<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox conflitto
|Tipo = Operazione militare
|Nome del conflitto= Strage di Leonessa (Operazione "Osterei")
|Parte_di= [[Resistenza Italiana|Campagna d'Italia]]<br />della [[Seconda Guerra Mondiale]]
|Luogo=[[Leonessa]], [[Monte Tilia]] e frazioni limitrofe, [[Italia]]
|Data=[[10 marzo]] [[1944]]
|Esito=Vittoria tedesca. Conquista di [[Leonessa]]. [[Rastrellamento]] ed [[esecuzione]] di civili accusati di sostenere e di nascondere i partigiani.
|Schieramento1={{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Heer]], [[Luftwaffe]], [[Waffen SS]]
|Comandante1= {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Ludwig Schanze]]
|Schieramento2= [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata "Gramsci"]]
|Comandante2= [[Alfredo Filipponi]], [[Ugo Tavani]]
|Perdite2 = '''Totale''': 51 vittime fra i civili
}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Descrizione==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
===La Resistenza a Leonessa===
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>WLeo~tennisW</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il territorio di [[Leonessa]], in [[provincia di Rieti]], fu interessato anch'esso dal movimento partigiano fin dall'ottobre del [[1943]]. Le bande partigiane che agivano nella zona facevano riferimento alla [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"]], che a partire dalla fine di dicembre [[1943]], a seguito della liberazione di [[Norcia]] e [[Cascia]], presero il controllo di un'area estesa fino al territorio delle frazioni settentrionali del territorio comunale di [[Leonessa]].[[File:Sacrario morti stragi di Leonessa.JPG|thumb|Il monumento del sacrario dedicato alle vittime delle stragi di Leonessa|left]]
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il movimento partigiano nel territorio leonessano aveva i suoi punti di riferimento in [[Roberto Pietrostefani]], [[Giuseppe Zelli]], [[Ugo Tavani]], e nel giovane cappellano militare Don [[Concezio Chiaretti]]: quest'ultimo, a capo del [[CLN]] locale si sforzò in tutti i modi di preservare la popolazione locale durante l'occupazione tedesca, specialmente in occasione di momenti di tensione come quelli seguiti alla fucilazione, il 26 febbraio [[1944]], del commissario prefettizio fascista [[Francesco Pietramico]]. Grazie agli sforzi del sacerdote Chiaretti, si riuscì a evitare la rappresaglia tedesca, e addirittura a ottenere la nomina di [[Ugo Tavani]], fiancheggiatore della [[Resistenza italiana|Resistenza]], come nuovo commissario prefettizio.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Grazie al suo impegno, Don Chiaretti convinse poi i militi del presidio della [[Guardia Nazionale Repubblicana]] a lasciare il paese, così da permettere, il 16 marzo [[1944]], l'occupazione pacifica di [[Leonessa]] da parte dei partigiani della [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"]]. Con la liberazione di [[Leonessa]], la [[zona libera]] sotto il controllo dei partigiani raggiunse la sua massima estensione, arrivando a comprendere tutta la vasta zona compresa tra la [[Valnerina]], [[Norcia]] e la rotabile [[Strada statale 521 di Morro|Piediluco-Leonessa-Posta]].
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Don_Concezio_Chiaretti.jpg|thumb|upright|Don Concezio Chiaretti, sacerdote di Leonessa, in divisa di cappellano militare degli Alpini]]
{{Cassetto inizio
Il 1º aprile [[1944]] diverse migliaia di uomini della [[Wehrmacht]] e delle [[SS]], coadiuvati da reparti fascisti, diedero inizio a una vasta operazione militare antipartigiana, con l'intento di eliminare la minaccia che la [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Gramsci]] e altre formazioni minori rappresentavano per le linee di rifornimento con il fronte abruzzese e laziale. La [[zona libera]] controllata dai partigiani cessò di esistere, e i battaglioni della [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Gramsci]] riuscirono a sganciarsi dal nemico solo dopo aspri combattimenti protrattisi per circa una settimana, che misero a forte repentaglio l'organizzazione e la tenuta della Brigata, costringendola ad abbandonare tutti i centri abitati più importanti ([[Norcia]], [[Cascia]], [[Monteleone di Spoleto]], [[Leonessa]]).
|titolo = Altre informazioni
}}
===Le stragi di Leonessa===
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[Leonessa]] venne immediatamente occupata dai tedeschi guidati dal [[colonnello]] ([[oberst]]) [[Ludwig Schanze]], comandante del 69° Panzer Regiment, che provvidero a incarcerare subito un centinaio di persone, veri o presunti antifascisti (anche i due parroci di Leonessa Don Guido Rosini e Don Pio Palla furono incarcerati). Le stragi ebbero inizio il 2 aprile [[1944]], con la fucilazione di sei persone nella frazione di [[Villa Carmine]]. Dopo alcuni giorni di tregua, la notte del 5 aprile, nella frazione di [[Cumulata]], 13 abitanti vennero trucidati dalle truppe tedesche guidate da [[Rosina Cesaretti]], una giovane locale, amante di un ufficiale tedesco, emigrata a [[Roma]], e tornata in paese a seguito dello sfollamento: dando sfogo anche a odî e rancori personali, essa personalmente guidò i tedeschi nella scelta delle vittime, tra cui un suo stesso fratello e una zia. Il 6 aprile i tedeschi concessero un altro giorno di tregua, nel corso del quale permisero a [[Concezio Chiaretti|Don Concezio Chiaretti]] di celebrare una messa per i caduti di [[Cumulata]]: ma l'indomani, 7 aprile [[1944]], Venerdì Santo, mentre pareva che le truppe tedesche stessero per ritirarsi, a conclusione delle operazioni militari, giunse un automezzo con a bordo 15 militi delle [[SS]] per un nuovo rastrellamento. 24 persone vennero prelevate, portate nei pressi del paese e fucilate: tra di esse, anche il commissario prefettizio [[Ugo Tavani|Tavani]], e il sacerdote [[don Concezio Chiaretti]], morto perdonando i suoi assassini. Nel corso del rastrellamento, altri 8 cittadini di [[Leonessa]] vennero uccisi dalle truppe tedesche nelle frazioni di [[Villa Gizzi]] e [[Ponte Riovalle]]: alla fine, le stragi di [[Leonessa]] arrivarono a contare 51 morti fucilati dalle truppe tedesche.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Quindici catturati nel corso dell'occupazione di Leonessa vennero fucilati a [[Rieti]] il giorno di Pasqua, nel cosiddetto [[Eccidio delle Fosse Reatine]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
=== La memoria ===
{{Cassetto fine}}
Al termine della [[seconda guerra mondiale]], nessuno dei responsabili delle stragi di [[Leonessa]] è stato punito per i suoi crimini.
{{Cassetto inizio
A [[Leonessa]], la piazza principale del paese è stata intitolata ai caduti del 1944, e un sacrario ne ricorda la morte.
|titolo = Serve aiuto?
[[Concezio Chiaretti|Don Concezio Chiaretti]] venne promosso al grado di [[capitano cappellano]] per merito di guerra alla memoria. A distanza di oltre settant'anni almeno una domanda è da porsi: come mai con tanta facilità i tedeschi fucilarono, insieme alle altre vittime, anche il commissario prefettizio fascista Ugo Tavani? L'eccidio di Leonessa rappresenta effettivamente un caso particolare, con degli aspetti non chiari, che solo una onesta storiografia un giorno, forse, potrà chiarire.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Bibliografia==
<inputbox>
* Alfredo Filipponi, ''Il diario di Alfredo Filipponi, comandante partigiano'', a cura di Giuseppe Gubitosi, Editoriale Umbra, Perugia, 1991.
type=commenttitle
* AA.VV., "L'Umbria dalla guerra alla Resistenza", Selci Lama 1998, Isuc Editoriale Umbra, Perugia.
bgcolor=white
* Sergio Bovini, "L'Umbria nella Resistenza", Editori Riuniti, 1972.
preload=
* Ubaldo Santi, "La Resistenza a Spoleto e in Valnerina", Spoleto, 2004.
editintro=
* Giuseppe Chiaretti, "Pasqua di sangue a Leonessa".
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
== Voci correlate ==
default=
break=no
* [[Resistenza italiana]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* [[Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Italia centrale)|Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci"]]
</inputbox>
* [[Leonessa]]
{{Cassetto fine}}
* [[Don Concezio Chiaretti]]
</div>
* [[Ludwig Schanze]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
== Collegamenti esterni ==
|-
* {{cita web|http://www.anfim.it/wai/leonessa.htm|L'eccidio di Leonessa, sul sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria}}
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* {{cita web|http://www.liberoquotidiano.it/news/1323919/Leonessa-e-lo-strano-caso-dei-fascisti-partigiani.html|Leonessa e lo strano caso dei fascisti-partigiani}}
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
{{Portale|nazismo|seconda guerra mondiale}}
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
[[Categoria:Stragi nazifasciste in Italia|Leonessa]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:02, 30 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|