Illuminati e Infermiere (Italia): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
 
Luigi923 (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{notaTorna disambiguaa|Infermiere}}
L{{'}}'''infermiere''', in Italia, è un [[professionista sanitario]], la cui formazione è demandata per legge alle [[Università in Italia|università]].<ref>[http://www.ipasvi.it/universita/laurea-in-infermieristica.htm IPASVI - Laurea triennale]</ref>
{{F|storia|giugno 2010|commento=troppe affermazioni senza fonte}}
[[File:Owl of Minerva.jpg|thumb|250px|Un simbolo usato dagli Illuminati: la Civetta di Minerva{{citazione necessaria|}}]]
Gli '''Illuminati''', o più precisamente l''''Ordine degli Illuminati''', è il nome di una [[associazione segreta|società segreta]] [[Baviera|bavarese]] del [[secolo XVIII]]. Il nome è però stato associato a torto a numerose società segrete di matrice [[Occulto|occulta]].
 
== Storia ==
L'Ordine degli Illuminati (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Illuminatenorden'') venne fondato a [[Ingolstadt]] ([[Germania]]) il [[1 maggio]] del [[1776]] da [[Adam Weishaupt|Johann Adam Weishaupt]] ([[1748]]-[[1830]]), come alternativa alla [[massoneria]], assumendone una struttura analoga.
=== Le scuole profesisonali ===
La figura ha cominciato ad essere disciplinata, nello stato italiano, solo dall'inizio del [[XX secolo]]: infatti il Regio Decreto-Legge 15 agosto 1925 n. 1832 prevedeva che le [[facoltà universitaria|facoltà universitarie]], ma anche i comuni e le istituzioni di pubblica beneficenza e assistenza sociale potessero istituire apposite scuole professionali<ref>Art. 1 comma 1 R.D.L. 15 agosto 1925 n. 1832</ref> ove, al termine della frequentazione di un corso biennale teorico-pratico con relativo tirocinio, si conseguiva un diploma di Stato per l'esercizio della professione di infermiere<ref>Art. 8 comma 1 R.D.L. 15 agosto 1925 n. 1832</ref> che però costituiva titolo di preferenza per l'assunzione a servizio di negli ospedali dei comuni delle istituzioni pubbliche di beneficenza e di altri enti morali.<ref>Art. 8 comma 3 R.D.L. 15 agosto 1925 n. 1832</ref> Successivamente le norme per l'esercizio della professione di infermiere furono raccolte nel Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265.
 
=== Il secondo dopoguerra e il collegio profesisonale ===
== Precedenti ==
Nel [[secondo dopoguerra]], con la legge 29 ottobre 1954, n. 1049 viene creato il ''Collegio Infermiere Professionali, Assistenti Sanitari e Visitatrici e Vigilatrici di Infanzia'' ([[IPASVI]]). Al fine di responsabilizzare e guidare gli infermieri durante le proprie attività operative quotidiane, nel 1959 all'interno del Comitato centrale della Federazione [[Ipasvi]] si aprì un dibattito circa la necessità di mettere a punto un [[codice deontologico]] infermieristico, che indichi le coordinate etiche in relazione alle quali operassero gli esercenti della professione.<ref name=":8" /> Il primo [[codice deontologico]] delle infermiere italiane viene emanato nel 1960, rappresentando un importante passo avanti verso la costruzione dell'identità professionale. La legge 25 febbraio 1971, n. 124 abolì l'internato obbligatorio, aprendo la frequentazione dei corsi anche agli individui di sesso maschile,<ref>[https://www.normattiva.it/do/atto/caricaRiferimentiURN?art.dataPubblicazioneGazzetta=1971-04-03&art.codiceRedazionale=071U0124&art.flagTipoArticolo=0&art.idArticolo=1&art.idSottoArticolo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.progressivo=0&art.versione=1&art.idGruppo=0&atto.tipoProvvedimento=LEGGE Art. 1 comma 1 legge 25 febbraio 1971, n. 124]</ref> mentre due anni dopo le scuole per infermieri professionali diventano triennali in accordo con le indicazioni europee stabilite dall'accordo europeo di Strasburgo su l'istruzione e la formazione delle infermiere del 25 ottobre 1967, ratificato dall'Italia con la legge 15 novembre 1973 n. 795. Il D.P.R. 13 ottobre 1975, n. 867 modificò poi l'ordinamento delle scuole professionali per gli infermieri, ed il D.P.R 14 marzo 1974, n. 225 ne specificò le mansioni, subordinandone la responsabilità al personale medico.
Le origini antecedenti a Weishaupt possono essere trovate negli [[Alumbrados]] in Spagna e negli [[Illuminés]] in Francia. Questa affermazione è fatta sulla base della somiglianza nel nome o di presunti segreti [[Occulto|occulti]], ma di fatto non sussiste alcuna solida prova storica che attesti questo legame. Le pratiche [[misticismo|mistiche]] di questi gruppi e il loro tentativo di unirsi a Dio tramite la meditazione, o anche con l'aiuto di pratiche sessuali, e infine l'affermazione - peraltro connaturata a ogni tipo di cammino [[Iniziazione|iniziatico]] - che l'[[illuminazione]] poteva essere raggiunta durante la vita, li fanno certo assomigliare ai gruppi Illuminati successivi, ma le affermazioni che sostengono una connessione stretta con quelle organizzazioni successive restano a tutt'oggi indimostrate.
Vi sono anche altri antecedenti agli Illuminati di Baviera, che presentano una stessa matrice ideologica e che si possono considerare come precursori o come fonte di ispirazione per il pensiero di Weishaupt. Sicuramente certi aspetti dell'opera di [[Comenius]], nome utilizzato da Johan Amos Komenský (1592-1670), è strettamente legata al pensiero degli Illuminati. Comenius è noto come pedagogo, tuttavia l'opera pedagogica di Comenius è inseparabile dal resto del suo
sistema, essenzialmente [[Gnosi|gnostico]]. Egli stesso lo riconosce quando afferma: "ciò che ho scritto in tema di gioventù, non l'ho scritto come [[pedagogia|pedagogo]], ma come [[teologia|teologo]]" («Opera Didactica Omnia», IV, 27). Nella sua speculazione ritroviamo la matrice [[globalizzazione|mondialista]], nella fattispecie l'ideale di un controllo [[gerarchia|gerarchico]], unico e mondiale del sapere e dell'insegnamento.
 
=== Gli anni 1990 e la formazione universitaria ===
== Fondazione ==
La legge 19 novembre 1990, n. 341 introdusse la possibilità di attivare un [[corso di laurea]]; il d.lgs 30 dicembre 1992, n. 502 si stabilì l'obbligo, entro il primo gennaio 1996, per le regioni di stipulare convenzioni con le [[università in Italia]] per l'attuazione dei corsi di laurea previsti dalla legge 341/1990. Il decreto inoltre stabilì l'obbligo del conseguimento di [[Esame di maturità (Italia)|diploma di maturità]] quinquennale per l'ammissione ai corsi per il consguimento del [[diploma universitario]], nonché al fine di superare il regime delle scuole venne affermato che in via transitoria i diplomi e gli attestati conseguiti con il precedente ordinamento (le scuole infermieristiche antecedenti al decreto), fossero equipollenti al diploma universitario.<ref>[https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=6&art.versione=1&art.codiceRedazionale=094A0049&art.dataPubblicazioneGazzetta=1994-01-07&art.idGruppo=1&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0#art Art. 6 comma 3 d.lgs 30 dicembre 1992, n. 502]</ref>
[[File:Adam Weishaupt01.jpg|thumb|right|200px|[[Adam Weishaupt]]]]
Molto si sa sulle vicende della prima fase di questa associazione, grazie soprattutto alla tesi di dottorato dello storico e germanista René Le Forestier ([[1868]]-[[1951]]), che ebbe accesso a parecchi documenti andati persi durante le due guerre mondiali.
 
Il decreto del [[Ministero della Salute|Ministero della Sanità]] 14 settembre 1994, n. 739<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] 9 gennaio 1995 n. 6</ref> dettò le prime disposizioni specifiche in tema relative alla figura ed al profilo professionale,<ref>Art. 1 comma 1 D.M. 14 settembre 1994 n. 73</ref> con la la legge 26 febbraio 1999, n. 42 vengono poi specificati i titoli equipollenti, e abrogato il DPR del 1974 ad esclusione del 6° articolo che specifica le mansioni dell’infermiere generico,<ref>[https://www.dimensioneinfermiere.it/legge-4299-abrogazione-del-mansionario-degli-infermieri/ Legge 42/99: Abrogazione del Mansionario degli Infermieri | Dimensione Infermiere]</ref> delineato un esercizio professionale senza [[mansioni]] predeterminate non più subordinata ai medici, anche dal punto divista della [[responsabilità penale]], come successivamente ribadito dalla legge 10 agosto 2000, n. 251.<ref>[http://www.salvisjuribus.it/lautonomia-infermieristica-fonte-di-nuove-responsabilita-penali/ L'autonomia infermieristica fonte di nuove responsabilità penali | Salvis Juribus]</ref>
La società degli Illuminati, il cui nome completo è Illuminati di [[Baviera]], nasce nel [[1776]], inizialmente con il nome di "Ordine dei Perfettibili", poi cambiato in "Illuminati" (''Illuminatenordens''), ad opera di Adam Weishaupt ([[1748]]-[[1830]]), professore di giurisprudenza all'[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Ingolstadt]], assieme agli studenti Anton von Massenhausen ([[1758]]-[[1815]]) e Max Merz ([[1758]]-[[1807]]).
 
== Requisiti e formazione ==
La società si forma come alternativa alla nascente [[massoneria]] tedesca, pur mantenendo i caratteri di segretezza e divisione gerarchica su base iniziatica. Per aumentare il prestigio dell'associazione, le si attribuisce un finto passato storico, con un tono autocelebrativo. Ciascun membro assume un nome mitico, e viene creata una prima gerarchia.
Prima dell'emanazione del d.lgs 502/1992 si poteva diventare infermiere, dopo aver assolto l'[[obbligo scolastico]], tramite un corso presso una [[scuola professionale]] per ottenere il diploma di infermiere generico, oppure un corso di 3 anni per conseguire quello di infermiere professionale.<ref>[https://sites.google.com/site/nursemaxideas/contributi/l-infermiere-e-professionale l'Infermiere è professionale?] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141224143234/https://sites.google.com/site/nursemaxideas/contributi/l-infermiere-e-professionale |data=24 dicembre 2014 }}</ref> Dopo l'emanazione del D.M. 509/1999 che ha disciplinato le [[professioni sanitarie]] la figura dell'infermiere viene unificata e quindi eliminata la suddivisione in infermiere generico e professionale.
 
Il titolo abilitante di dottore in ''infermieristica'' viene rilasciato mediante conseguimento della [[laurea triennale]]; può dopodiché conseguire una [[laurea magistrale]] al termine di un ulteriore corso di studi della durata di 2 anni. Per accedere al corso di studi è necessario il superamento di un test di ingresso a numero chiuso, i cui risultati determinano l'assegnazione dei posti disponibili. Il numero dei posti è definito sulla base della programmazione ministerisle e della disponibilità di strutture didattiche e personale docente. Il corso è suddiviso in una formazione teorica (discipline dei corsi integrati previsti dal piano degli studi) e pratica (tirocinio o apprendimento in ambito clinico), e comprende attività didattiche opzionali (ADO) e lo studio individuale.
All'inizio i membri sono solo studenti universitari, con l'intento dichiarato di diffondere le opere [[Illuminismo|dei Lumi]] all'interno di uno stato, la [[Baviera]], che proibiva gran parte di tali scritti. Inoltre si propongono di operare un perfezionamento morale dei loro membri, e di riunire la [[Germania]], e poi l'[[Europa]], per ottenere il ritorno allo "[[stato di natura]]", in cui gli uomini sarebbero vissuti in pace tra loro.
 
Una volta conseguita la [[laurea triennale]], che costituisce titolo abilitante ed essersi iscritto all'[[Ordine professionale]] tenuto presso la federazione [[IPASVI|Fnopi]] (Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche) presente come OPI in ogni [[provincia]], può svolgere la sua attività sia come [[lavoratore dipendente]], sia come [[libero professionista]] presso strutture pubbliche e private, nell'ambito dell'[[assistenza domiciliare integrata]]<ref>[http://www.infermieriperlasalute.it/infermiere.htm ''Chi è l'infermiere'' da infermieriperlasalute.it]</ref><ref>[http://www.ipasvi.laspezia.net/index.php/libera-professione/11-per-chi-cerca-un-infermiere-privato ''Per chi cerca un infermiere privato'' da ipasvi.laspezia.net, 7 gennaio 2015]</ref>. Qualora decida di svolgere la sua attività in regime libero professionale, l'attuale normativa prevede l'obbligo di conseguimento di [[laurea magistrale]] nonché l'acquisizione del numero di [[partita IVA]], la comunicazione di inizio attività al Collegio [[IPASVI]], la stipula di un contratto per la copertura assicurativa professionale e l'iscrizione all'ENPAPI ([[Enti previdenziali#Amministrazioni che gestiscono forme di previdenza sociale obbligatoria|Ente di Previdenza e Assistenza degli Infermieri]]).<ref>[http://www.nursingproject.it/professione-adempimenti/ infermieri libera professione adempimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
In realtà, il pensiero di [[Adam Weishaupt]] era molto più occulto, per esempio sosteneva che: «ogni uomo capace di trovare in se stesso la Luce Interiore... diventa eguale a [[Gesù]], ossia Uomo-Re...». Apparentemente l'insegnamento segreto [[panteismo|panteista]] che veniva impartito agli adepti asseriva che: «...tutte le religioni si fondano sull'impostura e le chimere, che tutte finiscono per rendere l'uomo debole, strisciante e superstizioso, che tutto, nel mondo, è materia e che Dio e il mondo non sono che un'unica cosa». Weishaupt ancora aggiungeva che: «per raggiungere la società ideale si deve passare, per parecchie generazioni, attraverso l'esperienza della società autoritaria».
 
Il decreto interministeriale 2 aprile 2001 afferma che le università garantiscono la conclusionedei corsi di diploma universitario e il rilascio dei relativi titoli, l'accesso al cosro di laurea magistrale avviene sulla base dei crediti acquisiti nella formazione di base, come ribadito dal decreto del [[MIUR]] 22 ottobre 2004, n. 270. Ulteriori disposizioni circa il profilo professionale sono state poi introdotte dalla legge 10 agosto 2000, n. 251. Per poter lavorare presso enti pubblici è necessario superare apposito concorso, tuttavia il decreto-legge 12 novembre 2001 n. 402 - convertito in legge 8 gennaio 2002 n. 1 - introdusse la possibilità che, relativamente all'assunzione di infermieri in strutture pubbliche, in particolari ipotesi di necessità si potesse provvede all'assunzione di infermieri anche senza superamento di un [[concorso]] pubblico, in particolari ipotesi tassativamente indicate dalla predetta norma.<ref>[http://www.altalex.com/index.php?idnot=3942 Decreto-legge 12 novembre 2001 n. 402, coordinato con la legge di conversione 8 gennaio 2002, n. 1 ("''Misure urgenti contro la carenza di personale infermieristico''").]</ref>
La società divenne più organizzata con l'affiliazione nel [[1780]] del barone Adolf von Knigge ([[1752]]-[[1796]]), il quale, conoscendo i rituali massonici, suggerì a Weishaupt una riorganizzazione della società.
 
Riguardo la formazione, ai sensi del D.M. 14 settembre 1994, n. 739 essa è intesa a fornire agli infermieri le necessarie competenze per svolgere la loro attività in aree suddivise in:<ref>Art. 1 comma 5 D.M. 14 settembre 1994, n. 7</ref>
== Ordinamento ==
L'organizzazione della setta era simile a quella [[massoneria|massonica]], aveva struttura piramidale e diversi gradi di iniziazione a cui corrispondeva una consapevolezza progressiva dei segreti della setta e un maggiore potere. Solo gli adepti dei gradi superiori erano a conoscenza dell'ultimo scopo dell'Ordine, del vero illuminismo, questi capi parlavano di questo scopo agli altri adepti, senza mai dire in che cosa consistesse.
 
* a) sanità pubblica: infermiere di sanità pubblica;
Un adepto poteva conoscere quelli della sua classe e quelli dei gradi inferiori; ma a meno che non avesse ricevuto dai superiori la commissione di direttore, di visitatore o di spia, tutti gli altri adepti erano per lui quello che essi chiamavano "invisibili". Il passaggio ad un grado superiore richiedeva almeno un anno di prove da superare finché colui che seguiva l'adepto tracciava il ''"quibus licet"', che conteneva tutte le indicazioni sufficienti per giudicare se l'adepto fosse degno o meno del passaggio di grado.
* b) pediatria: [[infermiere pediatrico]];
* c) salute mentale-psichiatria: infermiere psichiatrico;
* d) geriatria: infermiere geriatrico;
* e) area critica: infermiere di area critica.
 
Il decreto ribadì che il percorso formativo, definito con decreto del [[Ministri della sanità della Repubblica Italiana|Ministro della sanità]]:
Il ''quibus licet'' era suddiviso in colonne in cui erano riportati: connotati, carattere morale, [[religione]], coscienza, studi favoriti, servigi che può rendere, [[amicizia|amicizie]], appartenenza ad altre società segrete, passioni dominanti, ricchezze e rendite, famiglia.<br />
Le fasi di iniziazione erano suddivise in tre classi principali:
* i gradi inferiori del "Vivaio"
** Fase preparatoria
** Novizio
** Minervale
** Illuminato Minore
** Magistrato
* i gradi classici tratti dalla "framassoneria simbolica" del Rito Scozzese{{Citazione necessaria}}
** Apprendista
** Confratello
** Maestro
** Illuminato Maggiore
** Illuminato Direttore
* i gradi superiori dei "Misteri"
** Presbitero, Prete o Epopte
** Principe
** Mago
** Re
 
{{citazione|si conclude con il rilascio di un attestato di formazione specialistica che costituisce titolo preferenziale per l'esercizio delle funzioni specifiche nelle di verse aree, dopo il superamento di apposite prove valutative. La natura preferenziale del titolo è strettamente legata alla sussistenza di obiettive necessità del servizio e recede in presenza di mutate condizioni di fatto.<ref>Art. 1 comma 7 D.M. 14 settembre 199, n. 7</ref>}}
Uno degli aspetti più innovativi della cosiddetta "massoneria illuminata" era l'aggiunta dei tre gradi inferiori a cui poteva accedere un gran numero di adepti che in realtà non venivano iniziati sui veri segreti della setta, ma allo stesso tempo costituivano la parte più superficiale, visibile e strumentale dell'organizzazione stessa.<br />
L'apertura della [[setta religiosa|setta]] alla "gente comune" permise di influenzare la società in tutte le sue [[classe sociale|classi]]. Questa caratteristica diverrà una delle distinzioni principali tra la [[massoneria]] elitaria di tipo Inglese e quella più popolare che poi si identificò nella massoneria [[Grande Oriente]].
 
L'obbligo della formazione universitaria è stato comunque successivamente ribadito dalla legge 1º febbraio 2006 n. 43, che all'art. 2 dispone:
== Appartenenze e usi ==
Gli Illuminati adottavano soprannomi iniziatici ispirati al neo-classicismo: [[Adam Weishaupt]] si faceva chiamare "Spartacus".
 
{{Quote|l'esercizio delle [[professioni sanitarie]] […] è subordinato al conseguimento del titolo universitario rilasciato a seguito di esame finale con valore abilitante all'esercizio della professione [[...]] l'esame di [[laurea]] ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio della professione [[...]] l'iscrizione all'[[albo professionale]] è obbligatoria anche per i pubblici dipendenti ed è subordinata al conseguimento del titolo universitario abilitante"}}
Anche ai luoghi vennero attribuiti dei soprannomi con lo stesso principio, per esempio: [[Monaco di Baviera|Monaco]] era "Atene" e diventò la sede principale dell'organizzazione, [[Ingolstadt]] era "Efeso", [[Heidelberg]] "Utica", la [[Baviera]] "Grecia", [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] "Edessa", la Svevia "Pannonia", [[Vienna]] "Roma".
Il nucleo iniziale degli adepti doveva essere di 12, in analogia a [[gesù|Cristo]] e ai suoi [[apostolo|apostoli]], fatto non insolito nelle società segrete di matrice anticlericale.
 
È previsto anche il conseguimento di [[dottorato di ricerca]] in ''scienze infermieristiche'' quale percorso di formazione universitaria triennale successivo alla [[laurea magistrale]], che mira a fornire ai professionisti competenze avanzate e strumenti metodologici necessari per esercitare attività di ricerca e di alta qualificazione presso le [[università in Italia]], enti pubblici e privati. È finalizzato all'approfondimento dello studio della disciplina e dalla ricerca applicata alle Scienze infermieristiche."<ref name=autogenerato1>[http://www.ipasvi.it/universita/dottorato-di-ricerca.htm Dottorato - UNIVERSITÀ - Federazione IPASVI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Tra i primi adepti della setta c'erano alcuni studenti di Weishaupt come Hertel, Massenhausen detto "Ajax", futuro consigliere a Monaco e che Weishaupt considerava come il suo "Pietro", e Merz "Tiberius", poi segretario dell'ambasciatore dell'Impero a [[Copenaghen]]. Altri adepti di rilievo furono Adolph Franz Friedrich Ludwig von Knigge "Philo" ([[1752]]-[[1796]]), Johann Joachim Christoph Bode "Aurelius" (1730-1793), Franz Xaver von Zwack "Cato", [[Friedrich Nicolai]] "Lucian" ([[1733]]-[[1811]]), prof. Westenriedr "Pythagoras", il marchese Costanzo di Costanzo "Diomedes", il Barone von Schroeckenstein "Mohammed", il Barone von Meggenhofen "Sylla" e il Barone F. H. von Bussche "Bayard", il musicista, maestro di [[Gaetano Donizetti]], Johann Simon Mayr (1763-1845) "Aristotele".
 
Il mancato possesso di uno dei requisiti previsti dalla normativa vigente, rientra nella fattispecie del [[delitto]] disciplinato dall'art. 348 del [[codice penale italiano]] ovvero [[Abusivo esercizio di una professione|''esercizio abusivo della professione'']] sanitaria.
La maggior parte dei membri appartenevano già ad altre società segrete e ricoprivano posizioni di prestigio nel [[clero]], nella nobiltà, nella [[magistratura]], nell'[[esercito]], in ambito culturale, oppure erano rinomati [[avvocato|avvocati]]. Anche molti personaggi illustri si associarono all'Ordine degli Illuminati, come per esempio il [[duca]] Carlo August sovrano di [[Sassonia-Weimar]] ([[1757]]-[[1828]]), il duca Ernst II sovrano di [[Sassonia-Gotha]] ([[1745]]-[[1804]]) [[Johann Wolfgang von Goethe]] "Abaris" ([[1749]]-[[1832]]) e [[Johann Gottfried Herder]] ([[1744]]-[[1803]]).
 
== Ruolo e funzione ==
Fin dai primi giorni della fondazione della sua setta, e forse anche prima, Weishaupt aveva compreso il vantaggio che avrebbe ottenuto dal consenso della moltitudine dei framassoni sparsi in tutto il mondo che contava già diversi milioni di membri. Dal [[1777]], Weishaupt venne ammesso a Monaco nella loggia ''Zur Behutsamkeit''. Come Weishaupt anche gli altri membri della setta si infiltrarono velocemente nella rete di logge che alla fine del 1700 si stavano diffondendo un po' in tutta Europa e a queste diedero un forte impulso rivoluzionario.
Egli è responsabile della pianificazione e gestione dell'[[assistenza infermieristica]] generale, ossia, l'attività [[Terapia|terapeutica]], [[Cure palliative|palliativa]], riabilitativa, [[Educazione|educativa]] e [[Prevenzione (medicina)|preventiva]] rivolta [[Individuo|all'individuo]], alla [[comunità]] o alla [[popolazione]], svolta su soggetti [[Salute|sani]] o [[Malattia|malati]], al fine di recuperare uno stato di [[salute]] adeguato e prevenendo l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali dell'individuo o della comunità.
 
L'infermiere contribuisce inoltre alla formazione del personale di supporto non sanitario ([[Operatore socio-sanitario|O.S.S]]) e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
Gli adepti dei gradi intermedi (Cavalieri Scozzesi) erano preposti a deviare e istruire le altre [[loggia massonica|logge]].<br />
Weishaupt sapeva che i massoni avevano il loro stesso obiettivo, ma si trovavano in posizioni diametralmente opposte: "egli aveva i segreti della framassoneria, ma i framassoni non avevano i suoi" (Barruel).
 
Ai sensi dell'art. 2 del [[codice deontologico degli infermieri]]<ref>[http://www.ipasvi.it/norme-e-codici/deontologia/il-codice-deontologico.htm Codice Deontologico dell'infermiere (anno 2009)]</ref> ''"l'[[assistenza infermieristica]] è servizio alla persona, alla famiglia e alla collettività. Si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa".''
== Illuminati ==
 
Secondo l'art. 1 comma 2 del profilo professionale dell'infermiere (D.M. 739/1994) le funzioni di assistenza infermieristica sono ''"prevenzione delle malattie, l'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l'educazione sanitaria"''.
<gallery>
Nell'art. 1 comma 3 vengono descritte le principali funzioni dell'infermiere:
File:Johann Adam Weishaupt.jpg|[[Adam Weishaupt]]
File:Friedrich Nicolai.jpg|[[Friedrich Nicolai]]
File:Goethe (Stieler 1828).jpg|[[Johann Wolfgang von Goethe]]
File:Johann gottfried herder.jpg|[[Johann Gottfried Herder]]
</gallery>
 
* ''"Partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività;" ''
== Distinzione dai Framassoni ==
* ''"Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;"''
Secondo la deposizione giuridica del prof. Renner durante il processo in [[Baviera]]: ''«L'Ordine degli illuminati dev'essere ben distinto da quello dei framassoni. Ma questa differenza non è conosciuta né dai semplici framassoni, e neppure dai nuovi iniziati nel grado minervale. Gli illuminati niente più temevano che d'essere riconosciuti sotto questo nome. Essi non si coprono del velo della framassoneria se non perché si credono più sicuri sotto l'egida d'una società riguardata come insignificante.
* ''"Pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico;" ''
* ''"Garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;" ''
* ''"Agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali;" ''
* ''"Per l'espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto;" ''
* ''"Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale." ''
 
''"Le competenze dei laureati specialisti ''(coloro che posseggono la [[Laurea magistrale]]) ''nella classe comprendono":''<ref name=":17">{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Ministeriale | anno=2 aprile 2001 | editore= | città= }}</ref>
Le [[loggia massonica|logge massoniche]] non contengono per essi, secondo la loro espressione, che gente inetta ''(der tross von leuten)'' o il grosso dell'[[esercito]], nel quale si trovano pochissimi uomini che devono stimarsi felici, quando dopo lunghe e dure prove, son giudicati degni d'essere segretamente ammessi nel [[santuario]] dell'ordine. Tutti gli altri framassoni, apprendisti, compagni, e anche maestri, devono contentarsi delle loro vane cerimonie, e restar sotto il giogo, sia perché i loro occhi troppo deboli non sopporterebbero la luce, sia fors'anche perché non si potrebbe far calcolo abbastanza sul loro amore per l'Ordine e sul loro secreto, due cose essenziali agli adepti. Una volta condannati a rimaner in questa oscurità, non vi è più per loro speranza di giungere ai misteri; il che i Superiori esprimono in questi termini: Ex inferno nulla est redemptio».''
 
# "''Rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni dell'assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere […];''
== Le regole ==
# ''Progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi; ''
Il [[16 luglio]] [[1782]], sotto la protezione e la collaborazione del principe [[Ferdinando duca di Brunswick]] "Aaron", capo "formale" della massoneria, venne convocata a [[Wilhelmsbad]] (Germania) un'assemblea generale di deputati massonici. Il leader degli Illuminati non partecipò di persona, ma inviò il suo braccio destro Knigge, illustre [[massoneria|massone]] e autore del ''"Véritable Illuminé"'', il codice degli Illuminati. A sua volta Knigge giudicò più conveniente tenersi in disparte e agire per mezzo del fidato [[barone]] Ditfurth detto "Minos", allora consigliere alla Camera imperiale di [[Wetzlar]].
# ''Programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell'ottica del miglioramento della qualità (pianificazione, organizzazione, direzione, controllo); ''
# ''Supervisionare l'assistenza pertinente alla specifica figura professionale e svolgere azioni di consulenza professionale; ''
# ''Applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'assistenza; ''
# ''Progettare, realizzare e valutare interventi formativi; ''
# ''Sviluppare le capacità di insegnamento per la specifica figura professionale nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare, permanente; ''
# ''Utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione; ''
# ''Analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all'assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali." ''
 
Gli infermieri possono essere chiamati a svolgere funzioni diverse in relazione alla loro formazione ed esperienza:<ref name=":15">{{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Legge n. 43 | anno=1º febbraio 2006 | editore= | città= }}</ref>
== Il periodo critico ==
[[File:Knigge Freiherr.jpg|thumb|200px|[[Adolph Freiherr Knigge]]]]
 
# Professionisti infermieri: "''in possesso della laurea o del titolo universitario conseguito anteriormente all'attivazione dei corsi di laurea o di diploma ad esso equipollente […] "''
Il [[22 giugno]] [[1784]], proprio quando la società segreta sembrava all'apice, gli Illuminati dovettero superare un periodo critico.
# Professionisti coordinatori: "''in possesso del [[Master universitario|master]] di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento rilasciato dall'[[università]] […] "''
Il principe elettore di [[Baviera]] Carl Theodor pubblicò l'interdizione assoluta d' "ogni comunità, società e confraternita segreta o non approvata dallo Stato". Molti framassoni chiusero le logge ma gli Illuminati, che avevano membri alla Corte, continuarono in segreto.
# Professionisti specialisti: "''in possesso del [[Master universitario|master]] di primo livello per le funzioni specialistiche rilasciato dall'[[università]] […] "''
# Professionisti dirigenti: "''in possesso della [[Laurea magistrale|laurea specialistica]] […] e che abbiano esercitato l'attività professionale con rapporto di lavoro dipendente per almeno cinque anni […] " ''
 
L'infermiere con [[laurea]] di primo livello o titolo equipollente: ''"partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e collettività e formula i relativi obiettivi; pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto. ''
A complicare i piani della setta si era aggiunta anche la defezione di Knigge: [[Adam Weishaupt|Weishaupt]] lo condannava per la sua ossessione riguardo ai rituali occulti e Knigge accusava il leader di "tirannia" e "[[Compagnia di Gesù|gesuitismo]]". Knigge finì per lasciare l'ordine il [[1 luglio]] del [[1784]].
''L'infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo allo specifico profilo professionale e alla ricerca."''<ref name=":14">{{cita web|http://www.ipasvi.it/universita/laurea-in-infermieristica.htm|Laurea triennale|2 ottobre 2013}}</ref>
 
L'infermiere con [[laurea magistrale]]: ''"La continua evoluzione del [[Servizio sanitario nazionale]] e i cambiamenti nei contenuti delle cure rendono molto ampia la gamma di posizioni (e competenze) dell'infermiere con [[Laurea magistrale|laurea specialistica]]: dalla direzione del Servizio aziendale di [[assistenza infermieristica]], al coordinamento di un dipartimento o unità complessa, o di una équipe, al case management, al coordinamento dell'aggiornamento del personale e della formazione permanente, al ruolo di formatore, di docente e di tutor." ''<ref name=":10">{{cita web|http://www.ipasvi.it/universita/laurea-magistrale.htm|Laurea magistrale|2 ottobre 2013}}</ref>
Nello stesso anno un professore di Monaco, Babo, scrisse ciò che conosceva degli Illuminati in un libro intitolato ''"Premier avis sur les francs-maçons"'' ([[1784]]). Nell'aprile del [[1786]], due ex-membri di basso livello della società, il [[sacerdote|prete]] Cosandey e l'[[abbazia|abate]] Renner, professori di lettere a Monaco, furono chiamati a testimoniare per accertare aspetti contrari alla morale e alla [[religione]]. Allo stesso modo testimoniarono anche il consigliere aulico Utzschneider e l'accademico Grünberger.
 
== La deontologia ==
I provvedimenti contro gli Illuminati però non furono efficaci, la setta aveva influenza anche nel [[Tribunale]], e l'unica conseguenza fu la deposizione di Weishaupt dalla sua cattedra di professore ad Ingolstadt. Deposto dal suo ufficio, Weishaupt si era rifugiato a [[Ratisbona]], più deciso che mai a proseguire i suoi piani. Tra i suoi seguaci c'era il prete Lanz (detto "Tamerlane") che per curiosa fatalità morì colpito da un [[fulmine]] proprio mentre ricevette l'incarico di portare gli insegnamenti della setta in Silesia (fatto descritto nell' ''"Apologie des Illuminés"''). L'incidente portò all'attenzione pubblica i piani della [[associazione segreta|setta]], i documenti segreti vennero recuperati da un ufficiale di [[Ratisbona]] e di conseguenza il principe Elettore della Baviera emise un nuovo bando a tutte le [[associazione segreta|organizzazioni segrete]], in particolare all'Ordine degli Illuminati e alla Loggia del Grande Oriente.
{{vedi anche|Codice deontologico degli infermieri}}
Nel 1996 viene elaborato il "patto" tra l'infermiere e il cittadino, che è ''"uno strumento del tutto innovativo che dà spazio all'esigenza crescente di protagonismo autonomo della professione, rivolgendosi al naturale interlocutore della propria attività."'' In realtà, il "patto" tra l'infermiere e il cittadino non è altro che un preambolo ad una vera e propria riscrittura del [[Codice deontologico]] infermieristico presentato in occasione della Giornata internazionale dell'infermiere il 12 maggio del 1999. L'obiettivo del nuovo Codice è'' "indicare le caratteristiche della mission infermieristica in modo da dare spazio alle esigenze di autonomia professionale e fornendo una traccia di riflessione per il quotidiano confronto tra i professionisti e i ritardi della cultura e delle strutture in cui operano."''
 
L'infermiere non è più definito come "semplice operatore sanitario" dotato di un diploma abilitante, ma "il [[Professioni sanitarie in Italia|professionista sanitario]] responsabile dell'[[assistenza infermieristica]]". Un professionista che, in quanto tale e anche nella sua individualità, assiste la persona e la collettività attraverso l'atto infermieristico inteso come il complesso dei saperi, delle prerogative, delle attività, delle competenze e delle responsabilità dell'infermiere in tutti gli ambiti professionali e nelle diverse situazioni assistenziali."<ref name=":8">{{cita web|http://www.ipasvi.it/norme-e-codici/deontologia/nota-storica.htm|Nota storica|18 settembre 2013}}</ref>
L'[[11 ottobre]] [[1785]], alcuni [[magistratura|magistrati]] ispezionarono una casa a [[Landshut]] di proprietà di Xavier Zwack, consigliere aulico della reggenza dell'Ordine degli Illuminati e primo reclutatore di nuovi adepti della setta, nonché membro degli "Areopagiti", il consiglio superiore dell'Illuminismo. L'anno seguente venne perquisito il [[castello (architettura)|castello]] di Sanderstorf di proprietà del barone [[Tommaso de Bassus]] "Hannibal". Queste ispezioni misero la giustizia in possesso di tutto ciò che costituiva l'archivio degli Illuminati. Il sequestro comprese anche dei biglietti, la maggior parte scritti da Massenhausen, consigliere a Monaco, in cui si trovavano delle ricette per comporre l'[[acqua tofana]], per rendere malsana l'aria degli appartamenti, ecc., e una collezione di centotrenta sigilli di sovrani, di signori, di banchieri e le istruzioni per falsificare i mancanti.
 
Nel febbraio 2009 e viene presentato il nuovo [[codice deontologico]] degli infermieri italiani, in sostituzione di precedenti. ''"Il nuovo [[codice deontologico]] fissa le norme dell'agire professionale e definisce i principi guida che strutturano il sistema etico in cui si svolge la relazione con la persona/assistito. Relazione che si realizza attraverso interventi specifici, autonomi e complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa." ''<ref name=":9">{{cita web|http://www.ipasvi.it/norme-e-codici/deontologia/commentario.htm|Commentario al Codice 2009|18 settembre 2013}}</ref>
Nel [[1787]] il principe Elettore di Baviera fece pubblicare della Corte di Monaco gli "Scritti originali dell'ordine e della setta degli Illuminati" con la seguente scritta sul frontespizio: "Coloro che avessero qualche dubbio sull'autenticità di questa collezione, non hanno che ad annunziarsi agli Archivi segreti di Monaco, dove si è dato l'ordine di mostrar loro le carte originali". Questi documenti sono stati riportati anche dall'abbate francese [[Augustin Barruel]] nelle ''"Mémoíres pour servir à l'histoire du Jacobinisme"'' ([[1796]]-[[1798]]).
Sempre nel [[1787]] in [[Baviera]] venne posto l'editto definitivo con [[pena di morte]] contro gli Illuminati e il Grande Oriente. Nonostante la durezza della condanna Weishaupt riuscì a sottrarsi alla giustizia rifugiandosi dal duca Ernst II di Sassonia-Gotha e altri membri della setta al massimo furono esiliati. In questo periodo Weishaupt, sotto lo pseudonimo di "Spartacus" pubblicò diversi libri sulla sua organizzazione.
 
Nel [[codice deontologico]] vengono definite in modo preciso ed univoco le attività, le competenze, principi etici e morali quali l'infermiere è tenuto ad attenersi. Viene definito in modo specifico cos'è l'assistenza infermieristica e viene individuato come unico responsabile di quest'ultima l'infermiere; il quale viene riconosciuto come un [[Professioni sanitarie in Italia|professionista sanitario]]. Il [[codice deontologico]] è quindi la normativa più importante a cui l'infermiere deve far riferimento nelle scelte professionali quotidiane.
Il traduttore Johann Joachim Christoph Bode, che già era il primo referente della setta in [[Turingia]], diventò il coordinatore degli Illuminati, anche se Weishaupt ne rimase il vero leader. Bode aveva contatti con la [[loggia Les Amis réunis]], la [[loggia dei Philalèthes]] a [[Parigi]]. Nel [[1787]] Bode e il barone von dem Bussche parteciparono al convegno massonico dei Philalèthes.
 
Dopo dieci anni dall'ultima revisione, il [[Codice deontologico degli infermieri|codice deontologico]] dell'infermiere viene aggiornato e approvato definitivamente, dal consiglio nazionale [[Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche|FNOPI]] il 13 aprile 2019<ref>{{Cita web|url=http://www.fnopi.it/attualita/il-consiglio-nazionale-fnopi-approva-il-nuovo-codice-deontologico-degli-infermieri-id2629.htm|titolo=Il Consiglio nazionale FNOPI approva il nuovo Codice deontologico degli infermieri|sito=FNOPI|accesso=2019-04-17}}</ref>
Secondo alcuni Weishaupt morì il [[18 novembre]] del [[1830]], all'età di 82 anni, mentre altri lo indicano vivo almeno fino al [[1840]].
 
== Note ==
== Altre attribuzioni del nome Illuminati ==
<references/>
Oltre agli "Illuminati di Baviera", molte [[associazione segreta|società segrete]] di matrice occulta o legate alle tradizioni [[Esoterismo|esoteriche]] sono state a volte associate al termine "Illuminati", sia perché ispirate a princìpi analoghi, sia per il comune riferimento alla discesa nell'individuo della "[[Luce]]", sinonimo di conoscenza (o [[Gnosi]]) e di ampliamento della visione e del quadro [[Percezione|percettivo]] (o [[Chiaroveggenza]]).
 
Tra il [[Medioevo]] e l'età moderna si sono a vario titolo autodefiniti "illuminati" i [[Confratelli dello Spirito Libero]], i [[Rosacroce]], gli [[Alumbrados]], gli [[Illuminés]], i [[Martinismo|Martinisti]], i [[Palladismo|Palladisti]].
 
Dall'[[XIX secolo|Ottocento]] in poi, specialmente in ambito di teorie complottiste, il termine "Illuminati" è stato associato generalmente ai seguaci di società segrete di ispirazione occulta e/o mondialista, indipendentemente dal fatto che fossero effettivamente correlate all'Ordine degli Illuminati: [[Skull and Bones|Skull & Bones]], [[Round Table]] group, [[Pilgrim Society]], [[Fabian Society]], [[Royal Institute of International Affairs]], [[Council on Foreign Relations]], [[Bohemian Club]], [[Bilderberg]], la [[Commissione Trilaterale]], il [[Club di Roma]], la [[Carnegie Foundation]], la [[Fondazione Rockefeller]].
 
== Nei media e nella musica ==
* [[Jordan Maxwell]] nel libro ''[[Matrix of power]]'' parla dell'ordine degli illuminati come il [[Teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale|Nuovo Ordine Mondiale]] che si è instaurato a nostra totale insaputa.
* Un ordine degli Illuminati non corrispondente con quello storico, rappresentato come una società segreta il cui fine è la distruzione totale della [[Chiesa cattolica]], è citato nel romanzo ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'' dello scrittore statunitense [[Dan Brown]].
* L'ordine degli Illuminati compare in molti libri di [[David Icke]] e nel DVD ''Libertà o Fascismo'' dell'autore Britannico.
* L'ordine degli Illuminati appare anche nella ''[[trilogia degli Illuminati]]'' di [[Robert Anton Wilson]] e [[Robert Shea]], una serie di riferimento per il movimento [[discordianesimo|discordiano]].
* [[Illuminati (fumetto)|Illuminati]] è anche il nome dato a una sorta di congrega massonica all'interno dell'universo immaginario della [[Marvel Comics]]. Composta da [[Freccia Nera (fumetto)|Freccia Nera]], [[Dottor Strange]], [[Iron Man]], [[Mister Fantastic]], [[Namor]] e [[Professor X]], è stata fondata con l'intento di decidere occultamente, dietro le quinte, su alcune questioni di particolare importanza per la comunità supereroica e le sue relazioni con il consorzio umano.
* Un altro ordine di fantasia chiamato Illuminati appare nel film, ispirato ad un famoso videogioco, ''[[Lara Croft: Tomb Raider]]''.
* Nella serie animata ''[[Gargoyles]]'', Illuminati è il nome di un'organizzazione segreta che vede le proprie radici nel medioevo e giunge fino all'epoca moderna in parte opponendosi ed in parte aiutando i protagonisti del cartoon.
* ''ILLUMINATI'' è una canzone del [[1998]] della band [[giappone]]se [[MALICE MIZER]].
* ''Illuminati'' è una canzone del [[2002]] della band [[Canada|canadese]] [[Kataklysm]], contenuta nell'album ''[[Shadows and Dust]]''.
* ''Illuminati'' è un [[gioco da tavolo]] della [[Steve Jackson Games]], in cui ogni partecipante gioca il ruolo di un particolare gruppo di Illuminati con lo scopo di dominare il mondo.
* ''Illuminati New World Order'' è un [[gioco di carte collezionabili]], sempre della Steve Jackson Games e derivato dal precedente ''Illuminati''.
* Nell'album ''[[No World Order (Gamma Ray)|No World Order]]'' del gruppo metal [[Gamma Ray]], i Gamma Ray "combattono" contro gli Illuminati, per combattere contro lo stabilirsi di un nuovo ordine mondiale.
* Gli Illuminati sono la setta che da anni segretamente controlla gli avvenimenti nel mondo, e cui appartiene Gill, il boss finale nella famosa serie del picchiaduro Street Fighter III.
* Gli Illuminati appaiono come una setta ancora potente nei videogiochi ''[[Deus Ex]]'' e ''[[Deus Ex: Human Revolution]]''.
* Nel videogioco ''[[Mass Effect]]'', Illuminati è un nome con cui vengono chiamati i Prothean, una razza aliena estinta puramente fantastica a cui viene conferito il merito di aver creato, tra le altre cose, i "portali galattici" che permettono lo spostamento rapido da un sistema solare all'altro.
* "Order of the Illuminati" è un album speed metal del 2003 del gruppo americano Agent Steel.
* Nell'album ''[[The Don Killuminati: The 7 Day Theory]]'' di [[Tupac Shakur]], quest'ultimo denuncia il potere degli Illuminati e della società corrotta.
* "Illuminati" è il titolo di una canzone del deejay britannico [[Fatboy Slim]].
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto del Presidente della Repubblica n. 225| anno=14 marzo 1974 | editore= | città= }}
;Fonti
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Codice Deontologico dell'Infermiere | anno=1999 | editore= | città= }}
* [[René Le Forestier]], ''Les illuminés de Bavière et la Franc-maçonnerie allemande'', 1914, tesi di dottorato, riedita (in francese) nel 2001 dalle Edizioni Archè, Milano
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Codice Deontologico dell'Infermiere | anno=2009 | editore= | città= }}
* [[Adam Weishaupt]], ''A Picture of the Illuminati'', [[1786]]
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Legislativo n. 502 | anno=1992 | editore= | città= }}
* [[Adam Weishaupt]], ''A Complete History of the Persecutions of the Illuminati in Bavaria'', 1786
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Ministeriale n. 739 | anno=14 settembre 1994 | editore= | città= }}
* [[Adam Weishaupt]], ''An Apology for the Illuminati'', 1787
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Legge n. 42 | anno=26 febbraio 1999 | editore= | città= }}
* [[Adam Weishaupt]], ''An Improved System of the Illuminati'', 1787
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Ministeriale n. 509 | anno=3 novembre 1999 | editore= | città= }}
* [[Augustin Barruel]], ''Mémoíres pour servir à l'histoire du Jacobinisme'', 1798
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Legge n. 251 | anno=10 agosto 2000 | editore= | città= }}
* [[Augustin Barruel]], ''Gli Illuminati di Baviera'', Oscar Mondadori, Milano 2004 - ISBN 88-04-53804-X
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Ministeriale | anno=2 aprile 2001 | editore= | città= }}
 
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Interministeriale | anno=2 aprile 2001 | editore= | città= }}
;Studi storici
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Decreto Ministeriale n. 270 | anno=22 ottobre 2004 | editore= | città= }}
* Luca Bianchini, Anna Trombetta, ''Goethe, Mozart e Mayr, fratelli illuminati'', Arché, Milano 2001 - ISBN 88-7252-230-7
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Legge n.43 | anno=1º febbraio 2006 | editore= | città= }}
* Henry Delasuss, ''Guerra alla civiltà Cristiana''
* {{cita libro | nome= | cognome= | titolo=Codice Civile Art. 2229 "Esercizio delle professioni intellettuali"| anno= | editore= | città=|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=36499 }}
* Nesta H. Webster, ''World Revolution'', 1921
* Mario Arturo Iannaccone, ''Storia segreta - Adam Weishaupt e gli Illuminati'', Sugarco, 2005 - ISBN 88-7198-501-X
* Carlo Francovich, ''Storia della massoneria in Italia: dalle origini alla rivoluzione Francese'', Firenze: La Nuova Italia, 1975
* [[Massimo Introvigne]], ''Gli Illuminati e il Priorato di Sion'', Casale Monferrato: Piemme 2005, ISBN 88-384-1047-X
 
;Altro
* Dan Brown, "Angeli e Demoni"
 
== Voci correlate ==
* [[Assistenza infermieristica]]
* [[Cartella infermieristica]]
* [[Codice deontologico degli infermieri]]
* [[Consulenza infermieristica]]
* [[Infermiere militare]]
* [[Infermiere pediatrico]]
* [[IPASVI]]
* [[Professioni sanitarie in Italia]]
 
{{Professioni sanitarie}}
* [[Cathy O'Brien]]
{{portale|diritto|italia|lavoro|medicina}}
* [[David Icke]]
* [[Occhio della Provvidenza]]
* [[Teoria del complotto del Nuovo Ordine Mondiale]]
* [[Zeitgeist]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Illuminati}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Voce ''" [http://www.1911encyclopedia.org/index.php?q=Illuminati&title=LoveToKnow_1911%3ASearch&site=1911&fulltext=LoveToSearch Illuminati ]"'', presente sull'[[Enciclopedia Britannica]] del [[1911]].
 
[[Categoria:Società segrete]]
 
{{Link VdQ|no}}
{{Link AdQ|de}}
 
[[Categoria:Professioni infermieristiche]]
[[als:Illuminatenorden]]
[[ar:متنورون]]
[[az:İllüminatlar]]
[[bg:Илюминати]]
[[bn:ইলুমিনাতি]]
[[bs:Iluminati]]
[[ca:Illuminati]]
[[cs:Ilumináti]]
[[cv:Иллюминатсем]]
[[cy:Goleuedigion Bafaria]]
[[da:Illuminati-ordenen]]
[[de:Illuminatenorden]]
[[el:Ιλλουμινάτοι]]
[[en:Illuminati]]
[[eo:Iluminatoj]]
[[es:Iluminados de Baviera]]
[[et:Illuminaadid]]
[[eu:Illuminati]]
[[fa:روشن‌ضمیران]]
[[fi:Illuminati]]
[[fr:Illuminés de Bavière]]
[[gl:Illuminati]]
[[he:אילומינטי]]
[[hi:Illuminati]]
[[hr:Iluminati]]
[[id:Illuminati]]
[[ja:イルミナティ]]
[[ko:일루미나티]]
[[lt:Iliuminatai]]
[[lv:Ilumināti]]
[[mk:Илуминати]]
[[ml:ഇല്യൂമിനേറ്റി]]
[[ms:Illuminati]]
[[nl:Illuminati (orde)]]
[[no:Illuminatus-ordenen]]
[[pap:Illuminati]]
[[pl:Zakon iluminatów]]
[[pt:Illuminati]]
[[ro:Illuminati]]
[[ru:Иллюминаты]]
[[rw:Illuminati]]
[[simple:Illuminati]]
[[sk:Ilumináti]]
[[sl:Iluminati]]
[[sr:Илуминати]]
[[sv:Illuminati]]
[[ta:இல்லுமினாட்டி]]
[[th:อิลลูมินาติ]]
[[tr:İlluminati]]
[[uk:Ілюмінати]]
[[vi:Illuminati]]
[[zh:光照派]]