Discussioni progetto:Teatro e Utente:Ninaaaa11/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Foyer}}
{{bar tematici}}
<!-- inizio template di navigazione teatro -->
<div class="NavFrame" style="clear:both; margin-top:.5em; text-align:center; background:#F7F7F7;">
<div class="NavHead" style="background:#{{Portale:Teatro/Colore}}; text-align:center;" width="100%">'''[[Teatro|<span style="color:white">Teatro</span>]] | [[Storia del teatro|<span style="color:white">Storia del teatro</span>]] | [[Commedia|<span style="color:white">Commedia</span>]] | [[Tragedia|<span style="color:white">Tragedia</span>]] | [[Elenco di opere teatrali|<span style="color:white">Opere teatrali</span>]] | [[Teatro (architettura)|<span style="color:white">Architettura teatrale</span>]]'''
</div>
<div class="NavContent">
<!---->
{| style="margin-top:.5em; width:100%; text-align:center; background:#EEE; font-size:100%"
|-
|[[File:Tragic comic masks - roman mosaic.jpg|none|100px|Progetto Teatro]]
| style="border-bottom:2px solid #{{Portale:Teatro/Colore}}" |
[[:categoria:Teatri|Le strutture]] ·
[[:categoria:generi teatrali|I generi]] ·
[[:categoria:spettacoli teatrali|Gli spettacoli]] ·
[[:categoria:attori teatrali|Gli attori]] ·
[[:categoria:compagnie teatrali|Le compagnie]] ·
[[:Categoria:Drammaturgia|Drammaturgia]] ·
[[:categoria:terminologia teatrale|La terminologia]]<br />
----
'''[[Progetto:Teatro|Progetto]] · [[Portale:Teatro|Portale]] · [[discussioni Progetto:Teatro|Foyer]] · [[Progetto:Teatro/Monitoraggio voci|Monitoraggio voci]] · [[:categoria:stub - teatro|Stub]]'''
|}</div></div>
<!-- fine template di navigazione teatro -->
{{Discussioni_Progetto:Teatro/Testata}}
{{TOCright}}
 
Il '''design sostenibile''' (chiamato anche ''eco design'' o ''design ecologico'') è la [[progettazione]] di un [[prodotto]] di un sistema, sociale o economico, nel rispetto dell'ambiente.
== Nota su Umberto Cantone ==
 
== Design sostenibile ==
Buonasera, scrivo in merito alla nota apparsa sulla nuova voce che ho creato oggi sul regista teatrale Umberto Cantone: https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Cantone <br>
Con il tempo la sostenibilità è diventata un pre-requisito del design, ed è quindi necessario cercare di integrare sempre più la definizione di design sostenibile in quella di design.
La nota contesta la neutralità della voce e il motivo indicato è "tono decisamente promozionale". Ho appena modificato il testo, potreste gentilmente indicarmi come fare per rimuovere quella nota? <br>
Grazie in anticipo e grazie per la collaborazione. {{non firmato|GlauceValdini}}
:Il [[Template:P]], relativo alla neutralità, è stato sostituito con un [[T:E|dubbio di enciclopedicità]], e devo dire che sono d'accordo, soprattutto per quanto riguarda il teatro: quasi tutte le fonti, infatti, sono relative alla sua attività di curatore editoriale o di giornalista di pagine locali, non all'attività teatrale. Le "schede spettacolo" non sono [[WP:Fonti attendibili]], perché non sono evidentemente fonti terze e neutrali e non dicono nulla sulla rilevanza. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 22:19, 5 gen 2018 (CET)
 
L'intento del design sostenibile è quella di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile".
== Luigi Lunari ==
La progettazione sostenibile richiede riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
 
=== Evoluzione della sostenibilità nel design ===
Ciao a tutti, anche se nuovo su wikipedia credo che la voce su [[Luigi Lunari]] sia oltre la "non neutralità" ;-)
La prima questione a cui teorici e studiosi si sono interessati è la scelta di risorse a basso impatto ambientale; sia per quanto riguarda materiali che fonti energetiche.
Ho visto che la pagina è stata cancellata in altri casi, in verità non discuto la sua enciclopedicità, il problema è che sembra scritta dal suo biografo ufficiale. Che si fa in questi casi? Io mi sono limitato al template non neutrale.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 18:54, 16 gen 2018 (CET)
:Sono d'accordo con te sulla non neutralità del testo. In questi casi certamente non si cancella la voce, ma si interviene sul testo in modo da renderlo più neutrale. Appena posso mi ci dedico, comunque se te la senti puoi farlo tu stessa. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Orionis/Tauri)</span>]]</small> 20:20, 16 gen 2018 (CET)
::{{fatto}}. Ho rivisto la voce (sia pure un po' di corsa) intervenendo su espressioni celebrative, [[wp:IR|ingiusto rilievo]], info non fontate. Ora mi pare più equilibrata. Ho cercato di dargli una lunghezza adeguata, eliminando alcune info poco significative e troppo particolareggiate. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Orionis/Tauri)</span>]]</small> 14:14, 21 gen 2018 (CET)
 
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto, di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
== Avvisi di cancellazione (I) ==
{{Cancellazione|Aurore Erguy}}
{{Cancellazione|Ottavio Buonomo}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:07, 19 gen 2018 (CET)
:Concordo pienamente con la cancellazione su Buonomo, Erguy magari è è più borderline. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:42, 19 gen 2018 (CET)
 
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita della LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
== Elena Bucci ==
<ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 106-107}}</ref>
 
Evidente è quindi un passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell’intero sistema-prodotto consentendo di individuare anche quelle fasi che inizialmente non venivano considerate nella progettazione. <ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
Ho inserito la nota riguardante il Premio Ubu ricevuto dall'attrice nel 2016. Secondo le regole di wikipedia questo dovrebbe dare valore enciclopedico alla pagina.
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 108}}</ref>
è possibile rimuovere il Template di non enciclopedicità e togliere la pagina da quelle da verificare?--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 19:20, 5 feb 2018 (CET)
:Secondo me l'attrice è enciclopedica (premio Ubu, gli articoli sulla stampa nazionale, eccetera) però andrebbe eliminato almeno l'elenco di tutte le sue regie ([[WP:RACCOLTA]]) e fontata/sistemata la sezione dei premi. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 19:45, 5 feb 2018 (CET)
::Ho iniziato a fontare i premi, appena riesco vado avanti. La lista come regista è troppo lunga, ma non si possono tenere alcune cose? o magari accorparle alla lista come attrice (è in scena in tutti i lavori come regista). Si può togliere il template non enciclopedico? Grazie Mille!--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 20:14, 5 feb 2018 (CET)
:::Sarebbe bene riassumere il lavoro come attrice e regista in un paragrafo, citando solo le opere più rilevanti (ovviamente con fontea sostegno della rilevanza). Per togliere l'avviso aspetterei che il paragrafo premi fosse sistemato, no? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 20:28, 5 feb 2018 (CET)
Ok, grazie mille. nei prossimi giorni provo a fontare tutti i premi e magari tolgo nominations e premi minori.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 20:36, 5 feb 2018 (CET)
 
Successivamente l’interesse si sposta sul design per l’innovazione del sistema rispetto a quella del singolo prodotto, secondo un idea di sostenibilità sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
Fatto. Ora dovrebbe andare. Appena riesco faccio il paragrafo con le regie.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 18:34, 6 feb 2018 (CET)-
 
Più tardi ancora, il ruolo del design si è sviluppato rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità; ovvero su diverse questioni a partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilità e distribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
== Locandine ==
 
=== Design per equità e coesione sociale ===
Ciao a tutti, mi chiedevo se le locandine teatrali possono essere inserite all'interno delle voci di wikipedia.
[[File:CalifAcadamyOfSciAug28-2008img0640.JPG|thumb|290px|The [[California Academy of Sciences]], Edificio sostenibile a San Francisco, progettato da Renzo piano e inaugurato il 27 settembre 2008.]]
La locandina attesta la partecipazione di un artista a una determinata produzione e non dovrebbe essere Copyviol visto che vengono usate come materiale promozionale.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 19:24, 5 feb 2018 (CET)
:Uhm, e chi dice che il materiale promozionale sia libero da copyright? Non mi risulta proprio; su Wikipedia possono essere utilizzate ''soltanto'' immagini che rientrano nei casi elencati qui: [[Wikipedia:Copyright immagini]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 19:52, 5 feb 2018 (CET)
Ops, come non detto.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 20:27, 5 feb 2018 (CET)
 
É noto quanto i consumi vadano oltre le capacità della terra di accogliere scarti ed emissioni e di fornire risorse, nonostante un enorme progresso da parte del mondo industriale nell'ultimo decennio.
== Sulle categorie di attori per medium ==
Segnalo importante discussione -> [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Categorie di Attori e sottostanti]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:22, 6 feb 2018 (CET)
 
Per questo motivo si tiene conto del principio di equità per cui ogni persona ha diritto alla stessa disponibilità di [[risorse naturali]] globali in uno schema di equa redistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 6}}</ref>
== Avvisi di cancellazione (II) ==
{{Cancellazione|Federica Cacciola}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:21, 19 feb 2018 (CET)
:Dal punto di vista teatrale la biografia è da C4, per quanto riguarda il fenomeno web non saprei, i criteri della categoria non mi sono familiari. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:51, 19 feb 2018 (CET)
::In realtà non esistono nemmeno i criteri per la categoria del web :-) --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 15:49, 19 feb 2018 (CET)
{{Cancellazione|Marcantonio Graffeo}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:21, 21 feb 2018 (CET)
:Qualcosina in teatro l'ha fatta; l'unica cosa enciclopedica potrebbe essere la regia dell'85, ma ci sono fonti su repliche, tournée, niente...per il resto a teatro e al cinema ha fatto solo l'aiuto o il direttore del casting. Per la televisione però dovrebbe essere enciclopedico, credo? --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 15:11, 21 feb 2018 (CET)
::No, per la televisione non lo è affatto, poiché ha firmato la regia di opere girate a ritmo "industriale" come soap opera e telefilm di moltissime puntate, alternandosi con altri registi non enciclopedici. I progetti Cinema e Televisione sono stati avvisati in maniera automatica con la compilazione dell'avviso {{tl|cancellazione}} e invece per il progetto Teatro ho utilizzato l'avviso manuale. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 16:17, 21 feb 2018 (CET)
:::Abbè...per il teatro [[Rupe Tarpea]], allora. :-) --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:51, 21 feb 2018 (CET)
 
La cultura del design in Italia, già alla fine degli anni 60', ha avuto un ruolo precursore di una critica sulle modalità del consumo;
== Modifiche per rilevanza voce Ippolito Chiarello ==
infatti esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
Come la critica avanzata dal progettista [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranza progettuale" dove supporta il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si sia persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intende recuperare.
 
La questione che fu riproposta agli inizi degli anni ’70, anche se mai risolta nelle sue conseguenze riguardanti la pratica progettuale.
Ciao! Vi scrivo in merito a <nowiki>{{AiutoE|Ippolito Chiarello|teatro}}</nowiki>--[[Utente:Emanuela D&#39;Amato|Emanuela D&#39;Amato]] ([[Discussioni utente:Emanuela D&#39;Amato|msg]]) 11:59, 22 feb 2018 (CET)
ho creato la pagina Ippolito Chiarello in quanto è un famoso attore e ideatore di una nuova pratica teatrale, il Barbonaggio Teatrale, ho citato delle fonti e note ma è stata messa in dubbio la rilevanza enciclopedica e la neutralità, ho così aggiunto ulteriori fonti e ho notato che un'altro utente ha contribuito all'incremento delle stesse. Quando andrà via l'avviso dalla pagina? Oppure occorre lavorarci ulteriormente? Grazie mille per il vostro aiuto.
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità si è riaperto negli ultimi anni. É evidente il fatto che quando il tema dei consumi sostenibili si lega alla sostenibilità socioetica il ruolo del design si estende a diverse questioni, che sono:
--[[Utente:Emanuela D&#39;Amato|Emanuela D&#39;Amato]] ([[Discussioni utente:Emanuela D&#39;Amato|msg]]) 11:59, 22 feb 2018 (CET)
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
{{Cancellazione|Ippolito Chiarello}} --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:45, 22 feb 2018 (CET)
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
*Il Rispetto delle diversità culturale, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.
 
Un esempio è quello dell’innovazione sociale sostenibile che genera soluzioni a basso impatto ambientale, nascendo da una partecipazione sociale attiva.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 7}}</ref>
== Accademia d'Arte Drammatica Cassiopea ==
 
== Dibattito storico ==
Credo che la voce [[Accademia d'arte drammatica Cassiopea]] sia promozionale e che non sia enciclopedica... Ho fatto una ricerca su google e non ho trovato niente di rilevante.--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 01:26, 26 feb 2018 (CET)
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
:Concordo. Propongo la cancellazione ordinaria. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:06, 26 feb 2018 (CET)
{{Cancellazione|Accademia d'arte drammatica Cassiopea}} --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:09, 26 feb 2018 (CET)
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;
== Avvisi manuali ==
{{Cancellazione|Andrea Nicolini}}
Aggiungo questo avviso manuale poiché entrambi i parametri dell'avviso {{tl|cancellazione}} sono stati utilizzati per avvisare automaticamente altri due diversi progetti di riferimento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:38, 1 mar 2018 (CET)
{{Cancellazione|Alberto Patelli}}
Idem. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:08, 5 mar 2018 (CET)
{{Cancellazione|Lexi Lawson}}
Anche in questo caso, aggiungo un avviso manuale poiché i due argomenti disponibili riguardano due diversi progetti tematici. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 15:09, 25 mar 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Giorgio Ansaldo}}
Stessa cosa. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:55, 28 mar 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Sandro Thompson}}
Di nuovo un avviso manuale poiché gli argomenti del template sono utilizzati diversamente. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 20:56, 31 mar 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Antonio Venturini}}
Stessa cosa: con i due argomenti disponibili nell'avviso {{tl|cancellazione}} sono stati avvisati in automatico due diversi progetti; per il teatro ho messo questo avviso manuale. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:07, 20 apr 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Silvio Berlusconi nella cultura di massa}}
Idem. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:17, 23 apr 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Janine Theisen}}
Anche in questo caso i due argomenti disponibili sono stati usati per avvertire due diversi bar tematici. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 12:26, 3 mag 2018 (CEST)
{{Cancellazione|David Gharibyan}}
Anche questa volta, i due argomenti dell'avviso {{tl|cancellazione}} sono stati utilizzati per avvertire automaticamente due diversi progetti di riferimento. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:56, 31 mag 2018 (CEST)
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
== Maratona di scrittura voci ==
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
Segnalo che è in corso una '''[[Progetto:GLAM/ICAR/Maratona marzo 2018|maratona]]''', ancora per qualche giorno, per scrivere voci e che in [[Progetto:GLAM/ICAR/SAN]] sono elencate centinaia di voci di scrittori, poeti e letterati che possono essere ampliate con i contenuti messi a disposizione dall'ICAR sul sito del SIUSA. Nel caso di nuove voci si prega - è ovvio - di fare prima una valutazione dell'effettiva rilevanza dei soggetti (ce ne sono molti tra cui è possibile scegliere). Vi invito pertanto a partecipare e rimango a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio. --[[Utente:Marco Chemello (ICAR)|Marco Chemello (ICAR)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (ICAR)|msg]]) 08:41, 16 mar 2018 (CET)
:{{ping|Paula Maxa}}{{ping|Domenico Petrucci}}{{ping|Emanuela D'Amato}}{{ping|Borgil}} --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:40, 17 mar 2018 (CET)
 
Inoltre negli anni Novanta lo studio si è concentrato sul miglioramento della qualità della vita a livello mondiale attraverso una riduzione della materia e dell’energia necessaria all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, ma anche, in alternativa, la produzione di oggetti dal ciclo di vita breve, altamente riciclabili, e la strategia del ‘fare e disfare’, dove le singole parti dei prodotti possono essere valorizzate all’interno di nuovi cicli produttivi.
== Avviso pdc ==
Queste strategie vengono applicate nella mostra ''Il giardino delle cose'', curata da Ezio Manzini e presentata alla [[Triennale di Milano]] del 1992, proponendo la metafora di un mondo possibile in quanto sostenibile.
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
{{Cancellazione|Alessandro Riccio}} --[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 17:50, 3 apr 2018 (CEST)
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
:Da C4. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 20:30, 3 apr 2018 (CEST)
 
È evidente percui un passaggio dal termine ecosviluppo, coniato a Stoccolma nel 1972 in occasione della conferenza dell’ONU sull’ambiente umano, all’espressione [[sviluppo sostenibile]], dichiarando in questo modo lo spostamento dal piano locale a quello globale, poiché i problemi ambientali causati allo sviluppo hanno conseguenze sull'intero pianeta e non solo sul territorio considerato.<ref name="uno"/>
== voce Carlo Tommasi (scenografo italiano) ==
 
== Principi del design sostenibile ==
Buonasera,
Principi generali che caratterizzano questo concetto:
sulla voce che ho scritto e' stato sollevato il dubbio di enciclopedicita' e mancanza di fonti.
* ''Materiali sostenibili'': materiali riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative.
Ho consultato la guida (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Personaggi_dello_spettacolo) che riporta come criterio di enciclopedicita' l'aver lavorato per teatri importanti. Ho aggiunto nel frattempo varie fonti e link esterni, che diano evidenza dei lavori di Tommasi in teatri italiani ed europei.
* ''[[Risparmio energetico]]'': utilizzo di processi produttivi o prodotti per ridurre i consumi energetici.
E' la prima voce che scrivo su wikipedia ed avrei bisogno di qualcuno che legga la voce e mi dica che altro fare/correggere ed eventualmente rimuovere il dubbio di enciclopedicita' se e' il caso di rimuoverlo.
* ''Qualità e durabilità'': maggiore resistenza all'usura ed un funzionamento ottimale che garantisce una riduzione dell'impatto dei rifiuti prodotti.
Grazie in anticipo per la collaborazione --[[Utente:Itommasi|Itommasi]] ([[Discussioni utente:Itommasi|msg]]) 18:00, 6 apr 2018 (CEST)
* ''Design e [[riciclo]]'': progetto che prevede un secondo utilizzo per l'oggetto prodotto sia come materiale sia come funzione.
:Ciao, la voce è strutturata come un [[WP:WNCV|curriculum vitae]], fa riformulata. Vedi per cortesia [[WP:Come scrivere una voce]] e [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie]]. Dovresti anche attenerti a quanto indicato in [[WP:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]].
* ''Minimizzare diversità materiali'': eliminare al minimo la diversità dei materiali all'interno dei prodotti multicomponenti per promuovere lo smontaggio. <ref>[https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/es032373g Anastas, P. L. and Zimmerman, J. B. (2003). "Through the 12 principles of green engineering". Environmental Science and Technology.] </ref>
:Puoi prendere spunto da altre voci, magari tra qulle segnalate cone [[WP:Voci di qualità]] o [[Wikipedia:Vetrina]]; fra gli scenografi ti indicherei la voce su [[Emanuele Luzzati]] che, come vedi, non riporta l'elenco di tutti i suoi lavori, ma fa una sintesi della sua carrirera riportando anche fonti come saggi e articoli di giornale. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:02, 8 apr 2018 (CEST)
* ''Risorse rinnovabili'': materiali provenienti da fonti rinnovabili locali o bioregionali gestite in modo sostenibile, con la possibilità di compostarle quando non sono più utili.
 
'''
== Rilevanza di Vladimir Luxuria in teatro ==
=== Hannover principles ===
Segnalo [[Discussione:Vladimir Luxuria#Incipit]], dove si discute se la biografata possa essere considerata enciclopedica anche per la carriera teatrale. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:15, 14 apr 2018 (CEST)
'''
L'Hannover principle è un modello di principi di progettazione necessari per la sostenibilità, chiamato anche ''Bill of Rights for the Planet'', sviluppato durante l'EXPO 2000 ad [[Hannover]], [[Germania]], dall'architetto William McDonough. <ref>{{Cita libro|titolo = The Hannover Principles. Design for Sustainability
|autore = William McDonough|anno = 2000}}</ref>
 
''Hannover principles'':
== Denominazione italiana ==
 
1. Insistere sui diritti dell'umanità e della natura per coesistere in modo sano, solidale, diversificato e in una condizione sostenibile.
Salve, segnalo il template C relativo al titolo della voce [[Grand Theatre (Varsavia)]].--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:11, 15 apr 2018 (CEST)
 
2. Riconoscere l'interdipendenza. Gli elementi del design umano interagiscono e dipendono dal mondo naturale, con implicazioni ampie e diverse ad ogni scala. Espandere le considerazioni progettuali per riconoscere anche effetti distanti.
== Segnalo discussione ==
 
3. Rispettare le relazioni tra spirito e materia. Considerare tutti gli aspetti dell'insediamento umano, inclusi comunità, abitazioni, industria e commercio in termini di connessioni esistenti ed in evoluzione tra la coscienza spirituale e quella materiale.
Segnalo la discussione che ho aperto [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Categoria_"arte_drammatica"]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:27, 1 mag 2018 (CEST)
 
4. Accettare la responsabilità delle conseguenze riguardo le decisioni di progettazione sul benessere umano, sulla fattibilità dei sistemi naturali e sul loro diritto di coesistere.
== Accademia d'arte drammatica ==
 
5. Creare oggetti sicuri di valore a lungo termine. Non sovraccaricare le generazioni future con i requisiti per la manutenzione o la gestione vigile di potenziali pericoli dovuti alla creazione imprudente di prodotti, processi o standard.
Salve. Attualmente la voce [[Accademia d'arte drammatica]] e' un redirect a [[Accademia nazionale d'arte drammatica]]. Non sarebbe piu' opportuno che rimandasse ad [[Accademia teatrale]]? --[[Speciale:Contributi/93.185.27.171|93.185.27.171]] ([[User talk:93.185.27.171|msg]]) 18:47, 1 mag 2018 (CEST)
:Si. Direi anche invertendo il redirect. [[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 11:23, 3 mag 2018 (CEST)
 
6. Eliminare il concetto di rifiuto. Valutare e ottimizzare l'intero ciclo di vita di prodotti e processi, per avvicinarsi allo stato dei sistemi naturali nel quale non ci sono sprechi.
==Teatro in Romania==
Ciao. Giusto per informarvi che sto scrivendo biografie di attori teatrali rumeni: [[Lucia Sturdza-Bulandra]], [[Dina Cocea]], [[Tanți Cocea]], [[Maria Filotti]] ritornati in mente con l'occasione dell'editathon online [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/CEE Women 2018|CEE Women 2018]] al quale vi invito (termina a fine maggio). Come succede spesso nei progetti, ce ne sono parecchie altre biografie da scrivere (ma anche tante voci sui teatri), io vado avanti. Mi piacerebbe riuscire a coprire questo pezzo che significa/ha significato molto per il mio paese natìo. --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 18:29, 19 mag 2018 (CEST)
 
7. Fare affidamento sui flussi di energia naturale. I progetti umani dovrebbero, come il mondo vivente, trarre le loro forze creative dal reddito solare perpetuo. Incorporare questa energia in modo efficiente e sicuro per un uso responsabile.
== Cancellazione voce Maria Inversi ==
 
8. Comprendere i limiti del design. Nessuna creazione umana dura per sempre e il design non risolve tutti i problemi. Chi crea e progetta deve praticare l'umiltà di fronte alla natura. Considerare la natura come un modello e un mentore, non un disagio da eludere o controllare.
Help! Sono nuovo e poco esperto. Volevo iniziare a mettere voci su personaggi (autori, attori etc.) del teatro d'avanguardia e/o sperimentale. Ho provato a fare una voce su Maria Inversi, che è stata subito cancellata. Ho poi visto che ben altri tre tentativi su di lei erano già stati ugualmente cancellati. Ora non capisco se ho fatto qualche errore io, se la voce che ho fatto è stata considerata un nuovo tentativo di chi aveva provato prima o altro: non sapendo cosa c'era scritto nelle voci precedentemente eliminate, non posso rendermi conto di cosa c'era di sbagliato nella mia. Ovviamente, il teatro sperimentale non è un teatro di grandi numeri e grandi produzioni, ma, come certamente saprete, ha una sua importanza storica. Procurarsi materiali non è facile, sul web c'è poco. Io faccio fatica, per ora, anche a navigare nelle sezioni di Wikipedia, a capire le istruzioni e persino a rintracciare le discussioni, ma ci sto provando...Mi potete dare una mano, correggermi etc? Grazie!--[[Utente:Quando Penso|Quando Penso]] ([[Discussioni utente:Quando Penso|msg]]) 11:38, 30 mag 2018 (CEST)
:La voce è stata cancellata meno di un mese fa: vedi [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Inversi|qui]]. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 12:39, 30 mag 2018 (CEST)
 
9. Ricercare un miglioramento costante attraverso la condivisione della conoscenza. Incoraggiare la comunicazione diretta e aperta tra colleghi, clienti, produttori e utenti per collegare considerazioni sostenibili a lungo termine con la responsabilità etica e ristabilire la relazione integrale tra i processi naturali e attività umane.
== Cancellazione voce Maria Inversi ==
'''
 
== Applicazioni ==
Ho visto dove lei indica, ma questo non mi aiuta, perché si riferisce a voci fatte da altri che hanno problemi credo diversi da quella fatta da me; però, come ripeto, non mi è dato fare un confronto perché le voci altrui sono state eliminate. Perciò quello che sto chiedendo è che mi vengano elencati gli errori che ho fatto io, altrimenti come posso capire e imparare a fare meglio? Grazie e mi scusi per l'inesperienza.--[[Utente:Quando Penso|Quando Penso]] ([[Discussioni utente:Quando Penso|msg]]) 13:04, 30 mag 2018 (CEST)
Dalla progettazione di piccoli oggetti di utilizzo quotidiano alla realizzazioni di aree urbane, il design sostenibile trova applicazioni in numerosi settori: architettura, [[architettura del paesaggio]], design urbano, progettazione urbanistica, [[ingegneria]], [[graphic design]], [[industrial design]], [[interior design]] e [[fashion design]].
:Ciao Quando Penso, visto che mi hai scritto anche in privato di rispondo sulla tua pagina discussione. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 21:41, 31 mag 2018 (CEST)
 
=== AlexArchitettura Mastromarinosostenibile ===
 
L’architettura sostenibile progetta edifici sostenibili con l'obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali durante la produzione di componenti per l’[[edilizia]], durante la costruzione e il ciclo di vita dell’edificio.
{{AiutoE|Alex Mastromarino|teatro}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:34, 31 mag 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Alex Mastromarino}}-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;">&nbsp;Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 09:38, 8 giu 2018 (CEST)
 
Una questione di primaria importanza nell’architettura sostenibile è l’ubicazione, poiché se quest’ultima non dovesse essere appropriata, causerebbe molti danni di inquinamento a causa del viaggio che le persone sarebbero costrette a fare.
==Cristina Arnone==
{{Cancellazione|Cristina Arnone|2}} --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 13:11, 19 giu 2018 (CEST)
 
Un altro aspetto importante è l’aggiornamento della struttura, piuttosto che l’abbattimento. Come nel caso di [[Abu Dhabi]] che ha subito un retrofitting, ovvero un aggiornamento retroattivo allo scopo di soddisfare nuove esigenze, per ridurre il consumo di energia e acqua, anziché la demolizione e ricostruzione di una nuova struttura.
==Mariella Converti==
{{Cancellazione|Mariella Converti}} --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 13:11, 19 giu 2018 (CEST)
 
Infatti l'autorità per l'acqua e l'elettricità di Abu Dhabi (Adwea), con il Dipartimento per lo sviluppo economico dell'emirato (DED) e il Ministero dell'Economia, ha registrato le società di servizi energetici per adeguare gli edifici a un raffreddamento ed illuminazione più efficienti; con lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed elettricità del 20% entro il 2030.
== La biblioteca Wikipedia ==
 
=== Ingegneria sostenibile ===
Vorrei segnalare che il progetto [[Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia]] è ora completo e attivo.
[[File:Ombrière SUDI - Sustainable Urban Design & Innovation.jpg|thumb|300px|Innovazioni urbane sostenibili: L'ombrellone fotovoltaico "SUDI" è una stazione autonoma e mobile che rifornisce i veicoli elettrici utilizzando l'energia solare.]]
 
Per ingegneria sostenibile si intende integrare sostenibilità e le principali applicazioni ingegneristiche che riguardano l’approvvigionamento idrico, la produzione, i servizi igienico-sanitari, la pulizia dei siti di rifiuto, il ripristino degli habitat naturali ecc. in modo da non compromettere l’ambiente naturale.
Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:
#'''banche dati libere''', per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
#'''banche dati ad accesso riservato''': la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
#'''servizio reference''': si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.
 
=== Interior design sostenibile ===
E' un'occasione¯da non perdere per ottenere [[WP:FA|fonti attendibili]] per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --[[Utente:Marta Arosio (WMIT)|Marta Arosio (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marta Arosio (WMIT)|msg]]) 13:06, 21 giu 2018 (CEST)
 
L'[[interior design]] si occupa di creare un ambiente sano ed estetico, per questo motivo incorpora adeguatamente la funzionalità assieme all’estetica in materiali ecocompatibili. Il design degli interni ha la capacità di sfruttare il vero potere dell'architettura sostenibile. <ref> {{Cite web|url=https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/|title=Sustainable Interior Designer|website=ECO Canada|language=en}}</ref>
== Nozze di sangue ==
 
La figura dell’interior designer deve considerare aspetti come i tipi di vernici, adesivi e altro durante la fase di produzione; ma non solo, poiché anche prima di iniziare il processo di costruzione si deve tenere conto di aspetti che potrebbero danneggiare l’ambiente; per esempio, è necessario l’acquisto di prodotti in aziende locali sostenibili, l’acquisto di materiali riciclati e altro ancora.
Segnalo la pagina di [[Discussione:Nozze di sangue (dramma)]] in cui ho espresso l'opinione che, in mancanza di fonti, due paragrafi della voce dovrebbero essere cancellati perché frutto di ricerca originale <small>(ma potrebbero anche essere stati copiati in violazione di copyright)</small>. --[[User:Aggrucar|Aggrucar <span style="color:green"><sup>''(alias GreengoL)''</sup></span>]]([[Discussioni utente:Aggrucar|casella postale]]) 16:42, 26 giu 2018 (CEST)
 
=== Pianificazione urbana ===
== Avviso di cancellazione di Maria Chiara Centorami ==
Modificando le aree urbane e i quartieri in spazi più sani ed efficienti la pianificazione sostenibile può migliorare la qualità di vita di una città.
 
Per progettazione sostenibile delle città si intende progettare e pianificare gli spazi delle città in modo che rispettino determinati aspetti come:
{{Cancellazione|Maria Chiara Centorami}} [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 13:44, 11 lug 2018 (CEST)
*Bassa impronta di carbonio,
*Migliore qualità dell’aria,
*Fonti di energia sostenibili,
*Relazione sana con l’ambiente.
 
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per l’uso del suolo, che possono includere edifici e abitazioni verdi, greenways, spazi aperti, risorse di energia alternative ecc.
<ref>What Is Sustainable Urban Planning?[https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx What Is Sustainable Urban Planning?]</ref>
 
== Note ==
== Avviso di cancellazione di Maria Dominiani ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Cancellazione|Maria Dominiani}} [[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 13:46, 11 lug 2018 (CEST)
* {{Cita pubblicazione|autore = Carlo Vezzoli|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata|anno = 2005}}
* {{Cita libro|autore = Daniel E. Williams|titolo = Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning|anno = 2007}}
* {{Cita libro|autore = Paolo Tamborrini|titolo = "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti"|marchio = Electa|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Roberto Marcatti|titolo = "H2O nuovi scenari per la sopravvivenza."|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Riccardo Dalisi|titolo = "ACQUA dueO"|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2012}}
* {{Cita libro|autore = P.Bertola, E.Manzini|titolo = "Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design"|Editore = POLI.design|anno = 2004}}
* {{Cita pubblicazione|autore = W. McDonough Architects|titolo= "The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany"| anno = 1992}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman|titolo = "Through the 12 principles of green engineering"|anno = 2003}}
 
== PropostaVoci di cancellazionecorrelate ==
{{colonne}}
* [[Sostenibilità]]
* [[Interior design]]
* [[Architettura sostenibile]]
* [[Bioarchitettura]]
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Ingegneria]]
* [[Industrial design]]
{{Colonne spezza}}
* [[Urbanistica]]
* [[Designer]]
* [[Progettista]]
* [[Progetto]]
* [[Progettazione]]
* [[Prodotto]]
* [[Ecosistema]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Cancellazione|Generi teatrali}} --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:07, 24 lug 2018 (CEST)
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R5pJ57EOseQ|titolo=Tutorial sul design sostenibile a cura del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Padova 2013}}
* {{cita web|http://www.desainer.it/eco-design/|Idee e soluzioni di Ecodesign}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/}}
* {{cita web|https://design.repubblica.it/2009/04/30/intervista-a-paolo-tamborrini/}}
* {{cita web| https://design.repubblica.it/2009/05/04/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-design-sostenibile/}}
* {{cita web|https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/}}
* {{cita web|https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx}}
 
== Attendibilità e neutralità voce "Roberto Corona" ==
 
{{Strategia Rifiuti Zero}}
{{Cambusada|Aiuto:Sportello informazioni|firma=--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:30, 31 lug 2018 (CEST)}}
{{portale|architettura|Design|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Design]]
Buongiorno, la voce "Roberto Corona" continua a riportare problemi relativi alla '''neutralità''' messa in dubbio per toni celebrativi e promozionali e all''''insufficienza di fonti necessarie o attendibili'''. La neutralità è direttamente correlata alla mancanza di fonti? Quali sono le parti che causano problemi e quali sono le possibili modifiche da apportare affinché la voce risulti idonea ai pilastri di Wikipedia?--[[Utente:Coronawiki|Coronawiki]] ([[Discussioni utente:Coronawiki|msg]]) 17:52, 31 lug 2018 (CEST)
[[Categoria:Ecologia]]
:Le fonti riportate sono quasi tutte autoreferenziali, a mio parere ci andrebbe anche un dubbio di enciclopedicità. Vedi per cortesia [[WP:E]], [[WP:FA]] e [[WP:NPOV]] oltre che [[WP:Autobiografie]]. Inoltre, il tono è da sito web, non enciclopedia; frasi come ''Fin dai suoi primi spettacoli privilegia le tematiche sociali legate al mondo dell'infanzia e dei giovani, con il desiderio di comunicare attraverso la proposta di un teatro accessibile a tutti, immediato, comico e poetico'' sono del tutto fuori luogo. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 14:44, 2 ago 2018 (CEST)
::Grazie per la risposta. Nel mondo del teatro quali fonti sono considerate autorevoli? Potrei avere qualche esempio pratico?
:::Qualche esempio non esaustivo potrebbero essere le testate di rilevanza almeno nazionale e le pubblicazioni specializzate; meglio ancora testi pubblicati da editori di chiara fama. Se ci sono anche fonti internazionali meglio. Il tutto è approfondito alla pagina già segnalata, [[Wikipedia:Fonti attendibili]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 13:27, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Proposta di ripristino voce Giovanni Morassutti ==
 
Buongiorno , la voce Giovanni Morassutti e´stata cancellata per violazione inerente a contribuzione su commissione(WP:CSC) . Propongo di ripristinarla con le apposite modifiche in base alle linee guida. A mio parere infatti ci sono i presupposti per il suo valore enciclopedico come dimostrato dalle presenza delle fonti verificabili anche all´interno di en-wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Morassutti) {{non firmato|Doratig}}
:La pagina su en.wiki non c'è, deduco sia stata anch'essa cancellata. Ti consiglio lettura di [[Aiuto:Voci cancellate]] e [[WP:Avvertenze sulla contribuzione su commissione]]; nel caso, ''dopo'' averle lette, puoi scrivere una bozza di voce nella tua sandbox e tornare qui e al progetto biografie per un parere. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 15:46, 24 set 2018 (CEST).
::Buongiorno , ho scritto una bozza dell´articolo Giovanni Morassutti sulla mia sandbox . [[Utente:Doratig/Sandbox|Qui]]. Chiedo gentilmente un parere . Grazie {{non firmato|Doratig}}
:::E' un curriculum vitae (scusa, che interesse collettivo possono avere gli scambi culturali che hai fatto per tua formazione?) senza fonti a sostegno ''della rilevanza''. Leggi per favore [[WP:SCOPO]] [[WP:E]], [[WP:FA]] e [[WP:Autobiografie]]. Grazie. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:10, 8 ott 2018 (CEST)
@[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]]Ciao . Grazie dell´osservazione . In effetti l´interesse collettivo e´limitato e puo´risultare autoreferenziale.Ho rimosso la sezione. Volevo proporti di collaborare alla modifica della voce in modo da poterci confrontare sulle linee guida . Che ne dici ? Grazie {{non firmato|Doratig}}
:Senza offesa ma non ho interesse a collaborare alla tua autopromozione e finora non ho letto nulla che indichi l'interesse enciclopedico di una pagina su di te. Personalmente ti consiglierei di evitare di scriverti l'autobiografia, come suggerito dalla pagina che ti ho linkato sopra. Ribadisco, [[WP:SCOPO|siamo qui per scrivere un'enciclopedia]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 17:29, 9 ott 2018 (CEST)
 
== Marco Manca ==
 
{{AiutoE|Marco Manca}}
Vedi anche discussione: [[Discussioni_progetto:Cinema#AvvisoE: Marco Manca]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:13, 14 ott 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione (III) ==
{{Cancellazione|Maurizio Di Carmine}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:10, 23 set 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Ludovica Marineo}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:08, 26 set 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Lindsey Kraft}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:54, 22 ott 2018 (CEST)
 
== Psicodramma ==
 
Salve, segnalo che ho pesantemente rimaneggiato la voce [[psicodramma]], che è stata monitorata e valutata di livello bozza nel 2009. Suggerisco un nuovo monitoraggio alla luce dei cambiamenti effettuati. --[[Speciale:Contributi/151.42.203.173|151.42.203.173]] ([[User talk:151.42.203.173|msg]]) 18:23, 23 ott 2018 (CEST)
 
== Enciclopedicità Voce Corrado D'Elia ==
 
stavo controllando alcune delle voci da verificare e direi che quella su Corrado D'Elia potrebbe essere da cancellare visto che non c'è neanche una fonte, ma solo link a siti a lui riferibili.
Cosa dite voi?
--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 14:38, 24 ott 2018 (CEST)
:Corrado D'Elia è un importante attore italiano, ben noto almeno a livello nazionale. Non avrei dubbi sull'enciclopedicità, ma al più sul modo con cui è stata compilata la voce. --[[Utente:Petitvoltaire|Petitvoltaire]] ([[Discussioni utente:Petitvoltaire|msg]]) 16:47, 24 ott 2018 (CEST)
::Quoto Petitvoltaire. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 18:30, 24 ott 2018 (CEST)
 
== Enciclopedicità voce Gianluca Fiorentini ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Fiorentini
questa mi sembra proprio da cancellare… ho provato a googlare e non esce niente di che, inoltre la teatrografia è quasi tutta autoriferita.
--[[Utente:Paula Maxa|Paula Maxa]] ([[Discussioni utente:Paula Maxa|msg]]) 14:38, 24 ott 2018 (CEST)
:Ho modificato il testo dell'avviso E rendendolo un po' più severo: questo attore non mi pare assolutamente enciclopedico. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 18:29, 24 ott 2018 (CEST)
 
== Enciclopedicità voce Leonardo Lidi ==
 
Di recente è stata messa in dubbio l'enciclopedicità di [[Leonardo Lidi]]. Si tratta di uno dei maggiori attori e registi giovani italiani, già da qualche anno attivo su progetti nazionali e internazionali di massimo livello (Antonio Latella, Biennale di Venezia, ecc.). Ho aggiunto fonti di stampa nazionale sulla voce, credo che andrebbe rimosso il dubbio. Mi scuso se questa annotazione dovesse essere priva di qualche formula di stile, ma sto cercando di capire come funzionano le discussioni e ancora sono quasi a zero.
--[[Utente:Petitvoltaire|Petitvoltaire]] ([[Discussioni utente:Petitvoltaire|msg]]) 16:52, 24 ott 2018 (CEST)
:Vedi per cortesia [[WP:ATTORI]]; in ogni caso la voce è [[WP:WNCV|curricolare]] e [[WP:PROMO|promozionale]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]])
::Le condizioni fissate da [[WP:ATTORI]] mi sembrano molto strette, e lascerebbero fuori diversi personaggi anche fondamentali del teatro (su due piedi Kantor e Grotowski non rispettano quel canone); posso proporne un ampliamento ragionato? In ogni caso Leonardo Lidi ha ben due dei requisiti richiesti, avendo vinto l'Ubu (di compagnia) per Santa Estasi ed avendo curato la regia per una produzione della Biennale di Venezia. Condivido il fatto che andrebbe riscritta in forma enciclopedica.
--[[Utente:Petitvoltaire|Petitvoltaire]] ([[Discussioni utente:Petitvoltaire|msg]]) 01:50, 25 ott 2018 (CEST)
:::Per ora le condizioni di enciclopedicità sono quelle; se vuoi puoi proporne la modifica aprendo una discussione al Bar perché gli utenti che seguono questa pagina non sono molti. Per il momento la pagina [[Leonardo Lidi]] non risponde ai requisiti, quindi la sposto in [[Utente:Petitvoltaire/Sandbox2]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 09:57, 25 ott 2018 (CEST)
::::Secondo me il fatto che la compagnia abbia vinto l'Ubu soddisfa un criterio ''per la compagnia'', non per il signolo attore che fa parte della compagnia (altrimenti rischiamo di rendere enciclopedici anche personaggi marginali che fanno solo una o due scene o addirittura gente che si occupa solo di scenografie o di scegliere musiche). Comunque sono d'accordo sul fatto che i criteri sono in generale fatti abbastanza male, poiché in effetti, ad applicarli rigidamente, anche personaggi che si studiano sui manuali di storia del teatro resterebbero fuori. Un altro esempio sarebbe il [[Living Theatre]]. Questi criteri sarebbero in effetti da rivedere. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 10:30, 25 ott 2018 (CEST)
:::Mi spieghi meglio come fare a proporre un ampliamento ragionato dei criteri di enciclopedicità per il teatro? Grazie. --[[Utente:Petitvoltaire|Petitvoltaire]] ([[Discussioni utente:Petitvoltaire|msg]]) 00:23, 26 ott 2018 (CEST)
Però, ripeto, Lidi ha fatto quest'anno la regia in una produzione di Spettri per la Biennale di Venezia, e questo è fra i requisiti attuali. C'è un problema a trasmettere l'importanza di certe voci a chi non si occupa della materia, perché - come osserva anche Borgil - non tutto è facilmente parametrabile. Per esempio avevo creato per due volte la pagina di Enzo Moscato - una delle figure più importanti del teatro italiano contemporaneo - che è stata cancellata tout court senza neppure avviare la discussione: assurdo. In un'intervista a Repubblica Andrès Neumann dice: "Se cerco Enzo Moscato con Google non trovo quasi nulla, è pazzesco: è come non trovare Beckett". --[[Utente:Petitvoltaire|Petitvoltaire]] ([[Discussioni utente:Petitvoltaire|msg]]) 00:21, 26 ott 2018 (CEST)
::Per Moscato probabilmente era la voce scritta male, non il personaggio. Puoi riscriverla in una tua sandbox (con fonti!!) e poi farci un fischio. Per Lidi, idem, fonti e via toni da cv e promozionali e riparliamone. In generale, NON si può usare wikipedia per rendere enciclopedico ciò che non lo è; se ci sono fonti terze e attendibili a sostegno della rilevanza (per il Living ce ne sono a mazzi, bastano anche solo i manuali di storia del teatro) ok, altrimenti niente. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 16:57, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Avvisi di cancellazione (IV) ==
{{Cancellazione|Gianluca Fiorentini}} --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 01:17, 26 ott 2018 (CEST)
{{Cancellazione|Alessandro Fullin}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 14:00, 29 ott 2018 (CET)
{{Cancellazione|Ivan Talarico}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:58, 22 nov 2018 (CET)
{{Cancellazione|Marco Giommoni}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:21, 10 dic 2018 (CET)
{{Cancellazione|Parker Williams}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 08:21, 10 dic 2018 (CET)
{{Cancellazione|Ferdinando De Laurentis}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:42, 12 dic 2018 (CET)
{{Cancellazione|Evelina De Felice}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:56, 14 dic 2018 (CET)
 
== Teatro ==
 
Ho fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Esther_Elisha&type=revision&diff=100596290&oldid=100213871 questa modifica] seguendo quanto scritto nella linea guida [[Progetto:Teatro/Teatrografia]], ma poi ho notato che abbiamo una marea di voci con sezioni intitolate "Teatrografia". Vale ancora quella linea guida che prevede di usare un (per me) più bello "Teatro"? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:22, 26 ott 2018 (CEST)
:Se ce ne sono tante, allora ce ne sono tante da correggere. "Teatro" mi pare molto meglio. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(α Tauri)</span>]]</small> 13:34, 26 ott 2018 (CEST)
::Ok, chiedo ai botolatori. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:57, 26 ott 2018 (CEST)
 
== Laura Tavanti ==
 
La voce dedicata all'attrice [[Laura Tavanti]] è carente nella parte biografica. Nella pagina di [[Discussione:Laura Tavanti|discussione]] ho riassunto i pochi dati che ho trovato nella speranza che qualcuno possa aiutare. Ho inoltre tolto la data di nascita poiché quella indicata (28 novembre 1949) è palesemente errata e incongruente con gli inizi della sua attività. --[[Utente:Tiscordi|Tiscordi]] ([[Discussioni utente:Tiscordi|msg]]) 11:51, 19 nov 2018 (CET)
 
== Roberto Biselli ==
 
Nei meandri di wikipedia ho scovato un'autobiografia, un CV in pratica, di tale [[Roberto Biselli]] pubblicata qua [[Discussioni aiuto:Roberto_Biselli]]. Che sia enciclopedico? --[[Speciale:Contributi/93.185.26.13|93.185.26.13]] ([[User talk:93.185.26.13|msg]]) 21:08, 25 dic 2018 (CET)
 
== [[Teatri d'Italia]] ==
 
La lista a che punto è [[Utente%3AM%26A]]? [[user:Valepert]] vorrebbe spostare la pagina. buone feste--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:27, 26 dic 2018 (CET)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Jack and Joe Theatre}}--'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Tariyaulë)</span>]]''</small> 21:43, 5 gen 2019 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
 
{{AiutoE|Outlying Islands|teatro}}
Segnalo. L'autore (anche se non ha ancora una voce su it.wiki) sembra essere di rilevanza enciclopedica, ma finora il dramma dalla sua prima assoluta nel 2002 a oggi è stato rappresentato in tutto solo tre volte, di cui l'ultima proprio in questi giorni. Il dubbio di rilevanza nasce proprio da questo fatto.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 10:19, 9 gen 2019 (CET)
:Beh, in quanto opera teatrale, credo che come enciclopedicità ricada sotto i criteri di [[wp:Libri]], e non sono certo che, almeno per adesso, li raggiunga (bisognerebbe indagare dedicandoci un po' di tempo). Come spettacolo teatrale invece considero sicura la non enciclopedicità: non sono rappresentazioni né storiche né memorabili. Aggiungo comunque che, al di là dell'enciclopedicità, come testo non va bene: la trama è da volantino pubblicitario, invece dovrebbe raccontarla per bene e fino alla fine. Il paragrafo "Produzioni" poi non ha senso: se dovessimo riportare il cast di tutte le rappresentazioni teatrali fatte per tutte le opere teatrali enciclopediche, sarebbe la fine. Certo, sono info che, anche se restano, non fanno male a nessuno. Ma non è roba da wikipedia. --'''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(Tariyaulë)</span>]]''</small> 14:56, 9 gen 2019 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Pinocchio Nero}} --[[Utente:Daolr|<span style="color:green;font-weight:bold"> Dao</span><span style="color:dark orange;font-weight:bold"> LR </span>]] [[Discussioni utente:Daolr|<small> Say something </small>]] 11:29, 10 gen 2019 (CET)
 
== Parametro Cognome in [[T:Personaggio]] ==
 
[[Discussioni_template:Personaggio#Parametro_Cognome:_eliminiamo?|Segnalo]].--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 16:44, 1 feb 2019 (CET)
 
== Selene Gandini ==
 
Salve a tutti, avendo guardato ieri sera il film ''[[Red Land (Rosso Istria)]]'', mi è venuto in mente di creare una voce sulla sua protagonista, l'attrice Selene Gandini, che ha avuto un'importante carriera teatrale. Ho notato che la voce è stata già cancellata nel 2013 perché non considerata encicloipedica. La voce l'ho già scritta qui sulla [[Utente:Cinefilo017/Sandbox|mia sandobox]], e desidererei conoscere il parere di voi tutenti aderenti al Progetto se come l'ho scritta può essere considerata enciclopedica. Grazie. --[[Utente:Cinefilo017|Cinefilo017]] ([[Discussioni utente:Cinefilo017|msg]]) 18:26, 9 feb 2019 (CET)
 
== Creazione nuova pagina wikipedia ==
 
Salve,
sono in gran parte un neofita per ciò che riguarda la creazione di contributi strutturati in Wikipedia, e per questo mi farebbe molto piacere avere dei suggerimenti sulla adeguatezza formale della pagina che da qualche mese sto creando nella mia Sandbox. Si tratta della voce "Vincenzo Moscato", un attore, commediografo e regista napoletano che ritengo meriti essere inserito in questo utilissimo database. Ho cercato di seguire scrupolosamente le regole indicate nei vari tutorial, ma la paura di fare errori è tanta, per cui chiedo unmilmente il vostro parere...
 
La mia Sandbox si può accedere dal seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Scaglione/Sandbox
 
Grazie in anticipo per il vostro prezioso contributo!
 
Francesco Scaglione
Ritorna alla pagina "Teatro".