Serie A 2018-2019 e Utente:Ninaaaa11/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|gli altri tornei sportivi con lo stesso nome|[[Serie A 2018-2019 (disambigua)]]}}
{{In corso|calcio}}
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Serie A 2018-2019
|nome ufficiale = Serie A TIM 2018-2019
|sport = Calcio
|logo =
|edizione = 117ª (87ª di ''Serie A'')
|competizione = Serie A
|organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
|data inizio = 18 agosto [[2018]]
|data fine = 26 maggio [[2019]]
|luogo = {{ITA}}
|partecipanti = 20
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|vincitore = {{Calcio Juventus|N}}
|volta = 35
|retrocessioni = {{Calcio Frosinone|N}}<br>{{Calcio Chievo|N}}
|miglior marcatore = {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Quagliarella]] (25)
|incontri disputati = 341 <!-- Aggiornare sempre la data insieme alle statistiche!! -->
|gol = 904 <!-- Aggiornare sempre la data insieme alle statistiche!! -->
|aggiornato = 3 maggio 2019
|edizione precedente = [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]
|edizione successiva =
}}
 
Il '''design sostenibile''' (chiamato anche ''eco design'' o ''design ecologico'') è la [[progettazione]] di un [[prodotto]] di un sistema, sociale o economico, nel rispetto dell'ambiente.
La '''Serie A 2018-2019''' è la 117ª edizione della [[Serie A|massima serie]] del [[campionato italiano di calcio]] (l'87ª a [[Girone all'italiana|girone unico]]), disputata tra il 18 agosto [[2018]] e il 26 maggio [[2019]]. Il campionato è stato vinto dalla {{Calcio Juventus|N}}, al suo trentacinquesimo titolo, nonché l'ottavo consecutivo.
 
== StagioneDesign sostenibile ==
Con il tempo la sostenibilità è diventata un pre-requisito del design, ed è quindi necessario cercare di integrare sempre più la definizione di design sostenibile in quella di design.
=== Novità ===
A sostituire {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Verona|N}} e {{Calcio Crotone|N}}, retrocesse in [[Serie B]] nella [[Serie A 2017-2018|stagione precedente]], ci sono {{Calcio Empoli|N}}, tornato dopo una stagione d'assenza, {{Calcio Parma|N}}, che completa la sua scalata dalla [[Serie D]] alla [[Serie A]] dopo il fallimento nell'estate 2015, e {{Calcio Frosinone|N}} che ritorna nella massima serie da vincente dei play-off dopo due stagioni d'assenza.
 
L'intento del design sostenibile è quella di "eliminare completamente l'impatto negativo sull'ambiente attraverso un design intelligente e sensibile".
La regione più rappresentata è l'[[Emilia-Romagna]] con quattro squadre ({{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Parma|N}}, {{Calcio Sassuolo|N}} e {{Calcio SPAL|N}}). Con tre squadre ci sono [[Lombardia]] ({{Calcio Atalanta|N}}, {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Milan|N}}) e [[Lazio]] ({{Calcio Frosinone|N}}, {{Calcio Lazio|N}} e {{Calcio Roma|N}}); con due squadre a testa ci sono [[Liguria]] ({{Calcio Genoa|N}} e {{Calcio Sampdoria|N}}), [[Piemonte]] ({{Calcio Juventus|N}} e {{Calcio Torino|N}}) e [[Toscana]] ({{Calcio Empoli|N}} e {{Calcio Fiorentina|N}}); con una squadra ci sono [[Campania]] ({{Calcio Napoli|N}}), [[Friuli-Venezia Giulia]] ({{Calcio Udinese|N}}), [[Sardegna]] ({{Calcio Cagliari|N}}) e [[Veneto]] ({{Calcio Chievo|N}}).
La progettazione sostenibile richiede riduzione, riuso e riciclo, montaggio/smontaggio/autocostruzione, uso di energie pulite e rinnovabili, riduzione delle emissioni nocive, scelta dei materiali, analisi, certificazione e dematerializzazione del prodotto-servizio. <ref name="uno"> {{Cita web|url = http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/|titolo = Design sostenibile|autore= Paolo Tamborrini e [[Giorgio Tartaro]]|sito = Treccani|}}</ref>.
 
=== CalendarioEvoluzione edella orarisostenibilità dinel giocodesign ===
La prima questione a cui teorici e studiosi si sono interessati è la scelta di risorse a basso impatto ambientale; sia per quanto riguarda materiali che fonti energetiche.
La prima giornata del torneo si è giocata dal 18 al 20 agosto 2018,<ref name=calendario>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/05-03-2018/serie-2018-19-via-19-agosto-novita-boxing-day-campo-22-26-29-dicembre-250718236671.shtml|titolo=Serie A 2018-19: via il 19 agosto. Novità Boxing Day: in campo il 22, 26 e 29 dicembre|data=5 marzo 2018}}</ref> con 8 partite in luogo delle previste 10: in seguito alla tragedia che ha colpito [[Genova]], con il crollo parziale del [[viadotto Polcevera]], la Lega A ha infatti disposto - di comune accordo con le società liguri - il rinvio delle partite Milan-Genoa e Sampdoria-Fiorentina.<ref name="rinvioprima">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-08-2018/serie-a-lega-valuta-rinvio-samp-fiorentina-milan-genoa-fatti-genova-290213102559.shtml|titolo=Serie A, la Lega rinvia Samp-Fiorentina e Milan-Genoa dopo i fatti di Genova. Confermate le altre 8 gare|autore=Marco Iaria|data=16 agosto 2018}}</ref> Entrambi i recuperi sono stati programmati di mercoledì: Sampdoria-Fiorentina si è giocata il 19 settembre, Milan-Genoa il 31 ottobre.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/08/17/news/recuperi_gare_rinviate_per_lutto_tragedia_genova-204325577/|titolo=Recuperi Serie A: Sampdoria-Fiorentina il 19 settembre, Milan-Genoa a fine ottobre|data=17 agosto 2018}}</ref> Sono previsti 3 turni infrasettimanali, alle date del 26 settembre, 26 dicembre e 3 aprile 2019.<ref name=calendario/> Il campionato osserva un totale di 4 soste (9 settembre, 14 ottobre, 18 novembre 2018 e 24 marzo 2019) per gli impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale azzurra]] nella nuova [[UEFA Nations League 2018-2019|Nations League]] e nell'inizio delle [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazioni]] all'[[Campionato europeo di calcio 2020|Europeo 2020]];<ref name=calendario/> rimane inoltre fermo nelle prime due settimane del 2019, periodo occupato dagli ottavi di finale della [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia]].<ref name=calendario/> L'ultima giornata è in calendario per domenica 26 maggio 2019.<ref name=calendario/>
 
Negli anni ’90 diventano chiari quali sono gli effetti ambientali attribuibili a un prodotto, di conseguenza l'attenzione si sposta sulla progettazione di prodotti a basso impatto ambientale. Inoltre viene introdotto il concetto di ciclo di vita che serve per poter considerare i prodotti lungo il loro intero percorso, dalla pre-produzione sino alle ultime fasi, come [[smaltimento]] e dismissione finale. <ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
Per quanto riguarda gli orari di gioco, la Lega ha disposto il seguente formato:<ref name=orari>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/13-07-2018/serie-a-calendario-2018-2019-verra-sorteggiato-26-luglio-18-agosto-prima-giornata-280585120189.shtml|titolo=Serie A, il calendario 2018/19 verrà sorteggiato il 26 luglio|data=13 luglio 2018}}</ref>
 
Con la nascita di questo concetto si afferma la metodologia del Life Cycle Assessment ([[LCA]]) che ha il compito di valutare gli effetti ambientali di tutti i processi di tutte le fasi del ciclo di vita in relazione alla prestazione del prodotto. Con la nascita della LCA il prodotto viene progettato tendendo conto di tutte le fasi del ciclo di vita; questo implica una visione più estesa di quella tradizionalmente adottata per la progettazione.
* Sabato: 3 partite
<ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
** 1 anticipo alle 15:00
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 106-107}}</ref>
** 1 anticipo alle 18:00
** 1 anticipo alle 20:30
* Domenica: 6 partite
** 1 anticipo alle 12:30
** 3 partite alle 15:00
** 1 partita alle 18:00
** 1 posticipo alle 20:30
* Lunedì-venerdì: 1 anticipo o posticipo alle 20:30
 
Evidente è quindi un passaggio dalla progettazione del prodotto alla progettazione dell’intero sistema-prodotto consentendo di individuare anche quelle fasi che inizialmente non venivano considerate nella progettazione. <ref>{{Cita libro|titolo = Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design.
Fa eccezione il mese di agosto, nel quale non è presente l'anticipo del sabato alle 15:00.<ref name=orari/> L'anticipo del venerdì, inoltre, sostituisce la gara del lunedì nei turni infrasettimanali. Gli ultimi tre turni del girone d'andata in programma sabato 22 dicembre, mercoledì 26 dicembre e sabato 29 dicembre 2018 si sono giocati in un solo giorno con una partita alle 12:30, 7 partite alle 15:00, una partita alle 18:00 e una partita alle 20:30.<ref name=orari/>
|autore =E.Manzini e P.Bertola|anno = 2004| p= 108}}</ref>
 
Successivamente l’interesse si sposta sul design per l’innovazione del sistema rispetto a quella del singolo prodotto, secondo un idea di sostenibilità sostenitrice di cambiamenti radicali nei modelli di produzione e consumo.
=== Calciomercato ===
==== Sessione estiva ====
[[File:Cristiano Ronaldo Portugal.jpg|thumb|upright|[[Cristiano Ronaldo]] approda nell'estate 2018 alla {{Calcio Juventus|N}} per 100 milioni di euro, l'[[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|acquisto più costoso]] nella storia della Serie A.]]
 
Più tardi ancora, il ruolo del design si è sviluppato rispetto alla dimensione socioetica della sostenibilità; ovvero su diverse questioni a partire dal principio dell’[[equità]] nella disponibilità e distribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 2}}</ref>
L'estate 2018 vede la {{Calcio Juventus|N}} campione d'Italia in carica mettere a segno uno degli acquisti più importanti nella storia del campionato italiano: i bianconeri si assicurano le prestazioni del portoghese [[Cristiano Ronaldo]], tra i maggiori fuoriclasse della sua generazione, versando nelle casse del {{Calcio Real Madrid|N}} la cifra di 100 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_luglio_10/cristiano-ronaldo-juventus-150-milioni-l-affare-secolo-5e46bde2-8451-11e8-a3ad-a03e04fe079c.shtml|titolo=Cristiano Ronaldo alla Juve per 100 milioni: è l’affare del secolo|data=10 luglio 2018}}</ref> La squadra piemontese, che chiude un'epoca presentandosi al via senza le ''bandiere'' [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Claudio Marchisio|Marchisio]], si rinforza inoltre con gli arrivi del portiere [[Mattia Perin|Perin]], dei terzini [[João Cancelo]] e [[Leonardo Spinazzola|Spinazzola]], e del mediano [[Emre Can]];<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_giugno_21/calciomercato-juventus-emre-can-sbarcato-torino-tedesco-arriva-parametro-zero-liverpool-d4a1d1be-7530-11e8-bb6c-d710a4e0e531.shtml|titolo=Calciomercato, Juventus: Emre Can ha firmato, il tedesco arriva a parametro zero dal Liverpool|data=21 giugno 2018}}</ref> desta inoltre sorpresa il ritorno di [[Leonardo Bonucci|Bonucci]], di nuovo a [[Torino]] dopo la rumorosa separazione dell'anno prima, nell'ambito di uno scambio con il {{Calcio Milan|N}} che coinvolge il giovane difensore [[Mattia Caldara|Caldara]].<ref name="Bonucci-Caldara-Higuain">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2018/08/01/news/accordo_fatto_bonucci_torna_alla_juve_higuain_e_caldara_al_milan-203160253/|titolo=Accordo fatto: Bonucci torna alla Juve, Higuain e Caldara al Milan. L'attaccante argentino: "Qui per arrivare lontano"|data=1º agosto 2018}}</ref>
 
=== Design per equità e coesione sociale ===
Una tra le maggiori antagoniste della Juventus in questo decennio, il {{Calcio Napoli|N}}, chude il rapporto con [[Maurizio Sarri|Sarri]] e accoglie in panchina [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]], tornato in Serie A a quasi un decennio di distanza dall'ultima sua esperienza milanista;<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/23-05-2018/napoli-ancelotti-ufficiale-firmato-triennale-de-laurentiis-fa-colpaccio-270331141999.shtml|titolo=Napoli-Ancelotti: ufficiale. Firmato un triennale. De Laurentiis fa il colpaccio|data=23 maggio 2018}}</ref> dal mercato arriva il portiere [[David Ospina|Ospina]] a rimpiazzare [[José Manuel Reina|Reina]], il mediano [[Fabián Ruiz Peña|Ruiz]] chiamato a sostituire il partente [[Jorginho (calciatore 1991)|Jorginho]], più il terzino [[Kévin Malcuit|Malcuit]] dal {{Calcio Lilla|N}} e l'esterno [[Simone Verdi|Verdi]] dal {{Calcio Bologna|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.tpi.it/2018/09/16/calciomercato-2018-acquisti-cessioni-napoli/|titolo=Calciomercato 2018 - Gli acquisti e le cessioni del Napoli|data=16 settembre 2018}}</ref> Molto attiva la {{Calcio Roma|N}}:<ref>{{cita web|url=https://sport.ilmessaggero.it/calciomercato/roma_monchi_spiega_il_mercato_del_club_necessaria_una_piccola_rivoluzione-3867089.html|titolo=Roma, Monchi spiega il mercato del club: «Necessaria una piccola rivoluzione»|data=20 luglio 2018}}</ref> i giallorossi acquistano, tra gli altri, il portiere [[Robin Olsen|Olsen]], il mediano [[Steven Nzonzi|Nzonzi]], le mezzali [[Bryan Cristante|Cristante]] e [[Javier Pastore|Pastore]], e l'esterno [[Justin Kluivert]], ma devono fare i conti con le partenze del portiere [[Alisson Becker|Alisson]]<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2018/07/19-45549503/alisson-liverpool_ufficiale_la_roma_grazie_di_tutto/|titolo=Alisson-Liverpool, è ufficiale. La Roma: «Grazie di tutto»|data=19 luglio 2018}}</ref> e dei centrocampisti [[Kevin Strootman|Strootman]] e [[Radja Nainggolan|Nainggolan]];<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/inter/2018/06/26/news/nainggolan_ufficiale_contratto_2022-200074155/|titolo=Inter, ufficiale Nainggolan: ''Scelta semplice, carico per la nuova avventura''|data=26 giugno 2018}}</ref> quest'ultimo è il rinforzo più importante di un'{{Calcio Inter|N}} che, salutati Cancelo e [[Rafael Alcântara|Rafinha]], ridisegna la propria rosa con lo ''stopper'' [[Stefan de Vrij|de Vrij]], i terzini [[Kwadwo Asamoah|Asamoah]] e [[Šime Vrsaljko|Vrsaljko]], gli esterni [[Matteo Politano|Politano]] e [[Keita Baldé]] e il centravanti [[Lautaro Martínez]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-05-2018/inter-ecco-asamoah-lautaro-martinez-de-vrij-nerazzurri-gia-futuro-2601240573521.shtml|titolo=Inter: ecco Asamoah e Lautaro Martinez dopo De Vrij, nerazzurri già nel futuro|data=11 maggio 2018}}</ref>
[[File:CalifAcadamyOfSciAug28-2008img0640.JPG|thumb|290px|The [[California Academy of Sciences]], Edificio sostenibile a San Francisco, progettato da Renzo piano e inaugurato il 27 settembre 2008.]]
 
É noto quanto i consumi vadano oltre le capacità della terra di accogliere scarti ed emissioni e di fornire risorse, nonostante un enorme progresso da parte del mondo industriale nell'ultimo decennio.
La {{Calcio Lazio|N}} rimpiazza i partenti de Vrij e [[Felipe Anderson]] con [[Francesco Acerbi|Acerbi]] e [[Joaquín Correa|Correa]], e integra il mediano [[Milan Badelj|Badelj]]. Il Milan, al secondo avvicendamento societario nel giro di un anno dopo il passaggio al fondo [[Elliott Management Corporation|Elliott]],<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2018/07/10/news/milan_societa_e_halilovic-201431292/|titolo=Milan, Elliott annuncia il controllo del club: "Obbiettivi ambiziosi"|data=10 luglio 2018}}</ref> oltre al già citato Caldara ottiene dalla Juventus anche il prestito del centravanti [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]],<ref name="Bonucci-Caldara-Higuain"/> a sostituire i deludenti [[Nikola Kalinić|Kalinić]] e [[André Silva]]; rimpolpa inoltre le seconde linee con il portiere Reina, il mediano [[Tiémoué Bakayoko|Bakayoko]] e gli esterni [[Diego Laxalt|Laxalt]] e [[Samu Castillejo|Castillejo]]. L'{{Calcio Atalanta|N}} fa fronte alle partenze di [[Andreas Cornelius|Cornelius]], Cristante e [[Andrea Petagna|Petagna]] con gli arrivi di [[Mario Pašalić|Pašalić]] e [[Duván Zapata]].
 
Per questo motivo si tiene conto del principio di equità per cui ogni persona ha diritto alla stessa disponibilità di [[risorse naturali]] globali in uno schema di equa redistribuzione delle risorse.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 6}}</ref>
Tra gli altri arrivi, da segnalare quelli del promettente [[Krzysztof Piątek|Piątek]] al {{Calcio Genoa|N}}, oltreché di [[Gervinho]] al {{Calcio Parma|N}}, [[Grégoire Defrel|Defrel]] alla {{Calcio Sampdoria|N}} e [[Kevin-Prince Boateng|Boateng]] al {{Calcio Sassuolo|N}}, club quest'ultimo che sceglie per la panchina l'emergente [[Roberto De Zerbi|De Zerbi]]. Cambio di guida tecnica anche per {{Calcio Bologna|N}}, {{Calcio Cagliari|N}}, e {{Calcio Udinese|N}}, che ripartono rispettivamente da [[Filippo Inzaghi]], [[Rolando Maran|Maran]] e [[Julio Velázquez|Velázquez]].
 
La cultura del design in Italia, già alla fine degli anni 60', ha avuto un ruolo precursore di una critica sulle modalità del consumo;
==== Sessione invernale ====
infatti esponenti della cultura del design spostarono la loro attenzione sulle problematiche legate alle responsabilità del progettista riguardo appunto il tema dei consumi.
La squadra più attiva nella sessione invernale è il Milan, che accoglie dal {{Calcio Flamengo|N}} il centrocampista [[Lucas Paquetá]], ma soprattutto opera un cambio in attacco: dopo appena un semestre si chiude la tormentata e deludente esperienza milanese di Higuaín,<ref>{{cita web|url=https://www.panorama.it/sport/calcio/higuain-flop-milan-costi-gol-presenze-bilancio/|titolo=Higuain, addio Milan: tutti i numeri del flop|data=17 gennaio 2019}}</ref> il quale torna anticipatamente alla Juventus (per poi trasferirsi in prestito al {{Calcio Chelsea|N}});<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/01/23-52438547/higuain_al_chelsea_ora_ufficiale_/|titolo=Higuain al Chelsea, ora è ufficiale!|data=23 gennaio 2019}}</ref> i rossoneri lo rimpiazzano acquistando l'ex genoano Piątek, rivelazione della prima parte di campionato.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/01/23-52436341/milan_ufficiale_piatek_al_genoa_35_milioni/|titolo=Milan, ufficiale Piatek: al Genoa 35 milioni|data=23 gennaio 2019}}</ref> Movimenti marginali per la Juventus, che cede [[Medhi Benatia|Benatia]] all'{{Calcio Lekhwiya|N}} rimpiazzandolo in rosa con il ''cavallo di ritorno'' [[Martín Cáceres|Cáceres]], e per l'Inter che preleva dal {{Calcio Southampton|N}} il terzino [[Cédric Soares|Cédric]].
Come la critica avanzata dal progettista [[Tomas Maldonado]] nel saggio "La speranza progettuale" dove supporta il proprio discorso critico riguardo la società dei consumi con l'idea che si sia persa appunto in una "speranza progettuale" che lui stesso intende recuperare.
 
La questione che fu riproposta agli inizi degli anni ’70, anche se mai risolta nelle sue conseguenze riguardanti la pratica progettuale.
Per quanto riguarda gli altri club, Fiorentina e Sampdoria riportano in Italia [[Luis Muriel|Muriel]] e [[Manolo Gabbiadini|Gabbiadini]], rispettivamente dal {{Calcio Siviglia|N}} e dal {{Calcio Southampton|N}}. Il Genoa rimpiazza il succitato Piątek con [[Antonio Sanabria|Sanabria]], mentre il Bologna si rinforza con [[Nicola Sansone|Sansone]] e [[Roberto Soriano|Soriano]]. Sassuolo ed Empoli lasciano partire Boateng e [[Miha Zajc|Zajc]] in direzione, rispettivamente, {{Calcio Barcellona|N}} e {{Calcio Fenerbahce|N}}. Infine a febbraio, il Napoli saluta il suo capitano nonché ''bandiera'' [[Marek Hamšík|Hamšík]], che dopo 12 anni con il club partenopeo si trasferisce ai cinesi del {{Calcio Dalian Yifang|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/19_febbraio_14/de-laurentiis-marek-hamsik-giocatore-dalian-ufficiale-12-anni-lascia-napoli-3493a24a-304e-11e9-8a87-b19e5ce8112e.shtml|titolo=De Laurentiis: «Marek Hamsik è un giocatore del Dalian». Ufficiale, dopo 12 anni lascia il Napoli|data=14 febbraio 2019}}</ref>
 
La discussione sul ruolo del design in relazione alla socioetica della sostenibilità si è riaperto negli ultimi anni. É evidente il fatto che quando il tema dei consumi sostenibili si lega alla sostenibilità socioetica il ruolo del design si estende a diverse questioni, che sono:
=== Avvenimenti ===
==== Girone d'andata ====
[[File:Zenit-Torino (7).jpg|thumb|upright|left|[[Fabio Quagliarella]], capace di andare a segno per 11 partite consecutive (tra la 10ª e la 21ª giornata) con la maglia della {{Calcio Sampdoria|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2019/01/26-52532975/quagliarella_record_come_batistuta_in_gol_per_11_partite_di_fila/|titolo=Quagliarella, record come Batistuta: in gol per 11 partite di fila|data=26 gennaio 2019}}</ref>]]
 
*I principi e le regole della democrazia, dei diritti umani e della libertà,
Alla vigilia della 1ª giornata di campionato, la Lega A decide di rinviare le gare delle due squadre genovesi ({{Calcio Sampdoria|N}}-{{Calcio Fiorentina|N}} e {{Calcio Milan|N}}-{{Calcio Genoa|N}}) per il crollo parziale del [[Viadotto Polcevera|ponte Morandi]] nel [[Genova|capoluogo ligure]].<ref name="rinvioprima"/> Appena alla fine della terza giornata paiono trovare conferma i pronostici estivi relativi lo scudetto, con la sola {{Calcio Juventus|N}} in grado di fare bottino pieno;<ref name="fattoquotidiano">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/03/serie-a-il-calcio-dagosto-non-conta-nulla-tranne-che-per-la-juventus/4599839/|titolo=Serie A, il calcio d'agosto non conta nulla. Tranne che per la Juventus|data=3 settembre 2018}}</ref> in scia ai campioni uscenti si mantiene il {{Calcio Napoli|N}}, mentre appaiono in ritardo {{Calcio Inter|N}} e {{Calcio Roma|N}}.<ref name="fattoquotidiano"/> Tra le rivelazioni d'inizio stagione si distinguono due ''provinciali'', il {{Calcio Sassuolo|N}} e la {{Calcio SPAL|N}}, quest'ultima a punteggio pieno dopo le prime due giornate.<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spal/spal-scommesse-1.4112732|titolo=Spal, c'è già chi scommette sul sogno europeo|data=29 agosto 2018}}</ref>
*Il raggiungimento della pace e della sicurezza,
*Il miglioramento delle informazioni, della formazione e dell’occupazione,
*I principi di equità mondiale nella disponibilità delle risorse,
*Il Rispetto delle diversità culturale, delle identità regionali e delle biodiversità naturale.
 
Un esempio è quello dell’innovazione sociale sostenibile che genera soluzioni a basso impatto ambientale, nascendo da una partecipazione sociale attiva.<ref> {{Cita articolo|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata |autore = Carlo Vezzoli|anno = 2005| p= 7}}</ref>
Al ritorno dalla sosta di settembre, la Juventus allunga la sua serie di vittorie consecutive a otto,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2018/10/06-48315587/udinese-juventus_0-2_bentancur-ronaldo_otto_vittorie_su_otto/|titolo=Udinese-Juventus 0-2: Bentancur-Ronaldo, otto vittorie su otto|data=6 ottobre 2018}}</ref> facendo suo anche lo scontro diretto di [[Allianz Stadium (Torino)|Torino]] col Napoli alla 7ª giornata. I partenopei, pur se debitamente distanziati, restano di fatto gli unici accredditati inseguitori dei bianconeri,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2018/10/07-48387984/napoli-sassuolo_2-0_ounas_e_insigne_piegano_de_zerbi/|titolo=Napoli-Sassuolo 2-0: Ounas e Insigne piegano De Zerbi|data=7 ottobre 2018}}</ref> mentre in questa fase del campionato si segnalano le inattese difficoltà dell'{{Calcio Atalanta|N}}, oltre a un {{Calcio Chievo|N}} già relegato a fanalino di coda.
 
== Dibattito storico ==
Dopo la sosta di ottobre, il campionato fa registrare il primo passo falso della Juventus, bloccata sul pari allo Stadium dal Genoa; tuttavia, vincendo le successive tre gare, i bianconeri rimettono a distanza di sicurezza la squadra di Ancelotti.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/11/12/juventus-inizio-record-punti-seria-a-dopo-12-giornate-.html|titolo=Juventus da record: è il miglior inizio di sempre in Serie A|data=12 novembre 2018}}</ref> Con l'Inter che, superate le incertezze iniziali, si stabilizza a ''terza forza'' del campionato,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2018/11/03/news/inter_genoa_partita_gagliardini_politano-210696305/|titolo=Inter-Genoa 5-0: show nerazzurro con Gagliardini, Politano, Joao Mario e Nainggolan|data=3 novembre 2018}}</ref> a centro classifica il Sassuolo conferma l'ottimo avvio di stagione, mentre risale la china anche l'Atalanta. Frattanto a fondo classifica si assiste a numerosi cambi di guida tecnica, che toccano Chievo, {{Calcio Empoli|N}}, {{Calcio Frosinone|N}}, Genoa e {{Calcio Udinese|N}}, nella speranza di migliorare i propri risultati.<ref>{{cita web|url=https://superscudetto.sky.it/news/serie-a/serie-a-panchine-esoneri-cambio-allenatore/|titolo=Serie A, 12 giornate per 5 panchine saltate: l'ultima a Udine. Tutti i cambi allenatore|data=14 novembre 2018}}</ref>
I primi ad aver posto critiche riguardo il [[degrado ambientale]], aprendo una significativa discussione dovuta all’espansione dell’attività industriale, sono i membri del movimento [[arts and crafts]] (1859-1900). Un esempio è [[William Morris]] (1834-1896), che si dedicò ad una serie di attività e pratiche per raggiungere una migliore qualità della vita, degli oggetti e dell’ambiente.
 
Le questioni teoriche iniziano ad avere un peso concreto sui progetti e sulle produzioni industriali di oggetti d’uso quotidiano quarant'anni dopo l'inizio del dibattito, che si aprì già tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta dove si riscontrano le prime prese di posizione nei confronti dei problemi ambientali;
Il girone di andata si chiude con la Juventus che si laurea ''campione d'inverno'' facendo registrare il nuovo record di punti al giro di boa, grazie a 17 vittorie e 2 pareggi;<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/18_dicembre_30/juve-2018-record-mai-nessuno-come-bianconeri-girone-d-andata-a88221d2-0c1c-11e9-a68b-18db728c9ce6.shtml|titolo=Juve, un 2018 da record: mai nessuno come i bianconeri nel girone d'andata|data=30 dicembre 2018}}</ref> alle spalle dei bianconeri, consolidano le loro posizioni Napoli e Inter, con i nerazzurri capaci di battere i partenopei in una gara purtroppo segnalatasi per i gravi scontri avvenuti tra le due tifoserie al di fuori di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], culminati nella morte di un [[ultrà]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/27-12-2018/scontri-inter-napoli-morto-tifoso-investito-un-van-3101581205527.shtml|titolo=Scontri Inter-Napoli: morto il tifoso interista investito da un suv scuro|data=27 dicembre 2018}}</ref>
 
Mentre per quanto riguarda la propagazione delle tematiche su tecnologie per l’avvio di studi in materia, gli anni Ottanta furono un periodo determinante;
==== Girone di ritorno ====
Nonostante a livello progettuale e industriale non si verifichino significativi cambiamenti verso una nuova estetica sostenibile.
I primi due mesi del 2019 confermano lo scenario delineatosi nel girone di andata, con la Juventus che alla 24ª giornata allunga a +13 sul Napoli; un distacco in testa alla classifica che, a fine febbraio, non si registrava dalla stagione [[Serie A 2006-2007|2006-2007]].<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/juventus-a-13-sul-napoli-meglio-solo-linter-post-calciopoli/buv6dx8mzpeb1ud9nk1gr64zt|titolo=Juventus a +13 sul Napoli: meglio solo l'Inter post Calciopoli|data=17 febbraio 2019}}</ref> I bianconeri rimarcano la loro superiorità stagionale alla 26ª giornata, battendo gli azzurri nel ''big match'' del [[Stadio San Paolo|San Paolo]] e portandosi a +16,<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2019/03/03-54122062/napoli-juventus_1-2_bianconeri_a_16_sugli_azzurri/|titolo=Napoli-Juventus 1-2: bianconeri a +16 sugli azzurri|data=3 marzo 2019}}</ref> ipotecando di fatto l'ennesimo tricolore, prima di incassare alla 28ª giornata l'inaspettata prima sconfitta stagionale a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]] contro il Genoa.
 
Successivamente si ha un grande cambiamento grazie alla strategia per un vivere sostenibile "Caring for the Earth. A strategy for sustainable living strategia" (1991) realizzata dalla ''World Conservation Union'' ([[IUCN]], sigla del vecchio nome dell’organizzazione, ''International Union for Conservation of Nature''), dall’''United Nations Environment Programme'' ([[UNEP]]) e dal ''World Wildlife Fund'' ([[WWF]]), che fornisce un ulteriore definizione di [[sviluppo sostenibile]], ovvero il miglioramento della qualità della vita umana, in modo da offrire oltre 130 proposte operative da effettuare ad ogni livello: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale.
Al rientro dalla sosta di marzo, la Juventus continua la sua marcia di avvicinamento verso uno scudetto ormai considerato una formalità, con il vantaggio sul Napoli che a sette turni dal termine tocca un massimo stagionale di +20. Per la matematica si deve attendere la 33ª giornata, quando il successo interno per 2-1 sulla Fiorentina permette agli uomini di Allegri di festeggiare con cinque giornate di anticipo: per i bianconeri si tratta del 35° titolo della loro storia, nonché dell'8° consecutivo in questo loro vittorioso ciclo degli anni 2010.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/20-04-2019/seriea-juve-fiorentina-2-1-festa-bianconera-ottavo-scudetto-fila-330925182038.shtml|titolo=Serie A, Juve-Fiorentina 2-1: festa bianconera, ottavo scudetto di fila|data=20 aprile 2019}}</ref>
 
Inoltre negli anni Novanta lo studio si è concentrato sul miglioramento della qualità della vita a livello mondiale attraverso una riduzione della materia e dell’energia necessaria all’allungamento del ciclo di vita dei prodotti, ma anche, in alternativa, la produzione di oggetti dal ciclo di vita breve, altamente riciclabili, e la strategia del ‘fare e disfare’, dove le singole parti dei prodotti possono essere valorizzate all’interno di nuovi cicli produttivi.
A dare vivacità alle ultime giornate, la lotta per i piazzamenti in ''zona Champions'' che, eccezion fatta per le già sicure Juventus e Napoli, coinvolge ben sei squadre racchiuse in pochi punti, per due soli posti disponibili: oltre alle due milanesi frenate da risultati altalenanti, e alle due romane, con una Roma che ha nel frattempo richiamato [[Claudio Ranieri]] al posto dell'esonerato Di Francesco,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2019/03/07/news/roma_ranieri_nuovo_allenatore_testaccio_romanista-220978054/|titolo=Il ritorno del testaccino Ranieri e il karma della sua gente|data=7 marzo 2019}}</ref> s'inseriscono nella corsa anche le ''outsider'' Atalanta e {{Calcio Torino|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/28-04-2019/torino-milan-2-0-belotti-rigore-berenguer-mazzarri-romagnoli-espulsi-3301149136483.shtml|titolo=Torino-Milan 2-0: Belotti su rigore e Berenguer. Mazzarri-Romagnoli espulsi|data=29 aprile 2019}}</ref> entrambe artefici di stagioni al di sopra delle aspettative.
Queste strategie vengono applicate nella mostra ''Il giardino delle cose'', curata da Ezio Manzini e presentata alla [[Triennale di Milano]] del 1992, proponendo la metafora di un mondo possibile in quanto sostenibile.
 
Sul piano internazionale [[Gunter Pauli]] e Heitor Gurgulino de Souza propongono un metodo che incorpora il rispetto per l’ambiente con le tecniche usate dalla natura stessa, facendo del processo produttivo parte di un ecosistema.
A fondo classifica un deludente Chievo, che mai ha palesato concrete possibilità di salvezza nell'arco del campionato, retrocede con sei turni di anticipo lasciando la massima serie dopo undici anni
Essi costruirono nel 1994 l’istituto di ricerca ''Zero Emission Research and Initiatives'' ([[ZERI]]).
a causa della sconfitta interna subita contro il Napoli per 1-3.<ref>{{cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/primo-verdetto-in-serie-a-chievo-aritmeticamente-retrocesso/1cq39x8cvodxk1vmfwxaul3a3x|titolo=Primo verdetto in Serie A: Chievo aritmeticamente retrocesso|data=14 aprile 2019}}</ref> Si segnala invece in positivo il {{Calcio Bologna|N}} che, dopo l'avvicendamento tecnico di fine gennaio tra Inzaghi e [[Siniša Mihajlović]],<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/stadio/bologna/2019/01/28-52637842/serie_a_bologna_inzaghi_al_capolinea_ecco_mihajlovic/|titolo=Serie A Bologna, esonerato Inzaghi: ufficiale Mihajlovic|data=28 gennaio 2019}}</ref> ritrova ''verve'' e risultati.
Alla giornata 35 è ufficiale il terzo verdetto di questa stagione, ovvero la retrocessione in Serie B del Frosinone (dopo quasi un anno dalla promozione nella massima serie raggiunta da tale squadra) dovuta al pareggio dei Ciociari per 2-2 sul campo del Sassuolo.
 
È evidente percui un passaggio dal termine ecosviluppo, coniato a Stoccolma nel 1972 in occasione della conferenza dell’ONU sull’ambiente umano, all’espressione [[sviluppo sostenibile]], dichiarando in questo modo lo spostamento dal piano locale a quello globale, poiché i problemi ambientali causati allo sviluppo hanno conseguenze sull'intero pianeta e non solo sul territorio considerato.<ref name="uno"/>
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|ITA
|float = center
|width = 350
|places =
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.698264 |long=9.67727 |label=<small>{{Calcio Atalanta|N}}</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.494887 |long=11.342616 |label=<small>{{Calcio Bologna|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=39.223763 |long=9.121867 |label=<small>{{Calcio Cagliari|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.4353226 |long=10.9664395 |label=<small>{{Calcio Chievo|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.7264941 |long=10.9525966 |label=<small>{{Calcio Empoli|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.76956 |long= 11.255814 |label=<small>{{Calcio Fiorentina|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=41.6340696 |long= 13.3196937 |label=<small>{{Calcio Frosinone|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=40.851775 |long=14.268124 |label=<small>{{Calcio Napoli|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.7949078 |long=10.3362639 |label=<small>{{Calcio Parma|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.54433 |long=10.784774 |label=<small>{{Calcio Sassuolo|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.838124 |long=11.619787 |label=<small>{{Calcio SPAL|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=46.071067 |long=13.234579 |label=<small>{{Calcio Udinese|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.466805 |long=9.190434|label=<small>'''Milano'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.073095 |long=7.681223|label=<small>'''Torino'''</small>|position=right|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.411351 |long=8.932560|label=<small>'''Genova'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.893357 |long=12.482783|label=<small>'''Roma'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=43.2 |long=7|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Milano'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]]}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=38.7 |long=7|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Roma'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=40.2 |long=7|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Torino'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Juventus Football Club|Juventus]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Torino Football Club|Torino]]}}</span>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=41.7 |long=7|label=<span style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Genova'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]}}</span>|position=right}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Serie A 2018-2019
}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:99%"
!Club
!Stagione
!Città
!Stadio
!Stagione precedente
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
| ''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]<br />[[Mapei Stadium - Città del Tricolore]] <small>([[Reggio Emilia|Reggio nell'Emilia]])</small> <small>(36ª e 38ª giornata)</small>
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|7º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
| ''[[Bologna Football Club 1909 2018-2019|dettagli]]''
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|15º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cagliari|N}}
| ''[[Cagliari Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Cagliari]]
| [[Sardegna Arena]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|16º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Chievo|N}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2018-2019|dettagli]]''
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|13º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Empoli|N}}
| ''[[Empoli Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Empoli]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]])
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|1º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
| ''[[ACF Fiorentina 2018-2019|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|8º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Frosinone|N}}
| ''[[Frosinone Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Frosinone]]
| [[Stadio Olimpico Grande Torino]] <small>(2ª giornata)</small><br/>[[Stadio Benito Stirpe]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|3º posto in Serie B]]<ref>Promosso dopo i [[Serie B 2017-2018#Play-off|play-off]].</ref>
|-
| {{Calcio Genoa|N}}
| ''[[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|12º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Inter|N}}
| ''[[Football Club Internazionale Milano 2018-2019|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|4º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
| ''[[Juventus Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|1º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
| ''[[Società Sportiva Lazio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|5º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
| ''[[Associazione Calcio Milan 2018-2019|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Napoli|N}}
| ''[[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|dettagli]]''
| [[Napoli]]
| [[Stadio San Paolo]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|2º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Parma|N}}
| ''[[Parma Calcio 1913 2018-2019|dettagli]]''
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|2º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Roma|N}}
| ''[[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|3º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sampdoria|N}}
| ''[[Unione Calcio Sampdoria 2018-2019|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|10º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sassuolo|N}}
| ''[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Sassuolo]] ([[Provincia di Modena|MO]])
| [[Mapei Stadium - Città del Tricolore]] <small>([[Reggio Emilia|Reggio nell'Emilia]])</small>
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio SPAL|N}}
| ''[[S.P.A.L. 2018-2019|dettagli]]''
| [[Ferrara]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]] <small>(2ª giornata)</small><br />[[Stadio Paolo Mazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|17º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
| ''[[Torino Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Stadio Olimpico Grande Torino]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Udinese|N}}
| ''[[Udinese Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli|Stadio Friuli-Dacia Arena]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|14º posto in Serie A]]
|}
 
== AllenatoriPrincipi edel primatistidesign sostenibile ==
Principi generali che caratterizzano questo concetto:
<small>''Aggiornata al 3 maggio 2019.''</small>
* ''Materiali sostenibili'': materiali riciclati o riciclabili, realizzati secondo processi produttivi che utilizzano energie alternative.
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
* ''[[Risparmio energetico]]'': utilizzo di processi produttivi o prodotti per ridurre i consumi energetici.
! width=13% | Squadra
* ''Qualità e durabilità'': maggiore resistenza all'usura ed un funzionamento ottimale che garantisce una riduzione dell'impatto dei rifiuti prodotti.
! width=29% | Allenatore
* ''Design e [[riciclo]]'': progetto che prevede un secondo utilizzo per l'oggetto prodotto sia come materiale sia come funzione.
! width=29% | Giocatore più presente<br/><small>(tra parentesi il numero delle presenze)</small>
* ''Minimizzare diversità materiali'': eliminare al minimo la diversità dei materiali all'interno dei prodotti multicomponenti per promuovere lo smontaggio. <ref>[https://pubs.acs.org/doi/pdf/10.1021/es032373g Anastas, P. L. and Zimmerman, J. B. (2003). "Through the 12 principles of green engineering". Environmental Science and Technology.] </ref>
! width=29% | Capocannoniere<br/><small>(tra parentesi il numero dei gol segnati)</small>
* ''Risorse rinnovabili'': materiali provenienti da fonti rinnovabili locali o bioregionali gestite in modo sostenibile, con la possibilità di compostarle quando non sono più utili.
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]]
| {{Bandiera|COL}} [[Duván Zapata]] (33)
| {{Bandiera|COL}} [[Duván Zapata]] (21)
|-
| Bologna<ref>{{cita web|url=https://www.bolognafc.it/sinisa-mihajlovic-e-il-nuovo-allenatore-del-bologna/|titolo=Sinisa Mihajlovic è il nuovo allenatore del Bologna|data=28 gennaio 2019}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] <small>(1ª-21ª)</small><br/>{{Bandiera|SRB}} [[Siniša Mihajlović]] <small>(22ª-)</small>
| {{Bandiera|POL}} [[Łukasz Skorupski]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Orsolini]],<br/>{{Bandiera|CHL}} [[Erick Pulgar]],<br/>{{Bandiera|PRY}} [[Federico Santander]] (6)
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Cragno]],<br/>{{Bandiera|MDA}} [[Artur Ioniță]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Pavoletti]] (12)
|-
| Chievo<ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/comunicato-ufficiale-esonerato-lorenzo-danna|titolo=COMUNICATO UFFICIALE: ESONERATO LORENZO D'ANNA|data=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/comunicato-ufficiale-gian-piero-ventura-%C3%A8-il-nuovo-allenatore-della-prima-squadra%E2%80%8B|titolo=COMUNICATO UFFICIALE: GIAN PIERO VENTURA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA PRIMA SQUADRA|data=10 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/ufficiale-risoluzione-del-contratto-gian-piero-ventura|titolo=UFFICIALE: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER GIAN PIERO VENTURA|data=13 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chievoverona.it/it/primo-piano/news/ufficiale-domenico-di-carlo-%C3%A8-il-nuovo-allenatore-giallobl%C3%B9|titolo=UFFICIALE: DOMENICO DI CARLO E' IL NUOVO ALLENATORE GIALLOBLU'|data=13 novembre 2018}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo D'Anna]] <small>(1ª-8ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ventura]] <small>(9ª-12ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]] <small>(13ª-)</small>
| {{Bandiera|POL}} [[Mariusz Stępiński]] (33)
| {{Bandiera|POL}} [[Mariusz Stępiński]] (6)
|-
| Empoli<ref>{{cita web|url=https://www.empolicalcio.net/Comunicato-ufficiale-6.htm|titolo=Comunicato ufficiale|data=5 novembre 2018|accesso= 5 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.empolicalcio.net/Giuseppe-Iachini-e-il-nuovo-allenatore-dell-Empoli.htm|titolo=Giuseppe Iachini è il nuovo allenatore dell'Empoli|data=6 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.empolicalcio.net/Comunicato-ufficiale-7.htm|titolo=Comunicato ufficiale|data=13 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.empolicalcio.net/Aurelio-Andreazzoli-ritorna-alla-guida-dell-Empoli-FC.htm|titolo=Aurelio Andreazzoli ritorna alla guida dell'Empoli FC|data=13 marzo 2019}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]] <small>(1ª-11ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] <small>(12ª-27ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]] <small>(28ª-)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Caputo]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Caputo]] (15)
|-
| Fiorentina<ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-09-04-2019_15-26-10_acf-fiorentina-ha-ricevuto-le-dimissioni-.html|titolo=ACF FIORENTINA HA RICEVUTO LE DIMISSIONI DEL MISTER STEFANO PIOLI, ALLENAMENTO SVOLTO DAL TECNICO IN SECONDA MURELLI|data=9 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/id-10-04-2019_15-52-33_montella-e-il-nuovo-allenatore-della-fior.html|titolo=MONTELLA È IL NUOVO ALLENATORE DELLA FIORENTINA|data=10 aprile 2019}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] <small>(1ª-31ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Montella]] <small>(32ª-)</small>
| {{Bandiera|ARG}} [[Giovanni Simeone]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Benassi (calciatore)|Marco Benassi]] (7)
|-
| Frosinone<ref>{{cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/moreno-longo-sollevato-dallincarico-di-allenatore/|titolo=MORENO LONGO SOLLEVATO DALL’INCARICO DI ALLENATORE|data=19 dicembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.frosinonecalcio.com/it/baroni-va-al-sodo-non-ce-tempo-da-perdere-porto-convinzione-entusiasmo-vigore/|titolo=BARONI VA AL SODO: “NON C’E’ TEMPO DA PERDERE. PORTO CONVINZIONE, ENTUSIASMO, VIGORE”|data=19 dicembre 2018}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]] <small>(1ª-16ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] <small>(17ª-)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Sportiello]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Camillo Ciano]] (7)
|-
| Genoa<ref>{{cita web|url=https://genoacfc.it/cambio-in-panchina-torna-mister-juric/|titolo=CAMBIO IN PANCHINA: TORNA MISTER JURIC|data=9 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://genoacfc.it/cesare-prandelli-e-il-nuovo-tecnico/|titolo=Cesare Prandelli è il nuovo tecnico|data=7 dicembre 2018}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] <small>(1ª-8ª)</small><br/>{{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]] <small>(9ª-14ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]] <small>(15ª-)</small>
| {{Bandiera|CIV}} [[Christian Kouamé]] (34)
| {{Bandiera|POL}} [[Krzysztof Piątek]] (13)
|-
| Inter
| {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
| {{Bandiera|SVN}} [[Samir Handanovič]] (34)
| {{Bandiera|ARG}} [[Mauro Icardi]] (10)
|-
| Juventus
| {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]
| {{Bandiera|BRA}} [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]],<br/>{{Bandiera|URY}} [[Rodrigo Bentancur]], <br/>{{Bandiera|FRA}} [[Blaise Matuidi]], <br/>{{Bandiera|BIH}} [[Miralem Pjanić]], <br/>{{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]] (29)
| {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]] (21)
|-
| Lazio
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
| {{Bandiera|ALB}} [[Thomas Strakosha]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Immobile]] (14)
|-
| Milan
| {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Gattuso]]
| {{Bandiera|TUR}} [[Hakan Çalhanoğlu]],<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Donnarumma]] (32)
| {{Bandiera|POL}} [[Krzysztof Piątek]] (8)
|-
| Napoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
| {{Bandiera|SEN}} [[Kalidou Koulibaly]],<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Dries Mertens]],<br/>{{Bandiera|POL}} [[Piotr Zieliński]] (32)
| {{Bandiera|POL}} [[Arkadiusz Milik]] (17)
|-
| Parma
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Iacoponi]],<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Luigi Sepe]] (34)
| {{Bandiera|CIV}} [[Gervinho]] (10)
|-
| Roma<ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/03/l-as-roma-comunica-la-fine-del-rapporto-lavorativo-con-di-francesco|titolo=EUSEBIO DI FRANCESCO NON È PIÙ IL RESPONSABILE TECNICO DELL'AS ROMA|data=7 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2019/03/claudio-ranieri-e-il-nuovo-responsabile-tecnico-della-roma|titolo=CLAUDIO RANIERI È IL NUOVO RESPONSABILE TECNICO DELLA ROMA|data=8 marzo 2019}}</ref>
| {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]] <small>(1ª-26ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]] <small>(27ª-)</small>
| {{Bandiera|ITA}} [[Bryan Cristante]] (31)
| {{Bandiera|ITA}} [[Stephan El Shaarawy]] (10)
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Emil Audero]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Quagliarella]] (23)
|-
| Sassuolo
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Consigli]] (33)
| {{Bandiera|SEN}} [[Khouma El Babacar]] (7)
|-
| SPAL
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Missiroli]],<br/>{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Petagna]] (32)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Petagna]] (14)
|-
| Torino
| {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Belotti]] (34)
| {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Belotti]] (13)
|-
| Udinese<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/julio-velazquez-esonerato-dalla-guida-della-prima-squadra|titolo=Julio Velazquez esonerato dalla guida della prima squadra|data=13 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/davide-nicola-e-il-nuovo-allenatore-dell-udinese|titolo=Davide Nicola è il nuovo allenatore dell'Udinese|data=13 novembre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/Apps/WebObjects/Udinese.woa/wa/viewSection?id=27668&lang=ita|titolo=Nota ufficiale sulla guida tecnica|data=20 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/squadra/igor-tudor-alla-guida-dell-udinese|titolo=Igor Tudor alla guida dell'Udinese|data=20 marzo 2019}}</ref>
| {{Bandiera|ESP}} [[Julio Velázquez]] <small>(1ª-12ª)</small><br/>{{Bandiera|ITA}} [[Davide Nicola]] <small>(13ª-28ª)</small><br/>{{Bandiera|HRV}} [[Igor Tudor]] <small>(29ª-)</small>
| {{Bandiera|ARG}} [[Rodrigo de Paul]],<br/>{{Bandiera|DNK}} [[Jens Stryger Larsen]] (33)
| {{Bandiera|ARG}} [[Rodrigo de Paul]] (9)
|}
 
'''
== Classifica ==
=== Hannover principles ===
<small>''Aggiornata al 3 maggio 2019.''</small><ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a/classifica|titolo=Classifica Lega Serie A}}</ref>
'''
<div align=center>
L'Hannover principle è un modello di principi di progettazione necessari per la sostenibilità, chiamato anche ''Bill of Rights for the Planet'', sviluppato durante l'EXPO 2000 ad [[Hannover]], [[Germania]], dall'architetto William McDonough. <ref>{{Cita libro|titolo = The Hannover Principles. Design for Sustainability
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%;"
|autore = William McDonough|anno = 2000}}</ref>
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#99CBFF"
| {{Simbolo|Scudetto.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left;"| '''{{Calcio Juventus}}'''
|'''89'''||35||28||5||2||69||25||+44
|- style="background:#AFEEEE"
| ||2.|| style="text-align:left" |{{Calcio Napoli}}
|'''70'''||34||21||7||6||64||30||+34
|- style="background:#AFEEEE"
| ||3.|| style="text-align:left" |{{Calcio Inter}}
|'''63'''||35||18||9||8||52||28||+24
|- style="background:#AFEEEE"
| ||4.|| style="text-align:left" |{{Calcio Atalanta}}
|'''62'''||35||18||8||9||71||43||+28
|- style="background:#B0FFB0
| ||5.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Roma}}
|'''58'''||34||16||10||8||61||46||+15
|- style="background:#CCFFCC
| ||6.|| style="text-align:left" |{{Calcio Torino}}
|'''57'''||35||14||15||6||45||30||+15
|-
| ||7.|| style="text-align:left" |{{Calcio Milan}}
|'''56'''||34||15||11||8||47||33||+14
|-
| ||8.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Lazio}}
|'''55'''||35||16||7||12||50||39||+11
|-
| ||9.|| style="text-align:left" |{{Calcio Sampdoria}}
|'''49'''||35||14||7||14||57||49||+8
|-
| ||10.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Sassuolo}}
|'''42'''||35||9||15||11||50||54||-4
|-
| ||11.|| style="text-align:left" |{{Calcio SPAL}}
|'''42'''||35||11||9||15||39||48||-9
|-
| ||12.|| style="text-align:left" |{{Calcio Cagliari}}
|'''40'''||34||10||10||14||32||47||-15
|-
| ||12.|| style="text-align:left" |{{Calcio Fiorentina}}
|'''39'''||35||8||15||12||46||43||+3
|-
| ||14.|| style="text-align:left" |{{Calcio Parma}}
|'''35'''||35||8||11||16||37||56||-19
|-
| ||15.|| style="text-align:left" |{{Calcio Bologna}}
|'''37'''||34||9||10||15||37||48||-11
|-
| ||16. || style="text-align:left" |{{Calcio Genoa}}
|'''35'''||34||8||11||15||36||53||-17
|-
| ||17.|| style="text-align:left" |{{Calcio Udinese}}
|'''34'''||35||8||10||17||31||49||-18
|- style="background:#FFCCCC"
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||18.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Empoli}}
|'''32'''||35||8||8||19||44||66||-22
|- style="background:#FFCCCC"
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||19.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Frosinone}}''' <small>
|'''24'''||35||5||9||21||28||64||-36
|- style="background:#FFCCCC"
| {{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||20.|| style="text-align:left" |'''{{Calcio Chievo}}''' <small>(-3)</small>
|'''15'''||35||2||12||21||25||73||-48
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style=background-color:#99CBFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione d'Italia''' e ammessa alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#AFEEEE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#B0FFB0>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla fase a gironi della '''UEFA Europa League 2019-2020'''.
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al secondo turno di qualificazione della '''UEFA Europa League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#FFCCCC>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Serie B 2019-2020'''.
'''''Sanzioni:'''''
:Il Chievo ha scontato 3 punti di penalizzazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2543588/2018/09/News.shtml|titolo=TFN: 3 PUNTI DI PENALIZZAZIONE AL CHIEVO VERONA|accesso=13 settembre 2018}}</ref>
 
''Hannover principles'':
{{Colonne spezza}}
'''''Note''''':
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
1. Insistere sui diritti dell'umanità e della natura per coesistere in modo sano, solidale, diversificato e in una condizione sostenibile.
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la ''[[classifica avulsa]]'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
2. Riconoscere l'interdipendenza. Gli elementi del design umano interagiscono e dipendono dal mondo naturale, con implicazioni ampie e diverse ad ogni scala. Espandere le considerazioni progettuali per riconoscere anche effetti distanti.
* Punti negli scontri diretti
* Differenza reti negli scontri diretti
* Differenza reti generale
* Reti realizzate in generale
* Sorteggio
 
3. Rispettare le relazioni tra spirito e materia. Considerare tutti gli aspetti dell'insediamento umano, inclusi comunità, abitazioni, industria e commercio in termini di connessioni esistenti ed in evoluzione tra la coscienza spirituale e quella materiale.
:A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi la Lega Serie A riporta le squadre in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se, dopo avere preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permane una situazione di ''ex aequo'', è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.
{{Colonne fine}}
</div>
 
4. Accettare la responsabilità delle conseguenze riguardo le decisioni di progettazione sul benessere umano, sulla fattibilità dei sistemi naturali e sul loro diritto di coesistere.
===Squadra campione===
{{vedi anche|Juventus Football Club 2018-2019}}
{| class=wikitable style="font-size:85%; width:85%"
! width=200px |Formazione tipo (4-3-3)
! Giocatori (presenze)
|-
| rowspan=12 align=center | <div style="position:relative;">
[[File:Soccer Field Transparant.svg|200px]]
{{Etichetta immagine|x=0.39|y=0.09|scale=200|text='''[[Wojciech Szczęsny|Szczęsny]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.07|y=0.40|scale=200|text='''[[João Cancelo|Cancelo]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.27|y=0.30|scale=200|text='''[[Leonardo Bonucci|Bonucci]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.58|y=0.30|scale=200|text='''[[Giorgio Chiellini|Chiellini]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.62|y=0.40|scale=200|text='''[[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex&nbsp;Sandro]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.08|y=0.69|scale=200|text='''[[Rodrigo Bentancur|Bentancur]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.43|y=0.69|scale=200|text='''[[Miralem Pjanić|Pjanić]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.71|y=0.69|scale=200|text='''[[Blaise Matuidi|Matuidi]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.07|y=1.00|scale=200|text='''[[Paulo Dybala|Dybala]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.34|y=1.07|scale=200|text='''[[Mario Mandžukić|Mandžukić]]'''}}
{{Etichetta immagine|x=0.68|y=1.00|scale=200|text='''[[Cristiano Ronaldo|C. Ronaldo]]'''}}
</div>
| {{Bandiera|POL}} [[Wojciech Szczęsny]] (24)
|-
| {{Bandiera|PRT}} [[João Cancelo]] (21)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]] (25)
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] (21)
|-
| {{Bandiera|BRA}} [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]] (28)
|-
|{{Bandiera|URY}} [[Rodrigo Bentancur]] (29)
|-
|{{Bandiera|BIH}} [[Miralem Pjanić]] (26)
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Blaise Matuidi]] (27)
|-
| {{Bandiera|ARG}} [[Paulo Dybala]] (27)
|-
| {{Bandiera|HRV}} [[Mario Mandžukić]] (24)
|-
| {{Bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]] (27)
|-
| Allenatore: {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]
|-
| colspan=2 | '''Altri giocatori''': [[Federico Bernardeschi]] (25), [[Emre Can]] (25), [[Mattia De Sciglio]] (19), [[Douglas Costa]] (17), [[Daniele Rugani]] (14), [[Juan Cuadrado]] (13), [[Sami Khedira]] (10), [[Moise Kean]] (9), [[Mattia Perin]] (9), [[Martín Cáceres]]<ref>Acquistato durante la sessione invernale di calciomercato.</ref> (7), [[Leonardo Spinazzola]] (7), [[Andrea Barzagli]] (6), ''[[Medhi Benatia]]''<ref>Ceduto durante la sessione invernale di calciomercato.</ref> (5), [[Grīgorīs Kastanos]] (1), Paolo Iweru Gozzi (1), Stephy Mavididi (1), Hans Nicolussi Caviglia (2), Matheus Pereira (1), [[Carlo Pinsoglio]] (0).
|}
 
5. Creare oggetti sicuri di valore a lungo termine. Non sovraccaricare le generazioni future con i requisiti per la manutenzione o la gestione vigile di potenziali pericoli dovuti alla creazione imprudente di prodotti, processi o standard.
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<small>''Aggiornato al 3 maggio 2019.''</small>
 
6. Eliminare il concetto di rifiuto. Valutare e ottimizzare l'intero ciclo di vita di prodotti e processi, per avvicinarsi allo stato dei sistemi naturali nel quale non ci sono sprechi.
<span style="font-size:95%">Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.</span>
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ATA!!BOL!!CAG!!CHI!!EMP!!FIO!!FRO!!GEN!!INT!!JUV!!LAZ!!MIL!!NAP!!PAR!!ROM!!SAM!!SAS!!SPA!!TOR!!UDI
|-
|style="text-align:left"|Atalanta
|{{Sfondo|cc}}|––––||4-1||0-1||1-1||0-0||3-1||4-0||-||4-1||2-2||1-0||1-3||1-2||3-0||3-3||0-1||-||2-1||0-0||2-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Bologna
||1-2||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||3-0||3-1||0-0||0-4||1-1||0-3||0-1||0-2||0-0||-||-||2-0||3-0||2-1||0-1||2-2||2-1
|-
|style="text-align:left"|Cagliari
||0-1||2-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-1||2-2||2-1||1-0||1-0||2-1||0-2||-||1-1||0-1||2-1||2-2||0-0||2-2||2-1||0-0||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Chievo
||1-5||2-2||0-3||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||3-4||1-0||0-0||1-1||2-3||1-1||1-2||1-3||1-1||0-3||-||0-2||0-4||0-1||0-2
|-
|style="text-align:left"|Empoli
||3-2||2-1||2-0||2-2||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0||2-1||1-3||0-1||1-2||0-1||1-1||2-1||3-3||0-2||2-4||3-0||2-4||-||2-1
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Fiorentina
||2-0||0-0||1-1||6-1||3-1||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||-||3-3||0-3||1-1||-||0-0||0-1||1-1||3-3||0-1||3-0||1-1||1-0
|-
|style="text-align:left"|Frosinone
||0-5||0-0||1-1||3-2||3-3||1-1||{{Sfondo|cc}}|––––||1-2||1-3||0-2||0-1||0-0||0-2||3-2||2-3||0-5||0-2||0-1||1-2||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Genoa
||3-1||1-0||-||2-0||2-1||0-0||0-0||{{Sfondo|cc}} |––––||0-4||2-0||2-1||0-2||1-2||1-3||-||1-1||1-1||1-1||0-1||2-2
|-
|style="text-align:left"|Inter
||0-0||0-1||2-0||-||-||2-1||3-0||5-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||0-1||1-0||1-0||0-1||1-1||2-1||0-0||2-0||2-2||1-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Juventus
||-||2-0||3-1||3-0||1-0||2-1||3-0||1-1||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||2-0||2-1||3-1||3-3||1-0||2-1||2-1||2-0||1-1||4-1
|-
|style="text-align:left"|Lazio
||1-3||-||3-1||1-2||1-0||1-0||1-0||4-1||0-3||1-2||{{Sfondo|cc}} |––––||1-1||1-2||4-1||3-0||2-2||2-2||4-1||1-1||2-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Milan
||2-2||-||3-0||3-1||3-0||0-1||-||2-1||2-3||0-2||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||2-1||2-1||3-2||1-0||2-1||0-0||1-1
|-
|style="text-align:left"|Napoli
||1-2||3-2||-||0-0||5-1||1-0||4-0||1-1||-||1-2||2-1||3-2||{{Sfondo|cc}} |––––||3-0||1-1||3-0||2-0||1-0||0-0||4-2
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Parma
||1-3||0-0||2-0||1-1||1-0||-||0-0||1-0||0-1||1-2||0-2||1-1||0-4||{{Sfondo|cc}}|––––||0-2||3-3||2-1||2-3||0-0||2-2
|-
|style="text-align:left"|Roma
||3-3||2-1||3-0||2-2||2-1||2-2||4-0||3-2||2-2||-||3-1||1-1||1-4||-||{{Sfondo|cc}}|––––||4-1||3-1||0-2||3-2||1-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Sampdoria
||1-2||4-1||1-0||2-0||-||1-1||0-1||2-0||0-1||-||1-2||1-0||3-0||2-0||0-1||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||2-1||1-4||4-0
|-
|style="text-align:left"|Sassuolo
||2-6||2-2||3-0||4-0||3-1||3-3||2-2||-||1-0||0-3||1-1||1-4||1-1||0-0||-||3-5||{{Sfondo|cc}}|––––||1-1||1-1||0-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|SPAL
||2-0||1-1||2-2||0-0||2-2||1-4||0-3||1-1||1-2||2-1||1-0||-||-||1-0||2-1||1-2||0-2||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||0-0
|-
|style="text-align:left"|Torino
||2-0||2-3||1-1||3-0||3-0||1-1||3-2||2-1||1-0||0-1||-||2-0||1-3||1-2||0-1||2-1||-||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||1-0
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Udinese
||1-3||2-1||2-0||1-0||3-2||1-1||1-1||2-0||0-0||0-2||1-2||0-1||0-3||1-2||1-0||1-0||1-1||-||1-1|| {{Sfondo|cc}} |––––
|}
</div>
 
7. Fare affidamento sui flussi di energia naturale. I progetti umani dovrebbero, come il mondo vivente, trarre le loro forze creative dal reddito solare perpetuo. Incorporare questa energia in modo efficiente e sicuro per un uso responsabile.
=== Calendario ===
Il calendario è stato sorteggiato il 26 luglio 2018 a [[Milano]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/13/sorteggio-calendario-serie-a-2018-2019-data-orario.html|titolo=Serie A 2018-2019, il 26 luglio negli studi Sky il sorteggio del calendario|data=13 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/26/sorteggio-calendario-serie-a-diretta.html|titolo=Il calendario di Serie A 2018-2019|data=26 luglio 2018}}</ref>
 
8. Comprendere i limiti del design. Nessuna creazione umana dura per sempre e il design non risolve tutti i problemi. Chi crea e progetta deve praticare l'umiltà di fronte alla natura. Considerare la natura come un modello e un mentore, non un disagio da eludere o controllare.
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 1ª giornata|andata (1ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 20ª giornata|ritorno (20ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 20 ago. || 4-0 || Atalanta-Frosinone || 5-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 20 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 0-1 || Bologna-SPAL || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 18 ago. || 2-3 || Chievo-Juventus || 0-3 || bgcolor=#f0ffff | 21 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 2-0 || Empoli-Cagliari || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 20 gen.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 18 ago. || 1-2 || Lazio-Napoli || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 31 ott.<ref name=rinvio>Gara inizialmente in programma il 19 agosto ma rinviata a seguito del crollo del [[Viadotto Polcevera|Ponte Morandi]].</ref> || 2-1 || Milan-Genoa || 2-0 || bgcolor=#f0ffff | 21 gen.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 19 ago. || 2-2 || Parma-Udinese || 2-1 || bgcolor="#e0f0ff" | 19 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 19 set.<ref name=rinvio/> || 1-1 || Sampdoria-Fiorentina || 3-3 || bgcolor=#f0ffff | 20 gen.
|-
| rowspan=2 bgcolor=#f0ffff | 19 ago. || 1-0 || Sassuolo-Inter || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 19 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Torino-Roma || 2-3
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 2ª giornata|andata (2ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 21ª giornata|ritorno (21ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=5 bgcolor=#f0ffff | 26 ago. || 2-2 || Cagliari-Sassuolo || 0-3 || bgcolor=#f0ffff | 26 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 6-1 || Fiorentina-Chievo || 4-3 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 27 gen.
|-
| 0-0 || Frosinone-Bologna || 4-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || Genoa-Empoli || 3-1 || bgcolor=#f0ffff | 28 gen.
|-
| 2-2 || Inter-Torino || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 27 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 25 ago. || 2-0 || Juventus-Lazio || 2-1
|-
| 3-2 || Napoli-Milan || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 26 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 27 ago. || 3-3 || Roma-Atalanta || 3-3 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 27 gen.
|-
| rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 26 ago. || 1-0 || SPAL-Parma || 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Udinese-Sampdoria || 0-4 || bgcolor=#f0ffff | 26 gen.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 3ª giornata|andata (3ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 22ª giornata|ritorno (22ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 2 set. || 0-1 || Atalanta-Cagliari || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 4 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 1º set. || 0-3 || Bologna-Inter || 1-0 || bgcolor=#e0f0ff | 3 feb.
|-
| rowspan=3 bgcolor=#f0ffff | 2 set. || 0-0 || Chievo-Empoli || 2-2 || bgcolor=#f0ffff | 2 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Fiorentina-Udinese || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 3 feb.
|-
| 1-0 || Lazio-Frosinone || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 4 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 31 ago. || 2-1 || Milan-Roma || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 3 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1º set. || 1-2 || Parma-Juventus || 3-3 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 2 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=3 bgcolor=#e0f0ff | 2 set. || 3-0 || Sampdoria-Napoli || 0-3
|-
| 5-3 || Sassuolo-Genoa || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 3 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Torino-SPAL || 0-0
|}
| width=100% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 4ª giornata|andata (4ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 23ª giornata|ritorno (23ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 16 set. || 1-1 || Cagliari-Milan || 0-3 || bgcolor=#e0f0ff | 10 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Empoli-Lazio || 0-1 || bgcolor=#f0ffff | 7 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 15 set. || 0-5 || Frosinone-Sampdoria || 1-0 || rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 10 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 1-0 || Genoa-Bologna || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 15 set. || 0-1 || Inter-Parma || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 9 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 2-1 || Juventus-Sassuolo || 3-0 || bgcolor=#e0f0ff | 10 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 15 set. || 1-0 || Napoli-Fiorentina || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 9 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 2-2 || Roma-Chievo || 3-0 || bgcolor=#e0f0ff | 8 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 17 set. || 2-0 || SPAL-Atalanta || 1-2 || rowspan=2 bgcolor=#f0ffff | 10 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 16 set. || 1-1 || Udinese-Torino || 0-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 5ª giornata|andata (5ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 24ª giornata|ritorno (24ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 23 set. || 2-0 || Bologna-Roma || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 18 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || Chievo-Udinese || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 17 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 22 set. || 3-0 || Fiorentina-SPAL || 4-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 23 set. || 0-2 || Frosinone-Juventus || 0-3 || bgcolor=#f0ffff | 15 feb.
|-
| 4-1 || Lazio-Genoa || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff | 17 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Milan-Atalanta || 3-1 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 16 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 22 set. || 2-0 || Parma-Cagliari || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Sampdoria-Inter || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 17 feb.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 21 set. || 3-1 || Sassuolo-Empoli || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 23 set. || 1-3 || Torino-Napoli || 0-0
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 6ª giornata|andata (6ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 25ª giornata|ritorno (25ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 26 set. || 0-0 || Atalanta-Torino || 0-2 || bgcolor=#f0ffff | 23 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || Cagliari-Sampdoria || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff | 24 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 27 set. || 1-1 || Empoli-Milan || 0-3 || bgcolor=#f0ffff | 22 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 26 set. || 2-0 || Genoa-Chievo || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 24 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 25 set. || 2-1 || Inter-Fiorentina || 3-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3| 26 set. || 2-0 || Juventus-Bologna || 1-0
|-
| 3-0 || Napoli-Parma || 4-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 4-0 || Roma-Frosinone || 3-2 || bgcolor=#f0ffff | 23 feb.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 27 set. || 0-2 || SPAL-Sassuolo || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 24 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 26 set. || 1-2 || Udinese-Lazio || 0-2 || bgcolor=#f0ffff | 17 apr.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 7ª giornata|andata (7ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 26ª giornata|ritorno (26ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 30 set. || 2-1 || Bologna-Udinese || 1-2 || rowspan=4 bgcolor=#e0f0ff | 3 mar.
|-
| 0-1 || Chievo-Torino || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Fiorentina-Atalanta || 1-3
|-
| 1-2 || Frosinone-Genoa || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 29 set. || 2-0 || Inter-Cagliari || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 1º mar.
|-
| 3-1 || Juventus-Napoli || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff | 3 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || Roma-Lazio || 0-3 || bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 2 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 set. || 1-4 || Sassuolo-Milan || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Parma-Empoli || 3-3
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1º ott. || 2-1 || Sampdoria-SPAL || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff | 3 mar.
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 8ª giornata|andata (8ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 27ª giornata|ritorno (27ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 7 ott. || 0-1 || Atalanta-Sampdoria || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 10 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 6 ott. || 2-0 || Cagliari-Bologna || 0-2
|-
| 0-2 || Empoli-Roma || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 11 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=5 | 7 ott. || 1-3 || Genoa-Parma || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff | 9 mar.
|-
| 1-0 || Lazio-Fiorentina || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 10 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || Milan-Chievo || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff | 9 mar.
|-
| 2-0 || Napoli-Sassuolo || 1-1 || rowspan=3 bgcolor=#f0ffff | 10 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || SPAL-Inter || 0-2
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 5 ott. || 3-2 || Torino-Frosinone || 2-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 6 ott. || 0-2 || Udinese-Juventus || 1-4 || bgcolor=#e0f0ff | 8 mar.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 9ª giornata|andata (9ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 28ª giornata|ritorno (28ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=5 | 21 ott. || 2-2 || Bologna-Torino || 3-2 || bgcolor=#f0ffff | 16 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-5 || Chievo-Atalanta || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 17 mar.
|-
| 1-1 || Fiorentina-Cagliari || 1-2 || bgcolor=#f0ffff | 15 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-3 || Frosinone-Empoli || 1-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 17 mar.
|-
| 1-0 || Inter-Milan || 3-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 ott. || 1-1 || Juventus-Genoa || 0-2
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 21 ott. || 0-2 || Parma-Lazio || 1-4
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 ott. || 0-2 || Roma-SPAL || 1-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 16 mar.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 22 ott. || 0-0 || Sampdoria-Sassuolo || 5-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 20 ott. || 0-3 || Udinese-Napoli || 2-4 || bgcolor=#e0f0ff | 17 mar.
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 10ª giornata|andata (10ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 29ª giornata|ritorno (29ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 27 ott. || 3-0 || Atalanta-Parma || 3-1 || bgcolor=#e0f0ff | 31 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 2-1 || Cagliari-Chievo || 3-0 || bgcolor=#f0ffff | 29 mar.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 27 ott. || 1-2 || Empoli-Juventus || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 30 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 28 ott. || 2-2 || Genoa-Udinese || 0-2
|-
| bgcolor=#f0ffff | 29 ott. || 0-3 || Lazio-Inter || 1-0 || bgcolor=#f0ffff | 31 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 28 ott. || 3-2 || Milan-Sampdoria || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff | 30 mar.
|-
| 1-1 || Napoli-Roma || 4-1 || bgcolor=#f0ffff rowspan=4 | 31 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Sassuolo-Bologna || 1-2
|-
| 0-3 || SPAL-Frosinone || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 27 ott. || 1-1 || Torino-Fiorentina || 1-1
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 11ª giornata|andata (11ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 30ª giornata|ritorno (30ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 4 nov. || 1-2 || Bologna-Atalanta || 1-4 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 4 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || Chievo-Sassuolo || 0-4
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 3 nov. || 1-1 || Fiorentina-Roma || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 3 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 5-0 || Inter-Genoa || 4-0
|-
| 3-1 || Juventus-Cagliari || 2-0 || bgcolor=#f0ffff | 2 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 4 nov. || 4-1 || Lazio-SPAL || 0-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 3 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 2 nov. || 5-1 || Napoli-Empoli || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 4 nov. || 0-0 || Parma-Frosinone || 2-3
|-
| 1-4 || Sampdoria-Torino || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Udinese-Milan || 1-1 || bgcolor=#f0ffff | 2 apr.
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 12ª giornata|andata (12ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''12ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 31ª giornata|ritorno (31ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 11 nov. || 4-1 || Atalanta-Inter || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff | 7 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Chievo-Bologna || 0-3 || bgcolor=#f0ffff | 8 apr.
|-
| 2-1 || Empoli-Udinese || 2-3 || rowspan="3" bgcolor="#e0f0ff" | 7 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 9 nov. || 1-1 || Frosinone-Fiorentina || 1-0
|-
| bgcolor=#f0ffff | 10 nov. || 1-2 || Genoa-Napoli || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 11 nov. || 0-2 || Milan-Juventus || 1-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 6 apr.
|-
| 4-1 || Roma-Sampdoria || 1-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || Sassuolo-Lazio || 2-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 7 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 10 nov. || 2-2 || SPAL-Cagliari || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-2 || Torino-Parma || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 6 apr.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 13ª giornata|andata (13ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''13ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 32ª giornata|ritorno (32ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 25 nov. || 0-0 || Bologna-Fiorentina || 0-0 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 14 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 26 nov. || 0-0 || Cagliari-Torino || 1-1
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 25 nov. || 3-2 || Empoli-Atalanta || 0-0 || bgcolor=#f0ffff | 15 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || Genoa-Sampdoria || 0-2 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 14 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 24 nov. || 3-0 || Inter-Frosinone || 3-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Juventus-SPAL || 1-2 || bgcolor=#f0ffff rowspan=2 | 13 apr.
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 25 nov. || 1-1 || Lazio-Milan || 0-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || Napoli-Chievo || 3-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 14 apr.
|-
| 2-1 || Parma-Sassuolo || 0-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 24 nov. || 1-0 || Udinese-Roma || 0-1 || bgcolor=#f0ffff | 13 apr.
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 14ª giornata|andata (14ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''14ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 33ª giornata|ritorno (33ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 3 dic. || 1-2 || Atalanta-Napoli || 2-1 || bgcolor=#f0ffff | 22 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 2 dic. || 1-1 || Chievo-Lazio || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=9 | 20 apr.
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1º dic. || 0-3 || Fiorentina-Juventus || 1-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 2 dic. || 1-1 || Frosinone-Cagliari || 0-1
|-
| 2-1 || Milan-Parma || 1-1
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-2 || Roma-Inter || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1º dic. || 4-1 || Sampdoria-Bologna || 0-3
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 2 dic. || 0-0 || Sassuolo-Udinese || 1-1
|-
| bgcolor=#f0ffff | 1º dic. || 2-2 || SPAL-Empoli || 4-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 2 dic. || 2-1 || Torino-Genoa || 1-0
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 15ª giornata|andata (15ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''15ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 34ª giornata|ritorno (34ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 8 dic. || 2-2 || Cagliari-Roma || 0-3 || bgcolor="#f0ffff" rowspan=2 | 27 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 9 dic. || 2-1 || Empoli-Bologna || 1-3
|-
| 1-1 || Genoa-SPAL || 1-1 || bgcolor="#e0f0ff" | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 7 dic. || 1-0 || Juventus-Inter || 1-1 || bgcolor="#f0ffff" | 27 apr.
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 8 dic. || 2-2 || Lazio-Sampdoria || 2-1 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=4 | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff | 9 dic. || 0-0 || Milan-Torino || 0-2
|-
| bgcolor=#e0f0ff | 8 dic. || 4-0 || Napoli-Frosinone || 2-0
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 9 dic. || 1-1 || Parma-Chievo || 1-1
|-
| 3-3 || Sassuolo-Fiorentina || 1-0 || bgcolor="#f0ffff" rowspan=2 | 29 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-3 || Udinese-Atalanta || 0-2
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 16ª giornata|andata (16ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''16ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 35ª giornata|ritorno (35ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 17 dic. || 1-0 || Atalanta-Lazio || 3-1 || bgcolor=#e0f0ff | 5 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 18 dic. || 0-0 || Bologna-Milan || 20:30 || bgcolor="#f0ffff" | 6 mag.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 16 dic. || 0-1 || Cagliari-Napoli || 20:30 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=3 | 5 mag.
|-
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-1 || Fiorentina-Empoli || 0-1
|-
| 0-2 || Frosinone-Sassuolo || 2-2
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 15 dic. || 1-0 || Inter-Udinese || 0-0 || bgcolor="#f0ffff" | 4 mag.
|-
| bgcolor=#f0ffff rowspan=3 | 16 dic. || 3-2 || Roma-Genoa || 18:00 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 5 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Sampdoria-Parma || 3-3
|-
| 0-0 || SPAL-Chievo || 4-0 || bgcolor="#f0ffff" | 4 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#e0f0ff | 15 dic. || 0-1 || Torino-Juventus || 1-1 || bgcolor=#e0f0ff | 3 mag.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 17ª giornata|andata (17ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''17ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 36ª giornata|ritorno (36ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 22 dic. || 1-1 || Chievo-Inter || 0-2 || bgcolor="#f0ffff" | 13 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-4 || Empoli-Sampdoria || 15:00 || bgcolor=#e0f0ff | 12 mag.
|-
| 3-1 || Genoa-Atalanta || 15:00 || bgcolor="#f0ffff" | 11 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Juventus-Roma || 20:30 || bgcolor=#e0f0ff | 12 mag.
|-
| 3-1 || Lazio-Cagliari || 18:00 || bgcolor="#f0ffff" rowspan=2 | 11 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Milan-Fiorentina || 20:30
|-
| 1-0 || Napoli-SPAL || 18:00 || bgcolor=#e0f0ff | 12 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-0 || Parma-Bologna || 19:00 || bgcolor="#f0ffff" | 13 mag.
|-
| 1-1 || Sassuolo-Torino || 12:30 || bgcolor=#e0f0ff rowspan=2 | 12 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-1 || Udinese-Frosinone || 15:00
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 18ª giornata|andata (18ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''18ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 37ª giornata|ritorno (37ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 26 dic. || 2-2 || Atalanta-Juventus || 15:00 || bgcolor=#e0f0ff | 19 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || Bologna-Lazio || 20:30 || bgcolor="#f0ffff" | 20 mag.
|-
| 1-0 || Cagliari-Genoa || 18:00 || bgcolor=#e0f0ff | 18 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Fiorentina-Parma || 15:00 || bgcolor="#f0ffff" rowspan=3 | 19 mag.
|-
| 0-0 || Frosinone-Milan || 18:00
|- bgcolor=#f5f5f5
| 1-0 || Inter-Napoli || 0-0
|-
| 3-1 || Roma-Sassuolo || 20:30 || bgcolor=#e0f0ff | 18 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Sampdoria-Chievo || 12:30 || bgcolor="#f0ffff" | 19 mag.
|-
| 0-0 || SPAL-Udinese || 15:00 || bgcolor=#e0f0ff | 18 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 3-0 || Torino-Empoli || 15:00 || bgcolor="#f0ffff" | 19 mag.
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 19ª giornata|andata (19ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''19ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 38ª giornata|ritorno (38ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 29 dic. || 1-0 || Chievo-Frosinone || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 26 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-1 || Empoli-Inter || 1-2
|-
| 0-0 || Genoa-Fiorentina || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || Juventus-Sampdoria || -
|-
| 1-1 || Lazio-Torino || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-1 || Milan-SPAL || -
|-
| 3-2 || Napoli-Bologna || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 0-2 || Parma-Roma || -
|-
| 2-6 || Sassuolo-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| 2-0 || Udinese-Cagliari || -
|}
| width=50% valign=top |
|}
|}
 
9. Ricercare un miglioramento costante attraverso la condivisione della conoscenza. Incoraggiare la comunicazione diretta e aperta tra colleghi, clienti, produttori e utenti per collegare considerazioni sostenibili a lungo termine con la responsabilità etica e ristabilire la relazione integrale tra i processi naturali e attività umane.
== Statistiche ==
'''
=== Squadre ===
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste|giornate=38|c1-nome=[[Juventus Football Club|Juventus]]|c1-colore=black|c1-da=3|c1-a=38}}
 
== Applicazioni ==
==== Classifica in divenire ====
Dalla progettazione di piccoli oggetti di utilizzo quotidiano alla realizzazioni di aree urbane, il design sostenibile trova applicazioni in numerosi settori: architettura, [[architettura del paesaggio]], design urbano, progettazione urbanistica, [[ingegneria]], [[graphic design]], [[industrial design]], [[interior design]] e [[fashion design]].
<!-- NON AGGIUNGERE I COLORI, NON PIU' PREVISTI NEL MODELLO DI VOCE CALCISTICA. -->
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable nowrap" style="text-align:center; font-size:84%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|-
!​!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atalanta
|3||4||4||4||5||6||6||6||9||12||15||18||18||18||21||24||24||25||28||31||32||35||38||38||38||41||44||45||48||51||52||53||56||59||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Bologna
|0||1||1||1||4|||4||7||7||8||9||9||10||11||11||11||12||13||13||13||14||14||17||18||18||18||18||21||24||27||27||30||31||34||37||||||||
|-
!Cagliari
|0||1||4||5||5|||6||6||9||10||13||13||14||15||16||17||17||17||20||20||21||21||21||21||24||24||27||27||30||33||33||36||37||40||40||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Chievo
||-3||-3||-2||-1||-1||-1||-1||-1||-1||-1||-1||0||1||2||3||4||5||5||8||8||8||9||9||9||10||10||10||11||11||11||11||11||14||15||||||||
|-
!Empoli
|3||3||4||4||4||5||5||5||6||6||6||9||12||13||16||16||16||16||16||17||17||18||18||21||21||22||22||25||25||28||28||29||29||29||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Fiorentina
|{{Abbr|1|Partita recuperata dopo la 4ª giornata.}}||4||7||7||10||10||13||13||14||15||16||17||18||18||19||22||25||25||26||27||30||31||32||35||36||36||37||37||38||39||39||40||40||40||||||||
|-
!Frosinone
|0||1||1||1||1||1||1||1||2||5||6||7||7||8||8||8||9||10||10||10||13||13||16||16||16||17||17||17||17||20||23||23||23||23||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Genoa
|{{Abbr|0|Partita recuperata dopo la 10ª giornata.}}||3||3||6||6|||9||12||12||13||14||14||14||15||15||16||16||19||19||20||20||23||24||25||28||29||30||30||33||33||33||34||34||34||35||||||||
|-
!Inter
|0||1||4||4||7||10||13||16||19||22||25||25||28||29||29||32||33||36||39||40||40||40||43||46||47||47||50||53||53||56||57||60||61||62||63
| |||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Juventus
|3||6||9||12||15||18||21||24||25||28||31||34||37||40||43||46||49||50||53||56||59||60||63||66||69||72||75||75||78||81||84||84||87||88||89||||||
|-
!Lazio
|0||0||3||6||9|||12||12||15||18||18||21||22||23||24||25||25||28||31||32||32||32||35||38||38||{{Abbr|41|Partita recuperata dopo la 32ª giornata.}}||44||45||48||51||51||52||52||52||55||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Milan
|{{Abbr|3|Partita recuperata dopo la 10ª giornata.}}||3||6||7||8||9||12||15||15||18||21||21||22||25||26||27||27||28||31||34||35||36||39||42||45||48||51||51||51||52||52||55||56||56||||||||
|-
!Napoli
|3||6||6||9||12||15||15||18||21||22||25||28||29||32||35||38||41||41||44||47||48||51||52||53||56||56||57||60||63||63||64||67||67||70||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Parma
|1||1||1||4||7||7||10||13||13||13||14||17||20||20||21||21||22||25||25||28||28||29||29||29||29||30||33||33||33||33||34||35||36||37|||||||||
|-
!Roma
|3||4||4||5||5||8||11||14||14||15||16||19||19||20||21||24||24||27||30||33||34||35||38||41||44||44||47||47||47||48||51||54||55||58|||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Sampdoria
|{{Abbr|1|Partita recuperata dopo la 4ª giornata.}}||1||4||7||7||8||11||14||15||15||15||15||16||19||20||23||26||29||29||30||33||33||33||33||36||39||39||42||45||45||45||48||48||48|||||||||
|-
!Sassuolo
|3||4||7||7||10||13||13||13||14||15||18||19||19||20||21||24||25||25||25||26||29||30||30||30||31||31||32||32||32||35||36||37||38||41|||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!SPAL
|3||6||6||9||9||9||9||9||12||12||12||13||13||14||15||16||16||17||17||18||21||22||22||22||23||23||23||26||29||32||32||35||38||39||||||||
|-
!Torino
|0||1||4||5||5||6||9||12||13||14||17||17||18||21||22||22||23||26||27||27||30||31||34||35||38||41||44||44||45||48||49||50||53||56||57||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Udinese
|1||4||4||5||8||8||8||8||8||9||9||9||12||13||13||13||14||15||18||18||18||19||19||22||{{Abbr|22|Partita recuperata dopo la 32ª giornata.}}||25||25||25||28||29||32||32||33||33||34
| |||||
|}
</div>
 
=== Architettura sostenibile ===
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
===== Rendimento andata-ritorno =====
<small>''Aggiornata al 3 maggio 2019.''</small><ref name=casatrasferta>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/serie-a/classifica/?refresh_ce|titolo=Classifica rendimento casa e trasferta}}</ref>
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 53 || Juventus || 36
|-bgcolor=#f5f5f5
| Napoli || 44 || Atalanta || 31
|-
| Inter || 39 || Torino || 30
|-bgcolor=#f5f5f5
| Lazio || 32 || Roma || 28
|-
| Milan || 31 || Napoli || 26
|-bgcolor=#f5f5f5
| Roma || 30 || Milan || 25
|-
| Sampdoria || 29 || Bologna || 24
|-bgcolor=#f5f5f5
| Atalanta || 28 || Inter || 23
|-
| Torino || 27 || Lazio || 23
|-bgcolor=#f5f5f5
| Fiorentina || 26 || SPAL || 22
|-
| Sassuolo || 25 || Cagliari || 20
|-bgcolor=#f5f5f5
| Parma || 25 || Sampdoria || 19
|-
| Cagliari || 20 || Sassuolo || 16
|-bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 20 || Genoa || 15
|-
| Udinese || 18 || Udinese || 15
|-bgcolor=#f5f5f5
| SPAL || 17 || Fiorentina || 14
|-
| Empoli || 16 || Empoli || 13
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bologna || 13 || Frosinone || 13
|-
| Frosinone || 10 || Parma || 12
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 8 <small>(-3)|| Chievo || 7
|}
{{Colonne spezza}}
 
L’architettura sostenibile progetta edifici sostenibili con l'obbiettivo di ridurre gli impatti ambientali durante la produzione di componenti per l’[[edilizia]], durante la costruzione e il ciclo di vita dell’edificio.
===== Rendimento casa-trasferta =====
<small>''Aggiornata al 3 maggio 2019.''</small><ref name=casatrasferta/>
 
Una questione di primaria importanza nell’architettura sostenibile è l’ubicazione, poiché se quest’ultima non dovesse essere appropriata, causerebbe molti danni di inquinamento a causa del viaggio che le persone sarebbero costrette a fare.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Trasferta'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Juventus || 48 || Juventus || 41
|- bgcolor=#f5f5f5
| Napoli || 37 || Napoli || 33
|-
| Roma || 35 || Inter || 30
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan || 34 || Atalanta || 30
|-
| Inter || 32 || Torino || 25
|- bgcolor=#f5f5f5
| Torino || 32 || Lazio || 24
|-
| Lazio || 31 || Roma || 23
|- bgcolor=#f5f5f5
| Cagliari || 30 || Milan || 22
|-
| Sampdoria || 29 || Sampdoria || 19
|- bgcolor=#f5f5f5
| Atalanta || 29 || Parma || 19
|-
| Udinese || 25 || Sassuolo || 18
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bologna || 25 || SPAL || 17
|-
| Empoli || 24 || Fiorentina || 17
|- bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 24 || Frosinone || 15
|-
| Fiorentina || 23 || Bologna || 12
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sassuolo || 23 || Genoa || 11
|-
| SPAL || 22 || Cagliari || 10
|- bgcolor=#f5f5f5
| Parma || 18 || Chievo || 9
|-
| Chievo || 9 || Udinese || 8
|- bgcolor=#f5f5f5
| Frosinone || 8 || Empoli || 5
|}
{{Colonne fine}}
 
Un altro aspetto importante è l’aggiornamento della struttura, piuttosto che l’abbattimento. Come nel caso di [[Abu Dhabi]] che ha subito un retrofitting, ovvero un aggiornamento retroattivo allo scopo di soddisfare nuove esigenze, per ridurre il consumo di energia e acqua, anziché la demolizione e ricostruzione di una nuova struttura.
==== Primati stagionali ====
<!--NON USARE I TEMPLATE {{Squadra}} IN QUESTA SEZIONE, COME DA LINEE GUIDA-->
<!--RISPETTARE LE LINEE GUIDA CHE NON PREVEDONO LE VOCI IN CASA E TRASFERTA-->
<small>''Aggiornati al 3 maggio 2019.''</small>
 
Infatti l'autorità per l'acqua e l'elettricità di Abu Dhabi (Adwea), con il Dipartimento per lo sviluppo economico dell'emirato (DED) e il Ministero dell'Economia, ha registrato le società di servizi energetici per adeguare gli edifici a un raffreddamento ed illuminazione più efficienti; con lo scopo di ridurre il consumo di acqua ed elettricità del 20% entro il 2030.
'''''Squadre'''''
* Maggior numero di vittorie: Juventus (28)
* Maggior numero di pareggi: Fiorentina (16)
* Maggior numero di sconfitte: Chievo e Frosinone (21)
* Minor numero di vittorie: Chievo (2)
* Minor numero di pareggi: Juventus (5)
* Minor numero di sconfitte: Juventus (2)
* Miglior attacco: Juventus (69 gol fatti)
* Peggior attacco: Chievo (25 gol fatti)
* Miglior difesa: Juventus (25 gol subiti)
* Peggior difesa: Chievo (73 gol subiti)
* Miglior differenza reti: Juventus (+44)
* Peggior differenza reti: Chievo (−48)
* Miglior serie positiva: Juventus (27, 1ª-27ª)
* Peggior serie negativa: Chievo (7, 5ª-11ª)
* Maggior numero di vittorie consecutive: Juventus (8, 1ª-8ª; 10ª-17ª)
 
=== Ingegneria sostenibile ===
'''''Partite'''''
[[File:Ombrière SUDI - Sustainable Urban Design & Innovation.jpg|thumb|300px|Innovazioni urbane sostenibili: L'ombrellone fotovoltaico "SUDI" è una stazione autonoma e mobile che rifornisce i veicoli elettrici utilizzando l'energia solare.]]
* Più gol: Sassuolo-Genoa 5-3, Sassuolo-Atalanta 2-6 e Sassuolo-Sampdoria 3-5 (8)
* Maggior scarto di gol: Fiorentina-Chievo 6-1, Frosinone-Sampdoria 0-5, Inter-Genoa 5-0 e Frosinone-Atalanta 0-5 (5)
* Maggior numero di reti in una giornata: 42 (28ª giornata)
* Minor numero di reti in una giornata: 17 (16ª e 32ª giornata)
* Maggior numero di espulsioni in una giornata: 7 (15ª giornata)
* Giornata con più pareggi: 15ª e 22ª giornata (6 pareggi)
 
Per ingegneria sostenibile si intende integrare sostenibilità e le principali applicazioni ingegneristiche che riguardano l’approvvigionamento idrico, la produzione, i servizi igienico-sanitari, la pulizia dei siti di rifiuto, il ripristino degli habitat naturali ecc. in modo da non compromettere l’ambiente naturale.
=== Individuali ===
 
==== Classifica marcatori ====
=== Interior design sostenibile ===
<small>''Aggiornata al 3 maggio 2019.''</small><ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a/statistiche/Gol|titolo=Classifica completa marcatori}}</ref>
 
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
L'[[interior design]] si occupa di creare un ambiente sano ed estetico, per questo motivo incorpora adeguatamente la funzionalità assieme all’estetica in materiali ecocompatibili. Il design degli interni ha la capacità di sfruttare il vero potere dell'architettura sostenibile. <ref> {{Cite web|url=https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/|title=Sustainable Interior Designer|website=ECO Canada|language=en}}</ref>
{{Classifica marcatori|reti=25|rigori=8|nazione=ITA|nome=[[Fabio Quagliarella]]|squadra=Sampdoria|testa=on}}
 
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=2|nazione=POL|nome=[[Krzysztof Piątek]]|squadra=Genoa (13), Milan (8)|testa=}}
La figura dell’interior designer deve considerare aspetti come i tipi di vernici, adesivi e altro durante la fase di produzione; ma non solo, poiché anche prima di iniziare il processo di costruzione si deve tenere conto di aspetti che potrebbero danneggiare l’ambiente; per esempio, è necessario l’acquisto di prodotti in aziende locali sostenibili, l’acquisto di materiali riciclati e altro ancora.
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=1|nazione=COL|nome=[[Duván Zapata]]|squadra=Atalanta|testa=}}
 
{{Classifica marcatori|reti=21|rigori=5|nazione=PRT|nome=[[Cristiano Ronaldo]]|squadra=Juventus|testa=}}
=== Pianificazione urbana ===
{{Classifica marcatori|reti=17|rigori=&nbsp;|nazione=POL|nome=[[Arkadiusz Milik]]|squadra=Napoli|testa=}}
Modificando le aree urbane e i quartieri in spazi più sani ed efficienti la pianificazione sostenibile può migliorare la qualità di vita di una città.
{{Classifica marcatori|reti=15|rigori=3|nazione=ITA|nome=[[Francesco Caputo]]|squadra=Empoli|testa=}}
 
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Ciro Immobile]]|squadra=Lazio|testa=}}
Per progettazione sostenibile delle città si intende progettare e pianificare gli spazi delle città in modo che rispettino determinati aspetti come:
{{Classifica marcatori|reti=14|rigori=5|nazione=ITA|nome=[[Andrea Petagna]]|squadra=SPAL|testa=}}
*Bassa impronta di carbonio,
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=1|nazione=BEL|nome=[[Dries Mertens]]|squadra=Napoli|testa=}}
*Migliore qualità dell’aria,
{{Classifica marcatori|reti=13|rigori=4|nazione=ITA|nome=[[Andrea Belotti]]|squadra=Torino|testa=}}
*Fonti di energia sostenibili,
{{Classifica marcatori|reti=12|rigori=&nbsp;|nazione=ITA|nome=[[Leonardo Pavoletti]]|squadra=Cagliari|testa=}}
*Relazione sana con l’ambiente.
{{Classifica marcatori|reti=11|rigori=&nbsp;|nazione=SVN|nome=[[Josip Iličić]]|squadra=Atalanta|testa=}}
 
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=&nbsp;|nazione=ITA|nome=[[Stephan El Shaarawy]]|squadra=Roma|testa=}}
Inoltre, sono stati sviluppati approcci innovativi per l’uso del suolo, che possono includere edifici e abitazioni verdi, greenways, spazi aperti, risorse di energia alternative ecc.
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=&nbsp;|nazione=CIV|nome=[[Gervinho]]|squadra=Parma|testa=}}
<ref>What Is Sustainable Urban Planning?[https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx What Is Sustainable Urban Planning?]</ref>
{{Classifica marcatori|reti=10|rigori=4|nazione=ARG|nome=[[Mauro Icardi]]|squadra=Inter|testa=}}
{{Classifica marcatori/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Serie A storico}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Carlo Vezzoli|titolo = Design per la sostenibilità: una disciplina (sempre più) articolata|anno = 2005}}
{{Calcio in Italia 2018-2019}}
* {{Cita libro|autore = Daniel E. Williams|titolo = Sustainable Design: Ecology, Architecture and Planning|anno = 2007}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2018-2019}}
* {{Cita libro|autore = Paolo Tamborrini|titolo = "Design sostenibile. oggetti, sistemi e comportamenti"|marchio = Electa|anno = 2009}}
{{portale|calcio|Italia}}
* {{Cita libro|autore = Roberto Marcatti|titolo = "H2O nuovi scenari per la sopravvivenza."|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2009}}
* {{Cita libro|autore = Riccardo Dalisi|titolo = "ACQUA dueO"|Editore = H2O Edizioni Milano|anno = 2012}}
* {{Cita libro|autore = P.Bertola, E.Manzini|titolo = "Design multidiverso. Appunti di fenomenologia del design"|Editore = POLI.design|anno = 2004}}
* {{Cita pubblicazione|autore = W. McDonough Architects|titolo= "The Hannover Principles: Design for Sustainability : Prepared for EXPO 2000, the World's Fair, Hannover, Germany"| anno = 1992}}
* {{Cita pubblicazione|autore = Paul T. Anastas, Julie B. Zimmerman|titolo = "Through the 12 principles of green engineering"|anno = 2003}}
 
== Voci correlate ==
{{colonne}}
* [[Sostenibilità]]
* [[Interior design]]
* [[Architettura sostenibile]]
* [[Bioarchitettura]]
* [[Architettura del paesaggio]]
* [[Ingegneria]]
* [[Industrial design]]
{{Colonne spezza}}
* [[Urbanistica]]
* [[Designer]]
* [[Progettista]]
* [[Progetto]]
* [[Progettazione]]
* [[Prodotto]]
* [[Ecosistema]]
{{Colonne fine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R5pJ57EOseQ|titolo=Tutorial sul design sostenibile a cura del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Padova 2013}}
* {{cita web|http://www.desainer.it/eco-design/|Idee e soluzioni di Ecodesign}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/design-sostenibile_%28XXI-Secolo%29/}}
* {{cita web|https://design.repubblica.it/2009/04/30/intervista-a-paolo-tamborrini/}}
* {{cita web| https://design.repubblica.it/2009/05/04/di-cosa-parliamo-quando-parliamo-di-design-sostenibile/}}
* {{cita web|https://www.eco.ca/career-profiles/sustainable-interior-designer/}}
* {{cita web|https://academicpartnerships.uta.edu/articles/public-administration/what-is-sustainable-urban-planning.aspx}}
 
 
{{Strategia Rifiuti Zero}}
{{portale|architettura|Design|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Calcio nel 2018Design]]
[[Categoria:Calcio nel 2019Ecologia]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A|2019]]