Moravia e Parrocchie della diocesi di Parma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m wikilink
 
Riga 1:
{{torna a|Diocesi di Parma}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Moravia
| Nome ufficiale = {{cz}} Morava
| Panorama = 01 airshots.cz-wallpaper16x10-noTm.jpg
| Didascalia = Panoramica intera su [[Brno|Brno (Bruna)]], sulla destra il [[Fortezza dello Spielberg|Castello reale Spielberg]], anche prigionia di vari patrioti italiani
| Bandiera = Flag of Moravia.svg
| Voce bandiera = Bandiera della Moravia
| Stemma = Moravia.svg
| Voce stemma = Stemma della Moravia
| Stato = CZE
| Grado amministrativo = 1
| Capoluogo = [[Brno]]
| Amministratore locale = Bohumil Šimek, Otto Košta, Jiří Čunek,
| Partito =
| Data elezione=9-10-2016
| Data istituzione = [[822]], [[1861]].
| Altitudine =
| Superficie = 22348.87
| Abitanti = 3125407
| Note abitanti =
| Aggiornamento abitanti = 31-08-2011
| Sottodivisioni = 3+3 (Divisioni confinanti):[[Moravia Meridionale]], [[Regione di Olomouc]], [[Regione di Zlín]]
| Sottosottodivisioni = 2127
| Divisioni confinanti = [[Regione di Moravia-Slesia]], [[Regione di Vysočina]], [[Regione di Pardubice]]
| Lingue = [[Lingua ceca]], [[Lingua morava]]
| Codice ISO=[[ISO 3166-2:CZ|CZE 203]]
|telefono = +420
|targa = CZ
| Nome abitanti = [[Cechi]] [[Boemia|(Boemi)]], [[Moravi]], [[Slovacchi]] ed altri
| Patrono = [[Santi Cirillo e Metodio]]
|PIL = 195657<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILprocapite = 17257
| PIL procapite PPA =
| Inno =
| Immagine localizzazione = EU-Moravia.png
| Didascalia mappa =
}}
La '''Moravia''' (in [[lingua ceca|ceco]]: ''Morava'', in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Mähren'') è la parte orientale della [[Repubblica Ceca]]. La sua capitale storica è [[Brno]]. Prende il nome dal fiume [[Morava]] (ted.: ''March'').
 
[[File:Diocesi Parma.png|thumb|Il territorio della diocesi]]
== Geografia ==
[[File:CZ-cleneni-Morava-wl.png|thumb|left|La Moravia in Repubblica Ceca]]
 
Le parrocchie della [[diocesi di Parma]] sono 308.
La Moravia occupa quasi un terzo della [[Repubblica Ceca]], inclusa la [[Moravia Meridionale]] e la [[Regione di Zlín]], come anche parte della [[Regione di Moravia-Slesia]], [[Regione di Olomouc|di Olomouc]], [[Regione di Pardubice|di Pardubice]], [[Regione di Vysočina|di Vysočina]] e della [[Boemia Meridionale]].
 
==Zone pastorali==
A nord, la Moravia confina con la [[Polonia]] e la [[Slesia ceca]], ad est con la [[Slovacchia]], a sud con la [[Bassa Austria]] e ad ovest con la [[Boemia]]. Il confine nord è formato dalla catena dei [[Sudeti]], che diventa i [[Carpazi]] ad est. Il [[Thaya (fiume)|Thaya]] scorre al confine con l'[[Austria]], dove c'è un'area protetta lungo il confine tra i due Stati, vicino ad [[Hardegg]].
 
La diocesi è organizzata in quattordici [[zone pastorali]].
Nel cuore della regione ha sede il bacino sedimentario della [[Morava]] e del Thaya a un'altezza di 180–250&nbsp;m. Ad ovest, le Montagne Boeme-Morave si innalzano fino a 800 [[metro|m.]], anche se la montagna più alta sta a nord-ovest, il [[Praděd]] ([[lingua tedesca|tedesco]]: ''Altvater'') nei [[Sudeti]], a 1490&nbsp;m. Più a sud ci sono le alture [[Hrubý Jeseník|Jeseníky]] (400–600&nbsp;m) che scendono fino a 310&nbsp;m presso il fiume [[Oder]], vicino a [[Hranice na Moravě]] e si innalzano di nuovo a 1322 metri presso i [[Monti Beschidi]] ([[Lysá hora]], in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Kahlberg''). Queste tre catene montuose formano insieme una separazione tra i diversi bacini idrografici dell'[[Europa]]. Il confine orientale della Moravia è formato dai [[Carpazi Bianchi]], che raggiungono un massimo di 970&nbsp;m a [[Velká Javořina]]. A sud-est si estende la [[regione storica]] della Slovacchia Morava o [[Slovácko]].
 
=== Zona pastorale di Parma Centro ===
Negli ultimi secoli, la Moravia (anche conosciuta come ''Moravia-Slesia'') ha anche incluso una piccola porzione della provincia della [[Slesia]], la cosiddetta [[Slesia ceca|Slesia morava]]. Quando [[Federico il Grande]] annesse la maggior parte dell'antica Slesia alla [[Prussia]], la parte sud rimase con gli [[Asburgo]].
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Cattedrale di Parma|Assunzione di Maria Vergine nella Cattedrale]]'''||[[Santa Maria Assunta]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Michele (Parma)|San Michele all'Arco]]||[[San Michele Arcangelo]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Bartolomeo (Parma)|San Bartolomeo]]||[[San Bartolomeo Apostolo]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Benedetto (Parma)|San Benedetto]]||[[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Pietro (Parma)|San Pietro]]||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Quintino (Parma)|San Quintino]]||[[San Quintino]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Tommaso (Parma)|San Tommaso]]||[[San Tommaso Apostolo]]|| [[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Sepolcro (Parma)|San Sepolcro]]||[[Santo Sepolcro]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di San Vitale (Parma)|San Vitale]]||San [[Vitale di Milano]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di Sant'Antonio Abate (Parma)|Sant'Antonio]]||[[Sant'Antonio Abate]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di Sant'Uldarico|Sant'Uldarico]]||[[Ulrico di Augusta|Sant'Uldarico]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di Santa Cristina (Parma)|Santa Cristina]]||[[Cristina di Bolsena|Santa Cristina]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Parma)|Santa Maria Maddalena]]||[[Santa Maria Maddalena]]|| [[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù (Parma)|Santa Teresa]]||[[Santa Teresa d'Avila]]||[[Parma]]||centro||
|-
| [[Chiesa della Santissima Trinità (Parma)|Santissima Trinità]]||[[Santissima Trinità]]||[[Parma]]||centro||
|}
 
=== Zona pastorale di Parma Oltretorrente ===
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="35%"
{| Class = "wikitable"
|+ Principali fiumi che scorrono sul territorio moravo.
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Chiesa della Santissima Annunziata (Parma)|Santissima Annunziata]]'''||[[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]]||[[Parma]]||[[Oltretorrente]] ||
!Fiume
!Lunghezza (km)
!Portata media alla foce (m³/s)
!Bacino (km²)
|-
| Sant'Andrea Apostolo in Antognano||[[Sant'Andrea Apostolo]]|| [[Parma]]||Antognano||
| [[Morava]]
| 358
| {{formatnum:109}}
| {{formatnum:26600}}
|-
| Buon Pastore ||[[Gesù|Buon Pastore]]||[[Parma]]||Crocetta||
| [[Thaya|Dyje]]
| 285
| {{formatnum:43.9}}
| {{formatnum:13419}}
|-
| [[Chiesa di San Giuseppe (Parma)|San Giuseppe]]||[[San Giuseppe]]||[[Parma]]||[[Oltretorrente]]||
| [[Svratka]]
| 174
| {{formatnum:27}}
| {{formatnum:7118}}
|-
| San Marco||[[San Marco Evangelista]]||[[Parma]]||Molinetto||
| [[Svitava]]
| 98.4
| {{formatnum:5.2}}
| {{formatnum:1150}}
|-
| San Pellegrino ||San Pellegrino ||[[Parma]]||[[Oltretorrente]]||
| [[Odra]]
| 854<ref>Lunghezza e [[Bacino idrografico|bacino]] completa, anche in [[Polonia]]</ref>
| {{formatnum:535.3}}
| {{formatnum:118861}}
|-
| [[Chiesa di Santa Croce (Parma)|Santa Croce]]||[[Vera Croce|Santa Croce]]|| [[Parma]]||[[Oltretorrente]] ||
| [[Bečva]]
| 61.5
| {{formatnum:17.5}}
| {{formatnum:1620}}
|-
| Santa Maria del Rosario||[[Santa Maria del Rosario]]||[[Parma]]||centro-sud||
| Jihlava
| 184.5
| {{formatnum:12}}
| {{formatnum:3117}}
|-
| Santa Maria della Pace||[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria della Pace]]||[[Parma]]||Pablo||
| [[Oslava]]
| 99.6
| {{formatnum:3.47}}
| {{formatnum:867}}
|-
| [[Chiesa di Ognissanti (Parma)|Ognissanti]]||[[Tutti i Santi]]||[[Parma]]||[[Oltretorrente]] ||
| Jevišovka
| 96
| 11
| {{formatnum:1036}}
|-
| Santissime Stimmate di Gesù ||Santissime Stimmate di Gesù Cristo ||[[Parma]]||Montanara||
|-
| [[Chiesa di San Giacomo Apostolo (Vigheffio)|Vigheffio]]||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]||[[Parma]]||[[Vigheffio]]||
|}
{{clear}}
 
=== Zona pastorale di Parma Nuova Periferia ===
== Storia ==
{| Class = "wikitable"
[[File:Nitra moravia 833.png|thumb|left|Moravia nel 833]]
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
Attorno al [[60 a.C.]] la popolazione [[celti]]ca dei [[Galli Boi]] si ritirò dalla regione e lasciò il posto alla [[tribù germaniche|tribù germanica]] dei [[Quadi]], che a loro volta vennero soppiantati da [[popolazioni slave]] nel [[VI secolo]] d.C. Nel [[VII secolo]] la Moravia fu il cuore del primo regno slavo, il [[Regno di Samo]], estendendosi dal fiume [[Váh]] fino ai [[Monti Tatra|Tatra]]. All'inizio dell'[[VIII secolo]] la Moravia meridionale era soggetta all'influsso [[Avari|avaro]], al quale pose fine il [[re franco]] [[Carlo Magno]]. Alla fine dell'[[VIII secolo]] si costituì il ''[[Principato di Moravia]]'', nell'area corrispondente all'odierna Moravia sud-orientale, a [[Záhorie]] nella Slovacchia sud-occidentale e a parti dell'Austria Inferiore. Nell'[[833]] questo divenne lo Stato della [[Grande Moravia]], con la conquista del [[Principato di Nitra]] (l'odierna Slovacchia e parti dell'[[Ungheria]] settentrionale). La Grande Moravia raggiunse la sua massima espansione territoriale negli anni 890, sotto il regno di [[Svatopluk I]]. A quell'epoca l'impero occupava il territorio delle odierne [[Repubblica Ceca]] e [[Slovacchia]], la parte occidentale dell'odierna Ungheria ([[Pannonia]]), oltre alla [[Lusazia]] (nell'odierna [[Germania]]) e alla [[Slesia]] e al bacino dell'alta [[Vistola]] (nella [[Polonia]] Meridionale). Dopo la morte di Svatopluk, nell'[[895]], i principi moravi lasciarono il regno per diventare [[Vassallo|vassalli]] di [[Arnulfo di Carinzia]], e lo Stato moravo cessò di esistere dopo essere stato schiacciato dagli invasori [[Magiari]] nel [[906]]-7.
|-
| Beato Andrea Carlo Ferrari||Beato [[Andrea Carlo Ferrari]]||[[Parma]]||Cortile San Martino||
|-
| Corpus Domini||[[Corpus Domini]]||[[Parma]]||sud-est||
|-
| Cristo Risorto||[[Gesù Cristo|Cristo Risorto]]||[[Parma]]||centro-nord||
|-
| Famiglia di Nazareth||Sacra [[Famiglia di Nazareth]]||[[Parma]]||periferia||
|-
| Sacro Cuore||[[Sacro Cuore di Gesù]]|| [[Parma]]||Cittadella||
|-
| San Bernardo degli Uberti ||[[San Bernardo degli Uberti]]||[[Parma]]||centro-nord||
|-
| San Giovanni Battista||[[San Giovanni Battista]]||[[Parma]]||Cittadella||
|-
| San Lazzaro||San Lazzaro||[[Parma]]||San Lazzaro||
|-
| [[Chiesa di San Leonardo (Parma)|San Leonardo]]||San [[Leonardo di Noblac]]||[[Parma]]||San Leonardo||
|-
| San Paolo||[[San Paolo Apostolo]]|| [[Parma]]||centro-sud||
|-
| San Patrizio||[[San Patrizio]]||[[Parma]]||Pablo-Cornocchio||
|-
| Sant'Evasio||[[Sant'Evasio]]||[[Parma]]||ovest||
|-
| Spirito Santo||[[Spirito Santo]]||[[Parma]]||sud||
|-
| Trasfigurazione||[[Trasfigurazione di Gesù|Trasfigurazione di Gesù Cristo]]||[[Parma]]||sud-est||
|-
| [[Chiesa della Natività di Maria Vergine (Parma)|Baganzolino]]||[[Natività di Maria Vergine]]||[[Parma]]||[[Baganzolino]]||
|-
| [[Chiesa di San Lorenzo (Moletolo)|Moletolo]]||[[San Lorenzo Martire]]||[[Parma]]||[[Moletolo]]||
|-
| [[Chiesa di Sant'Andrea (Paradigna)|Paradigna]]||[[Sant'Andrea Apostolo]]|| [[Parma]]||[[Paradigna]]||
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Battista (Pedrignano)|Pedrignano]]||[[San Giovanni Battista]]||[[Parma]]||[[Pedrignano]]||
|-
| [[Chiesa di San Donnino (Pizzolese)|Pizzolese]]||[[Donnino di Fidenza|San Donnino]]||[[Parma]]||[[Pizzolese]]||
|-
| [[Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Ravadese)|Ravadese]]||[[Purificazione di Maria]]||[[Parma]]||[[Ravadese]]||
|-
| [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Roncopascolo)|Roncopascolo]]||[[San Paolo Apostolo]]|| [[Parma]]||[[Roncopascolo]]||
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Ugozzolo)|Ugozzolo]]||[[San Giovanni Evangelista]]|| [[Parma]]||[[Ugozzolo]]||
|-
| [[Chiesa di San Biagio (Vicopò)|Vicopò]]||[[San Biagio]]||[[Parma]]||[[Vicopò]]||
|}
 
=== Zona pastorale di Parma Baganzola-San Pancrazio ===
A seguito della sconfitta di questi ultimi da parte dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia]], nella [[battaglia di Lechfeld]] del 955, l'alleato di Ottone, [[Boleslao I di Boemia|Boleslao I]] il [[Premislidi|Premislide]], [[re di Boemia]], ricevette la Moravia. [[Boleslao I di Polonia]] si annesse la Moravia nel [[999]], e la governò fino al [[1019]], quando il principe [[Premislide]] [[Bretislao I di Boemia|Bretislao]] la riconquistò. Alla morte del padre nel [[1035]], Bretislao divenne anche regnante di Boemia. Nel 1054, Bretislao decretò che le terre boeme e morave sarebbero state ereditate assieme per [[primogenitura]], anche se dispose che il suo figlio minore dovesse governare parte della Moravia come vassallo del fratello maggiore.
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Pieve di San Pancrazio Martire (Parma)|San Pancrazio Parmense]]'''||[[San Pancrazio]]||[[Parma]]||[[San Pancrazio Parmense]]||
|-
| '''[[Chiesa di San Pietro Apostolo (Baganzola)|Baganzola]]'''||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Parma]]||Baganzola||
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Castelnovo)|Castelnovo]]||[[San Giovanni Evangelista]]||[[Parma]]||Castelnovo ||
|-
| [[Chiesa di Sant'Egidio (Parma)|Eia]]||[[Sant'Egidio]]||[[Parma]]||Eia||
|-
| [[Chiesa di Sant'Ilario (Parma)|Fognano]]||[[Sant'Ilario di Poitiers|Sant'Ilario]]||[[Parma]]||[[Fognano]]||
|-
| [[Chiesa di San Terenziano|Fraore]]||[[San Terenziano]]||[[Parma]]||[[Fraore]]||
|-
| [[Chiesa di San Giorgio (Parma)|Viarolo]]||[[San Giorgio Martire]]|| [[Parma]]||[[Viarolo]]||
|-
| [[Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Vicomero)|Vicomero]]||[[Purificazione di Maria]]||[[Parma]]||Vicomero||
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (Vigolante)|Vigolante]]||[[San Giovanni Evangelista]]|| [[Parma]]||Vigolante||
|}
 
=== Zona Pastorale di Parma Vigatto ===
Per tutta l'era premislide, i principi giovani spesso governarono tutta o parte della Moravia da [[Olomouc]], [[Brno]] o [[Znojmo]], con diversi gradi di autonomia rispetto al regnante di Boemia. La Moravia raggiunse il massimo dell'autonomia nel [[1182]], quando l'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]] elevò la Moravia allo status di [[Margravio|margraviato]] (o ''[[Marca (circoscrizione)|marca]]''), direttamente soggetto all'imperatore e indipendente dalla Boemia. Questo [[status]] ebbe vita breve: nel 1197 [[Vladislao III di Boemia]] risolse la disputa sulla successione tra lui e il fratello [[Ottocaro I di Boemia|Ottocaro]] abdicando dal trono boemo e accettando il margraviato di Moravia come vassallo della Boemia.
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Chiesa di San Pietro (Vigatto)|Vigatto]]'''||[[San Pietro Apostolo]]||[[Parma]]||Vigatto||
|-
| [[Chiesa di San Lorenzo (Alberi)|Alberi]]||[[San Lorenzo Martire]]||[[Parma]]||Alberoni||
|-
| [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Carignano di Parma)|Carignano]]||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Parma]], [[Felino (Italia)|Felino]]||Carignano e Casale||
|-
| [[Chiesa di Santa Lucia (Corcagnano)|Corcagnano]]||[[Santa Lucia]]||[[Parma]]||[[Corcagnano]]||
|-
| [[Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Parma)|Gaione]]||Santi [[Ippolito di Roma|Ippolito]] e [[Cassiano di Imola|Cassiano]]||[[Parma]]||[[Gaione]]||
|-
| [[Chiesa di San Donnino (Panocchia)|Panocchia]]||[[San Donnino]]||[[Parma]]||Panocchia||
|-
| San Ruffino||[[San Ruffino]]||[[Parma]]||San Ruffino||
|}
 
=== Zona pastorale di Berceto-Fornovo-Medesano===
Da allora la Moravia ha condiviso la sua storia con la Boemia. La dinastia Premislide si estinse nel [[1306]], e nel [[1310]], [[Giovanni I di Boemia|Giovanni di Lussemburgo]] divenne re di Boemia. Moravia e Boemia rimasero alla dinastia di [[Lussemburgo (famiglia)|Lussemburgo]] di re e imperatori tedeschi fino a quando vennero ereditate da [[Alberto II d'Asburgo]] nel [[1437]].
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Duomo di Berceto|Berceto]]'''||[[San Moderanno]]||[[Berceto]]||centro||
|-
| '''[[Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro)|Fornovo]]'''||[[Assunzione della Beata Vergine Maria]]||[[Fornovo di Taro]]||centro||
|-
|-
| '''[[Chiesa di San Pantaleone (Medesano)|Medesano]]''' ||[[San Pantaleone]] ||[[Medesano]] ||centro||
|-
| Bardone||[[Santa Maria Assunta]]||[[Terenzo]]||Bardone||
|-
| Bergotto||[[San Martino Vescovo]]||[[Berceto]]||Bergotto||
|-
| Casaselvatica||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]|| [[Berceto]]||Casaselvatica||
|-
| Casola||[[Apollinare di Ravenna|Sant'Apollinare]] ||[[Terenzo]]||Casola||
|-
| Cassio||[[Santa Maria Assunta]]||[[Terenzo]]||Cassio||
|-
| Castellonchio||[[Nazario e Celso|San Nazario]]||[[Berceto]]||Castellonchio||
|-
| Corchia||[[San Martino Vescovo]]|| [[Berceto]]||[[Corchia]]||
|-
| Corniana||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Terenzo]]||Corniana||
|-
| Felegara||[[San Giovanni Battista]]||[[Medesano]]||[[Felegara]]||
|-
| Fosio||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Solignano]]|| Fosio||
|-
| Fugazzolo||[[San Ciriaco]]||[[Berceto]]||Fugazzolo||
|-
| Ghiare di Berceto||[[Santa Felicita]]||[[Berceto]]||Ghiare||
|-
| Lesignano Palmia||[[Annunciazione|Annunciazione di Maria Vergine]]||[[Terenzo]]||[[Lesignano Palmia]]||
|-
| Lozzola||[[San Lorenzo Martire]]||[[Berceto]]||Lozzola||
|-
| Miano||[[San Nicola]]||[[Medesano]]||Miano||
|-
| Montesalso||[[San Prospero]]||[[Varano de' Melegari]]||Montesalso||
|-
| [[Chiesa della Purificazione di Maria Vergine (Fornovo di Taro)|Neviano de' Rossi]]||[[Purificazione di Maria]]||[[Fornovo di Taro]]||Neviano de' Rossi||
|-
| Oriano||[[San Giovanni Battista]]||[[Solignano]]||Oriano||
|-
| Pagazzano||[[Santa Maria Assunta]]||[[Berceto]]||Pagazzano||
|-
| Piantonia||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Fornovo di Taro]]||Piantonia||
|-
| Pietramogolana||[[San Giovanni Battista]]||[[Berceto]]||[[Pietramogolana]]||
|-
| [[Chiesa di Santa Felicita (Solignano)|Prelerna]] ||[[Santa Felicita]]||[[Solignano]]||Prelerna||
|-
| Ramiola||[[Santa Maria della Mercede]]||[[Medesano]]||Ramiola||
|-
| Respiccio||[[Santa Maria Maddalena]]|| [[Fornovo di Taro]]||Respiccio||
|-
| Riccò||[[San Giovanni Battista]]||[[Fornovo di Taro]]||Riccò||
|-
| [[Chiesa di San Biagio (Berceto)|Roccaprebalza]]||[[Biagio di Sebaste|San Biagio Vescovo e Martire]]||[[Berceto]]||[[Roccaprebalza]]||
|-
| Roccalanzona||[[San Michele Arcangelo]]||[[Medesano]]||[[Roccalanzona]]||
|-
| Rubbiano||Santi Antonino e Fermo||[[Solignano]]||Rubbiano||
|-
| Sant'Andrea Bagni||[[San Giovanni Battista]]||[[Medesano]]||Sant'Andrea Bagni||
|-
| Santa Lucia di Medesano||[[Santa Lucia]]||[[Medesano]]||Santa Lucia||
|-
| Selva||Santi Vincenzo ed Anastasio||[[Terenzo]]||[[Selva del Bocchetto]]||
|-
| [[Pieve di San Lorenzo (Varano de' Melegari)|Serravalle]]||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Varano de' Melegari]]||Serravalle||
|-
| [[Chiesa di Santa Margherita (Fornovo di Taro)|Sivizzano]]||[[Margherita di Antiochia|Santa Margherita Vergine e Martire]]||[[Fornovo di Taro]]||[[Sivizzano]]||
|-
| [[Chiesa di San Lorenzo (Solignano)|Solignano]]||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Solignano]]||centro||
|-
| Specchio||[[San Martino Vescovo]]|| [[Solignano]]||Specchio||
|-
| [[Chiesa di Santo Stefano (Terenzo)|Terenzo]]||[[Santo Stefano Protomartire]]|| [[Terenzo]]||centro||
|-
| Valbona||[[San Bartolomeo Apostolo]]|| [[Berceto]]||Valbona||
|-
| Varano de' Melegari||Santi [[Martino di Tours]] e [[Pietro Apostolo]]|| [[Varano de' Melegari]]||centro||
|-
| Varano Marchesi||[[San Giorgio Martire]]|| [[Medesano]]||[[Varano Marchesi]]||
|-
| Vianino||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]||[[Varano de' Melegari]]||Vianino||
|-
| Viazzano||[[Ilario di Poitiers|Sant'Ilario]]||[[Varano de' Melegari]]||Viazzano||
|}
 
=== Zona pastorale di Calestano-Felino-Sala Baganza===
Durante la [[Crociata Hussita]], gli Asburgo persero il controllo della Boemia e della Moravia, e le due terre vennero temporaneamente divise. L'hussita [[Giorgio di Podebrady]] venne eletto re di Boemia nel 1458. Nel 1466 [[papa Paolo II]] scomunicò Giorgio e vietò a tutti i cattolici di continuare a servirlo, e nel 1469, [[Mattia Corvino]], [[re d'Ungheria]], conquistò la Moravia. Questa venne riunita alla Boemia nel 1490, quando [[Vladislao II di Boemia|Vladislao Jagellone]], che era succeduto a Giorgio come re di Boemia nel 1471, succedette anche a Matteo come re d'Ungheria. nel [[1526]], il figlio di Vladislao, [[Luigi II di Boemia|Luigi]], morì in battaglia e [[Ferdinando I d'Asburgo]] venne eletto re di Boemia. La Moravia rimase assieme alla Boemia come possedimento asburgico fino al termine della [[Prima guerra mondiale]].
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Chiesa di San Lorenzo (Calestano)|Calestano]]'''||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Calestano]]||centro ||
|-
| Barbiano||[[Antonino di Apamea|Sant'Antonino Martire]]||[[Felino (Italia)|Felino]]||Barbiano||
|-
| [[Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Calestano)|Canesano]]||[[Annunciazione|Beata Vergine Annunziata]]||[[Calestano]]||Canesano||
|-
| Cevola||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]||[[Felino (Italia)|Felino]]||Cevola||
|-
| Felino||[[Purificazione di Maria|Purificazione della Beata Vergine Maria]]||[[Felino (Italia)|Felino]]|| centro||
|-
| [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Calestano)|Fragno]]||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Calestano]]||[[Fragno]] e Iano||
|-
| Malatico||[[Nicola di Bari|San Nicolò Vescovo]]|| [[Sala Baganza]]||Malatico||
|-
| [[Chiesa di San Pietro e Santa Maria della Pace|Marzolara]]||[[San Pietro Apostolo]] e [[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria della Pace]]||[[Calestano]]||Marzolara||
|-
| Ramiano||[[Santi Gervasio e Protasio]]||[[Calestano]]||Ramiano||
|-
| [[Chiesa di San Bartolomeo (Calestano)|Ravarano]]||[[San Bartolomeo Apostolo]]|| [[Calestano]]||[[Ravarano]]||
|-
| [[Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Sala Baganza)|Sala Baganza]]||Santi [[Santo Stefano Protomartire|Stefano]] e [[San Lorenzo|Lorenzo]]|| [[Sala Baganza]]||centro||
|-
| San Michele Gatti||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Felino (Italia)|Felino]]||San Michele Gatti ||
|-
| San Michele Tiorre||[[San Michele Arcangelo]]||[[Felino (Italia)|Felino]]||San Michele Tiorre||
|-
| [[Chiesa di San Vitale (Sala Baganza)|San Vitale Baganza]]||[[Vitale di Milano|San Vitale]]||[[Sala Baganza]]|| [[San Vitale Baganza]]||
|-
| Sant'Ilario Baganza||[[Ilario di Aquileia|Sant'Ilario]]||[[Felino (Italia)|Felino]]||Sant'Ilario Baganza||
|-
| [[Pieve di San Biagio (Sala Baganza)|Talignano]]||[[San Biagio]]||[[Sala Baganza]]||Talignano||
|-
| [[Chiesa di San Giacomo Apostolo (Calestano)|Vallerano]]||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]||[[Calestano]]||[[Vallerano]]||
|-
| [[Chiesa di San Giovanni Battista (Calestano)|Vigolone]] ||[[San Giovanni Battista]]|| [[Calestano]]||Vigolone||
|}
 
=== Zona pastorale di Collecchio ===
Fino al [[1641]] la capitale della Moravia era la centrale [[Olomouc]], ma dopo la sua presa da parte dell'[[Impero svedese]] si spostò verso la più grande città di [[Brno]] che resistette con successo agli invasori. La marca della Moravia ebbe la propria [[dieta (storia)|dieta]] i cui delegati furono eletti (negli anni successivi al [[1905]]) in collegi elettorali tedeschi e cechi etnicamente separati.
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Pieve di San Prospero (Collecchio)|Collecchio]]'''||[[San Prospero]]||[[Collecchio]]||centro ||
|-
| Gaiano||[[Purificazione di Maria|Purificazione della Beata Vergine Maria]]||[[Collecchio]]||Gaiano||
|-
| Giarola||[[San Nicomede]]||[[Collecchio]]||[[Giarola]]||
|-
| Lemignano||San [[Vitale di Milano]]||[[Collecchio]]||[[Lemignano]]||
|-
| Madregolo||[[San Martino Vescovo]]|| [[Collecchio]]||[[Madregolo]]||
|-
| Ozzano Taro||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Collecchio]]||[[Ozzano Taro]]||
|-
| San Martino Sinzano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Collecchio]]||[[San Martino Sinzano]]||
|}
 
=== Zona pastorale di Colorno-Mezzani-Sorbolo-Torrile ===
A seguito della fine dell'[[Impero austro-ungarico]] nel [[1918]], la Moravia divenne parte della [[Cecoslovacchia]] (e fece parte del [[Protettorato di Boemia e Moravia]] durante l'[[occupazione tedesca della Cecoslovacchia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]).
{| Class = "wikitable"
Nel [[1945]] la minoranza etnica tedesca della Moravia fu espulsa.
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
Con la fine della Cecoslovacchia, la Moravia divenne una parte della Repubblica Ceca nel [[1993]].
|-
| '''[[Duomo di Colorno|Colorno]]'''||[[Margherita di Antiochia|Santa Margherita vergine e martire]] ||[[Colorno]] ||centro ||
|-
| '''[[Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Sorbolo)|Sorbolo]]''' ||[[Santi Faustino e Giovita]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||centro||
|-
| Bogolese||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Bogolese||
|-
| [[Chiesa di San Silvestro (Sorbolo Mezzani)|Casale dei Mezzani]] ||[[San Silvestro Papa]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Casale||
|-
| Casaltone||[[Purificazione di Maria]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Casaltone||
|-
| [[Chiesa di San Siro (Sorbolo Mezzani)|Coenzo]] ||[[Siro di Pavia|San Siro]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Coenzo||
|-
| Copermio||[[San Pietro Apostolo]]||[[Colorno]] ||[[Copermio]]
|-
| [[Chiesa di Sant'Andrea (Sorbolo Mezzani)|Enzano]] ||[[Sant'Andrea Apostolo]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Enzano||
|-
| [[Chiesa di San Michele (Frassinara)|Frassinara]] ||[[San Michele Arcangelo]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Frassinara||
|-
| [[Pieve di San Giovanni Battista (Torrile)|Gainago]] ||[[San Giovanni Battista]] ||[[Torrile]] ||[[Gainago]] ||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Nascente (Sorbolo Mezzani)|Mezzano Inferiore]] ||[[Santa Maria Nascente]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||[[Mezzano Inferiore]] ||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Annunziata (Colorno)|Mezzano Rondani]] ||[[Annunciazione|Annunciazione della Beata Vergine Maria]] ||[[Colorno]] ||[[Mezzano Rondani]] ||
|-
| [[Chiesa di San Michele (Mezzano Superiore)|Mezzano Superiore]] ||[[San Michele Arcangelo]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||[[Mezzano Superiore]] ||
|-
| Ramoscello||[[San Lorenzo Martire]] ||[[Sorbolo Mezzani]] ||Ramoscello ||
|-
| [[Chiesa di San Giorgio (Colorno)|Sacca]] ||[[San Giorgio Martire]] ||[[Colorno]] ||Sacca||
|-
|Sanguigna||San Salvatore ||[[Colorno]] ||Sanguigna
|-
| San Polo||[[Conversione di San Paolo]] ||[[Torrile]] ||San Polo||
|-
| Sant'Andrea a Mane-San Siro||Santi [[Andrea Apostolo]] e [[Siro di Pavia|Siro Vescovo]] ||[[Torrile]] ||Sant'Andrea a Mane e San Siro||
|-
| Torrile ||[[San Biagio]] ||[[Torrile]] ||centro||
|-
| Vedole||[[San Rocco]] ||[[Colorno]] ||Vedole||
|}
 
=== Zona pastorale di Fontanellato-Fontevivo-Noceto-Soragna===
== Società ==
{| Class = "wikitable"
=== Evoluzione demografica===
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
I moravi oggi sono un [[gruppo etnico]] slavo che parla vari dialetti cechi.
|-
Alcuni moravi si considerano un gruppo etnico distinto; altri si considerano etnicamente cechi.
| '''[[Abbazia di Fontevivo|Fontevivo]]'''||[[Bernardo di Chiaravalle|San Bernardo Abate]]||[[Fontevivo]]||centro||
Nel [[censimento]] del [[1991]], 1.362.000 (13,2%) della popolazione ceca si è descritta di nazionalità morava. Nel censimento del [[2001]] questo numero era sceso a 380.000 (3,7% della popolazione). Nel censimento del [[2011]] però il numero era di nuovo cresciuto a 522.000 (5% della popolazione).
|-
| '''[[Chiesa_di_San_Giacomo_(Soragna)|Soragna]]'''||[[Giacomo il Maggiore|San Giacomo Apostolo]]||[[Soragna]]||centro||
|-
| '''[[Chiesa di San Martino (Noceto)|Noceto]]'''||[[San Martino Vescovo]]||[[Noceto]]||centro||
|-
| '''[[Chiesa di Santa Croce (Fontanellato)|Fontanellato]]-[[Chiesa di San Benedetto (Fontanellato)|Priorato]]'''||[[Vera Croce|Santa Croce]] e [[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]||[[Fontanellato]]||centro e Priorato||
|-
| Albareto||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Fontanellato]]||Albareto||
|-
| Bianconese||Santi [[Giovanni Battista]] e [[San Lorenzo Martire|Lorenzo]]||[[Fontevivo]]||Bianconese||
|-
| Carzeto||[[San Giovanni Battista]] ||[[Soragna]] ||[[Carzeto]] ||
|-
| Casalbarbato||[[San Bartolomeo Apostolo]]|| [[Fontanellato]]||Casalbarbato||
|-
| [[Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Soragna)|Castellina]]||[[Annunciazione|Annunciazione di Maria Vergine]]||[[Soragna]] ||Castellina||
|-
| Cella di Noceto||[[Santa Maria Assunta]]||[[Noceto]]||Cella||
|-
| Costamezzana||[[San Pietro Apostolo]]||[[Noceto]]||Costamezzana||
|-
| Diolo||[[Santa Caterina]] ||[[Soragna]] ||Diolo||
|-
| Ghiara||[[Gesù|San Salvatore]]||[[Fontanellato]]||Ghiata||
|-
| Grugno||[[Santi Gervasio e Protasio]]||[[Fontanellato]]||Grugno||
|-
| Ponte Taro||[[Santa Maria Maddalena]]||[[Noceto]]||Ponte Taro||
|-
| Sanguinaro||Santi Simone e Giuda ||[[Noceto]]||Sanguinaro||
|-
| Toccalmatto||[[Margherita di Antiochia|Santa Margherita Vergine e Martire]]|| [[Fontanellato]]||Toccalmatto||
|}
 
=== Zona pastorale di Langhirano-Lesignano Bagni-Tizzano-Corniglio-Monchio-Palanzano===
== Economia ==
{| Class = "wikitable"
Nel sud, intorno a [[Hodonín]] e [[Břeclav]], la zona fa parte del [[Bacino di Vienna]] e vengono estratti il [[petrolio]] e la [[lignite]]. Nell'area attorno a [[Ostrava]] c'era una [[miniera di carbone]] largamente sfruttata fino al [[1995]]. Le principali merci prodotte in Moravia annoverano il [[ferro]], [[industria chimica|prodotti chimici]], [[cuoio]] e [[materiali da costruzione]]. I maggiori centri economici sono [[Brno]], [[Olomouc]] e [[Ostrava]]; la Moravia è anche conosciuta per la [[viticoltura]]<ref name="Gaurdian">{{cita news |lingua = en |autore = Mark Pickering |url = http://www.theguardian.com/travel/2011/nov/09/czech-republic-wine-moravia-prague?INTCMP=SRCH |titolo = Not only here for the beer: Moravia, the Czech Republic's wine region |pubblicazione = [[The Guardian]] |data = mercoledì 9 novembre 2011 |accesso = 29 maggio 2014}}</ref>: possiede il 94% delle vigne della [[Repubblica Ceca]] ed è al centro dell'[[viticoltura|industria vinicola]] del paese.<ref name="Gaurdian" />
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
La zona di [[Blansko]] vive di turismo grazie soprattutto alle grotte dell'[[Abisso di Macocha]] e di [[Punkva]].
|-
| '''[[Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine (Langhirano)|Langhirano]]'''||[[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]] ||[[Langhirano]]||centro||
|-
| Agna||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Corniglio]]||Agna||
|-
| Albazzano||[[San Genesio]]||[[Tizzano Val Parma]]||Albazzano||
|-
| [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Antesica)|Antesica]]||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Langhirano]]||[[Antesica]]||
|-
| Anzolla||Santi [[Giovanni Battista]] e [[San Maurizio|Maurizio]]||[[Tizzano Val Parma]]||Anzolla||
|-
| [[Chiesa di San Martino (Langhirano)|Arola]]||[[San Martino Vescovo]]|| [[Langhirano]]||Arola||
|-
| Ballone||[[San Ciriaco]]||[[Corniglio]]||Ballone||
|-
| Beduzzo||[[San Prospero]]||[[Corniglio]]||[[Beduzzo]]||
|-
| Caneto||[[San Giovanni Battista]]||[[Palanzano]]||Caneto||
|-
| Canetolo||Santi Rocco e Leonardo||[[Corniglio]]||Canetolo||
|-
| Capriglio||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Tizzano Val Parma]]||Capriglio||
|-
| Carobbio||[[San Maurizio]]||[[Tizzano Val Parma]]||Carobbio||
|-
| Carpaneto||[[Sant'Andrea Apostolo]]|| [[Tizzano Val Parma]]||Carpaneto||
|-
| Casarola||[[San Donnino]]||[[Monchio delle Corti]]||Casarola||
|-
| Casatico||[[San Giorgio Martire]]||[[Langhirano]]|| Casatico||
|-
| Casola||[[Giustina di Padova|Santa Giustina]]||[[Tizzano Val Parma]]||Casola||
|-
| Castrignano||[[Santa Maria Assunta]]||[[Langhirano]]||Castrignano||
|-
| Cattabiano||[[Giustina di Padova|Santa Giustina]]||[[Langhirano]]||Cattabiano||
|-
| Ceda||[[San Rocco]]||[[Monchio delle Corti]]||Ceda||
|-
| Cirone-Bosco||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Corniglio]]||Cirone e Bosco||
|-
| Corniglio||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Corniglio]]||centro||
|-
| Cozzanello||[[Natività della Beata Vergine Maria]]||[[Monchio delle Corti]]|| Cozzanello||
|-
| [[Chiesa dei Santi Bartolomeo e Martino|Cozzano]]||[[San Bartolomeo Apostolo]]||[[Langhirano]]||Cozzano||
|-
| Faviano||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Lesignano de' Bagni]]||Faviano||
|-
| Graiana||[[San Nicola di Bari]]||[[Cornigliano]]||[[Graiana]]||
|-
| Grammatica||[[Assunzione di Maria Vergine]]||[[Cornigliano]]||Grammatica||
|-
| Isola Parmense||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Tizzano Val Parma]]||Isola||
|-
| Lagrimone||[[Santa Giuliana]]||[[Tizzano Val Parma]]||Lagrimone||
|-
| Lalatta del Cardinale||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Palanzano]]||Lalatta del Cardinale||
|-
| Lesignano de' Bagni||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Lesignano de' Bagni]]||centro||
|-
| Lugagnano Inferiore||Santi [[Pietro Apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]||[[Monchio delle Corti]]||Lugagnano Inferiore e Vecciatica||
|-
| Manzano||[[San Vincenzo di Saragozza]]||[[Langhirano]]||Manzano||
|-
| Marra||[[Benedetto da Norcia|San Benedetto Abate]]||[[Cornigliano]]||Marra||
|-
| [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Mattaleto)|Mattaleto]]||[[San Michele Arcangelo]]||[[Langhirano]]||Mattaleto||
|-
| [[Chiesa dei Santi Lorenzo e Michele|Monchio]]||Santi [[San Lorenzo Martire|Lorenzo Martire]] e [[Michele Arcangelo]]|| [[Monchio delle Corti]]||centro||
|-
| Mossale||[[San Biagio]]||[[Cornigliano]]||Mossale||
|-
| Mulazzano||Trasfigurazione di Gesù Cristo ||[[Lesignano de' Bagni]]||Mulazzano||
|-
| Musiara Inferiore||[[San Giorgio Martire]]||[[Tizzano Val Parma]]||Musiara Inferiore||
|-
| Musiara Superiore ||[[San Rocco]]||[[Tizzano Val Parma]]||Musiara Superiore||
|-
| Nirone||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Palanzano]]||[[Nirone]]||
|-
| Palanzano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Palanzano]]||centro||
|-
| Petrignacola||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Cornigliano]]||Petrignacola||
|-
| Pianadetto||[[San Giacomo Maggiore|San Giacomo Apostolo]]|| [[Monchio delle Corti]]||Pianadetto||
|-
| Pratolungo||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Tizzano Val Parma]]||Pratolungo||
|-
| Pratopiano||[[Sant'Andrea Apostolo]]||[[Palanzano]]||Pratopiano||
|-
| Pugnetolo||[[San Lorenzo|San Lorenzo Diacono e Martire]]||[[Cornigliano]]||Pugnetolo||
|-
| Quinzano||[[Santo Stefano Protomartire]]||[[Langhirano]]||Quinzano||
|-
| [[Chiesa di Santo Stefano (Palanzano)|Ranzano]]||[[Santo Stefano Protomartire]]|| [[Palanzano]]||Ranzano||
|-
| Reno||[[Nicola di Bari|San Nicolò Vescovo]]|| [[Tizzano Val Parma]]||Reno||
|-
| Riana||[[San Carlo Borromeo]]||[[Monchio delle Corti]]||Riana||
|-
| Riano||[[San Lorenzo Martire]]||[[Langhirano]]||Riano||
|-
| Rigoso||[[Assunzione della Beata Vergine Maria]]||[[Monchio delle Corti]]||Rigoso||
|-
| Rimagna||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Monchio delle Corti]]||Rimagna||
|-
| Rivalta||[[Purificazione di Maria|Purificazione della Beata Vergine Maria]]|| [[Lesignano de' Bagni]]||Rivalta||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Corniglio)|Roccaferrara]]||[[Santa Maria Maddalena]]|| [[Corniglio]]||Roccaferrara||
|-
| Rusino||[[Santa Maria ad Nives|Beata Vergine della Neve]]||[[Tizzano Val Parma]]||Rusino||
|-
| Ruzzano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Palanzano]]||Ruzzano||
|-
| San Michele Cavana||Santi Pietro e Paolo ||[[Lesignano de' Bagni]]||San Michele||
|-
| Santa Maria del Piano||[[Purificazione di Maria|Purificazione della Beata Vergine Maria]]|| [[Lesignano de' Bagni]]||Santa Maria del Piano||
|-
| Sauna||[[Biagio di Sebaste|San Biagio Vescovo e Martire]]||[[Corniglio]]||Sauna||
|-
| Sesta Inferiore||[[San Rocco]]||[[Corniglio]]||Sesta Inferiore||
|-
| Signatico||[[San Bartolomeo Apostolo]]||[[Cornigliano]]||Signatico||
|-
| Stadirano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Lesignano de' Bagni]]||Stadirano||
|-
| Strognano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Langhirano]]||Strognano||
|-
| [[Pieve di San Pietro (Tizzano Val Parma)|Tizzano Val Parma]] || [[San Pietro Apostolo]] || [[Tizzano Val Parma]]||centro||
|-
| Tordenaso||[[Santo Stefano Protomartire]]|| [[Langhirano]]||[[Tordenaso]]||
|-
| Torrechiara||[[San Lorenzo Martire]]||[[Langhirano]]||Torrechiara||
|-
| Trefiumi||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Monchio delle Corti]]||Trefiumi||
|-
| Trevignano Parmense||[[Giustina di Padova|Santa Giustina]]||[[Palanzano]]||Trevignano||
|-
| Vaestano||[[Santa Maria Assunta]]||[[Palanzano]]||Vaestano||
|-
| Vairo||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Palanzano]]||Vairo||
|-
| Valcieca||[[San Rocco]]||[[Palanzano]]||Valcieca||
|-
| Vestana||[[Natività della Beata Vergine Maria]]||[[Cornigliano]]||Vestana||
|-
| Vestola||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Corniglio]]||Vestola||
|-
| Villula||[[San Mariano]]||[[Corniglio]]||Villula||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Palanzano)|Zibana]]||[[Santa Maria Assunta]]||[[Palanzano]]||[[Zibana]]||
|}
 
=== Zona pastorale di Montechiarugolo-San Prospero===
== Infrastrutture e trasporti ==
{| Class = "wikitable"
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
|-
| '''[[Chiesa_di_San_Quintino_(Montechiarugolo)|Montechiarugolo]]'''||[[San Quintino]]||[[Montechiarugolo]]||centro||
|-
| '''[[Chiesa di San Prospero (San Prospero Parmense)|San Prospero Parmense]]'''||[[San Prospero]]||[[Parma]]||[[San Prospero Parmense]]||
|-
| [[Chiesa di Santo Stefano (Montechiarugolo)|Basilicagoiano]]||[[Santo Stefano Protomartire]]||[[Montechiarugolo]]||[[Basilicagoiano]]||
|-
| Basilicanova||[[San Giovanni Battista]]||[[Montechiarugolo]]||Basilicanova||
|-
| Beneceto||[[Purificazione di Maria|Purificazione di Maria Vergine]]||[[Parma]]||[[Beneceto]]||
|-
| Casalbaroncolo||[[San Paolo Apostolo]]||[[Parma]]||Casalbaroncolo||
|-
| Coloreto||[[San Biagio]]||[[Parma]]||Coloreto||
|-
| [[Chiesa di San Martino (Parma)|Malandriano]]||[[San Martino Vescovo]]|| [[Parma]]||[[Malandriano]]||
|-
| Marano Parmense||[[Purificazione della Beata Vergine Maria]]||[[Parma]]||Marano||
|-
| [[Chiesa di San Bartolomeo (Mariano)|Mariano]]||[[San Bartolomeo Apostolo]]||[[Parma]]||Mariano||
|-
| [[Chiesa di San Prospero (Marore)|Marore]]||[[San Prospero]]||[[Parma]]||[[Marore]]||
|-
| Martorano||[[Santo Stefano Protomartire]]||[[Parma]]||Martorano ||
|-
| Monticelli Terme||[[San Donnino]]||[[Montechiarugolo]]||Monticelli Terme||
|-
| [[Chiesa di San Pietro (Porporano)|Porporano]]||[[San Pietro Apostolo]]|| [[Parma]]||[[Porporano]]||
|-
| San Donato||[[San Donato]]||[[Parma]]||San Donato||
|-
| Tortiano||[[San Lorenzo Martire]]||[[Montechiarugolo]]||Tortiano||
|-
| [[Pieve di San Geminiano|Vicofertile]]||[[San Geminiano]]||[[Parma]]||[[Vicofertile]]||
|}
 
=== Zona pastorale di San Secondo-Roccabianca-Sissa Trecasali===
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="40%"
{| Class = "wikitable"
|+ Rete autostradale morava<br />
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
<small>(Le lunghezze qui sotto indicate si intendono per la sola tratta morava delle autostrade)</small>
|-
| '''[[Collegiata della Beata Vergine Annunciata|San Secondo Parmense]]'''||[[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]] || [[San Secondo Parmense]] ||centro||
!Numero
!Autostrada
!Lunghezza<br />(km)
!Fonti
|-
| '''[[Chiesa dei Santi Bartolomeo e Michele|Roccabianca]]''' ||Santi [[San Bartolomeo Apostolo|Bartolomeo]] e [[Michele Arcangelo|Michele]] ||[[Roccabianca]] ||centro ||
| align=center|<span style="display: none">1</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D1.svg|30}}
| [[Dálnice 1|Jihlava-Bohumín]]
| align=right|257.3
|<ref>http://www.motorways-exitlists.com/europe/cz/d1.htm</ref><ref>[[Autostrade in Repubblica Ceca]]</ref>
|-
| [[Chiesa di San Pietro (San Secondo Parmense)|Castell'Aicardi]] ||[[San Pietro Apostolo]] ||[[San Secondo Parmense]] ||[[Castell'Aicardi]] ||
| align=center|<span style="display: none">2</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D2.svg|30}}
| [[Dálnice 2|Brno-Lanžhot]]
| align=right|60,9
|<ref>http://www.motorways-exitlists.com/europe/cz/d2.htm</ref>
|-
| Coltaro||[[San Giovanni Evangelista]] ||[[Sissa Trecasali]] ||Coltaro||
| align=center|<span style="display: none">4</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D35.svg|30}}
| [[Dálnice 35|Mohelnice-Lipník nad Bečvou]]
| align=right|59
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d35/</ref>
|-
| Fossa ||[[Assunzione della Beata Vergine Maria]] || [[Roccabianca]] || [[Fossa]] ||
| align=center|<span style="display: none">5</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D46.svg|30}}
| [[Dálnice 46|Vyškov-Olomouc]]
| align=right|38
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d46/</ref>
|-
| Fontanelle di Roccabianca || [[San Martino Vescovo]] ||[[Roccabianca]] ||Fontanelle ||
| align=center|<span style="display: none">6</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D48.svg|30}}
| [[Dálnice 48|Bělotín-Český Těšín]]
| align=right|32
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d48/</ref>
|-
| Gramignazzo||Santi [[Antonio Abate]] e [[Bernardino da Siena|Bernardino]] ||[[Sissa Trecasali]] ||Gramignazzo||
| align=center|<span style="display: none">7</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D52.svg|30}}
| [[Dálnice 52|Brno-Pohořelice-Viena]]
| align=right|27 (52)
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d52/</ref>
|-
| Palasone||[[San Donnino]] ||[[Sissa Trecasali]] ||Palasone||
| align=center|<span style="display: none">8</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D55.svg|30}}
| [[Dálnice 55|Hulín-Otrokovice]]
| align=right|19
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d55/</ref>
|-
| [[Chiesa di San Giorgio (San Secondo Parmense)|Pizzo]] ||[[San Giorgio Martire]] ||[[San Secondo Parmense]] ||Pizzo||
| align=center|<span style="display: none">9</span>{{simbolo|CZ traffic sign IS16a - D56.svg|30}}
| [[Dálnice 56|Ostrava-Frýdek-Místek]]
| align=right|14
|<ref>http://www.ceskedalnice.cz/dalnice/d56/</ref>
|-
| Ronco Campo Canneto||Sant'Amatore||[[Sissa Trecasali]] ||[[Ronco Campo Canneto]] ||
!{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|30}}
|-
!Totale
| San Nazzaro||[[Santi Nazario e Celso]] ||[[Sissa Trecasali]] ||San Nazzaro||
!507,2
|-
!<ref name="Autostrade">''Questo dato è stato calcolato sommando tutte le lunghezze delle autostrade elencate nella tabella.''</ref>
| San Quirico||[[Santi Quirico e Giulitta]] ||[[Sissa Trecasali]] ||San Quirico||
|-
| [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sissa)|Sissa]] ||[[Santa Maria Assunta]] ||[[Sissa Trecasali]] ||[[Sissa]] ||
|-
| Torricella||[[San Donnino]] ||[[Sissa Trecasali]] ||Torricella ||
|-
| Trecasali ||[[San Michele Arcangelo]] ||[[Sissa Trecasali]] ||[[Trecasali]] ||
|}
{{clear}}
 
=== Zona pastorale di Traversetolo-Neviano Arduini===
==Galleria d'immagini==
{| Class = "wikitable"
<gallery>
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
File:Staré Brno - Bazilika Nanebevzetí Panny Marie.jpg|[[Basilica minore|Basilica]] [[Santa Maria Assunta]] in territorio di [[Abbazia di San Tommaso (Brno)]]
|-
File:Hrad Veveří - letecký pohled 05.JPG|Il [[Castello di Veveří|Castello reale e ducale Veveří]].
| '''[[Chiesa di San Martino (Traversetolo)|Traversetolo]]''' ||[[San Martino Vescovo]] ||[[Traversetolo]] ||centro ||
File:Olomouc-Horní náměstí.JPG|La Piazza Superiore, col la Colonna delle Trinità [[Olomouc]].
|-
File:Kralicky-Sneznik-03.jpg|Monte [[Králický Sněžník]]
| Antreola||[[San Giovanni Battista]]||[[Neviano degli Arduini]]|| Antreola||
File:Rajhrad klasterni kostel - 16.jpg|[[Rajhrad|Abbazia di Beneditini Rajhrad]]
|-
File:Tatra 87 (Foto Hilarmont).JPG|[[Tatra 87|Una Carozza icona Tatra 85]]
| Bannone||[[Purificazione di Maria|Purificazione di Maria Vergine]]||[[Traversetolo]]||[[Bannone]]||
File:Tugendhat Villa in Brno.jpg| [[Villa Tugendhat]], una opera principale del architettura moderna
|-
</gallery>
| Bazzano||[[Sant'Ambrogio]]||[[Neviano degli Arduini]]|| Bazzano||
 
|-
== Note ==
| Campora||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Neviano degli Arduini]]|| Campora||
<references />
|-
 
| Castione de' Baratti||Santi [[San Donnino|Donnino]] e [[Papa Silvestro I|Silvestro]]|| [[Traversetolo]]||[[Castione de' Baratti]]||
== Bibliografia ==
|-
* BARTOŇKOVÁ, Dagmar. ''Magnae Moraviae fontes historici. I'', [Annales et chronicae] Vyd. 1. Pragae: Státní pedagogické nakladatelství, 1966, 387 p
| Cazzola||[[San Nicola di Bari]]||[[Traversetolo]]||Cazzola||
* ''Codex diplomaticus et epistolaris Moraviae I'' (396-1199) (eds.) BOČEK. A., Olomucii 1836
|-
* ''Codex diplomaticus et epistolaris Moraviae I'' (396-1199) (eds.) CHLUMETZSKY, P. Brunae 1854
| Cedogno||[[Santa Maria Assunta]]||[[Neviano degli Arduini]]|| [[Cedogno]]||
* [[Cosma Praghese|COSMA, Canonicus Pragensis]], ''Cosmae Pragensis Chronica Boemorum III''.15, p.&nbsp;176-177
|-
* PESSINA, Thoma Joanne de Czechorod, ''Mars Moravicus''. Pragae Anno MDCLXXXVII
| Ceretolo||[[San Prospero]]|| [[Neviano degli Arduini]]|| Ceretolo||
* STLOUKAL, Karel, [[Elio Migliorini|MIGLIORINI, Elio]], ''Moravia. In: Enciclopedia Italiana'' (1934) p.
|-
* KADLEC, Karel, ''Prehled ústavnich dějin Moravy (Il prospetto della storia costituzionale di Moravia)'', Praga 1926; J. L. Cervinka
| Guardasone ||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Traversetolo]]|| [[Guardasone]]||
* [[Silvio Pellico|PELLICO, Silvio]], ''Le mie prigioni''. Milano, Venezia 1832
|-
* DEMIAN, J. A., ''Statistica dell´Impero Austriaco''. Pavia, V. Fussi 1825 p.&nbsp;69-
| Lodrignano||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Neviano degli Arduini]]|| Lodrignano||
* ''GIORNALE ITALIANO'': Milano, .1 . luglio sabato 1809 p.&nbsp;3, Varieta 9
|-
* SEIDL, Ivan, ''La letteratura italiana in Boemia e In Moravia dal 1945 al 1985'' in: ''Sborník prací filozofické fakulty brněnské univerzity Studia minora facultatis philosophicae universitatis brunensis'' Brno 1987
| Lupazzano||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Neviano degli Arduini]]||[[Lupazzano]]||
* ''[[Encyclopedia Britannica|The New Encyclopedia Britannica]]'' (2003). Chicago, Nuova Delhi, Parigi, Seul, Sidney, Taipei, Tokyo. Vol. 8, p.&nbsp;309. Moravia. ISBN 0-85229-961-3.
|-
* FILIP, Jan (1964) ''The Great Moravia exhibition''. ČSAV ([[Accademia cecoslovacca delle scienze]]).
| Mamiano||[[San Biagio]]||[[Traversetolo]]|| [[Mamiano]]||
* GALUŠKA, Luděk, Mitáček Jiří, Novotná, Lea /eds./ (2010) ''Treausures of Moravia – story of historical land''. Brno, Museo moravo. ISBN 978-80-7028-371-4.
|-
* [[National Geographic Society]]. Wonders of the Ancient World; National Geographic Atlas of Archaeology, Norman Hammond, Consultant, Nat'l Geogr. Soc., (Multiple Staff authors), (Nat'l Geogr., R.H.Donnelley & Sons, Willard, OH), 1994, 1999, Reg or Deluxe Ed., 304 pgs. Deluxe ed. photo (pg 248): "Venus, Dolni Věstonice, 24,000 B.C." In section titled: The Potter's Art, pp 246–253.
| Mediano||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Neviano degli Arduini]]|| Mediano||
* DEKAN, Jan (1981). ''Moravia Magna: The Great Moravian Empire, Its Art and Tim''e, Minneapolis: Control Data Arts. ISBN 0-89893-084-7.
|-
* HUGH, Agnew (2004). ''The Czechs and the Lands of the Bohemian Crown''. Hoower Press, Stanford. ISBN 0-8179-4491-5.
| Mozzano||[[San Martino Vescovo]]|| [[Neviano degli Arduini]]||Mozzano||
* RÓNA -TAS, András (1999) ''Hungarians & Europe in the Early Middle Ages: An Introduction to Early Hungarian History'' translated by Nicholas Bodoczky, Central European University Press, Budapest. ISBN 963-9116-48-3.
|-
* KIRSCHBAUM, Stanislav J. (1996) ''A History of Slovakia: The Struggle for Survival'' St. Martin's Press, New York, ISBN 0-312-16125-5.
| [[Chiesa di Sant'Eufemia (Neviano degli Arduini)|Neviano]]||[[Eufemia di Calcedonia|Sant'Eufemia]]||[[Neviano degli Arduini]]||centro||
* CONSTANTINE PORPHIROGENITUS, ''[[De administrando imperio]]'' by Gy. Moravcsik, translated by R.J.H. Jenkins, Dumbarton Oaks Edition, Washington D.C. (1993).
|-
* DAVID, Jiří (2009). "Moravian estatism and provincial councils in the second half of the 17th century". ''Folia historica Bohemica. 1 2''4: 111–165. {{ISSN|0231-7494}}.
| Orzale||[[San Giovanni Evangelista]]||[[Neviano degli Arduini]]||[[Orzale]]||
 
|-
== Voci correlate ==
| Provazzano||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Neviano degli Arduini]]||[[Provazzano]]||
* [[Terre ceche]]
|-
* [[Valacchia morava]]
| [[Pieve di Santa Maria Assunta (Neviano degli Arduini)|Sasso]]||[[Santa Maria Assunta]]||[[Neviano degli Arduini]]||Sasso||
 
|-
== Altri progetti ==
| Scurano||Santi [[Ippolito di Roma|Ippolito]] e [[Cassiano di Imola|Cassiano]] ||[[Neviano degli Arduini]]||Scurano||
{{interprogetto|commons=Category:Moravia|voy}}
|-
 
| Sivizzano Rivalta||[[San Michele Arcangelo]]|| [[Traversetolo]]||[[Sivizzano (Traversetolo)|Sivizzano]]||
{{Territori della Repubblica Ceca}}
|-
{{Controllo di autorità}}
| Torre di Traversetolo ||[[Santo Stefano Protomartire]] ||[[Traversetolo]]||[[Torre (Traversetolo)|Torre]]||
{{Portale|Repubblica Ceca}}
|-
| Urzano||[[Vincenzo di Saragozza|San Vincenzo Martire]]||[[Neviano degli Arduini]]|| Urzano||
|-
| Vezzano||[[San Donnino]]||[[Neviano degli Arduini]]|| Vezzano||
|-
| Vignale||[[Assunzione di Maria Vergine]] e [[San Geminiano]]||[[Traversetolo]]||Vignale||
|}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Moravia| ]]
*{{cita web|url=http://www.diocesi.parma.it/diocesi_2015/index.php?option=com_content&view=article&id=303&Itemid=1038|titolo=Zone pastorali della diocesi di Parma}}
[[Categoria:Elenchi di parrocchie|Parma]]
[[Categoria:Diocesi di Parma]]