Piozzano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 29: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 29 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:16, 30 lug 2019 (CEST)}}
|Nome=Piozzano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Dani Faiv |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 34 }}
|Panorama=Piozzano comune.JPG
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Circuito del Pozzo |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = automobilismo |temperatura = 8 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Stagioni de Il laboratorio di Dexter |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 70 }}
|Bandiera=Piozzano-Gonfalone.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Liz Allan |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = fumetti |temperatura = 6 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Archie Mountbatten-Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = nobiltà |temperatura = 100 }}
|Stemma=Piozzano-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Romain Correia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 10 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Personaggi di Beautiful |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = 1 |argomenti = |temperatura = 8 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Andrea D'Errico |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Jason Ralph |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Val del Grisol |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Veneto |temperatura = 2 }}
|Divisione amm grado 2=Piacenza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Chiara Baldi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 22 }}
|Amministratore locale=Lorenzo "Giuseppe" Burgazzoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Yunus Akgün |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 38 }}
|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]] Uniti per Piozzano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Amine Khammas |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|Data elezione=25/05/2014
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Izer Aliu |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Data rielezione=26/05/2019
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Jeong Woo-yeong |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 29 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Data istituzione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Altitudine=
|Abitanti=612
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1º luglio 2018.
|Aggiornamento abitanti=01-07-2018
|Sottodivisioni=Canova, Groppo Arcelli, Montecanino, Monteventano, [[Pomaro]], San Gabriele, San Nazaro, Vidiano Soprano
|Divisioni confinanti=[[Agazzano]], [[Alta Val Tidone]], [[Bobbio]], [[Gazzola]], [[Pianello Val Tidone]], [[Travo]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=piozzanesi
|Patrono=[[Santissimo Salvatore|SS. Salvatore]]
|Festivo= prima domenica dopo [[Pasqua]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Piozzano (province of Piacenza, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Piozzano nella provincia di Piacenza
}}
 
'''Piozzano''' (''Piusàn'' in [[dialetto piacentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 498}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 612 abitanti situato in [[provincia di Piacenza]].
 
Il comune fa parte della nuova [[Unione Montana Valli Trebbia e Luretta]].
 
==Geografia fisica==
Piozzano è un piccolo paese situato nell'alta [[val Luretta]], valle che si incunea tra la [[val Trebbia]] ad est e la [[val Tidone]] ad ovest, terminando alle pendici del monte Serenda (759&nbsp;m) dove le due valli si riuniscono. Il territorio comunale si stende sulla media ed alta collina nella zona denominata [[Colli piacentini]]. Permane un ambiente naturale integro ed un clima temperato privo di sbalzi eccessivi. Il territorio comunale è attraversato dalla Strada provinciale nº 65 che conduce al [[passo della Caldarola]].
 
==Storia==
Il territorio fu abitato nella preistoria, poi in epoca [[Longobardi|longobarda]] passa ai possedimenti dell'[[Abbazia di San Colombano]] di [[Bobbio]]<ref>[http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/piozzano/ Storia del Comune di Piozzano su Araldica Civica]</ref>. Testimoniata la cella monastica di ''Poviago'' e presenze nei dintorni come a San Gabriele, ''Vicus Pomarius'' (Pomaro), ''Canianum'' (Montecanino), Torresano, Traviano<ref>Valeria Polonio Felloni ''Il monastero di San Colombano di Bobbio dalla fondazione all'epoca carolingia'' - Tabella I dei possedimenti in Italia - Pag 16a</ref><ref>Eleonora Destefanis ''Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale'' - Carte di distribuzione Fig. 44-44a-44b - Pag 67-70</ref><ref>C. Cipolla - G. Buzzi ''Codice Diplomatico del Monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno MCCVIII'' - Volumi I-II-III, in Fonti per la Storia d'Italia, Tipografia del Senato, Roma 1918</ref> possedimenti inseriti nel grande [[Feudo monastico di Bobbio|feudo reale ed imperiale monastico]]. Ancora attorno al mille la gran parte della Val Tidone apparteneva a vari monasteri.
 
Del comune di Piozzano<ref>[http://www.comune.piozzano.pc.it/index.php/territorio-e-turismo/14-storia-e-territorio Comune di Piozzano - Storia e Territorio]</ref> vengono citate le località di Vicus Pomarius (l’odierna Pomaro), Canianum (Montecanino) e Vidiano.
 
Dopo la caduta dei [[Longobardi]] a opera di [[Carlo Magno]], il [[Sacro Romano Impero]] costituì i [[Feudi Imperiali]], all'interno della [[Obertenghi|Marca Obertenga]], con lo scopo di mantenere un passaggio sicuro verso il mare.
 
La contrapposizione tra la vicina val Tidone, filo-imperiale, e la città di [[Piacenza]], schierata con gli [[Hohenstaufen]] fece della val Luretta l'oggetto di varie spedizioni militari e luogo di scontro tra le opposte fazioni.
 
Il [[castello di Monteventano]] e quello di [[castello di Montecanino|Montecanino]], appartenenti al monastero di san Savino di Piacenza e al vescovo di Piacenza dall’XI secolo, nel [[1164]] vennero distrutti da [[Federico Barbarossa]] e il territorio assegnato ai [[Conti palatini di Lomello|conti di Lomello]]. Monteventaro venne ricostruito ma nel 1288 nuovamente distrutto. Nel [[XIII secolo]] le lotte tra guelfi e ghibellini colpirono anche Pomaro e Vidiano.
 
Il territorio nel [[XV secolo]] entra a far parte del [[Ducato di Milano]] e nel [[1408]] il duca [[Giovanni Maria Visconti]] infeuda i conti Arcelli. Nel [[1451]] il duca [[Francesco Sforza]] crea il feudo della [[Contea di Borgonovo]] assegnandolo al figlio [[Sforza Secondo Sforza]] che aveva sposato [[Antonia Dal Verme]], figlia di [[Luigi Dal Verme]] conte di [[Bobbio]], [[Voghera]], [[Castel San Giovanni]], [[Pianello Val Tidone]] ed altri, gia possessore di buona parte del feudo di Borgonovo e dei feudi della val Tidone, assicurandosi così l'appoggio di una potente casata, famosa per le imprese militari, che assicurasse sostegno al ducato di Milano. Nel [[1467]] il duca [[Galeazzo Maria Sforza]] aggiunge alla contea varie terre, tra le quali Piozzano, Vidiano Soprano, Pomaro, S.Gabriele, Bosonasco, Montebello e Groppo.
 
Nel [[XVI secolo]] c’è l’avvento dei [[Farnese]] con il [[Ducato di Parma e Piacenza]].
 
Del castello di Piozzano, Castelvecchio, rimangono pochi resti; antica proprietà del monastero di S. Savino, fu poi assegnata come possesso dei [[Conti palatini di Lomello|conti di Lomello]] e poi agli Arcelli, quindi ai Veggiola e, per estinzione della loro discendenza maschile, ai Paveri Fontana. Nel 1636 venne conquistato e distrutto dagli spagnoli; a seguito di tale distruzione venne edificato un nuovo fortilizio con due basse torri d'angolo, detto la Canova, sempre possesso dei Paveri Fontana che lo tennero sino alla fine del ‘700 allorquando lo cedettero alla famiglia dei Rizzi. Pur rimaneggiato negli anni, presenta ancora l'originaria pianta rettangolare e un doppio ordine di loggiati nel cortile. La tradizione vuole che un cunicolo sotterraneo lo colleghi al vicino castello di Casanova Chitti. Trasformata in elegante villa signorile, non nasconde le origini guerresche. Nei dintorni le frazioni di Groppo, Vidiano, Pomaro, S. Gabriele, Monteventano e Montecanino custodiscono antiche dimore fortificate.
 
La sede comunale, in seguito alla riorganizzazione amministrativa attuata da [[Napoleone]], fu stabilita nel [[1806]] nella frazione di [[Pomaro]]. Con Regio Decreto nº 2815 del 28.11.1875, [[Vittorio Emanuele II]] decretò che il comune di Pomaro Piacentino assume il nome di Piozzano.
 
A testimonianza dell'importanza strategica che ebbe la val Luretta, rimangono castelli e case fortificate a:
*[[castello di Monteventano|Monteventano]]
*Montebello
*[[castello di Montecanino|Montecanino]]
*Bosonasco
*Castelvecchio
*Lardara
*Pavarano
*[[Torre Rizzi]]
*Vei
Ogni frazione inoltre ha la propria chiesa in cui spesso si possono trovare: absidi romaniche, [[archetti pensili]], portali sovrastati da eleganti bifore, sculture lignee.
 
=== Simboli ===
[[File:Piozzano-Stemma.png|thumb|left|Stemma del comune di Piozzano]]
Lo stemma di Piozzano, un albero carico di mele posto in cima a una collina, ricorda la primitiva sede comunale di Pomaro.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Piozzano}}
 
==Economia==
Essenzialmente agricola vede la predominanza della produzione di cereali e foraggio, affiancati da altre attività agricole come allevamento di bovini e cavalli, maneggi, produzione di vini e formaggi.
Numerosi e ben conosciuti sono trattorie e ristoranti, sparsi anche nelle più piccole frazioni, che propongono i piatti della [[cucina piacentina]] e i [[Colli piacentini|vini locali]].
 
== Cultura ==
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle [[Quattro province]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]]), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e [[Danze delle quattro province|balli]] molto antichi. Strumento principe di questa zona è il [[piffero]] appenninico che accompagnato dalla [[fisarmonica]], e un tempo dalla [[müsa]] ([[cornamusa]] appenninica), guida le danze e anima le feste.
 
==Geografia antropica==
===Frazioni===
[[File:San Vitale Martire a Pomaro.jpg|thumb|Pieve di San Vitale Martire nella frazione di Pomaro (948)]]
==== [[Pomaro]] ====
Pregevole ''Pieve di San Vitale Martire'', fondata nel [[IX secolo]]. Formata da un'unica navata, divisa in tre campate con volte a crociera. Altare in marmo policromo.
==== Montecanino ====
{{vedi anche|Castello di Montecanino}}
==== Vidiano Soprano ====
Borgo del [[X secolo]], già appartenente alla ''Mensa Vescovile di Piacenza''
==== Monteventano ====
{{vedi anche|Castello di Monteventano}}
Vi si possono ammirare i resti del castello, distrutto nel [[1164]], con l'imponente torre a base circolare e l'absidiola della antica chiesa romanica, ora inglobata nella chiesa odierna come cappella battesimale.
 
==== San Gabriele ====
La pieve di San Gabriele (IX-X secolo) è una delle chiese più antiche della provincia, ha un'originale pianta centrale a tre absidi e l'abside romanica con fregi zoomorfi sul fastigio delle monofore.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio comunale è attraversato dalla [[Strade provinciali della provincia di Piacenza|strada provinciale 7 bis di Piozzano]] che collega Piozzano con [[Agazzano]], dalla strada provinciale 65 della Caldarola che, tramite l'omonimo passo, conduce in val Trebbia e dalla strada provinciale 60 di Croce che si dirama dalla strada provinciale 65 e scende in [[val Tidone]] fino a congiungersi con l'[[strada statale 412 della Val Tidone|ex strada statale 412 della Val Tidone]] a Trevozzo, in comune di [[Alta Val Tidone]]<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.piacenza.it/Allegati/Livelli/Provincia%20di%20Piacenza%20manutenzione%20strade1410852987.pdf|titolo=Provincia di Piacenza - servizio edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere|accesso=2 giugno 2019}}</ref>.
 
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierluigi Elefanti |Inizio = 30 giugno 1985 |Fine = 2 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierluigi Elefanti |Inizio = 2 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pierluigi Elefanti |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [(lista civica di sinistra)] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Segalini |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] di [[destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Segalini |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] di [[destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Bruno Repetti |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] di [[destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo "Giuseppe" Burgazzoli |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] di [[sinistra]]: Uniti per Piozzano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Lorenzo "Giuseppe" Burgazzoli |Inizio = 26 maggio 2019 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] di [[sinistra]]: Uniti per Piozzano |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Carmen Artocchini ''Castelli piacentini'' - Edizioni TEP Piacenza 1967
* ''Il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla'' - Itinerari 2000
* Emilio Curtoni ''Val Luretta'' - Edizioni Pontegobbo 2002
* ''Girovagando...Piacenza e le sue valli, vol. I'' - Percorsi&Itinerari 2005
 
==Voci correlate==
*[[Val Luretta]]
*[[Castello di Monteventano]]
*[[Quattro province]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strLocation=Piozzano|titolo=mappa Michelin|urlmorto=sì|accesso=28 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070211011309/http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/dyn/controller/mapPerformPage?strLocation=Piozzano|dataarchivio=11 febbraio 2007}}
*{{cita web|url=http://www.discoveritalia.it/mappe/mappeRaster.asp?az=localita&townname=Piozzano|titolo=mappa Discover|accesso=28 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050115032422/http://www.discoveritalia.it/mappe/mappeRaster.asp?az=localita&townname=Piozzano|dataarchivio=15 gennaio 2005|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.vacanzeitinerari.it/schede/itinerari_piacentini_piozzano_sc_5722.htm|Itinerario}}
 
{{Comuni della provincia di Piacenza}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia}}
 
[[Categoria:Piozzano| ]]