Persone di nome Ermanno e Utente:Ninaaaa11/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<noinclude>__FORCETOC__{{ListaBio|bio=101|data=24 feb 2019|progetto=antroponimi}}</noinclude>
{{incipit lista nomi|nome=Ermanno}}
==[[Allenatore|Allenatori di calcio]] <small><small>(3)</small></small>==
*[[Ermanno Englaro]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Trieste]], n.[[1919]] - [[Grosseto]], †[[1981]])
*[[Ermanno Latella]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[La Spezia]], n.[[1908]] - [[Sassari]], †[[1991]])
*[[Ermanno Tarabbia]], allenatore di calcio e calciatore italiano ([[Suno]], n.[[1933]] - [[Ferrara]], †[[2014]])
 
Il '''design sostenibile''' (chiamato anche ''eco design'' o ''design ecologico'') è la [[progettazione]] di un [[prodotto]] di un sistema, sociale o economico, nel rispetto dell'ambiente.
==[[Allenatore|Allenatori di pallavolo]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Piacentini]], allenatore di pallavolo italiano ([[Porto San Giorgio]], n.[[1965]])
 
== Design sostenibile ==
==[[Alpinista|Alpinisti]] <small><small>(1)</small></small>==
Con il tempo la sostenibilità è diventata un pre-requisito del design, ed è quindi necessario cercare di integrare sempre più la definizione di design sostenibile in quella di design.
*[[Ermanno Salvaterra]], alpinista italiano ([[Pinzolo]], n.[[1955]])
 
L'intento del design sostenibile è quella di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile".
==[[Antifascismo|Antifascisti]] <small><small>(1)</small></small>==
La progettazione sostenibile richiede riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
*[[Ermanno Dossetti]], antifascista, partigiano e politico italiano ([[Cavriago]], n.[[1915]] - [[Reggio nell'Emilia]], †[[2008]])
 
=== Evoluzione della sostenibilità nel design ===
==[[Arbitro (calcio)|Arbitri di calcio]] <small><small>(2)</small></small>==
La prima questione a cui teorici e studiosi si sono interessati è la scelta di risorse a basso impatto ambientale; sia per quanto riguarda materiali che fonti energetiche.
*[[Ermanno Aebi]], arbitro di calcio e calciatore svizzero ([[Milano]], n.[[1892]] - †[[1976]])
*[[Ermanno Silvano]], arbitro di calcio italiano ([[Garessio]], n.[[1906]] - [[Cagliari]], †[[1953]])
 
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto, di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
==[[Architetto|Architetti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Cressoni]], architetto e designer italiano ([[Milano]], n.[[1939]] - [[Milano]], †[[2005]])
 
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita della LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
==[[Arcivescovo|Arcivescovi]] <small><small>(1)</small></small>==
<ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
*[[Ermanno III di Hochstaden]], arcivescovo tedesco (†[[1099]])
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 106-107}}</ref>
 
Evidente è quindi un passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell’intero sistema-prodotto consentendo di individuare anche quelle fasi che inizialmente non venivano considerate nella progettazione. <ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
==[[Attore|Attori]] <small><small>(2)</small></small>==
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 108}}</ref>
*[[Ermanno Randi]], attore italiano ([[Arezzo]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[1951]])
*[[Ermanno Roveri]], attore italiano ([[Milano]], n.[[1903]] - [[Milano]], †[[1968]])
 
Successivamente l’interesse si sposta sul design per l’innovazione del sistema rispetto a quella del singolo prodotto, secondo un idea di sostenibilità sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
==[[Biologo|Biologi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ermanno Bronzini]], biologo italiano ([[La Spezia]], n.[[1914]] - [[Roma]], †[[2004]])
*[[Ermanno Giglio-Tos]], biologo e entomologo italiano ([[Chiaverano]], n.[[1865]] - [[Torino]], †[[1926]])
 
Più tardi ancora, il ruolo del design si è sviluppato rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità; ovvero su diverse questioni a partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilità e distribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
==[[Calciatore|Calciatori]] <small><small>(13)</small></small>==
*[[Ermanno Alloni]], ex calciatore italiano ([[Milano]], n.[[1931]])
*[[Ermanno Barigozzi]], calciatore italiano ([[Monza]], n.[[1898]])
*[[Ermanno Beccati]], ex calciatore italiano ([[Berra (Italia)|Cologna]], n.[[1952]])
*[[Ermanno Bertolotti]], calciatore italiano ([[Pavia]], n.[[1915]])
*[[Ermanno Cristin]], ex calciatore italiano ([[San Giorgio di Nogaro]], n.[[1945]])
*[[Ermanno Frattini]], calciatore italiano ([[Belforte (Gazzuolo)|Belforte]], n.[[1916]] - †[[1960]])
*[[Ermanno Giulini]], calciatore italiano ([[Lodi]], n.[[1923]] - †[[Lodi]])
*[[Ermanno Montanari]], ex calciatore italiano ([[Cremona]], n.[[1912]])
*[[Ermanno Palmieri]], calciatore italiano ([[Civitavecchia]], n.[[1921]] - †[[1982]])
*[[Ermanno Poggipollini]], calciatore italiano (n.[[1912]])
*[[Ermanno Righetto]], ex calciatore italiano ([[Genova]], n.[[1932]])
*[[Ermanno Scaramuzzi]], calciatore italiano ([[Biella]], n.[[1927]] - [[Pavia]], †[[1991]])
*[[Ermanno Zonzini]], calciatore sammarinese ([[San Marino]], n.[[1974]])
 
=== Design per equità e coesione sociale ===
==[[Ciclismo su strada|Ciclisti su strada]] <small><small>(2)</small></small>==
[[File:CalifAcadamyOfSciAug28-2008img0640.JPG|thumb|290px|The [[California Academy of Sciences]], Edificio sostenibile a San Francisco, progettato da Renzo piano e inaugurato il 27 settembre 2008.]]
*[[Ermanno Capelli]], ex ciclista su strada italiano ([[Ponte San Pietro]], n.[[1985]])
*[[Ermanno Vallazza]], ciclista su strada italiano ([[Boca]], n.[[1899]] - [[Boca]], †[[1978]])
 
É noto quanto i consumi vadano oltre le capacità della terra di accogliere scarti ed emissioni e di fornire risorse, nonostante un enorme progresso da parte del mondo industriale nell'ultimo decennio.
==[[Compositore|Compositori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ermanno Parazzini]], compositore, paroliere e produttore discografico italiano (n.[[Milano]])
*[[Ermanno Wolf-Ferrari]], compositore italiano ([[Venezia]], n.[[1876]] - [[Venezia]], †[[1948]])
 
Per questo motivo si tiene conto del principio di equità per cui ogni persona ha diritto alla stessa disponibilità di [[risorse naturali]] globali in uno schema di equa redistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 6}}</ref>
==[[Doppiatore|Doppiatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Ribaudo]], doppiatore e attore italiano ([[Torino]], n.[[1953]])
 
La cultura del design in Italia, già alla fine degli anni 60', ha avuto un ruolo precursore di una critica sulle modalità del consumo;
==[[Editoria|Editori]] <small><small>(1)</small></small>==
infatti esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
*[[Ermanno Loescher]], editore tedesco ([[Lipsia]], n.[[1831]] - [[Torino]], †[[1892]])
Come la critica avanzata dal progettista [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranza progettuale" dove supporta il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si sia persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intende recuperare.
 
La questione che fu riproposta agli inizi degli anni ’70, anche se mai risolta nelle sue conseguenze riguardanti la pratica progettuale.
==[[Esplorazioni geografiche|Esploratori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Stradelli]], esploratore, geografo e fotografo italiano ([[Borgo Val di Taro]], n.[[1852]] - [[Manaus|Lebbrosario Umirizal]], †[[1926]])
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità si è riaperto negli ultimi anni. É evidente il fatto che quando il tema dei consumi sostenibili si lega alla sostenibilità socioetica il ruolo del design si estende a diverse questioni, che sono:
==[[Fantino|Fantini]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Menichetti]], fantino italiano ([[Manciano]], n.[[1880]] - [[Milano]], †[[1922]])
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
==[[Filosofo|Filosofi]] <small><small>(2)</small></small>==
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
*[[Ermanno di Carinzia]], filosofo, astronomo e astrologo dalmata (n.[[Istria]])
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
*[[Ermanno Bencivenga]], filosofo e saggista italiano ([[Reggio Calabria]], n.[[1950]])
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
*Il Rispetto delle diversità culturale, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.
 
Un esempio è quello dell’innovazione sociale sostenibile che genera soluzioni a basso impatto ambientale, nascendo da una partecipazione sociale attiva.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 7}}</ref>
==[[Giornalista|Giornalisti]] <small><small>(5)</small></small>==
*[[Ermanno Comuzio]], giornalista, saggista e critico cinematografico italiano ([[Bergamo]], n.[[1923]] - [[Bergamo]], †[[2012]])
*[[Ermanno Contini]], giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore italiano ([[Firenze]], n.[[1902]] - [[Roma]], †[[1959]])
*[[Ermanno Corsi]], giornalista e scrittore italiano ([[Carrara]], n.[[1939]])
*[[Ermanno Detti]], giornalista, saggista e scrittore italiano ([[Manciano]], n.[[1939]])
*[[Ermanno Geymonat]], giornalista, regista cinematografico e sceneggiatore italiano ([[Torre Pellice]], n.[[1893]] - [[Torre Pellice]], †[[1925]])
 
== Dibattito storico ==
==[[Ingegnere|Ingegneri]] <small><small>(1)</small></small>==
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
*[[Ermanno Bazzocchi]], ingegnere, dirigente d'azienda e politico italiano ([[Tradate]], n.[[1914]] - [[Tradate]], †[[2005]])
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;
==[[Insegnante|Insegnanti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Buffa di Perrero]], insegnante italiano ([[Cavour (Italia)|Cavour]], n.[[1908]] - †[[1982]])
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
==[[Matematico|Matematici]] <small><small>(1)</small></small>==
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
*[[Ermanno Marchionna]], matematico italiano ([[Castel di Sangro]], n.[[1921]] - [[Milano]], †[[1993]])
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
==[[Medico|Medici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Leo]], medico e chirurgo italiano ([[Canosa di Puglia]], n.[[1948]])
 
Inoltre negli anni Novanta lo studio si è concentrato sul miglioramento della qualità della vita a livello mondiale attraverso una riduzione della materia e dell’energia necessaria all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, ma anche, in alternativa, la produzione di oggetti dal ciclo di vita breve, altamente riciclabili, e la strategia del ‘fare e disfare’, dove le singole parti dei prodotti possono essere valorizzate all’interno di nuovi cicli produttivi.
==[[Militare|Militari]] <small><small>(1)</small></small>==
Queste strategie vengono applicate nella mostra ''Il giardino delle cose'', curata da Ezio Manzini e presentata alla [[Triennale di Milano]] del 1992, proponendo la metafora di un mondo possibile in quanto sostenibile.
*[[Ermanno Carlotto]], militare italiano ([[Ceva]], n.[[1878]] - [[Tientsin]], †[[1900]])
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
==[[Monachesimo|Monaci cristiani]] <small><small>(1)</small></small>==
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
*[[Ermanno il contratto]], monaco cristiano, astronomo e storico tedesco ([[Altshausen]], n.[[1013]] - [[Isola di Reichenau]], †[[1054]])
 
È evidente percui un passaggio dal termine ecosviluppo, coniato a Stoccolma nel 1972 in occasione della conferenza dell’ONU sull’ambiente umano, all’espressione [[sviluppo sostenibile]], dichiarando in questo modo lo spostamento dal piano locale a quello globale, poiché i problemi ambientali causati allo sviluppo hanno conseguenze sull'intero pianeta e non solo sul territorio considerato.<ref name="uno"/>
==[[Nobiltà|Nobili]] <small><small>(8)</small></small>==
*[[Ermanno di Aversa]], nobile normanno
*[[Ermanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth]], nobile tedesco ([[Bayreuth]], n.[[1615]] - [[Hof (Baviera)|Hof]], †[[1651]])
*[[Ermanno I di Baden]], nobile tedesco (n.[[Friburgo in Brisgovia]] - [[Cluny]], †[[1074]])
*[[Ermanno di Lussemburgo]], nobile tedesco ([[Cochem]], †[[1088]])
*[[Ermanno II di Svevia]], nobile tedesco (†[[1003]])
*[[Ermanno IV di Svevia]], nobile tedesco (n.[[1015]] - †[[1038]])
*[[Ermanno II di Baden]], nobile tedesco (†[[1130]])
*[[Ermanno di Hainaut]], nobile fiammingo (†[[1049]])
 
== Principi del design sostenibile ==
==[[Paroliere|Parolieri]] <small><small>(1)</small></small>==
Principi generali che caratterizzano questo concetto:
*[[Ermanno Capelli (autore)|Ermanno Capelli]], paroliere e scrittore italiano ([[Torino]], n.[[1942]])
* ''Materiali sostenibili'': materiali riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative.
* ''[[Risparmio energetico]]'': utilizzo di processi produttivi o prodotti per ridurre i consumi energetici.
* ''Qualità e durabilità'': maggiore resistenza all'usura ed un funzionamento ottimale che garantisce una riduzione dell'impatto dei rifiuti prodotti.
* ''Design e [[riciclo]]'': progetto che prevede un secondo utilizzo per l'oggetto prodotto sia come materiale sia come funzione.
* ''Minimizzare diversità materiali'': eliminare al minimo la diversità dei materiali all'interno dei prodotti multicomponenti per promuovere lo smontaggio. <ref>[https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/es032373g Anastas, P. L. and Zimmerman, J. B. (2003). "Through the 12 principles of green engineering". Environmental Science and Technology.] </ref>
* ''Risorse rinnovabili'': materiali provenienti da fonti rinnovabili locali o bioregionali gestite in modo sostenibile, con la possibilità di compostarle quando non sono più utili.
 
'''
==[[Partigiano|Partigiani]] <small><small>(2)</small></small>==
=== Hannover principles ===
*[[Ermanno Gabetta]], partigiano e militare italiano ([[Castelletto di Branduzzo]], n.[[1912]] - [[Verretto]], †[[1945]])
'''
*[[Ermanno Maciocio]], partigiano italiano ([[Lercara Friddi]], n.[[1923]] - [[Cengio]], †[[1944]])
L'Hannover principle è un modello di principi di progettazione necessari per la sostenibilità, chiamato anche ''Bill of Rights for the Planet'', sviluppato durante l'EXPO 2000 ad [[Hannover]], [[Germania]], dall'architetto William McDonough. <ref>{{Cita libro|titolo = The Hannover Principles. Design for Sustainability
|autore = William McDonough|anno = 2000}}</ref>
 
''Hannover principles'':
==[[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|Pattinatori di velocità su ghiaccio]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Ioriatti]], pattinatore di velocità su ghiaccio italiano ([[Trento]], n.[[1975]])
 
1. Insistere sui diritti dell'umanità e della natura per coesistere in modo sano, solidale, diversificato e in una condizione sostenibile.
==[[Pittore|Pittori]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ermanno Pittigliani]], pittore, incisore e scultore italiano ([[San Benedetto Po]], n.[[1907]] - [[Monza]], †[[1979]])
*[[Ermanno Toschi]], pittore italiano ([[Lugo (Italia)|Lugo]], n.[[1906]] - [[Fiesole]], †[[1999]])
 
2. Riconoscere l'interdipendenza. Gli elementi del design umano interagiscono e dipendono dal mondo naturale, con implicazioni ampie e diverse ad ogni scala. Espandere le considerazioni progettuali per riconoscere anche effetti distanti.
==[[Poeta|Poeti]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Krumm]], poeta e critico d'arte italiano ([[Golasecca]], n.[[1942]] - [[Como]], †[[2005]])
 
3. Rispettare le relazioni tra spirito e materia. Considerare tutti gli aspetti dell'insediamento umano, inclusi comunità, abitazioni, industria e commercio in termini di connessioni esistenti ed in evoluzione tra la coscienza spirituale e quella materiale.
==[[Politico|Politici]] <small><small>(4)</small></small>==
*[[Ermanno Amicucci]], politico e giornalista italiano ([[Tagliacozzo]], n.[[1890]] - [[Roma]], †[[1955]])
*[[Ermanno Di Marsciano]], politico italiano ([[Terni]], n.[[1899]] - [[Besana in Brianza]], †[[1984]])
*[[Ermanno Lazzarino]], politico, partigiano e medico italiano ([[Novara]], n.[[1900]] - [[Novara]], †[[1978]])
*[[Ermanno Vichi]], politico e insegnante italiano ([[Novafeltria]], n.[[1942]])
 
4. Accettare la responsabilità delle conseguenze riguardo le decisioni di progettazione sul benessere umano, sulla fattibilità dei sistemi naturali e sul loro diritto di coesistere.
==[[Principe|Principi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach (1825-1901)|Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach]], principe tedesco ([[Castello di Altenstein]], n.[[1825]] - [[Berchtesgaden]], †[[1901]])
 
5. Creare oggetti sicuri di valore a lungo termine. Non sovraccaricare le generazioni future con i requisiti per la manutenzione o la gestione vigile di potenziali pericoli dovuti alla creazione imprudente di prodotti, processi o standard.
==[[Produttore cinematografico|Produttori cinematografici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Donati]], produttore cinematografico italiano ([[Roma]], n.[[1920]] - [[Londra]], †[[1979]])
 
6. Eliminare il concetto di rifiuto. Valutare e ottimizzare l'intero ciclo di vita di prodotti e processi, per avvicinarsi allo stato dei sistemi naturali nel quale non ci sono sprechi.
==[[Regista|Registi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Olmi]], regista, sceneggiatore e scrittore italiano ([[Bergamo]], n.[[1931]] - [[Asiago]], †[[2018]])
 
7. Fare affidamento sui flussi di energia naturale. I progetti umani dovrebbero, come il mondo vivente, trarre le loro forze creative dal reddito solare perpetuo. Incorporare questa energia in modo efficiente e sicuro per un uso responsabile.
==[[Religioso (cristianesimo)|Religiosi]] <small><small>(2)</small></small>==
*[[Ermanno Giuseppe di Colonia]], religioso tedesco (n.[[Colonia (Germania)|Colonia]] - [[Zülpich|Hoven]], †[[1241]])
*[[Ermanno di Tournai]], religioso belga (n.[[Tournai]] - [[Palestina]], †[[1147]])
 
8. Comprendere i limiti del design. Nessuna creazione umana dura per sempre e il design non risolve tutti i problemi. Chi crea e progetta deve praticare l'umiltà di fronte alla natura. Considerare la natura come un modello e un mentore, non un disagio da eludere o controllare.
==[[Sci alpino|Sciatori alpini]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Nogler]], sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano ([[Ortisei]], n.[[1921]] - [[Bressanone]], †[[2000]])
 
9. Ricercare un miglioramento costante attraverso la condivisione della conoscenza. Incoraggiare la comunicazione diretta e aperta tra colleghi, clienti, produttori e utenti per collegare considerazioni sostenibili a lungo termine con la responsabilità etica e ristabilire la relazione integrale tra i processi naturali e attività umane.
==[[Scrittore|Scrittori]] <small><small>(3)</small></small>==
'''
*[[Ermanno Cavazzoni]], scrittore e sceneggiatore italiano ([[Reggio nell'Emilia]], n.[[1947]])
*[[Ermanno Guarneri]], scrittore, editore e conduttore radiofonico italiano (n.[[Milano]])
*[[Ermanno Rea]], scrittore, giornalista e fotoreporter italiano ([[Napoli]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[2016]])
 
== Applicazioni ==
==[[Scultore|Scultori]] <small><small>(1)</small></small>==
Dalla progettazione di piccoli oggetti di utilizzo quotidiano alla realizzazioni di aree urbane, il design sostenibile trova applicazioni in numerosi settori: architettura, [[architettura del paesaggio]], design urbano, progettazione urbanistica, [[ingegneria]], [[graphic design]], [[industrial design]], [[interior design]] e [[fashion design]].
*[[Ermanno Germanò]], scultore italiano ([[Taurianova|Radicena]], n.[[1890]] - [[Vibo Valentia]], †[[1960]])
 
=== Architettura sostenibile ===
==[[Sociologo|Sociologi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Gorrieri]], sociologo, sindacalista e politico italiano ([[Magreta]], n.[[1920]] - [[Modena]], †[[2004]])
 
L’architettura sostenibile progetta edifici sostenibili con l'obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali durante la produzione di componenti per l’[[edilizia]], durante la costruzione e il ciclo di vita dell’edificio.
==[[Sollevamento pesi|Sollevatori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Pignatti]], sollevatore italiano ([[Modena]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1995]])
 
Una questione di primaria importanza nell’architettura sostenibile è l’ubicazione, poiché se quest’ultima non dovesse essere appropriata, causerebbe molti danni di inquinamento a causa del viaggio che le persone sarebbero costrette a fare.
==[[Storico|Storici]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Arslan]], storico, numismatico e archeologo italiano ([[Verona]], n.[[1940]])
 
Un altro aspetto importante è l’aggiornamento della struttura, piuttosto che l’abbattimento. Come nel caso di [[Abu Dhabi]] che ha subito un retrofitting, ovvero un aggiornamento retroattivo allo scopo di soddisfare nuove esigenze, per ridurre il consumo di energia e acqua, anziché la demolizione e ricostruzione di una nuova struttura.
==[[Traduzione|Traduttori]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno Alemanno]], traduttore e vescovo cattolico tedesco (n.[[Germania]] - †[[1272]])
 
Infatti l'autorità per l'acqua e l'elettricità di Abu Dhabi (Adwea), con il Dipartimento per lo sviluppo economico dell'emirato (DED) e il Ministero dell'Economia, ha registrato le società di servizi energetici per adeguare gli edifici a un raffreddamento ed illuminazione più efficienti; con lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed elettricità del 20% entro il 2030.
==[[Vescovo|Vescovi]] <small><small>(1)</small></small>==
*[[Ermanno di Gleichen]], vescovo tedesco (†[[1289]])
 
=== Ingegneria sostenibile ===
==Altre... <small><small>(19)</small></small>==
[[File:Ombrière SUDI - Sustainable Urban Design & Innovation.jpg|thumb|300px|Innovazioni urbane sostenibili: L'ombrellone fotovoltaico "SUDI" è una stazione autonoma e mobile che rifornisce i veicoli elettrici utilizzando l'energia solare.]]
*[[Ermanno III di Baden]] (†[[1160]])
*[[Ermanno IV di Baden]] (n.[[1135]] - [[Antiochia di Siria]], †[[1190]])
*[[Ermanno V di Baden]] (†[[1243]])
*[[Ermanno di Salza]] ([[Bad Langensalza|Langensalza]], n.[[1179]] - [[Salerno]], †[[1239]])
*[[Ermanno I di Lotaringia]] (†[[996]])
*[[Ermanno VI di Baden-Baden]] (†[[1250]])
*[[Ermanno Egon di Fürstenberg-Heiligenberg]] (n.[[1627]] - †[[1674]])
*[[Ermanno I di Meissen]] (n.[[980]] - †[[1038]])
*[[Ermanno di Hohenlohe-Langenburg]] ([[Langenburg]], n.[[1832]] - [[Langenburg]], †[[1913]])
*[[Ermanno di Eename]] ([[Verdun]], †[[1029]])
*[[Ermanno II di Lotaringia]] (n.[[1049]] - [[Dalhem]], †[[1085]])
*[[Ermanno I di Turingia]] (n.[[1155]] - [[Gotha]], †[[1217]])
*[[Ermanno II di Turingia]] ([[Creuzburg]], n.[[1222]] - [[Creuzburg]], †[[1241]])
*[[Ermanno di Hohenzollern-Hechingen]] ([[Lockenhaus]], n.[[1751]] - [[Hechingen]], †[[1810]])
*[[Ermanno Adolfo di Lippe-Detmold]] (n.[[1616]] - †[[1666]])
*[[Ermanno II di Promnitz]] ([[Żary|Sorau]], n.[[1683]] - [[Żary|Sorau]], †[[1745]])
*[[Ermanno d'Altavilla]] ([[Antiochia di Siria]], †[[1097]])
*[[Ermanno IV d'Assia-Rotenburg]] ([[Kassel]], n.[[1607]] - [[Rotenburg an der Fulda]], †[[1658]])
*[[Ermanno di Wied]] ([[Neuwied]], n.[[1814]] - [[Neuwied]], †[[1864]])
 
Per ingegneria sostenibile si intende integrare sostenibilità e le principali applicazioni ingegneristiche che riguardano l’approvvigionamento idrico, la produzione, i servizi igienico-sanitari, la pulizia dei siti di rifiuto, il ripristino degli habitat naturali ecc. in modo da non compromettere l’ambiente naturale.
<noinclude>
 
{{Portale|antroponimi}}
=== Interior design sostenibile ===
[[Categoria:Liste di persone per nome|Ermanno]]
 
</noinclude>
L'[[interior design]] si occupa di creare un ambiente sano ed estetico, per questo motivo incorpora adeguatamente la funzionalità assieme all’estetica in materiali ecocompatibili. Il design degli interni ha la capacità di sfruttare il vero potere dell'architettura sostenibile. <ref> {{Cite web|url=https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/|title=Sustainable Interior Designer|website=ECO Canada|language=en}}</ref>
 
La figura dell’interior designer deve considerare aspetti come i tipi di vernici, adesivi e altro durante la fase di produzione; ma non solo, poiché anche prima di iniziare il processo di costruzione si deve tenere conto di aspetti che potrebbero danneggiare l’ambiente; per esempio, è necessario l’acquisto di prodotti in aziende locali sostenibili, l’acquisto di materiali riciclati e altro ancora.
 
=== Pianificazione urbana ===
Modificando le aree urbane e i quartieri in spazi più sani ed efficienti la pianificazione sostenibile può migliorare la qualità di vita di una città.
 
Per progettazione sostenibile delle città si intende progettare e pianificare gli spazi delle città in modo che rispettino determinati aspetti come:
*Bassa impronta di carbonio,
*Migliore qualità dell’aria,
*Fonti di energia sostenibili,
*Relazione sana con l’ambiente.
 
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per l’uso del suolo, che possono includere edifici e abitazioni verdi, greenways, spazi aperti, risorse di energia alternative ecc.
<ref>What Is Sustainable Urban Planning?[https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx What Is Sustainable Urban Planning?]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore = Carlo Vezzoli|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata|anno = 2005}}
* {{Cita libro|autore = Daniel E. Williams|titolo = Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning|anno = 2007}}
* {{Cita libro|autore = Paolo Tamborrini|titolo = "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti"|marchio = Electa|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Roberto Marcatti|titolo = "H2O nuovi scenari per la sopravvivenza."|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Riccardo Dalisi|titolo = "ACQUA dueO"|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2012}}
* {{Cita libro|autore = P.Bertola, E.Manzini|titolo = "Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design"|Editore = POLI.design|anno = 2004}}
* {{Cita pubblicazione|autore = W. McDonough Architects|titolo= "The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany"| anno = 1992}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman|titolo = "Through the 12 principles of green engineering"|anno = 2003}}
 
== Voci correlate ==
{{colonne}}
* [[Sostenibilità]]
* [[Interior design]]
* [[Architettura sostenibile]]
* [[Bioarchitettura]]
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Ingegneria]]
* [[Industrial design]]
{{Colonne spezza}}
* [[Urbanistica]]
* [[Designer]]
* [[Progettista]]
* [[Progetto]]
* [[Progettazione]]
* [[Prodotto]]
* [[Ecosistema]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R5pJ57EOseQ|titolo=Tutorial sul design sostenibile a cura del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Padova 2013}}
* {{cita web|http://www.desainer.it/eco-design/|Idee e soluzioni di Ecodesign}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/}}
* {{cita web|https://design.repubblica.it/2009/04/30/intervista-a-paolo-tamborrini/}}
* {{cita web| https://design.repubblica.it/2009/05/04/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-design-sostenibile/}}
* {{cita web|https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/}}
* {{cita web|https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx}}
 
 
{{Strategia Rifiuti Zero}}
{{portale|architettura|Design|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Design]]
[[Categoria:Ecologia]]