Duomo di Giulianova e Amleto (nome): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Prenome|Amleto|italiano|M}}<ref name=galgani>{{cita|Galgani|p. 141.|Galgani}}</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 23.|LaStella}}</ref>.
{{S|chiese della provincia di Teramo}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Flaviano di Costantinopoli|San Flaviano]]
|NomeEdificio = Chiesa cattedrale di San Flaviano
|Immagine = Giulianova San Flaviano 2.jpg
|Didascalia =
|Larghezza = 250px
|Città = [[Giulianova]]
|Regione = {{IT-ABR}}
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Cattolicesimo|Cattolica]]
|Diocesi = [[Diocesi di Teramo-Atri|Teramo Atri]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett = [[Architettura rinascimentale]]
|InizioCostr = 1472
|FineCostr =
|Website =
}}
 
==Varianti==
Il '''Duomo di San Flaviano''', esempio di [[architettura rinascimentale]], sorge a [[Giulianova]] ed è consacrato a [[Flaviano di Costantinopoli|San Flaviano]], le cui spoglie raggiunsero fortunosamente le coste giuliesi poco prima del [[450]].
*Femminili: Amleta<ref name=galgani/><ref name=lastella/>
 
===Varianti in altre lingue===
== Storia e descrizione ==
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Hamlet<ref name=albaiges>{{cita|Albaigès i Olivart|p. 133.|Albaigès}}</ref>
Edificato negli anni settanta del [[XV secolo]] il Duomo è stilisticamente influenzatato dall'[[Architettura rinascimentale|architettura toscana]] e [[Rinascimento umbro|umbra]] del tempo. La tipologia militaresca ravvisabile nella straordinaria ampiezza delle mura (2 metri circa), nelle [[lesene]] di rinforzo agli angoli, nei [[beccatelli]] e nelle [[caditoie]] che ornano i lati, pone l'edificio per imponenza come il primo esempio nell'Abruzzo adriatico, dunque vero e proprio esperimento progettuale. Ha forma ottagonale, come solito nella simbologia di riferimento ai [[santuari mariani]], ed era in principio isolato dal resto delle abitazioni (che dal XVI/XVII secolo vi si collegano nel lato meridionale), ancora a conferma del tentativo di rispettare i canoni di una costruzione ideale. A sormontarla una cupola, poggiante su un tamburo, dall'intradosso emisferico ed [[estradosso]] slanciato a congiungersi alla lanterna ottagonale. La calotta è rivestita di [[embrici]] semicircolari in cotto (un tempo in [[Maiolica]] azzurra con effetto rifrangente, che la rendeva un voluto punto di riferimento visibile dal mare a notevole distanza). L'interno, praticamente spoglio dopo i restauri del 1926 e del 1948 (questi ultimi ad opera di [[Arnaldo Foschini]]) volti al ripristino della spazialità quattrocentesca, erano stati decorati, in età [[Rinascimento|tardorinascimentale]] e [[Barocco|barocca]] con affreschi e ornamenti (come [[parasta|paraste]] e decorazioni a conchiglia). Altre opere ora non più presenti sono una croce processionale di [[Nicola Da Guardiagrele]] e il [[reliquario]] in argento con i resti del |Santo, rimpiazzate nella seconda metà del [[Secolo XX|Novecento]] da pregevoli dipinti e sculture di artisti contemporanei (fra cui spiccano i nomi del giuliese [[Venanzo Crocetti]], di [[Renato Coccia]] e di [[Aligi Sassu]]). Posta al di sotto della [[collegiata]], una [[cripta]], dalla impegnativa copertura [[Volta a creste e vele|voltata ad ombrello]], contiene i resti del patrono e di alcune personalità giuliesi<ref>[http://www.comune.giulianova.te.it/pagina1794_luoghi-di-culto.html Luoghi di Culto - Comune di Giulianova<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
*[[Lingua danese|Danese]]: Amleth<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/hamlet|titolo=Hamlet|sito = Behind the Name|accesso=24 settembre 2014}}</ref>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Hamlet<ref name=galgani/><ref name=lastella/><ref name=behind/><ref name=llewellyn>{{cita|Sheard|p. 267.|Llewellyn}}</ref>
*[[Lingua norrena|Norreno]]: Amlodhi<ref name=galgani/>, Amlohdi<ref name=lastella/>, Amloði, Amleth<ref name=galgani/>
*[[Lingua spagnola|Spagnolo]]: Hamlet<ref name=albaiges/>
 
==Origine e diffusione==
[[File:Piazza_Buozzi_Pagliaccetti.JPG|thumb|left]]
[[File:San_FlavianoPedro Américo - Visão de Hamlet 2.jpg|thumb|upright=1|''La statuavisione di San[[Amleto]]'', Flaviano conservatadi nel[[Pedro duomoAmérico]]]]
Si tratta di un adattamento italiano dell'inglese ''Hamlet''<ref name=galgani/>, utilizzato da [[Shakespeare]] per la sua opera ''[[Amleto]]'', basata sul mito scandinavo di [[Amleto (mitologia)|Amloði]]<ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=behind/><ref>{{cita|Burgio|p. 50.|Burgio}}</ref>. Comunemente, si riporta che ''Hamlet'' sia una forma anglicizzata del nome danese ''Amleth''<ref name=galgani/><ref name=albaiges/><ref name=behind/>, derivante forse dal vocabolo [[lingua islandese|islandese]] ''amlodhi'' ("pazzo", "fuori di senno")<ref name=galgani/><ref name=albaiges/> o forse dal nome [[Olao|Anleifr]]<ref name=llewellyn/>; tuttavia altre fonti sostengono che in realtà ''Hamlet'' fosse un preesistente [[diminutivo]] del nome [[medio inglese]] ''[[Aimone|Hamon]]'' (dal [[lingue germaniche|germanico]] ''haim'', "casa", "patria"<ref name=lastella/>), che Shakespeare utilizzò per "rendere" il nome scandinavo in inglese<ref name=llewellyn/>.
 
La sua diffusione è legata alla fama raggiunta dall'opera di Shakespeare<ref name=lastella/><ref name=albaiges/>. In [[Italia]], insieme con altri nomi come [[Ofelia (nome)|Ofelia]], [[Laerte (nome)|Laerte]] e [[Polonio (nome)|Polonio]], cominciò ad essere usato circa duecento anni dopo la stesura dell'opera, quando cioè essa raggiunse i teatri italiani<ref name=galgani/>; è attestata, seppur molto rara, anche una forma femminile, Amleta<ref name=galgani/>. Anche nei paesi anglofoni il successo dell'opera ha contribuito a mantenere il nome in uso, nella forma ''Hamlet''<ref name=llewellyn/>.
 
==Onomastico==
È un nome [[adespota]], cioè non è portato da alcun santo. L'[[onomastico]] ricorre quindi il [[1º novembre]], in occasione di [[Ognissanti]].
 
==Persone==
{{persone di nome|Amleto}}
[[File:Amleto Palermi.jpg|thumb|upright=0.7|[[Amleto Palermi]]]]
*[[Amleto Barbieri]], baritono italiano
*[[Amleto Cataldi]], scultore italiano
*[[Amleto Giovanni Cicognani]], cardinale italiano
*[[Amleto Frignani]], calciatore italiano
*[[Amleto Miniati]], calciatore italiano
*[[Amleto Novelli]], attore italiano
*[[Amleto Palermi]], regista, sceneggiatore e attore italiano
*[[Amleto Poveromo]], criminale italiano
*[[Amleto Sartori]], scultore e poeta italiano
*[[Amleto Vespa]], agente segreto, guerrigliero e giornalista italiano
 
===Variante Hamlet===
{{persone di nome|Hamlet}}
*[[Hamlet Barrientos]], calciatore boliviano
*[[Hamlet İsaxanlı]], accademico, matematico e poeta azero
*[[Hamlet Mxit'aryan]], calciatore armeno
*[[Hamlet Vladimiri Mxit'aryan]], calciatore armeno
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*{{cita libro|cognome=Albaigès i Olivart|nome=Josep M.|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=A_KHaYiixzwC&q=hamlet|titolo=Diccionario de nombres de personas|editore=Edicions Universitat Barcelona|anno=1993|isbn=84-475-0264-3|cid=Albaigès}}
{{Interprogetto|commons=Category:San Flaviano (Giulianova)}}
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=amleto&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
*{{cita libro|cognome=Galgani|nome=Fabio|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=IDr4AgAAQBAJ&q=amleto#v=snippet&q=amleto&f=false|titolo=Onomastica Maremmana|editore=Centro Studi Storici "A. Gabrielli"|anno=2005|cid=Galgani}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|città=Roma|anno=2009|cid=LaStella}}
*{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=hamlet#v=snippet&q=hamlet&f=false|anno=2011|editore=Llewellyn Publications|isbn=0738723681|cid=Llewellyn}}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
*{{CulturaItaliainterprogetto}}
* {{cita web|http://www.seripubbli.it/ChieseGiulianova/SanFlaviano.htm|Scheda su sito culturale}}
 
{{portale|Abruzzo|architettura|cattolicesimo}}
 
{{portale|Antroponimi}}
[[Categoria:Architetture di Giulianova]]
[[Categoria:Duomo|GiulianovaPrenomi di origine germanica]]
[[Categoria:ArchitetturePrenomi rinascimentalidi origine norrena]]
[[Categoria:ChiesePrenomi dedicatedi aorigine san Flavianoletteraria]]