Chiang Kai-shek e Utente:Ninaaaa11/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Carica pubblica
|nome = Chiang Kai-shek<br><small>蔣介石</small>
|immagine = Chiang Kai-shek(蔣中正).jpg
|didascalia = Foto del 1940 di Chiang Kai-shek in uniforme militare completa da Generalissimo ({{lang|zh-tw|蔣介石}})
|carica = [[Presidente della Repubblica di Cina|Presidente del governo nazionalista cinese]]
|mandatoinizio = 10 ottobre [[1928]]
|mandatofine = 15 dicembre [[1931]]
|primoministro =
|predecessore = [[Wellington Koo]] (''ad interim'')
|successore = [[Lin Sen]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|mandatoinizio2 = 1º agosto [[1943]]
|mandatofine2 = 20 maggio [[1948]]
|primoministro2 =
|predecessore2 = [[Lin Sen]]
|successore2 = ''se stesso'' <small>(Presidente della Repubblica)</small>
|carica3 = Presidente del consiglio militare nazionale
|mandatoinizio3 = 15 dicembre [[1931]]
|mandatofine3 = 31 maggio [[1946]]
|predecessore3 = ''carica creata''
|successore3 = ''carica abolita''
|carica4 = [[Presidente della Repubblica di Cina]]
|mandatoinizio4 = 20 maggio [[1948]]
|mandatofine4 = 21 gennaio [[1949]]
|vicepresidente4 =
|primoministro4 =
|predecessore4 = ''se stesso'' <small>(Presidente del governo nazionalista)</small>
|successore4 = [[Li Zongren]] (''ad interim'')
|mandatoinizio5 = 1º marzo [[1950]]
|mandatofine5 = 5 aprile [[1975]]
|vicepresidente5 =
|primoministro5 =
|predecessore5 = [[Li Zongren]] (''ad interim'')
|successore5 = [[Yen Chia-kan]]
|carica6 = Direttore generale del [[Kuomintang]]
|mandatoinizio6 = 29 marzo [[1938]]
|mandatofine6 = 5 aprile [[1975]]
|predecessore6 = [[Hu Hanmin]]
|successore6 = [[Chiang Ching-kuo]] <small>(Presidente)</small>
|partito = [[Tongmenghui]]<br /> {{simbolo|Naval Jack of the Republic of China.svg}} [[Kuomintang]]
|tendenza = [[Nazionalismo cinese]]<br /> [[Anticomunismo]]<br /> [[Conservatorismo]]<br /> [[Statalismo]]<br /> [[Militarismo]]
|titolo di studio =
|alma mater = [[Accademia militare di Baoding]]<br />[[Accademia dell'Esercito Imperiale Giapponese]]
|professione = Militare
|firma = Chiang Kaishek signature.svg
}}
{{Infobox militare
|Nome = Chiang Kai-shek
|Immagine = Chiang Kai-shek-young.jpg
|Didascalia = Chiang Kai-shek da giovane
|Soprannome = ''Generalissimo''
|Data_di_nascita = 31 ottobre [[1887]]
|Nato_a = [[Xikou]]
|Data_di_morte = 5 aprile [[1975]]
|Morto_a = [[Taipei]]
|Cause_della_morte = [[Attacco di cuore]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Memoriale di Cihu]]
|Etnia = [[Han]]
|Religione = [[Buddhismo cinese]] ([[1887]]-[[1930]])<br /> [[Protestantesimo cristiano cinese]] ([[Metodismo]]) ([[1930]]-[[1975]])
|Nazione_servita = {{bandiera|JPN}} [[Impero giapponese]]<br /> {{bandiera|CHN 1928-1949}} [[Governo nazionalista]]<br /> {{bandiera|CHN 1928-1949}} [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]<br />{{bandiera|TWN}} [[Taiwan|Repubblica di Cina (Taiwan)]]
|Forza_armata = {{simbolo|War flag of the Imperial Japanese Army.svg}} [[Esercito imperiale giapponese]]<br /> {{simbolo|Flag of the Republic of China Army.svg}} [[Esercito Rivoluzionario Nazionale]]<br /> {{simbolo|Flag of the Republic of China Army.svg}} [[Esercito della Repubblica di Cina]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1911]] - [[1975]]
|Grado = [[Generalissimo (grado)|Generalissimo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Rivoluzione Xinhai]]<br />[[Spedizione del Nord]]<br />[[Guerra delle Pianure centrali]]<br />[[Guerra sino-tibetana]]<br />[[Ribellione Kumul]]<br />[[Invasione sovietica dello Xinjiang]]<br />[[Guerra civile cinese]]<br />[[Seconda guerra sino-giapponese]]<br /> [[Insurrezione islamica nel Kuomintang]]
|Campagne = [[Campagna dello Hubei meridionale]]<br /> [[Campagne di accerchiamento]]<br /> [[Lunga marcia]]
|Battaglie =
|Comandante_di = Esercito Rivoluzionario Nazionale<br /> Esercito della Repubblica di Cina
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Accademia militare di Baoding]]<br /> [[Accademia dell'Esercito Imperiale Giapponese]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Politico
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Kai-shek
|Cognome = Chiang
|CognomePrima = zh
|PostCognome = ({{Cinese||''Jiǎng Jièshí''|蔣介石}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Xikou
|GiornoMeseNascita = 31 ottobre
|AnnoNascita = 1887
|LuogoMorte = Taipei
|GiornoMeseMorte = 5 aprile
|AnnoMorte = 1975
|Attività = generale
|Attività2 = politico
|Nazionalità = cinese
}}
Nel [[1925]], dopo la morte di [[Sun Yat-sen]], assunse la guida del [[Kuomintang]] (KMT, {{lang|zh-tw|國民黨}}). Comandò la [[Spedizione del Nord]] per [[Riunificazione cinese|riunificare la Cina]] contro i [[signori della guerra]] del [[Governo Beiyang]] e nel [[1928]] emerse vittorioso come leader del [[Governo nazionalista]] della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]. Chiang guidò la Cina durante la [[seconda guerra sino-giapponese]], nella quale la sua influenza all'interno della Cina si indebolì, ma la sua rilevanza internazionale crebbe, divenendo uno dei [[Alleati della seconda guerra mondiale|quattro grandi capi alleati]].
 
Il '''design sostenibile''' (chiamato anche ''eco design'' o ''design ecologico'') è la [[progettazione]] di un [[prodotto]] di un sistema, sociale o economico, nel rispetto dell'ambiente.
Durante la [[guerra civile cinese]] ([[1927]]-[[1949]]) Chiang guidò la fazione nazionalista in lotta con quella [[Partito Comunista Cinese|comunista]]. Sconfitto si ritirò con le sue truppe superstiti sull'[[Isola di Formosa]] ([[Taiwan]]), dove diede vita alla [[Taiwan|Repubblica di Cina a Taiwan]] o "Cina nazionale". A Taiwan divenne [[Presidenti della Repubblica di Cina|Presidente della Repubblica di Cina]] per il resto della sua vita.
 
== BiografiaDesign sostenibile ==
Con il tempo la sostenibilità è diventata un pre-requisito del design, ed è quindi necessario cercare di integrare sempre più la definizione di design sostenibile in quella di design.
=== Gli inizi ===
Chiang Kai-szcec nacque nella città di [[Xikou]] ({{lang|zh-tw|溪口鎮}}), situata all'interno della contea di Fenghua ({{lang|zh-tw|奉化縣}}), oggi città di [[Fenghua]] ({{lang|zh-tw|奉化市}}), dipendente dalla prefettura di Ningbo ({{lang|zh-tw|寧波府}}), oggi [[Città-prefettura|città prefettizia]] di [[Ningbo]] (宁波市), nella [[Zhejiang|provincia di Zhejiang]]. Xikou si trova a circa 33&nbsp;km a sud-est di Ningbo. Era figlio di Jiang Zhaocong ({{lang|zh-tw|蔣肇聰}}) e Wang Caiyu ({{lang|zh-cn|王采玉}}), una famiglia moderatamente prospera di mercanti di sale. Con un matrimonio combinato, sposò la compaesana Mao Fumei<ref>Mentre era sposato a Mao, Chiang adottò due [[concubina|concubine]]: egli sposò Yao Zhicheng ({{lang|zh-tw|姚冶誠}}, 1889-1972) nel 1912 e Chen Jieru ({{lang|zh-tw|陳潔如}}, 1906-1971) nel dicembre 1921. Yao allevò il figlio adottivo [[Chiang Wei-kuo|Wei-kuo]]. Chen ebbe una figlia nel 1924, chiamata Yaoguang (瑤光), che successivamente prese il cognome della madre.</ref> ({{lang|zh|毛福梅}}, 1882-1939). Chiang e Mao ebbero un figlio, [[Chiang Ching-kuo|Jingguo]], ed una figlia, Jianhua ({{lang|zh-tw|建華}}).
 
L'intento del design sostenibile è quella di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile".
Chiang crebbe in un'epoca in cui le sconfitte straniere avevano lasciato la Cina destabilizzata e indebitata, pertanto decise di entrare nell'esercito per contribuire al salvataggio della patria. La sua formazione militare iniziò nel [[1906]] frequentando l'[[Accademia militare di Baoding|Accademia Militare Paoting]], che però abbandonò nel [[1907]] per l'Accademia Militare di Stato [[giappone]]se; servì nell'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito Imperiale Giapponese]] dal [[1909]] al [[1911]], dove venne influenzato dai suoi connazionali che lo convinsero ad appoggiare il movimento rivoluzionario per rovesciare la [[Dinastia Qing]] e instaurare una repubblica cinese. Nel [[1908]], Chiang entrò nel [[Tong-meng Hui]].
La progettazione sostenibile richiede riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
 
=== Evoluzione della sostenibilità nel design ===
=== Ascesa al potere ===
La prima questione a cui teorici e studiosi si sono interessati è la scelta di risorse a basso impatto ambientale; sia per quanto riguarda materiali che fonti energetiche.
 
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto, di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
Con lo scoppio della [[Rivolta di Wuchang]] nel 1911, Chiang fece ritorno in Cina per combattere nella rivoluzione. Servì nelle forze rivoluzionarie guidando un reggimento a [[Shanghai]], sotto la direzione del suo amico e mentore [[Chen Qimei]]. La [[Rivoluzione Xinhai|rivoluzione]] ebbe infine successo e Chiang divenne un membro fondatore del [[Kuomintang]].
 
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita della LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
Dopo la presa del governo repubblicano da parte di [[Yuan Shikai]], Chiang divenne il braccio destro di [[Sun Yat-sen]] e divise il suo tempo tra l'esilio in Giappone e il rifugio nelle aree di concessione straniera di [[Shanghai]]. Qui, Chiang coltivò anche dei legami con il sottobosco criminale dominato dalla famosa [[banda verde]] e successivamente servì come ufficiale nell'esercito del signore della guerra di [[Canton]], [[Chen Jiongming]]. Nel [[1923]] Sun Yat-sen spostò la sua base di operazioni a Canton e, con l'aiuto del [[Comintern]], intraprese una riforma del Kuomintang stabilendo un governo rivoluzionario. Nello stesso anno, Sun inviò Chiang Kai-shek a passare tre mesi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per studiare il sistema politico e militare sovietico. Chiang ritornò a Canton e nel [[1924]] venne nominato comandante dell'[[Accademia militare di Whampoa]]. I primi anni a Whampoa permisero a Chiang di istruire un gruppo di giovani ufficiali a lui fedeli, e nel [[1925]] il proto-esercito di Chiang metteva a segno una serie di vittorie contro i rivali locali nella Provincia del [[Guangdong]].
<ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 106-107}}</ref>
 
Evidente è quindi un passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell’intero sistema-prodotto consentendo di individuare anche quelle fasi che inizialmente non venivano considerate nella progettazione. <ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
Con la morte di Sun Yat-sen nel [[1925]], all'interno del Kuomintang venne a crearsi un vuoto di potere. Anche se Chiang occupava una posizione piuttosto bassa nella gerarchia civile, attraverso abili manovre politiche fu in grado di emergere. Nel [[1925]] divenne Comandante in Capo dell'[[Guómín Gémìng Jūn|Esercito Rivoluzionario Nazionale]], e nel luglio [[1926]], lanciò la [[Spedizione del Nord]], una campagna militare di successo che sconfisse i signori della guerra che controllavano la Cina settentrionale, unificando la nazione sotto il Kuomintang.
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 108}}</ref>
[[File:Sun Yat-sen and Chiang Kai-shek.jpg|thumb|left|Chiang Kai-shek e [[Sun Yat-sen]] negli [[anni 1920|anni venti]]]]
Nel gennaio [[1927]], alleata ai comunisti cinesi e all'agente sovietico [[Michail Markovič Borodin|Mikhail Borodin]], la sinistra del Kuomintang spostò il governo civile da Canton a [[Wuhan]] nella Cina centrale. Dopo aver conquistato [[Shanghai]] e [[Nanchino]] in marzo, Chiang decise di rompere con la sinistra. Il 12 aprile [[1927]] Chiang diede il via ad un improvviso e brutale attacco contro migliaia di sospetti comunisti nella regione da lui controllata. Stabilì quindi il suo governo del Kuomintang a [[Nanchino]], appoggiato dai suoi alleati conservatori. I comunisti e altri membri della sinistra vennero epurati dal Kuomintang e i consiglieri sovietici vennero espulsi. [[Pechino]], la capitale dei signori della guerra, venne presa nel giugno [[1928]].
 
Successivamente l’interesse si sposta sul design per l’innovazione del sistema rispetto a quella del singolo prodotto, secondo un idea di sostenibilità sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
Il 1º dicembre 1927, Chiang sposò in Giappone [[Song Meiling]], la sorella minore di [[Song Qingling]] (vedova di Sun Yat-sen, alla quale era stato proposto in precedenza ma dalla quale fu prontamente rifiutato). Per compiacere i genitori di Soong, Chiang divorziò dalla prima moglie e abbandonò tutte le sue concubine e disse che in seguito si sarebbe convertito al [[Cristianesimo]]. Fu battezzato nel [[1929]].
 
Più tardi ancora, il ruolo del design si è sviluppato rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità; ovvero su diverse questioni a partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilità e distribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
=== Guardiano della Cina ===
 
=== Design per equità e coesione sociale ===
Chiang Kai-Shek ottenne il controllo nominale della Cina, ma il suo partito era considerato "troppo debole per fare da guida e troppo forte da rovesciare". Nel [[1928]], Chiang venne nominato "[[Generalissimo (grado)|Generalissimo]]" di tutte le forze cinesi e presidente del governo nazionale, un incarico che resse fino al [[1932]], e successivamente dal [[1943]] fino al [[1948]].
[[File:CalifAcadamyOfSciAug28-2008img0640.JPG|thumb|290px|The [[California Academy of Sciences]], Edificio sostenibile a San Francisco, progettato da Renzo piano e inaugurato il 27 settembre 2008.]]
[[File:Chiangs and Stilwell.jpg|thumb|left|Chiang Kai-shek e sua moglie [[Song Meiling]] con il Generale [[Joseph Stilwell|Stilwell]] in Birmania (1942).]]
Il decennio [[1928]]-[[1937]] fu un periodo di consolidamento del governo di Chiang. Alcuni degli aspetti più estremi delle concessioni e dei privilegi stranieri, in Cina vennero moderati attraverso una decisa azione diplomatica. Il governo agì energicamente per modernizzare il sistema giuridico e penale, stabilizzare i prezzi, ammortizzare il debito, riformare il sistema bancario e valutario, costruire ferrovie e strade, migliorare l'assistenza sanitaria pubblica, legiferare contro il traffico di narcotici, e aumentare la produzione agricola ed industriale. Significativi progressi vennero compiuti anche nell'istruzione, e in un tentativo di favorire l'unificazione della società cinese, venne lanciato il [[movimento della nuova vita]] che poneva l'accento sui valori morali del [[Confucianesimo]], mentre il [[Lingua cinese standard|cinese standard]] venne promosso a lingua ufficiale.
 
É noto quanto i consumi vadano oltre le capacità della terra di accogliere scarti ed emissioni e di fornire risorse, nonostante un enorme progresso da parte del mondo industriale nell'ultimo decennio.
La diffusione dei mezzi di comunicazione incoraggiò ulteriormente un senso di unione e orgoglio tra la popolazione. Questi successi, comunque, vennero contrastati da un costante stato di agitazione, che richiedeva un ulteriore consolidamento politico e militare. Chiang combatté contro la maggior parte dei signori della guerra suoi alleati, e nel [[1930]] una ribellione nella Cina settentrionale, causò quasi 250.000 vittime e una quasi bancarotta economica del governo. Nel [[1930]] a seguito di forti contrasti, ruppe l'alleanza con [[Hu Hanmin]] che nel 1931 quasi rovesciò il suo governo.
 
Per questo motivo si tiene conto del principio di equità per cui ogni persona ha diritto alla stessa disponibilità di [[risorse naturali]] globali in uno schema di equa redistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 6}}</ref>
Chiang non riuscì ad ottenere la completa eliminazione del [[Partito Comunista Cinese]]. I comunisti si raggrupparono nella provincia del [[Jiangxi]] fondando la [[Repubblica Sovietica Cinese]]. Grazie al suo anticomunismo Chiang ottenne l'aiuto di alcuni consiglieri militari [[Germania nazista|tedeschi]].
 
La cultura del design in Italia, già alla fine degli anni 60', ha avuto un ruolo precursore di una critica sulle modalità del consumo;
Nella quinta campagna del [[1934]] riuscì a circondare l'esercito comunista di Mao che fuggì verso [[Yan'an]] attraverso la cosiddetta [[Lunga marcia]].
infatti esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
[[File:Chiang KaiShek Portrait Tiananmen Beijing.jpg|thumb|Ritratto di Chiang situato sull'entrata di [[Tienanmen]]]]
Come la critica avanzata dal progettista [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranza progettuale" dove supporta il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si sia persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intende recuperare.
 
La questione che fu riproposta agli inizi degli anni ’70, anche se mai risolta nelle sue conseguenze riguardanti la pratica progettuale.
=== Capo della Cina in tempo di guerra ===
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità si è riaperto negli ultimi anni. É evidente il fatto che quando il tema dei consumi sostenibili si lega alla sostenibilità socioetica il ruolo del design si estende a diverse questioni, che sono:
Con l'invasione giapponese della [[Manciuria]] nel 1931, Chiang adottò lo slogan "prima la pacificazione interna, poi la resistenza esterna". Questo significava prima sconfiggere i comunisti e poi sfidare direttamente il Giappone. Nel 1934 inferse un duro colpo militare alle truppe comuniste, che dovettero ripiegare in quella che fu ricordata come la [[Lunga marcia]]. Questa politica però fu considerata estremamente impopolare da alcuni alleati e nel 1936, uno dei comandanti alleati di Chiang, [[Zhang Xueliang]], fu uno degli artefici dell'[[Incidente di Xi'an]]. Chiang venne catturato e costretto a creare un fronte unito con i comunisti contro il Giappone. Chiang in seguito negò di aver stretto alcun accordo e continuò a combattere i comunisti durante tutta la guerra.
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
La [[Seconda guerra sino-giapponese|guerra aperta]] scoppiò nel 1937. Nell'agosto di quell'anno Chiang inviò per la [[Battaglia di Shanghai|difesa di Shanghai]] 500.000 dei suoi soldati meglio equipaggiati ed addestrati. Con circa 250.000 perdite cinesi, Chiang sacrificò la sua base politica di ufficiali addestrati a Whampoa, ed in seguito spostò il governo nell'interno, nella città di [[Chongqing]]. Privo di risorse economiche e industriali, Chiang non poté contrattaccare e si tenne alla larga per il resto della guerra, preservando il territorio ancora sotto il suo controllo.
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
Divenne Direttore generale del [[Kuomintang]] il 29 marzo 1938 e lo sarebbe rimasto fino alla morte, il 5 aprile 1975.
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
*Il Rispetto delle diversità culturale, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.
 
Un esempio è quello dell’innovazione sociale sostenibile che genera soluzioni a basso impatto ambientale, nascendo da una partecipazione sociale attiva.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 7}}</ref>
Con l'[[attacco di Pearl Harbor]] e l'apertura della [[Guerra del Pacifico (1941-1945)|Guerra del Pacifico]], la Cina divenne una delle [[Alleati della seconda guerra mondiale|Potenze alleate]]. Durante e dopo la [[seconda guerra mondiale]], Chiang e sua moglie [[Song Meiling|Song Mei-ling]] (che studiò negli Stati Uniti), ottennero il deciso supporto della [[lobby cinese]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che vedeva in loro la speranza di una Cina cristiana e democratica. Le politiche di Chiang Kai-shek erano lontane dall'essere cristiane o democratiche, ma questo rimase sconosciuto all'opinione pubblica statunitense a causa della forte censura imposta dallo stato in Cina e auto-imposta negli Stati Uniti, durante e dopo gli anni della guerra.
 
== Dibattito storico ==
[[File:Cairo conference.jpg|thumb|left|Chiang, [[Franklin D. Roosevelt]], e [[Winston Churchill]] alla [[Conferenza del Cairo]] del 1943]]
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;
La strategia di Chiang durante la guerra fu di opposizione sia a [[Mao Zedong]] che agli Stati Uniti. Gli USA consideravano Chiang come un importante alleato, in grado di accorciare la guerra, e di impegnare gli occupanti giapponesi in Cina. Chiang, per contro, usò potenti alleati come [[H. H. Kung]] a [[Hong Kong]], per costruire l'esercito della Repubblica di Cina in funzione del conflitto con le forze comuniste dopo la fine della seconda guerra mondiale. Lo sviluppo di questi fatti, non venne ben inteso negli Stati Uniti. L'ufficiale di collegamento statunitense, Generale [[Joseph Stilwell]], comprese correttamente che la logica di Chiang era quella di accumulare munizioni per la futura guerra civile, invece di combattere i giapponesi, ma Stilwell non fu in grado di convincere [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] di tale strategia, per cui preziosi armamenti assegnati tramite il [[Lend-Lease]] continuarono ad essere inviati e venduti al Kuomintang. Chiang venne riconosciuto come uno dei "Grandi Quattro" capi alleati assieme a Roosevelt, Churchill, e Stalin, e viaggiò per presenziare alla [[Conferenza del Cairo]] nel novembre 1943. La moglie funse da sua traduttrice e consigliera.
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
Nella guerra civile per il controllo della Cina, gli Stati Uniti continuarono ad appoggiare Chiang Kai-shek contro l'[[Esercito di Liberazione Popolare]] guidato da [[Mao Zedong]], nonostante la politica estorsionistica, da lui adottata, che gli valse il nomignolo "'''Cash My Check'''", come chiaramente descritto nella biografia di Stilwell redatta da Barbara Tuchman. Anche se Chiang ottenne notevole riconoscimento all'estero, il suo governo si stava deteriorando a causa della [[corruzione]] e dell'[[inflazione]]. La guerra aveva indebolito gravemente i nazionalisti in termini di risorse e popolarità, mentre i comunisti venivano rafforzati da organizzazioni guerrigliere che si estendevano in tutte le aree rurali. In base alla nuova [[Costituzione della Repubblica di Cina|costituzione]] approvata nel 1947, Chiang venne eletto Presidente dall'[[Assemblea nazionale (Repubblica di Cina)|Assemblea nazionale]].
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
Il 21 gennaio [[1949]], quando le forze del Kuomintang subirono perdite enormi nella guerra civile contro i comunisti
Chiang si dimise da Presidente (e il Vice [[Li Zongren]] ne svolse le veci). All'alba del 10 dicembre [[1949]], le truppe del Partito Comunista Cinese portarono l'[[assedio]] a [[Chengdu]], l'ultima città occupata dal Kuomintang sulla Cina continentale, dove Chiang Kai-shek e suo figlio Chiang Ching-kuo diressero la difesa dall'[[Accademia militare centrale di Chengdu]]. L'aeroplano ''May-ling'' li evacuò a [[Taiwan]] quello stesso giorno; non sarebbero più ritornati nella Cina continentale.
 
Inoltre negli anni Novanta lo studio si è concentrato sul miglioramento della qualità della vita a livello mondiale attraverso una riduzione della materia e dell’energia necessaria all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, ma anche, in alternativa, la produzione di oggetti dal ciclo di vita breve, altamente riciclabili, e la strategia del ‘fare e disfare’, dove le singole parti dei prodotti possono essere valorizzate all’interno di nuovi cicli produttivi.
=== Presidente a Taiwan ===
Queste strategie vengono applicate nella mostra ''Il giardino delle cose'', curata da Ezio Manzini e presentata alla [[Triennale di Milano]] del 1992, proponendo la metafora di un mondo possibile in quanto sostenibile.
[[File:Chiang Kai-shek at Double Ten Day Parade 19661010.jpg|thumb|Chiang nel 1966.]]
Chiang spostò il governo a [[Taipei]] ([[Taiwan]]) dove riassunse il suo incarico di Presidente il 1º marzo [[1950]]. Chiang venne rieletto Presidente della Repubblica di Cina il 20 maggio [[1954]] e ancora nel [[1960]], [[1966]], e [[1972]]. In questa posizione continuò a reclamare la sovranità su tutta la Cina. Nel contesto della [[guerra fredda]], gran parte del mondo occidentale riconobbe questa posizione e la Repubblica di Cina rappresentava la Cina alle Nazioni Unite e in altre organizzazioni.
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
Nonostante la costituzione democratica, il governo di Chiang fu [[autoritarismo|autoritario]]; le "Condizioni temporanee in vigore durante il periodo della ribellione comunista" ampliarono molto il potere presidenziale e l'obiettivo di "riconquistare il continente" permise al Kuomintang di mantenere il monopolio del potere.
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
 
È evidente percui un passaggio dal termine ecosviluppo, coniato a Stoccolma nel 1972 in occasione della conferenza dell’ONU sull’ambiente umano, all’espressione [[sviluppo sostenibile]], dichiarando in questo modo lo spostamento dal piano locale a quello globale, poiché i problemi ambientali causati allo sviluppo hanno conseguenze sull'intero pianeta e non solo sul territorio considerato.<ref name="uno"/>
Sconfitto dai comunisti, Chiang epurò i membri del Kuomintang precedentemente accusati di corruzione e importanti figure del precedente governo come [[H. H. Kung]] e [[T. V. Soong]] si auto-esiliarono negli Stati Uniti. I generosi aiuti statunitensi e la sana infrastruttura giapponese gettarono le fondamenta del [[Tigri dell'Asia Orientale|successo economico]] di Taiwan.
 
=== MortePrincipi eddel ereditàdesign sostenibile ===
Principi generali che caratterizzano questo concetto:
Nel [[1975]], ventisei anni dopo la sua fuga a Taiwan, Chiang morì a Taipei, all'età di 88 anni. Nei mesi precedenti aveva sofferto di un grave [[infarto del miocardio|attacco di cuore]] e di [[polmonite]]; spirò alle 23:00 del 5 aprile [[1975]] a causa di un collasso renale, aggravato dai problemi al cuore. Venne dichiarato un mese di lutto durante il quale al popolo taiwanese venne richiesto di indossare delle fasce nere al braccio. La televisione trasmise in bianco e nero e tutti i banchetti e le celebrazioni vennero vietate. La salma di Chiang venne messa in una bara di rame e interrata "temporaneamente" nella sua residenza preferita a [[Tzuhu]], nei pressi di [[Tahsi]] ([[Contea di Taoyuan]]). Quando il figlio [[Chiang Ching-kuo]] morì nel 1988 venne anch'egli inumato in un mausoleo separato nei pressi di [[Touliao]].
* ''Materiali sostenibili'': materiali riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative.
* ''[[Risparmio energetico]]'': utilizzo di processi produttivi o prodotti per ridurre i consumi energetici.
* ''Qualità e durabilità'': maggiore resistenza all'usura ed un funzionamento ottimale che garantisce una riduzione dell'impatto dei rifiuti prodotti.
* ''Design e [[riciclo]]'': progetto che prevede un secondo utilizzo per l'oggetto prodotto sia come materiale sia come funzione.
* ''Minimizzare diversità materiali'': eliminare al minimo la diversità dei materiali all'interno dei prodotti multicomponenti per promuovere lo smontaggio. <ref>[https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/es032373g Anastas, P. L. and Zimmerman, J. B. (2003). "Through the 12 principles of green engineering". Environmental Science and Technology.] </ref>
* ''Risorse rinnovabili'': materiali provenienti da fonti rinnovabili locali o bioregionali gestite in modo sostenibile, con la possibilità di compostarle quando non sono più utili.
 
'''
La speranza era che entrambi venissero seppelliti nel loro luogo natale a Fenghua, una volta recuperata la Cina continentale. Nel 2004, [[Chiang Fang-liang]], la vedova di Chiang Ching-kuo, chiese che padre e figlio venissero seppelliti nel Cimitero Militare di Wuchih, a Sijhih ([[Contea di Taipei]]). La cerimonia dei funerali di stato venne prevista per la primavera del 2005. Chiang Fang-liang e Soong May-ling hanno accettato nel 1997 che gli ex leader venissero sepolti a Taiwan, ma dovrebbero essere traslati nella Cina continentale in caso di una riunificazione.
=== Hannover principles ===
[[File:ChiangKai-shek MemorialHall MainChamber.jpg|thumb|Il [[Memoriale di Chiang Kai-shek]] venne inaugurato nel quinto anniversario della sua morte (1980).]]
'''
Il successore di Chiang come Presidente fu il suo Vice [[Yen Chia-kan]]. Comunque, il potere reale passò al figlio [[Chiang Ching-kuo]] che era [[Primi ministri di Taiwan|Premier]] e divenne Presidente dopo che il mandato di Yen ebbe termine tre anni dopo.
L'Hannover principle è un modello di principi di progettazione necessari per la sostenibilità, chiamato anche ''Bill of Rights for the Planet'', sviluppato durante l'EXPO 2000 ad [[Hannover]], [[Germania]], dall'architetto William McDonough. <ref>{{Cita libro|titolo = The Hannover Principles. Design for Sustainability
|autore = William McDonough|anno = 2000}}</ref>
 
''Hannover principles'':
Sebbene sia una delle figure principali della storia cinese, Chiang Kai-shek non riuscì a coltivare nel popolo cinese l'affetto di Sun Yat-sen o la considerazione di Mao Zedong. In quanto nemesi di Mao, venne calunniato nella Cina continentale come un capo che non servì gli interessi della nazione, né quando evitò di impegnarsi con tutte le forze contro i giapponesi, né cercando di spezzare i comunisti. Chiang Kai-shek rimane una figura ampiamente impopolare a Taiwan, a causa del suo governo autoritario sull'isola. Fin dalla democratizzazione degli [[anni 1990|anni novanta]], le sue immagini tendono a scomparire dagli edifici pubblici, dalle monete e dalle banconote e, in netto contrasto con [[Sun Yat-sen]] e suo figlio [[Chiang Ching-kuo]], il suo ricordo viene raramente invocato dagli attuali partiti politici, compreso il [[Kuomintang]]. Egli è cionondimeno accreditato sia dai sostenitori sia dagli avversari per aver unificato la Cina contro i signori della guerra e averla portata sulla ribalta internazionale durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
1. Insistere sui diritti dell'umanità e della natura per coesistere in modo sano, solidale, diversificato e in una condizione sostenibile.
Chiang Kai-shek oggi riposa nel Memoriale di [[Cihu]], in [[Taiwan]].
 
2. Riconoscere l'interdipendenza. Gli elementi del design umano interagiscono e dipendono dal mondo naturale, con implicazioni ampie e diverse ad ogni scala. Espandere le considerazioni progettuali per riconoscere anche effetti distanti.
== Mogli ==
<gallery class="center">
File:Mao Fumei.jpg|Mao Fumei (毛福梅, 1882-1939) Morì nella guerra sino-giapponese durante un bombardamento.
File:Yao Zhicheng.jpg|Yao Zhicheng (姚冶誠, 1889-1972) Fuggì a Taiwan e morì a Taipei.
File:Chen Jieru.jpg|Chen Jieru (陳潔如, 1906-1971) Visse a Shanghai. Si spostò in seguito a Hong Kong, dove morì.
File:Soong_May-ling_wearing_China_Air_Force_pin.jpg|[[Soong Mei-ling]] (宋美齡, 1898-2003) Si auto-esiliò a New York dopo la morte di Chiang.
</gallery>
== Nomi ==
Come molte altre figure storiche cinesi, Chiang Kai-shek ha usato diversi nomi nel corso della sua vita, ed egli è noto con diversi di questi nomi.
 
3. Rispettare le relazioni tra spirito e materia. Considerare tutti gli aspetti dell'insediamento umano, inclusi comunità, abitazioni, industria e commercio in termini di connessioni esistenti ed in evoluzione tra la coscienza spirituale e quella materiale.
Il "vero" nome di Chiang Kai-shek (il concetto di nome vero o originale non è così netto in Cina come lo è nel mondo occidentale), il nome iscritto nei registri genealogici della sua famiglia, è '''Jiang Zhoutai''' (蔣周泰). Questo "nome di registro" (譜名) è il nome con il quale era noto ai membri della sua famiglia, ed è il nome che venne usato in occasioni formali, come quando si sposò. Tradizionalmente, questo nome non veniva usato nelle relazioni con persone al di fuori della famiglia, e nella Cina continentale o a Taiwan, poche persone sanno che il suo vero nome era Jiang Zhoutai (anche se altre figure storiche come [[Mao Zedong]] sono note con il loro "nome di registro").
 
4. Accettare la responsabilità delle conseguenze riguardo le decisioni di progettazione sul benessere umano, sulla fattibilità dei sistemi naturali e sul loro diritto di coesistere.
Questo nome, comunque, non era il nome che ricevette alla nascita. Tradizionalmente, le famiglie cinesi attendevano un certo numero di anni prima di dare un nome ufficiale alla loro prole. Nel frattempo, usavano i cosiddetti "nomi di latte" (乳名) che venivano dati ai neonati poco dopo la nascita, e che erano noti solo ai parenti più stretti. Quindi, il nome che Chiang Kai-shek ricevette alla nascita fu '''Jiang Ruiyuan''' (蔣瑞元), ma ancora una volta questo è un fatto raramente conosciuto in Cina o a Taiwan, e solo i suoi genitori avrebbero usato il nome Ruiyuan per chiamarlo.
 
5. Creare oggetti sicuri di valore a lungo termine. Non sovraccaricare le generazioni future con i requisiti per la manutenzione o la gestione vigile di potenziali pericoli dovuti alla creazione imprudente di prodotti, processi o standard.
Nel [[1903]], l'allora sedicenne Chiang Kai-shek andò a studiare a [[Ningbo]], ed egli scelse il cosiddetto "nome scolastico" (學名). Il "nome scolastico" era il nome formale di una persona, il nome usato dalle persone più anziane per chiamarla, ed è quindi il nome che la persona avrebbe usato per i primi decenni della sua vita (con il crescere della persona, le generazioni più giovani avrebbero usato uno dei [[nome di cortesia|nomi di cortesia]]. Colloquialmente, il "nome scolastico" viene detto "grande nome" (大名), mentre il "nome di latte" è noto come il "piccolo nome" (小名). Il "nome scolastico" che Chiang Kai-shek scelse per sé era Zhiqing (志清 - che significa "purezza di intenti"). Per i quindici anni successivi all'incirca, Chiang Kai-shek fu noto come '''Jiang Zhiqing'''. Questo è il nome con cui [[Sun Yat-sen]] lo conobbe quando Chiang si unì ai repubblicani nel [[Canton]] negli anni '10.
 
6. Eliminare il concetto di rifiuto. Valutare e ottimizzare l'intero ciclo di vita di prodotti e processi, per avvicinarsi allo stato dei sistemi naturali nel quale non ci sono sprechi.
Nel [[1912]], quando Chiang Kai-shek era in Giappone, iniziò ad usare il nome '''Jiang Jieshi''' (蔣介石) come pseudonimo per gli articoli che pubblicava in una rivista cinese da lui fondata (la ''Voce dell'esercito'' - 軍聲). Questo nome, Jieshi, divenne ben presto il suo [[nome cinese di cortesia|nome di cortesia]] (字). Sono circolate molte interpretazioni di questo nome. Alcuni pensano che il nome venne scelto dal classico libro cinese; il ''[[Yi Jing|Libro dei mutamenti]]'', altri evidenziano che ''jie'' (介), il primo carattere del nome di cortesia, è anche il primo carattere del nome di cortesia del fratello e di altri parenti maschi della sua generazione, mentre il secondo carattere del suo nome di cortesia ''shi'' (石 - che significa "pietra") ricorda il secondo carattere del suo "nome di registro" ''tai'' (泰 - il famoso [[Monte Tai]] della Cina). I nomi di cortesia in Cina cercano spesso di mantenere un legame con il vero nome della persona. Poiché il nome di cortesia è il nome usato dalla gente della stessa generazione per chiamare una persona, Chiang Kai-shek divenne noto con questo nuovo nome, pronunciato ''Jieshi'' in [[Lingua cinese standard|cinese]], ma pronunciato ''Kai-shek'' in [[cantonese]]. Siccome i repubblicani erano basati a Canton (nell'area di lingua cantonese), Chiang Kai-shek divenne noto agli occidentali con la romanizzazione dal cantonese del suo nome di cortesia. Nella Cina continentale, questo è ancora il nome con il quale è comunemente noto tutt'oggi, ma pronunciato in mandarino: ''Jiang Jieshi''.
 
7. Fare affidamento sui flussi di energia naturale. I progetti umani dovrebbero, come il mondo vivente, trarre le loro forze creative dal reddito solare perpetuo. Incorporare questa energia in modo efficiente e sicuro per un uso responsabile.
Nel [[1917]] o [[1918]], quando Chiang stava diventando una figura di spicco tra i repubblicani e si avvicinò a [[Sun Yat-sen]], cambiò il suo nome da Jiang Zhiqing a '''Jiang Zhongzheng''' (蔣中正). Questa fu una scelta intelligente. Sun Yat-sen era (ed è ancora) noto in Cina come Zhongshan (中山 - che significa "montagna centrale"). Adottando il nome Zhongzheng ("rettitudine centrale"), egli stava scegliendo un nome molto simile a quello di Sun Yat-sen, stabilendo uno stretto legame tra i due. Il significato di rettitudine, o ortodossia, implicato dal suo nome, lo poneva anche come legittimo erede di Sun Yat-sen e delle sue idee. Non sorprendentemente, i comunisti cinesi rifiutarono sempre l'uso di questo nome, ed esso non è molto conosciuto nella Cina continentale. Comunque, questo nome venne facilmente accettato dai membri del [[Kuomintang|Partito Nazionalista]], e questo è il nome col quale Chiang Kai-shek è ancora ufficialmente noto a [[Taiwan]]. Spesso il nome viene abbreviato nel solo Zhongzheng (Chung-cheng nella [[traslitterazione]] [[Wade-Giles]]). I visitatori che arrivano all'[[Aeroporto internazionale Chiang Kai-shek]] di [[Taipei]] vengono accolti da cartelli in cinese che danno il benvenuto all'Aeroporto internazionale Chung-cheng. Similarmente, il più grande monumento di [[Taipei]], il [[Memoriale di Chiang Kai-shek]] viene chiamato ufficialmente in cinese il Memoriale di Chung-cheng.
 
8. Comprendere i limiti del design. Nessuna creazione umana dura per sempre e il design non risolve tutti i problemi. Chi crea e progetta deve praticare l'umiltà di fronte alla natura. Considerare la natura come un modello e un mentore, non un disagio da eludere o controllare.
Il suo nome veniva anche scritto ufficialmente a Taiwan come "L'Ultimo Presidente (spazio) Lord Chiang" (先總統 蔣公), dove lo spazio della larghezza di un carattere indicava rispetto; questa usanza perse popolarità dopo la democratizzazione di Taiwan negli anni novanta. Chiang veniva chiamato anche "the Gimo" (abbreviazione di "Generalissimo") da alcuni stranieri di [[lingua inglese]], specialmente dagli statunitensi durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
9. Ricercare un miglioramento costante attraverso la condivisione della conoscenza. Incoraggiare la comunicazione diretta e aperta tra colleghi, clienti, produttori e utenti per collegare considerazioni sostenibili a lungo termine con la responsabilità etica e ristabilire la relazione integrale tra i processi naturali e attività umane.
== Onorificenze ==
'''
{{Onorificenze
 
|immagine=Order of National Glory with Grand Cordon ribbon.png
== Applicazioni ==
|nome_onorificenza=Gran Cordone dell'Ordine della Gloria Nazionale
Dalla progettazione di piccoli oggetti di utilizzo quotidiano alla realizzazioni di aree urbane, il design sostenibile trova applicazioni in numerosi settori: architettura, [[architettura del paesaggio]], design urbano, progettazione urbanistica, [[ingegneria]], [[graphic design]], [[industrial design]], [[interior design]] e [[fashion design]].
|collegamento_onorificenza=Ordine della Gloria Nazionale
 
|motivazione=
=== Architettura sostenibile ===
|luogo=(Taiwan)
 
}}
L’architettura sostenibile progetta edifici sostenibili con l'obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali durante la produzione di componenti per l’[[edilizia]], durante la costruzione e il ciclo di vita dell’edificio.
{{Onorificenze
 
|immagine=US_Legion_of_Merit_Chief_Commander_ribbon.png
Una questione di primaria importanza nell’architettura sostenibile è l’ubicazione, poiché se quest’ultima non dovesse essere appropriata, causerebbe molti danni di inquinamento a causa del viaggio che le persone sarebbero costrette a fare.
|nome_onorificenza=Comandante in Capo della Legion of Merit
 
|collegamento_onorificenza= Legion of Merit
Un altro aspetto importante è l’aggiornamento della struttura, piuttosto che l’abbattimento. Come nel caso di [[Abu Dhabi]] che ha subito un retrofitting, ovvero un aggiornamento retroattivo allo scopo di soddisfare nuove esigenze, per ridurre il consumo di energia e acqua, anziché la demolizione e ricostruzione di una nuova struttura.
|motivazione=
 
|luogo=luglio [[1943]]
Infatti l'autorità per l'acqua e l'elettricità di Abu Dhabi (Adwea), con il Dipartimento per lo sviluppo economico dell'emirato (DED) e il Ministero dell'Economia, ha registrato le società di servizi energetici per adeguare gli edifici a un raffreddamento ed illuminazione più efficienti; con lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed elettricità del 20% entro il 2030.
}}
 
{{Onorificenze
=== Ingegneria sostenibile ===
|immagine=Order of Civil Merit (Spain) - Sash of Grand Collar.svg
[[File:Ombrière SUDI - Sustainable Urban Design & Innovation.jpg|thumb|300px|Innovazioni urbane sostenibili: L'ombrellone fotovoltaico "SUDI" è una stazione autonoma e mobile che rifornisce i veicoli elettrici utilizzando l'energia solare.]]
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine al Merito Civile (Spagna)
 
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito Civile (Spagna)
Per ingegneria sostenibile si intende integrare sostenibilità e le principali applicazioni ingegneristiche che riguardano l’approvvigionamento idrico, la produzione, i servizi igienico-sanitari, la pulizia dei siti di rifiuto, il ripristino degli habitat naturali ecc. in modo da non compromettere l’ambiente naturale.
|motivazione=
 
|data=1965
=== Interior design sostenibile ===
}}
 
{{Onorificenze
L'[[interior design]] si occupa di creare un ambiente sano ed estetico, per questo motivo incorpora adeguatamente la funzionalità assieme all’estetica in materiali ecocompatibili. Il design degli interni ha la capacità di sfruttare il vero potere dell'architettura sostenibile. <ref> {{Cite web|url=https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/|title=Sustainable Interior Designer|website=ECO Canada|language=en}}</ref>
|immagine=Seraphimerorden ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia)
La figura dell’interior designer deve considerare aspetti come i tipi di vernici, adesivi e altro durante la fase di produzione; ma non solo, poiché anche prima di iniziare il processo di costruzione si deve tenere conto di aspetti che potrebbero danneggiare l’ambiente; per esempio, è necessario l’acquisto di prodotti in aziende locali sostenibili, l’acquisto di materiali riciclati e altro ancora.
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Serafini
 
|motivazione=
=== Pianificazione urbana ===
|data=4 giugno 1948
Modificando le aree urbane e i quartieri in spazi più sani ed efficienti la pianificazione sostenibile può migliorare la qualità di vita di una città.
}}
 
Per progettazione sostenibile delle città si intende progettare e pianificare gli spazi delle città in modo che rispettino determinati aspetti come:
*Bassa impronta di carbonio,
*Migliore qualità dell’aria,
*Fonti di energia sostenibili,
*Relazione sana con l’ambiente.
 
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per l’uso del suolo, che possono includere edifici e abitazioni verdi, greenways, spazi aperti, risorse di energia alternative ecc.
<ref>What Is Sustainable Urban Planning?[https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx What Is Sustainable Urban Planning?]</ref>
 
== Note ==
Riga 229 ⟶ 141:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore = Carlo Vezzoli|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata|anno = 2005}}
* Crozier, Brian. ''The Man Who Lost China'': ASIN 068414686X
* {{Cita libro|autore = Daniel E. Williams|titolo = Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning|anno = 2007}}
* Fenby, Jonathan. ''Generalissimo Chiang Kai-Shek and the China he lost'': 2003, The Free Press, ISBN 0-7432-3144-9
* {{Cita libro|autore = Paolo Tamborrini|titolo = "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti"|marchio = Electa|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Roberto Marcatti|titolo = "H2O nuovi scenari per la sopravvivenza."|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Riccardo Dalisi|titolo = "ACQUA dueO"|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2012}}
* {{Cita libro|autore = P.Bertola, E.Manzini|titolo = "Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design"|Editore = POLI.design|anno = 2004}}
* {{Cita pubblicazione|autore = W. McDonough Architects|titolo= "The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany"| anno = 1992}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman|titolo = "Through the 12 principles of green engineering"|anno = 2003}}
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
{{Interprogettocolonne}}
* [[Sostenibilità]]
* [[Interior design]]
* [[Architettura sostenibile]]
* [[Bioarchitettura]]
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Ingegneria]]
* [[Industrial design]]
{{Colonne spezza}}
* [[Urbanistica]]
* [[Designer]]
* [[Progettista]]
* [[Progetto]]
* [[Progettazione]]
* [[Prodotto]]
* [[Ecosistema]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R5pJ57EOseQ|titolo=Tutorial sul design sostenibile a cura del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Padova 2013}}
* {{cita web |1=http://www.president.gov.tw/1_roc_intro/e_xpresident/e_b_cha.html |2=Biografia sul sito del Governo della Repubblica di Cina |accesso=4 gennaio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170614182245/http://www.president.gov.tw/1_roc_intro/e_xpresident/e_b_cha.html# |dataarchivio=14 giugno 2017 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.desainer.it/eco-design/|Idee e soluzioni di Ecodesign}}
* {{cita web|http://www.taiwandocuments.org/surrender03.htm|Ordine del Generalissimo Chiang Kai-shek a supplemento dell'Atto di Resa del Giappone del 9 settembre 1945}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/}}
* {{cita web|url=http://www.time.com/time/poy2000/archive/1937.html?cnn=yes|titolo=Uomo e donna dell'anno 1937 secondo Time}}
* {{cita web|https://design.repubblica.it/2009/04/30/intervista-a-paolo-tamborrini/}}
* [https://web.archive.org/web/20050105024749/http://www.xikou114.com/jjs/js1.asp Albero genealogico dei suoi discendenti] (in cinese semplificato)
* {{cita web| https://design.repubblica.it/2009/05/04/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-design-sostenibile/}}
* {{cita web |1=http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/av/sou_sig/sight01_2.htm |2=Video biografico del 1966 |accesso=21 febbraio 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040226235850/http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/av/sou_sig/sight01_2.htm |dataarchivio=26 febbraio 2004 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/}}
* {{cita web |1=http://www.cksmh.gov.tw/english/index.htm |2=Il Memoriale di Chiang Kai-shek |accesso=4 dicembre 2004 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041204060448/http://www.cksmh.gov.tw/english/index.htm |dataarchivio=4 dicembre 2004 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx}}
* [https://web.archive.org/web/20041206112654/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/2WWchaing.htm Biografia di Chiang Kai-shek] da Spartacus Educational
 
 
{{Strategia Rifiuti Zero}}
{{Box successione
{{portale|architettura|Design|ecologia e ambiente}}
|carica=Presidente del governo [[Storia della Repubblica di Cina (1912-1949)|Cinese]]
|immagine=
|precedente= [[Gu Weijun]]
|successivo= [[Lin Sen]]
|periodo=1928-1931
|precedente2= [[Lin Sen]]
|successivo2= se stesso
|periodo2=1943-1948
}}
{{Box successione
|carica=[[Kuomintang|Presidente del Kuomitang]]
|immagine= Naval Jack of the Republic of China.svg
|precedente=[[Hu Hanmin]]
|successivo=[[Chiang Ching-kuo]]
|periodo=1938–1975
}}
{{Box successione
|carica=Presidente dell'Assemblea Nazionale della [[Storia della Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]]
|immagine=
|precedente=Carica creata
|successivo=[[Li Tsung-jen]]
|periodo=1948-21 gennaio 1949
}}
{{Box successione
|carica=Presidente di [[Taiwan]]
|immagine= Flag of the Republic of China.svg
|precedente=Carica creata
|successivo=[[Yen Chia-jin]]
|periodo=1º marzo 1950-5 aprile 1975
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cina|guerra|politica|Seconda guerra mondiale|Storia}}
 
[[Categoria:Personalità cinesi della seconda guerra mondialeDesign]]
[[Categoria:Eroi nazionaliEcologia]]
[[Categoria:Politici taiwanesi]]