San Marzano di San Giuseppe e Tippi Hedren: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Nathalie Kay "Tippi"
|Cognome = Hedren
|Sesso = F
|LuogoNascita = New Ulm
|LuogoNascitaLink = New Ulm (Minnesota)
|GiornoMeseNascita = 19 gennaio
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = attrice
|Attività2 = ex modella
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , scoperta dal regista [[Alfred Hitchcock]]. È anche la madre dell'attrice [[Melanie Griffith]] e nonna dell'attrice [[Dakota Johnson]]
|Immagine = Tippi Hedren.jpg
|Didascalia = Tippi Hedren nel [[1965]]
|DimImmagine = 186
}}
== Biografia ==
[[File:Alfred Hitchcock's Marnie Trailer - Tippi Hedren (3).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[Marnie]]'' ([[1964]])]]
Nata in provincia da genitori di origine svedese, tedesca e norvegese, divenuta fotomodella-indossatrice e attiva a New York negli anni cinquanta, prima di essere scoperta da [[Alfred Hitchcock]] aveva preso parte ad un solo film, appena ventenne (1950) e interpretando peraltro una semplice comparsa. Il regista inglese la notò per puro caso nell'ottobre del 1961 durante uno spot pubblicitario per la bevanda dietetica Sego, apparso in televisione. Fu colpito in particolare dalle movenze, dall'eleganza del volto e dai capelli biondi, tutte caratteristiche della donna-tipo prediletta dal regista: egli, in accordo con la moglie e collaboratrice Alma Reville, si convinse di trovare in lei una valida erede della sua attrice-musa per eccellenza [[Grace Kelly]], che dopo avere lavorato con lui in tre fortunati film ed essere divenuta principessa di Monaco (1956) aveva dovuto abbandonare il cinema, apparentemente per sempre. Una volta contattata da vari funzionari della casa produttrice Universal ed evitando inizialmente di rivelarle il suo nome, il regista la incontrò e non esitò ad affidarle il complesso ruolo di Melanie Daniels, protagonista del suo nuovo ed atteso film ''[[Gli uccelli]]'' (1963), affiancandola ad attori emergenti e come lei provenienti dalla televisione (Suzanne Pleshette e Veronica Cartwright) e già affermati (Rod Taylor e Jessica Tandy). Neo divorziata e trasferitasi in California insieme alla figlioletta dopo la firma di un contratto in esclusiva, fu lo stesso Hitchcock a guidarla subito e, tra l'altro, ad imporle il nome d'arte "Tippi", ispirato dal vezzeggiativo svedese "tupsa" (piccolina) con cui veniva affettuosamente chiamata dal padre sin da bambina.
Data la scarsissima esperienza recitativa della Hedren, limitata alle sole apparizioni pubblicitarie in televisione, fu per lei necessario un lento e costante apprendistato, che comprendeva numerose sessioni di trucco, costosi provini girati insieme a Martin Balsam, un ricco guardaroba, anche personale, e poi il diretto coinvolgimento in ogni fase delle riprese del film: un trattamento particolare e raramente riservato dal regista ad altre sue "attrici-feticcio", anche se negli anni immediatamente precedenti (1957-1960) egli curò molto la recitazione di Vera Miles, Eva Marie Saint, Janet Leigh e soprattutto di Kim Novak. Nel suo primo vero film, girato nel periodo marzo-luglio 1962, la Hedren ebbe spesso a che fare con riprese davvero estenuanti e, dato il soggetto, con stormi di uccelli impazziti, alcuni meccanici o solo disegnati ma in molti casi in carne ed ossa e che, ovviamente, non si comportarono sempre come previsto dalla sceneggiatura. Durante le scene in cui veniva brutalmente attaccata da una moltitudine informe di [[Gabbiano|gabbiani]] e di [[corvus|corvi]] lanciati contro la sua figura all'interno di un'auto in sosta e di una cabina telefonica, e i cui vetri si frantumarono davvero provocandole alcuni graffi al volto, e nella soffitta di una fattoria isolata l'attrice dovette dimenarsi in modo così frenetico e compulsivo da arrivare, in quest'ultima circostanza, a un vero esaurimento nervoso e al riposo in ospedale, che impose l'interruzione forzata delle riprese per vari giorni, evento inedito nei film di Hitchcock; nel frattempo, per la scena immediatamente successiva, l'attrice venne sostituita da una controfigura. Il film ebbe ovunque un grande ''battage'' pubblicitario, curato dallo stesso regista, e venne presentato anche al Festival di Cannes, garantendo così una improvvisa visibilità anche alla sua protagonista, nonostante la sua scarsa esperienza di attrice; tanto che la Hedren ricevette una candidatura nel 1964 per il Golden Globe come migliore attrice femminile esordiente, premio che effettivamente vinse, sbaragliando giovani colleghe e di varia provenienza, comunque destinate al successo, come Elke Sommer, Ursula Andress e Maggie Smith, ma il personaggio di Melanie Daniels resterà il ruolo centrale e più celebre della sua carriera.
L'anno successivo a ''[[Gli uccelli]]'', [[Alfred Hitchcock]], dopo avere cercato di ingaggiare e istruire altre giovani attrici bionde (tra cui Claire Griswold, neo moglie del regista Sidney Pollack), finì per affidarle il ruolo di una ragazza repressa e cleptomane nel film ''[[Marnie]]'' (1964) al fianco di [[Sean Connery]], che all'epoca rivestiva contemporaneamente il leggendario ruolo del primo [[James Bond]] del cinema. Inizialmente, per il ruolo di Marnie, il regista cercò insistentemente di convincere anche la principessa di Monaco [[Grace Kelly]] a tornare sulle scene dopo alcuni anni, la quale, pur lusingata, venne convinta per varie ragioni a declinare l'offerta. La lavorazione del film risultò molto difficile e traumatica per Tippi Hedren, ancor più rispetto all'esperienza precedente, non solo perché Hitchcock tentava di trasformarla in una perfetta copia della "perduta" Kelly, ma soprattutto per la pesante attenzione del regista nei suoi confronti. Hitchcock sviluppò infatti una vera e propria ossessione personale per la giovane attrice, che non si limitava solo al suo lavoro ma si espandeva anche nella vita privata, tanto che voci sul set raccontavano che la lavorazione, data la tensione, ad un certo punto proseguisse senza una comunicazione diretta tra i due interessati, ma solo tramite interposta persona. La Hedren, peraltro impegnata nell'imminente matrimonio con il proprio agente (1964), resistette, consapevole che quel ruolo, molto difficile per una come lei con pochissima esperienza nel cinema alle spalle, le avrebbe consentito di avere una brillante carriera se la sua recitazione nel tempo fosse risultata gradita a pubblico e critica. Alla fine della lavorazione però, dato il rifiuto netto e deciso alle sue ripetute e, si dice, molto pesanti ''avances'', Hitchcock, che attraversava un periodo piuttosto critico nella propria gloriosa carriera, e che pure aveva in mente per la Hedren un ulteriore terzo film da girare insieme e rimasto alla sola idea progettuale, impedì all'attrice di lavorare ancora con lui o con qualunque altro regista, tenendola sotto contratto in esclusiva fino al 1967 con la casa produttrice e solo per sporadiche apparizioni in serie televisive minori, come ''[[I giorni di Bryan]]'' (1965) con protagonista Ben Gazzara, rispettando tuttavia la corresponsione dei compensi previsti.
La storia del tormentato ma importante rapporto fra i due verrà poi pubblicamente raccontata dalla stessa attrice in varie occasioni dopo la morte del regista, avvenuta nel 1980, e soprattutto divenne dopo molti anni il tema centrale del [[Fiction televisiva|film TV]] ''[[The Girl - La diva di Hitchcock|The Girl]]'' (2012), ove il personaggio della Hedren venne interpretato con grande verosimiglianza da Sienna Miller.
In seguito la carriera della Hedren non decollò mai pienamente e l'attrice resterà in genere molto legata, nell'immaginario collettivo e per la critica internazionale, alla sua complessa e famosa collaborazione con Hitchcock, di cui però verrà considerata e con crescente rispetto l'ultima vera diva bionda e fascinosa, in apparenza algida e sfuggente, e anche per merito del rinnovato apprezzamento critico e televisivo dei suoi primi due importanti film. Fra le non molte pellicole apparse dopo il 1964 si ricordano soprattutto ''[[La contessa di Hong Kong]]'' ([[1967]]) diretto da [[Charlie Chaplin]], quando l'attrice era ancora formalmente sotto contratto con la Universal, ma in un ruolo non da protagonista accanto ai divi Marlon Brando e Sofia Loren, e ''[[Il grande ruggito]]'' ([[1981]]), una produzione indipendente e protrattasi per vari anni, diretta dal marito di allora [[Noel Marshall]]. Nel [[1994]] fu tra gli interpreti, ricoprendo però un ruolo differente dall'originale, in ''[[Gli uccelli II]]''. Nella stagione televisiva 1990-1991 fu inserita nel cast della celebre soap opera ''[[Beautiful]]'' nel ruolo di Helen MacLaine. A partire dagli anni novanta, ormai lontana dai tempi del vincolante contratto con la Universal e dall'''allure'' hitchcockiani e probabilmente in seguito anche al recente successo cinematografico della figlia, la Hedren viene nuovamente riscoperta dai registi e da allora ha intensificato la sua discreta ed elegante presenza sugli schermi, compresi quelli televisivi, pur se piuttosto in avanti con gli anni e in ruoli prevalentemente secondari.
Divenuta nel tempo convinta animalista e ambientalista, la Hedren nel 1972 presso Acton, nel deserto della California, insieme ai suoi familiari ha fondato la riserva naturale denominata Shambala per la conoscenza e la difesa di animali feroci quali tigri, leoni e leopardi, tuttora diretta da un ente no profit del 1983. Sembra che per finanziare quel progetto l'attrice avesse inizialmente impegnato anche la costosa pelliccia di visone che indossava in varie scene del film ''[[Gli uccelli|Gli uccell]]<nowiki/>i,'' regalatale dallo stesso Hitchcock.
Si è sposata tre volte: nella prima giovinezza, dal [[1952]] al [[1961]], con il manager pubblicitario Peter Griffith da cui nel 1957 ha avuto la sua unica figlia, l'attrice [[Melanie Griffith]], poi dal [[1964]] al [[1982]] con il proprio agente personale Noel Marshall, e dal [[1985]] al [[1995]] con il produttore d'acciaio Luis Barrenecha.
La Hedren è diventata nonna di Alexander, per la prima volta, nel [[1985]] a 55 anni; in seguito è diventata nonna anche dell'attrice [[Dakota Johnson]], figlia di [[Melanie Griffith]] e dell'attore [[Don Johnson]], nonché di Stella, figlia dell'attore Antonio Banderas.
Nel 2016 ha pubblicato un libro di memorie, ancora inedito in Italia.
== Filmografia ==
=== Cinema ===
[[File:Alfred Hitchcock's The Birds Trailer - Tippi.png|thumb|Tippi Hedren nel trailer de ''[[Gli uccelli]]'' ([[1963]])]]
*''[[Ogni anno una ragazza]]'' (''The Petty Girl''), regia di [[Henry Levin]] (1950)
*''[[Gli uccelli]]'' (''The Birds''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1963)
*''[[Marnie]]'' (''Marnie''), regia di Alfred Hitchcock (1964)
*''[[La contessa di Hong Kong]]'' (''A Countess from Hong Kong''), regia di [[Charles Chaplin]] (1967)
*''[[The Man and the Albatross]]'', regia di [[Jean-Pierre Decourt]] (1968)
*''[[La grande rapina di Long Island (film 1968)|La grande rapina di Long Island]]'' (''Tiger by the Tail''), regia di [[R.G. Springsteen]] (1968)
*''[[Satan's Harvest]]'', regia di [[George Montgomery]] (1970)
*''[[Mr. Kingstreet's War]]'', regia di [[Percival Rubens]] (1971)
[[File:Tippi Hedren in "The Harrad Experiment" (1973).png|thumb|Tippi Hedren in ''[[The Harrad Experiment]]'' ([[1973]])]]
*''[[The Harrad Experiment]]'', regia di [[Ted Post]] (1973)
*''[[Allá donde muere el viento]]'', regia di [[Fernando Siro]] (1976)
*''[[Il grande ruggito]]'' (''Roar''), regia di [[Noel Marshall]] (1981)
*''[[Foxfire Light]]'', regia di [[Allen Baron]] (1982)
*''[[Terrore in sala]]'' (''Terror in the Aisles''), regia di [[Andrew J. Kuehn]] (1984)
*''[[Deadly Spygames]]'', regia di [[Jack M. Sell]] (1989)
*''[[Brividi nella notte]]'' (''In the Cold of the Night''), regia di [[Nico Mastorakis]] (1990)
*''[[Uno sconosciuto alla porta]]'' (''Pacific Heights''), regia di [[John Schlesinger]] (1990)
*''[[Teresa's Tattoo]]'', regia di [[Julie Cypher]] (1994)
*''[[Attenzioni inevitabili]]'' (''Inevitable grace''), regia di [[Alex Monty Canawati]] (1994)
*''[[La storia di Ruth, donna americana]]'' (''Citizen Ruth''), regia di [[Alexander Payne]] (1996)
*''Mulligans!'', regia di Miles Hood Swarthout (1997) - corto
*''[[Break Up - punto di rottura]]'' (''Break Up''), regia di [[Paul Marcus]] (1998)
*''[[I Woke Up Early the Day I Died]]'', regia di [[Aris Iliopulos]] (1998)
*''[[Exposé (film)|Exposé]]'', regia di [[Daphna Edwards]] (1998)
*''[[The Storytellers]]'', regia di [[James D.R. Hickox]] (1999)
*''Tea with Grandma'', regia di Jonathan Fahn (2001) - corto
*''Ice Cream Sundae'', regia di Désirée Nosbusch (2001) - corto
*''[[Searching for Haizmann]]'', regia di [[Scott Gordon]] e [[Ron Meyer]] (2003)
[[File:Tippi Hedren - A Countess from Hong Kong.png|alt=|miniatura|Tippi Hedren nel 1967 ]]
*''[[DarkWolf]]'', regia di [[Richard Friedman]] (2003)
*''[[Rose's Garden]]'', regia di [[Shawna Baca]] e [[Craig Nisker]] (2003)
*''[[Julie and Jack]]'', regia di [[James Nguyen]] (2003)
*''[[Raising Genius]]'', regia di [[Linda Voorhees]] e [[Bess Wiley]] (2004)
*''[[Bugie nella mente]]'' (''Mind Rage''), regia di [[Mark Allen Michaels]] (2004)
*''[[I Heart Huckabees - Le strane coincidenze della vita]]'' (''I Heart Huckabees''), regia di [[David O. Russell]] (2004)
*''[[Diamond Zero]]'', regia di [[David Gaz]] e [[Annelie Wilder]] (2005)
*''[[Strike the Tent]]'', regia di [[A. Blaine Miller]] e [[Julian Adams]] (2005)
*''[[Replica (film)|Replica]]'', regia di [[James Nguyen]] (2005)
*''[[The Boneyard Collection]]'', regia di [[Edward L. Plumb]] (2006)
*''[[Dead Write]]'', regia di [[Michael Connell]] (2007)
*''[[Her Morbid Desires]]'', regia di Edward L. Plumb (2008)
*''[[Birdemic]]'' (''Birdemic: Shock and Terror''), regia di [[James Nguyen]] (2008)
*''[[Cousin Sarah]]'', regia di [[Jenni Gold]] (2011)
*Stella (2008)
*''[[Jayne Mansfield's Car - L'ultimo desiderio]]'' (''Jayne Mansfield's Car''), regia di [[Billy Bob Thornton]] (2012)
*''[[Free Samples]]'', regia di [[Jay Gammill]] (2012)
*''[[Return to Babylon]]'', regia di [[Alex Monty Canawati]] (2013)
*''[[The Ghost and the Whale]]'', regia di [[Anthony Gaudioso]] e [[James Gaudioso]] (2014)
=== Televisione ===
[[File:Tippi Hedren on the set of The Birds II Land's End, 1994.JPG|thumb|Tippi Hedren sul set de ''[[Gli uccelli II]]'' (1994)]]
*''[[The Crisis (serie televisiva)|The Crisis]]'' - serie TV, 1 episodio (1965)
*''[[I giorni di Bryan]]'' (''Run for Your Life'') - serie TV, 1 episodio (1965)
*''[[Una moglie per papà (serie televisiva)|Una moglie per papà]]'' (''The Courtship of Eddie's Father'') - serie TV, 2 episodi (1970-1971)
*''[[La donna bionica]]'' (''The Bionic Woman'') - serie TV, 1 episodio (1976)
*''[[Cuore e batticuore]]'' (''Hart to Hart'') - serie TV, 1 episodio (1976)
*''[[Un salto nel buio]]'' (''Tales from the Darkside'') - serie TV, 1 episodio (1984)
*''[[Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985)|Alfred Hitchcock presenta]]'' (''Alfred Hitchcock Presents'') - serie TV, episodio [[Episodi di Alfred Hitchcock presenta (serie televisiva 1985) (prima stagione)#L'uomo del Sud|pilota]] (1985)
*''[[Hitchcock - Il brivido del genio]]'', regia di [[Francesco Bortolini]] e [[Claudio Masenza]] - film TV (1986)
*''[[Hotel (serie televisiva)|Hotel]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Baby Boom (serie televisiva)|Baby Boom]]'' - serie TV, 1 episodio (1988)
*''[[Amore riportami in campagna]]'' (''Return to Green Acres''), regia di [[William Asher (regista)|William Asher]] - film TV (1990)
*''[[Beautiful]]'' (''The Bold and the Beautiful'') - soap opera, 1 episodio (1990)
*''[[L'ombra di un dubbio]]'' (''Shadow of a Doubt''), regia di [[Karen Arthur]] - film TV (1991)
*''[[L'ispettore Tibbs]]'' (''In the Heat of the Night'') - seoap opera, 1 episodio (1991)
*''[[Gli occhi dell'assassino]]'' (''Through the Eyes of a Killer''), regia di [[Peter Markle]] - film TV (1992)
*''[[Perry Mason: Elisir di morte]]'' (''Perry Mason: The Case of the Skin-Deep Scandal''), regia di [[Christian I. Nyby II]] - film TV (1993)
*''[[La signora in giallo]]'' (''Murder, She Wrote'') - serie TV, episodio [[10x6]] (1993)
*''[[Gli uccelli II]]'' (''The Birds II: Land's End''), regia di [[Rick Rosenthal]] - film TV (1994)
*''[[L'eredità degli Hollister]]'' (''Treacherous Beauties''), regia di [[Charles Jarrott]] (1994)
*''[[Dream On (serie televisiva)|Dream On]]'' - serie TV, 5 episodi (1994-1996)
*''[[Adventures from the Book of Virtues]]'' - serie TV, 1 episodio (1997)
*''[[The Guardian (film 1997)|The Guardian]]'', regia di [[Rob Cohen]] - film TV (1997)
*''[[Chicago Hope]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[Invasion America]]'' - serie TV, 13 episodi (1998)
*''[[Arli$$]]'' - serie TV, 1 episodio (1998)
*''[[La cantina degli orrori]]'' (''The Darklings''), regia di [[Jeffrey Reiner]] - film TV (1999)
*''[[Senza papà]]'' (''Replacing Dad''), regia di [[Joyce Chopra]] - film TV (1999)
*''[[Bull (serie televisiva 2000)|Bull]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Hollywood Off-Ramp]]'' - serie TV, 1 episodio (2000)
*''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]'' - serie TV, 3 episodi (2000)
*''[[The Nightmare Room]]'' - serie TV, 1 episodio (2001)
*''[[111 Gramercy Park]]'', regia di [[Bill D'Elia]] - film TV (2003)
*''[[Fashion House]]'' - serie TV, 10 episodi (2006)
*''[[4400]]'' (''The 4400'') - serie TV, 1 episodio (2006)
*''[[CSI - Scena del crimine]]'' (''CSI: Crime Scene Investigation'') - serie TV, 1 episodio (2008)
*''[[Tribute (film)|Tribute]]'', regia di [[Martha Coolidge]] - film TV (2009)
*''[[Aiutami Hope!]]'' (''Raising Hope'') - serie TV, 1 episodio (2012)
*''[[Cougar Town]]'' - serie TV, 1 episodio (2013)
=== Doppiaggio ===
* Queen Hippolyta in ''[[Batman - Cavaliere della notte]]'' e ''[[Batman: The Brave and the Bold]]''
==
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Tippi Hedren è stata [[doppiaggio|doppiata]] da:
*[[Maria Pia Di Meo]] in ''Gli uccelli'', ''Marnie''<ref>in una scena finale Tippi Hedren è doppiata da [[Serena Verdirosi]]</ref>
*[[Melina Martello]] in ''Il grande ruggito'', ''Aiutami Hope!''
*[[Mirella Pace]] in ''La signora in giallo'', ''Senza papà''
*[[Rosetta Calavetta]] in ''La contessa di Hong Kong''
*[[Ada Maria Serra Zanetti]] in ''Attrazioni inevitabili''
*[[Giuliana Nanni]] in ''DarkWolf''
*[[Valeria Valeri]] in ''Beautiful''
*[[Caterina Rochira]] in ''Gli uccelli II''
*[[Vanna Busoni]] in ''La cantina degli orrori''
*[[Barbara De Bortoli]] in ''4400''
*[[Graziella Polesinanti]] in ''Cougar Town''
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:
|