<!-- inizio template di benvenuto -->
{{WIP|Blackcat}}
{{Torna a|Coppa del Mondo di rugby 2019}}
{{Edizione di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby
| edizione = 2019
| organizzatore = [[World Rugby]]
| qualificate = 8
| data inizio africa = 12 giugno 2016
| data fine africa = 18 agosto 2018
| partecipanti africa = 14
| qualificata africa 1 = NAM
| data inizio americhe = 5 marzo 2016
| data fine americhe = 3 febbraio 2018
| partecipanti americhe = 21
| qualificata americhe 1 = USA
| qualificata americhe 2 = URY
| data inizio asia = 8 maggio 2016
| data fine asia = 2 giugno 2018
| partecipanti asia = 11
| qualificata asia 1 =
| data inizio europa = 20 maggio 2017
| data fine europa = 16 giugno 2018
| partecipanti europa = 30
| qualificata europa 1 = RUS
| data inizio oceania = 11 giugno 2016
| data fine oceania = 4 agosto 2017
| partecipanti oceania = 5
| qualificata oceania 1 = FJI
| qualificata oceania 2 = TGA
| data inizio ripescaggi = 30 giugno 2018
| data fine ripescaggi = 23 novembre 2018
| partecipanti ripescaggi = 6
| qualificata ripescaggi 1 = WSM
| qualificata ripescaggi 2 = CAN
| edizione precedente = 2015
| edizione successiva = 2023
}}
Le '''qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019''' si tennero tra il 2016 e il 2018 e videro la partecipazione di 93 squadre nazionali che si affrontarono in tornei di qualificazione su base geografica.
Come già successo nel [[Coppa del Mondo di rugby 2015|quadriennio precedente]], il piazzamento delle squadre nei gironi della fase finale di un'edizione della Coppa determinò anche la qualificazione per quella successiva; le qualificate ai quarti di finale della {{RWC|2015|N}} più le terze classificate di ogni girone erano infatti ammesse di diritto all'edizione 2019<ref name="Andamento qualificazioni">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/245152 | titolo = The road to RWC 2019 — the global qualifying process | data = 9 maggio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170805164319/https://www.rugbyworldcup.com/news/245152 | sito = rugbyworldcup.com | accesso = 6 marzo 2019 | editore = [[World Rugby]] }}</ref>.
In ragione di ciò risultarono escluse dalle qualificazioni, in quanto già ammesse all'edizione 2019, le Nazionali di {{RU|NZL}} (campione uscente), {{RU|AUS}} (finalista), {{RU|ZAF}} e {{RU|ARG}} (semifinaliste sconfitte), {{RU|IRL}}, {{RU|SCO}}, {{RU|FRA}} e {{RU|WAL}} (quartifinaliste sconfitte), {{RU|GEO}}, {{RU|ENG}} e {{RU|ITA}} (terze classificate nella fase a gironi) nonché {{RU|JPN}} (anch'esso terzo del proprio girone ma, comunque, ammesso di diritto in quanto Paese organizzatore)<ref name="Meccanismo qualificazioni">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180415063943/https://www.rugbyworldcup.com/news/123152 | titolo = Regional qualification process set for Rugby World Cup 2019 | data = 12 novembre 2015 | editore = World Rugby | accesso = 7 marzo 2019 | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/123152 | sito = rugbyworldcup.com }}</ref>.
Dai processi di qualificazione uscirono quindi otto squadre, delle quali: una ciascuna da Africa ed Europa; due ciascuna dalle Americhe e dall'Oceania; due da una finale interzona tra la prima non qualificata dall'Europa, la migliore dell'Asia (che non aveva slot automatici dopo l'ammissione diretta del Giappone) e la terza e quarta dell'Oceania; infine l'ultima da un torneo di ripescaggio tra le prime non classificate di America e Africa e le due non qualificate dalla citata finale interzona<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
Le qualificazioni si tennero su base continentale e si appoggiarono, in tutto o in parte, sui tornei regionali già in calendario<ref name="Meccanismo qualificazioni" />; la gara che aprì il percorso verso la Coppa del Mondo si tenne a [[Kingstown]] il 5 marzo 2016, giorno in cui, nell'incontro inaugurale del [[Campionato nordamericano di rugby a 15 2016|campionato nordamericano]], i padroni di casa di {{RU|VCT}} ricevettero la {{RU|JAM}} da cui furono battuti 0-48 sotto la direzione del [[galles]]e [[Nigel Owens]]<ref name="Andamento qualificazioni" />, che continuò la tradizione inaugurata da André Watson 12 anni prima di affidare la partita d'apertura delle qualificazioni all'arbitro direttore della più recente finale mondiale.
Alle qualificazioni africane parteciparono 14 squadre (qualificata la {{RU|NAM}}), a quelle americane 21 (qualificate {{RU|USA}} e {{RU|URY}}), a quelle asiatiche 11 (nessuna qualificata direttamente), alle oceaniane 5 (qualificate direttamente {{RU|FJI}} e {{RU|TON}}, allo spareggio interzona {{RU|WSM}}) e a quelle europee 30 (qualificata la {{RU|RUS}}).
Ai ripescaggi accedettero {{RU|HKG}} per l'Asia, {{RU|KEN}} per l'Africa, {{RU|DEU}} per l'Europa e {{RU|CAN}} per le Americhe; quest'ultima fu anche la squadra che emerse da tali spareggi.
Il normale corso delle qualificazioni europee e oceaniane fu influenzato dalle sanzioni irrogate a seguito di alcune irregolarità circa l'idoneità degli atleti a rappresentare il proprio Paese: se per l'Oceania il problema non ebbe eccessive ripercussioni riguardando {{RU|TAH}}, escluso dalle qualificazioni nonostante campione regionale nel 2017<ref name="Isole Cook">{{Cita news | lingua = en | url = https://uk.reuters.com/article/uk-rugby-union-worldcup-cookislands/rugby-tahiti-booted-from-world-cup-qualifiers-over-ineligible-players-idUKKBN1GZ08L | titolo = Rugby: Tahiti booted from World Cup qualifiers over ineligible players | data = 23 marzo 2018 | pubblicazione = Reuters | accesso = 8 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181128084757/https://uk.reuters.com/article/uk-rugby-union-worldcup-cookislands/rugby-tahiti-booted-from-world-cup-qualifiers-over-ineligible-players-idUKKBN1GZ08L }}</ref>, l'impatto in Europa fu più vistoso perché comportò l'azzeramento della classifica di {{RU|ROU}} e {{RU|ESP}}, le due più autorevoli pretendenti al posto al Mondiale<ref name="Rugby Europe">{{Cita web | editore = [[World Rugby]] | sito = worldrugby.org | url = https://www.worldrugby.org/news/340527 | lingua = en | titolo = Independent Appeal Committee decision regarding Romania and Spain | data = 6 giugno 2018 | accesso = 7 giugno 2018 | dataarchivio = 7 giugno 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180607125922/https://www.worldrugby.org/news/340527}}</ref>, con conseguente qualificazione diretta della citata Russia e l'accesso ai ripescaggi della {{RU|DEU}}.
== Criteri di qualificazione ==
* '''Africa''' (1 qualificata, 1 ai ripescaggi). 14 squadre parteciparono alle qualificazioni ripartite su tre turni, ciascuno dei quali corrispondenti a un'annata dell'Africa Cup, dal 2016 al 2017. I primi due turni, coincidenti con le annate 2016 e 2017, servirono per determinare la composizione della prima divisione dell'[[Africa Cup 2018]], che valse come girone finale di qualificazione<ref name="Meccanismo qualificazioni" />: la squadra campione africana 2018 fu qualificata alla Coppa del Mondo, mentre la seconda accedette ai ripescaggi.
* '''Americhe''' (2 qualificate, 1 ai ripescaggi). Spareggio in gara doppia tra {{RUW|USA}} e {{RUW|CAN}} per la zona nordamericana: la vincitrice fu qualificata direttamente come America 1, mentre la perdente spareggiò in gara doppia contro la migliore del [[Campionato sudamericano di rugby 2017|campionato sudamericano 2017]] ({{RU|ARG}} esclusa) per determinare la qualificata come America 2; la squadra sconfitta da tale ulteriore spareggio accedette ai ripescaggi<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
* '''Asia''' (1 allo spareggio intercontinentale). 11 squadre del campionato asiatico (tre divisioni dell'edizione [[Asia Rugby Championship 2016|2016]], due di quella del [[Asia Rugby Championship 2017|2017]] e la sola prima del [[Asia Rugby Championship 2018|2018]]). La migliore del campionato asiatico del 2018 (escluso il {{RU|JPN}}) accedette allo spareggio intercontinentali<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
* '''Europa''' (1 qualificata, 1 allo spareggio intercontinentale). 30 squadre della prima e della seconda divisione del campionato europeo. La migliore squadra (esclusa la {{RU|GEO}}) della classifica combinata della prima divisione dei campionati europei [[Campionati internazionali Rugby Europe 2016-2017|2016-17]] e [[Campionati internazionali Rugby Europe 2017-2018|2017-18]] accedette direttamente alla Coppa del Mondo. La seconda classificata accedette allo spareggio intercontinentale<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
* '''Oceania''' (2 qualificate, 2 allo spareggio intercontinentale). Le prime due classificate della [[World Rugby Pacific Nations Cup 2017|Pacific Nations Cup 2017]] accedettero direttamente alla Coppa del Mondo come Oceania 1 e Oceania 2; la terza classificata e la vincitrice dell'[[Oceania Rugby Cup 2017]] accedettero invece allo spareggio intercontinentale<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
* '''Spareggi intercontinentali''' (1 qualificata, 2 ai ripescaggi):
*: Spareggio Europa 2 / Oceania 3. Incontro in gara doppia tra la seconda squadra delle qualificazioni europee e la terza classificata del [[World Rugby Pacific Nations Cup 2017]]. La vincitrice accedette direttamente alla Coppa del Mondo, la perdente ai ripescaggi.
*: Spareggio Asia / Oceania 4. Incontro in gara doppia tra la migliore asiatica e la vincitrice dell'[[Oceania Rugby Cup 2017]]. La vincente accedette ai ripescaggi<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
* '''Ripescaggi''' (1 qualificata). 4 squadre, ovvero la seconda africana, la terza americana e la seconda e terza degli spareggi intercontinentali che si affrontarono in un torneo [[girone all'italiana|all'italiana]]. La prima classificata accedette alla Coppa del Mondo<ref name="Meccanismo qualificazioni" />.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Schema delle qualificazioni ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:100%"
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>WLeo~tennisW</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
! width="auto" | Fase
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
! width="auto" | Africa
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
! width="auto" | Americhe
! width="auto" | Asia
! width="auto" | Europa
! width="auto" | Oceania
! width="auto" | Play-off interzona
! width="auto" | Ripescaggi
|- bgcolor="#FFFFFF"
! style="background:#FFFFFF" | Qualificate d'ufficio
|
* {{naz|R15|ZAF}}
|
* {{naz|R15|ARG}}
|
* {{naz|R15|JPN}}
|
* {{naz|R15|ENG}}
* {{naz|R15|FRA}}
* {{naz|R15|GEO}}
* {{naz|R15|IRL rugby}}
* {{naz|R15|ITA}}
* {{naz|R15|SCO}}
* {{naz|R15|WAL}}
|
* {{naz|R15|AUS}}
* {{naz|R15|NZL}}
|
|- style="vertical-align:top;"
! Schema qualificazione
|
* Vincitrice Africa Cup 2018
|
* Vincitrice play-off nordamericano
* Vincitrice play-off nord/sudamericano
|
|
* 1ª classifica avulsa combinata campionati europei 2017 e 2018 esclusa Georgia
|
* 1ª classificata Pacific Nations cup 2016–2017
* 2ª classificata Pacific Nations cup 2016–2017
|
* Play-off Europa 2 / Oceania 3:
** 2ª classifica avulsa combinata campionati europei 2017 e 2018 esclusa Georgia
** 3ª classificata Pacific Nations cup 2016–2017
* Play-off Asia 2 / Oceania 4
** Vincitore Asian Rugby Championship 2018
** Vincitore Oceania Cup 2017
|
* Perdente spareggio nord-sudamericano
* Perdente play-off Europa 2 / Oceania 3
* Vincente play-off Asia 2 / Oceania 4
* 2ª Africa Cup 2018
|}
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Africa ==
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Africa}}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|NAM}}: qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Africa
* {{Naz|R15|KEN}}: ai ripescaggi
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Americhe ==
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Americhe}}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|USA}}: qualificati alla Coppa del Mondo come prima squadra americana
* {{Naz|R15|URY}}: qualificato alla Coppa del Mondo come seconda squadra americana
* {{Naz|R15|CAN}}: ai ripescaggi
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Asia ==
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Asia}}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|HKG}}: qualificato allo [[#Spareggi intercontinentali|spareggio intercontinentale]]
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== Europa ==
{{Cassetto inizio
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Europa}}
|titolo = Altre informazioni
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|RUS}}: qualificata alla Coppa del Mondo per la zona Europa
* {{Naz|R15|DEU}}: ammessa allo spareggio intercontinentale
== Oceania ==
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019 - Oceania}}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|FJI}}: qualificata alla Coppa del Mondo come prima squadra oceaniana
* {{Naz|R15|TON}}: qualificata alla Coppa del Mondo come seconda squadra oceaniana
* {{Naz|R15|WSM}}: ammessa allo spareggio intercontinentale come terza squadra oceaniana
* {{Naz|R15|COK}}: ammesse allo spareggio intercontinentale come quarta squadra oceaniana
== Spareggi intercontinentali ==
Allo spareggio intercontinentale, tenutosi tra giugno e luglio 2018, in rappresentanza dell'Oceania si presentarono {{RU|WSM}}, terza classificata della Pacific Cup dell'anno precedente, e le {{RU|COK}}, che avevano rimpiazzato {{RU|TAH}} responsabile, secondo [[World Rugby]], di avere schierato giocatori non idonei a rappresentare la Federazione e, per tal motivo, meritevole di penalizzazione con conseguente esclusione dal processo di qualificazione mondiale<ref name="Isole Cook" />.
Per l'Europa, invece, si presentò la {{RU|DEU}}, divenuta seconda della classifica combinata dei due campionati europei tenutisi tra 2017 e 2018 dopo la squalifica di {{RU|ROU}}, {{RU|ESP}} e {{RU|BEL}} che nell'ordine la precedevano in graduatoria<ref name="Rugby Europe" />, e la vittoria dello spareggio europeo contro la vincitrice della seconda divisione, il {{RU|PRT}}.
A rappresentare l'Asia fu invece {{RU|HKG}}, [[Asia Rugby Championship 2018|campione continentale 2018]] per la prima volta.
Per quanto riguarda lo spareggio di ammissione diretta, nonostante la crescita tedesca l'esperienza samoana ebbe la meglio nella prima partita e gli oceaniani vinsero 66-15 ad [[Apia]], ipotecando quindi la qualificazione<ref name="Spareggio A 1">{{Cita web | lingua = en | sito = world.rugby | editore = [[World Rugby]] | url = https://www.world.rugby/news/347907 | titolo = Samoa take giant step towards RWC 2019 | data = 30 giugno 2018 | accesso = 8 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190308164142/https://www.world.rugby/news/347907 }}</ref>, poi ufficializzata a [[Heidelberg]] due settimane più tardi con una vittoria 42-18 benché maturata solo nel finale<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = Stuff | editore = Fairfax Media, Ltd | accesso = 8 marzo 2019 | url = https://www.stuff.co.nz/sport/rugby/international/105496855/samoa-beat-germany-in-second-leg-to-qualify-for-2019-rugby-world-cup-in-japan | titolo = Samoa beat Germany in second leg to qualify for 2019 Rugby World Cup in Japan | data = 15 luglio 2018 }}</ref>.
Indiscutibile anche la vittoria di {{RU|HKG}} sulle {{RU|COK}}, che dopo avere vinto nel piccolo arcipelago pacifico per 26-3, in casa si impose per 51-0 assicurandosi l'ultimo posto utile per il ripescaggio<ref>{{cita web | lingua = en | sito = rugbyworldcup.com | editore = World Rugby | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/348051 | titolo = Hong Kong confirm place in repechage | data = 7 luglio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190112170727/https://www.rugbyworldcup.com/news/348051 | accesso = 8 marzo 2019 }}</ref>.
=== Spareggio Europa / Oceania ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Turno = And. playoff Europa 2 / Oceania 3
| Giornomese = 30 giugno
| Anno = 2018
| Ora = 15 [[UTC+13]]
| Nazionale 1 = WSM
| Nazionale 2 = DEU
| Punteggio 1 = 66
| Punteggio 2 = 15
| Referto = {{referto World Rugby|26370}}
| Città = Apia
| Stadio = Apia Park
| Spettatori = {{formatnum:6100}}
| Arbitro = [[Jérôme Garcès]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = [[Alapati Leiua|Leiua]] {{Meta|9}}<br />[[Melani Matavao|Matavao]] {{Meta|12|60}}<br />[[Jack Lam|Lam]] {{Meta|23}}<br />[[Ed Fidow|Fidow]] {{Meta|28|36|79}}<br />[[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]] {{Meta|51}}<br />[[Joe Tekori|Tekori]] {{Meta|71}}<br />[[Dwayne Polataivaia|Polataivaia]] {{Meta|73}}
| Mete 2 = {{Meta|58|66}} Otto
| Trasformazioni 1 = [[Ahsee Tuala|Tuala]] {{Calcio tra i pali|9|12|23|28|36}}<br />[[Patrick Fa'apale|Fa’apale]] {{Calcio tra i pali|60|71}}
| Trasformazioni 2 = {{calcio tra i pali|66}} [[Raynor Parkinson|Parkinson]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|11}} Parkinson
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Incontro internazionale
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
| Codice disciplina = R15
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
| Collassato = X
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
| Turno = Rit. playoff Europa 2 / Oceania 3
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
| Giornomese = 14 luglio
{{-}}
| Anno = 2018
{{Cassetto fine}}
| Ora = 16 [[UTC+2]]
{{Cassetto inizio
| Nazionale 1 = DEU
|titolo = Serve aiuto?
| Nazionale 2 = WSM
| Punteggio 1 = 28
| Punteggio 2 = 42
| Referto = {{Referto World Rugby|26371}}
| Città = Heidelberg
| Stadio = Fritz-Grunebaum Sportpark
| Spettatori =
| Arbitro = Matthew Carley
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = Otto {{Meta|8}}<br />Fuchsel {{Meta|17}}<br />Els {{Meta|49}}
| Mete 2 = {{Meta|1|75}} Fidow<br />{{Meta|35|46}} Tuala<br />{{Meta|69|79}} Tuala
| Trasformazioni 1 = [[Raynor Parkinson|Parkinson]] {{Calcio tra i pali|8}}<br />Hilsenbeck {{Calcio tra i pali|49}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|1|35|46|69|75|79}} Tuala
| Calci piazzati 1 = Hilsenbeck {{Calcio tra i pali|40|64}}<br />Coetzee {{Calcio tra i pali|66}}
| Sfondo = on
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
=== Spareggio Asia / Oceania ===
type=commenttitle
{{Incontro internazionale
bgcolor=white
| Codice disciplina = R15
preload=
| Collassato = X
editintro=
| Turno = And. playoff Asia 2 / Oceania 4
hidden=yes
| Giornomese = 30 giugno
page=Aiuto:Sportello_informazioni
| Anno = 2018
default=
| Ora = 15 [[UTC-10]]
break=no
| Nazionale 1 = COK
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
| Nazionale 2 = HKG
</inputbox>
| Punteggio 1 = 3
{{Cassetto fine}}
| Punteggio 2 = 26
</div>
| Referto = {{referto World Rugby|26280}}
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
| Città = Rarotonga
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
| Stadio = National Stadium
| Spettatori =
| Arbitro = Brendon Pickerill
| Nazarbitro = NZL
| Mete 2 = {{Meta|3}} Lamboley<br />{{meta|12}} Slatem<br />{{meta|29}} Hartley<br />{{Meta|70}} Woodward
| Calci piazzati 1 = Mullany {{Calcio tra i pali|18}}
| Calci piazzati 2 = Rosslee {{Calcio tra i pali|41|53}}
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Turno = Rit. playoff Asia 2 / Oceania 4
| Giornomese = 7 luglio
| Anno = 2018
| Ora = 14 [[UTC+8]]
| Nazionale 1 = HKG
| Nazionale 2 = COK
| Punteggio 1 = 51
| Punteggio 2 = 0
| Referto = {{Referto World Rugby|26279}}
| Città = Hong Kong
| Stadio = Hong Kong FC Stadium
| Spettatori =
| Arbitro = Damon Murphy
| Nazarbitro = AUS
| Mete 1 = Shing {{Meta|11}}<br />Woodward {{Meta|26}}<br />Hood {{Meta|54}}<br />Post {{Meta|57|67}}<br />[[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]] {{Meta|64}}
| Trasformazioni 1 = Rosslee {{Calcio tra i pali|11|26|54|57|67}}
| Calci piazzati 1 = Rosslee {{Calcio tra i pali|22|46}}
| Drop 1 = Rimene {{Calcio tra i pali|44}}
| Sfondo = on
}}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|WSM}}: qualificata alla Coppa del Mondo come vincitrice dello spareggio
* {{Naz|R15|DEU}} e<br />{{Naz|R15|HKG}}: ai ripescaggi
== Torneo di ripescaggio ==
Il 12 luglio 2018 [[World Rugby]] comunicò il calendario e la sede del torneo di ripescaggio, organizzato dalla [[federazione di rugby a 15 della Francia|federazione francese]], riservato alle ultime quattro nazionali in corsa per un posto.
Tutti gli incontri furono programmati allo stadio Pierre Delort di [[Marsiglia]] dall'11 al 23 novembre successivo<ref name="Ripescaggio">{{Cita web | lingua = en | sito = worldrugby.org | editore = [[World Rugby]] | url = https://www.worldrugby.org/news/348467 | titolo = France to host decisive repechage tournament for Rugby World Cup 2019 | data = 12 luglio 2018 | accesso = 14 luglio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180714195436/https://www.worldrugby.org/news/348467 }}</ref>, in concomitanza dei ''tour'' autunnali in Europa delle nazionali di prima fascia.
La sorpresa più grossa del torneo di ripescaggio fu la vittoria tedesca su {{RU|HKG}}, considerando che gli europei erano sotto di due posizioni nel ranking World Rugby e sfavoriti dal pronostico<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = rugbyworldcup.com | editore = World Rugby | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/378148 | titolo = Germany stun top seeds Hong Kong in repechage | accesso = 11 novembre 2018 | accesso = 8 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181112192653/https://www.rugbyworldcup.com/news/378148 }}</ref>; già l'incontro successivo divenne quindi uno spareggio tra gli europei e il {{RU|CAN}}, che risolse la disputa a proprio favore benché con solo 19 punti di scarto, maturati negli ultimi 10 minuti con i tedeschi sotto di solo 5 punti fino a quel momento<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = rugbyworldcup.com | editore = [[World Rugby]] | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/378149 | titolo = Canada in pole position to qualify for RWC 2019 | data = 17 novembre 2018 | accesso = 8 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181121091653/https://www.rugbyworldcup.com/news/378149 }}</ref>.
La squadra nordamericana suggellò la qualificazione nell'ultimo incontro battendo {{RU|HKG}} mentre la {{RU|DEU}}, battendo il {{RU|KEN}}, chiuse al secondo posto<ref name="ultima giornata">{{Cita web | lingua = en | sito = rugbyworldcup.com | titolo = Canada complete Rugby World Cup 2019 line-up | data = 23 novembre 2018 | editore = World Rugby | url = https://www.rugbyworldcup.com/news/381786 | accesso = 8 marzo 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181124122059/https://www.rugbyworldcup.com/news/381786 }}</ref>.
Dal punto di vista statistico l'intero percorso di qualificazione durò 2 anni, 8 mesi e 18 giorni durante i quali furono disputati 188 incontri per complessivi {{formatnum:10355}} punti marcati<ref name="ultima giornata" />.
=== 1ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 11 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 13 [[UTC+1]]
| Nazionale 1 = CAN
| Nazionale 2 = KEN
| Punteggio 1 = 65
| Punteggio 2 = 19
| Referto = {{Referto World Rugby|26622}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = [[stadio Pierre Delort]]
| Spettatori =
| Arbitro = [[Wayne Barnes]]
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[DTH van der Merwe|v.d. Merwe]] {{Meta|9|29|76}}<br />Beukeboom {{Meta|12|61}}<br />Sauder {{Meta|39|54}}<br />Ardron {{Meta|50}}<br />Sheppard {{Meta|69}}<br />Evans {{Meta|70}}
| Mete 2 = {{Meta|17}} Opondo<br />{{Meta|32}} Owade<br />{{Meta|43}} Nyambua
| Trasformazioni 1 = McRorie {{Calcio tra i pali|9|39|50|61|69}}<br />Sauder {{Calcio tra i pali|76}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|32}} Oliech<br />{{Calcio tra i pali|43}} Kinyangi
| Calci piazzati 1 = McRorie {{Calcio tra i pali|2}}
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 11 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 16 UTC+1
| Nazionale 1 = HKG
| Nazionale 2 = DEU
| Punteggio 1 = 9
| Punteggio 2 = 26
| Referto = {{Referto World Rugby|26621}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = stadio Pierre Delort
| Spettatori =
| Arbitro = [[Pascal Gaüzère]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 2 = {{Meta|66}} Haupt<br />{{Meta|77}} Schosser
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|66|77}} [[Raynor Parkinson|Parkinson]]
| Calci piazzati 1 = Rosslee {{Calcio tra i pali|10|26|52}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|38}} [[Christopher Hilsenbeck|Hilsenbeck]]<br />{{Calcio tra i pali|49|60}} Parkinson
| Sfondo = on
}}
=== 2ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 17 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 13 UTC+1
| Nazionale 1 = HKG
| Nazionale 2 = KEN
| Punteggio 1 = 42
| Punteggio 2 = 17
| Referto = {{Referto World Rugby|26623}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = stadio Pierre Delort
| Spettatori =
| Arbitro = [[Jaco Peyper]]
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 = Denmark {{Meta|29}}<br />Hewson {{Meta|49}}<br />Fenn {{Meta|54}}<br />Lamboley {{Meta|64|70}}<br />Warner {{Meta|81}}
| Mete 2 = {{Meta|16|57}} Opondo<br />{{Meta|22}} Musonye
| Trasformazioni 1 = Rimene {{Calcio tra i pali|29|49|54|64}}<br />Rosslee {{Calcio tra i pali|70|81}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|16}} Oliech
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 17 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 16 UTC+1
| Nazionale 1 = CAN
| Nazionale 2 = DEU
| Punteggio 1 = 29
| Punteggio 2 = 10
| Referto = {{Referto World Rugby|26624}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = stadio Pierre Delort
| Spettatori =
| Arbitro = Luke Pearce
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = Rumball {{Meta|23}}
| Mete 2 = {{Meta|30}} Barber<br />{{Meta|43}} Ardron<br />{{Meta|68}} Evans<br />{{Meta|73}} McRorie
| Trasformazioni 1 = McRorie {{Calcio tra i pali|23|43|73}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|30}} [[Raynor Parkinson|Parkinson]]
| Calci piazzati 1 = McRorie {{Calcio tra i pali|14}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|47}} Parkinson
| Sfondo = on
}}
=== 3ª giornata ===
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 23 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 18 UTC+1
| Nazionale 1 = KEN
| Nazionale 2 = DEU
| Punteggio 1 = 6
| Punteggio 2 = 43
| Referto = {{Referto World Rugby|26625}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = stadio Pierre Delort
| Spettatori =
| Arbitro = Angus Gardner
| Nazarbitro = AUS
| Mete 2 = {{Meta|22|58|70}} Ferreira<br />{{Meta|41}} Haupt<br />{{Meta|45}} Otto<br />{{Meta|50}} Liebig<br />{{Meta|66}} Aounallah
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|22|45|50|70}} [[Raynor Parkinson|Parkinson]]
| Calci piazzati 1 = Oliech {{Calcio tra i pali|2|25}}
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 23 novembre
| Anno = 2018
| Ora = 21 UTC+1
| Nazionale 1 = HKG
| Nazionale 2 = CAN
| Punteggio 1 = 10
| Punteggio 2 = 27
| Referto = {{Referto World Rugby|26626}}
| Città = Marsiglia
| Stadio = stadio Pierre Delort
| Spettatori =
| Arbitro = [[Romain Poite]]
| Nazarbitro = FRA
| Mete 1 = Hartley {{Meta|53}}
| Mete 2 = {{Meta|18}} Barkwill<br />{{Meta|32|70}} [[DTH van der Merwe|v.d. Merwe]]
| Trasformazioni 1 = Rosslee {{Calcio tra i pali|53}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|18|32|70}} McRorie
| Calci piazzati 1 = Rosslee {{Calcio tra i pali|31}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|62|67}} McRorie
| Sfondo = on
}}
==== Classifica ====
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="50%" style="font-size:95%" valign="top"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 | Classifica
! width=30 | {{Tooltip|G|Giocate}}!! width=30 | {{Tooltip|V|Vinte}}!! width=30 | {{Tooltip|N|Pareggiate}}!! width=30 | {{Tooltip|P|Perse}}!! width=30 | {{Tooltip|PF|Punti fatti}}!! width=30 | {{Tooltip|PS|Punti subiti}}!! width=30 | {{Tooltip|diff.|Differenza punti}}!! width=30 | {{Tooltip|B|Bonus}}!! width=30 | {{Tooltip|PT|Punti totali}}
|- align=center
|
| align=left | '''{{Naz|R15|CAN}}''' || 3 || 3 || 0 || 0 || 121 || 39 || +82 || 2 || '''14'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left | {{Naz|R15|DEU}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 79 || 44 || +35 || 1 || 9
|- align=center
|
| align=left | {{Naz|R15|HKG}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 61 || 70 || −9 || 1 || 5
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
|
| align=left | {{Naz|R15|KEN}} || 3 || 0 || 0 || 3 || 42 || 150 || −108 || 0 || 0
|}
=== Verdetto ===
* {{Naz|R15|CAN}}: qualificata alla Coppa del Mondo come vincitrice del ripescaggio
== Quadro generale delle qualificazioni ==
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:100%; valign:center"
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
! Fase
|-
! Africa
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
! Americhe
|-
! Asia
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
! Europa
|-
! Oceania
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
! Ripescaggi
|-
|- bgcolor="#FFFFFF"
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
! style="background:#FFFFFF" | Qualificate d'ufficio
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:02, 30 lug 2019 (CEST)
|
<!-- fine template di benvenuto -->
* {{Naz|R15|ZAF}}
|
* {{Naz|R15|ARG}}
|
* {{Naz|R15|JPN}}
|
* {{Naz|R15|FRA}}
* {{Naz|R15|WAL}}
* {{Naz|R15|ITA}}
* {{Naz|R15|ENG}}
* {{Naz|R15|IRL rugby}}
* {{Naz|R15|SCO}}
* {{Naz|R15|GEO}}
|
* {{Naz|R15|AUS}}
* {{Naz|R15|NZL}}
|- bgcolor="#F8F8F8"
! style="background:#F8F8F8" | Dalle qualificazioni
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|NAM}}
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|USA}}
* {{Naz|R15|URY}}
| valign = "top" |
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|RUS}}
| valign = "top" |
* {{Naz|R15|FJI}}
* {{Naz|R15|TON}}
* {{Naz|R15|WSM}}
|
* {{Naz|R15|CAN}}
|}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019}}
{{Coppa del Mondo di rugby}}
{{portale|rugby}}
[[Categoria:Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 2019| ]]
|