Circondario di Pordenone e Amleto (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arbalete (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Prenome|Amleto|italiano|M}}<ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 141.|Galgani}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 23.|LaStella}}</ref>.
{{S|stati scomparsi|storia contemporanea}}
{{F|stati scomparsi|settembre 2011}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Circondario di Pordenone
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = ITA 1861-1946
|Grado amministrativo = 2
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Udine
|Capoluogo = [[Pordenone]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = 1912
|Data soppressione = 1926
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 57
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 12
|Longitudine minuti = 41
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = ?
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Sottosottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di Pordenone''' era uno dei [[Circondario|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Udine]], esistito dal [[1889]] al [[1926]].
 
== Storia Varianti==
*Femminili: Amleta<ref name=galgani/><ref name=lastella/>
Il circondario di Pordenone fu istituito nel [[1912]], succedendo all'omonimo distretto<ref name = "RD 554 1912">Regio Decreto n° 554 del 19 maggio 1912, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=18&mese=06&anno=1912 n° 143 del 18 giugno 1912]</ref>.
 
===Varianti in altre lingue===
Il circondario di Pordenone venne soppresso nel [[1926]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 1]]</ref> e il territorio assegnato al [[circondario di Udine]]<ref>[[s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino|Regio Decreto 21 ottobre 1926, n. 1890, art. 2]]</ref>.
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Hamlet<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 133.|Albaigès}}</ref>
*[[Lingua danese|Danese]]: Amleth<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/hamlet|titolo=Hamlet|sito = Behind the Name|accesso=24 settembre 2014}}</ref>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Hamlet<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 267.|Llewellyn}}</ref>
*[[Lingua norrena|Norreno]]: Amlodhi<ref name=galgani/>, Amlohdi<ref name=lastella/>, Amloði, Amleth<ref name=galgani/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Hamlet<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
== Suddivisione ==
[[File:Pedro Américo - Visão de Hamlet 2.jpg|thumb|upright=1|''La visione di [[Amleto]]'', di [[Pedro Américo]]]]
Il circondario di Pordenone comprendeva i comuni di [[Pordenone]], [[Andreis]], [[Arba]], [[Aviano]], [[Azzano Decimo]], [[Barcis]], [[Brugnera]], [[Budoja]], [[Caneva]], [[Cavasso Nuovo]], [[Cimolais]], [[Claut]], [[Cordenons]], [[Erto Casso]], [[Fanna]], [[Fiume]], [[Fontana Fredda]], [[Frisanco]], [[Maniago]], [[Montereale Cellina]], [[Pasiano]], [[Polcenigo]], [[Porcia]], [[Prata di Pordenone]], [[Roveredo in Piano]], [[Sacile]], [[San Quirino]], [[Vallenoncello]], [[Vivaro]] e [[Zoppola]]<ref name = "RD 554 1912"/>.
Si tratta di un adattamento italiano dell'inglese ''Hamlet''<ref name=galgani/>, utilizzato da [[Shakespeare]] per la sua opera ''[[Amleto]]'', basata sul mito scandinavo di [[Amleto (mitologia)|Amloði]]<ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=behind/><ref>{{cita|Burgio|p. 50.|Burgio}}</ref>. Comunemente, si riporta che ''Hamlet'' sia una forma anglicizzata del nome danese ''Amleth''<ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=behind/>, derivante forse dal vocabolo [[lingua islandese|islandese]] ''amlodhi'' ("pazzo", "fuori di senno")<ref name=galgani/><ref name=albaiges/> o forse dal nome [[Olao|Anleifr]]<ref name=llewellyn/>; tuttavia altre fonti sostengono che in realtà ''Hamlet'' fosse un preesistente [[diminutivo]] del nome [[medio inglese]] ''[[Aimone|Hamon]]'' (dal [[lingue germaniche|germanico]] ''haim'', "casa", "patria"<ref name=lastella/>), che Shakespeare utilizzò per "rendere" il nome scandinavo in inglese<ref name=llewellyn/>.
 
La sua diffusione è legata alla fama raggiunta dall'opera di Shakespeare<ref name=lastella/><ref name=albaiges/>. In [[Italia]], insieme con altri nomi come [[Ofelia (nome)|Ofelia]], [[Laerte (nome)|Laerte]] e [[Polonio (nome)|Polonio]], cominciò ad essere usato circa duecento anni dopo la stesura dell'opera, quando cioè essa raggiunse i teatri italiani<ref name=galgani/>; è attestata, seppur molto rara, anche una forma femminile, Amleta<ref name=galgani/>. Anche nei paesi anglofoni il successo dell'opera ha contribuito a mantenere il nome in uso, nella forma ''Hamlet''<ref name=llewellyn/>.
== Note ==
 
==Onomastico==
È un nome [[adespota]], cioè non è portato da alcun santo. L'[[onomastico]] ricorre quindi il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{persone di nome|Amleto}}
[[File:Amleto Palermi.jpg|thumb|upright=0.7|[[Amleto Palermi]]]]
*[[Amleto Barbieri]], baritono italiano
*[[Amleto Cataldi]], scultore italiano
*[[Amleto Giovanni Cicognani]], cardinale italiano
*[[Amleto Frignani]], calciatore italiano
*[[Amleto Miniati]], calciatore italiano
*[[Amleto Novelli]], attore italiano
*[[Amleto Palermi]], regista, sceneggiatore e attore italiano
*[[Amleto Poveromo]], criminale italiano
*[[Amleto Sartori]], scultore e poeta italiano
*[[Amleto Vespa]], agente segreto, guerrigliero e giornalista italiano
 
===Variante Hamlet===
{{persone di nome|Hamlet}}
*[[Hamlet Barrientos]], calciatore boliviano
*[[Hamlet İsaxanlı]], accademico, matematico e poeta azero
*[[Hamlet Mxit'aryan]], calciatore armeno
*[[Hamlet Vladimiri Mxit'aryan]], calciatore armeno
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
{{Circondari della provincia del Friuli}}
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=hamlet|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
{{portale|Friuli-Venezia Giulia|storia d'Italia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=amleto&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=amleto#v=snippet&q=amleto&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=hamlet#v=snippet&q=hamlet&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0738723681|cid=Llewellyn}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Antroponimi}}
[[Categoria:Circondari storici italiani|Pordenone]]
[[Categoria:ProvinciaPrenomi di Pordenoneorigine germanica]]
[[Categoria:PordenonePrenomi di origine norrena]]
[[Categoria:Prenomi di origine letteraria]]