Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Videogioco
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
|nome gioco = Sonic the Hedgehog
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dani Faiv |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 34 }}
|immagine = Sonic1.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Circuito del Pozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = automobilismo |temperatura = 8 }}
|didascalia = Immagine di apertura del gioco, raffigurante il protagonista giocabile Sonic
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Stagioni de Il laboratorio di Dexter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 70 }}
|origine = JPN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Liz Allan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 6 }}
|sviluppo = [[Sonic Team]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Archie Mountbatten-Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|pubblicazione = [[SEGA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Romain Correia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|game designer = [[Hirokazu Yasuhara]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Personaggi di Beautiful |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 8 }}
|capo programmatore = [[Yūji Naka]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Andrea D'Errico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|direttore artistico = [[Naoto Ōshima]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Jason Ralph |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 0 }}
|direttore artistico 2 = Jina Ishiwatari
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Val del Grisol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Veneto |temperatura = 2 }}
|direttore artistico 3 = [[Rieko Kodama]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Chiara Baldi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|compositore = [[Masato Nakamura]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Yunus Akgün |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 38 }}
|serie = [[Sonic (serie)|Sonic]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Amine Khammas |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|anno = 1991
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Izer Aliu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|data = {{Uscita videogioco|JP=26 luglio [[1991]]<ref name=Mean/>|NA=23 giugno 1991<ref name=Edge/>|PAL=23 giugno 1991<ref name=Edge/>}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Jeong Woo-yeong |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Sega Mega Drive]]
|piattaforma 2 = [[Videogioco arcade|arcade]]
|piattaforma 3 = [[Telefono cellulare]]
|piattaforma 4 = [[Game Boy Advance]]
|piattaforma 5 = [[iOS]]
|piattaforma 6 = [[BlackBerry]]
|piattaforma 7 = [[Android]]
|piattaforma altro = [[Apple TV]]
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|distribuzione digitale 2 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 4 = [[PlayStation Network]]
|distribuzione digitale 5 = [[Nintendo eShop]]
|distribuzione digitale altro = [[GameTap]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000014235|titolo=3D ソニック・ザ・ヘッジホッグ|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>|ESRB=E<ref>{{cita web|url=https://www.esrb.org/ratings/search.aspx?from=home&titleOrPublisher=Sonic%20the%20Hedgehog|titolo=Sonic the Hedgehog|editore=[[Entertainment Software Rating Board]]|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>|OFLCA=G<ref>{{cita web|url=http://www.classification.gov.au/Pages/View.aspx?sid=qo7QiWRgtOmqEN9m3RU9Jg%253d%253d&ncdctx=XiFemOYT%2bRFsKiFTm4n6t5fMlzTV1vHaj7ooNU2%2b9p1gYZcP4ilxE8g7ajE5dFrqSIcKn96R9MBIj1WNylQ6YQ%253d%253d|titolo=Sonic the Hedgehog|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>|PEGI=3<ref>{{cita web|url=https://pegi.info/search-pegi?q=Sonic+the+Hedgehog|titolo=Sonic the Hedgehog|editore=[[Pan European Game Information]]|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>|USK=0<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.de/Spiele/Nintendo-3DS-Download-Software/3D-Sonic-the-Hedgehog-839890.html|titolo=3D Sonic the Hedgehog|editore=[[Nintendo]]|lingua=de|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>/6<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.de/Spiele/Nintendo-Switch-Download-Software/SEGA-AGES-Sonic-The-Hedgehog-1441462.html|titolo=SEGA AGES Sonic The Hedgehog|editore=[[Nintendo]]|lingua=de|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>}}
|periferiche = [[Gamepad]]
|cpu = [[Sega Mega-Play]]<ref name="System 16"/><br />[[Sega Mega-Tech]]<ref name="System 16 2"/>
|monitor = Orizzontale<ref name=KLOV/>
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 3 pulsanti<ref>{{cita immagine|url=https://r.mprd.se/MAME/cabinets/mp_sonic.png|titolo=Cabinato di Sonic the Hedgehog|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180821103304/https://r.mprd.se/MAME/cabinets/mp_sonic.png|dataarchivio=21 agosto 2018|fonteorigine={{cita web|url=https://r.mprd.se/MAME/cabinets/mp_sonic.png|titolo=Cabinato di Sonic the Hedgehog|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019}}}}</ref>
|seguito = [[Sonic the Hedgehog 2]]
}}
{{Nihongo|'''''Sonic the Hedgehog'''''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ|Sonikku za Hejjihoggu}}, noto anche più semplicemente come '''''Sonic 1''''', è un [[videogioco a piattaforme]] sviluppato da [[Sonic Team]]{{#tag:ref|Secondo [[Yūji Naka]], Sonic Team fu il nome ufficioso dello studio di SEGA durante lo sviluppo del gioco; è divenuto successivamente il titolo ufficiale con la pubblicazione di ''[[Nights into Dreams...]]'' nel 1996.|name="Sonic Team"|group=N}}<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega's new beginning|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|numero=89|editore=Future plc|anno=2000|mese=ottobre|pp=68-78|lingua=en}}</ref> e pubblicato da [[SEGA]] per la [[Console (videogiochi)|console]] [[Sega Mega Drive]]<ref>{{RivistaVG|pg|82|63|8|2012|titolo=Sonic 4 The Hedgehog Episode II}}</ref> nel giugno [[1991]] in [[Nord America]] e nelle regioni [[PAL]]<ref name=Edge/> e nel mese seguente in [[Giappone]]<ref name=Mean/>. Il protagonista del gioco è un [[porcospino]] antropomorfo di nome [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] la cui missione è quella di sconfiggere il [[Dr. Eggman|Dottor Robotnik]], uno [[scienziato pazzo]] che ha imprigionato gli animali all'interno di [[robot]] e ha rubato i magici [[Smeraldi del Caos]]<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog"/>. Lo stile di gioco richiede il raccoglimento dei rings (anelli) che fungono da [[punti vita]] e un sistema di controllo semplice, in cui bisogna saltare ed attaccare premendo il medesimo tasto.
 
Lo sviluppo ebbe inizio nel [[1990]] quando SEGA ordinò al suo team di sviluppo di creare una [[mascotte]] che rappresentasse l'azienda<ref name=IGN/>. Dopo aver considerato numerosi suggerimenti, gli sviluppatori optarono per un porcospino blu con gli aculei sulla testa e decisero di chiamarsi "Sonic Team" per abbinarsi meglio al personaggio<ref name=1UP.com/>. ''Sonic the Hedgehog'' fu progettato per un [[gameplay]] veloce, che fu influenzato a sua volta dal creatore della serie di ''[[Mario (serie di videogiochi)|Mario]]'', [[Shigeru Miyamoto]]. ''Sonic the Hedgehog'' utilizzava una nuova tecnica che permetteva allo [[Sprite (informatica)|sprite]] di Sonic di rotolare attraverso lo scenario, idea che ebbe origine in una [[demo]] ad opera del capo programmatore, [[Yūji Naka]].
 
''Sonic the Hedgehog'' fu bene accolto dalla critica<ref name=GameRankings/>, e successivamente venne considerato come uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi<ref name="Game Informer"/>, con degli apprezzamenti per la qualità delle immagini, della [[colonna sonora]]<ref name=Dragon/> e dello stile di gioco<ref name=Dragon/><ref name="Computer and Video" />. Il gioco si rivelò un successo commerciale con 15 milioni di copie vendute e stabilì la nascita dell'[[Sonic (serie)|omonimo franchise]]<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/articoli/141031-sonic-boom-lascesa-di-lyric-sonic-the-hedgehog-monografie.html|titolo=Sonic The Hedgehog - Monografie|autore=Christian Colli|sito=[[Multiplayer.it]]|data=28 novembre 2014|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/sonic-the-hedgehog/3025-383/|titolo=Sonic the Hedgehog (Franchise)|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=20 febbraio 2019}}</ref>, rendendo così il Sega Mega Drive protagonista dell'era a [[16 bit]], permettendogli inoltre di poter rivaleggiare con [[Nintendo]] e la sua console [[Super Nintendo Entertainment System]]<ref name=Zone2/>. Il titolo fu successivamente [[Portabilità|convertito]] per numerosi dispositivi, ha ispirato numerosi [[Clone (informatica)|cloni]]<ref>{{cita web|url=https://www.retroacademy.it/2015/11/19/retrogames/blaze-clone-di-sonic-the-hedgehog-per-amiga/1698/|titolo=Blaze: Clone di Sonic the Hedgehog per Amiga|autore=Fabrizio Radica|sito=Retroacademy|data=19 novembre 2015|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://gamecola.net/2009/06/attack-of-the-clones-sonic-the-hedgehog-part-1/|titolo=Attack of the Clones: Sonic the Hedgehog (Part 1)|autore=Stuart Gipp|sito=GameCola|data=1º giugno 2009|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref> e vari adattamenti in svariati [[Mezzo di comunicazione di massa|media]]<ref>{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Franchise/SonicTheHedgeHog|titolo=Sonic the Hedgehog (Franchise)|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=20 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ringsandcoins.com/retrovision-sonics-popcorn-shop/|titolo=RetroVision – Sonic’s Popcorn Shop|autore=Sophia Aubrey Drake|sito=Rings & Coins|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Trama ==
In modo da riuscire a rubare i sei [[Smeraldi del Caos]] (chiamati nell'edizione italiana Smeraldi Caotici<ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 25}}.</ref>) e sfruttare il loro potere, l'[[antagonista]] [[Dr. Eggman|Dr. Ivo Robotnik]] ha intrappolato gli animali che abitano a South Island all'interno di [[robot]] aggressivi chiamati Badnik ed in capsule metalliche<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 4-6}}.</ref>. Il giocatore controlla [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], che mira a fermare i piani di Robotnik liberando i suoi amici animali<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog"/> e raccogliendo gli smeraldi da solo<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2007/01/27/sonic-the-hedgehog-vc-review|titolo=Sonic the Hedgehog VC Review|autore=Lucas M. Thomas|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=26 gennaio 2007|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Se vengono raccolti tutti gli Smeraldi del Caos e viene completato il gioco, comparirà la sequenza finale che mostrerà l'epilogo<ref>{{cita web|url=http://www.vazcomics.org/gamend/mgd/sonic.htm|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=GamEnd|accesso=31 marzo 2019}}</ref>, mentre se le gemme non verranno ottenute tutte quante, Robotnik rimprovererà il giocatore mentre tiene in mano uno dei qualsiasi smeraldi non raccolti mostrando la scritta "Try Again" (lett. "Prova ancora")<ref name="The Video Game Museum">{{cita web|url=http://www.vgmuseum.com/end/genesis/a/sonic.htm|titolo=Ending for Sonic The Hedgehog (Genesis/Nomad)|sito=The Video Game Museum|lingua=en|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Modalità di gioco ==
[[File:3 rotating rings.gif|thumb|Alcuni anelli rotanti, simili ai rings che compaiono nel gioco]]
''Sonic the Hedgehog'' è un [[videogioco a piattaforme]] a scorrimento laterale in [[Bidimensionalità|2D]]. La modalità di gioco si concentra sull'abilità di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] di correre ad alta velocità<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2011/06/23/sonic-the-hedgehog-a-visual-history-of-segas-mascot|titolo=Sonic the Hedgehog: A Visual History of SEGA's Mascot|autore=Samuel Claiborn|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=23 giugno 2011|lingua=en|pagina=1|accesso=16 febbraio 2019}}</ref> attraverso i [[Livello (videogiochi)|livelli]] che presentano molle, pendenze, burroni senza fondo e volte verticali<ref name=IGN/>. I livelli sono popolati da [[robot]] nemici chiamati Badnik in cui il Dr. Robotnik ha imprigionato al loro interno degli animali innocenti. Distruggendone uno, verrà liberata la creatura in esso contenuta, ma questo obiettivo non è necessario per il completamento del gioco<ref name=AllGame>{{cita web|url=http://www.allgame.com:80/game.php?id=1709|titolo=Sonic the Hedgehog|autore=Scott Alan Marriott|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110627101502/http://www.allgame.com/game.php?id=1709|dataarchivio=27 giugno 2011|urlmorto=no}}</ref>. Il giocatore deve evitare di toccare gli aculei metallici, cadere nei burroni ed essere ferito spostando pareti o piattaforme, così come dovrà fare attenzione a non annegare, cercando di raggiungere le eventuali bolle d'aria che fuoriusciranno da alcuni fori sul fonde dei livelli acquatici<ref name="Computer and Video">{{Cita pubblicazione|titolo=Sonic The Hedgehog|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=117|editore=Future Publishing|anno=1991|mese=agosto|pp=16-19|lingua=en|ISSN=0261-3697}}</ref>. L'attacco principale di Sonic è lo "Spin Attack", che gli permette di accovacciarsi e roteare come una palla, danneggiando così i nemici ed alcuni ostacoli in caso di collisione, che può essere eseguito saltando o rotolando per terra<ref name="Sonic the Hedgehog Guide">{{cita|Sonic the Hedgehog Guide|p. 12}}.</ref>.
 
All'inizio del gioco, il giocatore dispone di tre [[Vita (videogiochi)|vite]], ognuna delle quali potrà essere persa nel caso in cui Sonic verrà toccato dai nemici o impatterà degli oggetti pericolosi senza rings, cadendo nella parte inferiore dello schermo del livello oppure superando il tempo limite di dieci minuti in un atto. Alcuni cartelli nel mondo di gioco fungono da [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]] e permettono a Sonic di ripartire da quello attivato più recentemente nel caso abbia perso una vita. Se Sonic perde una vita a causa dello scadere del tempo ma ne ha almeno un'altra, il minutaggio verrà resettato quando farà ritorno al checkpoint. Se vengono perse tutte le vite, apparirà la schermata del [[game over]], dove il giocatore farà ritorno all'inizio dell'atto con tre vite nel caso disponga di almeno un [[Continua (videogiochi)|continua]].
 
[[File:Szmaragdy emeralds.png|thumb|I sette Smeraldi del Caos, in questo gioco ne compaiono in realtà sei, quello di color arancione è stato introdotto nei giochi successivi]]
In ogni livello sono sparsi dei rings d'oro<ref name="Sonic the Hedgehog Guide"/><ref>{{cita web|url=https://www.retrogamesplanet.it/trucchi-soluzioni/sonic-the-hedgehog-sega-mega-drive-trucchi-e-codici/8853/|titolo=Sonic the Hedgehog - Sega Mega Drive trucchi e codici|sito=RetroGames Planet|data=17 gennaio 2017|accesso=16 febbraio 2019}}</ref>, raccogliendone cento si otterrà una [[1-up|vita extra]]<ref name="Sonic the Hedgehog Guide"/>. I rings fungono da strato di protezione contro i pericoli: se Sonic ne tiene almeno uno con sé quando urterà contro un nemico o un ostacolo, sopravviverà. Tuttavia, tutti i rings in suo possesso verranno sparsi per la mappa, lampeggiando e scomparendo poco dopo se non vengono raccolti subito. Se viene colpito senza rings, perderà una vita<ref name="Sonic the Hedgehog Guide"/>. Gli scudi forniscono invece un'invincibilità temporanea e possono essere raccolti per fornire un ulteriore protezione, ma contro certi rischi quali l'annegamento, venire schiacciati, cadere in un burrone o lo scadere del tempo, non salveranno il personaggio dal perdere una vita.
 
Il gioco è diviso in sei zone principali, seguite da una più breve denominata "Final Zone". Ogni zona ha uno stile visivo differente dall'altra e presenta nemici ed ostacoli esclusivi per ogni area<ref>{{cita|Sonic the Hedgehog Victory Guide|p. 3-4}}.</ref>. Ognuna di queste è suddivisa in tre atti, che devono essere completati tutti quanti in successione dal giocatore. Alla fine del terzo, bisognerà confrontarsi con il Dr. Robotnik in una battaglia [[Boss (videogiochi)|boss]], dove lo scienziato farà uso in ogni occasione di un veicolo dotato di armi sempre differenti<ref>{{cita|Sonic the Hedgehog Guide|p. 20, 28, 36, 44, 52}}.</ref>. Dopo aver completato la sesta zona, il giocatore deve continuare la partita affrontando un ultimo singolo livello chiamato "Final Zone", per l'appunto dove avviene l'incontro definitivo contro Robotnik, il quale attenderà il porcospino all'interno di un grande macchinario. Distrutto quest'ultimo, il gioco termina mostrando una breve animazione di Sonic che fa ritorno nella prima zona, con tutti gli animali liberati<ref name="The Video Game Museum"/>.
 
Quando Sonic raggiunge la fine del primo o del secondo atto di una zona con almeno 50 rings, ne apparirà uno molto più grande nel quale dovrà saltare per accedere ad un livello speciale chiamato per l'appunto "Special Stage". In quest'ultimi, il porcospino sarà continuamente rannicchiato effettuando uno Spin Attack, e rimbalzerà sui vari paraurti e le pareti di un labirinto roteante. In questi livelli, il giocatore può ottenere un continua raccogliendo 50 rings ma l'obiettivo principale è quello di ottenere lo [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]] nascosto nel luogo. Scontrandosi contro i blocchi contrassegnati dalla scritta "GOAL" si terminerà istantaneamente il livello<ref>{{cita|Sonic the Hedgehog Guide|p. 61}}.</ref>.
 
=== Zone ===
Il gioco si divide in sei zone principali a cui si aggiunge una settima finale più breve.
 
* ''Green Hill Zone'' (''Zona della Montagna Verde'' nell'edizione italiana): è la prima ad apparire nel gioco nonché la più famosa fra quelle presenti in questo titolo<ref>{{cita web|url=https://www.makeuseof.com/tag/5-of-the-best-video-game-areas-levels-and-dungeons/|titolo=5 Of The Best Video Game Areas, Levels, And Dungeons|autore=Craig Snyder|sito=MakeUseOf|data=31 ottobre 2013|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>. La zona consiste in un variopinto paradiso terrestre caratterizzato da palme lussureggianti, colorati fiori esotici, cascate e laghi blu ed un particolare suolo a quadri marroni<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 2">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 20-21}}.</ref><ref name="Sonic Zone">{{cita web|url=http://www.soniczone0.com/games/sonic1/stagesandstory/|titolo=Sonic 1 > Stages and Story|sito=Sonic: Zone 0|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref name="Sonic Zone"/>.
* ''Marble Zone'' (''Zona di marmo'' nell'edizione italiana): è la seconda zona ed è divisa in due ambienti tra superficie e sottosuolo<ref name="Sonic Zone"/>. Il primo presenta rovine di edifici e colonnati marmorei mentre il secondo delle piattaforme mobili, degli spuntoni retrattili e presse che possono schiacciare [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]<ref name="Sonic Zone"/>. Un elemento costante è la lava il cui contatto può risultare fatale<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 2"/><ref name="Sonic Zone"/>.
* ''Spring Yard Zone'' (''Zona di sbalzi'' nell'edizione italiana): è la terza zona ed è un [[Livello (videogiochi)|livello]] urbano con molte molle, paraurti e superfici rimbalzanti (da qui il nome dell'area), al punto da ricordare un [[flipper]]<ref name="Sonic Zone"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 3">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 22-23}}.</ref>.
* ''Labyrinth Zone'' (''Zona di labirinto'' nell'edizione italiana): è la quarta zona e presenta uno stile simile a quello dei [[Videogioco rompicapo|rompicapo]] che vede delle antiche rovine, buona parte di queste situate sott'acqua, che si rivela essere anche il maggiore ostacolo per il protagonista, il quale essendo un pessimo nuotatore non dovrà rimanere immerso in quest'ultima troppo a lungo altrimenti perderà una [[Vita (videogiochi)|vita]] ma per porvi rimedio ed aumentare il suo tempo di permanenza potrà raccogliere le bolle d'aria poste in alcuni punti il che permetterà l'azzeramento del conto alla rovescia<ref name="Sonic Zone"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 3"/>.
* ''Star Light Zone'' (''Zona Galattica'' nell'edizione italiana): è la quinta zona e presenta un'ambientazione urbana notturna con molti circuiti<ref name="Sonic Zone"/>. A differenza delle altre zone i nemici non sono numerosi ma in compenso i pochi presenti sono particolarmente pericolosi come alcune bombe intelligenti in grado di camminare che esploderanno al passaggio di Sonic<ref name="Sonic Zone"/>. Altre difficoltà che caratterizzano il livello sono dei giganteschi precipizi che possono far facilmente perdere una vita e svariate strade in discesa e altalene che si librano in aria<ref name="Sonic Zone"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 3"/>.
* ''Scrap Brain Zone'' (''Zona Pericolosa'' nell'edizione italiana): è la sesta zona ed è collocata in un'area industriale con molte trappole e macchinari pericolosi tra cui seghe di grandi dimensioni, lingue di fuoco e piattaforme rotanti<ref name="Sonic Zone"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 3"/>. È l'unica area a non presentare un [[Boss (videogiochi)|boss]]<ref>{{cita web|url=http://www.captainwilliams.co.uk/sonic/sonic16bit/sonic/scrapbrainzone.html|titolo=Scrap Brain Zone|sito=Captain Williams|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
* ''Final Zone'': è l'ultima zona del gioco ed è posta subito dopo Scrap Brain Zone, qui ha sede il laboratorio privato dello scienziato malvagio [[Dr. Robotnik|Robotnik]] che attenderà il giovane eroe per la battaglia finale<ref name="Sonic Zone"/><ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/son1/son1.html|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>. In quest'area sono completamente assenti i rings<ref name="Sonic Zone"/>.
 
=== Power-up ===
[[File:Sonic powerup.svg|70px|thumb|Il power-up Shield]]
Attraverso i vari [[Livello (videogiochi)|livelli]] il giocatore potrà trovare lungo il tragitto dei monitor, i quali una volta distrutti da [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] dopo un salto o durante una capriola potranno dargli un [[power-up]] differente a seconda dell'immagine raffigurata su di essi<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 4">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 16-17}}.</ref>.
 
* Super Ring (Super-Anello nell'edizione italiana): Permette di guadagnare dieci rings<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 4"/>.
* Shield (Scudo nell'edizione italiana): Consente di proteggersi dai colpi dei nemici evitando così la perdita dei rings in possesso, funziona anche in assenza di anelli, tuttavia non può salvare il personaggio dal perdere una [[Vita (videogiochi)|vita]] quando cadrà in un burrone senza fondo, annega, viene schiacciato o finisce il tempo a propria disposizione<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 5">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 18-19}}.</ref>.
* Power Sneakers (Scarpe potenti nell'edizione italiana): Permettono di correre più velocemente per un breve lasso di tempo<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 5"/>.
* One-Up: Aggiunge un [[Continua (videogiochi)|continua]] tra quelli già disponibili<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 5"/>.
* Invincible (Invincibile nell'edizione italiana): Farà guadagnare a Sonic una temporanea invulnerabilità dai nemici ma non lo salverà dagli ostacoli di grande entità ovvero i burroni, l'annegamento, lo schiacciamento o la scadere del tempo<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog 5"/>.
 
=== ''Blue Sphere'' ===
{{vedi anche|Sonic & Knuckles}}
[[File:S3 special stage mechanics.svg|thumb|Il diagramma mostra come far apparire gli anelli procedendo lungo il perimetro di un gruppo di sfere blu in ''Blue Sphere'']]
La [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]] di ''[[Sonic & Knuckles]]'' ([[1994]]), pubblicato tre anni dopo a ''Sonic 1'', presenta la tecnologia ''[[Lock-on Technology|lock-on]]'' grazie alla quale il giocatore può collegare i due giochi combinando le due cartucce, lo stesso è possibile con altri titoli per [[Mega Drive]] che non siano ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'' o ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' dato che con quest'ultimi si otterranno delle varianti denominate rispettivamente ''[[Knuckles the Echidna in Sonic the Hedgehog 2]]'' per il primo e ''[[Sonic the Hedgehog 3 & Knuckles]]'' per il secondo<ref name="AllGame 2">{{cita web|url=http://allgame.com/game.php?id=1705&tab=review|titolo=Sonic & Knuckles - Review|autore=Jon Thompson|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=9 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114105743/http://allgame.com/game.php?id=1705&tab=review|dataarchivio=14 novembre 2014}}</ref>. Il risultato ottenuto unendo la cartuccia di ''Sonic 1'', ''[[Sonic Compilation]]'' o di qualsiasi altro gioco per Mega Drive farà apparire una schermata nera che mostra [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], [[Tails (personaggio)|Tails]], [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] e [[Dr. Eggman|Robotnik]] con la scritta "No Way!" (lett. "Non c'è modo!) sullo schermo, se il giocatore premerà una sequenza di tasti potrà giocare ad un [[minigioco]] basato sulle fasi speciali di ''Sonic 3'' e ''Sonic & Knuckles'' per ottenere uno [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]] controllando Sonic oppure Knuckles<ref name="AllGame 2"/>. Inoltre è possibile accedere a numerose variazioni di quest'ultime inserendo la password corrispondente<ref>{{cita web|url=https://www.gamerevolution.com/guides/44591-sonic-knuckles-xbox360-cheats|titolo=Sonic & Knuckles Xbox360 Cheats|sito=[[Game Revolution]]|data=11 settembre 2009|lingua=en|accesso=9 febbraio 2019}}</ref>.
 
Il nome {{nihongo|''Blue Sphere''|ブルースフィア|Burū Sufia}} è apparso per la prima volta nella [[Bundling|compilation]] ''[[Sonic Mega Collection]]''<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-mega-collection-2002/cheats/|titolo=Sonic Mega Collection (2002) Cheats for GameCube|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=9 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/trucchi-di-sonic-mega-collection.html|titolo=Sonic Mega Collection - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=25 ottobre 2005|accesso=9 febbraio 2019}}</ref><ref name="The Green Hill Zone 2">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/mega/mega.html|titolo=Sonic Mega Collection|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=9 febbraio 2019}}</ref> e per questo motivo l'assenza di una denominazione ufficiale fino al [[2002]] ha portato numerosi appassionati a chiamarlo ''No Way!'' o ''Get Blue Spheres!'' che erano anche i messaggi che apparivano sullo schermo. In ''[[Sonic & Knuckles Collection]]'' ([[1997]]) venne chiamato ''Special Stage Mode'' nel menù opzioni<ref>{{cita|Manuale Sonic & Knuckles Collection|p. 8}}.</ref> mentre in ''[[Sonic Jam]]'' dello stesso anno il nome fu completamente omesso<ref name="Manuale Sonic Jam">{{cita|Manuale Sonic Jam|p. 7}}.</ref>.
 
A differenza di quanto successo con i due [[sequel]] per la medesima [[Console (videogiochi)|console]] non è possibile giocare nei panni di Knuckles nei livelli di questo titolo, tuttavia Simon "Stealth" Thomley, il quale contribuì alla versione per dispositivi mobili di questo gioco, pubblicò nel dicembre [[2005]] una [[ROM hacking|ROM hack]] intitolata ''Knuckles the Echidna in Sonic the Hedgehog'' che permette appunto di avere l'[[Tachyglossidae|echidna]] come protagonista<ref>{{cita web|url=http://www.headcannon.com/hchc/KiS1/|titolo=Knuckles the Echidna in Sonic the Hedgehog|sito=HEADCANNON headCANON|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=674562259|titolo=Knuckles in Sonic 1|sito=[[Steam (informatica)|Steam]]|lingua=en|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Sviluppo ==
=== Pre-produzione e character design ===
[[File:Naoto ohshima gdc 2018.jpg|thumb|Naoto Ōshima propose l'idea del porcospino per il personaggio di Sonic, qui alla [[Game Developers Conference]] nel 2018]]
Nel [[1990]], [[SEGA]] ordinò al suo team di sviluppo di creare un gioco che avrebbe presentato una [[mascotte]] per l'azienda<ref name=IGN/><ref name="Giant Bomb">{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/sonic-the-hedgehog/3030-2465/|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref name="Sonic Zone 2">{{cita web|url=http://www.soniczone0.com/games/sonic1/backgroundinfo/|titolo=Sonic 1 > Background Information|sito=Sonic: Zone 0|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=1|titolo=Overview|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311034747/http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=1|dataarchivio=11 marzo 2016}}</ref>. Tale posizione al tempo era occupata già dal personaggio di [[Alex Kidd]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/11/06/alex-kidd-retrospective|titolo=Alex Kidd Retrospective|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=5 novembre 2008|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>, ma fu considerato troppo simile a [[Mario (personaggio)|Mario]] che rappresentava [[Nintendo]] e fu ritenuto insoddisfacente<ref name="Retro Gamer">{{cita pubblicazione|titolo=The Making of Sonic the Hedgehog|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=100|editore=Imagine Publishing|anno=2012|mese=febbraio|pp=46-49|lingua=en|ISSN=1742-3155}}</ref>; il presidente di SEGA, [[Hayao Nakayama]], voleva un'icona simile a [[Topolino]]<ref>{{cita web|url=http://www.sega-16.com/2005/06/history-of-sonic-the-hedgehog/|titolo=History of: Sonic The Hedgehog|autore=Ken Horowitz|sito=Sega-16|data=22 giugno 2005|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>. SEGA era in competizione con Nintendo, che all'epoca dominava il mercato (in particolar modo dopo la pubblicazione del titolo di grande successo ''[[Super Mario Bros. 3]]''<ref name=1UP.com>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/essential-50-sonic|titolo=Sonic Boom|autore=Sam Kennedy|sito=[[1UP.com]]|lingua=en|accesso=21 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604011401/http://www.1up.com/features/essential-50-sonic|dataarchivio=4 giugno 2011}}</ref>) e la prima azienda voleva ritagliarsi un punto d'appoggio nel settore<ref name=IGN/>. Anche se aveva ottenuto un discreto successo con le [[Portabilità|conversioni]] dei loro [[Videogioco arcade|videogiochi arcade]] su [[Mega Drive]], sapeva che non sarebbe stato sufficiente per contrastare la concorrenza<ref name=1UP.com/>.
 
[[File:Sonic Jump.svg|70px|thumb|Quando Sonic salta assume la forma di una palla il che gli permette anche di rotolare]]
Il team sviluppò idee per i personaggi, un [[motore grafico]] e le meccaniche di gioco. Lo sviluppo vedeva concentrarsi sulla velocità<ref name="Giant Bomb"/>, perciò SEGA eliminò tutti i [[character design]] slegati da animali veloci, come [[Macropodidae|canguri]] o [[scoiattoli]]<ref name=IGN/>. Un'idea fu quella di un [[coniglio]]<ref name="Sonic Zone 2"/><ref>{{cita web|url=http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=7|titolo=Sonic The Rabbit|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726083527/http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=7|dataarchivio=26 luglio 2015}}</ref> in grado di raccogliere gli oggetti tramite l'utilizzo delle proprie orecchie<ref name="Giant Bomb"/>, e sembrò funzionare, ma si rivelò troppo complessa da sviluppare per l'[[hardware]] della [[Console (videogiochi)|console]]. Così la squadra restrinse le proprie ricerche in una creatura capace di rotolare, che sarebbe stata la sua mossa d'attacco. I designer perciò si concentrarono su due animali muniti di spine: l'[[Cingulata|armadillo]] e il [[Hystrix cristata|porcospino]]<ref name=1UP.com/><ref name="Giant Bomb"/><ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|132|66-67|9|2016|titolo=La storia di Sonic}}</ref>. Alla fine prevalse l'idea del porcospino<ref name="Sonic Zone 2"/>, proposta per prima da [[Naoto Ōshima]]<ref name="Sonic Zone 2"/><ref name="Retro Gamer"/><ref name="Play Generation"/><ref name="Retrogaming History"/><ref name="Nintendo Rivista">{{cita pubblicazione|titolo=I mille musi di un porcospino|rivista=[[Nintendo la Rivista Ufficiale]]|numero=79|editore=Sprea Editori|anno=2008|mese=giugno|pp=82-83}}</ref>, mentre il primo sarebbe stato ripescato successivamente per diventare [[Mighty the Armadillo]]<ref name="Giant Bomb"/><ref>{{cita web|url=http://knuckleschaotix.net/char.html|titolo=Knuckles Chaotix - meet the Characters|sito=Knuckleschaotix.net|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>, apparso in seguito in ''[[SegaSonic the Hedgehog]]'' nel [[1993]]<ref name=IGN/>. Ōshima ammise che per creare il design di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] combinò la testa di [[Felix the Cat]] con il corpo di Topolino<ref name="IGN 2">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2014/06/26/21-crazy-facts-about-sonic-and-the-console-war-he-started|titolo=21 Crazy Facts About Sonic and the Console War He Started|autore=Samuel Claiborn|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=26 giugno 2014|lingua=en|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> e spiegò che la sua ispirazione nacque dal fatto che SEGA voleva contemporaneamente un gioco di successo negli [[Stati Uniti d'America]] e una mascotte. Lavorò con Naka al prototipo del gioco e pensò a varie idee legate ai giocattoli e al reparto cancelleria. Prima che Sonic fosse scelto, furono proposti altri personaggi, quali un coniglio<ref name="Play Generation"/>, un [[Bulldog inglese|bulldog]]<ref name="Play Generation"/><ref name="Sonic Cult">{{cita web|url=http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=4&artid=1|titolo=Concept Art|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160322231336/http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=4&artid=1|dataarchivio=22 marzo 2016}}</ref>, un [[Canis lupus|lupo]]<ref name="Play Generation"/><ref name="Sonic Cult"/> e un uomo barbato<ref name="Play Generation"/><ref name="Sonic Cult"/> che sarebbe divenuto il [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]]. Un'estate, Ōshima andò in vacanza a [[New York]], portando con sé gli [[sketch]] e si recò a [[Central Park]] chiedendo alle persone le opinioni sui personaggi e Sonic si rivelò il favorito; l'autore confermò che voleva un appoggio per le sue idee<ref name=OhshimaIntHist>{{cita libro|titolo=The History Of Sonic The Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|anno=2013|lingua=en|capitolo=Interview With Naoto Ôshima|pp=96-101|ISBN=978-1-926778-96-9}}</ref>.
 
Sonic era originariamente verde acqua<ref name="Retro Gamer"/>, fu poi reso con una leggera tonalità blu<ref name="Giant Bomb"/>, cambiata in seguito in una più scura per evitare che il personaggio si confondesse con certi sfondi<ref>{{cita web|url=http://www.sega-16.com/2006/12/interview-mark-cerny/|titolo=Interview: Mark Cerny (Founder of STI)|autore=Ken Horowitz|sito=Sega-16|data=5 dicembre 2006|lingua=en|citazione=Mark Cerny: Sonic had been a lighter blue, but he was very hard to see against the ocean backgrounds, so his color was darkened at the last moment.|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> e per farlo combaciare con il logo SEGA. Le sue scarpe hanno delle fibbie ispirate a quelli degli stivali di [[Michael Jackson]] presenti sulla copertina dell'album ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]''<ref name="The Sonic Stadium">{{cita news|lingua=en|url=https://www.sonicstadium.org/2009/02/game-tap-give-four-part-sonic-retrospective-on-youtube/|titolo=Game Tap give four part Sonic Retrospective on Youtube!|pubblicazione=The Sonic Stadium|data=19 febbraio 2009|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> mentre i colori rosso e bianco furono presi da [[Babbo Natale]]<ref name="The Sonic Stadium"/>, che Ōshima vedeva come "il personaggio più famoso del mondo"<ref name="Retro Gamer"/>. Gli aculei di Sonic furono enfatizzati per farlo sembrare più lucido e gli fu data la possibilità di roteare durante un salto (in modo tale da utilizzare un solo tasto sia per attaccare che saltare)<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/review-the-history-of-sonic-the-hedgehog-247079.phtml|titolo=Review: The History of Sonic The Hedgehog|autore=Tony Ponce|sito=[[Destructoid]]|data=27 febbraio 2013|lingua=en|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>. Il nuovo personaggio doveva chiamarsi originariamente {{nihongo|"Mr. Needlemouse"|ミスターハリネズミ|Misuta Harinezumi|lett. "Signor Porcospino"}}<ref name="Giant Bomb"/><ref name="Sonic Cult"/>, diventò successivamente "Supersonic" ma il gruppo formato da otto membri<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Interview with Yuji Naka: The Creator of Sonic The Hedgehog|rivista=Sega Visions|volume=3|numero=9|editore=Infotainment World|anno=1992|mese=agosto-settembre|pp=20-21|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/c/c1/SegaVisions_US_09.pdf|accesso=26 luglio 2019}}</ref> lo semplificò in "Sonic" in quanto rappresentava la velocità e per evitare legami con il nome di [[Super Nintendo]] o dei suoi giochi<ref name="Play Generation"/> e nacque così il nome del team, ovvero Sonic Team<ref name="Sonic Team" group="N" /><ref name=1UP.com/>. Le idee proposte per arricchire il personaggio vedevano quest'ultimo membro di un gruppo musicale [[rock]], avere i [[Canino (anatomia)|canini]] da [[vampiro]] e una fidanzata dalle sembianze umane di nome Madonna<ref name="Giant Bomb"/><ref name="Sonic Cult"/><ref>{{cita web|url=https://www.digitalspy.com/gaming/a798719/14-things-you-didnt-know-about-sonic-the-hedgehog/|titolo=14 things you didn't know about Sonic the Hedgehog|autore=Sam Loveridge|sito=[[Digital Spy]]|data=23 giugno 2016|lingua=en|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> ispirata all'[[Madonna (cantante)|omonima cantante]]<ref name="Play Generation"/>, ma Sega of America le scartò per mantenere la sua identità più semplice<ref name="Play Generation"/>. La stessa Sega of America si preoccupò del fatto che non tutti gli statunitensi sapevano cosa fosse un porcospino e inizialmente propose una ricreazione completa del personaggio, tuttavia venne trovato un compromesso e furono applicate solamente delle modifiche al suo design<ref name="Retro Gamer"/>. L'antagonista finì per chiamarsi "Dr. Eggman" in Giappone e "Dr. Robotnik" nelle altre ragioni per via di alcune dispute avute tra le sedi statunitensi e giapponesi di SEGA<ref name="IGN 2"/><ref>{{cita web|url=http://concept-mobius.technoguild.com/content/view/59/45/|titolo=Where does Sonic come from?|sito=Concept: Mobius|data=11 febbraio 2008|lingua=en|accesso=26 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110111110939/http://concept-mobius.technoguild.com/content/view/59/45/|dataarchivio=11 gennaio 2011}}</ref>, anche se Naka spiegò in seguito che il vero nome era "Robotnik" mentre "Eggman" era il soprannome datogli per via della forma del suo corpo; a partire da ''[[Sonic Adventure]]'' fu impiegato sempre di più "Eggman" rendendo molto più desueto il secondo<ref name="Captain Williams">{{cita web|url=http://www.captainwilliams.co.uk/sonic/sonic16bit/sonic/sonic.php|titolo=Sonic The Hedgehog Feature (Mega Drive/Genesis)|sito=Captain Williams|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
Prima del suo debutto ufficiale come protagonista di questo gioco, Sonic fece un [[cameo]] sotto forma di deodorante per ambienti in una delle auto presenti in ''[[Rad Mobile]]'' pubblicato nel gennaio [[1991]] per [[Videogioco arcade|arcade]]<ref name="Play Generation"/><ref>{{cita web|url=http://www.ugo.com/games/25-best-video-game-cameos-sonic|titolo=Sonic the Hedgehog in Rad Mobile|autore=Paul Furfari|sito=UGO.com|data=31 maggio 2010|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120616233602/http://www.ugo.com/games/25-best-video-game-cameos-sonic|dataarchivio=16 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sonicworld.net/site/games/cameos/|titolo=Sonic Cameos|sito=Sonic World|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ringsandcoins.com/retrovision-sonics-rad-debut-cameo/|titolo=RetroVision – Sonic’s Rad Debut Cameo|autore=Sophia Aubrey Drake|sito=Rings & Coins|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>.
 
=== Nasce il progetto ''Defeat Mario'' ===
[[File:Yuji Naka' - Magic - Monaco - 2015-03-21- P1030036 (cropped).jpg|thumb|Yūji Naka, programmatore del gioco, qui nel 2015]]
Dopo il completamento di un protagonista soddisfacente, SEGA si rivolse allo stimato programmatore [[Yūji Naka]]<ref name="Play Generation"/><ref name="Retrogaming History">{{cita web|url=https://www.retrogaminghistory.com/content.php/778-Sonic-The-Hedgehog-Mega-Drive|titolo=Sonic The Hedgehog|autore=Alessio Bianchi|sito=Retrogaming History|data=20 gennaio 2010|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref name="Nintendo Rivista"/>, che li aveva impressionati con i suoi lavori in ''[[Phantasy Star (videogioco)|Phantasy Star]]'' e la [[Portabilità|conversione]] per [[Mega Drive]] di ''[[Ghouls 'n Ghosts]]''<ref name="Retro Gamer"/><ref name="Play Generation"/>. Naka era un fan di ''[[Super Mario Bros.]]''<ref name="Play Generation"/> ma desiderava qualcosa di più veloce, così il gioco venne creato per essere giocato velocemente<ref>{{cita libro|titolo=Retro Gamer Sega Archives|editore=Imagine Publishing|città=Bournemouth|anno=2016|lingua=en|capitolo=Sonic Boom: The Success Story Of Sonic The Hedgehog|pp=50-59|ISBN=978-1-78546-372-3}}</ref>, caratteristica su cui ha concentrato maggiormente i suoi sforzi<ref name=NakaInt>{{cita libro|titolo=Sega Mega Drive/Genesis Collected Works|editore=Read-Only Memory|anno=2014|lingua=en|capitolo=Yuji Naka Game Designer|pp=278-279|ISBN=978-0-9575768-1-0}}</ref>. Naka spiegò che la ragione per cui voleva un titolo celere era perché aveva convertito ''Ghouls 'n Ghosts'' e desiderava lavorare sul suo sistema [[Scorrimento (videogiochi)|scorrimento]] che però trovò lento<ref name=NakaIntHist>{{cita libro|titolo=The History Of Sonic The Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|anno=2013|lingua=en|capitolo=Interview With Yuji Naka|pp=90-95|ISBN=978-1-926778-96-9}}</ref>.
 
''Sonic the Hedgehog'' fu sviluppato da un team di sette persone: due [[Sviluppatore di videogiochi#Programmatore|programmatori]], due [[Fonico|tecnici del suono]] e tre [[Autore di giochi|designer]]<ref name=NakaIntHist/>, anche se il tutto ebbe inizio con solo Naka e Ōshima<ref name=OhshimaIntHist/>. Gli altri membri sono sopraggiunti quando è aumentato il bisogno di ulteriori contenuti<ref name=OhshimaIntHist/>. Dopo aver assegnato al progetto il nome in codice di "Defeat Mario" (lett. "Sconfiggere Mario"<ref name="Play Generation"/>), Naka e Ōshima si misero all'opera ma incapparono in alcuni problemi: il coniglio di Ōshima era difficile da programmare<ref name="Play Generation"/>. Prendere oggetti e lanciarli avrebbe causato la rottura del ritmo dell'azione. Naka trovò che il coniglio non era adatto al motore grafico e voleva che il titolo fosse giocabile tramite l'utilizzo di un solo tasto<ref name="Play Generation"/>. [[Hirokazu Yasuhara]] si aggiunse al team per supervisionare il lavoro svolto da Naka e Ōshima e sviluppò i [[Livello (videogiochi)|livelli]]<ref name="Play Generation"/><ref name="Retrogaming History"/>. Diventò il [[Sviluppatore di videogiochi#Lead designer|lead designer]]<ref name="Play Generation"/> per via della sua grande esperienza e trovò il modo di rendere il tutto giocabile con la pressione di un solo tasto permettendo così a Sonic di danneggiare i suoi nemici saltando. Il trio ebbe l'idea di farlo rotolare come una palla<ref name="Play Generation"/>. Dopo la scelta del porcospino come protagonista, vari altri personaggi furono ridisegnati e il team concordò sulla complessità visiva degli ambienti, a cui diedero una particolare attenzione ai colori. In seguito a ciò, si unirono alla squadra altre quattro persone che velocizzarono lo sviluppo<ref name=Zone1>{{cita libro|titolo=The History Of Sonic the Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|città=Ontario|anno=2013|lingua=en|capitolo=Zone 1 Genesis|pp=20-33|ISBN=978-1-926778-96-9}}</ref>.
 
[[File:Hirokazu yasuhara gdc 2018.jpg|left|thumb|Hirokazu Yasuhara sviluppò i livelli, qui alla [[Game Developers Conference]] nel 2018]]
Data la popolarità di [[Mario (personaggio)|Mario]], Naka voleva che [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] prendesse il controllo del mercato statunitense. La velocità base di Sonic fu resa identica a quella di Mario mentre correva. Iniziarono in seguito i primi test tramite il [[software development kit]] per Mega Drive ma si presentarono diverse problematiche legate al tremolio, il [[frame rate]] lento e l'animazione traballante che si rivelarono presto evidenti. L'aumento della rapidità di Sonic comportava a degli errori nelle animazioni ma Naka risolse la cosa sviluppando un [[algoritmo]] che permetteva di mantenere la fluidità. Sonic era ora in grado di attraversare i livelli velocemente senza rallentamenti, e tutto ciò che rimase da fare fu l'ottimizzazione della dinamicità per adempiere alle aspettative dello staff. Il team notò che durante le prove alcune persone ebbero delle percezioni differenti nei confronti della velocità del gioco ed alcuni di questi la trovarono troppo veloce, così per risolvere i disaccordi fu rallentata<ref name="Play Generation"/><ref name=Zone1/>.
 
Il [[gameplay]] è nato da una [[demo]] creata da Naka, che aveva sviluppato un algoritmo che consentiva a uno [[Sprite (informatica)|sprite]] di muoversi agevolmente su una curva determinandone la posizione con un [[dot matrix]]. Il prototipo di Naka era un gioco a piattaforme con un personaggio che si muoveva velocemente rotolando come una palla attraverso un lungo tubo sinuoso e questo concetto fu poi arricchito e ampliato dai character design di Ōshima e i livelli di Yasuhara<ref name=Yasuhara>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic's Architect: GI Interviews Hirokazu Yasuhara|rivista=[[Game Informer]]|volume=13|numero=124|editore=GameStop|anno=2003|mese=agosto|pp=114-116|lingua=en}}</ref>. Quest'ultimo voleva originariamente lavorare al titolo per tre mesi occupando così il tempo del ritardo del trasferimento negli Stati Uniti a causa dei disordini della [[guerra del Golfo]], ma rimase coinvolto nel progetto per quasi un anno<ref name=Yasuhara/><ref name=Birth>{{cita pubblicazione|titolo=Birth of a Hedgehog|autore=Steve Thomason|rivista=[[Nintendo Power]]|volume=20|numero=211|editore=Future Publishing|anno=2007|mese=gennaio|p=72|lingua=en}}</ref>. I suoi design per i livelli vennero pensati per attrarre sia i giocatori esperti che quelli occasionali integrando delle parti più impegnative per rendere il tutto più apprezzabile<ref name="Retro Gamer"/>. Lo schema cromatico del gioco fu influenzato dal lavoro dell'[[Pop art|artista pop]] Eizin Suzuki mentre l'ambientazione di Green Hill Zone (chiamata nell'edizione italiana Zona della Montagna Verde<ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 21}}.</ref>) si ispirò molto alla geografia della [[California]]<ref name="Retro Gamer"/>.
 
Nel creare le meccaniche di gioco, Naka si ispirò al creatore di Mario, [[Shigeru Miyamoto]], a cui si era divertito a giocare anni prima. Ammirando la semplicità dello stile di Miyamoto in ambienti complessi, Naka decise che Sonic sarebbe stato controllato con un solo movimento direzionale del [[gamepad]] e un solo tasto per saltare. Volle anche che la sua creazione fosse più orientata verso l'azione di quanto fosse la serie di Mario<ref name=Edge>{{cita pubblicazione|titolo=The Making of ... Sonic The Hedgehog|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|numero=101|editore=Future Publishing|anno=2001|mese=settembre|pp=118-121|lingua=en|ISSN=1350-1593}}</ref>; quando giocò a ''Super Mario Bros.'' si chiese il motivo per cui i livelli non potessero essere completati più rapidamente<ref name="Retro Gamer"/>.
 
Naka, Ōshima e Yasuhara lavorarono diciannove ore al giorno sul progetto per diversi mesi<ref name=Yasuhara/>. Per via del fatto che il titolo avrebbe dovuto mostrare le potenzialità tecnologiche del Mega Drive, il gioco fu sottoposto a numerosi test e diverse riprogrammazioni, processo che in tutto richiedette oltre sei mesi. Gli sforzi degli sviluppatori furono premiati; e secondo Naka, il gioco presentava il personaggio più veloce possibile in un videogioco e l'effetto della rotazione nei livelli speciali che era considerato impossibile per la console<ref name=Edge/>.
 
Il team voleva aggiungere una modalità per [[Multigiocatore|due giocatori]] che si sarebbe vista in [[split-screen]], ma la conoscenza di programmazione di Naka non si rivelò sufficiente per inserirla nel prodotto finale. L'idea fu tuttavia ripescata ed inserita in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'' ([[1992]]), dove il secondo giocatore prendeva il controllo dell'amico di Sonic, [[Tails (personaggio)|Tails]]<ref name="Retro Gamer"/>. Sonic Team aveva intenzione di aggiungere anche un sound test che avrebbe mostrato delle animazioni di Sonic eseguire la [[break dance]] assieme a una band musicale formata da altri membri animali<ref name="Sonic Cult"/>: tra questi vi era un [[Crocodylia|coccodrillo]] che doveva suonare la [[Tastiera (musica)|tastiera]], [[Vector the Crocodile]]<ref name="Giant Bomb"/>, il quale fu poi introdotto successivamente in ''[[Knuckles' Chaotix]]'' nel [[1995]]<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://xbox.gamespy.com/articles/654/654750p5.html|titolo=Sega's Yuji Naka Talks!|autore=Heidi Kemps|sito=[[GameSpy]]|data=30 settembre 2005|lingua=en|pagina=5|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>. Il sound test fu scartato per motivi di tempo e Naka lo sostituì con il jingle "Se-ga!"<ref name="Giant Bomb"/> utilizzato negli spot televisivi; quest'ultimo occupava un ottavo della memoria della [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]] da 4 [[megabit]]<ref name=GameSpy/>.
 
La relazione tra Naka e SEGA era molto flebile al tempo, e ricevette poco credito per il suo lavoro. Lasciò l'azienda poco dopo la pubblicazione del gioco, anche se fu assunto più tardi da Sega of America. Prima di andarsene, sfidò la proibizione di accreditare gli sviluppatori nei crediti e così apparivano alcuni dei nomi di chi aveva lavorato al progetto con un testo nero e su uno sfondo del medesimo colore, identificabili soltanto guardando il codice sorgente<ref name="IGN 2"/> o usando un [[Trucco (videogiochi)|trucco]] nella versione giapponese<ref name="The Cutting Game Floor">{{cita web|url=https://tcrf.net/Sonic_the_Hedgehog_(Genesis)|titolo=Sonic the Hedgehog (Genesis)|sito=The Cutting Game Floor|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=5&artid=1|titolo=An Embedded Message|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150727011332/http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=5&artid=1|dataarchivio=27 luglio 2015}}</ref>. Naka affermò che il design dei livelli fu la sfida più impegnativa; creò le mappe più ampie del normale e provò ad impedire che i giocatori si potessero perdere nel corso del tragitto. Impiegò otto mesi per sviluppare Green Hill Zone<ref name="Play Generation"/> dove dovette ripartire da zero ogni volta<ref name=NakaInt/><ref name=Zone1/> e dichiarò che trovò il processo "molto interessante"<ref name=NakaInt/>. Lo stesso Naka spiegò che il team voleva creare delle mappe uniformi ed implementare le volte verticali ma tutto ciò si rivelò una sfida in quanto Sonic le attraversava direttamente anziché girare all'interno di esse. Anche gli sfondi furono molto impegnativi da realizzare e la velocità del gioco creò l'impressione di procedere all'indietro<ref name=NakaIntHist/>. Le zone furono basate sui design creati da Naka e Ōshima, con l'obiettivo di realizzare il [[videogioco d'azione]] più veloce del mondo. Con la creazione dell'antagonista della serie, il team di sviluppo voleva un personaggio che fosse l'opposto di Sonic; un personaggio che avrebbe rappresentato la tecnologia e lo sviluppo<ref name=SEGA>{{cita web|url=http://www.sega.com/features/allsonic/creator/naka04.html|titolo=Sonic's Creator - Yuji Naka|editore=[[SEGA]]|lingua=en|accesso=26 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970605172353/http://www.sega.com/features/allsonic/creator/naka04.html|dataarchivio=5 giugno 1997}}</ref>. Il personaggio fu inoltre progettato in modo da essere facilmente disegnabile dai bambini<ref name=SEGA/>. Secondo Ōshima, Robotnik si basò su [[Humpty Dumpty]]<ref>{{cita libro|titolo=Sega Mega Drive/Genesis Collected Works|editore=Read-Only Memory|anno=2014|lingua=en|capitolo=Naoto Ohshima Visual Designer|pp=328-329|ISBN=978-0-9575768-1-0}}</ref> anche se altre probabili forme d'ispirazione furono una [[caricatura]] del presidente statunitense [[Theodore Roosevelt]]<ref name="The Green Hill Zone"/><ref>{{cita web|url=http://gametyrant.com/news/learn-the-background-story-of-dr-eggman-in-sonic-the-hedgehog|titolo=Learn The Background Story Of Dr. Eggman In SONIC THE HEDGEHOG|autore=Mick Joest|sito=GameTyrant|data=26 febbraio 2017|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> e il vecchio meccanico di Dola del film d'animazione ''[[Laputa - Castello nel cielo]]'' diretto da [[Hayao Miyazaki]]<ref name="The Green Hill Zone"/><ref>{{cita web|url=https://www.kotaku.com.au/2014/05/studio-ghibli-characters-sure-look-the-same/|titolo=Studio Ghibli Characters Sure Look The Same|autore=Brian Ashcraft|sito=[[Kotaku]]|data=21 maggio 2014|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>.
 
Yasuhara voleva che il gioco facesse appello sia ai giocatori giapponesi che statunitensi, e per questo motivo Green Hill Zone fu ridisegnata numerose volte. Sonic Team voleva che il livello rappresentasse correttamente il personaggio. Il suo terreno a scacchi era ispirato dal [[rendering]] di alcune immagini in 3D al computer<ref>{{cita|Sonic Jam Official Guide}}.</ref>, e Naka ebbe l'idea dallo sviluppatore [[Yu Suzuki]], che aveva utilizzando la stessa tecnica per ''[[Space Harrier]]''. La squadra lesse la rivista ''[[Famitsū]]'' per tenersi aggiornata su ciò che stavano facendo i propri rivali in modo da evitare i loro errori<ref name=Zone1/>.
 
=== Colonna sonora ===
La [[colonna sonora]] di ''Sonic the Hedgehog'' fu composta da [[Masato Nakamura]]<ref name="Giant Bomb"/><ref name="Play Generation"/>, [[bassista]] e [[compositore]] di canzoni del gruppo musicale [[J-pop]] [[Dreams Come True (gruppo musicale)|Dreams Come True]]<ref name="Retro Gamer"/><ref name="Play Generation"/><ref name="Retrogaming History"/>. Nakamura disse che fu sorpreso di essere chiamato a comporre una colonna sonora, dato che aveva appena iniziato la sua carriera proprio con i Dreams Come True. Accettò l'offerta e si ispirò al desiderio del team di sviluppo di sopraffare [[Nintendo]]. Adattò il chip musicale del [[Mega Drive]] e credeva che la parte più difficile sarebbe stata quella di comporre i singoli brani per via del numero di suoni possibili contemporaneamente che era limitato a quattro, inoltre sostenne che la sua scarsa conoscenza della musica a computer avrebbe reso la sua impresa "impossibile". Nakamura riuscì comunque nel progetto in concomitanza con l'uscita dell'album dei Dreams Come True, ''Million Kisses''<ref name=Zone1/>.
 
Il 19 ottobre [[2011]], dopo oltre i vent'anni dalla sua pubblicazione, fu distribuita una compilation formata da tre CD contenenti le tracce presenti in ''Sonic the Hedgehog'' e in ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'' esclusivamente in Giappone<ref>{{cita web|url=https://vgmdb.net/album/26814|titolo=SONIC THE HEDGEHOG 1&2 SOUNDTRACK|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>. Il primo disco conteneva la colonna sonora originale di entrambi i titoli, il secondo i [[demo]] di Nakamura prima che furono riprogrammati per il Mega Drive ed il terzo delle canzoni dei Dreams Come True assieme ad alcuni loro [[remix]] con [[Akon]]<ref>{{cita web|url=https://store.universal-music.co.jp/product/pocs21032/|titolo=中村正人 from DREAMS COME TRUE ソニック・ザ・ヘッジホッグ1&2 サウンドトラック 【CD】|editore=[[Universal Music Group]]|lingua=ja|accesso=22 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== Pubblicazione ===
L'illustratore di copertine per videogiochi Akira Watanabe disse che il suo obiettivo era quello di rendere i personaggi "colorati", utilizzando delle linee chiare e la gradazione per "finirli bene"<ref name="Sega illustrations">{{cita libro|titolo=Sega Video Game Illustrations|editore=Nippon Shuppan Hanbai (Deutschland) GmbH|anno=1994|lingua=en|ISBN=3-910052-50-9}}</ref>. Secondo Watanabe, gli sviluppatori gli chiesero di creare una confezione "simile alla [[pop art]]... senza essere particolare rispetto alle confezioni ordinarie", qualcosa di "originale" ed "elegante"<ref name="Sega illustrations"/>. I vari [[Livello (videogiochi)|livelli]] furono mostrati in [[Giappone]] al Tokyo Toy Show 90 nel [[1990]]<ref name="Play Generation"/><ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Tokyo Toy Show - The Games of 1991!|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|editore=EGM Media, LLC|anno=1990|mese=settembre|p=39|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/5/59/EGM_US_014.pdf|accesso=31 gennaio 2019}}</ref> tuttavia il titolo non fu reso noto nel resto del mondo fino al gennaio [[1991]], periodo in cui fu presentato all'International [[Consumer Electronics Show]] di [[Las Vegas]]<ref name="Play Generation"/>, in quanto SEGA voleva aspettare il momento giusto e trovare l'occasione di "rubare la scena". Alla fiera, ''Sonic the Hedgehog'' si rivelò essere il gioco più impressionante mostrato e vinse il premio CES per la sua innovazione<ref name=Zone2>{{cita libro|titolo=The History Of Sonic the Hedgehog|curatore=Les Editions Pix'n Love|editore=UDON Entertainment Corp|città=Ontario|anno=2013|lingua=en|capitolo=Zone 2 A New Face In The Magazines|pp=34-41|ISBN=978-1-926778-96-9}}</ref><ref name="Play Generation"/>.
 
L'amministratore delegato di Sega of America, Tom Kalinske, voleva una rassicurazione sul fatto che il personaggio non avrebbe fallito nell'impresa e il capo di marketing globale Al Nilsen fu coinvolto e svolse un sondaggio negli Stati Uniti dove mostrò prima [[Mario (personaggio)|Mario]] e poi ''Sonic the Hedgehog''. L'80% delle preferenze ricadde su quest'ultimo e così il gioco fu presentato all'edizione estiva del Consumer Electronics Show del 1991<ref>{{cita libro|titolo=Sega Mega Drive/Genesis Collected Works|autore=Keith Stuart|curatore=Darren Wall|editore=Read-Only Memory|anno=2014|lingua=en|capitolo=The Blue Blur|pp=20-24|ISBN=978-0-9575768-1-0}}</ref>. Fu pubblicato nel [[Nord America]] e nelle regioni [[PAL]] in 23 giugno 1991<ref name=Edge/><ref name="Play Generation"/> mentre in Giappone il mese seguente<ref name=Mean/><ref name="Play Generation"/><ref>{{cita web|url=http://sega.jp/fb/segahard/md/soft.html|titolo=セガハード大百科] メガドライブ対応ソフトウェア(セガ発売)|editore=[[SEGA]]|lingua=ja|accesso=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121124020335/http://sega.jp/fb/segahard/md/soft.html|dataarchivio=24 novembre 2012}}</ref>. Sega of America lo vendette in [[Bundling|bundle]]<ref name="Play Generation"/> con le [[Console (videogiochi)|console]] [[Sega Mega Drive|Genesis]]<ref>{{cita libro|titolo=Popular Mechanics|url=https://books.google.it/books?id=puMDAAAAMBAJ&pg=PA76&dq=sonic+the+hedgehog&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=sonic%20the%20hedgehog|editore=Hearst Magazines|anno=1991|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref> (nome impiegato negli Stati Uniti per il Mega Drive<ref name="Gameplay Cafe">{{cita web|url=https://gameplay.cafe/retrogaming/hardware-retrogaming/retrogaming-storia-mega-drive/|titolo=La Storia del SEGA Mega Drive|autore=Francesco Dovis|sito=Gameplay Cafè|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>), sostituendo ''[[Altered Beast]]''. Questa tattica commerciale trasformò il gioco in una vera e propria ''[[killer application]]''<ref>{{cita web|url=https://www.lifewire.com/history-of-sonic-the-hedgehog-729671|titolo=History of Sonic the Hedgehog by Sega Genesis|autore=D.S. Cohen|sito=[[Lifewire]]|data=9 settembre 2018|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> e permise a SEGA di vendere 15 milioni di unità della loro console<ref name=Zone2/><ref name="Play Generation"/>. I possessori di Mega Drive, che avevano acquistato la console con in bundle ''Altered Beast'', cominciarono a richiedere delle copie gratuite di ''Sonic the Hedgehog'' via [[email]]<ref name=Edge/>. Sega of America creò una campagna di [[marketing]] a larga scala, promuovendo Sonic come loro mascotte<ref name="Retro Gamer"/><ref name="Play Generation"/>.
 
A seguito della pubblicazione e del successo riscontrato, il gioco fu ristampato esclusivamente in madre patria<ref name="Sonic Cult 2">{{cita web|url=http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=4|titolo=Sonic Version 2 and 3|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150727015640/http://www.sonic-cult.org/dispart.php?catid=1&gameid=1&subid=1&artid=4|dataarchivio=27 luglio 2015}}</ref> in una versione migliorata dove le nuvole presenti nella schermata del titolo e nel livello Green Hill Zone si muovono più velocemente rispetto alle altre edizioni<ref name="The Green Hill Zone"/><ref name="The Cutting Game Floor"/>, sono stati aggiunti nuovi effetti a Labyrinth Zone (chiamata nell'edizione italiana Zona di labirinto<ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog|p. 23}}.</ref>)<ref name="The Green Hill Zone"/><ref name="The Cutting Game Floor"/> e l'ordine presente nella selezione dei livelli è stato corretto<ref name="The Green Hill Zone"/><ref name="Captain Williams"/><ref name="The Cutting Game Floor"/>.
 
Un'ulteriore revisione migliorata fu inclusa all'interno della [[Bundling|compilation]] ''[[Sonic Mega Collection]]'' ([[2002]]) per [[GameCube]]<ref name="The Green Hill Zone 2"/> dove è stato corretto il [[bug]] legato agli spuntoni, nel quale [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] se si feriva toccando le spine metalliche perdeva normalmente tutti i suoi rings tuttavia se ciò riaccadeva poco dopo avrebbe perso una [[Vita (videogiochi)|vita]] in modo ingiustificato<ref name="Sonic Cult 2"/>.
 
=== Fumetti promozionali ===
In occasione della pubblicazione del gioco, in [[Giappone]] uscì un [[manga]] intitolato {{nihongo|''Sonic the Hedgehog Story Comic''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ ストーリーコミック|Sonikku za Hejjihoggu: Sutōrī Komikku}}, composto in totale da 3 volumi<ref>{{cita web|url=https://www.mangaupdates.com/series.html?id=152261|titolo=Sonic the Hedgehog Story Comic|sito=Baka-Updates Manga|lingua=en|accesso=12 aprile 2019}}</ref> serializzati tra il giugno ed il luglio [[1991]]<ref>{{cita web|url=http://www.sonicdatabase.com/Sonic1991/sonic1991.htm|titolo=Sonic The Hedgehog Story Comics|sito=Sonic Database|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019}}</ref> all'interno della rivista ''Mega Drive Fan'' edita da [[Tokuma Shoten]]<ref name="TV Tropes">{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/Manga/SonicTheHedgehogStoryComic|titolo=Sonic the Hedgehog Story Comic (Manga)|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>. Questa versione cartacea presenta una storia molto fedele all'originale dato che vede il [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]] in cerca degli [[Smeraldi del Caos]] attraverso le varie zone e compaiono anche gli amici animali di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] come personaggi di sfondo. Tuttavia la trama offre anche degli elementi esclusi nella versione finale del gioco come il fatto che Sonic sia un cantante di un gruppo musicale composto anche da un [[coniglio]] e da un [[Crocodylia|coccodrillo]] e due zone sono chiamate con nomi differenti, nel secondo volume Spring Yard Zone viene nominata "Sparkling Zone"<ref>{{cita fumetto|titolo=Scontro!! South Island|testata=Mega Drive Fan|volume=2|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten|data=1991}}</ref> mentre nel terzo numero Scrap Brain Zone è divenuta "Clock Work Zone"<ref name="TV Tropes"/><ref>{{cita fumetto|titolo=Sonic si scatena!!|testata=Mega Drive Fan|volume=3|lingua=ja|editore=Tokuma Shoten|data=1991}}</ref>.
 
In seguito il [[fumettista]] Francis Mao creò un breve albo a [[fumetti]] di 15 pagine venduto esclusivamente negli [[Stati Uniti]] e in [[Canada]] nel quale veniva raccontato che il Dr. Robotnik era prima noto come Dr. Ovi Kintobor ed era un uomo buono e rispettoso nei confronti della [[natura]] mentre Sonic era un [[Hystrix cristata|porcospino]] marrone e selvatico<ref name=Fumetto>{{cita fumetto|testi=Francis Mao|titolo=Sonic the Hedgehog|numero=1|lingua=en|editore=SEGA|data=1991}}</ref>. Quando i due si incontrarono per la prima volta, lo scienziato donò al porcospino le sue attuali [[Scarpe da ginnastica|sneakers]] e successivamente Sonic superò la velocità del suono facendo così diventare il suo pelo di colore blu<ref name=Fumetto/>. Durante un test, gli [[Smeraldi del Caos|smeraldi]] e un uovo marcio mutarono Kintobor nel malvagio Dr. Robotnik; egli tenta quindi di conquistare il mondo usando gli animali come batterie organiche per i suoi [[robot]]<ref name=Fumetto/>. Questi dati sono presenti nella ''Sonic Bible'' e vengono ribaditi nell'ottavo numero di ''[[Sonic the Comic]]''<ref>{{Cita fumetto|testi=Nigel Kitching|disegni=Richard Elson|titolo=The Origin of Sonic|testata=[[Sonic the Comic]]|numero=8|lingua=en|editore=Fleetway|data=4 settembre 1993}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
|-
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
|-
!style="width:12em; background:gainsboro; text-align: center;"|Sito media statistica
!style="width:8em; background:gainsboro; text-align: center;"|Punteggio
|-
|[[GameRankings]]
|86% <small>(MD)</small><ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/genesis/454495-sonic-the-hedgehog/index.html|titolo=Sonic the Hedgehog for Genesis|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><br />70% <small>(iOS)</small><ref>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/iphone/948546-sonic-the-hedgehog/index.html|titolo=Sonic the Hedgehog for iOS (iPhone/iPad)|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><br />76.67% <small>(Switch)</small><ref>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/switch/237014-sega-ages-sonic-the-hedgehog/index.html|titolo=Sega Ages: Sonic the Hedgehog for Nintendo Switch|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
|-
|[[Metacritic]]
|77/100 <small>(X360)</small><ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/xbox-360/sonic-the-hedgehog-live-arcade|titolo=Sonic the Hedgehog (Live Arcade) for Xbox 360 Reviews|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><br />81/100 <small>(3DS)</small><ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/3ds/3d-sonic-the-hedgehog|titolo=3D Sonic the Hedgehog for 3DS Reviews|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref><br />77/100 <small>(Switch)</small><ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/switch/sega-ages-sonic-the-hedgehog|titolo=Sega Ages: Sonic the Hedgehog for Switch Reviews|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
|-
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Computer and Video Games|CVG]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 94% <small>(MD)</small><ref name="Computer and Video" />
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Dragon (rivista)|Dragon]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{giudizio|5|5}} <small>(MD)</small><ref name=Dragon>{{cita pubblicazione|titolo=The Role of Computers|autore=Hartley Lesser|autore2=Patricia Lesser|autore3=Kirk Lesser|rivista=[[Dragon (rivista)|Dragon]]|numero=174|editore=TSR|anno=1991|mese=ottobre|pp=57–64|ISSN=1062-2101}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Electronic Gaming Monthly|EGM]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 36/40 <small>(MD)</small><ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Genesis – Sega / Sonic the Hedgehog|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=24|editore=EGM Media, LLC|anno=1991|mese=luglio|p=24|lingua=en|ISSN=1058-918X}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 9/10 <small>(X360)</small><ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/sonic-the-hedgehog-review|titolo=Sonic the Hedgehog|autore=Kristan Reed|sito=[[Eurogamer]]|data=16 luglio 2007|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[GamePro]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 24/25 <small>(MD)</small><ref name=GamePro>{{cita pubblicazione|titolo=Genesis Pro Review: Hedgehog Heaven|autore=Boogie Man|rivista=[[GamePro]]|editore=International Data Group|anno=1991|mese=giugno|pp=42-43|lingua=en|ISSN=1042-8658|url=https://retrocdn.net/images/5/5f/GamePro_US_023.pdf#page=44|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[GameSpot]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 7.3/10 <small>(Wii)</small><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/sonic-the-hedgehog-review/1900-6162058/|titolo=Sonic the Hedgehog Review|autore=Greg Kasavin|sito=[[GameSpot]]|data=19 novembre 2006|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[IGN (sito web)|IGN]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 8/10 <small>(Wii)</small><ref name=IGN/>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Entertainment Weekly]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | A+ <small>(MD)</small><ref name=Entertainment>{{cita web|url=https://ew.com/article/1991/08/23/sonic-hedgehog/|titolo=Sonic The Hedgehog|autore=Bob Strauss|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=23 agosto 1991|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| Génération 4
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 97% <small>(MD)</small><ref name=Generation>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic The Hedgehog|autore=Frank Ladoire|rivista=Génération 4|numero=35|editore=Pressimage|anno=1991|mese=luglio|pp=118-121|lingua=fr|ISSN=1624-1088}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Mean Machines]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 92% <small>(MD)</small><ref name=Mean>{{cita pubblicazione|titolo=Mega Drive Review: Sonic the Hedgehog|autore=Rich Leadbetter|autore2=Glancey Paul|rivista=[[Mean Machines]]|numero=10|editore=EMAP|anno=1991|mese=luglio|pp=42-44|ISSN=0960-4952|url=http://www.meanmachinesmag.co.uk/review/152/sonic-the-hedgehog.php|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| Raze
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 95/100 <small>(MD)</small><ref name=Raze>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Hedgehog|autore=Julian Boardman|rivista=Raze|numero=11|editore=Newsfield|anno=1991|mese=settembre|pp=50-52|lingua=en}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Sega Power]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 97% <small>(MD)</small><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Hedgehog|rivista=[[Sega Power]]|editore=Future plc|anno=1991|mese=settembre|pp=9-11|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/8/85/SegaPower_UK_22.pdf|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;"| SpazioGames.it
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 7.5 <small>(X360)</small><ref name=SpazioGames.it>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/Sonic-the-Hedgehog-236981/|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=SpazioGames.it|data=21 luglio 2007|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
|-
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Premi
|-
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Pubblicazione
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Premio
|-
|[[Golden Joystick Awards]]
|[[Game of the Year|Overall Game of the Year]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=News: Luvvies! Dahlings!|rivista=[[The One (rivista)|The One]]|numero=44|editore=EMAP|anno=1992|mese=maggio|p=17|lingua=en|url=https://archive.org/stream/theone-magazine-44/TheOne_44_May_1992#page/n16/mode/1up|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
|-
|[[Electronic Gaming Monthly]]
|[[Game of the Year]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega's SONIC THE HEDGEHOG|rivista=[[Electronic Gaming Monthly|Electronic Gaming Monthly's 1992 Video Game Buyer's Guide]]|editore=EGM Media, LLC|anno=1992|mese=gennaio|pp=60-61|lingua=en|url=https://archive.org/details/Electronic_Gaming_Monthlys_1992_Video_Game_Buyers_Guide/page/n59|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>
|}
''Sonic the Hedgehog'' fu ben accolto dalla critica, con un 86% come punteggio totale dall'aggregatore di recensioni [[GameRankings]]<ref name=GameRankings/>. Fu considerato come la risposta di [[SEGA]] alla popolare serie di ''[[Mario (serie di videogiochi)|Mario]]'' di [[Nintendo]], dato che era un [[Videogioco a piattaforme|titolo a piattaforme]] che rappresentava l'azienda<ref name=Dragon/><ref name="Computer and Video" />. Paul Rand di ''[[Computer and Video Games]]'' confrontò i due in profondità e caratterizzazione e trovò ''Sonic the Hedgehog'' veloce e con colori brillanti mentre ''[[Super Mario World]]'' aveva una maggiore "profondità di gioco"<ref name="Computer and Video" />. Frank Ladoire di ''Génération 4'' credeva che ''Sonic the Hedgehog'' fosse parte di una nuova generazione di giochi che avrebbero dimostrato che il Mega Drive era capace di "cose belle" nel comparto tecnico<ref name=Generation/>.
 
I recensori apprezzarono la grafica dettagliata e colorata. Rand descrisse la sua colorazione come "vivace, ma mai appariscente", lodando l'interazione del colore con i dettagli degli [[Sprite (informatica)|sprite]], degli sfondi e delle animazioni, descrivendo la sua grafica come la migliore possibile su Mega Drive<ref name="Computer and Video" />. Il recensore Boogie Man di ''[[GamePro]]'' vide gli sfondi intricati come "strabilianti" e "stupendi"<ref name=GamePro/>, della stessa opinione fu quello di ''[[Mean Machines]]''<ref name=Mean/>. I Lessers (Hartley, Patricia e Kirk) di ''[[Dragon (rivista)|Dragon]]'' sostennero che la grafica di ''Sonic'' lo rendeva un possibile contendente come migliore gioco del [[1991]]<ref name=Dragon/> e ''GameZone'' ritenne l'animazione "una delle più fluide e veloci... mai viste"<ref name="GameZone">{{cita pubblicazione|titolo=Mega Drive: Sonic the Hedgehog|rivista=GameZone|numero=1|anno=1991|mese=novembre|p=97|lingua=en}}</ref>. Julian Boardman di ''Raze'' apprezzò i fondali "colorati e altamente dettagliati" e gli sprite "favolosi"<ref name=Raze/>. La musica e gli effetti sonori furono a loro volta lodati; ''Dragon'' li definì "grandiosi"<ref name=Dragon/> e ''GameZone'' "fantastici"<ref name="GameZone"/>. Rand trovò la colonna sonora "orecchiabile", trovando i suoni "assolutamente brillanti". Nonostante ciò ''Mean Machines'' definì i brani "vagamente attraenti", mentre i suoni furono maggiormente apprezzati<ref name=Mean/>. Al contrario, Boardman di ''Raze'' trovò la musica "un po' noiosa"<ref name=Raze/>.
 
I critici citarono il [[gameplay]] veloce senza precedenti nei [[Videogioco a piattaforme|platform]]<ref name=EGM/><ref name=GamePro/>. La difficoltà fu contestata, decritta come "impossibile" da Rand<ref name="Computer and Video" /> e nella "media" da ''[[Electronic Gaming Monthly|EGM]]''<ref name=EGM/>. Rand affermò che la modalità di gioco era "come giocare a un sogno"<ref name="Computer and Video" />; mentre per ''GameZone'' avrebbe incantato i giocatori per ore<ref name="GameZone"/> e Boogie Man piacque l'abilità di [[Sonic Team]] nel fornire un'esperienza coinvolgente in un titolo in cui principalmente si corre e si salta<ref name=GamePro/>. A ''EGM'', ''Dragon'', Paul di ''Mean Machines'' e Boardman di ''Raze'' piacque molto il design dei [[Livello (videogiochi)|livelli]] (specialmente quello delle stanze segrete)<ref name=Mean/><ref name=Dragon/><ref name=EGM/><ref name=Raze/>, però Paul trovò frustrante la perdita di tutti i rings quando si viene colpiti<ref name=Mean/>.
 
''Sonic the Hedgehog'' mantenne la sua popolarità e da quel momento fu considerato uno dei migliori videogiochi di sempre. Frank Provo di [[GameSpot]] lo descrisse come "uno dei migliori platformer di sempre", nonostante i problemi tecnici della [[Portabilità|conversione]] su [[Game Boy Advance]] affermò "dopo tutti questi anni, la grafica sottostante, l'audio e il gameplay reggono ancora"<ref name=GameSpot/>. Lucas M. Thomas di [[IGN (sito web)|IGN]] concordò sul fatto che abbia resistito alla prova del tempo<ref name=IGN/>. Keith Stuart di ''[[The Guardian]]'' osservò che le enfasi di ''Sonic the Hedgehog'' si basavano sulla velocità e sulle meccaniche in stile [[flipper]] che si allontanavano dai precetti generalmente accettati del design di gioco, richiedendo ai giocatori di "apprendere attraverso la ripetizione piuttosto che con l'osservazione" in quanto "i livelli non sono progettati per essere visti o compresi in una sola partita". Tuttavia, Stuart concluse con "a volte in ''Sonic'', quando si va al meglio, o per pura fortuna, le cose decollano, ogni salto è giusto, ogni volta verticale è perfetta, e tu sei nel flusso, navigando sopra la strana struttura del gioco... Sonic è un design di gioco scorretto... ma è un capolavoro". ''[[Mega (rivista)|Mega]]'' classificò ''Sonic'' come il terzo titolo preferito per Mega Drive<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Hedgehog|rivista=[[Mega (rivista)|Mega]]|numero=1|editore=Future Publishing|anno=1992|mese=ottobre|p=76|lingua=en}}</ref> e nel [[2001]] ''[[Game Informer]]'' lo classificò come il ventiquattresimo miglior gioco di tutti i tempi<ref name="Game Informer">{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2009/11/16/game-informer-s-top-100-games-of-all-time-circa-issue-100.aspx|titolo=Game Informer's Top 100 Games Of All Time (Circa Issue 100)|autore=Jeff Cork|sito=[[Game Informer]]|data=16 novembre 2009|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>. ''Sonic the Hedgehog'' fu un successo commerciale; la versione originale per Mega Drive ha venduto 15 milioni di copie al febbraio [[2009]]<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/technology-13874266|titolo=Twenty years of Sonic the Hedgehog|autore=Dave Lee|sito=[[BBC News]]|data=23 giugno 2011|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, mentre quella per gli [[smartphone]] ottenne otto milioni di [[download]]<ref>{{cita web|url=https://www.mcvuk.com/business/sonic-rings-mobile-success|titolo=Sonic rings mobile success|autore=Ben Parfitt|sito=[[MCV (rivista)|MCV]]|data=29 maggio 2008|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>. Bob Strauss di ''[[Entertainment Weekly]]'' diede al gioco A+ e scrisse che è un titolo molto veloce, che non si percepisce mai come caotico o impossibile<ref name=Entertainment/> ed in seguito lo nominò come il miglior videogioco disponibile del 1991<ref>{{cita web|url=https://ew.com/article/1991/11/22/video-games-guide/|titolo=Video Games Guide|autore=Bob Strauss|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=22 novembre 2991|lingua=en|accesso=23 gennaio 2019}}</ref>.
 
SpazioGames.it recensì la riedizione avvenuta su [[Xbox Live]] per [[Xbox 360]] dandogli un 7.5 confermandolo come uno dei titoli più affascinanti e divertenti di sempre, grazie alla sua meccanica di gioco molto semplice e intuitiva, che nonostante l'età mantiene invariata la sua "magia", ritenendolo uno dei "must-buy" del catalogo di Xbox Live<ref name=SpazioGames.it/>. Un recensore di [[Multiplayer.it]] valutò invece l'edizione resa disponibile su [[Virtual Console]] per [[Wii]] definendolo ancora un platform valido nonostante l'età, ritenendolo un acquisto obbligato per gli appassionati del genere<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/sonic-the-hedgehog_a.html|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 febbraio 2007|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>. In una recensione priva di valutazione, un recensore di ''[[Play Generation]]'' scrisse un articolo riguardante la versione pubblicata per [[PlayStation Network]] trovando la magia del Sonic Team intatta, sottolineando una minima presenza di filtri, miglioramenti grafici marginali e la possibilità di [[Salvataggio (informatica)|salvare]] in qualsiasi punto della partita, trovandolo ancora divertente nonostante l'età grazie alla sua [[giocabilità]] frenetica, alle [[Battuta (spettacolo)|gag]] con il [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]] e gli avveniristici livelli speciali<ref>{{RivistaVG|pg|132|69|9|2016|titolo=Sonic the Hedgehog}}</ref>.
 
=== Eredità ===
[[File:WW Chicago 2011 - Sonic the Hedgehog (8168360292).jpg|thumb|[[Cosplay]]er di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] al Wizard World Chicago 2011]]
Dato che ''Sonic the Hedgehog'' fu incluso in [[Bundling|bundle]] con il [[Mega Drive]], contribuì alla popolarità della [[Console (videogiochi)|console]] nel [[Nord America]]<ref name=1UP.com/>. Durante il periodo ottobre-dicembre [[1991]], il Mega Drive superò a livello di vendite il [[Super NES]] e nel gennaio [[1992]] ricopriva il 65% del mercato delle console a [[16 bit]]. Nonostante questo [[Nintendo]] riuscì comunque a superare [[SEGA]] ma quella fu la prima occasione in cui la società di [[Mario (personaggio)|Super Mario]] non riuscì ad imporsi nel mercato delle console come era avvenuto dal dicembre [[1985]] a quel momento<ref>{{cita pubblicazione|titolo=This Month in Gaming History|rivista=[[Game Informer]]|volume=12|numero=105|editore=GameStop|anno=2002|mese=gennaio 2002|p=117|lingua=en}}</ref>.
 
''Sonic the Hedgehog'' ispirò altre "[[mascotte]] animali" di altri titoli a piattaforme, tra cui: ''[[Bubsy in Claws Encounters of the Furred Kind]]''<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/php-bin/news_index.php?story=6716|titolo=Playing Catch-Up: Bubsy's Michael Berlyn|autore=Frank Cifaldi|sito=[[Gamasutra]]|data=3 ottobre 2005|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.goliath.com/gaming/video-game-mascots-that-are-better-off-forgotten/|titolo=Video Game Mascots That Are Better Off Forgotten|autore=Charlie Rogers|sito=Goliath|data=7 giugno 2018|lingua=en|accesso=23 maggio 2019}}</ref>, ''[[Aero the Acro-Bat]]''<ref name=1UP.com/><ref name="Retrogaming History"/>, ''[[James Pond 3: Operation Starfish]]''<ref>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/features/making-james-pond-ii-robocod/2/|titolo=Making Of: James Pond II – Robocod|sito=[[Edge (rivista)|Edge]]|data=25 agosto 2010|lingua=en|pagina=2|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140721075426/http://www.edge-online.com/features/making-james-pond-ii-robocod/2/|dataarchivio=21 luglio 2014}}</ref>, ''[[Earthworm Jim]]''<ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/earthworm-jim/|titolo=Earthworm Jim|autore=Kurt Kalata|sito=Hardcore Gaming 101|data=3 novembre 2008|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Zero the Kamikaze Squirrel]]''<ref>{{cita web|url=https://arcadesushi.com/worst-video-game-mascots/|titolo=10 Worst Video Games Mascots|autore=Jon Ledford|sito=Arcade Sushi|data=2 marzo 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Radical Rex]]''<ref>{{cita web|url=http://gametyrant.com/news/games-no-one-remembers-radical-rex|titolo=Games No One Remembers: RADICAL REX|autore=Mick Joest|sito=GameTyrant|data=1º agosto 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref> e ''[[Superfrog]]''<ref name="Retrogaming History"/><ref>{{cita web|url=http://retrogamingplanet.it/recensioni-retrogames/amiga/superfrog-amiga-1993/|titolo=Superfrog - Amiga (1993)|autore=Robert Grechi|sito=Retrogaming Planet|data=13 febbraio 2014|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. Nella [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|generazione successiva]] di console l'idea di avere come mascotte un animale fu ripresa per altri titoli di grande successo come ''[[Crash Bandicoot (videogioco)|Crash Bandicoot]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=From Rags to Riches: Way of the Warrior to Crash 3|rivista=[[Game Informer]]|numero=66|editore=Funco|anno=1998|mese=ottobre|pp=18-19|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://all-things-andy-gavin.com/2011/02/02/making-crash-bandicoot-part-1/|titolo=Making Crash Bandicoot – part 1|sito=All Things Andy Gavin|data=2 febbraio 2011|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Spyro the Dragon]]''<ref>{{cita web|url=https://www.funstockretro.co.uk/news/5-things-you-didnt-know-about-spyro-the-dragon/|titolo=5 Things You Didn't Know About: Spyro The Dragon|autore=Jonny Lupton|sito=FunstockRetro.co.uk|data=16 novembre 2018|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Croc: Legend of the Gobbos]]''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/1997/10/01/croc-legend-of-the-gobbos|titolo=Croc: Legend of the Gobbos|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º ottobre 1997|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> e ''[[Gex (videogioco)|Gex]]'' per [[PlayStation]] che citarono ''Sonic'' come fonte di maggiore ispirazione<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/12/02/what-hath-sonic-wrought-vol-4|titolo=What Hath Sonic Wrought?, Vol. 4|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=2 dicembre 2008|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>.
 
Il successo ottenuto da ''Sonic'' permise di creare un [[Media franchise|franchise]] esteso<ref>{{cita news|autore=Davide Spotti|url=https://multiplayer.it/notizie/sonic-serie-sega-venduto-oltre-800-milioni-copie.html|titolo=Sonic, la serie più celebre di SEGA ha venduto oltre 800 milioni di copie|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=17 ottobre 2018|accesso=25 gennaio 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|70|41-42|9|2011|titolo=Solo per appassionati}}</ref>, con il primo dei molti [[sequel]]<ref>{{cita web|url=http://insertcoin.it/sonic-the-hedgehog-mega-drive/|titolo=Sonic the Hedgehog|autore=Alessandro Martini|sito=Insert Coin|data=10 ottobre 2016|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Sonic the Hedgehog 2]]''<ref name="Play Generation"/>, pubblicato l'anno successivo<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/sonic-the-hedgehog-2|titolo=Sonic the Hedgehog 2|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>. Furono creati numerosi giochi aggiuntivi che presentavano un gran numero di personaggi ricorrenti, mantenendo [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] e [[Dr. Eggman|Robotnik]] (successivamente chiamato Eggman) come i principali, e continuò anche dopo l'uscita di scena di SEGA dall'industria delle console dopo il [[Dreamcast]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/02/20/where-did-sonic-go-wrong|titolo=Where Did Sonic Go Wrong?|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=20 febbraio 2009|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>. La serie si è cimentata dai titoli a [[Videogioco a piattaforme|piattaforme]] a quelli [[picchiaduro]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/01/13/sonic-battle-3|titolo=Sonic Battle|autore=Craig Harris|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=13 gennaio 2004|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, giochi di [[Simulatori di guida|guida]]<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/sonic-r-review/1900-2532890/|titolo=Sonic R Review|autore=Ryan Mac Donald|sito=[[GameSpot]]|data=2 maggio 2000|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, di [[Videogioco di ruolo|ruolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/09/24/sonic-chronicles-the-dark-brotherhood-review|titolo=Sonic Chronicles: The Dark Brotherhood Review|autore=Mark Bozon|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=24 settembre 2008|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, [[Videogioco sportivo|sportivi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2013/11/09/mario-sonic-at-the-sochi-2014-olympic-winter-games-review|titolo=Mario & Sonic at the Sochi 2014 Olympic Winter Games Review|autore=Scott Thompson|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=8 novembre 2013|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref> fino ad arrivare a toccare altri media quali serie [[anime]]<ref name=GamesRadar>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/the-absolute-worst-sonic-moments/2/?page=2|titolo=The absolute worst Sonic moments|sito=[[GamesRadar+|GamesRadar]]|data=23 aprile 2008|lingua=en|pagina=2|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref name="Anime News Network">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/the-list/2019-05-11/.146553|titolo=8 Sonic The Hedgehog Cartoons That Are Probably Better Than The Movie|autore=Lynzee Loveridge|editore=[[Anime News Network]]|data=11 maggio 2019|lingua=en|accesso=13 maggio 2019}}</ref>, [[manga]]<ref>{{cita fumetto|testi=[[Kenji Terada]]|titolo=Sonic the Hedgehog|lingua=ja|editore=Shogakukan|data=1992}}</ref><ref>{{cita web|url=http://manga.portalsonic.com:80/about.php|titolo=Sonic Story Comic (1991)|sito=Sonic the Hedgehog Manga|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110101234357/http://manga.portalsonic.com/about.php|dataarchivio=1º gennaio 2011|urlmorto=sì}}</ref>, [[cartoni animati]]<ref name=GamesRadar/><ref name="Anime News Network"/>, [[fumetti]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Joshua Yehl|url=https://www.ign.com/articles/2014/07/16/archie-to-release-sonic-boom-comic-book-series|titolo=Archie To Publish Sonic Boom Comic Book Series|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=16 luglio 2014|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|81|34|7|2012|titolo=Breve storia dei fumetti tratti da videogiochi}}</ref>, romanzi<ref>{{cita libro|titolo=Desperately Seeking Sonic|autore=Charlotte Fullerton|editore=Grosset & Dunlap|anno=2007|ISBN=978-0-448-44479-6|lingua=en}}</ref>, [[live action]]<ref name="Anime News Network"/><ref>{{cita news|autore=Andrea Bellusci|url=https://nerdmovieproductions.it/2018/12/10/sonic-the-hedgehog-rivelato-il-primo-poster-animato-del-film/|titolo=Sonic The Hedgehog: Rivelato il primo poster animato del film|pubblicazione=NerdMovieProductions|data=10 dicembre 2018|accesso=20 febbraio 2019}}</ref> e giocattoli<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.gamezone.com/news/item/mcdonald_s_and_sega_reveal_details_of_new_happy_meal_promotion_featuring_sonic_and_search_for_the_silver_game|titolo=McDonald's and SEGA Reveal Details of New Happy Meal Promotion Featuring Sonic and 'Search for the Silver Game'|pubblicazione=GameZone|data=2 dicembre 2004|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110807090612/http://www.gamezone.com/news/item/mcdonald_s_and_sega_reveal_details_of_new_happy_meal_promotion_featuring_sonic_and_search_for_the_silver_game|dataarchivio=7 agosto 2011}}</ref>. ''Sonic the Hedgehog'' è uno dei franchise di videogiochi più venduti di sempre<ref>{{cita web|url=http://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/sonic-the-hedgehog-1991/|titolo=All-TIME 100 Video Games|autore=Doug Aamoth|sito=[[Time]]|data=15 novembre 2012|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160506030612/http://techland.time.com/2012/11/15/all-time-100-video-games/slide/sonic-the-hedgehog-1991/|dataarchivio=6 maggio 2016}}</ref>, con oltre 140 milioni di copie vendute o scaricate a livello internazionale attraverso console, PC, telefoni cellulari e tablet al maggio [[2014]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2014/05/29/introducing-sticks-to-the-sonic-boom-franchise/|titolo=Introducing Sticks to the Sonic Boom Franchise|pubblicazione=[[SEGA]]|data=29 maggio 2014|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304053134/http://blogs.sega.com/2014/05/29/introducing-sticks-to-the-sonic-boom-franchise/|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Il primo [[Livello (videogiochi)|livello]], Green Hill Zone<ref>{{cita web|url=http://www.nintendo-meyf.it/archivio/apr-07-wii-virtual-console.html|titolo=Recensioni Virtual Console|autore=Leonardo Gatto|sito=Mario & Yoshi Friends Magazine|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>, fu utilizzato in numerosi altri giochi, come in ''[[Sonic Adventure 2]]''<ref>{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/adventure2/adventure2.html|titolo=Sonic Adventure 2|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Sonic Generations]]''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2011/10/26/play-sonic-1-in-x360-ps3-versions-of-sonic-generations/#more-10791|titolo=Play Sonic 1 in X360 & PS3 Versions of Sonic Generations|pubblicazione=[[SEGA]]|data=26 ottobre 2011|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://archive.today/20120707022145/http://blogs.sega.com/2011/10/26/play-sonic-1-in-x360-ps3-versions-of-sonic-generations/%23more-10791#more-10791|dataarchivio=7 luglio 2012|urlmorto=no}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|67|7|6|2011|titolo=I 20 anni di Sonic}}</ref>, ''[[Sonic Mania]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Goldfarb|url=https://www.ign.com/articles/2016/07/23/comic-con-2016-sonic-mania-announced|titolo=Comic-Con 2016: Sonic Mania Announced|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=22 luglio 2016|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|146|38-39|10|2017|titolo=Sonic Mania}}</ref>, ''[[Sonic Forces]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Allegra Frank|url=https://www.polygon.com/2017/4/26/15435090/sonic-forces-green-hill-zone-gameplay|titolo=Sonic fans are getting a little tired of Green Hill Zone|pubblicazione=[[Polygon]]|data=26 aprile 2017|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>, la serie di ''[[Super Smash Bros. (serie)|Super Smash Bros.]]''<ref name="Green Hill Zone 3">{{cita web|url=http://www.theghz.com/museum/others.html|titolo=Cameos & Related Titles|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Sega Splash! Golf]]''<ref name="Green Hill Zone 3"/> e ''[[Dengeki Bunko: Fighting Climax]]''<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.siliconera.com/2013/12/28/dengeki-bunko-fighting-climax-features-sonic-stage/|titolo=Dengeki Bunko Fighting Climax Features A Sonic Stage|pubblicazione=Siliconera|data=28 dicembre 2013|accesso=3 aprile 2019}}</ref>.
 
Il gioco ispirò numerose varianti non ufficiali, tra queste vi è ''[[Somari (videogioco)|Somari]]'', una [[Portabilità|conversione]] [[Pirateria informatica|pirata]] per [[Nintendo Entertainment System]] che presenta il personaggio di [[Nintendo]], [[Mario (personaggio)|Mario]], percorrere i livelli del gioco originale di ''Sonic''<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1555770/mario-sonic-facing-off-for-game-of-olympic-proportions/|titolo=Mario, Sonic Facing Off For Game Of Olympic Proportions|autore=Stephen Totilo|sito=[[MTV]]|data=28 marzo 2007|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=GameMuseum.Detail&id=298|titolo=Classic Game of the Week|autore=Kevin Bowen|sito=[[GameSpy]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019|urlarchivio=https://archive.is/20130124081322/http://classicgaming.gamespy.com/View.php?view=GameMuseum.Detail&id=298|dataarchivio=24 gennaio 2013}}</ref>, ''Sonic the Hedgehog Megamix'' una [[Mod (videogiochi)|mod]] completa<ref>{{cita web|url=https://www.destructoid.com/sonic-megamix-welcome-back-to-1991-29012.phtml|titolo=Sonic Megamix: Welcome back to 1991|autore=Earnest Cavalli|sito=[[Destructoid]]|data=2 gennaio 2007|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/VideoGame/SonicTheHedgehogMegamix|titolo=Sonic the Hedgehog Megamix (video Game)|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=11 febbraio 2019}}</ref> e ''Sonic 1 Boomed'', quest'ultima una [[ROM hacking|ROM hack]] che presenta Sonic con lo stile della serie animata ''[[Sonic Boom (serie animata)|Sonic Boom]]''<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/2016/4/7/11388220/sonic-boom-genesis-rom-hack|titolo=ROM hack brings Sonic Boom's annoying qualities to the original Sonic the Hedgehog|autore=Michael McWhertor|sito=[[Polygon]]|data=7 aprile 2016|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>.
 
== Versioni alternative e conversioni ==
=== 8-bit ===
{{vedi anche|Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 8-bit)}}
[[File:Yūzō Koshiro.jpg|thumb|Yuzo Koshiro, compositore della versione a 8 bit, qui al [[PLAY! A Video Game Symphony]] nel 2006]]
Una versione di ''Sonic the Hedgehog'' fu sviluppata da [[Ancient (azienda)|Ancient]] e pubblicata a fine [[1991]] per le [[console portatili]] a [[8 bit]] di [[SEGA]], [[Master System]] e [[Game Gear]]<ref name="Captain Williams"/>. La trama e le meccaniche di gioco sono simili a quelle dell'edizione a [[16 bit]], anche se alcuni [[Livello (videogiochi)|livelli]] sono differenti e gli [[Smeraldi del Caos]] sono sparsi in quest'ultimi anziché nelle fasi speciali<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega Master Pro Review: Sonic Boom|autore=Earth Angel|rivista=[[GamePro]]|editore=IDG|anno=1992|mese=marzo|pp=57-58|lingua=en}}</ref>. Il [[gameplay]] è stato semplificato; il design delle singole aree si rivela più piatto e sposta una maggiore attenzione verso l'[[Videogioco d'avventura|esplorazione]], sono assenti le volte verticali e [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] non può raccogliere i rings perduti quando viene colpito<ref name="Giant Bomb"/><ref name="IGN 3">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/08/04/sonic-the-hedgehog-master-system-version-review|titolo=Sonic the Hedgehog (Master System Version) Review|autore=Lucas M. Thomas|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=4 agosto 2008|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Il gioco presenta una [[colonna sonora]] differente composta da [[Yuzo Koshiro]], la quale include degli adattamenti della musica presente nella versione originale<ref>{{cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/features/interviews/yuzokoshiro.shtml|titolo=Interview with Yuzo Koshiro (February 2011)|autore=Chris Greening|autore2=Don Kotowski|sito=Square Enix Music Online|data=febbraio 2011|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120708075027/http://www.squareenixmusic.com/features/interviews/yuzokoshiro.shtml|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>. Fu l'ultimo gioco ad uscire per Master System nel [[Nord America]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Retroinspection: Master System|autore=Damien McFerran|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=44|editore=Imagine Publishing|pp=48-53|lingua=en|ISSN=1742-3155}}</ref>. Sempre l'edizione per Master System fu ripubblicata sul servizio [[Virtual Console]] di [[Wii]] nell'agosto [[2008]] in Nord America ed in [[Europa]]<ref name="IGN 3"/><ref>{{cita web|url=http://www.pegi.info/en/index/global_id/505/?searchString=Sonic+the+Hedgehog&agecategories=&genre=&organisations=&platforms=NWI&countries=&submit=Search#searchresults|titolo=Search Results|editore=[[Pan European Game Information]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924041309/http://www.pegi.info/en/index/global_id/505/?searchString=Sonic+the+Hedgehog&agecategories=&genre=&organisations=&platforms=NWI&countries=&submit=Search#searchresults|dataarchivio=24 settembre 2014}}</ref> mentre quella per Game Gear approdò sempre tramite Virtual Console ma per [[Nintendo 3DS]] il 13 giugno [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/reviews/3ds-eshop/sonic_the_hedgehog_gamegear|titolo=Sonic the Hedgehog Review|autore=Morgan Sleeper|sito=Nintendo Life|data=15 giugno 2013|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>, è un gioco sbloccabile all'interno di ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' per [[GameCube]] e [[Windows]]<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/trucchi/sonic-adventure-dx-directors-cut-trucchi.html|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut - Trucchi|autore=Lello Sarti|sito=[[Multiplayer.it]]|data=12 agosto 2006|accesso=25 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-adventure-dx-directors-cut/cheats/|titolo=Sonic Adventure DX Director's Cut Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref> e disponibile dal principio in ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e Windows<ref name="IGN 4">{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2004/11/04/sonic-mega-collection-plus|titolo=Sonic Mega Collection Plus|autore=Hilary Goldstein|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=3 novembre 2004|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== Arcade ===
Nel corso del [[1993]] uscì in [[Giappone]] ed in [[Europa]] un'edizione [[Videogioco arcade|arcade]]<ref name="Captain Williams"/><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega City|rivista=Raze|numero=8|editore=Newsfield Publications|anno=1991|mese=giugno|pp=14-15|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/0/0b/Raze_UK_08.pdf|accesso=6 febbraio 2019}}</ref> per i sistemi [[Sega Mega-Play]]<ref name="System 16">{{cita web|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=707|titolo=Sega Mega Play Hardware (Sega)|sito=System 16|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref><ref name=KLOV>{{cita web|url=https://www.arcade-museum.com/game_detail.php?game_id=18855|titolo=Sonic The Hedgehog|sito=[[Killer List of Videogames]]|lingua=en|accesso=6 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.arcade-history.com/?n=sonic-the-hedgehog-model-01&page=detail&id=2346|titolo=Sonic The Hedgehog|sito=Gaming History|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref> e [[Sega Mega-Tech]]<ref name="System 16 2">{{cita web|url=http://www.system16.com/hardware.php?id=706&page=4|titolo=Sega Mega-Tech Hardware (Sega)|sito=System 16|lingua=en|pagina=4|accesso=15 febbraio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sonic-cult.org/dispart.php?catid=4&gameid=1&subid=1&artid=2|titolo=Hardware Pictures|sito=Sonic CulT|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725103144/http://sonic-cult.org/dispart.php?catid=4&gameid=1&subid=1&artid=2|dataarchivio=25 luglio 2015}}</ref> che presentava le medesime caratteristiche tecniche di quella per [[Mega Drive]] ma con la presenza di un conto alla rovescia per il tempo di gioco a disposizione<ref name="The Green Hill Zone"/>. Tuttavia quest'ultimo poteva essere incrementato di tre minuti ogni volta che veniva inserito un gettone<ref name="The Green Hill Zone"/>. Altre differenze riguardavano il numero di [[Livello (videogiochi)|livelli]] disponibili, ridotti solamente a quattro, l'impossibilità di entrare nelle fasi speciali e l'assenza dei crediti nel finale, i quali sono stati sostituiti da una tabella che mostra i punteggi più alti dove il giocatore può inserire le proprie iniziali<ref name="The Green Hill Zone"/>.
 
=== Telefono cellulare ===
Una versione per [[telefoni cellulari]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Stephen Palley|url=https://www.gamespot.com/articles/sonic-mobile-first-look/1100-6125233/|titolo=Sonic Mobile First Look|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=17 maggio 2005|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> venne pubblicata il 5 dicembre [[2005]] in [[Giappone]] tramite il servizio Sonic Cafe<ref>{{cita web|url=http://www.sonicteam.com/cafe/hedgehog/index.html|titolo=Sito ufficiale|editore=[[SEGA]]|lingua=ja|accesso=24 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806020754/http://www.sonicteam.com/cafe/hedgehog/index.html|dataarchivio=6 agosto 2011}}</ref> e il 20 dello stesso mese in [[Nord America]] mentre il 14 febbraio [[2006]] in [[Europa]] tramite Sega Mobile<ref name="The Green Hill Zone"/>, quest'edizione è talvolta conosciuta come ''Sonic the Hedgehog Mobile''<ref>{{cita web|url=http://www.sonicworld.net/site/games/genesis/sonic1/|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=Sonic World|lingua=en|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>. Date le limitazioni [[hardware]], il gioco risulta molto più semplificato: i nemici distrutti non mostrano gli animali liberati, le fasi speciali sono state rimosse, sono stati aggiunti [[Continua (videogiochi)|continua]] infiniti, una funzione di [[Salvataggio (informatica)|salvataggio]] dei progressi, una bacheca [[online]] che mostra i punteggi più alti ottenuti dai giocatori e due [[salvaschermo]] a tema Sonic per personalizzare il proprio dispositivo<ref name="The Green Hill Zone"/>. A seconda dell'[[Service provider|operatore di servizi]], il gioco poteva essere disponibile in forma intera oppure divisa in due parti dove assumeva rispettivamente i titoli ''Sonic the Hedgehog Part 1'' per i primi tre [[Livello (videogiochi)|livelli]]<ref name="Captain Williams"/><ref>{{cita web|url=https://www.pocketgamer.com/articles/000787/sonic-the-hedgehog-part-1/|titolo=Sonic The Hedgehog Part 1|autore=Mike Abolins|sito=Pocket Gamer|data=20 marzo 2006|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.back2gaming.com/reviews/sonic-the-hedgehog-mobile-part-1-review/|titolo=Sonic The Hedgehog Mobile Part 1 Review|autore=Billy Añonuevo|sito=Back2Gaming|data=3 aprile 2011|lingua=en|accesso=24 gennaio 2019}}</ref> e ''Sonic the Hedgehog Part 2'' per i restanti<ref name="Captain Williams"/><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Justin Davis|url=http://gamasutra.com/view/news/11055/Mobile_Glu_Launches_Sonic_The_Hedgehog_Part_2.php|titolo=Mobile: Glu Launches Sonic The Hedgehog: Part 2|pubblicazione=[[Gamasutra]]|data=28 settembre 2006|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Emma Brown|url=https://www.gamesindustry.biz/articles/glu-launches-sonic-the-hedgehog-part-2-on-mobile|titolo=Glu Launches Sonic The Hedgehog: Part 2 On Mobile|pubblicazione=[[GamesIndustry.biz]]|data=26 settembre 2006|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>. L'edizione per cellulari ebbe un gran successo e superò gli otto milioni di [[download]] in occidente a due anni di distanza dalla sua prima distribuzione<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://wireless.gamespy.com/articles/877/877955p1.html|titolo=SEGA's Sonic the Hedgehog Surpasses Mobile Milestone of 8 Million Downloads in North America, Europe|pubblicazione=[[GameSpy]]|data=30 maggio 2008|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>. Un'edizione indistinguibile dall'originale fu resa disponibile il 21 agosto [[2009]] per [[BlackBerry]] ed in alcuni modelli fu incluso come titolo preinstallato<ref>{{cita web|url=https://www.engadget.com/2010/08/04/blackberry-torch-review/|titolo=BlackBerry Torch review|autore=Joshua Topolsky|sito=[[Engadget]]|data=4 agosto 2010|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== ''Sonic the Hedgehog Genesis'' ===
Per il quindicesimo anniversario del gioco, fu pubblicata una [[Portabilità|conversione]] per [[Game Boy Advance]]<ref name="Captain Williams"/> intitolata ''Sonic the Hedgehog Genesis'', in riferimento al [[Sega Genesis]] (nome adottato negli Stati Uniti per il Mega Drive<ref name="Gameplay Cafe"/>), il 14 novembre [[2006]] esclusivamente per il mercato nord americano<ref>{{cita news|lingua=en|autore=James Orry|url=https://www.videogamer.com/news/sonic-the-hedgehog-ported-to-gba|titolo=Sonic The Hedgehog ported to GBA|pubblicazione=VideoGamer.com|data=9 ottobre 2006|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. Questa versione è quasi identica all'originale<ref name="Giant Bomb"/>, con l'aggiunta di alcune novità inserite all'interno di una modalità denominata Anniversary Mode<ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog Genesis|p. 6-7}}.</ref> che presenta la possibilità di [[Salvataggio (informatica)|salvare]] i progressi di gioco, la selezione del [[Livello (videogiochi)|livello]] e la mossa Spin Dash<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonathan Metts|url=https://www.nintendoworldreport.com/news/11750/sonic-on-gba-for-15th-anniversary|titolo=Sonic on GBA for 15th Anniversary|pubblicazione=Nintendo World Report|data=23 giugno 2006|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Quest'edizione, a differenza delle altre, ha ricevuto recensioni negative da parte della critica, ottenendo un 33/100 su [[Metacritic]]<ref>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/game-boy-advance/sonic-the-hedgehog-genesis|titolo=Sonic the Hedgehog Genesis|sito=[[Metacritic]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Le lamentele principali riguardano la scarsa qualità della conversione sulla portatile [[Nintendo]], la quale è soggetta a problemi legati alle prestazioni<ref name="Giant Bomb"/> e una scarsa implementazione della [[colonna sonora]] e della modalità di gioco originali<ref name=GameSpot>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/reviews/sonic-the-hedgehog-genesis-review/1900-6162113/|titolo=Sonic the Hedgehog Genesis Review|autore=Frank Provo|sito=[[GameSpot]]|data=20 novembre 2006|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>.
 
Come risposta alle critiche negative fu confermato che l'[[hardware]] del GBA non è in grado di gestire al meglio il gioco originale; in seguito Simon "Stealth" Thomley contribuì allo sviluppo per la conversione per dispositivi mobili del [[2013]] e distribuì una versione non ufficiale [[proof of concept]] di ''Sonic the Hedgehog'' per tale sistema<ref>{{YouTube|id=bFwxF-7vSrQ|titolo=Sonic 1 GBA port by Stealth|produttore=Stealth|lingua=en|data=30 aprile 2008|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tssznews.com/2008/08/30/stealth-ports-sonic-1-to-gameboy-advance/|titolo=First @ TSSZ: Stealth ports Sonic 1 to Gameboy Advance|autore=Ryan Bloom|sito=TSSZ News|data=30 agosto 2008|lingua=en|accesso=10 febbraio 2019}}</ref>. Quest'ultima presentava Green Hill Zone e due livelli speciali oltre alla possibilità di impersonare anche [[Tails (personaggio)|Tails]] e [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] come [[Personaggio giocante|personaggi giocabili]] tramite una combinazione di tasti nella schermata del titolo<ref>{{cita web|url=http://stealth.hapisan.com/portfolio/S1DS.html|titolo=Sonic 1 GBA/DS|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== Remake 2013 ===
Un [[remake]] per dispositivi mobili fu reso disponibile per [[iOS]]<ref>{{cita news|autore=Lorenzo Mosna|url=https://www.gamereactor.it/news/59991/Sonic+the+Hedgehog+Remastered/|titolo=Sonic the Hedgehog: Remastered|pubblicazione=Gamereactor|data=27 marzo 2013|accesso=30 gennaio 2019}}</ref> il 15 maggio [[2013]], mentre per [[Android]] uscì il giorno seguente<ref>{{cita news|url=https://www.akibagamers.it/16-05-2013/sonic-the-hedgehog-disponibile-su-android-e-ios/|titolo=Sonic The Hedgehog disponibile su Android e iOS|pubblicazione=Akiba Gamers|data=16 maggio 2013|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Nathan Gangi|url=https://www.ninjamarketing.it/2013/05/17/sonic-the-hedgehog/|titolo="SONIC the Hedgehog" arriva su Android e iOS!|pubblicazione=Ninja Marketing|data=17 maggio 2013|accesso=30 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Giorgio Melani|url=https://multiplayer.it/notizie/118688-sonic-the-hedgehog-sonic-the-hedgehog-aggiornato-su-ios-e-disponibile-su-android.html|titolo=Sonic the Hedgehog aggiornato su iOS e disponibile su Android|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=16 maggio 2013|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>. Questa versione fu sviluppata da zero da [[Christian Whitehead|Christian "Taxman" Whitehead]] e Simon "Stealth" Thomley<ref name="Captain Williams"/> utilizzando il [[motore grafico]] [[Retro Engine]], sfruttato anche per il rifacimento di ''[[Sonic CD]]'' del [[2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.pocketgamer.com/articles/050964/sonic-the-hedgehog-producer-on-remastering-the-mega-drive-classic-for-ios-and-android/|titolo=Sonic The Hedgehog producer on remastering the Mega Drive classic for iOS and Android|autore=Mark Brown|sito=Pocket Gamer|data=17 maggio 2013|lingua=en|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. Quest'edizione presenta vari miglioramenti, come la grafica in [[widescreen]]<ref name="Giant Bomb"/><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.businesswire.com/news/home/20130516005018/en/SEGA-Debuts-Sonic-Hedgehog%E2%84%A2-Android|titolo=SEGA Debuts Sonic the Hedgehog™ on Android|pubblicazione=[[Business Wire]]|data=16 maggio 2013|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>, l'abilità opzionale Spin Dash, un [[Livello (videogiochi)|livello]] speciale aggiuntivo, la modalità attacco al tempo, la possibilità di giocare nei panni di [[Tails (personaggio)|Tails]] o [[Knuckles the Echidna|Knuckles]] una volta sbloccati<ref name="Giant Bomb"/> e una modalità [[debug]] molto più estesa la quale permette di usufruire di elementi inutilizzati o provenienti dai giochi successivi (come ad esempio le forme super per i personaggi)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Richard Mitchell|url=http://www.joystiq.com/2013/05/16/sonic-the-hedgehog-speeds-to-android-today/|titolo=Sonic the Hedgehog speeds to Android today|pubblicazione=[[Joystiq]]|data=16 maggio 2013|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209170009/http://www.joystiq.com/2013/05/16/sonic-the-hedgehog-speeds-to-android-today/|dataarchivio=9 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://toucharcade.com/2013/05/27/a-guide-to-sonic-the-hedgehog-version-2-0s-hidden-level-select-debug-mode-and-many-more-secrets/|titolo=A Guide to ‘Sonic The Hedgehog’ Version 2.0’s Hidden Level-select, Debug Mode, and Many More Secrets|autore=Jared Nelson|sito=TouchArcade|data=29 maggio 2013|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. La versione per iOS fu aggiornata nel [[2016]], aggiungendo la compatibilità con [[Apple TV]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Carter Dotson|url=https://toucharcade.com/2016/03/17/sonic-the-hedgehog-remaster-now-on-apple-tv-sonic-2-and-sonic-cd-later-this-month/|titolo=‘Sonic the Hedgehog’ Remaster Now on Apple TV, ‘Sonic 2’ and ‘Sonic CD’ Later This Month|pubblicazione=TouchArcade|data=17 marzo 2016|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.siliconera.com/2016/03/17/sonic-hedgehog-games-becoming-apple-tv-compatible/|titolo=Sonic The Hedgehog Games Becoming Apple TV Compatible|pubblicazione=Siliconera|data=17 marzo 2016|accesso=3 aprile 2019}}</ref>.
 
=== ''3D Sonic the Hedgehog'' ===
Una versione per [[Nintendo 3DS]] del gioco sviluppata da M2, ''3D Sonic the Hedgehog'', fu pubblicata come parte della linea 3D Classics nel [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://www.nintendolife.com/games/3ds-eshop/3d_sonic_the_hedgehog|titolo=3D Sonic The Hedgehog|sito=Nintendo Life|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Adriano Della Corte|url=https://www.everyeye.it/notizie/l-originale-sonic-the-hedgehog-in-versione-3d-in-arrivo-sul-nintendo-eshop-157541.html|titolo=L'originale Sonic The Hedgehog in versione 3D in arrivo sul Nintendo eShop|pubblicazione=[[Everyeye.it]]|data=8 maggio 2013|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.spaziogames.it/ll-primo-sonic-presto-in-3d-su-nintendo-3ds-282160/|titolo=ll primo Sonic presto in 3D su Nintendo 3DS|pubblicazione=SpazioGames.it|data=8 maggio 2013|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>. Quest'edizione, a differenza delle riedizioni scaricabili, non è [[Emulatore|emulata]]; quindi il codice di gioco è stato riconfigurato per sfruttare il 3D stereoscopico della [[Console (videogiochi)|console]] con vari miglioramenti, come l'opzione di poter usare lo Spin Dash, un filtro in stile [[Tubo a raggi catodici|tubo catodico]] e la possibilità di iniziare la partita da qualsiasi [[Livello (videogiochi)|livello]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=3D Sonic the Hedgehog review|rivista=[[Official Nintendo Magazine]]|numero=87|editore=Future plc|data=12 febbraio 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|autore=Tommaso Alisonno|url=https://gamesurf.tiscali.it/news/sonic-si-fa-il-trucco-su-3ds-c48121.html|titolo=Sonic si fa il trucco su 3DS|pubblicazione=[[Gamesurf]]|data=8 maggio 2013|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== Compilation ===
Come per i suoi [[sequel]] per Mega Drive, ''Sonic the Hedgehog'' è stato [[Portabilità|convertito]] per un gran numero di [[Bundling|compilation]] per [[Console (videogiochi)|console casalinghe]], [[Console portatile|portatili]] e [[personal computer]]. La prima in cui ha fatto la sua apparizione è stata ''[[Sonic Compilation]]'' ([[1995]]) per Mega Drive<ref>{{cita|Manuale Sonic Compilation|p. 3}}.</ref>. In seguito è stato incluso in ''[[Sonic Jam]]'' ([[1997]]) per [[Sega Saturn]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Review: Sonic Jam|autore=Lee Nutter|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|editore=EMAP|pp=68-69|lingua=en}}</ref> (nella versione per [[Game.com]] distribuita l'anno successivo è stato l'unico dei quattro capitoli a non essere inserito nella raccolta<ref>{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/jam/jam.html|titolo=Sonic Jam|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>), ''[[Sonic Mega Collection]]'' ([[2002]]) per [[GameCube]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/11/12/sonic-mega-collection|titolo=Sonic Mega Collection|autore=Fran Mirabella|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=12 novembre 2002|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' ([[2004]]) per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e [[Windows]]<ref name="IGN 4"/>, ''[[Sega Mega Drive Collection]]'' ([[2006]]) per PlayStation 2 e [[PlayStation Portable|PSP]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2006/12/19/sega-genesis-collection-review|titolo=Sega Genesis Collection Review|autore=Hilary Goldstein|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=19 dicembre 2006|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>, ''[[Sega Mega Drive Ultimate Collection]]'' ([[2009]]) per [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/02/12/sonics-ultimate-genesis-collection-review|titolo=Sonic's Ultimate Genesis Collection Review|autore=Greg Miller|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=12 febbraio 2009|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|39|66|4|2009|titolo=Sega Mega Drive Ultimate Collection}}</ref>, ''[[Sonic Classic Collection]]'' ([[2010]]) per [[Nintendo DS]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2010/03/06/sonic-classic-collection-review|titolo=Sonic Classic Collection Review|autore=Craig Harris|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=5 marzo 2010|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>, ''Oculus Arcade'' ([[2015]]) per [[Oculus Rift]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Ben Lang|url=https://www.roadtovr.com/oculus-arcade-release-all-samsung-gear-vr-compatibility-21-arcade-games/|titolo=Oculus Arcade Beta Now Available With 21 Coin-op Classics on Gear VR|pubblicazione=Road to VR|data=10 novembre 2015|accesso=20 gennaio 2019}}</ref> e ''[[Sega Mega Drive Classic Collection]]'' ([[2018]]) per [[PlayStation 4]] e [[Xbox One]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2018/05/29/sega-genesis-classics-review|titolo=SEGA Genesis Classics Review|autore=Daemon Hatfield|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=29 maggio 2018|lingua=en|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>.
 
Un caso particolare fra queste raccolte è quello di ''Sonic Jam'', che includeva delle opzioni di "remix" che permettevano la modifica del gioco: scegliendo la modalità "Normal" cambiava la disposizione dei ring e dei vari pericoli, mentre quella "Easy" rimuoveva completamente certi atti dal gioco<ref>{{cita web|url=https://www.gamerevolution.com/review/33837-sonic-jam-review|titolo=Where’s the Sonic Peanut Butter? Review|sito=[[Game Revolution]]|data=6 giugno 2004|lingua=en|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>. Inoltre viene data anche la facoltà di poter utilizzare la mossa Spin Dash, introdotta per la prima volta in ''[[Sonic the Hedgehog 2|Sonic 2]]''<ref name="Manuale Sonic Jam"/>.
 
In ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una [[demo]] del gioco che presenta un conto alla rovescia di cinque minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]], una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>.
 
=== Distribuzione digitale ===
''Sonic the Hedgehog'' è stato reso disponibile per tutte e tre le maggiori [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|console di settima generazione]]. Ha fatto parte del servizio [[Virtual Console]] di [[Wii]] nel [[2006]]<ref name=IGN/><ref>{{cita web|url=http://vc.sega.jp/vc_sonic/|titolo=ソニック・ザ・ヘッジホッグ|editore=[[SEGA]]|lingua=ja|accesso=25 gennaio 2019}}</ref>, e successivamente è stato riedito per [[Xbox Live]] nel [[2007]]<ref name="Captain Williams"/><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/sonic-the-hedgehog-arcade|titolo=Sonic The Hedgehog Arcade|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref> e [[PlayStation Network]] nel [[2011]]<ref>{{cita web|url=https://www.playstation.com/en-us/games/sonic-the-hedgehog-ps3/|titolo=Sonic The Hedgehog™|editore=[[PlayStation]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|132|68|9|2016|titolo=Cronologia della serie}}</ref>. Nel 2007 è sbarcato su [[iPod classic]]<ref>{{cita news|autore=Fabio Palmisano|url=https://multiplayer.it/notizie/sonic-su-ipod.html|titolo=Sonic su iPod|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=27 dicembre 2007|accesso=24 gennaio 2019}}</ref>, [[Storia di Apple#iPod video|iPod video]] e [[iPod nano]]<ref>{{cita web|url=https://www.apple.com/games/ipod/sonicthehedgehog/|titolo=Sonic The Hedgehog: Grab the Rings|autore=Brad Cook|editore=[[Apple]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080725154943/http://www.apple.com/games/ipod/sonicthehedgehog/|dataarchivio=25 luglio 2008}}</ref> mentre nel maggio [[2009]]<ref name="Giant Bomb"/> è giunto sui dispositivi aventi come [[sistema operativo]] [[iOS]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2009/05/21/sonic-the-hedgehog-iphone-review|titolo=Sonic the Hedgehog iPhone Review|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=21 maggio 2009|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Fabio Palmisano|url=https://multiplayer.it/notizie/sonic-the-hedgehog-iphone.html|titolo=Sonic the Hedgehog (iPhone)|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=17 marzo 2009|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Williams|url=https://www.knowyourmobile.com/games/4656/sonic-hedgehog-released-iphone|titolo=Sonic the Hedgehog released on iPhone|pubblicazione=Know Your Mobile|data=21 maggio 2009|accesso=27 gennaio 2019}}</ref>. ''Sonic the Hedgehog'' è diventato in seguito disponibile per [[GameTap]] nel settembre 2009<ref>{{cita web|url=http://www.gametap.com/video-games/Sonic-the-Hedgehog-20000543-13.html|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=[[GameTap]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090917051126/http://www.gametap.com/video-games/Sonic-the-Hedgehog-20000543-13.html|dataarchivio=17 settembre 2009}}</ref> e su [[Steam (informatica)|Steam]] nell'ottobre [[2010]]<ref>{{cita web|url=https://store.steampowered.com/app/71113/Sonic_The_Hedgehog/|titolo=Sonic The Hedgehog|sito=[[Steam (informatica)|Steam]]|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Fu [[Portabilità|convertito]] e pubblicato per [[Android]] nel dicembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sega.sonic1&hl=en|titolo=Sonic The Hedgehog|sito=[[Google Play]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130821204918/https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sega.sonic1&hl=en|dataarchivio=21 agosto 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.amazon.com/Sega-of-America-Sonic-Hedgehog/dp/B00D74DVKM|titolo=Sonic The Hedgehog|editore=[[Amazon]]|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019}}</ref> e può essere sbloccato come ricompensa nella versione per [[Console (videogiochi)|console]] e [[PC]] di ''[[Sonic Generations]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Fahey|url=https://kotaku.com/theres-a-little-extra-classic-sonic-lurking-in-sonic-ge-5853620|titolo=There's a Little Extra Classic Sonic Lurking in Sonic Generations|pubblicazione=[[Kotaku]]|data=26 ottobre 2011|accesso=20 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|autore=Simone Tagliaferri|url=https://multiplayer.it/notizie/94799-sonic-generations-sonic-the-hedgehog-sbloccabile-in-sonic-generations.html|titolo=Sonic The Hedgehog sbloccabile in Sonic Generations|pubblicazione=[[Multiplayer.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=24 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.siliconera.com/2011/10/26/sonic-generations-contains-on-consoles-comes-with-a-port-of-sonic-1/|titolo=Sonic Generations On Consoles Comes With A Port Of Sonic 1|pubblicazione=Siliconera|data=26 ottobre 2011|accesso=3 aprile 2019}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|74|54, 71|12|2011|titolo=Sonic Generations}}</ref>. Il gioco è stato reso disponibile anche tramite il servizio ''[[SEGA Forever]]'' per iOS e Android nel giugno [[2017]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Nick Vega|url=https://www.businessinsider.com/sega-forever-sonic-iphone-free-android-mobile-2017-6?IR=T|titolo=Free versions of 'Sonic the Hedgehog' and other classic Sega games are coming to iPhone and Android|pubblicazione=Business Insider|data=21 giugno 2017|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Una conversione per [[Nintendo Switch]] è stata pubblicata il 20 settembre [[2018]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.siliconera.com/2018/09/13/sega-ages-first-wave-of-games-in-sonic-the-hedgehog-and-thunder-force-iv-arrives-september-20/|titolo=Sega Ages’ First Wave Of Games In Sonic the Hedgehog And Thunder Force IV Arrives September 20|pubblicazione=Siliconera|data=13 settembre 2018|accesso=20 gennaio 2019}}</ref> come parte della linea [[Sega Ages]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sal Romano|url=https://gematsu.com/2018/08/sega-ages-sonic-the-hedgehog-and-thunder-force-iv-delayed-to-september|titolo=Sega Ages: Sonic the Hedgehog and Thunder Force IV delayed to September|pubblicazione=Gematsu|data=27 agosto 2018|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>. Quest'ultima presenta nuove caratteristiche, tra cui la possibilità di utilizzare le abilità provenienti da ''[[Sonic 2]]'' e ''[[Sonic Mania]]'', una nuova modalità sfida chiamata Mega Play, una classifica che vede i giocatori sfidarsi nel completare il primo [[Livello (videogiochi)|livello]] nel minor tempo possibile e le novità introdotte nella versione per [[Nintendo 3DS|3DS]] del gioco e del suo [[sequel]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Nicholas Raymond|url=https://screenrant.com/sonic-hedgehog-game-nintendo-switch-release-details/|titolo=Sonic The Hedgehog Coming to Switch Next Month - With New Features|pubblicazione=[[Screen Rant]]|data=19 luglio 2008|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>.
 
=== Versioni cancellate ===
[[U.S. Gold]] aveva acquisito i diritti per produrre una versione di ''Sonic the Hedgehog'' per [[Amiga]], [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]], [[Amstrad CPC]] e [[Atari ST]], tuttavia non fu più pubblicata<ref>{{cita web|url=http://www.ugo.com/games/lost-levels-sonic|titolo=Spun Out: The Sonic Games You Never Played|sito=UGO|data=22 febbraio 2010|lingua=en|accesso=20 gennaio 2019|urlarchivio=https://archive.is/20130105222031/http://www.ugo.com/games/lost-levels-sonic|dataarchivio=5 gennaio 2013}}</ref>. Nonostante ciò esistono diverse immagini, alcune di queste ricordano l'edizione a [[8 bit]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Magicamigamente Sonic!|autore=Gabriele Pasquali|rivista=[[The Games Machine]]|numero=34|editore=Xenia Edizioni|data=1º settembre 1991|p=97}}</ref>. Fu pianificata anche una [[Portabilità|conversione]] migliorata per [[Sega CD]] ma infine venne scartata in favore di ''[[Sonic CD]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Coming Attractions|rivista=Mega Play|volume=3|numero=11|editore=Sendai|p=30|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/1/1d/MegaPlay_US_11.pdf|accesso=11 febbraio 2019}}</ref><ref>{{YouTube|id=YAZxg5iy_eU|titolo=Sonic the Hedgehog 1 CD at the 1992 Summer CES|lingua=en|data=25 giugno 2010|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=en, de, fr, es, it, sv, nl, fi|autore=Sonic Team|anno=1991|titolo=Sonic the Hedgehog manuale di istruzioni europeo|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic the Hedgehog}}
* {{RivistaVG|tgm|34|85|9|1991}}
* {{RivistaVG|c+v|8|48|9|1991}}
* {{RivistaVG|k|31|48|9|1991}}
* {{cita libro|lingua=ja|anno=1993|titolo=Sonic the Hedgehog 1 & 2 Certain Victory Strategy Guide|ISBN=978-4-575-28232-0|cid=Sonic the Hedgehog Victory Guide}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Jason R. Rich|anno=1994|mese=gennaio|titolo=Sonic the Hedgehog 1 & 2: Sega's Official Player's Guide|editore=Compute|ISBN=1-55958-335-5|cid=Sonic the Hedgehog Guide}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Compile|autore2=SEGA|anno=1995|titolo=Sonic Compilation manuale di istruzioni americano|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic Compilation}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Sonic Team|anno=1997|titolo=Sonic & Knuckles Collection manuale di istruzioni americano|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic & Knuckles Collection}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Sonic Team|anno=1997|titolo=Sonic Jam manuale di istruzioni americano|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic Jam}}
* {{cita libro|lingua=ja|anno=1997|mese=settembre|titolo=Sonic Jam Official Guide|editore=SoftBank|ISBN=4-7973-0337-9|cid=Sonic Jam Official Guide}}
* {{cita libro|lingua=en|autore=Sonic Team|anno=2006|titolo=Sonic the Hedgehog Genesis manuale di istruzioni|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic the Hedgehog Genesis}}
* {{RivistaVG|rgi|1|79||2006|pp=79-81}}
* {{cita libro|lingua=en, fr, de, it, es|autore=Sonic Team|anno=2010|titolo=Sonic the Hedgehog manuale di istruzioni|url=https://steamcdn-a.akamaihd.net/steam/apps/71113/manuals/STH1_PC_MG_EFIGS.pdf|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic the Hedgehog PC}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/sonic-the-hedgehog/|titolo=Sonic the Hedgehog|data=6 luglio 2018|sito=Hardcore Gaming 101}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 8-bit)]]
* [[Sonic the Hedgehog 2]]
* [[Sonic the Hedgehog CD]]
* [[Sonic (serie)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.sega-italia.com/games/sonic-hedgehog%E2%84%A2|titolo=Sito ufficiale}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Sonic}}
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Sonic]]