Personaggi di My Hero Academia e Tippi Hedren: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Nathalie Kay "Tippi"
{{Torna a|My Hero Academia}}
|Cognome = Hedren
Questa è la lista dei '''personaggi di ''My Hero Academia''''', [[manga]] scritto e disegnato da [[Kōhei Horikoshi]]. Gli stessi compaiono anche nella serie televisiva [[anime]] e in tutti i media derivati.
|Sesso = F
|LuogoNascita = New Ulm
|LuogoNascitaLink = New Ulm (Minnesota)
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Attività2 = ex modella
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , scoperta dal regista [[Alfred Hitchcock]]. È anche la madre dell'attrice [[Melanie Griffith]] e nonna dell'attrice [[Dakota Johnson]]
|Immagine = Tippi Hedren.jpg
|Didascalia = Tippi Hedren nel [[1965]]
|DimImmagine = 186
}}
 
== Personaggi principaliBiografia ==
[[File:Alfred Hitchcock's Marnie Trailer - Tippi Hedren (3).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[Marnie]]'' ([[1964]])]]
;{{Nihongo|Izuku Midoriya|緑谷 出久|Midoriya Izuku}}
:''Doppiato da:'' [[Daiki Yamashita]] e [[Akeno Watanabe]] <small>(da bambino)</small> (ed. giapponese), [[Simone Lupinacci]] e [[Federica Valenti]] <small>(da bambino)</small> (ed. italiana)
:Un ragazzo di sedici anni (quattordici al debutto) con occhi verdi e capelli neri dai riflessi anch'essi verdi. Ha un carattere timido e si spaventa molto facilmente a causa dell'essere stato vittima di bullismo, ma ha buon cuore ed un grande senso di altruismo e giustizia. Ha buone capacità di analisi ed essendo un appassionato di eroi, conosce bene i loro Quirk e le loro capacità sul campo nei minimi dettagli. È una delle poche persone nate senza Quirk, cosa per cui viene ripetutamente sbeffeggiato col nomignolo {{Nihongo|''Deku''|デク|4=, equivalente giapponese di "buono a nulla"}} ma è una delle persone più appassionate di eroi, dei quali prende diligentemente appunti su poteri e tattiche osservando ogni scontro a cui gli capita di assistere. Nonostante l'assenza di una specialità, ha tentato comunque di diventare un eroe finché non ha stretto amicizia col paladino della pace, All Might, che lo prende sotto la sua ala. All Might gli rivela un segreto: lui, il più grande supereroe del mondo ed il "Simbolo della pace", possiede un Quirk speciale chiamato {{nihongo|''One For All''|ワン・フォー・オール|Wan Fō Ōru|lett. "uno per tutti"}} che unisce la forza di centinaia di uomini in un corpo solo, donandogli capacità fisiche straordinarie. Questa abilità non è innata, ma è trasferita da una persona all'altra diventando così anche più forte: anche All Might infatti una volta era una persona senza poteri finché un giorno il precedente possessore del One For All gliela trasmise perché potesse continuare a proteggere il mondo. Midoriya è stato perciò scelto da lui come successore. Il difetto iniziale del Quirk è che se il corpo non è temprato abbastanza, il suo potere rischierebbe di uccidere il suo nuovo contenitore, quindi All Might ha sottoposto Midoriya ad un estenuante allenamento per rafforzarlo: dopo circa dieci mesi di allenamento stremante, All Might dona infine il suo potere a Midoriya, essendo diventato il suo corpo abbastanza temprato per poterlo sopportare. Dopo che Uraraka cambia il suo significato, sceglierà come suo nome da eroe il suo nomignolo: '''Deku'''. Inoltre, spinto dall'essere riuscito ad entrare allo Yuei e dalla determinazione per riuscire a diventare un eroe, Midoriya inizia ad acquistare una sempre maggiore consapevolezza di sé che col tempo lo hanno portato a mettere da parte la sua codardia, riuscendo anche in un'occasione persino a tenere testa a Bakugo. In lui il One For All si manifesta come venature (rese [[cremisi]] nell'anime) che appaiono sull'arto o la parte del corpo in cui il Quirk viene attivato o invece, quando Midoriya usa il ''Full Cowl'', come delle scariche elettriche (brillanti e color [[verde persiano]] nell'anime) che il ragazzo emette dal corpo; quando usato al 100% in tutto il corpo Deku inizia a risplendere leggermente, le venature sono più estese e marcate mentre dagli occhi e dalle orbite di Midoriya si manifestano scie di energia. La forza sprigionata dal suo Quirk è ancora fin troppa da sopportare per il suo corpo se usata tutta: il massimo potere che può usare finora senza rompersi gli arti è del 20%, anche se usarlo a questo livello gli provoca comunque una forte sensazione di dolore a causa della tensione muscolare. Oltre questo limite Midoriya ha ripercussioni sul suo corpo e spesso è costretto a dover usare il 100% dei poteri, cosa che lo porta a rompersi varie volte braccia e gambe. Come visto contro Muscular, se in preda ad una scarica di adrenalina, Midoriya può sorpassare a sua volta il 100% e scatenare colpi devastanti, con ripercussioni sul suo corpo conseguentemente ancora più pesanti. Successivamente svilupperà uno stile di combattimento noto come "''Shoot Style''", incentrato sull'uso delle gambe.<br/>L'ultimo carattere del suo nome {{Nihongo||久|ku}} in giapponese può essere anche pronunciato allo stesso modo di {{Nihongo|"nove"|九|kyū}}, in riferimento al fatto che lui sia il nono portatore del One For All.
 
Nata in provincia da genitori di origine svedese, tedesca e norvegese, divenuta fotomodella-indossatrice e attiva a New York negli anni cinquanta, prima di essere scoperta da [[Alfred Hitchcock]] aveva preso parte ad un solo film, appena ventenne (1950) e interpretando peraltro una semplice comparsa. Il regista inglese la notò per puro caso nell'ottobre del 1961 durante uno spot pubblicitario per la bevanda dietetica Sego, apparso in televisione. Fu colpito in particolare dalle movenze, dall'eleganza del volto e dai capelli biondi, tutte caratteristiche della donna-tipo prediletta dal regista: egli, in accordo con la moglie e collaboratrice Alma Reville, si convinse di trovare in lei una valida erede della sua attrice-musa per eccellenza [[Grace Kelly]], che dopo avere lavorato con lui in tre fortunati film ed essere divenuta principessa di Monaco (1956) aveva dovuto abbandonare il cinema, apparentemente per sempre. Una volta contattata da vari funzionari della casa produttrice Universal ed evitando inizialmente di rivelarle il suo nome, il regista la incontrò e non esitò ad affidarle il complesso ruolo di Melanie Daniels, protagonista del suo nuovo ed atteso film ''[[Gli uccelli]]'' (1963), affiancandola ad attori emergenti e come lei provenienti dalla televisione (Suzanne Pleshette e Veronica Cartwright) e già affermati (Rod Taylor e Jessica Tandy). Neo divorziata e trasferitasi in California insieme alla figlioletta dopo la firma di un contratto in esclusiva, fu lo stesso Hitchcock a guidarla subito e, tra l'altro, ad imporle il nome d'arte "Tippi", ispirato dal vezzeggiativo svedese "tupsa" (piccolina) con cui veniva affettuosamente chiamata dal padre sin da bambina.
;{{Nihongo|Katsuki Bakugo|爆豪 勝己|Bakugō Katsuki}}
:''Doppiato da:'' [[Nobuhiko Okamoto]] e [[Sachi Kokuryu]] <small>(da bambino)</small> (ed. giapponese), [[Federico Viola]] e [[Annalisa Longo]] <small>(da bambino)</small> (ed. italiana)
:Compagno di scuola e amico d'infanzia di Midoriya, possiede il Quirk {{Nihongo|''Distruzione esplosiva''|爆破|Bakuha|lett. "esplosione"}}, che gli permette di generare esplosioni dai palmi delle mani grazie alla secrezione nel sudore di una sostanza simile a [[nitroglicerina]], rendendolo quindi molto forte nel combattimento ravvicinato; se genera uno scoppio esagerato può subire però un eccessivo contraccolpo alle braccia ed il suo costume da eroe è studiato proprio per consentirgli di usare il suo massimo potenziale senza effetti collaterali sul suo fisico. Affinando le sue capacità, Bakugo impara anche il modo di far sì che le sue esplosioni possano essere più concentrate (e quindi, più concussive) ed abbiano un raggio d'azione maggiore. Con le sue esplosioni, Bakugo può anche accecare gli avversari e modificare la propria traiettoria a mezz'aria. Bakugo è una persona estremamente irascibile e reagisce con violenza ad ogni genere di provocazione, odia i personaggi secondari e le comparse. Nonostante abbia un comportamento da testa calda, il suo stile di combattimento risulta ad occhi esperti estremamente calibrato e raffinato, dando inoltre prova di notevoli capacità di ragionamento. Inoltre, sempre grazie alla sua ragionevolezza, riesce ad adattarsi agli avversari che gli si parano davanti, essendo in grado di trovare le debolezze dei singoli Quirk in relativamente poco tempo; se invece non può sfruttare nessuna debolezza si limita a cercare di soverchiare l'avversario con la semplice forza bruta. È sempre stato idolatrato dagli altri bambini fin dall'infanzia a causa delle sue abilità e dei suoi poteri, portandolo a pensare di essere effettivamente superiore a qualunque altra persona. Per questo motivo si è lasciato andare ad atti di bullismo, specialmente su Midoriya. Fu proprio lui a inventare il soprannome "Deku". Midoriya, nonostante sia spesso spaventato da lui, ha più volte dimostrato di considerarlo ancora un amico, chiamandolo ancora col nomignolo {{Nihongo|"'''Kacchan'''"|かっちゃん}}. Fin dall'inizio si dimostra un personaggio arrogante il cui sogno è diventare più ricco e famoso di All Might, ma dopo essere stato sconfitto da Midoriya durante l'allenamento e dopo aver constatato che ci sono studenti con abilità superiori alle sue, inizia a riflettere su se stesso. Alla sua crescita contribuisce anche la maggiore sicurezza e consapevolezza di sé che Midoriya acquista gradualmente dopo essere entrato nel corso per eroi. A causa del suo potere e del suo atteggiamento attira l'attenzione dell'Unione dei Villain, che lo vede come un potenziale affiliato, ma con loro Bakugo asserisce di non voler avere nulla a che fare poiché il suo desiderio è solo e soltanto di essere un eroe, indifferentemente da come lo vedano gli altri. È l'unico studente a sapere della reale natura del One For All. In precedenza Midoriya si era lasciato sfuggire che il suo fosse un potere prestato, non rivelando però nient'altro ma Bakugo non gli aveva creduto ritenendo stesse dicendo cose senza senso, tuttavia, notando che Midoriya e All Might sono particolarmente legati e la somiglianza tra poteri di Midoriya e quelli dell'eroe, Bakugo mette insieme i punti e affronta Midoriya in una battaglia notturna dove, nonostante quest'ultimo passi per la prima volta dal 5 all'8%, alla fine riesce a sconfiggerlo: i due diventano da quel momento rivali.
 
Data la scarsissima esperienza recitativa della Hedren, limitata alle sole apparizioni pubblicitarie in televisione, fu per lei necessario un lento e costante apprendistato, che comprendeva numerose sessioni di trucco, costosi provini girati insieme a Martin Balsam, un ricco guardaroba, anche personale, e poi il diretto coinvolgimento in ogni fase delle riprese del film: un trattamento particolare e raramente riservato dal regista ad altre sue "attrici-feticcio", anche se negli anni immediatamente precedenti (1957-1960) egli curò molto la recitazione di Vera Miles, Eva Marie Saint, Janet Leigh e soprattutto di Kim Novak. Nel suo primo vero film, girato nel periodo marzo-luglio 1962, la Hedren ebbe spesso a che fare con riprese davvero estenuanti e, dato il soggetto, con stormi di uccelli impazziti, alcuni meccanici o solo disegnati ma in molti casi in carne ed ossa e che, ovviamente, non si comportarono sempre come previsto dalla sceneggiatura. Durante le scene in cui veniva brutalmente attaccata da una moltitudine informe di [[Gabbiano|gabbiani]] e di [[corvus|corvi]] lanciati contro la sua figura all'interno di un'auto in sosta e di una cabina telefonica, e i cui vetri si frantumarono davvero provocandole alcuni graffi al volto, e nella soffitta di una fattoria isolata l'attrice dovette dimenarsi in modo così frenetico e compulsivo da arrivare, in quest'ultima circostanza, a un vero esaurimento nervoso e al riposo in ospedale, che impose l'interruzione forzata delle riprese per vari giorni, evento inedito nei film di Hitchcock; nel frattempo, per la scena immediatamente successiva, l'attrice venne sostituita da una controfigura. Il film ebbe ovunque un grande ''battage'' pubblicitario, curato dallo stesso regista, e venne presentato anche al Festival di Cannes, garantendo così una improvvisa visibilità anche alla sua protagonista, nonostante la sua scarsa esperienza di attrice; tanto che la Hedren ricevette una candidatura nel 1964 per il Golden Globe come migliore attrice femminile esordiente, premio che effettivamente vinse, sbaragliando giovani colleghe e di varia provenienza, comunque destinate al successo, come Elke Sommer, Ursula Andress e Maggie Smith, ma il personaggio di Melanie Daniels resterà il ruolo centrale e più celebre della sua carriera.
;{{Nihongo|Ochaco Uraraka|麗日 お茶子|Uraraka Ochako}}
:''Doppiata da:'' [[Ayane Sakura]] (ed. giapponese), [[Valentina Pallavicino]] (ed. italiana)
:Una ragazza piuttosto schietta e vivace, alunna della 1-A come Midoriya e Bakugo. Nonostante l'aspetto ed il carattere solitamente solare è molto determinata. Ha un Quirk chiamato {{Nihongo|''Zero Gravity''|{{Ruby|無重力|ゼログラビティ}}|Zero Gurabiti|lett. "gravità zero"}}, che le permette di annullare l'effetto della forza gravitazionale su qualunque oggetto tocchi con i cuscinetti che ha sull'ultima falange delle dita; può annullare l'effetto del suo potere in qualsiasi momento ma abusandone finisce per soffrire di nausea. Nonostante il suo Quirk non sia prettamente offensivo, Uraraka ha dimostrato in più occasioni di saperlo sfruttare a proprio vantaggio sopperendo alla mancanza di potere d'attacco grazie alla strategia, trasformando anche detriti galleggianti in una pioggia di proiettili in caduta libera. Viene da una famiglia di lavoratori edili in ristrettezze economiche e per questo Uraraka aspira a diventare un'eroina per guadagnare abbastanza soldi da poter dare ai suoi genitori una vita più dignitosa. Incontra Midoriya prima dell'esame di ammissione dello Yuei e questi sviluppa una grande cotta per lei, inizialmente arrossendo e balbettando (le prime volte, non riusciva nemmeno a parlarle) ogni volta che era con lei. Alcuni personaggi hanno dedotto che Uraraka ricambi i sentimenti di Midoriya nonostante lei cerchi di nasconderlo, spesso negando in preda all'imbarazzo (come quando Yuga le chiede esplicitamente se lei amasse Midoriya) e talvolta iniziando a fluttuare. Dopo l'incontro con Midoriya, inoltre inizia ad ammirare il suo eroismo e la sua natura compassionevole, volendo diventare come lui in termini di forza emotiva ed ottenere più motivi per raggiungere i suoi obiettivi e sentirsi completa. Per diventare più forte ha deciso di investire il suo periodo di apprendistato sotto l'eroe Gunhead, diventando esperta nel combattimento corpo a corpo e nella neutralizzazione dell'avversario. Durante l'esame per la licenza provvisoria, Uraraka capisce di essere innamorata di Midoriya ma decide di tenere a bada i propri sentimenti per evitare che possano entrare in contrasto con il suo obiettivo. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Uravity'''|ウラビティ|Urabiti}}.
 
L'anno successivo a ''[[Gli uccelli]]'', [[Alfred Hitchcock]], dopo avere cercato di ingaggiare e istruire altre giovani attrici bionde (tra cui Claire Griswold, neo moglie del regista Sidney Pollack), finì per affidarle il ruolo di una ragazza repressa e cleptomane nel film ''[[Marnie]]'' (1964) al fianco di [[Sean Connery]], che all'epoca rivestiva contemporaneamente il leggendario ruolo del primo [[James Bond]] del cinema. Inizialmente, per il ruolo di Marnie, il regista cercò insistentemente di convincere anche la principessa di Monaco [[Grace Kelly]] a tornare sulle scene dopo alcuni anni, la quale, pur lusingata, venne convinta per varie ragioni a declinare l'offerta. La lavorazione del film risultò molto difficile e traumatica per Tippi Hedren, ancor più rispetto all'esperienza precedente, non solo perché Hitchcock tentava di trasformarla in una perfetta copia della "perduta" Kelly, ma soprattutto per la pesante attenzione del regista nei suoi confronti. Hitchcock sviluppò infatti una vera e propria ossessione personale per la giovane attrice, che non si limitava solo al suo lavoro ma si espandeva anche nella vita privata, tanto che voci sul set raccontavano che la lavorazione, data la tensione, ad un certo punto proseguisse senza una comunicazione diretta tra i due interessati, ma solo tramite interposta persona. La Hedren, peraltro impegnata nell'imminente matrimonio con il proprio agente (1964), resistette, consapevole che quel ruolo, molto difficile per una come lei con pochissima esperienza nel cinema alle spalle, le avrebbe consentito di avere una brillante carriera se la sua recitazione nel tempo fosse risultata gradita a pubblico e critica. Alla fine della lavorazione però, dato il rifiuto netto e deciso alle sue ripetute e, si dice, molto pesanti ''avances'', Hitchcock, che attraversava un periodo piuttosto critico nella propria gloriosa carriera, e che pure aveva in mente per la Hedren un ulteriore terzo film da girare insieme e rimasto alla sola idea progettuale, impedì all'attrice di lavorare ancora con lui o con qualunque altro regista, tenendola sotto contratto in esclusiva fino al 1967 con la casa produttrice e solo per sporadiche apparizioni in serie televisive minori, come ''[[I giorni di Bryan]]'' (1965) con protagonista Ben Gazzara, rispettando tuttavia la corresponsione dei compensi previsti.
;{{Nihongo|Tenya Iida|飯田 天哉|Iida Ten'ya}}
:''Doppiato da:'' [[Kaito Ishikawa]] (ed. giapponese), [[Andrea Oldani]] (ed. italiana)
:Capoclasse della 1-A, è un ragazzo molto serio e studioso, determinato a diventare un eroe e che prende molto sul serio il suo ruolo di capoclasse: una delle gag ricorrenti in tal proposito è di richiamare all'ordine i suoi compagni di classe quando è lui ad essere l'unico a non starlo facendo. Gesticola molto con le mani, specie quando è infervorato. Durante l'esame di ammissione rimprovera ripetutamente Midoriya per ciò che egli percepisce come mancanza di rispetto; tuttavia, dopo aver visto Midoriya salvare Uraraka durante l'esame, arriva alla (errata) conclusione che Midoriya avesse dedotto la vera natura della prova: si scusa quindi per il suo comportamento e stringe una forte amicizia con lui, nonostante i ripetuti tentativi di questi di dirgli la verità. Viene da una famiglia di eroi da generazioni e suo fratello maggiore in particolare, il Pro Hero Ingenium, lo ha spinto a diventare un eroe per rendere la sua famiglia orgogliosa. Dopo che il fratello viene reso paraplegico da Stain, cerca di vendicarsi venendo però ridotto facilmente all'impotenza dal Villain e in seguito portato in salvo da Midoriya e Todoroki. Sarà durante lo scontro con Stain che decide di prendere il nome da eroe del fratello, diventando il nuovo {{nihongo|'''Ingenium'''|インゲニウム|Ingeniumu}} e maturando come eroe dopo che Stain lo rimprovera per aver usato il suo eroismo come pretesto di vendetta nei propri confronti. Il suo Quirk, chiamato {{Nihongo|''Engine''|エンジン|Enjin|lett. "motore"}}, gli dona la supervelocità grazie a dei motori a reazione nelle gambe, le cui marmitte escono dai polpacci; come accennato da Iida, il ragazzo ha diverse "marce" grazie alle quali, come un vero e proprio motore, riesce man mano ad accelerare. Inizialmente, se Iida forzava l'utilizzo di troppa potenza tutta assieme, in seguito i motori andavano in panne impedendogli completamente di muoversi; tuttavia, col tempo ha imparato sprigionare ulteriore potenza diventando più veloce di prima (abbastanza da generare piccole onde d'urto quando scatta o manda a segno un colpo) ed in seguito anche a prolungare sensibilmente il tempo in cui la può usare. La "benzina" che alimenta i suoi motori è la spremuta d'arancia mentre le bevande gassate tendono a farli inceppare.<br/>Il suo nome deriva dal giapponese {{nihongo|"idaten"|韋駄天}}, che significa "''grande corridore''".
 
La storia del tormentato ma importante rapporto fra i due verrà poi pubblicamente raccontata dalla stessa attrice in varie occasioni dopo la morte del regista, avvenuta nel 1980, e soprattutto divenne dopo molti anni il tema centrale del [[Fiction televisiva|film TV]] ''[[The Girl - La diva di Hitchcock|The Girl]]'' (2012), ove il personaggio della Hedren venne interpretato con grande verosimiglianza da Sienna Miller.
;{{Nihongo|Shoto Todoroki|轟 焦凍|Todoroki Shōto}}
:''Doppiato da:'' [[Yūki Kaji]] (ed. giapponese), [[Alessandro Germano]] (ed. italiana)
:Compagno di classe dei protagonisti e uno dei quattro studenti raccomandati. È un ragazzo molto composto che comunque, se spronato (come nello scontro tra lui e Midoriya durante il Festival sportivo), può rivelare la sua determinazione. Il suo Quirk, chiamato {{Nihongo|''Mezzo ghiaccio mezzo fuoco''|半冷半燃|Hanrei Hannen|lett. "Metà freddo metà ardente"}}, gli permette di generare fuoco dal lato sinistro del corpo e ghiaccio dal lato destro. Per usare al meglio i suoi poteri deve alternare i due lati: se usa esclusivamente il lato freddo rischia di incorrere nell'assideramento, viceversa l'uso esclusivo del lato caldo potrebbe provocargli ustioni. Può creare vere e proprie montagne di ghiaccio dal nulla e produrre fiamme estremamente calde, e se decide di usare entrambi i lati diventa davvero pericoloso; con l'allenamento impara a usare contemporaneamente i suoi due lati. Nonostante le sue abilità, non può dare forme complesse al ghiaccio che produce. Viene considerato il più forte studente della classe, forza mostrata durante il Festival sportivo (nonostante poi sia arrivato secondo, perdendo contro Bakugo). È il figlio di Endeavor, considerato il miglior eroe dopo All Might. Tuttavia, poiché il padre ha sposato sua madre solo per il suo potere nella speranza di generare un figlio che avrebbe superato All Might, Todoroki è stato fin da piccolo trattato duramente se non maltrattato dal padre, e per questo dimostra spesso un grande risentimento verso di la sua figura. La madre di Todoroki, accumulando tensione a causa del comportamenti del marito, arrivò ad ustionare il lato sinistro del figlio con dell'acqua bollente: dopo che la madre venne internata in un ospedale psichiatrico, Todoroki si propose di diventare un eroe utilizzando solo il Quirk del ghiaccio ereditato da sua madre. Dopo aver lottato nel Festival sportivo contro Midoriya, aiutato e incoraggiato da lui, inizia ad accettare anche i poteri ereditati dal padre senza però smettere di odiarlo per ciò che ha fatto. Inizia a sviluppare una forte amicizia con Midoriya, tanto da accorrere in suo aiuto durante la battaglia contro Stain. Riappacificatosi con la madre dopo anni, Todoroki accetta finalmente la sua natura scegliendo anche di andare sotto l'apprendistato del padre. Come alias da eroe ha provvisoriamente scelto il suo nome: {{Nihongo|'''Shoto'''|ショート|Shōto}}.<br/>Nel suo nome, in riferimento al suo essere, sono presenti i [[kanji]] dei verbi {{Nihongo|"bruciare"|焦げる|kogeru}} e {{Nihongo|"congelare"|凍える|kogoeru}}.
 
In seguito la carriera della Hedren non decollò mai pienamente e l'attrice resterà in genere molto legata, nell'immaginario collettivo e per la critica internazionale, alla sua complessa e famosa collaborazione con Hitchcock, di cui però verrà considerata e con crescente rispetto l'ultima vera diva bionda e fascinosa, in apparenza algida e sfuggente, e anche per merito del rinnovato apprezzamento critico e televisivo dei suoi primi due importanti film. Fra le non molte pellicole apparse dopo il 1964 si ricordano soprattutto ''[[La contessa di Hong Kong]]'' ([[1967]]) diretto da [[Charlie Chaplin]], quando l'attrice era ancora formalmente sotto contratto con la Universal, ma in un ruolo non da protagonista accanto ai divi Marlon Brando e Sofia Loren, e ''[[Il grande ruggito]]'' ([[1981]]), una produzione indipendente e protrattasi per vari anni, diretta dal marito di allora [[Noel Marshall]]. Nel [[1994]] fu tra gli interpreti, ricoprendo però un ruolo differente dall'originale, in ''[[Gli uccelli II]]''. Nella stagione televisiva 1990-1991 fu inserita nel cast della celebre soap opera ''[[Beautiful]]'' nel ruolo di Helen MacLaine. A partire dagli anni novanta, ormai lontana dai tempi del vincolante contratto con la Universal e dall'''allure'' hitchcockiani e probabilmente in seguito anche al recente successo cinematografico della figlia, la Hedren viene nuovamente riscoperta dai registi e da allora ha intensificato la sua discreta ed elegante presenza sugli schermi, compresi quelli televisivi, pur se piuttosto in avanti con gli anni e in ruoli prevalentemente secondari.
;{{Nihongo|Toshinori Yagi|八木 俊典|Yagi Toshinori}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Miyake]] (ed. giapponese), [[Lorenzo Scattorin]] (ed. italiana)
:Il Pro Hero {{Nihongo|'''All Might'''|オールマイト|Ōru Maito}}, considerato il più grande eroe del mondo ed il simbolo stesso della pace. Il suo nome da civile viene rivelato nel manga solo in seguito. Nella sua forma di eroe si presenta come un uomo possente e muscoloso mentre in realtà è gracile e malaticcio. La sua personalità assomiglia molto allo stereotipo del supereroe classico. È molto amichevole, socievole e salva sempre le persone con un grande sorriso, ma ammette di sentire la pressione del suo titolo di Simbolo della pace. Passa il suo potere a Midoriya dopo aver visto il coraggio del ragazzo, nominandolo così suo successore. Inoltre insegna "Fondamenti di eroismo" presso la scuola dei protagonisti, facendo del suo meglio per consentire a Midoriya di seguire le sue orme. A causa delle ferite riportate anni fa durante la sua ultima battaglia contro la sua nemesi All For One, può usare i suoi poteri per sole tre ore al giorno; dopo aver passato il One For All a Midoriya questo tempo diminuisce sempre più man mano che continua a usare le "braci residue" (il passaggio del One For All viene idealizzato con la metafora di una fiaccola la cui fiamma viene passata di persona in persona), esaurendole dopo il secondo scontro con All For One e potendo usare ora il Quirk per solo un misero istante. Solo pochi personaggi sono a conoscenza delle sue vere condizioni e della sua scelta di aver reso Midoriya suo successore: l'infermiera dello Yuei Recovery Girl, il preside dello Yuei Nezu, il suo vecchio maestro Gran Torino (amico anche della precedente detentrice del Quirk, Nana Shimura), l'amico poliziotto Naomasa Tsukauchi, il fu Sir Nighteye (grande fan di All Might nonché suo ex aiutante) e Bakugo. Quando poteva usare lo One For All era incredibilmente forte, al punto che con la sola pressione dell'aria generata dai suoi pugni poteva cambiare il tempo atmosferico: lo stesso Gran Torino lo ritiene con sicurezza il più potente utilizzatore di questo Quirk che ci sia mai stato, proprio grazie alla naturalezza con cui Toshinori è sempre riuscito ad usarlo fin da subito. Come visto contro il primo Nomu, Toshinori riusciva tranquillamente ad usare anche più del 100% del One For All, anche se ciò lo prosciuga delle sue forze. In lui il One For All (come parzialmente suddetto) si manifesta fisicamente come un incredibile aumento della massa muscolare e corporea, tale che gli conferisce anche un aspetto diverso da quello suo reale e che lui usa proprio per celare la sua vera identità.<br/>Il suo nome contiene il carattere giapponese del numero {{Nihongo|otto|八|hachi}}, in riferimento al suo essere stato l'ottavo custode del One For All.
 
Divenuta nel tempo convinta animalista e ambientalista, la Hedren nel 1972 presso Acton, nel deserto della California, insieme ai suoi familiari ha fondato la riserva naturale denominata Shambala per la conoscenza e la difesa di animali feroci quali tigri, leoni e leopardi, tuttora diretta da un ente no profit del 1983. Sembra che per finanziare quel progetto l'attrice avesse inizialmente impegnato anche la costosa pelliccia di visone che indossava in varie scene del film ''[[Gli uccelli|Gli uccell]]<nowiki/>i,'' regalatale dallo stesso Hitchcock.
;{{Nihongo|Eijiro Kirishima|切島 鋭児郎|Kirishima Eijirō}}
:''Doppiato da:'' [[Toshiki Masuda]] (ed. giapponese), [[Jacopo Calatroni]] (ed. italiana)
:Uno studente della classe 1-A. Un ragazzo vivace, chiassoso ed impetuoso, con un proprio concetto di virilità ed una sorta di codice morale che lo porta a rispettare persone determinate e coraggiose. Il suo Quirk {{nihongo|''Indurimento''|硬化|Kōka}} gli permette di affilare ed indurire la sua pelle variandone la durezza fino a diventare quasi invulnerabile; con l'allenamento ha imparato ad aumentarla notevolmente ma maggiore è la durezza che decide di usare, minore il tempo in cui può mantenere la trasformazione. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Red Riot'''|{{ruby|烈怒頼雄斗|レッドライオット}}|Reddo Raiotto}}, ispirato all'eroe Crimson Riot, che egli ammira e a cui si ispira. Molto aperto e socievole, è uno dei pochi che riesce a fare amicizia con Bakugo. Come suddetto ha una fissazione per il concetto di virilità e spesso utilizza le parole "virile" o "da vero uomo" per descrivere le cose gli piacciono. In passato ha avuto problemi di autostima in quanto, convinto che suo potere fosse poco utile e che la sua convinzione fosse solo una facciata, pensò di abbandonare il suo sogno di diventare un eroe fino a che non fu persuaso dalle parole del suo idolo Crimson Riot. Kirishima quindi si è impegnato per migliorarsi diventando più coraggioso e sicuro di sé, decidendo anche di intraprendere gli studi allo Yuei. È stato rivelato che lui e Mina hanno frequentato la stessa scuola media e, osservando il carattere estroverso ed intraprendente della ragazza, ha sempre creduto che sarebbe riuscita a diventare un'eroina. Ha una cicatrice sull'occhio destro che si è procurato per sbaglio quando si è manifestato per la prima volta il suo Quirk, cicatrice che spesso l'autore si dimentica di disegnare.
 
Si è sposata tre volte: nella prima giovinezza, dal [[1952]] al [[1961]], con il manager pubblicitario Peter Griffith da cui nel 1957 ha avuto la sua unica figlia, l'attrice [[Melanie Griffith]], poi dal [[1964]] al [[1982]] con il proprio agente personale Noel Marshall, e dal [[1985]] al [[1995]] con il produttore d'acciaio Luis Barrenecha.
== Liceo Yuei ==
=== Studenti della classe 1-A ===
;{{Nihongo|Yuga Aoyama|青山 優雅|Aoyama Yūga}}
:''Doppiato da:'' [[Kōsuke Kuwano]] (ed. giapponese), [[Massimo Di Benedetto]] (ed. italiana)
:Un ragazzo della 1-A; dice di essere nato in [[Francia]]. Piuttosto vanitoso, è solito vantarsi della sua ricchezza ed ha un carattere piuttosto narcisista; tuttavia il suo comportamento spesso si rivela una facciata che usa per nascondere le sue insicurezze su di sé. Ironico se affiancato al suo essere egocentrico, Yuga è piuttosto capace nel capire i sentimenti nascosti degli altri (ad esempio intuendo da sé che Uraraka abbia una cotta per Midoriya). È un ragazzo molto chiuso, non esplicitando mai ciò che prova e ciò che sono stati i suoi trascorsi: Yuga in realtà si sente diverso dagli altri perché il suo corpo non è adatto a portare il Quirk che ha (motivo per cui deve portare la sua speciale cintura, senza la quale potrebbe sparare laser accidentalmente) e anche lui ha incontrato tante difficoltà per imparare a controllarlo. Dopo che Yuga decide di rivelare ciò a Midoriya, i due diventano amici. Il suo Quirk {{nihongo|''Navel Laser''|ネビルレーザー|Nebiru Reza|lett. "ombelico laser"}} gli permette di sparare un colpo laser dal suo ombelico, ma non lo può sparare per più di un secondo né abusare troppo del suo potere poiché potrebbe provocare danni al suo ventre.
 
La Hedren è diventata nonna di Alexander, per la prima volta, nel [[1985]] a 55 anni; in seguito è diventata nonna anche dell'attrice [[Dakota Johnson]], figlia di [[Melanie Griffith]] e dell'attore [[Don Johnson]], nonché di Stella, figlia dell'attore Antonio Banderas.
;{{Nihongo|Tsuyu Asui|蛙吹 梅雨|Asui Tsuyu}}
:''Doppiata da:'' [[Aoi Yūki]] (ed. giapponese), [[Deborah Morese]] (ed. italiana)
:Una ragazza della classe 1-A. Il suo Quirk {{nihongo|''Rana''|蛙|Kaeru}} le dà un aspetto e le abilità simili a quelle di una rana come grandi capacità natatorie, allungare la lingua fino a 20 metri, scalare pareti verticali, saltare ad altezze sovrumane, mimetizzarsi (abilità appresa nel corso della serie), nascondere oggetti nel suo stomaco e secernere dalle pareti gastriche un debole veleno paralizzante. Asui è una ragazza diretta e abbastanza rilassata che dice sempre agli altri ciò che le passa per la testa e cosa pensa. Ha una personalità semplice ma è perspicace e intelligente, essendo la prima della classe a notare la somiglianza tra i poteri di Midoriya e quelli di All Might; inoltre riesce a mantenere la sua tipica freddezza quasi apatica anche in situazioni critiche e ad alto rischio. Il nome da eroina che si è scelto è {{nihongo|'''Froppy'''|フロッピ|Furoppi}}.
 
Nel 2016 ha pubblicato un libro di memorie, ancora inedito in Italia.
;{{Nihongo|Momo Yaoyorozu|八百万 百|Yaoyorozu Momo}}
:''Doppiata da:'' [[Marina Inoue]] (ed. giapponese), [[Debora Magnaghi]] (ed. italiana)
:La vice capoclasse della classe 1-A, eletta con un voto inferiore a Midoriya, ed una dei quattro studenti raccomandati. Grazie al suo Quirk {{nihongo|''Creazione''|創造|Sozo}} possiede la capacità di creare dalla sua pelle nuda qualsiasi materiale o oggetto inanimato, a patto di conoscerne le strutture molecolari; per fare ciò, il suo corpo demolisce i lipidi a livello atomico per poi convertirli. Secondo quanto da lei stessa affermato, più mangia più materiale ha a disposizione per creare. Inoltre, più un oggetto è grande, maggiore è il tempo che impiegherà per crearlo e la superficie di pelle necessaria per farlo uscire. Essendo incredibilmente intelligente, è la migliore della classe ed ha una mente strategica e assennata; tuttavia ha un grande problema di autostima credendo di non avere mai l'occasione per mostrare il suo valore, e il suo mettersi continuamente in paragone con altri che lei crede essere meglio di sé (quale Todoroki) la può portare ad avere persino dubbi su ciò che fa o che dovrebbe fare. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Creati'''|クリエイティ|Kurieiti}}.
 
== Filmografia ==
;{{Nihongo|Mezo Shoji|障子 目蔵|Shōji Mezō}}
=== Cinema ===
:''Doppiato da:'' [[Masakazu Nishida]] (ed. giapponese), Alessandro Capra (ed. italiana)
[[File:Alfred Hitchcock's The Birds Trailer - Tippi.png|thumb|Tippi Hedren nel trailer de ''[[Gli uccelli]]'' ([[1963]])]]
:Uno degli studenti più alti della classe 1-A. Porta perennemente una maschera che gli cela il volto dagli occhi in giù, e oltre alle sue braccia normali ha quattro braccia in più (mancanti però delle mani) che crescono dalle spalle; le tre paia di braccia sono unite tra loro da una membrana simile al [[patagio]]. È un ragazzo calmo e amichevole, con la tendenza di porre gli altri prima di sé e disposto a tutto ciò in suo potere per salvare o aiutare un amico. Il suo Quirk {{nihongo|''Arm Replication''|複製腕|Fukuseiwan|lett. "replicazione dell'arto superiore"}} gli permette di far crescere gli organi del corpo alle estremità dei suoi quattro arti supplementari (finora ha dimostrato di saper far crescere occhi, orecchie, mani e bocche - da uno schizzo di Horikoshi è possibile supporre che Shoji possa anche copiare la propria testa<ref>https://vignette.wikia.nocookie.net/bokunoheroacademia/images/b/be/Mezo%27s_Face.png/revision/latest?cb=20170818152154</ref>). Allungando le sue braccia come fossero ramificazioni, può anche evocare più organi per braccio ma la loro efficacia cala e sono più difficili da controllare. Curiosamente, per parlare genera una bocca da una delle sue braccia. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Tentacle'''|テンタコル|Tentakoru}}.<br/>Il suo nome deriva dalla frase {{Nihongo|"I muri hanno orecchie, le porte hanno occhi"|壁に耳あり障子に目あり|Kabe ni mimi ari shōji ni me ari}}, equivalente in giapponese del nostrano "Anche i muri hanno le orecchie".
*''[[Ogni anno una ragazza]]'' (''The Petty Girl''), regia di [[Henry Levin]] (1950)
*''[[Gli uccelli]]'' (''The Birds''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1963)
*''[[Marnie]]'' (''Marnie''), regia di Alfred Hitchcock (1964)
*''[[La contessa di Hong Kong]]'' (''A Countess from Hong Kong''), regia di [[Charles Chaplin]] (1967)
*''[[The Man and the Albatross]]'', regia di [[Jean-Pierre Decourt]] (1968)
*''[[La grande rapina di Long Island (film 1968)|La grande rapina di Long Island]]'' (''Tiger by the Tail''), regia di [[R.G. Springsteen]] (1968)
*''[[Satan's Harvest]]'', regia di [[George Montgomery]] (1970)
*''[[Mr. Kingstreet's War]]'', regia di [[Percival Rubens]] (1971)
[[File:Tippi Hedren in "The Harrad Experiment" (1973).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[The Harrad Experiment]]'' ([[1973]])]]
*''[[The Harrad Experiment]]'', regia di [[Ted Post]] (1973)
*''[[Allá donde muere el viento]]'', regia di [[Fernando Siro]] (1976)
*''[[Il grande ruggito]]'' (''Roar''), regia di [[Noel Marshall]] (1981)
*''[[Foxfire Light]]'', regia di [[Allen Baron]] (1982)
*''[[Terrore in sala]]'' (''Terror in the Aisles''), regia di [[Andrew J. Kuehn]] (1984)
*''[[Deadly Spygames]]'', regia di [[Jack M. Sell]] (1989)
*''[[Brividi nella notte]]'' (''In the Cold of the Night''), regia di [[Nico Mastorakis]] (1990)
*''[[Uno sconosciuto alla porta]]'' (''Pacific Heights''), regia di [[John Schlesinger]] (1990)
*''[[Teresa's Tattoo]]'', regia di [[Julie Cypher]] (1994)
*''[[Attenzioni inevitabili]]'' (''Inevitable grace''), regia di [[Alex Monty Canawati]] (1994)
*''[[La storia di Ruth, donna americana]]'' (''Citizen Ruth''), regia di [[Alexander Payne]] (1996)
*''Mulligans!'', regia di Miles Hood Swarthout (1997) - corto
*''[[Break Up - punto di rottura]]'' (''Break Up''), regia di [[Paul Marcus]] (1998)
*''[[I Woke Up Early the Day I Died]]'', regia di [[Aris Iliopulos]] (1998)
*''[[Exposé (film)|Exposé]]'', regia di [[Daphna Edwards]] (1998)
*''[[The Storytellers]]'', regia di [[James D.R. Hickox]] (1999)
*''Tea with Grandma'', regia di Jonathan Fahn (2001) - corto
*''Ice Cream Sundae'', regia di Désirée Nosbusch (2001) - corto
*''[[Searching for Haizmann]]'', regia di [[Scott Gordon]] e [[Ron Meyer]] (2003)
 
[[File:Tippi Hedren - A Countess from Hong Kong.png|alt=|miniatura|Tippi Hedren nel 1967 ]]
;{{Nihongo|Mina Ashido|芦戸 三奈|Ashido Mina}}
:''Doppiata da:'' [[Eri Kitamura]] (ed. giapponese), [[Tania De Domenico]] (ed. italiana)
:Una studentessa della classe 1-A con i capelli rosa e la pelle lilla, fin da piccola veniva considerata da tutti una futura eroina. Ha un carattere socievole, solare ed entusiasta, avendo la maggior parte del tempo un sorriso stampato in faccia, ma è anche una ragazza emotiva e quindi facilmente può diventare triste o inquieta. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Acido''|酸|San}}: è in grado di espellere un fluido acido dal suo corpo, di cui può controllare la forza corrosiva e la viscosità. Se usa il suo Quirk per troppo tempo perde progressivamente la sua resistenza ad esso. Inizialmente aveva scelto {{nihongo|'''Alien Queen'''|エイリアンクイーン|Eirian Kuīn}} come suo nome da eroina ma, su consiglio di Midnight, in seguito ha scelto {{nihongo|'''Pinky'''|ピンキー|Pinkī}}. Lei e Kirishima hanno frequentato la stessa scuola media.
 
*''[[DarkWolf]]'', regia di [[Richard Friedman]] (2003)
;{{Nihongo|Toru Hagakure|葉隠 透|Hagakure Tōru}}
:*''Doppiata[[Rose's da:Garden]]'', regia di [[KaoriShawna NazukaBaca]] (ed. giapponese),e [[GiuliaCraig ManiglioNisker]] (ed. italiana2003)
*''[[Julie and Jack]]'', regia di [[James Nguyen]] (2003)
:Una vivace studentessa della classe 1-A col Quirk {{nihongo|''Trasparenza''|透明化|Tōmeika}}, che la rende completamente invisibile e in grado di rifrangere la luce. Tranne mentre si trova a scuola, è solita camminare tutta nuda per utilizzare pienamente il suo Quirk ma spesso porta un paio di guanti e degli stivali così che la gente possa sapere che lei sia lì. È una ragazza vispa e alla mano con un carattere ottimista; nonostante sia invisibile mostra comunque un certo imbarazzo quando, solitamente in battaglia per ottenere un vantaggio sull'avversario, viene vista "spogliarsi" (anche se il suo costume da eroe è comunque composto solo da dei guanti e degli stivali). Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Invisible Girl'''|インビジブルガール|Inbijiburu Gāru}}.
*''[[Raising Genius]]'', regia di [[Linda Voorhees]] e [[Bess Wiley]] (2004)
*''[[Bugie nella mente]]'' (''Mind Rage''), regia di [[Mark Allen Michaels]] (2004)
*''[[I Heart Huckabees - Le strane coincidenze della vita]]'' (''I Heart Huckabees''), regia di [[David O. Russell]] (2004)
*''[[Diamond Zero]]'', regia di [[David Gaz]] e [[Annelie Wilder]] (2005)
*''[[Strike the Tent]]'', regia di [[A. Blaine Miller]] e [[Julian Adams]] (2005)
*''[[Replica (film)|Replica]]'', regia di [[James Nguyen]] (2005)
*''[[The Boneyard Collection]]'', regia di [[Edward L. Plumb]] (2006)
*''[[Dead Write]]'', regia di [[Michael Connell]] (2007)
*''[[Her Morbid Desires]]'', regia di Edward L. Plumb (2008)
*''[[Birdemic]]'' (''Birdemic: Shock and Terror''), regia di [[James Nguyen]] (2008)
*''[[Cousin Sarah]]'', regia di [[Jenni Gold]] (2011)
*Stella (2008)
*''[[Jayne Mansfield's Car - L'ultimo desiderio]]'' (''Jayne Mansfield's Car''), regia di [[Billy Bob Thornton]] (2012)
*''[[Free Samples]]'', regia di [[Jay Gammill]] (2012)
*''[[Return to Babylon]]'', regia di [[Alex Monty Canawati]] (2013)
*''[[The Ghost and the Whale]]'', regia di [[Anthony Gaudioso]] e [[James Gaudioso]] (2014)
 
=== Televisione ===
;{{Nihongo|Kyoka Jiro|耳郎 響香|Jirō Kyōka}}
[[File:Tippi Hedren on the set of The Birds II Land's End, 1994.JPG|thumb|Tippi Hedren sul set de ''[[Gli uccelli II]]'' (1994)]]
:''Doppiata da:'' [[Kei Shindō]] (ed. giapponese), [[Tiziana Martello]] (ed. italiana)
*''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' - serie TV, 1 episodio (1965)
:Una ragazza della classe 1-A piuttosto riservata e amante della musica rock che talvolta fa trasparire un carattere freddo e a tratti scortese, mostrando tuttavia una personalità più cordiale verso i suoi amici. Si fa spesso bonariamente gioco di Kaminari, e si vergogna a mostrare o rivelare agli altri le sue passioni o altro che riguardi i suoi interessi. A causa del suo Quirk {{nihongo|''Earphone Jack''|イヤホンジャック|Iyahon Jakku|lett. "jack auricolare"}} possiede lunghi lobi delle orecchie aventi all'estremità un [[connettore jack]] che può collegare a qualsiasi cosa per ascoltare i suoni altrimenti impercettibili o per amplificare a livelli esplosivi il suono del proprio battito cardiaco. I lobi possono anche essere allungati fino a sei metri e fungere da fruste, essendo notevolmente resistenti. Il suo nome da eroe è il nome stesso del suo Quirk: '''Earphone Jack'''.
*''[[I giorni di Bryan]]'' (''Run for Your Life'') - serie TV, 1 episodio (1965)
*''[[Una moglie per papà (serie televisiva)|Una moglie per papà]]'' (''The Courtship of Eddie's Father'') - serie TV, 2 episodi (1970-1971)
*''[[La donna bionica]]'' (''The Bionic Woman'') - serie TV, 1 episodio (1976)
*''[[Cuore e batticuore]]'' (''Hart to Hart'') - serie TV, 1 episodio (1976)
*''[[Un salto nel buio]]'' (''Tales from the Darkside'') - serie TV, 1 episodio (1984)
*''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985)|Alfred Hitchcock presenta]]'' (''Alfred Hitchcock Presents'') - serie TV, episodio [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985) (prima stagione)#L'uomo del Sud|pilota]] (1985)
*''[[Hitchcock - Il brivido del genio]]'', regia di [[Francesco Bortolini]] e [[Claudio Masenza]] - film TV (1986)
*''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Baby Boom (serie televisiva)|Baby Boom]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Amore riportami in campagna]]'' (''Return to Green Acres''), regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] - film TV (1990)
*''[[Beautiful]]'' (''The Bold and the Beautiful'') - soap opera, 1 episodio (1990)
*''[[L'ombra di un dubbio]]'' (''Shadow of a Doubt''), regia di [[Karen Arthur]] - film TV (1991)
*''[[L'ispettore Tibbs]]'' (''In the Heat of the Night'') - seoap opera, 1 episodio (1991)
*''[[Gli occhi dell'assassino]]'' (''Through the Eyes of a Killer''), regia di [[Peter Markle]] - film TV (1992)
*''[[Perry Mason: Elisir di morte]]'' (''Perry Mason: The Case of the Skin-Deep Scandal''), regia di [[Christian I. Nyby II]] - film TV (1993)
*''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') - serie TV, episodio [[10x6]] (1993)
*''[[Gli uccelli II]]'' (''The Birds II: Land's End''), regia di [[Rick Rosenthal]] - film TV (1994)
*''[[L'eredità degli Hollister]]'' (''Treacherous Beauties''), regia di [[Charles Jarrott]] (1994)
*''[[Dream On (serie televisiva)|Dream On]]'' - serie TV, 5 episodi (1994-1996)
*''[[Adventures from the Book of Virtues]]'' - serie TV, 1 episodio (1997)
*''[[The Guardian (film 1997)|The Guardian]]'', regia di [[Rob Cohen]] - film TV (1997)
*''[[Chicago Hope]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[Invasion America]]'' - serie TV, 13 episodi (1998)
*''[[Arli$$]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[La cantina degli orrori]]'' (''The Darklings''), regia di [[Jeffrey Reiner]] - film TV (1999)
*''[[Senza papà]]'' (''Replacing Dad''), regia di [[Joyce Chopra]] - film TV (1999)
*''[[Bull (serie televisiva 2000)|Bull]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Hollywood Off-Ramp]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]'' - serie TV, 3 episodi (2000)
*''[[The Nightmare Room]]'' - serie TV, 1 episodio (2001)
*''[[111 Gramercy Park]]'', regia di [[Bill D'Elia]] - film TV (2003)
*''[[Fashion House]]'' - serie TV, 10 episodi (2006)
*''[[4400]]'' (''The 4400'') - serie TV, 1 episodio (2006)
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') - serie TV, 1 episodio (2008)
*''[[Tribute (film)|Tribute]]'', regia di [[Martha Coolidge]] - film TV (2009)
*''[[Aiutami Hope!]]'' (''Raising Hope'') - serie TV, 1 episodio (2012)
*''[[Cougar Town]]'' - serie TV, 1 episodio (2013)
 
=== Doppiaggio ===
;{{Nihongo|Minoru Mineta|峰田 実|Mineta Minoru}}
* Queen Hippolyta in ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' e ''[[Batman: The Brave and the Bold]]''
:''Doppiato da:'' [[Ryō Hirohashi]] (ed. giapponese), [[Annalisa Longo]] (ed. italiana)
:Uno studente della classe 1-A, di bassa statura, piuttosto intelligente ma estremamente perverso ed ossessionato dal corpo delle donne. La sua ossessione è tale che viene malvisto anche dai suoi compagni di classe e porta spesso a risvolti e momenti comici nel fumetto, solitamente tutto a scapito proprio di Mineta. Si spaventa facilmente e altrettanto facilmente perde la speranza nelle situazioni difficili, tratti di sé che lui stesso odia. Mineta possiede il {{nihongo|''Super Sticky''|もぎもぎ|Mogimogi|lett. "durevolezza"}}, un Quirk che fa crescere dalla sua testa palle removibili di una sostanza estremamente appiccicosa, il cui effetto collante varia da meno di un'ora a fino un giorno a seconda dell'umore di Mineta, che è l'unico immune ai loro effetti adesivi ed anzi vi rimbalza su; se Mineta abusa di questo potere, inizia a sanguinare dalla testa. Il potere, all'apparenza debole, riesce ad essere una risorsa utile grazie al notevole ingegno di Mineta, posto che il ragazzo riesca a superare la paura del momento. Come nome da eroe ha scelto {{nihongo|'''Grape Juice'''|グレープジュース|Gurēpu Jūsu}} ed ha deciso di diventare un eroe anche per diventare popolare presso il gentil sesso.
 
== Doppiatrici italiane ==
;{{Nihongo|Denki Kaminari|上鳴 電気|Kaminari Denki}}
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Tippi Hedren è stata [[doppiaggio|doppiata]] da:
:''Doppiato da:'' [[Tasuku Hatanaka]] (ed. giapponese), [[Mattia Bressan]] (ed. italiana)
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Gli uccelli'', ''Marnie''<ref>in una scena finale Tippi Hedren è doppiata da [[Serena Verdirosi]]</ref>
:Uno studente della classe 1-A il cui Quirk {{nihongo|''Elettrizzazione''|帯電|Taiden|lett. "carica"}} gli permette di assorbire ed emettere elettricità, senza però poterne controllare la direzione. Un uso eccessivo di tale potere provoca nel suo cervello un corto circuito, facendogli perdere le capacità intellettive per circa un'ora. Per ovviare alla mancanza di controllo del suo potere, equipaggia in seguito il suo costume con un dispositivo che gli consente di emettere ed indirizzare l'elettricità in maniera precisa. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Chargebolt'''|チャージズマ|Chājizuma|"Chargezuma"}}. Come Kirishima, è piuttosto aperto e socievole, sebbene non sia particolarmente intelligente. Come Mineta, è piuttosto interessato alle ragazze, ma non è molto fortunato quando cerca di approcciarsi, venendo spesso ignorato o cacciato via direttamente. Quando è in battaglia a volte si fa prendere dal panico ma tiene sempre a mente come e quanto usare il proprio potere per non fare male agli alleati vicino a lui. Nel corso della storia stringe amicizia con Kirishima e Bakugo. Viene spesso preso in giro da Kyoka.
*[[Melina Martello]] in ''Il grande ruggito'', ''Aiutami Hope!''
*[[Mirella Pace]] in ''La signora in giallo'', ''Senza papà''
*[[Rosetta Calavetta]] in ''La contessa di Hong Kong''
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Attrazioni inevitabili''
*[[Giuliana Nanni]] in ''DarkWolf''
*[[Valeria Valeri]] in ''Beautiful''
*[[Caterina Rochira]] in ''Gli uccelli II''
*[[Vanna Busoni]] in ''La cantina degli orrori''
*[[Barbara De Bortoli]] in ''4400''
*[[Graziella Polesinanti]] in ''Cougar Town''
 
==Note==
;{{Nihongo|Fumikage Tokoyami|常闇 踏陰|Tokoyami Fumikage}}
<references/>
:''Doppiato da:'' [[Yoshimasa Hosoya]] (ed. giapponese), [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]] (ed. italiana)
== Altri progetti ==
:Uno studente molto serio della 1-A con la testa simile a quella di un corvo. Ha un carattere serio e riservato, ed è taciturno al punto di non rispondere nonostante sia il diretto interlocutore se ritiene che l'argomento del discorso sia vano; tuttavia in battaglia parla molto più spesso, discutendo con gli alleati per avere la meglio e ringraziandoli quando viene aiutato. Il suo Quirk, {{nihongo|''Dark Shadow''|{{Ruby|黒影|ダークシャドウ}}|Dāku Shadō|lett. "ombra scura"}}, gli dà il controllo di un'ombra senziente simile a lui che ha una gran varietà di usi sia offensivi che difensivi. All'interno di un ambiente buio la sua ombra diventa più potente ma più difficile da controllare e viceversa, se è in un ambiente luminoso, diventa più facile da controllare ma molto più debole: proprio in casi come il primo, Dark Shadow può prendere il sopravvento mentre Tokoyami perde conoscenza e viene inglobato da Dark Shadow. In seguito imparerà ad "indossare" Dark Shadow per potenziarsi. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''[[Tsukuyomi]]'''|{{ruby|月讀|ツクヨミ}}}}.
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
;{{Nihongo|Mashirao Ojiro|尾白 猿夫|Ojiro Mashirao}}
* {{collegamenti esterni}}
:''Doppiato da:'' [[Kōsuke Miyoshi]] (ed. giapponese), [[Marco Benedetti]] (ed. italiana)
:Uno studente della 1-A, il cui Quirk {{nihongo|''Tail''|尻尾|Shippo|lett. "coda"}} gli dona una coda molto robusta che può utilizzare come terzo braccio, agevolandogli sia l'attacco che il movimento. È un ragazzo calmo e generoso, con un forte senso della dignità e dell'onestà che lo portano a rifiutare riconoscimenti e risultati che a suo parere non sono meritati; inoltre è abile nelle arti marziali ed un gran lavoratore. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Tailman'''|テイルマン|Teiruman}}.
 
{{Controllo di autorità}}
;{{Nihongo|Hanta Sero|瀬呂 範太|Sero Hanta}}
{{Portale|biografie|cinema}}
:''Doppiato da:'' [[Kiyotaka Furushima]] (ed. giapponese), [[Stefano Pozzi]] (ed. italiana)
:Uno studente della 1-A che grazie al suo Quirk {{nihongo|''Tape''|テープ|Tēpu|lett. "nastro"/"nastro adesivo"}} è in grado di produrre nastri di cellophane, anche adesivo, dai gomiti che lui usa anche per avere grande mobilità. Se usa troppo il suo potere gli si secca la pelle. È un ragazzo semplice, socievole e chiacchierone a cui tuttavia piace mettersi un po' in mostra. Come nome da eroe ha scelto {{nihongo|'''Cellophane'''|セロファン|Serofan}}.
 
[[Categoria:Modelli statunitensi]]
;{{Nihongo|Rikido Sato|砂藤 力道|Satō Rikidō}}
:''Doppiato da:'' [[Toru Nara]] (ed. giapponese)
:Uno studente della 1-A dall'aspetto robusto. Il suo Quirk {{nihongo|''Sugar Rush''|シュガードープ|Shugā Dōpu|Sugar Dope - lett. "carica di zuccheri"}} gli permette di incrementare la sua forza di cinque volte per un massimo di tre minuti per ogni 10 grammi di zucchero ingeriti, mentre usa il suo potere però perde man mano le capacità cognitive iniziando ad agire stupidamente ed istintivamente. Grazie al suo Quirk ha la passione per la pasticceria e prepara dolci nel tempo libero: il fatto che quando i suoi compagni hanno assaggiato la prima volta i suoi dolci rimanendone impressionati e soddisfatti mostra come Rikido non abbia mai avuto una gran considerazione di sé come pasticciere. Il nome da eroe che si è scelto è {{nihongo|'''Sugarman'''|シュガーマン|Shugāman}}.
 
;{{Nihongo|Koji Koda|口田 甲司|Kōda Kōji}}
:''Doppiato da:'' [[Takuma Nagatsuka]] (ed. giapponese)
:Uno studente della 1-A. Di carattere timido, non parla quasi mai preferendo usare il linguaggio del corpo per comunicare. Grazie al suo Quirk {{nihongo|''Animal Voice''|生き物ボイス|Ikimono Boisu|lett. "voce animale"}} è in grado di comunicare direttamente con animali e dare loro ordini, tuttavia è [[Entomofobia|entomofobo]]. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Anima'''|アニマ|Anima}}.
 
=== Studenti della classe 1-B ===
;{{nihongo|Neito Monoma|物間 寧人|Monoma Neito}}
:''Doppiato da:'' [[Kōhei Amasaki]] (ed. giapponese), [[Renato Novara]] (ed. italiana)
:Studente della classe 1-B del dipartimento degli eroi. Invidioso della sezione A, approfitta di ogni situazione per poterla insultare o per dimostrare la superiorità della sua classe. È sorprendentemente intelligente. Grazie al suo Quirk {{nihongo|''Copy''|コピー|Kopī|lett. "copia"/"imitazione"}}, è in grado di utilizzare il Quirk di chiunque venga in contatto con lui per un tempo limite di cinque minuti, ma non può usarne più di uno alla volta. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Phantom Thief'''|ファントムシーフ|Fantomu Shīfu}}<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Kohei Horikoshi|titolo=僕のヒーローアカデミア 公式 キャラクターブック ウルトラアーカイブ|data=2 maggio 2016|editore=Shueisha|lingua=ja|ISBN=4-08-880719-7}}</ref>.
 
;{{nihongo|Itsuka Kendo|拳藤 一佳|Kendō Itsuka}}
:''Doppiata da:'' [[Saki Ogasawara]] (ed. giapponese) [[Katia Sorrentino]] (ed. italiana)
:Studentessa della classe 1-B. Al contrario di altri suoi compagni di classe, non prova astio verso la sezione A, dimostrandosi più volte amichevole nei loro confronti e spesso rimprovera Monoma. Ha una carattere molto gentile e socievole, per questo motivo è amichevole con tutti i suoi compagni ed è considerata la "sorella maggiore" della classe. Ha dimostrato di possedere una mente strategica, di saper ragionare sotto pressione (come nello scontro contro Mustard) e di essere piuttosto intelligente: Itsuka prenderà infatti come modello di riferimento Yaoyorozu, diventandone in seguito la rivale. Il suo Quirk {{nihongo|''Large Fists''|大拳|Daiken|lett. "grandi pugni"}} le permette di ingrandire a dismisura le sue mani, per combattere o intrappolare i nemici; il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Battle Fist'''|バトルフィスト|Batoru Fisuto}}<ref name=":0" />.
 
;{{nihongo|Tetsutetsu Tetsutetsu|鉄哲 徹鐵|Tetsutetsu Tetsutetsu}}
:''Doppiato da:'' [[Kōji Okino]] (ed. giapponese)
:Studente della 1-B arrogante e determinato, anche se si è dimostrato più volte anche protettivo nei confronti dei suoi compagni di classe. Durante il Festival sportivo nasce una rivalità tra lui e Kirishima per i loro poteri quasi identici: il suo Quirk {{nihongo|''Steel''|スティール|Sutīru|lett. "acciaio"}} infatti gli permette di trasformare il suo corpo in un'armatura d'acciaio, in maniera simile all'Indurimento di Kirishima. Dopo il Festival i due mettono da parte le loro rivalità e diventano grandi amici, avendo un carattere praticamente identico. Come nome da eroe si è scelto {{nihongo|'''Real Steel'''|リアルスティール|Riaru Sutīru}}<ref name=":0" />.
 
;{{nihongo|Ibara Shiozaki|塩崎 茨|Shiozaki Ibara}}
:''Doppiata da:'' [[Miho Masaka]] (ed. giapponese), [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
:Studentessa della 1-B gentile e onesta. Il suo Quirk {{nihongo|''Rampicanti''|ツル|Tsuru}} le permette di usare i suoi capelli, a forma di viti, per attaccare o intrappolare i suoi nemici; durante il Festival sportivo ha dimostrato nello scontro con Kaminari che può usare le sue viti come messa a terra per scaricare l'elettricità. Per far ricrescere le viti tagliate deve annaffiarle ed esporsi al sole, come per le vere piante. Inizialmente come suo nome da eroe aveva scelto {{nihongo|'''Maria'''|マリア}}<ref name=":0" />, per poi cambiarlo in '''Vine'''.
 
;{{nihongo|Yosetsu Awase|泡瀬 洋雪|Awase Yōsetsu}}
:Studente della 1-B; è taciturno ma parla in maniera piuttosto volgare. Di carattere inquieto, quando si trova ad affrontare situazioni critiche diventa molto più ciarliero. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Saldatura''|溶接|Yōsetsu}} e gli permette di fondere a livello atomico gli oggetti che tocca.
 
;{{nihongo|Sen Kaibara|回原 旋|Kaibara Sen}}
:Studente della 1-B; solitamente lo si vede imbronciato, sorridendo raramente. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Rotante''|旋回|Senkai}} e gli consente di far ruotare ad alte velocità qualsiasi sua parte del corpo come fosse una trivella.
 
;{{nihongo|Togaru Kamakiri|鎌切 尖|Kamakiri Togaru}}
:Studente della 1-B; la sua testa è simile a quella di un rettile, con due mandibole a zanna ai lati della bocca ed i capelli verdi acconciati a mo' di cresta. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Lama affilata''|刃鋭|Jinei}}.
 
;{{nihongo|Shihai Kuroiro|黒色 支配|Kuroiro Shihai}}
:Studente della 1-B, riconoscibile per la sua pelle completamente nera, derivata dal suo Quirk, sulla quale risaltano solo gli occhi. Solitamente ha un'espressione irritata che mette in evidenza i suoi denti. Come nome da eroe si è scelto {{Nihongo|'''[[Vantablack]]'''|ベンタブラック|Bentaburakku}}. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Nero''|{{Ruby|黒|ブラック}}|Burakku|"Black"}}, e gli consente di fondersi con tutto ciò che è di colore nero e muoversi in esso, tuttavia se l'oggetto può muoversi, Shihai può anche parzialmente controllarne i movimenti; a sua detta, originariamente non poteva controllare gli oggetti con cui si fondeva.
 
;{{nihongo|Yui Kodai|小大 唯|Kodai Yui}}
:Studentessa della 1-B coi capelli a caschetto e dall'espressione sempre apatica. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Taglia''|サイズ|Saizu|"Size"}} e le consente di modificare le dimensioni del suo corpo, rimpicciolendosi ed ingigantendosi.
 
;{{nihongo|Kinoko Komori|小森 希乃子|Komori Kinoko}}
:Una studentessa della 1-B; porta i capelli a caschetto con una lunga frangia che le copre il volto lasciandole scoperta la bocca. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Fungo'''|キノコ|Kinoko}}, e le consente di emettere dal corpo spore in grado di far crescere diverse specie di funghi ovunque, anche sulle persone, e compresi i funghi patogeni; i funghi si staccano nel giro di un paio d'ore e non sono nocivi per le persone su cui sono cresciuti. Il nome da eroina che si è scelto è {{Nihongo|'''Shemage'''|シーメイジ|Shīmeiji}}.
 
;{{nihongo|Jurota Shishida|宍田 獣郎太|Shishida Jūrōta}}
:Uno studente della 1-B; il suo aspetto è ferino mostrando denti aguzzi, una mascella sporgente e la maggior parte del corpo coperta da peli. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Bestia''|ビースト|Bīsuto|"Beast"}} e consente a Jurota di trasformarsi in una mostruosa fiera, ottenendo così una maggiore forza fisica e sensi estremamente sviluppati ma diventando molto più istintivo e meno lucido. In linea con il suo aspetto e il suo Quirk, il suo nome da eroe è {{Nihongo|'''[[Bestia del Gévaudan|Gevaudan]]'''|ジェボーダン|Jebōdan}}.
 
;{{nihongo|Nirengeki Shoda|庄田 二連撃|Shōda Nirengeki}}
:Uno studente della 1-B; è un ragazzo paffuto dall'atteggiamento estremamente umile tale che nel Festival sportivo, non sapendo come sia approdato alla fase finale a seguito del potere ipnotico di Shinso, si è ritirato. Del suo Quirk non si sa nulla se non che viene chiamato "''Twin Impact''".
 
;{{nihongo|Pony Tsunotori|角取 ポニー|Tsunotori Ponī}}
:Studentessa della 1-B proveniente dagli [[Stati Uniti]]; è una ragazza minuta avente corna da antilope, un codino "a batuffolo" e gambe equine con tanto di zoccoli. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Horn Cannon''|{{ruby|角砲|ホーンホウ}}|Hōnhou|lett. "cannone del corno"}}, che le dà il potere di lanciare e controllare più copie delle sue corna, usandole sia per attaccare che per supportare i suoi alleati; al momento, può controllare al più due coppie di corna.
 
;{{nihongo|Kosei Tsuburaba|円場 硬成|Tsuburaba Kōsei}}
:Uno studente della 1-B; ha un atteggiamento calmo e posato sebbene talvolta si fa prendere la mano schernendo l'avversario. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Aria solida''|空気凝固|Kūkigyōko}} e gli permette di trasformare in una barriera l'aria che espira: inizialmente questa barriera sembrava essere piuttosto debole in quanto un pugno ben assestato bastava per mandarla in frantumi, tuttavia col tempo è riuscito a renderle più resistenti.
 
;{{nihongo|Setsuna Tokage|取蔭 切奈|Tokage Setsuna}}
:Una studentessa della 1-B dai denti aguzzi e dal carattere loquace. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''[[Autotomia]]''|トガケのしっぽ切リ|Tokage no shippokiri|lett. "il taglio della coda di una lucertola"}} ma non si conoscono i suoi effetti.
 
;{{Nihongo|Manga Fukidashi|吹出 漫我|Fukidashi Manga}}
:Uno studente della 1-B riconoscibile per avere al posto della testa un fumetto, attraverso il quale esprime emozioni e viene espresso in forma scritta ciò che dice o pensa. Il suo nome da eroe è {{Nihongo|'''Comicman'''|コミックマン|Komikkuman}} ed il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Fumetto''|コミック|Komikku|"Comic"}}, che gli dona il potere di materializzare le onomatopee tipiche dei fumetti che urla per usarle per scopi diversi a seconda dell'onomatopea evocata; un uso prolungato di questo potere lo porta ad avere un forte mal di gola.
 
;{{nihongo|Juzo Honenuki|骨抜 柔造|Honenuki Jūzō}}
:Studente della 1-B ed uno dei quattro studenti entrati allo Yuei mediante raccomandazione. Detesta perdere ma sa ammettere la sconfitta e ritiene giusto che ognuno riceva ciò che merita. Si riconosce perché ha i denti scoperti, come se non avesse le labbra. Il suo Quirk {{Nihongo|''Ammorbidimento''|柔化|Jūka}} gli consente mediante il tatto di rendere qualsiasi oggetto solido, esseri viventi esclusi, molle come sabbie mobili anche ad una certa distanza; toccare una seconda volta quell'oggetto o superficie lo farà tornare al suo stato originale. Il suo nome da eroe è {{Nihongo|'''Mudman'''|マツドマン|Maddoman}}.
 
;{{nihongo|Kojiro Bondo|凡戸 固次郎|Bondo Kojirō}}
:Studente della 1-B; ha la testa a forma di dosatore, con sette "orbite" ed una specie di picciolo in cima. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Cemedine''|セメダイン|Semedain}} e gli consente di emettere e spruzzare dai fori della testa una sostanza semiliquida altamente collosa a presa rapida.
 
;{{nihongo|Reiko Yanagi|柳 レイ子|Yanagi Reiko}}
:Studentessa della 1-B; silenziosa ed impassibile, tiene una particolare postura che rimanda a quella degli spettri nella cultura di massa (schiena leggermente curva, braccia piegate con gli avambracci in avanti e mani lasciate penzoloni). Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Poltergeist''|ポルターガイスト|Porutāgaisuto}} ma non si sa nulla di come funzioni.
 
;{{nihongo|Hiryu Rin|鱗飛 竜|Rin Hiryū}}
:Uno studente della 1-B; è un ragazzo altruista e cooperativo che tiene molto ai suoi compagni di classe. Come Hero viene chiamato {{Nihongo|'''Dragon Shroud'''|龍帷子|Ryū Katabira|lett. "Veste del drago"}}. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Squame''|ウロコ|Uroko}} e gli consente di far cresce delle scaglie sulla sua pelle, che può usare sia come armatura che come arma, sparandole alla stregua di proiettili.
 
=== Altri studenti ===
;{{nihongo|Hitoshi Shinso|心操 人使|Shinsō Hitoshi}}
:''Doppiato da:'' [[Wataru Hatano]] (ed. giapponese), [[Matteo De Mojana]] (ed. italiana)
:Studente della classe 1-C, della sezione ordinaria. Grazie al suo Quirk {{nihongo|''Lavaggio del cervello''|洗脳|Sennō}} è capace di controllare mentalmente chiunque gli risponda, tuttavia non può imporre a chi è stato assoggettato di compiere azioni troppo complesse né di parlare. Spesso considerato come un potenziale criminale e, per via del suo potere, prova un grande risentimento contro i ragazzi con poteri come Midoriya che sono risultati utili durante l'esame d'ingresso: sebbene abbia un Quirk potente infatti, Shinso ha fallito l'esame d'ammissione per il corso per Hero poiché il suo potere funziona solo sugli umani. Crede comunque di riuscire, grazie ai suoi voti, ad accedere al corso di Hero ed è intenzionato a impegnarsi molto per riuscire a diventare un eroe professionista un giorno. Durante il Festival sportivo, Midoriya riesce a evadere dal controllo mentale grazie al One For All e Shinso viene quindi spinto fuori dal ring perdendo l'incontro; appena finito l'incontro, viene incoraggiato dall'incitamento dei suoi compagni e dal vedere che molti Pro Hero sugli spalti hanno notato il suo Quirk, da loro ritenuto estremamente utile. Shinso, dopo aver fatto richiesta, è attualmente in prova per riuscire ad entrare nel corso Eroi e per questo motivo è stato addestrato da Eraser Head nel combattimento; in battaglia usa anche un particolare apparecchio chiamato "Corde vocali artificiali", col quale può imitare la voce dei suoi avversari e trarli in inganno, così da avere l'opportunità di attivare il controllo mentale su di loro.
 
;{{nihongo|Mei Hatsume|発目 明|Hatsume Mei}}
:''Doppiata da:'' [[Azu Sakura]] (ed. giapponese), [[Jenny De Cesarei]] (ed. italiana)
:Una stramba studentessa della classe 1-H, del dipartimento di supporto. Adora creare gadget di ogni tipo e partecipa al Festival al solo scopo di attirare l'attenzione delle aziende sulle sue creazioni. Sotto la supervisione di Powerloader, passa molto tempo nell'officina dello Yuei ad inventare gadget sempre nuovi, alcuni progettati anche per perfezionare i Quirk dei ragazzi del corso di Hero. Il suo Quirk {{nihongo|''Zoom''|ズーム|Zūmu}} le permette di vedere fino a 5&nbsp;km di distanza.
 
;{{nihongo|Mirio Togata|通形 ミリオ|Tōgata Mirio}}
:''Doppiato da:'' [[Tarusuke Shingaki]] (ed. giapponese)
:Studente del terzo anno e uno dei tre studenti più forti della scuola, era inoltre il protetto di Sir Nighteye. Prende Midoriya sotto la sua tutela durante gli stage di tirocinio, presentandolo a Nighteye. Era ritenuto il più adatto a ricevere il One For All da All Might prima che questi incontrasse Midoriya, decidendo di passarlo a lui. Il suo Quirk {{nihongo|''Permeation''|透過|Tōka|lett. "trasmissione"/"propagazione"}} gli permette di far passare il suo corpo attraverso qualsiasi cosa, compreso il terreno stesso, permettendogli di attraversare le pareti e di evitare attacchi nemici. Tuttavia questo vale solo per il suo corpo, lasciandolo nudo quando lo usa: per evitare che ciò accada durante i combattimenti indossa un uniforme fatta con fibre prelevate dai suoi capelli. Un altro inconveniente di quando si rende intangibile è che non riesce più a vedere né respirare poiché tutto gli passa attraverso: Mirio spiega che quando attiva il suo potere, l'unica cosa che riesce a percepire è la sensazione di cadere poiché il suo corpo mantiene la sua massa ed è quindi soggetto alla gravità. Questo suo potere è definito da Mirio stesso come debole oltre che difficile da gestire, ed è stato proprio l'acume di Mirio e l'allenamento che lo hanno portato a renderlo un'arma micidiale, ottenendo un'abilità tale con esso che Mirio è stato in grado di sconfiggere impeccabilmente l'intera classe 1-A (ad eccezione di Bakugo e Todoroki, che non hanno partecipato) nel giro di qualche minuto. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Lemillion'''|ルミリオン |Rumirion}}. Mirio, nell'operazione per salvare Eri, durante scontro con Overhaul perde il suo Quirk poiché viene colpito con uno dei proiettili distruggi-Quirk perfezionati creati dagli Shie Hassaikai.
 
;{{nihongo|Nejire Hado|波動 ねじれ|Hadō Nejire}}
:''Doppiata da:'' [[Kiyono Yasuno]] (ed. giapponese)
:Studentessa del terzo anno e una dei tre studenti più forti della scuola, è l'assistente dell'eroina Ryukyu. Prende Asui e Uraraka sotto la sua protezione. Grande amica di Mirio e Amajiki, ha una personalità allegra e logorroica. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Ondata''|波動|Hadō|lett. "onda"/"ondata"}} e le permette di trasformare la sua energia vitale in onde d'urto, onde che per qualche motivo si muovono in un moto spirale risultando sì potenti ma molto lente. Anche il suo cognome significa {{Nihongo|"onda"|波動|hadō}}.
 
;{{nihongo|Tamaki Amajiki|天喰 環|Amajiki Tamaki}}
:''Doppiato da:'' [[Yuto Umeura]] (ed. giapponese)
:Studente del terzo anno e uno dei tre studenti più forti della scuola ed assistente dell'eroe Fat Gum. Prende Kirishima sotto la sua protezione quando anche lui inizia il tirocinio sotto la tutela di Fat Gum. Sembra essere piuttosto timido e introverso, oltre ad avere poca fiducia nelle proprie capacità ed una scarsa autostima. Nonostante ciò sa mostrare la sua convinzione quando il dovere chiama e dimostra di tenere molto ai suoi amici, specialmente a Mirio: da ragazzo soffriva di bassa autostima ed è stato proprio l'incontro con Mirio ad aver cambiato Amajiki, rendendolo più sicuro e determinato verso i suoi obiettivi. Il suo Quirk {{nihongo|''Manifest''|再現|Saigen|lett. "riproduzione"/"duplicazione"}} gli permette di assumere le proprietà e le capacità di tutto ciò che mangia, da animali a minerali, purché edibile. Può inoltre trasformarsi in ibridi di ciò che mangia. Il suo nome da eroe è {{nihongo|'''Suneater'''|サンイーター|San'ītā}}.
 
=== Insegnanti ===
;{{nihongo|Nezu|根津|Nezu}}
:''Doppiato da:'' [[Yasuhiro Takato]] (ed. giapponese), [[Federico Zanandrea]] (ed. italiana)
:Il preside della scuola, è uno strano animale con caratteristiche che ricordano quelle di un grosso topo antropomorfo ed è uno dei pochi animali al mondo in cui si è manifestato un Quirk. Il suo in particolare, {{nihongo|''High Spec''|ハイスペック|Hai Supekku|lett. "capacità elevate"}}, gli concede un'incommensurabile intelligenza e caratteristiche umane come camminare su due zampe e la capacità di parlare. Inoltre è uno dei pochi personaggi a conoscenza del segreto di All Might.
 
;{{nihongo|Shota Aizawa|相澤 消太|Aizawa Shōta}}
:''Doppiato da:'' [[Junichi Suwabe]] (ed. giapponese), [[Gianluca Iacono]] (ed. italiana)
:L'insegnante reggente della classe 1-A, è stato un tempo un Hero noto come {{nihongo|'''Eraser Head'''|イレイザー・ヘッド|Ireizā Heddo}} il cui Quirk {{nihongo|''Erasure''|抹消|Masshō|lett. "annullamento"}} gli concede la capacità di annullare gli altri Quirk a patto che essi rimangano nel suo campo visivo; ironicamente Aizawa soffre di secchezza oculare, il che gli comporta fastidi dopo intensivi utilizzi del suo Quirk. Se sbatte le palpebre l'effetto svanisce, pertanto è costretto ad indossare degli speciali occhiali che impediscono anche di identificare la direzione in cui sta guardando. Inoltre non può annullare completamente i Quirk di tipo mutante. Nonostante possa apparire pigro e trasandato, è un insegnante molto competente. Si comporta spesso freddamente con i suoi studenti ma in realtà si preoccupa molto per loro, combattendo contro i suoi stessi limiti per proteggerli dal pericolo. In seguito al primo attacco dell'Unione dei Villain alla scuola riporta una cicatrice sotto l'occhio destro e, a causa delle complicanze che l'incidente gli ha comportato, ha ancor più difficoltà a tenere attivo il suo Quirk e necessita ora di un breve tempo di "ricarica" prima che possa attivare nuovamente il suo potere. È un fenomenale combattente, capace di adattarsi piuttosto facilmente alle condizioni ed al numero di nemici che sta affrontando.
 
;{{nihongo|Hizashi Yamada|山田 ひざし|Yamada Hizashi}}
:''Doppiato da:'' [[Hiroyuki Yoshino]] (ed. giapponese), [[Claudio Moneta]] (ed. italiana)
:Alias {{nihongo|'''Present Mic'''|プレゼント・マイク|Purezento Maiku}}, è l'insegnante di inglese della scuola e possiede il Quirk {{nihongo|''Voice''|ヴォイス|Voisu|lett. "voce"}}, che ha manifestato fin dalla nascita e grazie al quale può amplificare la sua voce a livelli tali da far anche sanguinare le orecchie; nell'anime ciò che dice quando usa il suo potere appare scritto mentre viaggia assieme all'onda sonora. Svolge anche il ruolo di annunciatore della scuola e lavora anche come conduttore radiofonico, solitamente mantenendone la verve anche al di fuori dell'ambito lavorativo e cercando quindi di mantenere un alto livello di fermento in ogni situazione. È un amico di Aizawa fin dai tempi della scuola, nonostante abbiano personalità contrastanti: Aizawa infatti è calmo e composto, mentre Hizashi è energetico e si eccita facilmente.
 
;Hiroki Anakuro
:''Doppiato da:'' [[Inuko Inuyama]] (ed. giapponese), [[Luca Bottale]] (ed. italiana)
:Alias {{nihongo|'''Thirteen'''|13号|Jūsangō}}, Hero spaziale vestito da astronauta esperto in salvataggi e nel trattamento di situazioni cataclismiche. Col suo Quirk {{nihongo|''Black Hole''|ブラッホール|Burakku Hōru|lett. "buco nero"}} può evocare un [[buco nero]] che trasforma tutto ciò che succhia in polvere. È lo Hero modello di Uraraka.
 
;{{nihongo|Ken Ishiyama|石山 堅|Ishiyama Ken}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Ōkuma]] (ed. giapponese)
:Insegnante di giapponese moderno nonché l'eroe {{nihongo|'''Cementoss'''|セメントス|Sementosu}}. Il suo Quirk {{nihongo|''Cement''|セメント|Semento|lett. "cemento"}} gli permette di controllare a piacimento il cemento o sostanze a base di cemento mediante contatto nonché di emanarlo dal proprio corpo e solidificarlo; il suo Quirk gli fornisce quindi un vantaggio incredibile in ambienti urbani.
 
;{{nihongo|Nemuri Kayama|香山 睡|Kayama Nemuri}}
:''Doppiata da:'' [[Akeno Watanabe]] (ed. giapponese), [[Beatrice Caggiula]] (ed. italiana)
:La professoressa di storia dell'arte dell'istituto conosciuta come {{nihongo|'''Midnight'''|ミッドナイト|Middonaito}}, una Hero il cui costume ricorda quello di una dominatrice. Svolge il ruolo di arbitro durante il Festival sportivo dello Yuei. Mantuene sovente un atteggiamento o comportamenti seducenti, avendo anche un lato propriamente predatorio e sadico; ha la tendenza ad avere scatti d'ira, soprattutto quando viene interrotta mentre sta parlando o quando qualcuno menziona la sua età. Il suo Quirk {{nihongo|''Profumo del sonno''|眠り香|Nemurika|lett. "incenso/aroma del sonno"}} le consente di emanare un profumo in grado di far addormentare le persone, che funziona più efficacemente sugli uomini.
 
;{{nihongo|Chiyo Shuzenji|修善寺 治与|Shūzenji Chiyo}}
:''Doppiata da:'' [[Etsuko Kozakura]] (ed. giapponese), [[Caterina Rochira]] (ed. italiana)
:L'infermiera della scuola, un'anziana signora rinomata come {{nihongo|'''Recovery Girl'''|リカバリーガール|Rikabarī Gāru}}. Il suo Quirk {{nihongo|''Guarigione''|回復|Kaifuku}} le concede di accelerare indescrivibilmente il fattore rigenerante delle persone mediante un bacio, seppur con un notevole sforzo di energie da parte di queste ultime (sforzo che, nel caso di danni estremamente gravi, potrebbe rivelarsi anche letale). È una delle poche persone a conoscenza del segreto di All Might.
 
;{{nihongo|Ectoplasm|エクトプラズム|Ekutopurazumu}}
:Insegnante di analisi matematica della U.A. e Pro Hero, ha perso le gambe durante una lotta contro un Villain e pertanto indossa delle protesi. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Alter ego''|分身|Bunshin}}, e gli consente di espellere dalla bocca una sorta di ectoplasma (appunto) che può tramutare in suoi cloni.
 
;{{nihongo|Snipe|スナイプ|Sunaipu}}
:''Doppiato da:'' [[Shinya Fukumatsu]] (ed. giapponese), [[Diego Sabre]] (ed. italiana)
:Un Hero vestito da cowboy con una maschera antigas. Il suo Quirk {{nihongo|''Homing''|ホーミング|Hōmingu|lett. "a ricerca"}} gli consente di controllare la traiettoria dei suoi proiettili.
 
;{{Nihongo|Sekijiro Kan|管 赤慈郎|Kan Sekijirō}}
:''Doppiato da:'' [[Shuuhei Matsuda]] (ed. giapponese) [[Luca Ghignone]] (ed. italiana)
:Il suo nome da eroe è {{Nihongo|'''Vlad King'''|ブラドキング|Burado Kingu}} è l'insegnante reggente della classe 1-B. A differenza di Aizawa tratta i suoi studenti affettuosamente ed è molto stimato da loro. Il suo Quirk {{Nihongo|''Blood Manipulation''|操血|Sōketsu|lett. "manipolazione sanguigna"}} gli permette di manipolare il proprio sangue che, una volta espulso dal suo corpo, riesce a solidificare e usare per attaccare o immobilizzare gli avversari. Il sangue da lui utilizzato può anche essere riassorbito.
 
;{{nihongo|Higari Maijima|埋島 干狩|Maijima Higari}}
:L'eroe {{nihongo|'''Powerloader'''|パワーローダー|Pawārōdā}} ed il custode dell'officina dello Yuei. Ha un aspetto gracile, sta a torso nudo e indossa sempre un elmetto pesante simile ad una [[benna (meccanica)|benna]], pantaloni da lavoro, stivali e grossi guanti con appendici metalliche (coi quali riesce anche a scavare agilmente). Si dice che sotto il suo elmetto abbia sempre stampato in volto un sorriso o un ghigno. Poiché è il custode dell'officina è perennemente in conflitto con Mei, con la quale Maijima ha un rapporto di affetto/odio in quanto riconosce in lei delle capacità fuori dalla norma nel costruire ed inventare ma, a causa del carattere esuberante della ragazza, si trova spesso a "minacciarla" di bandirla dall'officina se non si comporta adeguatamente.
 
;{{nihongo|Ryo Inui|犬井 猟|Inui Ryo}}
:Conosciuto anche come {{nihongo|'''Hound Dog'''|ハウンドドッグ|Haundodoggu}}, è l'incaricato della sorveglianza del Liceo Yuei nonché il consulente per lo stile di vita; è solito usare versi da cane mentre parla, cosa che si accentua con ululati e ringhi quando innervosito o comunque in preda a emozioni violente, visto anche il suo temperamento collerico. Il suo Quirk, chiamato "''Cane''" gli dona un aspetto canino e sensi sviluppati che lo rendono efficace nell'individuazione di persone nelle circostanze mediante l'odorato o l'udito.
 
== Liceo Shiketsu ==
Il {{nihongo|Liceo Shiketsu|士し傑けつ高こう校こう|Shiketsu Kōkō}} è la migliore scuola di eroi del Giappone occidentale, rivaleggiando in prestigio con lo Yuei, che si trova nel Giappone orientale.
 
;{{nihongo|Inasa Yoarashi|夜嵐 イナサ|Yoarashi Inasa}}
:''Doppiato da:'' [[Ryōta Iwasaki]] (ed. giapponese)
:Uno studente del primo anno con un atteggiamento energico ed entusiasta. Durante l'esame per la licenza provvisoria, entra in una disputa con Todoroki, il che porta i due a fallire la seconda prova dell'esame. Il suo Quirk gli consente di generare folate di vento di intensità variabile, permettendogli cosi di far levitare delicatamente persone e oggetti o colpire i nemici con raffiche affilate come rasoi.
 
;{{nihongo|Camie Utsushimi|現見 ケミィ|Utsushimi Kemii}}
:''Doppiata da:'' [[Minori Chihara]] (ed. giapponese)
:Una studentessa curiosa e loquace del secondo anno il cui Quirk {{nihongo|''Glamour''|幻惑|Genwaku|lett. ''incanto''}} le permette, soffiando una specie di nebbia dalla bocca, di creare illusioni visivo-uditive per un breve tempo. Prima dell'esame per la licenza provvisoria viene presa di mira da Toga, che la neutralizza e ne assume le sembianze per infiltrarsi all'esame, avvicinarsi a Midoriya e prelevargli un campione di sangue. Riappare durante l'esame di riparazione insieme a Todoroki, Bakugo e Inasa.
 
;{{nihongo|Nagamasa Mora|毛原 長昌|Mōra Nagamasa}}
:''Doppiato da:'' [[Volcano Ōta]] (ed. giapponese)
:Uno studente del secondo anno il cui corpo è interamente ricoperto di peli. Ha una personalità educata e ragionevole, apprezza molto la reputazione della Shiketsu e non tollera che venga infangata; si dimostra uno dei pochissimi cordiali ed aperti al dialogo con gli studenti del Yuei. Il suo Quirk {{nihongo|''Hair Extension''|伸毛|Shinmō}} gli consente di manipolare i suoi peli, allungandoli e muovendoli a piacimento per attaccare e trattenere i nemici.
 
;{{nihongo|Seiji Shishikura|肉倉 精児|Shishikura Seiji}}
:''Doppiato da:'' [[Makoto Furukawa]] (ed. giapponese)
:Studente del secondo anno dal carattere fiero e orgoglioso, che guarda dall'alto quelli che considera indegni e inferiori. Il suo Quirk {{nihongo|''Meatball''|精肉|Seiniku|lett. ''carne''}} gli permette di manipolare la carne umana a suo pacimento, compresa la sua, per attaccare o bloccare e rendere inoffensivi i nemici.
 
== Liceo Ketsubutsu ==
;{{Nihongo|Yō Shindō|真堂 揺|Shindō Yō}}
:''Doppiato da:'' [[Yūta Kasuya]] (ed. giapponese)
:Uno studente del secondo anno che nasconde la sua vera personalità dietro un atteggiamento allegro ed entusiasta. Il suo Quirk {{nihongo|''Vibrate''|揺ちす|Yuchisu}} gli permette di provocare vibrazioni in qualsiasi cosa tocchi decidendo l'intensità delle stesse e l'intervallo tra una e l'altra; tuttavia può provocarle solo fintanto tocca l'oggetto o la superficie rimanendo così suscettibile alle sue stesse scosse, anche se vi è oramai abituato.
 
;{{Nihongo|Tatami Nakagame|中瓶 畳|Nakagame Tatami}}
:''Doppiata da:'' [[Megumi Han]] (ed. giapponese)
:Una studentessa del secondo anno, fanatica delle imprese della 1-A dello Yuei (in particolare di Shoto), il cui Quirk {{nihongo|''Telescopic''|折りたたみ|Oritatami}} le permette di ritrarre le proprie parti del corpo in modo simile ad una tartaruga.
 
;{{Nihongo|Shikkui Makabe|真壁 漆喰|Makabe Shikkui}}
:''Doppiato da:'' [[Hiromichi Kogami]] (ed. giapponese)
:Uno studente del secondo anno dotato di bocca zannuta e di pelle blu che sembra fatta di roccia. Il suo Quirk {{nihongo|''Irrigidimento''|硬質化| Kōshitsu-ka}} gli permette di indurire qualunque oggetto inanimato strofinandolo con entrambe le mani.
 
;{{Nihongo|Itejiro Toteki|投擲 射手次郎|Tōteki Itejirō}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Ōkuma]] (ed. giapponese)
:Uno studente del secondo anno il cui Quirk {{nihongo|''Boomerang''|ブーメラン|Būmeran}} gli permette di controllare la traiettoria degli oggetti che lancia attraverso qualsiasi mezzo, anche solido.
 
;{{Nihongo|Emi Fukukado|福門 笑|Fukukado Emi}}
:''Doppiata da:'' [[Mariko Nagai]] (ed. giapponese)
:Una giovane donna allegra e estroversa che insegna alla Ketsubutsu, conosciuta anche col suo nome da Hero {{Nihongo|'''Ms. Joke'''|Ms.ジョーク|Misu Jōku}}. Spesso racconta barzellette e prende in giro Aizawa, che conosce da molto tempo, talvolta quasi flirtando con lui. Nonostante questo, ha dimostrato di avere un lato più maturo, dimostrandosi molto critica nei confronti dell'elitarismo creato dal prestigio dello Yuei, dai metodi di insegnamento ivi applicati e dal metodo di selezione degli studenti (in particolare, pare aver preso a cuore la questione di Shinso). Il suo Quirk, {{nihongo|''Outburst''|爆笑|Bakushō}}, le permette di costringere gli altri intorno a lei a scoppiare in intense risate, rendendo difficile muoversi e pensare chiaramente.
 
== Pro Heroes ==
;{{nihongo|Shinji Nishiya|西屋 森児|Nishiya Shinji}}
:''Doppiato da:'' [[Masamichi Kitada]] (ed. giapponese)
:Hero che appare nel primo capitolo, possiede il potere di generare legno dal corpo ed è conosciuto come {{nihongo|'''Shinrin Kamui'''|シンリンカムイ}}. Agisce spesso in compagnia di Mount Lady. Il suo Quirk, {{Nihongo|''Albero''|樹木|Jumoku}} gli consente di controllare il legno che è parte del suo corpo. È classificato settimo tra i Pro Heroes.
 
;{{nihongo|Yu Takeyama|岳山 優|Takeyama Yū}}
:''Doppiata da:'' [[Kaori Nazuka]] (ed. giapponese), [[Tania De Domenico]] (ed. italiana)
:Un Hero molto apprezzata dai media (a causa anche del suo fisico formoso) entrata in azione da relativamente poco con l'alias di {{nihongo|'''Mount Lady'''|Mt. レディ|Maunto Redī}}, il cui Quirk {{nihongo|''Giantism''|巨大化|Kyodaika|lett. "gigante"/"gigantesco"}} le concede la capacità di aumentare le sue dimensioni con conseguente incremento della forza e della resistenza. A causa di questi poteri può combattere al meglio solo in luoghi all'aperto. Nella classifica dei Pro Heroes, Yu è al ventitreesimo posto.
 
;{{nihongo|Enji Todoroki|轟 炎司|Todoroki Enji}}
:''Doppiato da:'' [[Tetsu Inada]] (ed. giapponese), [[Stefano Albertini]] (ed. italiana)
:Meglio noto come {{nihongo|'''Endeavor'''|エンデヴァー|Endevā}}, è un eroe che grazie al Quirk {{nihongo|''Hell Flame''|ヘルフレイム|Heru Fureimu|lett. "fiamma infernale"}} possiede la capacità di emettere fiammate dal grande potere distruttivo oltre che essere il padre di Todoroki. Può inoltre controllare la forma delle fiamme, ad esempio creando delle palle di fuoco, e modificarne la temperatura. Il suo record di cattura dei criminali non è mai stato infranto ma nonostante è sempre stato considerato il secondo Hero più grande del mondo dopo All Might: per questo motivo ha sposato Rei unicamente nella speranza di generare un figlio che ereditasse parte del suo Quirk e diventasse in grado di superare All Might. Ha allenato duramente Todoroki fin dall'infanzia ed il suo comportamento ha finito per portare sua moglie a ferire Todoroki con dell'acqua bollente tanto era il risentimento che la donna aveva nei confronti del marito. Dopo che All Might si ritira in seguito allo scontro con All For One, Enji è diventato lo Hero numero uno ma, nonostante fosse sempre stato il suo sogno, ritiene ingiusto che lo sia diventato in questo modo e che lui così non sia degno di questo titolo. Durante i test di riparazione per ottenere la licenza provvisoria da eroi di Bakugo e Todoroki, Enji riesce a parlare con Toshinori riguardo il fatto che, dopo il ritiro di quest'ultimo, ha iniziato a percepire "ciò che aveva costruito" come All Might sgretolarsi e, mettendo l'astio nei suoi confronti da parte, gli si apre confidandogli le sue insicurezze e chiedendogli cosa potesse fare per continuare ad alimentare la speranza che lui ha donato alle persone. Inoltre ha deciso di diventare un padre migliore, in particolare agli occhi di Shoto.
 
;{{nihongo|Tensei Iida|飯田 天晴|Iida Tensei}}
:''Doppiato da:'' [[Masamichi Kitada]] (ed. giapponese)
:Il fratello maggiore di Iida nonché il rinomato eroe '''Ingenium'''. Possiede una variante del Quirk ''Engine'' che gli dà motori negli avambracci. A causa di uno scontro con Stain è rimasto paralizzato dalla vita in giù, pertanto è stato costretto a ritirarsi e per questo motivo ha concesso al fratello di usare il suo nome da eroe affinché Ingenium non muoia.
 
;{{nihongo|Tsunagu Hakamada|袴田 維|Hakamada Tsunagu}}
:''Doppiato da:'' [[Hikaru Midorikawa]] (ed. giapponese)
:L'eroe classificato terzo tra i Pro Heroes con il nome {{nihongo|'''Best Jeanist'''|ベストジーニスト|Besuto Jīnisuto}}, è un Hero che prende Bakugo come tirocinante. Il suo Quirk {{nihongo|''Fiber Master''|繊維|Sen'i|lett. "fibra"}} gli consente di controllare le fibre dei vestiti propri e altrui e modellarli a proprio piacimento; a sua detta, il tessuto di jeans è il più facile da manipolare mentre la maglina delle felpe il più arduo. Nonostante questo potere poco offensivo, la sua ampia utilità lo ha portato nella cima della classifica degli Hero.
 
;{{nihongo|Sorahiko|空彦}}
:''Doppiato da:'' [[Ken'ichi Ogata]] (ed. giapponese), [[Riccardo Rovatti]] (ed. italiana)
:Un vecchio Hero in pensione conosciuto come {{nihongo|'''Gran Torino'''|グラントリノ|Guran Torino}} ed ex maestro di All Might, a cui insegnò come controllare il suo potere, nonché amico del suo predecessore, Nana Shimura. Il suo allenamento fu talmente duro che ancora oggi All Might lo teme fortemente. Insegnerà ad Midoriya come controllare meglio l'One For All. Il suo Quirk {{nihongo|''Jet''|ジェット|Jetto}} gli consente di spostarsi in maniera estremamente veloce espellendo l'aria che inspira in forma di potenti getti d'aria da dei fori che ha sulla pianta dei piedi, consentendogli anche di mandare a segno colpi distruttivi. Ovviamente la sua facoltà di propellersi è proporzionale all'aria inspirata.
 
;{{nihongo|Shinya Kamihara|紙原 伸也|Kamihara Shinya}}
:''Doppiato da:'' [[Kenta Kamakiri]] (ed. giapponese)
:Noto come {{nihongo|'''Edgeshot'''|エッジショット|Ejjishotto}}, è un Pro Hero il cui aspetto ricorda quello di un [[ninja]]. Ha fatto parte della squadra di assalto al covo dell'Unione dei Villain, e in seguito ha formato un team con Kamui Woods e Mount Lady. Il suo Quirk {{nihongo|''Foldabody''|紙肢|Shishi|lett. "arti di carta"}} gli consente di assottigliare il proprio corpo e allungarlo a proprio piacimento, permettendogli di passare attraverso passaggi stretti, colpire nemici senza che si accorgano di lui e diventare tagliente come un coltello piegando il suo corpo in forme diverse. Grazie a un duro allenamento, Shinya è anche in grado di trasformarsi a velocità supersoniche. È classificato quarto tra i Pro Heroes.
 
;{{nihongo|Pussycats|プッシーキャッツ|Pusshikyattsu}}
:Un famoso team di Pro Hero noto per le loro abilità e conoscenze nel campo della sopravvivenza e del soccorso montano, attivo in questo campo da dodici anni; sono posizionati al 441º posto nella classifica dei Pro Heroes. Hanno sorvegliato gli studenti della 1-A e della 1-B durante il campo estivo, gestendo il complesso nel quale le due classi hanno sostato e dando una mano nell'allenamento mirato a potenziare e migliorare l'uso dei loro Quirk. Il gruppo è composto dai seguenti membri:
 
:*{{nihongo|'''Shino Sosaki'''|送崎 信乃|Sōsaki Shino}}
::''Doppiata da:'' [[Chisa Sunaguma]] (ed. giapponese)
::Nota come {{nihongo|'''Mandalay'''|マンダレイ|Mandarei}} è una donna gentile e comprensiva nonché leader dei Pussycats. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Telepath''|テレパス|Terepasu}}, e le consente di comunicare telepaticamente con le altre persone, ma senza che queste possano risponderle.
 
:*{{nihongo|'''Tomoko Shiretoko'''|知床 知子|Shiretoko Tomoko}}
::''Doppiata da:'' [[Meiko Kawasaki]] (ed. giapponese)
::Nota come {{nihongo|'''Ragdoll'''|ラグドール|Ragudōru}}, è una donna molto vivace che non sta mai ferma. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Search''|サーチ|Sāchi}}, e le consente di tenere sotto controllo fino a cento persone alla volta ottenendone molteplici informazioni, quali la posizione ed i loro punti deboli. In seguito all'invasione dell'Unione dei Villains, viene rapita e privata del suo Quirk da All For One, fatto che pone fine alla sua carriera attiva da eroe: dopo aver superato questo trauma, infatti, Tomoko rimane all'interno della squadra come segretaria.
 
:*{{nihongo|'''Ryuko Tsuchikawa'''|土川 流子|Tsuchikawa Ryūko}}
::''Doppiata da:'' [[Serina Machiyama]] (ed. giapponese)
::Nota come {{nihongo|'''Pixie-bob'''|ピクシーボブ|Pikushī Bobu}}, è una donna eccitata e allegra che però si irrita quando qualcuno dimostra di conoscere male qualcosa sul suo conto o su quello dei Pussycats. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Earth Flow''|土流|Doryū}} e le consente di manipolare la terra a suo piacimento: infatti, lungo il percorso che la 1-A ha dovuto fare per raggiungere il campo, ha sguinzagliato una miriade di mostri di terra per testare le abilità degli studenti, rimanendo particolarmente colpita dal potenziale dimostrato da Midoriya, Bakugo, Iida e Todoroki.
 
:*{{nihongo|'''Yawara Chatora'''|茶虎 柔|Chatora Yawara}}
::''Doppiato da:'' [[Shinosuke Ogami]] (ed. giapponese)
::Noto come {{nihongo|'''Tora'''|虎|Tora|lett. "tigre"}}, è l'unico membro maschile dei Pussycats. È un uomo severo che, durante il campo estivo, aveva il compito di supervisionare l'allenamento degli studenti, e tiene molto alle sue compagne di squadra; è transessuale. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Pliabody''|軟体|Nantai|lett. "corpo soffice"}}, e gli consente di allungare, appiattire e piegare il suo corpo a piacimento consentendogli di immobilizzare avversari, trasportare carichi o passare per strettoie altrimenti impraticabili.
 
;{{nihongo|Kugo Sakamata|逆俣 空悟|Sakamata Kūgo}}
:''Doppiato da:'' [[Shuhei Matsuda]] (ed. giapponese)
:Noto come {{nihongo|'''Gang Orca'''|ギャングオルカ|Gyangu Oruka}}, è un Hero che un tempo era classificato decimo nella classifica dei Pro Heroes. Il suo Quirk {{nihongo|'''Orcinus'''|シャチ|Shachi}}, gli conferisce l'aspetto e le abilità di un orca assassina, che può usare sia sulla terraferma che in acqua. Avendo la struttura corporea di un animale marino tuttavia, Gang Orca è vulnerabile alla disitratazione, per tanto porta sempre con se una bottiglia d'acqua.
 
;{{nihongo|Sir Nighteye|サー・ナイトアイ|Sā Naitoai}}
:''Doppiato da:'' [[Shinichiro Miki]] (ed. giapponese)
:È stato un Pro Hero ed mentore di Mirio. Come Midoriya, era un grande fan di All Might; Nighteye fu anche la spalla dello Hero ma i due in passato litigarono e ruppero la loro collaborazione. Il suo aspetto è una parodia dell'uomo giapponese d'ufficio tipo. Il suo Quirk {{nihongo|''Foresight''|予知|Yochi|lett. "predizione"}} gli dava la capacità di vedere per un'ora ogni momento futuro di una persona come una pellicola e con il 100% di accuratezza; ciò poteva farlo però solo se aveva toccato quella persona ed aveva avuto con essa contatto visivo, potendo inoltre usarlo solo una volta al giorno. Tuttavia, per la prima volta, Midoriya è riuscito a cambiare il futuro che Nighteye aveva visto, sconfiggendo Kai quando Nighteye aveva previsto invece la disfatta del ragazzo. Combatteva usando degli speciali timbri a mano del peso di cinque chili l'uno, che lui riusciva a lanciare con grande precisione. Possedeva anche una grande forza e velocità anche se il suo vero potere stava nel suo intuito e nella sua intelligenza sopraffina. Dopo il salvataggio di Eri, Nighteye muore in ospedale a seguito delle fatali ferite causategli da Kai, spronando Mirio nei suoi momenti finali ad andare avanti.
 
;{{Nihongo|Taishiro Toyomitsu|豊満 太志郎|Toyomitsu Taishirō}}
:Un Hero molto amato dai bambini che prende il nome di {{Nihongo|'''Fat Gum'''|ファットガム|Fatto Gamu}}, il cui aspetto ricorda quello di una [[matrioska]]. Il suo Quirk {{Nihongo|''[[Adsorbimento]] grasso''|脂肪吸着|Shibō Kyūchaku}} gli permette di ottenere un corpo obeso il cui grasso può inglobare oggetti e persone, ed assorbire la forza di qualsiasi colpo riceve (anche di spade e proiettili). Tuttavia l'assorbire l'energia dei colpi a lui indirizzati è un'arma a doppio taglio in quanto gli permette da una parte di poter scatenare contrattacchi devastanti ma al costo di bruciare grassi per assorbire, indebolendo così le sue difese. Una volta che il suo grasso è esaurito si mostra il suo vero aspetto. Amajiki è il suo assistente e in seguito assume Kirishima per il suo tirocinio.
 
;{{Nihongo|Ryuko Tatsuma|竜間 龍子|Tatsuma Ryūko}}
:Una Hero unitasi all'operazione di salvataggio di Eri meglio nota come {{Nihongo|'''Ryukyu'''|リューキュー|Ryūkyū}}. È una donna umile, educata e gentile che riconosce sempre i meriti altrui, ed è molto abile nel riconoscere in poco tempo del potenziale grezzo tra le nuove leve o gli studenti tirocinanti. Il suo Quirk viene chiamato "''Forma draconica''" e le consente di diventare un grosso drago. Ha preso sotto la sua ala protettrice Uraraka e Asui durante il loro periodo di apprendistato. È al decimo posto nella classifica dei Pro Heroes.<br/>Il primo carattere del suo nome e del suo cognome sono due diversi caratteri che significano entrambi "drago".
 
;{{Nihongo|Ken Takagi|高木 鍵|Takagi Ken}}
:Uno degli eroi che ha preso parte all'operazione di salvataggio di Eri. Il suo alias da eroe è {{Nihongo|'''Rock Lock'''|ロックロック|Rokku Lokku}} ed è una persona diffidente verso i novellini che si affacciano al mondo dell'eroismo professionale: nelle sue intenzioni non v'è malizia quanto una distorta preoccupazione nei loro confronti in quanto sa che la loro inesperienza potrebbe costar loro caro; inoltre è sposato ed ha un figlio appena nato. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|''Bloccaggio''|施錠|Sejō}} e gli permette di bloccare ed immobilizzare qualsiasi oggetto o una piccola area mediante le sue dita a forma di chiave.
 
;{{Nihongo|Hawks|ホークス|Hōkusu}}
:Un giovane cordiale e spensierato ma molto capace come Hero, tanto che a soli 22 anni ha scalato la classifica dei Pro Hero fino a diventare il numero due dopo la fine di All Might, cosa che gli è valso l'appellativo de "''l'eroe precoce''". Non apprezza le formalità, preferendo mantenere un atteggiamento sempre spontaneo ed un po' impertinente; tuttavia è determinato nel raggiungere i suoi obiettivi ed affronta il mestiere da eroe con fare stakanovista, e comprendendo appieno la necessità che ci sia una guida dopo la scomparsa di All Might in quanto Hero e, sopra ogni altra cosa, Simbolo della pace. Il suo Quirk si chiama {{Nihongo|'''Fierce Wings'''|剛翼|Gōyoku|lett. "Ali inflessibili"}} e gli dona due ali sulla schiena con le quali può volare, e delle quali può controllare mentalmente ogni singola piuma, staccandole e riattaccandole. Queste piume sono sensibili alle vibrazioni quindi possono essere usate come radar, anche quando staccate; sono inoltre flessibili e notevolmente resistenti, e possono essere usate quindi per gli usi più disparati, dal trasportare carichi o persone, all'essere usate come lame se sufficientemente lunghe.
 
== Vigilanti ==
I Vigilanti sono individui che svolgono il compito di eroi senza il consenso delle autorità. Sono i personaggi principali dello spin-off ''Vigilante: My Hero Academia Illegals''.
 
;{{Nihongo|Koichi Haimawari|灰廻 航一|Haimawari Kōichi}}
:Un ragazzo di diciannove anni, il cui Quirk, {{nihongo|''Slide and Glide''|滑走|Kassō|lett. "planata"}}, gli permette di scivolare rapidamente su qualsiasi superficie piana, a patto che la tocchi con almeno tre punti del corpo. Nonostante non possa andare più veloce di una bicicletta senza ferirsi, alla fine comincia ad allenarsi con l'aiuto dei suoi compagni vigilanti per imparare a controllare il suo Quirk. Anche se ha un carattere timido e il suo Quirk sia poco adatto al combattimento, è in realtà molto eroico: infatti, nonostante non sia un Pro Hero, non vede alcun problema nell'usare il suo Quirk in pubblico, e ciò lo spinge infine a diventare un vigilante conosciuto come {{Nihongo|'''The Crawler'''|ザ・クロウラー|Za Kurourā}}. In questa veste, ha l'abitudine di indossare un [[parka]] di All Might che gli copre il viso.
 
;{{Nihongo|Kazuho Haneyama|羽根山 和歩|Haneyama Kazuho}}
:Una liceale all'apparenza timida ed introversa che segretamente conduce la doppia vita di idol clandestina. Come idol, indossa un vestito succinto richiamante una succube, ed è conosciuta dal suo pubblico come {{Nihongo|'''Pop☆Step'''|ポップ☆ステップ|Poppu☆Suteppu}}. Il suo Quirk {{nihongo|''Leap''|跳躍|Chōyaku|lett. "balzo"}} le permette di saltare a diversi metri di altezza e di atterrare in maniera sicura in seguito ad un balzo (il che implica che se non immediatamente preceduta da un salto, o comunque un contatto diretto tra piede e terreno, una lunga caduta potrebbe esserle anche fatale). Usando il suo potere, organizza concerti non autorizzati su luoghi elevati, per poi eludere facilmente la polizia.
 
;{{Nihongo|Oguro|雄黒}}
:Il signor Oguro, noto anche con lo pseudonimo di {{Nihongo|'''Takeshi Kuroiwa'''|黒岩 武司|Kuroiwa Takeshi}}, è un uomo di mezza età che indaga sul traffico di una droga capace di potenziare i Quirk. Nonostante l'aspetto intimidatorio, il signor Oguro è in realtà una persona di buon cuore che ha deciso di diventare un Vigilante per fare la cosa giusta, e proteggere il suo quartiere e le persone che vi abitano. Pur essendo privo di Quirk, possiede una straordinaria resistenza e una smisurata forza fisica, che lo rendono in grado di competere con individui del calibro di Aizawa e dell'allora Stendhal. Usa anche un rampino per muoversi più agilmente e combatte con delle grosse noccoliere, dalle quali deriva il suo alias: {{Nihongo|'''Knuckleduster'''|ナックルダスター|Nakkurudasutā}}.
 
== Villain ==
=== Unione dei Villain ===
L'{{nihongo|Unione dei Villain|敵連合|Viran Rengō}} è un'organizzazione che ha come scopo principale l'eliminazione del Simbolo della pace, All Might. Il fondatore dell'Unione è All For One ed il suo attuale capo Tomura Shigaraki, mentre Kurogiri funge da secondo in comando. Sono gli antagonisti principali della serie.
 
;{{nihongo|All For One|オール・フォー・ワン|Ōru Fō Wan}}
:''Doppiato da:'' [[Akio Ōtsuka]] (ed. giapponese)
:Il vero capo dell'organizzazione che inizialmente celava la sua identità col nome di {{Nihongo|"'''Sensei'''"|先生}}, è un boss criminale che in passato usò lo spargimento dei Quirk per creare un impero criminale. Il suo vero nome è sconosciuto, pertanto viene chiamato come il suo potere, ''All For One'', che gli permette di rubare i poteri degli altri per infonderli in se stesso o nelle altre persone. È stato proprio lui quello che anni fa ha ferito gravemente All Might. Si distingue per il suo volto: completamente formato da tessuto cicatriziale dal labbro superiore in su, il che rende impossibile riconoscere qualsiasi tratto facciale se non, con difficoltà, delle appena accennate orbite. Ciò è dervato dal primo scontro che ebbe con All Might. In combattimento utilizza simultaneamente più Quirk in modo sinergico, riuscendo così ad ottenere la stessa forza, resistenza e velocità di All Might nonché per sopperire alla mancanza degli organi di senso della testa. Lo scopo di All For One è di rendere Shigaraki il suo successore, così come All Might con Midoriya. Viene sconfitto una seconda volta da All Might a Kamino, ed in seguito arrestato.
 
;{{nihongo|Tomura Shigaraki|死柄 木弔|Shigaraki Tomura}}
:''Doppiato da:'' [[Kōki Uchiyama]] (ed. giapponese), [[Ruggero Andreozzi]] (ed. italiana)
:Il leader di facciata del gruppo, scelto da All For One per essere il suo successore. Ha l'aspetto di un ragazzo pallido ed emanciato con scompigliati capelli azzurrino pallido; il suo volto dagli occhi in su ed attorno ad essi è estremamente grinzosa, ha una piccola cicatrice che passa sull'occhio destro e un'altra che gli taglia verticalmente le labbra verso la guancia sinistra, e le sue labbra sono rugose e sconnesse, come se le mangiucchiasse e mordicchiasse in continuazione. Il suo vero nome è {{Nihongo|'''Tenko Shimura'''|志村 転弧|Shimura Tenko}}. Indossa una tuta nera con sopra varie mani e il suo volto è solitamente coperto da un'altra mano che lui chiama "Padre" ed alla quale tiene morbosamente. Il suo comportamento è a meta tra quello di un boss criminale e un bambino viziato: è arrogante ed egoista e quando le cose non vanno come sperava tende a perdere la pazienza; quando capita che si innervosisca, per qualsiasi motivo, Shigaraki dimostra di avere tendenze autolesionistiche che sfoga in tic nervosi, quali il grattarsi compulsivamente il collo fino a sanguinare. Come un bambino, è sempre alla ricerca di attenzioni e si irrita quando non le ottiene, come dimostrato quando si arrabbia perché l'attenzione dei media è stata catturata più da Stain che dai suoi Nomu. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Decay''|崩壊|Hōkai|lett. "decomposizione"}} e gli permette di disintegrare lentamente qualsiasi cosa tocchi con tutte e cinque le dita assieme in maniera involontaria ed automatica: infatti Shigaraki evita di toccare cose che non vuole distruggere con tutte le dita della mano. Diventa presto ossessionato da Midoriya, che ritiene la sua nemesi. A detta di All For One, Tomura è il nipote di Nana Shimura, il possessore del One For All prima di All Might.
 
;{{nihongo|Kurogiri|黒霧||lett. "Nebbia nera"}}
:''Doppiato da:'' [[Takahiro Fujiwara]] (ed. giapponese), [[Marco Balzarotti]] (ed. italiana)
:Braccio destro di Shigaraki dall'apparenza di un'ombra umana, non si conosce il suo vero aspetto poiché cela tutto il suo corpo dietro una coltre di nebbia, generata da sé grazie al suo Quirk {{nihongo|''Warp Gate''|ワープゲート|Wāpu Gēto|lett. "varco di [[Propulsione a curvatura|curvatura]]"}}; indossa sempre un elegante vestito ed una protezione metallica per il collo. Nonostante i suoi modi gentili nasconde una personalità sinistra. Il suo Quirk gli consente aprire varchi e di teletrasportare gli altri o se stesso dovunque lui voglia, purché ne conosca la posizione esatta, grazie alla strana nebbia che emana. È stato catturato da Gran Torino mentre era alla ricerca di Gigantomachia, un servitore di All For One, ed è ora sotto sorveglianza.
 
;Uomini artificiali
:Truppe dell'organizzazione, gli uomini artificiali erano persone normali a cui All For One ha donato diversi Quirk mediante esperimenti sul materiale genetico: ciò ha pesantemente alterato la loro fisionomia e la loro psiche, rendendoli di conseguenza mostruosi esseri umanoidi violenti e privi di freni inibitori, incapaci persino di pensare e inermi se non comandati e guidati da qualcuno. Sono chiamati anche "'''Nomu'''", dal primo di questi esseri apparso nella serie. Una caratteristica comune a tutti gli uomini artificiali è il loro cervello, non coperto e ben visibile.
 
:*{{nihongo|'''Nomu'''|脳無|Nōmu|lett. "senza cervello"}} è il primo uomo artificiale mostrato, chiamato anche "''l'Anti-simbolo della pace''" da Shigaraki poiché era stato progettato per sconfiggere All Might. È frutto dell'unione di quattro DNA diversi in una persona, che l'hanno trasformata in un essere umanoide della stazza di All Might, con la pelle nera ricoperta di cicatrici e avente forza e velocità tali da poter competere con quelle del Simbolo della pace. Per far sì che potesse mettere alle strette lo Hero, possedeva i Quirk {{nihongo|''Assorbimento d'urto''|ショック吸収|Shokku kyūshū}}, che gli permette di assorbire la forza d'impatto dei colpi ricevuti senza subirne il contraccolpo (tuttavia esiste un limite a quanta forza può assorbire), e {{nihongo|''Super rigenerazione''|超再生|Chōsaisei}}. Nonostante ciò, viene surclassato da All Might, ed in seguito arrestato e incarcerato.
:*{{nihongo|'''High-End'''|ハイエンド|Hai Endo|lett. "di alta categoria"}} è un particolare e potente uomo artificiale con cui si scontrano Endeavor e Hawks. A differenza degli altri Nomu, High-End è esplicitamente dotato di una sorta di raziocinio, nonostante si comporti in maniera piuttosto istintiva e riesca a parlare sconnessamente ed erroneamente; inoltre è obbediente ai suoi padroni. Come gli altri Nomu, possiede più Quirk, tra cui la ''Super rigenerazione'', un Quirk simile al ''Muscle Augmentation'' di Muscular, ed il potere di controllare a piacimento la forma delle proprie braccia.
 
;{{nihongo|Dabi|荼毘||lett. "Cremazione"}}
:''Doppiato da:'' [[Hiro Shimono]] (ed. giapponese)
:Una delle nuove reclute dell'organizzazione e il leader della Squadra Genesi, è un giovane con il corpo coperto di cicatrici e di piercing. Prima di unirsi al gruppo ha commesso numerosi crimini. È un seguace delle idee di Stain e si è unito al gruppo di Shigaraki per portare avanti quegli ideali. Dabi è stoico, distaccato, sadico e raramente mostra le proprie emozioni. Ciò nonostante trova piacere nel deridere le persone, tant'è che insulta continuamente chiunque, alleato o nemico che sia. Il suo Quirk, chiamato "''Cremazione''", gli permette di emanare vampate di fuoco blu e manipolarle.
 
;{{nihongo|Himiko Toga|渡我 被身子|Toga Himiko}}
:''Doppiata da:'' [[Misato Fukuen]] (ed. giapponese)
:Una giovane ragazza ispirata da Stain mentalmente instabile e sadica, che sviluppa un'ossessione romantica per Midoriya, vedendolo spesso malridotto. È ossessionata dal sangue, tanto da ammettere di provare piacere nel vedere una persona gravemente ferita. Toga ha anche mostrato varie volte di avere una percezione distorta dell'amore, infatti, nonostante volesse attaccare le due ragazze, ha tentato di fare amicizia con Uraraka e Asui mentre combattevano. Il suo potere, {{nihongo|''Transform''|変身|Henshin|lett. "trasformazione"}}, le consente di assumere le sembianze di chiunque ingerendone il sangue, anche di più persone alla volta; più sangue ingerisce e più può mantenere la trasformazione e, a sua detta, un bicchiere le basta per rimanere trasformata per una giornata.
 
;{{nihongo|Muscular|マスキュラー|Masukyurā}}
:''Doppiato da:'' [[Kousuke Takaguchi]] (ed. giapponese)
:Un uomo alto e imponente con capelli spinosi, una cicatrice che scende dall'occhio sinistro alla parte sinistra della bocca e l'occhio sinistro artificiale. Sia la cicatrice che l'occhio sono dovute ad uno scontro contro la squadra di Hero Water Hose, della quale ha ucciso i suoi due membri. Uomo estremamente crudele, mostra piacere nell'uccidere persone, eroi e civili, includendo perfino bambini. Il suo Quirk {{nihongo|''Muscle Augmentation''|筋肉増強|Kin'niku Zōkyō|lett. "incremento muscolare"}} gli permette di modificare e moltiplicare le sue fibre muscolari per aumentare la sua forza e la sua velocità o difendersi con esse. Nell'attacco dell'Unione durante il campo estivo, viene fronteggiato da Midoriya, da cui viene sconfitto dopo un duro scontro in cui il ragazzo usa per la prima volta il One For All oltre il 100%, e viene in seguito arrestato.
 
;{{nihongo|Mustard|マスタード|Masutādo}}
:''Doppiato da:'' [[Kiyotaka Furushima]] (ed. giapponese)
:Un adolescente che indossa un uniforme scolastica e una maschera antigas. Il suo Quirk, definito "''Sleep Gas''", gli permette di generare e controllare un gas soporifero, a cui lui stesso non è immune, e di percepire i movimenti all'interno del gas. Durante l'attacco al campo estivo, viene sconfitto da Tetsutetsu ed in seguito arrestato.
 
;{{nihongo|Kenji Hikiishi|引石 健磁|Hikīshi Kenji}}
:''Doppiato da:'' [[Satoru Inoue]] (ed. giapponese)
:Conosciuto come {{nihongo|'''Magne'''|マグネ|Magune}}, è un uomo robusto con gli occhiali da sole, esperto nel combattimento corpo a corpo e noto per aver commesso nove furti armati, tre omicidi e ventisette tentati omicidi. È un transessuale. Il suo Quirk {{nihongo|''Magnetismo''|磁力|Jiryoku}} gli permette di magnetizzare le persone attorno a lui entro un raggio di 4,5 metri ad eccezione di sé stesso; gli uomini con polo negativo, le donne con positivo. Durante un incontro tra l'Unione e gli Shie Hakkaisai, Kenji viene ucciso da Overhaul.
 
;{{nihongo|Shuichi Iguchi|伊口 秀一|Iguchi Shūichi}}
:''Doppiato da:'' [[Ryo Iwasaki]] (ed. giapponese)
:Un uomo simile ad una lucertola chiamato anche {{nihongo|'''Spinner'''|スピナー|Supina}}. Ha una spada composta da diversi tipi di arma bianca, quali spade e coltelli, che sembrano essere tenute insieme da catene e cinture. Come Dabi, anche lui è un seguace delle idee di Stain e cerca di portarne avanti il volere, ad esempio proteggendo Midoriya da Kenji poiché il ragazzo venne reputato da Stain degno di essere chiamato un Hero.
 
;{{nihongo|Jin Bubaigawara|分倍河原 仁|Bubaigawara Jin}}
:''Doppiato da:'' [[Daichi Endo]] (ed. giapponese)
:Un villain in un abito scuro che nasconde spesso il volto (solcato da una grande cicatrice sulla fronte) con una maschera noto come {{nihongo|'''Twice'''|トゥワイス|Tuwaisu}}. Il suo Quirk {{nihongo|''Double''|二倍|Nibai}} gli consente di creare delle copie di se stesso o di altre persone perfettamente identiche agli originali in aspetto, carattere ed abilità; le copie hanno molta meno resistenza degli originali e può duplicare solo due cose alla volta. Nonostante questo, Jin non ha alcun controllo sui suoi cloni. Ha una personalità esplosiva, ma lunatica e sembra provare qualcosa per Toga. A causa di un incidente col suo Quirk, in cui aveva tentato di creare un esercito di cloni di se stesso, soffre di [[disturbo dissociativo dell'identità]]: tra Jin e i suoi cloni infatti scaturì una zuffa che durò più di una settimana, dalla quale uscì fuori un solo Jin. Ancora adesso, a causa di ciò, Jin non è sicuro se lui sia l'originale o una delle copie. Alcune gag ricorrenti legate al suo disturbo sono quella di dire la sensazione opposta a quella che una persona normale direbbe (come quando dice che il fuoco di Todoroki "fosse gelido") e quella di dire ed esprimere in rapida serie sia affermazioni che emozioni contrastanti tra loro (come quando dice a Dabi che gli stia antipatico, ma elogiandolo subito dopo). Il suo costume ed i suoi modi di fare sembrano essere ispirati rispettivamente all'eroe mercenario [[Marvel Comics|Marvel]] [[Deadpool]] ed al vigilante [[DC Comics|DC]] [[Rorschach (personaggio)|Rorschach]].
 
;{{nihongo|Atsuhiro Sako|迫 圧紘|Sako Atsuhiro}}
:''Doppiato da:'' [[Tsuguo Mogami]] (ed. giapponese)
:Un criminale che indossa una maschera sorridente, cappello, guanti, stivali e un cappotto chiamato {{nihongo|'''Mr. Compress'''|{{ruby|Mr.|ミスター}} コンプレス|Misutā Konpuresu}}. A sua detta, nella sua vita precedente ha lavorato come animatore e prestigiatore. Il suo Quirk {{nihongo|''Compress''|コンプレス|Konpuresu|lett. "comprimere"/"stringere"}} gli permette di "comprimere" in una zona sferica tutto ciò che tocca senza danneggiarlo. A causa di Overhaul ha perso il braccio sinistro (nelle medesime circostanze della morte di Magne), che in seguito rimpiazzerà con una protesi.
 
;{{nihongo|Moonfish|ムーンフィッシュ|Mūnfisshu}}
:''Doppiato da:'' [[Shuei Matsuda]] (ed. giapponese)
:Un villain appartenente all'Unione vestito di una camicia di forza nera che gli copre tronco e testa lasciando scoperta solo la bocca, tenuta forzatamente aperta da cinque ganasce di metallo; di lui si sa solo che era un carcerato del braccio della morte, evaso. Il suo Quirk, {{nihongo|''Tooth Blade''|歯刃|Shijin|lett. "lama di denti"}}, gli consente di allungare e modificare a sua discrezione la forma dei propri denti rendendoli delle vere e proprie lame che Moonfish usa anche per spostarsi e schivare oltre che attaccare. Durante l'attacco al campo estivo viene sconfitto da Tokoyami e successivamente arrestato.
 
;{{nihongo|Gigantomachia|ギガントマキア|Gigantomakia}}
:Villain legato all'Unione poiché un altro sottoposto di All For One; è il più grande fisicamente del gruppo, tanto da superare in altezza anche i Nomu. Si presenta come un gigante, alto all'incirca come un grosso albero, dai capelli appuntiti e dalla pelle che sembra fatta di roccia. In passato venne incontrato da Mina Ashido ed Eijiro Kirishima mentre era alla ricerca della locazione dell'ufficio di un Hero. È stato addestrato da All For One e, dopo la sconfitta di questo, Kurogiri lo cerca come rinforzo per proteggere Shigaraki.
 
=== Shie Hassaikai ===
Gli {{nihongo|Shie Hassaikai|死穢八斎會|4=lett. "[[Precetti buddhisti|Otto Precetti]] della Morte"}} sono un gruppo di villain che opera indipendentemente dalla Lega nonché ultimi membri della [[Yakuza]], la mafia giapponese caduta in disgrazia con la comparsa dei Quirk e degli eroi, in particolare di All Might. Sono coinvolti in varie attività illegali, soprattutto lo spaccio di droghe che possono aumentare la potenza dei Quirk o distruggerli. Molti dei membri dell'organizzazione indossano della maschere simili a quelle dei [[Abito del medico della peste|medici della peste]]. Dell'organizzazione fa parte inoltre un gruppo di Villain chiamato {{nihongo|Otto Sacrificabili|鉄砲玉 八斎衆|Teppōdama Hassaishū}}.
 
;{{nihongo|Kai Chisaki|{{Ruby|治|ち}}{{Ruby|崎|さき}} {{Ruby|廻|かい}}|Chisaki Kai}}
:''Doppiato da:'' [[Kenjiro Tsuda]] (ed. giapponese)
:Leader del gruppo e uno degli Yakuza originali, definito come una "specie morente". Come villain, viene chiamato con il nome del suo Quirk {{nihongo|'''Overhaul'''|オーバーホール|Ōbāhōru|lett. "ristrutturazione"}}, che gli permette di assemblare e disassemblare qualunque cosa (persino gli esseri viventi) a suo piacimento tramite il semplice contatto con le mani. Kai con esso può anche curare ferite, "riportare in vita" persone che lui stesso ha ucciso col suo potere (come visto con Rappa) e distruggere se stesso e altre persone per riassemblarsi con loro e diventare più forte. È [[Misofobia|misofobico]], il che si nota qualora ci sia un eccessivo spargimento di sangue a causa dell'uso del Quirk ed è per questo che, quando non deve usare il suo Quirk, indossa guanti in lattice. Viene sconfitto da Midoriya e in seguito arrestato. Durante il tragitto verso la prigione però, il convoglio che trasporta Kai e i suoi sottoposti viene attaccato dall'Unione dei Villain: nell'attacco, andato a buon fine, Shigaraki amputa a Kai entrambe le mani col suo Quirk, rendendolo innocuo.
 
;{{nihongo|Hari Kurono|玄野 針|Kurono Hari}}
:Il braccio destro di Overhaul e membro degli Shie Hassaikai. Come lui, anche Hari è noto col nome del suo Quirk {{nihongo|'''Chronostasis'''|クロノスタシス|Kuronosutashisu}}, che gli dona capelli a forma di lancette di orologio, affilate e che può allungare in linea retta, ma solo quando è fermo; chiunque venga tagliato o solo ferito dalle sue lancette avrà i suoi movimenti rallentati per un certo periodo di tempo, periodo legato alla lancetta (delle ore o dei minuti) usata da Hari: la lancetta dei minuti è composta dei capelli che ha sopra la fronte, quella delle ore di quelli della nuca. Durante l'incursione degli Hero riesce a catturare Aizawa, ma prima che possa ucciderlo viene fermato da Suneater e in seguito arrestato.
 
;{{nihongo|Joi Irinaka|入中 常衣|Irinaka Jōi}}
:Conosciuto come {{nihongo|'''Mimic'''|ミミック|Mimikku}}, è il direttore generale degli Shie Hassaikai. Si tratta di un uomo alto e muscoloso che però preferisce camuffarsi in un piccolo fantoccio simile ad un medico della peste usando il suo Quirk, {{nihongo|''Mimicry''|擬態|Gitai|lett. "mimica"/"imitazione"}}, che gli consente di trasferire la propria mente e il proprio corpo in un oggetto solido e manipolarlo come se fosse il suo. Normalmente può controllare però oggetti grandi al massimo quanto un frigorifero. Dopo aver amplificato il suo Quirk con una droga, usa i suoi poteri per manipolare la struttura sotterranea del covo degli Shie Hassaikai e disperdere gli Hero. Viene tuttavia sconfitto da Midoriya, Aizawa e Nigtheye dopo aver abbassato la guardia a causa di Toga e Twice.
 
;{{nihongo|Toya Setsuno|窃野 トウヤ|Setsuno Tōya}}
:Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Furto''|窃盗|Settō}} e gli permette di spostare nelle sue mani qualunque oggetto presente sul corpo avversario, comprese le manifestazioni di altri Quirk. Combatte insieme a Yu e Soramitsu contro Suneater, da cui viene sconfitto dopo un duro scontro.
 
;{{nihongo|Yu Hojo|宝生 結|Hōjō Yu}}
:Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk è la {{nihongo|''Cristallizzazione''|結晶|Kesshō}}, che gli permette di far crescere sul suo corpo dei cristalli che possono essere usati sia per difendersi che per attaccare. Combatte insieme ad Toya e Soramitsu contro Suneater, da cui viene sconfitto dopo un duro scontro.
 
;{{nihongo|Soramitsu Tabe|多部 空満|Tabe Soramitsu}}
:Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk è noto come {{nihongo|''Pasto''|食|Shoku}} e gli permette di mordere, masticare e digerire ogni tipo di materiale. Combatte insieme ad Toya e Yu contro Suneater, da cui viene sconfitto dopo un duro scontro.
 
;{{nihongo|Kendo Rappa|乱波 肩動|Rappa Kendo}}
:Uno degli Otto Sacrificabili, nonché uno dei più sanguinari. In passato faceva parte di un giro di combattimenti clandestini in cui nessuno riusciva a resistere alla potenza del suo Quirk, che gli da la possibilità di aumentare la velocità e la forza dei suoi pugni. È diventato uno dei sottoposti di Kai poiché è stato l'unico che sia riuscito a batterlo: Rappa infatti è stato ucciso da Kai col suo Overhaul ed in seguito ricomposto e riportato in vita. Combatte insieme a Tengai contro Fat Gum e Kirishima, da cui viene sconfitto; alla fine dello scontro però svilupperà un senso di ammirazione per il giovane eroe, riproponendosi di affrontarlo in futuro.
 
;{{nihongo|Hekiji Tengai|天蓋 壁慈|Tengai Hekiji}}
:Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk gli permette di creare una barriera quasi indistruttibile in qualsiasi punto desideri. Combatte insieme a Rappa contro Fat Gum e Kirishima, da cui viene sconfitto.
 
;{{nihongo|Shin Nemoto|音本 真|Nemoto Shin}}
:Uno degli Otto Sacrificabili e l'unico il cui aspetto si avvicina a quello di un vero medico della peste. Il suo Quirk, {{nihongo|''Confession''|真実吐き|Makoto Tsuki|lett. "soffio di verità"}}, costringe alleati e nemici a rispondere alle sue domande con totale sincerità. Combatte contro Mirio insieme a Deidoro, venendo sconfitto. Viene in seguito ucciso da Kai quando utilizza il suo Overhaul per distruggerlo e fondersi con lui ma i due vengono poi separati da Eri, che usa inavvertitamente il suo Quirk.
 
;{{nihongo|Deidoro Sakaki|酒木 泥泥|Sakaki Deidoro}}
:Uno degli Otto Sacrificabili. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Sloshed''|泥酔|Deisui|lett. "ubriachezza"}} ed è capace di alterare il senso dell'equilibrio di chi gli sta intorno, compreso se stesso. Combatte contro Mirio insieme a Shin, venendo sconfitto.
 
;{{nihongo|Rikiya Katsukame|活瓶 力也|Katsukame Rikiya}}
:Uno degli Otto Sacrificabili, il più grande fisicamente del gruppo. Il suo Quirk viene definito "''Assorbimento della resistenza''", e gli consente di assorbire l'energia vitale delle persone inalandola mentre le tocca, aumentando cosi la sua forza e le sue dimensioni. Combatte contro il gruppo di Uraraka e Asui, venendo sconfitto, anche se poi riesce a riprendersi. Dopo essere stato sconfitto una seconda volta, viene usato da Kai che, col suo Overhaul, lo uccide per fondersi a lui trasformandosi in un imponente essere, sia organico che composto di detriti e cemento, simile a una viverna. I due vengono poi separati da una Eri senza alcun controllo sul suo Quirk.
 
=== Altri Villain ===
;{{nihongo|Chizome Akaguro|赤黒 血染|Akaguro Chizome}}
:''Doppiato da:'' [[Go Inoue]] (ed. giapponese)
:Un ninja demoniaco che un tempo era uno studente presso un istituto privato formativo per aspiranti eroi. Dopo aver scoperto che molti studenti suoi compagni volevano diventare eroi per soldi e fama e non per aiutare le persone, Stain cadde in depressione perdendo la fiducia verso il concetto di eroismo e gli stessi eroi. Dopo aver abbandonato gli studi e affinato le sue capacità sia fisiche sia da assassino, Chizome divenne per un po' di tempo un Vigilante noto come {{Nihongo|'''Stendhal'''|スタンダール|Sutandāru}}, dando la caccia ai criminali per "espiare le colpe degli eroi"; fu proprio durante il suo periodo come Stendhal che arrivò a identificare chiunque non fosse un "vero eroe" come un problema della società. Chizome decise quindi di divenire un assassino di Hero assumendo il nome di {{Nihongo|'''Stain, l'uccisore di Hero'''|ヒーロー{{Ruby|殺|ころ}}し ステイン|Hīrō Goroshi Sutein}}, risparmiando solo quelli che lui ritiene meritevoli quali All Might e Midoriya (lui stesso dichiara che solo un vero eroe come All Might può abbatterlo). Lo stesso Midoriya rimane colpito dal suo idealismo pur disapprovando i suoi metodi, e la forza dei suoi ideali viene paragonata a quella dello stesso All Might, riuscendo Stain ad instillare timore negli eroi così come All Might lo suscita nei criminali. Proprio per il suo moralismo ha rifiutato l'alleanza con l'Unione dei Villain, scatenando l'ira di Tomura. Per alcuni tratti del suo carattere e del suo fine, Stain può anche essere considerato un antieroe in quanto, pur sapendo che ciò che sta facendo sia moralmente sbagliato, ritiene necessario che qualcuno si sporchi di sangue per ristabilire i veri principi dell'eroismo, avendo inoltre un sopracitato proprio codice morale ed un'avversione per il crimine. Il suo Quirk si chiama {{nihongo|''Coagulazione''|凝血|Gyōketsu|lett. "coagulo"}}, tramite il quale può paralizzare una persona leccandone il sangue, paralisi che permane a seconda del gruppo sanguigno (da una manciata di secondi con il gruppo 0 ad un massimo di otto minuti per il gruppo B). Possiede inoltre una grande forza, velocità e resistenza, riuscendo a tenere testa a Midoriya, Todoroki e Iida assieme senza alcun problema.<br/>Il suo alias in giapponese è un gioco di parole con le parole {{Nihongo|"assassino"|人殺し|hitogoroshi}} ed {{Nihongo|"eroe"|ヒーロー|hīrō}}.
 
;{{nihongo|Giran|{{ruby|義爛|ギラン}}}}
:Un broker e malvivente, molto noto nel mondo criminale. Non fa parte dell'Unione dei villain, ma vi è legato, dando loro una mano a cercare nuove forze con cui ampliare i loro ranghi. Giran è un uomo di mezz'età molto sicuro di se, tanto che va in giro con un sogghigno stampato in volto, ma che al contempo è indifferente ed estremamente freddo verso i suoi "clienti".
 
;{{nihongo|Danjuro Tobita|飛田 弾柔郎|Tobita Danjūrō}}
:Un uomo conosciuto sul web come {{nihongo|'''Gentle Criminal'''|ジェントル・クリミナル|Jentoru Kuriminaru}}, o più semplicemente '''Gentle'''. È un villain poco interessato al denaro e agli oggetti di valore, preferendo a loro la fama e la notorietà, che mira ad ottenere filmando le sue imprese criminali e diffondendole in rete; mira a scrivere il suo nome nella storia. È molto legato a La Brava, sua aiutante, che cerca di proteggere e sollevare in ogni modo dalla responsabilità dei suoi atti criminosi. Da giovane, Tobita provò a diventare Hero nonostante i suoi continui fallimenti scolastici ma venne espulso quando, vedendo un lavavetri cadere, provò a metterlo in salvo e si mise accidentalmente tra questi ed un eroe, impedendo così che l'uomo potesse essere salvato dalla caduta. Fu poi anni dopo, quando un suo vecchio compagno di classe non lo riconobbe, che decise di diventare un criminale. Per aumentare la sua popolarità, decide di infiltrarsi durante il Festival culturale dello Yuei, ma nel tentativo finisce per lottare con Midoriya in uno scontro sia fisico che di ideali; sconfitto dal ragazzo, Gentle viene preso in custodia da Hound Dog ed Ectoplasm, e in seguito arrestato. Il suo Quirk, {{nihongo|''Elasticity''|{{ruby|弾性|エラスティシティ}}|Erasutishiti}}, rende automaticamente elastica qualsiasi cosa tocchi per un breve tempo; usa questo potere principalmente in maniera difensiva, adoperandolo per spostarsi più velocemente e fuggire, intralciare i movimenti degli avversari o riflettere i loro attacchi.
 
;{{nihongo|Manami Aiba|相場愛美|Aiba Manami}}
:L'aiutante e fan numero uno di Gentle, conosciuta come {{nihongo|'''La Brava'''|ラブラバ|Raburaba}}. Abile hacker, si occupa di riprendere e pubblicare i video delle sue imprese criminali in modo da accrescere la sua fama. Era una ragazza che si era chiusa in se stessa ed isolata dopo essere stata respinta e umiliata da un ragazzo che le piaceva. Navigando in internet, è incappata in un video di Gentle, trovando il coraggio di lasciare la sua stanza attraverso di lui. Il suo Quirk, {{nihongo|''Love''|愛|Ai|lett. "amore"}}, le consente di potenziare fisicamente la persona che ama dicendole parole d'amore: più forte sarà l'amore provato, maggiore sarà il potenziamento, ma può darlo solo una volta al giorno.
 
;{{nihongo|Quinn Hachisuka|蜂須賀 九印|Hachisuka Kuin}}
:Villain part-time che compare nello spin-off ''My Hero Academia: Vigilantes''. Nonostante sembri una normale studentessa, in realtà è una villain senza scrupoli, incaricata da un misterioso individuo di diffondere la droga per potenziare i Quirk. Il suo Quirk, definito "''Queen Bee''", le permette di controllare uno sciame di insetti simili a vespe, annidato nell'orbita sinistra al posto del suo occhio, che è coperta quasi sempre da un cerotto medico. Quinn riesce a sguinzagliare una quantità di insetti capace a coprire un'intera area metropolitana ed è collegata bio-fisicamente ad ognuno di loro, ricevendo di conseguenza esperienze e informazioni, ma anche dolore ogni volta che gli insetti vengono feriti o distrutti. Inoltre, gli insetti possono fungere anche da siringhe, permettendo alla ragazza di gestire il traffico delle sopracitate droghe senza aiuti.
 
== Polizia ==
;{{Nihongo|Kenji Tsuragamae|面構 犬嗣|Tsuragamae Kenji}}
:Capo della polizia, ha il corpo umano e la testa di un [[beagle (razza canina)|beagle]]. Compare per la prima volta poco dopo lo scontro con Stain, complimentandosi con Midoriya, Iida e Todoroki per il lavoro svolto pur avendo infranto le regole.
 
;{{Nihongo|Naomasa Tsukauchi|塚内 直正|Tsukauchi Naomasa}}
:''Doppiato da:'' [[Tokuyoshi Kawashima]] (ed. giapponese)
:È il contatto di All Might presso la polizia ed è uno dei pochi ad essere a conoscenza del suo legame con Midoriya.
 
;{{Nihongo|Sansa Tamakawa|玉川 三茶|Tamakawa Sansa}}
:Un agente di polizia, riconoscibile per la sua testa da gatto. Ha il pelo chiaro attraversato da alcune strisce più scure e lo si vede solitamente indossare una camicia chiara, legata al collo da un collare-papillon con sonaglio e sopra un giubbotto antiproiettile.
 
== Altri personaggi ==
;{{Nihongo|Inko Midoriya|緑谷 インコ|Midoriya Inko}}
:''Doppiata da:'' [[Aya Kawakami]] (ed. giapponese), [[Debora Magnaghi]] (ed. italiana)
:La madre di Izuku Midoriya, molto orgogliosa e protettiva nei confronti del figlio. Sostiene i sogni di Izuku, ma la preoccupazione per i suoi continui traumi fisici nonché l'ansia per i pericolosi scontri che gli Hero hanno con i Villain la portano, dopo gli eventi di Kamino, a prendere la decisione di non far tornare il figlio allo Yuei; tuttavia, dopo che All Might si è scusato personalmente con lei, ha deciso di continuare a sostenere Izuku nonostante non sia ancora del tutto serena. Quando era più giovane era una donna piuttosto slanciata ma, sentendosi in colpa per il fatto che Izuku fosse senza Quirk, con gli anni si è lasciata andare trascurando la sua figura, accusando l'avanzare dell'età e ingrassando un po'. Il suo Quirk le consente di attirare piccoli oggetti grazie a brevi movimenti delle mani. All Might dice che nell'aspetto le ricorda Nana Shimura, la portatrice del One For All prima di lui.
 
;{{Nihongo|Hisashi Midoriya|緑谷 久|Midoriya Hisashi}}
:Il padre di Izuku Midoriya; è lontano dalla famiglia a causa del suo lavoro all'estero, e quindi non è mai apparso nella serie. Si sa di lui però che possiede il Quirk {{Nihongo|''Soffio di fuoco''|火休み|Hi Yasumi}}, che gli consente di lanciare fuoco dalla bocca.
 
;{{Nihongo|Nana Shimura|志村 菜奈|Shimura Nana}}
:Lo Hero che usava il potere del One For All prima che lo passasse ad un Toshinori allora senza Quirk; assieme al One For All aveva anche un altro Quirk ignoto. Poco si sa di lei: viene descritta come una donna dal gran senso del dovere e di giustizia, ferma nell'idea che un eroe dovesse sorridere sempre per instillare coraggio e speranza nella gente; era anche grande amica di Gran Torino. Dopo aver scelto Toshinori come erede, Nana venne uccisa da All For One.<br/>Il suo nome, in giapponese, è omofono del numero {{nihongo|sette|七|nana}}, in riferimento al fatto che lei fosse la settima portatrice del One For All.
 
;{{Nihongo|Kota Izumi|出水洸汰|Izumi Kōta}}
:''Doppiato da:'' [[Michiru Yamazaki]] (ed. giapponese)
:Nipote di Mandalay e figlio della coppia di Hero un tempo nota come {{nihongo|'''Water Horse'''|ウォーターホース|Wōtā Hōsu}}. Perse i genitori per via di Muscular sentendosi abbandonato da loro (li incolpava di aver messo il loro lavoro prima di lui), divenendo cosi cinico verso gli Hero e provando verso di loro e gli aspiranti eroi un astio viscerale. Dopo che Midoriya gli salva la vita proprio dall'attacco di Muscular durante l'assalto dell'Unione dei Villains al campo estivo, cambia idea, scrivendo una lettera di ringraziamento a Midoriya ed iniziando ad ammirarlo. Possiede un Quirk che gli consente di manipolare l'acqua definito "''Creazione d'acqua''".
 
;{{Nihongo|Eri|壊理}}
:Una bambina di origini sconosciute che porta i capelli lunghi, spettinati e ha un piccolo corno che le esce da sopra la tempia destra, all'attaccatura dei capelli. È timorosa e accondiscendente a causa del suo stato, e più volte ha provato a scappare dalle grinfie degli Otto Precetti. Inoltre conoscendo il potere di Kai (che, per parola del criminale, Eri ha provato sulla sua pelle) preferisce sacrificarsi e rimanere con lui pur di salvare le persone che provano a salvarla; tuttavia la determinazione di Mirio si fà varco tra le sue emozioni, facendo germogliare nella bambina la "volontà di essere salvati". Inizialmente presentato come "un Quirk che distrugge gli altri Quirk" (e per questo è stata il punto cardine dei piani degli Otto Precetti per creare particolari proiettili distruggi-Quirk), viene rivelato che Eri ha un Quirk capace di far regredire ad uno stato precedente le cose, risanando ad esempio un osso fratturato semplicemente riportandolo a prima che si fosse rotto (a detta di Kai, Eri sarebbe capace anche di far regredire le cose fino ad essere nulla); la bambina, essendo ancora piccola, non ha alcun controllo sui suoi poteri. Quando vengono scoperti i piani di Kai, Eri è diventata l'obiettivo di un'operazione di salvataggio comandata da Nighteye mirata a salvarla (cosa che a Mirio e Midoriya stava particolarmente a cuore) e assieme debellare la minaccia degli Otto Precetti; operazione conclusa con successo. Si sa di lei che è la nipote del capo degli Otto Precetti. A detta di Aizawa, il suo potere è talmente potente che, a parte Midoriya, ben poche persone sarebbero state in grado di controbilanciare l'effetto del suo Quirk. Il suo Quirk inoltre è legato al sopracitato corno che la bambina ha in testa: è la fonte stessa del Quirk di Eri, e, quando è calma, il corno ha dimensioni un po' più grandi di un bernoccolo, crescendo quando è sotto stress e usa il suo Quirk. Dopo essere stata dimessa, viene ospitata al Yuei sotto la tutela di Aizawa, in modo che possano proteggerla ed aiutarla a controllare i propri poteri.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Liste di personaggi di anime e manga|My Hero Academia]]