La dottoressa Giò e Discussioni utente:WLeo~tennisW: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix sinottico
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|fiction televisive|gennaio 2019}}
{{FictionTV
|immagine = DottoressaGio.jpg
|didascalia = Sigla della terza stagione
|titolo originale = La dottoressa Giò
|paese = Italia
|anno prima visione = [[1997]] – [[2019]]
|tipo fiction = serie TV
|genere = commedia drammatica
|genere 2 = medico
|episodi = 19
|durata = 85-103 min <small>(st. 1-2)</small><br/>45 min <small>(st. 3)</small>
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|aspect ratio = <small><br/>[[4:3]]<br/>(st. 1-2)</small><br/>[[16:9]] <small>(st. 3)</small>
|ideatore =
|regista = [[Filippo De Luigi]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Antonello Grimaldi]] <small>(st. 3)</small>
|soggetto =
|sceneggiatore =
|attori = *[[Barbara D'Urso]]: dott.ssa Giorgia "Giò" Basile
*[[Fabio Testi]]: Armando Colucci <small>(st. 1-2)</small>
*[[Flavio Bucci]]: dott. Nicotera <small>(st. 1-2)</small>
*[[Riccardo Cucciolla]]: dott. Lombardi <small>(st. 1-2)</small>
*[[Carola Stagnaro]]: dott.ssa Priscilla Finzi <small>(st. 2)</small>
*[[Marina Ninchi]]: Adelaide <small>(st. 1-2)</small>
*[[Luciano Roffi]]: dott. Capovilla <small>(st. 1)</small>
*[[Claudio Belli]]: dott. Capovilla <small>(st. 2)</small>
*[[Eleonora Pariante]]: Betta <small>(st. 1-2)</small>
*[[Selvaggia Quattrini]]: Mara <small>(st. 1)</small>
*[[Sabina Stilo]]: Mara <small>(st. 2)</small>
*[[Corrado Invernizzi]]: Cesare <small>(st. 1-2)</small>
*[[Filippo Nigro]]: Paolo <small>(st. 1-2)</small>
*[[Paolo Calissano]]: dott. Gianmaria Stefani <small>(st. 1-2)</small>
*[[Anna Rilke]]: Daniela <small>(st. 1-2)</small>
*[[Zoe Incrocci]]: Giacinta <small>(st. 1)</small>
*[[Paki Valente]]: Padre Lorenzo <small>(st. 2)</small>
*[[Fabio Grossi (regista)|Fabio Grossi]]: Renzo <small>(st. 1-2)</small>
*[[Fabrizio Apolloni]]: Medico d'urgenza <small>(st. 1-2)</small>
*[[Marco Bonini]]: dott. Paolo Zampelli <small>(st. 3)</small>
*[[Alessia Giuliani]]: Sandra <small>(st. 3)</small>
*[[Christopher Lambert]]: prof. Sergio Monti <small>(st. 3)</small>
*[[Camilla Ferranti]]: Anna Torre <small>(st. 3)</small>
*[[Rocco Tanica]]: Fabio Bracco <small>(st. 3)</small>
*[[Susy Laude]]: Monica Poggi <small>(st. 3)</small>
*[[Paola Tiziana Cruciani]]: Gigliola Ardenzi <small>(st. 3)</small>
*[[Eleonora D'Urso]]: Chiara Curtone in Mattioli <small>(st. 3)</small>
*[[Teresa Romagnoli]]: Angela <small>(st. 3)</small>
*[[Filippo Gattuso]]: Giacomo <small> (st. 3)</small>
*[[Desirée Noferini]]: Francesca <small>(st. 3)</small>
*[[Simone Corbisiero]]: Luca Casiraghi <small>(st. 3)</small>
*[[Eleonora Belcamino]]: Roberta De Leonardis <small>(st. 3)</small>
|doppiatori italiani = *[[Luigi La Monica]]: Armando Colucci <small>(st. 1-2)</small>
*[[Roberto Pedicini]]: Sergio Monti <small>(st. 3)</small>
|fotografo = [[Riccardo Grassetti]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Massimo Intoppa]] <small>(st. 3)</small>
|montatore = [[Raimondo Crociani]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Angelo Nicolini]] <small>(st. 3)</small>
|musicista = [[Riccardo Eberspacher]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Pivio & Aldo De Scalzi]] <small>(st. 3)</small>
|costumista = [[Vera Cozzolino]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Paola Marchesin]] <small>(st. 3)</small>
|produttore = [[Simone De Rita]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Roberto Sessa]] <small>(st. 3)</small>
|casa produzione = [[Spheric Productions]] <small>(st. 1-2)</small><br/>[[Picomedia]] <small>(st. 3)</small>
|inizio prima visione = 25 ottobre 1997
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[Rete 4]] <small>(st. 1-2)</small>
|rete TV 2 = [[Canale 5]] <small>(st. 3)</small>
|precedenti = ''[[La dottoressa Giò - Una mano da stringere]]'' <small>(film TV)</small>
}}
'''''La dottoressa Giò'''''<ref>Nella Stagione 3 a differenza della Stagione 1 e 2 manca l'articolo ''La'' al titolo della serie.</ref> è una serie televisiva italiana, andata in onda prima su [[Rete 4]] e poi su [[Canale 5]], diretta da [[Filippo De Luigi]] nelle prime due stagioni e da [[Antonello Grimaldi]] nella terza. L’inteprete principale della serie è [[Barbara D'Urso]]. La serie fu anticipata da un [[film per la televisione]] dal titolo ''[[La dottoressa Giò - Una mano da stringere]]'', andato in onda il 23 novembre 1995 su [[Canale 5]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/20/dottoressa-gio-sotto-il-camice-batte.html|titolo=Dottoressa Giò, sotto il camice batte un cuore tutto d'oro|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=20|mese=11|anno=1995|pagina=33|accesso=9 febbraio 2010|cid=}}</ref>.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Dato il buon riscontro del pubblico, furono programmate due stagioni, andate in onda nel 1997 e 1998 su Rete 4.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>WLeo~tennisW</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La serie è tornata in onda in replica nel 2012 su [[For You (rete televisiva)|For You]], nel 2013 su [[Mediaset Extra]] e nel 2017 su [[Retecapri]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Nel 2018 la protagonista [[Barbara D'Urso]] ha confermato il ritorno della serie con una nuova stagione, le cui riprese si sono svolte durante l'estate, e che è stata trasmessa su [[Canale 5]] per quattro serate, il 13, 20, 27 e 29 gennaio 2019, gli ascolti però risulteranno essere molto bassi.<ref>{{Cita web|url=http://www.publitalia.it/bin/RateTable/21/C_26_RateTable_130_lstVariations_variation_1_upfDocument.pdf|titolo=Comunicazione del 20 dicembre 2018|sito=publitalia.it|accesso=20 dicembre 2018}}</ref>. Nel 2019 viene annunciata la realizzazione di una quarta stagione<ref name="riprese quarta stagione" />.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Trama==
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Prima stagione ===
{{Cassetto inizio
{{Vedi anche|Episodi de La dottoressa Giò (prima stagione)}}
|titolo = Altre informazioni
La dottoressa Giorgia Basile, per tutti Giò, lavora come ginecologa in un ospedale romano. Il suo sogno più grande è avere un figlio e sembra riuscirci, ma deve combattere con la realtà quando, nel tentativo di sedare una lite fra una donna incinta tossicodipendente e il suo spacciatore, perde il bambino. Questo avvenimento causa una rottura fra Giò e suo marito Armando, un avvocato dongiovanni. Nei vari episodi, la dottoressa Giò si trova alle prese con le sue pazienti, ognuna con una sua storia, a volte drammatica, a volte serena. Con tutte loro la donna si pone non solo dal punto di vista clinico, ma cerca di divenire una figura amica e di supporto. In ogni caso viene affiancata dallo staff dell'ospedale, composto da svariati personaggi: il severo dottor Lombardi, il primario; il gentile dottor Nicotera, in realtà innamorato di Giò; il cinico dottor Capovilla; l'affascinante dottor Stefani; la caposala Adelaide; le infermiere Betta e Mara e molti altri.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
=== Seconda stagione ===
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
{{Vedi anche|Episodi de La dottoressa Giò (seconda stagione)}}
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Nella seconda stagione, andata in onda nel 1998, la dottoressa Giò si vede costretta ad accettare la promozione della dottoressa Finzi, diventata nuovo primario dopo il pensionamento di Lombardi al posto della protagonista.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
=== Terza stagione ===
{{-}}
{{Vedi anche|Episodi de La dottoressa Giò (terza stagione)}}
{{Cassetto fine}}
Nella terza stagione, la dottoressa Giò torna a lavorare in ospedale dopo un'assenza di due anni, dovuta al processo subito e dal quale è stata assolta. Il nuovo primario è il dott. Sergio Monti: la moglie dell'uomo si è suicidata in ospedale qualche tempo prima, a causa delle violenze perpetuate dal marito.
{{Cassetto inizio
Lo scopo della dottoressa in questa stagione è quello di istituire all'interno dell'ospedale un centro antiviolenza, dedicato alle donne vittime di abusi. L'attività lavorativa della protagonista viene però ostacolata dal primario, che brama di creare proprio nei locali destinati al centro antiviolenza un centro chirurgico robotico.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
==Episodi==
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Gli episodi della serie televisiva sono stati preceduti da un [[film televisivo]] intitolato ''La dottoressa Giò - Una mano da stringere'', trasmesso su [[Canale 5]] il 23 novembre 1995<ref>{{cita web|https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/la-dottoressa-gi---una-mano-da-stringere/47371/|La dottoressa Giò - Una mano da stringere|23 gennaio 2019}}</ref>.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Le prime due stagioni sono andate in onda su [[Rete 4]], la prima dal 25 ottobre al 25 novembre 1997, la seconda dal 13 novembre al 13 dicembre 1998.
bgcolor=white
 
preload=
Dopo più di vent'anni viene prodotta una terza stagione, in onda su Canale 5 dal 13 al 29 gennaio 2019.
editintro=
 
hidden=yes
L'11 marzo 2019 durante la conferenza stampa di ''[[Live - Non è la D'Urso]]'' [[Barbara D'Urso]] annuncia la realizzazione della quarta stagione della serie che andrà in onda nel 2020 e le cui riprese si svolgeranno nell'estate del 2019<ref name="riprese quarta stagione">{{cita web|https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/la-dottoressa-gio-non-si-fermera/|La “Dottoressa Giò” non si fermerà|2 aprile 2019}}</ref>.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
{| class="wikitable" style="text-align:center"
break=no
!Stagione!! Episodi!! Prima TV Italia
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| [[Episodi de La dottoressa Giò (prima stagione)|Prima stagione]]
| 5
| 1997
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| [[Episodi de La dottoressa Giò (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 6
| 1998
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| [[Episodi de La dottoressa Giò (terza stagione)|Terza stagione]]
| 8
| 2019
<!-- da inserire a partire da una settimana prima dalla messa in onda, per WP:STAGIONI FUTURE
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|[[Episodi de La dottoressa Giò (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| -
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
| 2020
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 12:02, 30 lug 2019 (CEST)
-->
<!-- fine template di benvenuto -->
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{C|Da dividere in principali e secondari|fiction televisive|gennaio 2019}}
 
* Dott.ssa Giorgia "Giò" Basile (stagioni 1- in corso), interpretata da [[Barbara D'Urso]].
* Armando Colucci (stagioni 1-2), interpretato da [[Fabio Testi]], doppiato da [[Luigi La Monica]].
* Dott. Nicotera (stagioni 1-2), interpretato da [[Flavio Bucci]].
* Dott. Lombardi (stagioni 1-2), interpretato da [[Riccardo Cucciolla]].
* Adelaide (stagioni 1-2), interpretata da [[Marina Ninchi]].
* Dott. Capovilla (stagioni 1-2), interpretato da [[Luciano Roffi]] (stagione 1) e [[Claudio Belli]] (stagione 2)
* Betta (stagioni 1-2), interpretata da [[Eleonora Pariante]]
* Mara (stagioni 1-2), interpretata da [[Selvaggia Quattrini]] (stagione 1) e [[Sabina Stilo]] (stagione 2)
* Cesare (stagione 1), interpretato da [[Corrado Invernizzi]]
* Paolo (stagioni 1-2), interpretato da [[Filippo Nigro]]
* Dott. Gianmaria Stefani (stagioni 1-2), interpretato da [[Paolo Calissano]]
* Daniela (stagioni 1-2), interpretata da [[Anna Rilke]]
* Martina (stagione 1), interpretata da [[Amarily Lemos]]
* Giacinta (stagione 1), interpretata da [[Zoe Incrocci]]
* Renzo (stagioni 1-2), interpretato da [[Fabio Grossi (attore)|Fabio Grossi]]
*Dott.ssa Priscilla Finzi (stagione 2), interpretata da [[Carola Stagnaro]]
*Padre Lorenzo (stagione 2), interpretato da [[Paki Valente]]<ref>{{cita web|http://www.fiction.mediaset.it/dottoressa-gio/stagione-1-2-3/cast-artistico.shtml|Cast artistico - Dottoressa Giò - movie e serie tv - Fiction|23 gennaio 2019}}</ref>
 
* Dott. Paolo Zampelli (stagione 3 - in corso), interpretato da [[Marco Bonini]]
* Sergio Monti (stagione 3 - in corso), interpretato da [[Christopher Lambert]], doppiato da [[Roberto Pedicini]]
* Anna Torre (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Camilla Ferranti]]
* Sandra (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Alessia Giuliani]]
* Fabio Bracco (stagione 3 - in corso), interpretato da [[Rocco Tanica]]
* Monica Poggi (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Susy Laude]]
* Gigliola Ardenzi (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Paola Tiziana Cruciani]]
* Angela (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Teresa Romagnoli]]
* Francesca (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Desirée Noferini]]
* Roberta De Leonardis (stagione 3 - in corso), interpretata da [[Eleonora Belcamino]]
* Luca Casiraghi (stagione 3 - in corso), interpretato da [[Simone Corbisiero]]
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Portale|televisione}}