Via Emilia e Tippi Hedren: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Così è più chiaro
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua}}
|Nome = Nathalie Kay "Tippi"
{{Infobox struttura militare
|Cognome = Hedren
|Nome = Via Emilia
|Sesso = F
|Nome originale = Via Aemilia
|LuogoNascita = New Ulm
|Parte di =
|LuogoNascitaLink = New Ulm (Minnesota)
|Posizione geografica = Gallia Cispadana
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|Struttura = Strada militare
|AnnoNascita = 1930
|Immagine =Modena - via Emilia Centro - panoramio.jpg
|LuogoMorte =
|Didascalia = La ''via Emilia'' nel centro della moderna [[Modena]]
|StatoGiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Stato attuale = {{ITA}}
|Epoca = 1900
|Suddivisione = [[Emilia-Romagna]]
|Attività = attrice
|Tipologia = [[Strade romane|strada romana]]
|Attività2 = ex modella
|Utilizzatore = [[Repubblica romana]] poi [[Impero romano]]
|Nazionalità = statunitense
|Lunghezza = 182 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]]<br/><small>(218 miglia romane considerando il prolungamento fino a ''[[Mediolanum]]'')</small>
|PostNazionalità = , scoperta dal regista [[Alfred Hitchcock]]. È anche la madre dell'attrice [[Melanie Griffith]] e nonna dell'attrice [[Dakota Johnson]]
|Inizio = [[Rimini]] (''Ariminum'')
|Immagine = Tippi Hedren.jpg
|Fine = [[Piacenza]] (''Placentia'')
|Didascalia = Tippi Hedren nel [[1965]]
|Stile =
|DimImmagine = 186
|Funzione strategica = prosecuzione verso nord della [[via Flaminia]]<br />collegamento con la [[via Postumia]]
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[189 a.C.]]
|Termine costruzione = [[187 a.C.]]
|Costruttore = [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]]
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = pochi resti antichi rinvenuti.
|Proprietario attuale =
|Percorribile =
|Azioni di guerra = Passaggio di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] del [[Rubicone]] (10 gennaio [[49 a.C.]])
|Eventi =
|Note = prolungata in epoca imperiale fino ad [[Milano]] (''[[Mediolanum]]'')
|Sito web =
|Ref =
}}
La '''''via Emilia''''' ([[Lingua latina|lat.]] ''via Aemilia'') era una [[strade romane|strada romana]] fatta costruire dal [[Console (storia romana)|console]] [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]] per collegare in linea retta ''Ariminum '' ([[Rimini]]) con ''Placentia'' ([[Piacenza]]). La sua rilevanza per i traffici commerciali delle aree che attraversava si è ripercossa fino ai tempi moderni: la [[strada statale]] [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]] porta infatti lo stesso nome.
 
== Biografia ==
In epoca imperiale è stata prolungata a [[Milano]] (''Mediolanum''), da dove passavano la ''[[via Severiana Augusta]]'', la ''[[via Gallica]]'', la ''[[via Giovia]]'' e la ''[[via Regina]]''. Non è certo se il tronco aggiunto e tutte le ulteriori diramazioni verso le pendici delle Alpi mantenessero il nome di ''via Aemilia'', ma lo storico [[Strabone]], in situazioni simili, dà conto di tale uso<ref name= Smith>{{Cita web |url= http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064%3Aentry%3Dvia-aemilia-geo |titolo=Dictionary of Greek and Roman Geography (1854), VIA AEMILIA |editore=perseus.tufts.edu |accesso=17 set 2010}}</ref>.
[[File:Alfred Hitchcock's Marnie Trailer - Tippi Hedren (3).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[Marnie]]'' ([[1964]])]]
 
Nata in provincia da genitori di origine svedese, tedesca e norvegese, divenuta fotomodella-indossatrice e attiva a New York negli anni cinquanta, prima di essere scoperta da [[Alfred Hitchcock]] aveva preso parte ad un solo film, appena ventenne (1950) e interpretando peraltro una semplice comparsa. Il regista inglese la notò per puro caso nell'ottobre del 1961 durante uno spot pubblicitario per la bevanda dietetica Sego, apparso in televisione. Fu colpito in particolare dalle movenze, dall'eleganza del volto e dai capelli biondi, tutte caratteristiche della donna-tipo prediletta dal regista: egli, in accordo con la moglie e collaboratrice Alma Reville, si convinse di trovare in lei una valida erede della sua attrice-musa per eccellenza [[Grace Kelly]], che dopo avere lavorato con lui in tre fortunati film ed essere divenuta principessa di Monaco (1956) aveva dovuto abbandonare il cinema, apparentemente per sempre. Una volta contattata da vari funzionari della casa produttrice Universal ed evitando inizialmente di rivelarle il suo nome, il regista la incontrò e non esitò ad affidarle il complesso ruolo di Melanie Daniels, protagonista del suo nuovo ed atteso film ''[[Gli uccelli]]'' (1963), affiancandola ad attori emergenti e come lei provenienti dalla televisione (Suzanne Pleshette e Veronica Cartwright) e già affermati (Rod Taylor e Jessica Tandy). Neo divorziata e trasferitasi in California insieme alla figlioletta dopo la firma di un contratto in esclusiva, fu lo stesso Hitchcock a guidarla subito e, tra l'altro, ad imporle il nome d'arte "Tippi", ispirato dal vezzeggiativo svedese "tupsa" (piccolina) con cui veniva affettuosamente chiamata dal padre sin da bambina.
== Storia ==
[[File:Via Emilia Peutingeriana.jpg|thumb|left|upright=1.3|La ''via Emilia'' come appare nella ''[[Tabula Peutingeriana]]''. Al di qua del mare, che in questa riproduzione è di colore verde, si legge «Ravenna». Ancora più in basso è tracciata la ''via Emilia''. Sono visibili i toponimi latini delle città toccate dal percorso: ''[[Cesena|Caesena]]'', ''[[Forlimpopoli|Forum Popilii]]'', ''[[Forlì|Forum Livii]]'', ''[[Faenza|Faventia]]'', ''[[Forum Cornelii]]''.]]
 
Data la scarsissima esperienza recitativa della Hedren, limitata alle sole apparizioni pubblicitarie in televisione, fu per lei necessario un lento e costante apprendistato, che comprendeva numerose sessioni di trucco, costosi provini girati insieme a Martin Balsam, un ricco guardaroba, anche personale, e poi il diretto coinvolgimento in ogni fase delle riprese del film: un trattamento particolare e raramente riservato dal regista ad altre sue "attrici-feticcio", anche se negli anni immediatamente precedenti (1957-1960) egli curò molto la recitazione di Vera Miles, Eva Marie Saint, Janet Leigh e soprattutto di Kim Novak. Nel suo primo vero film, girato nel periodo marzo-luglio 1962, la Hedren ebbe spesso a che fare con riprese davvero estenuanti e, dato il soggetto, con stormi di uccelli impazziti, alcuni meccanici o solo disegnati ma in molti casi in carne ed ossa e che, ovviamente, non si comportarono sempre come previsto dalla sceneggiatura. Durante le scene in cui veniva brutalmente attaccata da una moltitudine informe di [[Gabbiano|gabbiani]] e di [[corvus|corvi]] lanciati contro la sua figura all'interno di un'auto in sosta e di una cabina telefonica, e i cui vetri si frantumarono davvero provocandole alcuni graffi al volto, e nella soffitta di una fattoria isolata l'attrice dovette dimenarsi in modo così frenetico e compulsivo da arrivare, in quest'ultima circostanza, a un vero esaurimento nervoso e al riposo in ospedale, che impose l'interruzione forzata delle riprese per vari giorni, evento inedito nei film di Hitchcock; nel frattempo, per la scena immediatamente successiva, l'attrice venne sostituita da una controfigura. Il film ebbe ovunque un grande ''battage'' pubblicitario, curato dallo stesso regista, e venne presentato anche al Festival di Cannes, garantendo così una improvvisa visibilità anche alla sua protagonista, nonostante la sua scarsa esperienza di attrice; tanto che la Hedren ricevette una candidatura nel 1964 per il Golden Globe come migliore attrice femminile esordiente, premio che effettivamente vinse, sbaragliando giovani colleghe e di varia provenienza, comunque destinate al successo, come Elke Sommer, Ursula Andress e Maggie Smith, ma il personaggio di Melanie Daniels resterà il ruolo centrale e più celebre della sua carriera.
L'[[Italia Settentrionale]] era conosciuta dai [[civiltà romana|Romani]] durante l'epoca repubblicana come [[Gallia Cisalpina]]. La Gallia Cisalpina comprendeva la [[Pianura Padana]], di gran lunga la più grande pianura fertile della penisola italica e perciò il più ampio territorio coltivabile d'Italia. Conquistando quest'area i Romani avrebbero avuto l'opportunità di accrescere enormemente la propria popolazione e le proprie risorse economiche.
 
L'anno successivo a ''[[Gli uccelli]]'', [[Alfred Hitchcock]], dopo avere cercato di ingaggiare e istruire altre giovani attrici bionde (tra cui Claire Griswold, neo moglie del regista Sidney Pollack), finì per affidarle il ruolo di una ragazza repressa e cleptomane nel film ''[[Marnie]]'' (1964) al fianco di [[Sean Connery]], che all'epoca rivestiva contemporaneamente il leggendario ruolo del primo [[James Bond]] del cinema. Inizialmente, per il ruolo di Marnie, il regista cercò insistentemente di convincere anche la principessa di Monaco [[Grace Kelly]] a tornare sulle scene dopo alcuni anni, la quale, pur lusingata, venne convinta per varie ragioni a declinare l'offerta. La lavorazione del film risultò molto difficile e traumatica per Tippi Hedren, ancor più rispetto all'esperienza precedente, non solo perché Hitchcock tentava di trasformarla in una perfetta copia della "perduta" Kelly, ma soprattutto per la pesante attenzione del regista nei suoi confronti. Hitchcock sviluppò infatti una vera e propria ossessione personale per la giovane attrice, che non si limitava solo al suo lavoro ma si espandeva anche nella vita privata, tanto che voci sul set raccontavano che la lavorazione, data la tensione, ad un certo punto proseguisse senza una comunicazione diretta tra i due interessati, ma solo tramite interposta persona. La Hedren, peraltro impegnata nell'imminente matrimonio con il proprio agente (1964), resistette, consapevole che quel ruolo, molto difficile per una come lei con pochissima esperienza nel cinema alle spalle, le avrebbe consentito di avere una brillante carriera se la sua recitazione nel tempo fosse risultata gradita a pubblico e critica. Alla fine della lavorazione però, dato il rifiuto netto e deciso alle sue ripetute e, si dice, molto pesanti ''avances'', Hitchcock, che attraversava un periodo piuttosto critico nella propria gloriosa carriera, e che pure aveva in mente per la Hedren un ulteriore terzo film da girare insieme e rimasto alla sola idea progettuale, impedì all'attrice di lavorare ancora con lui o con qualunque altro regista, tenendola sotto contratto in esclusiva fino al 1967 con la casa produttrice e solo per sporadiche apparizioni in serie televisive minori, come ''[[I giorni di Bryan]]'' (1965) con protagonista Ben Gazzara, rispettando tuttavia la corresponsione dei compensi previsti.
I Romani sottomisero i Galli della Pianura Padana attraverso una serie di campagne militari alla fine del III secolo a.C. La costruzione di una via militare che collegasse Roma a [[Fano]] e [[Rimini]] per consentire all'esercito il rapido accesso alla ''[[regio VIII Aemilia]]'' fu completata già nel [[220 a.C.]] ([[via Flaminia]]); invece la ''via Emilia'' sarebbe stata costruita solo nel secolo seguente: l'espansione romana fu infatti ritardata di circa venti anni a causa della [[seconda guerra punica]].
 
La storia del tormentato ma importante rapporto fra i due verrà poi pubblicamente raccontata dalla stessa attrice in varie occasioni dopo la morte del regista, avvenuta nel 1980, e soprattutto divenne dopo molti anni il tema centrale del [[Fiction televisiva|film TV]] ''[[The Girl - La diva di Hitchcock|The Girl]]'' (2012), ove il personaggio della Hedren venne interpretato con grande verosimiglianza da Sienna Miller.
Con l'invasione dell'[[penisola italiana|Italia]] da parte dei cartaginesi guidati da [[Annibale]] (218-203 a.C.) Roma perse il controllo della Pianura Padana; molte tribù di recente sottomissione (come i [[Boi]] e gli [[Insubri]]) si ribellarono e si unirono alle forze di Annibale nella speranza di riottenere la propria indipendenza. Solo nel [[189 a.C.]] l'ultima resistenza dei Galli fu vinta con la conquista di ''Bona'', l'odierna [[Bologna]]: nello stesso anno Roma avviò la costruzione della strategica ''via Emilia''. L'arteria venne completata nel [[187 a.C.]]
 
In seguito la carriera della Hedren non decollò mai pienamente e l'attrice resterà in genere molto legata, nell'immaginario collettivo e per la critica internazionale, alla sua complessa e famosa collaborazione con Hitchcock, di cui però verrà considerata e con crescente rispetto l'ultima vera diva bionda e fascinosa, in apparenza algida e sfuggente, e anche per merito del rinnovato apprezzamento critico e televisivo dei suoi primi due importanti film. Fra le non molte pellicole apparse dopo il 1964 si ricordano soprattutto ''[[La contessa di Hong Kong]]'' ([[1967]]) diretto da [[Charlie Chaplin]], quando l'attrice era ancora formalmente sotto contratto con la Universal, ma in un ruolo non da protagonista accanto ai divi Marlon Brando e Sofia Loren, e ''[[Il grande ruggito]]'' ([[1981]]), una produzione indipendente e protrattasi per vari anni, diretta dal marito di allora [[Noel Marshall]]. Nel [[1994]] fu tra gli interpreti, ricoprendo però un ruolo differente dall'originale, in ''[[Gli uccelli II]]''. Nella stagione televisiva 1990-1991 fu inserita nel cast della celebre soap opera ''[[Beautiful]]'' nel ruolo di Helen MacLaine. A partire dagli anni novanta, ormai lontana dai tempi del vincolante contratto con la Universal e dall'''allure'' hitchcockiani e probabilmente in seguito anche al recente successo cinematografico della figlia, la Hedren viene nuovamente riscoperta dai registi e da allora ha intensificato la sua discreta ed elegante presenza sugli schermi, compresi quelli televisivi, pur se piuttosto in avanti con gli anni e in ruoli prevalentemente secondari.
Inoltre, in quel periodo la colonia di ''[[Piacenza|Placentia]]'' era circondata da stanziamenti di [[Galli Boi]] che, nonostante la [[Battaglia di Talamone|sconfitta]], non avevano voluto firmare la pace con Roma: il pericolo di rivolte era quindi reale. La strada militare rettilinea fu dunque portata fino a ''Placentia'' per consentire il rapido spostamento dell'esercito nel caso di eventuali rivolte boiche.
[[Immagine:Emilia Bologna1 tango7174.jpg|thumb|left|La ''via Emilia'' attraversa la moderna Bologna.]]
 
Divenuta nel tempo convinta animalista e ambientalista, la Hedren nel 1972 presso Acton, nel deserto della California, insieme ai suoi familiari ha fondato la riserva naturale denominata Shambala per la conoscenza e la difesa di animali feroci quali tigri, leoni e leopardi, tuttora diretta da un ente no profit del 1983. Sembra che per finanziare quel progetto l'attrice avesse inizialmente impegnato anche la costosa pelliccia di visone che indossava in varie scene del film ''[[Gli uccelli|Gli uccell]]<nowiki/>i,'' regalatale dallo stesso Hitchcock.
Il punto di inizio della ''via Emilia'' coincideva dunque con quello finale della [[via Flaminia]], strada consolare che partiva da [[Roma]] e terminava a [[Rimini]], dove intersecava la ''[[via Popilia]]'' (a Rimini la ''via Emilia'' attraversava il fiume [[Marecchia]] grazie al [[ponte di Tiberio]]). Inoltre, a [[Piacenza]] la ''via Emilia'' si intersecava con la [[via Postumia]], che collegava i porti di [[Genova]] ed [[Aquileia]], lo scalo romano più importante dell'[[alto Adriatico]].
[[File:Rimini arco d augusto.jpg|thumb|L'[[Arco d'Augusto (Rimini)|Arco d'Augusto]] di [[Rimini]] (I secolo d.C.), punto di partenza della ''Via Aemilia'' romana]]
 
Si è sposata tre volte: nella prima giovinezza, dal [[1952]] al [[1961]], con il manager pubblicitario Peter Griffith da cui nel 1957 ha avuto la sua unica figlia, l'attrice [[Melanie Griffith]], poi dal [[1964]] al [[1982]] con il proprio agente personale Noel Marshall, e dal [[1985]] al [[1995]] con il produttore d'acciaio Luis Barrenecha.
Nel periodo imperiale la via proseguiva con un tronco fino [[Milano]] (''Mediolanum''), [[Novara]], (''Novaria''), [[Ivrea]] (''Augusta Eporedia'') e ''Verres''<ref name=ReggioEmilia>{{Cita web |url=http://www.municipio.re.it/IAT/iatre.nsf/pagine/96a5f47ba42d5062c1256f2800382207?OpenDocument&lng= |titolo=Informazione e accoglienza turistica (I.A.T.) REGGIO EMILIA TURISMO |editore=municipio.re.it |accesso=17 set 2010 |urlmorto=sì }}</ref> Non è certo se il tronco aggiunto e tutte le ulteriori diramazioni verso le pendici delle Alpi mantenessero il nome di ''via Aemilia'', ma lo storico [[Strabone]], in situazioni simili, dà conto di tale uso.<ref name= Smith />.
 
La Hedren è diventata nonna di Alexander, per la prima volta, nel [[1985]] a 55 anni; in seguito è diventata nonna anche dell'attrice [[Dakota Johnson]], figlia di [[Melanie Griffith]] e dell'attore [[Don Johnson]], nonché di Stella, figlia dell'attore Antonio Banderas.
Le maggiori città attraversate, di fondazione romana o rifondate dai Romani, dopo Rimini, sono: ''Acervolanum'' ([[Santarcangelo di Romagna]]),''Sabinianum'' ([[Savignano sul Rubicone]]), dove era presente il [[ponte romano sul Rubicone]]), [[Cesena]] (''Caesena''), [[Forlimpopoli]] (''Forum Popilii''), [[Forlì]] (''Forum Livii''), [[Faenza]] (''Faventia''), [[Imola]] (''[[Forum Cornelii]]''), ''Castrum'' [[Castel San Pietro Terme]]),''[[Claterna]]''<ref>Scomparsa nel VI secolo d.C. a seguito della guerra Greco-gotica.</ref>, ''Savenae'' ([[San Lazzaro di Savena]]), [[Bologna]] (''[[Bononia]]'', dove intersecava la ''[[via Flaminia militare]]''), ''Unciola'' ([[Anzola dell'Emilia]]), ''Ad Medias'' ([[Crespellano]]), ''Forum Gallorum'' ([[Castelfranco Emilia]]), [[Modena]] (''Mutina''), ''Herberia'' ([[Rubiera]]), [[Reggio nell'Emilia]] (''Regium Lepidi''), [[Taneto]] (''Tannetum''), [[Parma]] (''Parma''), dove era presente il [[Pons Lapidis|ponte di Teodorico]], [[Fidenza]] (''Fidentia''), dove era presente il [[Ponte romano (Fidenza)|ponte romano di Fidenza]], ''Senum'' ([[Alseno]]), ''Florentia'' ([[Fiorenzuola d'Arda]]), ''Pons Nure'' ([[Pontenure]]) e [[Piacenza]] (''Placentia'').
[[Immagine:La via Emilia a Rubiera.JPG|thumb|left|La ''via Emilia'' nei pressi della moderna [[Rubiera]]]]
[[File:Il Ponte sul Rubicone.jpg|thumb|Il [[ponte romano sul Rubicone]], che si trova a [[Savignano sul Rubicone]], in [[Emilia-Romagna]]]]
 
Nel 2016 ha pubblicato un libro di memorie, ancora inedito in Italia.
Col nome di ''via Emilia'' si indica ancora oggi l'arteria fondamentale della regione [[Emilia-Romagna]], cioè l'attuale [[Strada statale 9 Via Emilia|SS 9]], il cui tracciato ha costituito un riferimento anche per le successive infrastrutture viarie: quasi parallele sono state infatti costruite le [[ferrovia|ferrovie]] [[Ferrovia Milano-Bologna|Milano-Bologna]] e [[Ferrovia Bologna-Ancona|Bologna-Ancona]] nonché l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]] e l'[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada Adriatica]]. A [[Forlì]], durante i lavori per la realizzazione della circonvallazione, e a [[Reggio nell'Emilia]], durante degli scavi, sono stati rinvenuti resti dell'antica via romana.
 
== Filmografia ==
Grazie al già citato prolungamento successivo, la ''via Emilia'' proseguiva da ''Placentia'' ([[Piacenza|Piacenza]]) verso ''Laus Pompeia'' ([[Lodi Vecchio]]), ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]], dove incrociava la ''[[via Severiana Augusta]]'', la ''[[via Gallica]]'', la ''[[via Giovia]]'', la ''[[via Regina]]'', la ''[[via Cassanese]]'' e la ''[[via Varesina]]''). Da ''Mediolanum'' la ''via Emilia'' entrava e usciva da [[Porta Vercellina (romana)|Porta Vercellina]] e da [[Porta Romana (romana, Milano)|Porta Romana]].
=== Cinema ===
[[File:Alfred Hitchcock's The Birds Trailer - Tippi.png|thumb|Tippi Hedren nel trailer de ''[[Gli uccelli]]'' ([[1963]])]]
*''[[Ogni anno una ragazza]]'' (''The Petty Girl''), regia di [[Henry Levin]] (1950)
*''[[Gli uccelli]]'' (''The Birds''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1963)
*''[[Marnie]]'' (''Marnie''), regia di Alfred Hitchcock (1964)
*''[[La contessa di Hong Kong]]'' (''A Countess from Hong Kong''), regia di [[Charles Chaplin]] (1967)
*''[[The Man and the Albatross]]'', regia di [[Jean-Pierre Decourt]] (1968)
*''[[La grande rapina di Long Island (film 1968)|La grande rapina di Long Island]]'' (''Tiger by the Tail''), regia di [[R.G. Springsteen]] (1968)
*''[[Satan's Harvest]]'', regia di [[George Montgomery]] (1970)
*''[[Mr. Kingstreet's War]]'', regia di [[Percival Rubens]] (1971)
[[File:Tippi Hedren in "The Harrad Experiment" (1973).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[The Harrad Experiment]]'' ([[1973]])]]
*''[[The Harrad Experiment]]'', regia di [[Ted Post]] (1973)
*''[[Allá donde muere el viento]]'', regia di [[Fernando Siro]] (1976)
*''[[Il grande ruggito]]'' (''Roar''), regia di [[Noel Marshall]] (1981)
*''[[Foxfire Light]]'', regia di [[Allen Baron]] (1982)
*''[[Terrore in sala]]'' (''Terror in the Aisles''), regia di [[Andrew J. Kuehn]] (1984)
*''[[Deadly Spygames]]'', regia di [[Jack M. Sell]] (1989)
*''[[Brividi nella notte]]'' (''In the Cold of the Night''), regia di [[Nico Mastorakis]] (1990)
*''[[Uno sconosciuto alla porta]]'' (''Pacific Heights''), regia di [[John Schlesinger]] (1990)
*''[[Teresa's Tattoo]]'', regia di [[Julie Cypher]] (1994)
*''[[Attenzioni inevitabili]]'' (''Inevitable grace''), regia di [[Alex Monty Canawati]] (1994)
*''[[La storia di Ruth, donna americana]]'' (''Citizen Ruth''), regia di [[Alexander Payne]] (1996)
*''Mulligans!'', regia di Miles Hood Swarthout (1997) - corto
*''[[Break Up - punto di rottura]]'' (''Break Up''), regia di [[Paul Marcus]] (1998)
*''[[I Woke Up Early the Day I Died]]'', regia di [[Aris Iliopulos]] (1998)
*''[[Exposé (film)|Exposé]]'', regia di [[Daphna Edwards]] (1998)
*''[[The Storytellers]]'', regia di [[James D.R. Hickox]] (1999)
*''Tea with Grandma'', regia di Jonathan Fahn (2001) - corto
*''Ice Cream Sundae'', regia di Désirée Nosbusch (2001) - corto
*''[[Searching for Haizmann]]'', regia di [[Scott Gordon]] e [[Ron Meyer]] (2003)
 
[[File:Tippi Hedren - A Countess from Hong Kong.png|alt=|miniatura|Tippi Hedren nel 1967 ]]
Il primo tratto all'uscita da quest'ultima verso ''[[Roma (città antica)|Roma]]'' era conosciuto come ''[[via Porticata]]''. Tra le altre infrastrutture che attraversava, sono degne di nota il [[ponte di Tiberio]] di Rimini, il [[Pons Lapidis|ponte di Teodorico]] di Parma e il [[Ponte romano (Fidenza)|ponte romano di Fidenza]].
 
*''[[DarkWolf]]'', regia di [[Richard Friedman]] (2003)
== Cosa rimane ==
*''[[Rose's Garden]]'', regia di [[Shawna Baca]] e [[Craig Nisker]] (2003)
[[Image:Rimini - Ponte romano - Foto Giovanni Dall'Orto, aprile 2004 01.jpg|thumb|Il [[ponte di Tiberio]] sul fiume [[Marecchia]] a Rimini]]
*''[[Julie and Jack]]'', regia di [[James Nguyen]] (2003)
[[Immagine:Fondation romaine du ponte di mezzo.JPG|thumb|Il sottopasso di strada Mazzini a Parma con i resti del ponte di Teodorico]]
*''[[Raising Genius]]'', regia di [[Linda Voorhees]] e [[Bess Wiley]] (2004)
*''[[Bugie nella mente]]'' (''Mind Rage''), regia di [[Mark Allen Michaels]] (2004)
*''[[I Heart Huckabees - Le strane coincidenze della vita]]'' (''I Heart Huckabees''), regia di [[David O. Russell]] (2004)
*''[[Diamond Zero]]'', regia di [[David Gaz]] e [[Annelie Wilder]] (2005)
*''[[Strike the Tent]]'', regia di [[A. Blaine Miller]] e [[Julian Adams]] (2005)
*''[[Replica (film)|Replica]]'', regia di [[James Nguyen]] (2005)
*''[[The Boneyard Collection]]'', regia di [[Edward L. Plumb]] (2006)
*''[[Dead Write]]'', regia di [[Michael Connell]] (2007)
*''[[Her Morbid Desires]]'', regia di Edward L. Plumb (2008)
*''[[Birdemic]]'' (''Birdemic: Shock and Terror''), regia di [[James Nguyen]] (2008)
*''[[Cousin Sarah]]'', regia di [[Jenni Gold]] (2011)
*Stella (2008)
*''[[Jayne Mansfield's Car - L'ultimo desiderio]]'' (''Jayne Mansfield's Car''), regia di [[Billy Bob Thornton]] (2012)
*''[[Free Samples]]'', regia di [[Jay Gammill]] (2012)
*''[[Return to Babylon]]'', regia di [[Alex Monty Canawati]] (2013)
*''[[The Ghost and the Whale]]'', regia di [[Anthony Gaudioso]] e [[James Gaudioso]] (2014)
 
=== Televisione ===
* Resti della pavimentazione originale della ''via Emilia'' sono stati trovati a [[Reggio nell'Emilia]] e nel sito archeologico di ''[[Claterna]]''.
[[File:Tippi Hedren on the set of The Birds II Land's End, 1994.JPG|thumb|Tippi Hedren sul set de ''[[Gli uccelli II]]'' (1994)]]
*A Rimini, il punto di partenza della ''via Emilia'', che corrisponde al primo ponte della strada e che è chiamato [[ponte di Tiberio]], esiste ancora oggi: è una struttura massiccia che attraversa il fiume [[Marecchia]], iniziata dall'imperatore [[Augusto]] e completata dal suo successore [[Tiberio]]. Si possono ancora notare le iscrizioni gemelle di dedica ai commissionanti;
*''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' - serie TV, 1 episodio (1965)
*A [[Bologna]] è stata trovata nel letto del fiume [[Reno (Italia)|Reno]] la [[pietra miliare]] LXXVIII. Vi è registrata la ricostruzione compiuta da Augusto della Via, nel [[2 a.C.]], da [[Rimini]] fino al fiume [[Trebbia]]; interventi sulla rete fognaria hanno fatto emergere nel maggio 2015 i resti della ''via Emilia'' sotto via Ugo Bassi<ref>{{cita web|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2015/05/25/foto/strada_romana-115235477/1/?ref=HRESS-7#1|titolo=Bologna, spunta la via Emilia romana ma "sarà sepolta per altri duemila anni"|sito=La Repubblica. Bologna|data=25 maggio 2015|accesso=25 maggio 2015}}</ref>
*''[[I giorni di Bryan]]'' (''Run for Your Life'') - serie TV, 1 episodio (1965)
*Alcuni resti del ponte della ''via Emilia'' sul Reno sono stati trovati nel 1890. La struttura era dotata di parapetti su ambo i lati, posti originariamente a 11,81 metri di distanza, in marmo rosso veronese. Si scoprì che il letto del fiume si era alzato di circa 6 metri a causa del crollo del ponte avvenuto nel [[IX secolo]].<ref>E. Brixio, ''Notizie degli scavi (1896) e (1897)''.</ref>
*''[[Una moglie per papà (serie televisiva)|Una moglie per papà]]'' (''The Courtship of Eddie's Father'') - serie TV, 2 episodi (1970-1971)
* A [[Savignano sul Rubicone|Savignano]] è giunto sino a noi il [[ponte romano sul Rubicone]] è stato realizzato probabilmente da [[Augusto]] intorno al [[I secolo|I secolo d.C.]], è successivo al celebre attraversamento del Rubicone compiuto dalla ''[[Legio XIII Gemina]]'' nel [[49 a.C.]], prima del quale [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] pare abbia esclamato ''[[alea iacta est]]'' ("il dado è tratto").
*''[[La donna bionica]]'' (''The Bionic Woman'') - serie TV, 1 episodio (1976)
* Esistono i resti di altri antichi ponti romani sulla ''via Emilia'', quali il [[Pons Lapidis|ponte di Teodorico]] a [[Parma]] e il [[Ponte romano (Fidenza)|ponte romano di Fidenza]]. Nel primo caso i resti sono parzialmente visibili nel sottopasso di strada Mazzini, a fianco di [[piazza Ghiaia]], nel secondo i frammentari resti sono visibili in piazza Grandi.
*''[[Cuore e batticuore]]'' (''Hart to Hart'') - serie TV, 1 episodio (1976)
*''[[Un salto nel buio]]'' (''Tales from the Darkside'') - serie TV, 1 episodio (1984)
*''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985)|Alfred Hitchcock presenta]]'' (''Alfred Hitchcock Presents'') - serie TV, episodio [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985) (prima stagione)#L'uomo del Sud|pilota]] (1985)
*''[[Hitchcock - Il brivido del genio]]'', regia di [[Francesco Bortolini]] e [[Claudio Masenza]] - film TV (1986)
*''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Baby Boom (serie televisiva)|Baby Boom]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Amore riportami in campagna]]'' (''Return to Green Acres''), regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] - film TV (1990)
*''[[Beautiful]]'' (''The Bold and the Beautiful'') - soap opera, 1 episodio (1990)
*''[[L'ombra di un dubbio]]'' (''Shadow of a Doubt''), regia di [[Karen Arthur]] - film TV (1991)
*''[[L'ispettore Tibbs]]'' (''In the Heat of the Night'') - seoap opera, 1 episodio (1991)
*''[[Gli occhi dell'assassino]]'' (''Through the Eyes of a Killer''), regia di [[Peter Markle]] - film TV (1992)
*''[[Perry Mason: Elisir di morte]]'' (''Perry Mason: The Case of the Skin-Deep Scandal''), regia di [[Christian I. Nyby II]] - film TV (1993)
*''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') - serie TV, episodio [[10x6]] (1993)
*''[[Gli uccelli II]]'' (''The Birds II: Land's End''), regia di [[Rick Rosenthal]] - film TV (1994)
*''[[L'eredità degli Hollister]]'' (''Treacherous Beauties''), regia di [[Charles Jarrott]] (1994)
*''[[Dream On (serie televisiva)|Dream On]]'' - serie TV, 5 episodi (1994-1996)
*''[[Adventures from the Book of Virtues]]'' - serie TV, 1 episodio (1997)
*''[[The Guardian (film 1997)|The Guardian]]'', regia di [[Rob Cohen]] - film TV (1997)
*''[[Chicago Hope]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[Invasion America]]'' - serie TV, 13 episodi (1998)
*''[[Arli$$]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[La cantina degli orrori]]'' (''The Darklings''), regia di [[Jeffrey Reiner]] - film TV (1999)
*''[[Senza papà]]'' (''Replacing Dad''), regia di [[Joyce Chopra]] - film TV (1999)
*''[[Bull (serie televisiva 2000)|Bull]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Hollywood Off-Ramp]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]'' - serie TV, 3 episodi (2000)
*''[[The Nightmare Room]]'' - serie TV, 1 episodio (2001)
*''[[111 Gramercy Park]]'', regia di [[Bill D'Elia]] - film TV (2003)
*''[[Fashion House]]'' - serie TV, 10 episodi (2006)
*''[[4400]]'' (''The 4400'') - serie TV, 1 episodio (2006)
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') - serie TV, 1 episodio (2008)
*''[[Tribute (film)|Tribute]]'', regia di [[Martha Coolidge]] - film TV (2009)
*''[[Aiutami Hope!]]'' (''Raising Hope'') - serie TV, 1 episodio (2012)
*''[[Cougar Town]]'' - serie TV, 1 episodio (2013)
 
=== Eredità storicaDoppiaggio ===
* Queen Hippolyta in ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' e ''[[Batman: The Brave and the Bold]]''
[[Immagine:Via aemilia reggio emilia.jpg|left|thumb|La strada romana sotto il livello attuale. Scavi a [[Reggio nell'Emilia]]]]
 
== Doppiatrici italiane ==
La costruzione della ''via Emilia'' segnò l'inizio della colonizzazione romana di massa della [[Pianura Padana]]. Il grande potenziale agricolo di questa regione la rese presto la zona più popolosa ed economicamente importante d'[[Italia (epoca romana)|Italia]], facendo passare in secondo piano l'Italia centrale, Roma e il sud. L'area rimane economicamente importante anche oggi. Durante il [[secondo triumvirato]] (44 a.C. - 30 a.C.), la romanizzazione di questo territorio, precedentemente celtico, fu così avanzata che la provincia della Gallia Cisalpina fu abolita e l'intero territorio venne incorporato nella provincia d'Italia.
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Tippi Hedren è stata [[doppiaggio|doppiata]] da:
 
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Gli uccelli'', ''Marnie''<ref>in una scena finale Tippi Hedren è doppiata da [[Serena Verdirosi]]</ref>
Questa zona, prima della conquista romana, era popolata da diverse tribù galliche (le principali erano i [[Boi]] e i [[Senoni]]), che i romani avevano chiamato [[Gallia Cisalpina]]. Nel [[7 a.C.]] circa, quando Augusto divise la provincia d'Italia in 11 distretti, l'area divenne l'ottava regione.<ref>Plinio il Vecchio, ''Naturalis Historia'', III 20.</ref> Inizialmente ebbe il nome ufficiale di ''Padus'' (il fiume [[Po]]). Successivamente si affermò il nome «Aemilia». L'ottava regione romana comprendeva anche una parte che si estendeva a sud dell'Appennino fino quasi ad affacciarsi sul [[mare Tirreno]]. Il territorio a sud di ''[[Ariminum]]'', invece, conservava il nome ''[[Ager Gallicus]]'' ed era annesso alla [[Regio VI Umbria|Regio VI]] (Umbria).
*[[Melina Martello]] in ''Il grande ruggito'', ''Aiutami Hope!''
[[Immagine:Foro claterna.JPG|thumb|Pavimentazione della ''via Emilia'' presso [[Claterna]]]]
*[[Mirella Pace]] in ''La signora in giallo'', ''Senza papà''
 
*[[Rosetta Calavetta]] in ''La contessa di Hong Kong''
Con la riforma di [[Diocleziano]] (che per la prima volta suddivise l'[[Italia romana]] in [[provincia romana|province]]), alla fine del [[III secolo]], l<nowiki>'</nowiki>''Ager Gallicus'' fu accorpato alla nuova provincia ''Flaminia et Picenum''.
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Attrazioni inevitabili''
 
*[[Giuliana Nanni]] in ''DarkWolf''
Con la successiva riforma di [[Costantino I|Costantino]] fu creata una nuova provincia: «Emilia et Liguria», formata dalla fusione delle due province che la costituivano. Il territorio dipendente da [[Ravenna]] fu sottratto all'Emilia e divenne parte della ''Flaminia et Picenum''.<br />
*[[Valeria Valeri]] in ''Beautiful''
Nell'[[Italia Annonaria (diocesi)|Italia Annonaria]] sotto l'imperatore [[Teodosio I|Teodosio]], ''Aemilia'' indicava una regione che comprendeva la parte dell'attuale Piemonte sopra il Po nonché la pianura cispadana fino a Ravenna (esclusa).
*[[Caterina Rochira]] in ''Gli uccelli II''
 
*[[Vanna Busoni]] in ''La cantina degli orrori''
Nell'Italia divisa tra [[Longobardi]] e [[Bizantini]], questi ultimi crearono un'[[eparchia]] di nome ''[[Aemilia (eparchia)|Aemilia]]''. Essa comprendeva i possedimenti bizantini nella parte centrale dell'Aemilia teodosiana, a cui si aggiungevano l'estremità sud-occidentale della Venezia ([[Cremona]] e zone limitrofe) e l'estremità sud-orientale della Liguria (con [[Lodi Vecchio]]).
*[[Barbara De Bortoli]] in ''4400''
 
*[[Graziella Polesinanti]] in ''Cougar Town''
Il nome Emilia scomparve con la fine del dominio bizantino sulla pianura padana. Inoltre, dal [[IX secolo]], la parte orientale della regione iniziò a chiamarsi Romània e poi definitivamente [[Romagna]].
 
Nel [[1796]] l'esercito francese rivoluzionario occupò il Nord Italia. L'esercito fu riorganizzato su base regionale. Alle truppe di stanza nella pianura cispadana fu dato il nome Esercito dell'Emilia. Il nome "Emilia" ricomparve dopo un oblio di oltre mille anni. Tale denominazione durò fino al [[Congresso di Vienna]] (1814).
[[Immagine:Via emilia maggio 2005 reggio emilia.jpg|thumb|La ''via Emilia'' oggi nel centro della moderna Reggio nell'Emilia]]
 
Il nome fu ripreso durante il [[Risorgimento]]. In virtù del decreto emanato nel dicembre [[1859]] dal governo provvisorio delle Romagne, il nome "Emilia", per la prima volta, indicò la regione da Piacenza a Rimini includendo i territori a sud di Rimini fino al confine con il Pesarese e con l'esclusione dei territori oltre lo spartiacque appenninico verso il [[mare Tirreno]].
 
Dal 1º gennaio [[1948]], giorno di entrata in vigore della [[Costituzione della Repubblica Italiana]], tale regione è denominata ufficialmente [[Emilia-Romagna]].
 
== Città fortificate ==
Percorrendo la ''via Emilia'' da Rimini a Bologna, si incontrano numerosi centri urbani (Rimini, Cesena, [[Forlimpopoli]], Forlì, Castelbolognese, Imola, Castel San Pietro Terme, Bologna) nei quali si conservano ancora oggi mura, torrioni, porte e rocche. Si tratta di un articolato sistema difensivo costruito per volontà delle potenti famiglie che governavano a vario titolo sui territori attraversati dalla ''via Emilia'' fra il XIV e XVI secolo.
 
Tali costruzioni recuperavano, ampliavano e rinforzavano spesso vestigia difensive più antiche (alto-medievali e bizantine) allo scopo di rendere le città maggiormente sicure nei confronti delle moderne armi da fuoco. Tali costruzioni hanno ridisegnato l'aspetto dei borghi e collegano idealmente in un itinerario tematico lungo la ''via Emilia'' le caratteristiche urbane di molte città.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Saltini Antonio, Salomoni M. Teresa, Rossi Cescati Stefano ''Via Emilia. Percorsi inconsueti fra i comuni dell'antica strada consolare'', Edagricole, Bologna 2003, ISBN 88-506-4958-4
* [[Franco Fontana (fotografo)|Franco Fontana]] ''La via Emilia'', Editore Atlante, 2006
* Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna ''Le città murate lungo la Via Emilia'', Bologna 2007
 
== Voci correlate ==
* [[Strade romane]]
* [[Strada statale 9 Via Emilia]]
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* Associazione Civita, [https://web.archive.org/web/20100204222945/http://www.viaemiliaedintorni.it/opencms/opencms/progettoViaEmilia/itinerari.jsp Via Emilia e dintorni]
* {{cita web|http://www.aczivido.net/historia/lombardia/viaemilia.php|Comunicazioni stradali attraverso i tempi: Milano-Piacenza-Bologna}}
* Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia-Romagna [http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/16/0 Le città murate lungo la Via Emilia]
 
{{Via Emilia}}
{{Vie romane}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia|Roma|Romagna}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:VieModelli consolari romane|Emiliastatunitensi]]
[[Categoria:Strade dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Storia della geografia]]
[[Categoria:Bononia]]