Paul Nizan e Fuad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ immagine
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{Prenome|Fuad|arabo|M|(in [[alfabeto arabo|arabo]]: فؤاد)}}<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/fuad|titolo=Fuad|sito = Behind the Name|accesso=21-02-2013}}</ref>.
{{Citazione|Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita.|Paul Nizan, da ''[[Aden Arabia]]''}}
{{Bio
|Nome = Paul-Yves
|Cognome = Nizan
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tours
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Audruicq
|GiornoMeseMorte = 23 maggio
|AnnoMorte = 1940
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
|Attività3 = filosofo
|AttivitàAltre = , [[giornalista]] e [[traduttore]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =
|Immagine = Paul Nizan 1924.jpg
}}
 
== Biografia Varianti==
*[[Traslitterazione|Traslitterazioni]] alternative: Fouad, Fu'ad, Fuʾād
 
===Varianti in altre lingue===
Figlio di un ingegnere ferroviario, Nizan studia a [[Parigi]], al liceo Henri IV, dove incontra [[Jean-Paul Sartre]] nel [[1917]]. Successivamente, alla [[Ecole Normale Supérieure]], nel [[1924]], diventa amico di [[Raymond Aron]]. Sul fronte politico, Paul Nizan partecipa nel [[1925]] al fascio di Valois: il primo sindacato fascista francese. Nel [[1926]] compie un viaggio ad [[Aden]], nello [[Yemen]], che lo ispirerà nella stesura del suo romanzo più famoso ''[[Aden Arabia]]''. Poco dopo si unisce al partito comunista e sposa Henriette Halphen (1907-1993), cugina di Claude [[Lévi-Strauss]].
*[[Lingua turca|Turco]]: Fuat<ref name=behind/>
 
==Onomastico==
Nel [[1931]] pubblica il suo primo libro, ''Aden Arabia'', che lo renderà famoso nel campo filosofico e letterario mondiale<ref>Esso inizia con la famosa frase ''"Avevo vent'anni. Non permetterò a nessuno di dire che questo è il periodo migliore della vita"'', che tra l'altro, è stata usata come spunto per la tipologia D della Prima Prova di Italiano dell'[[esame di maturità]] del 2012 in Italia.</ref>. Viene nominato professore di filosofia al Liceo Lalande di Bourg en Bresse. Nel [[1932]] si presenta come candidato per il Partito comunista. Lo stesso anno pubblica ''[[I cani da guardia]]''. Nel [[1933]] pubblica ''[[Bloyé Antoine]]'', in cui si trova la prima riflessione sul tema del tradimento di classe (come un uomo sfugge il suo status sociale e arriva a tradire le proprie radici). Questo libro è considerato dalla critica come il primo romanzo francese del "realismo socialista".
Si basa sul termine arabo فؤاد (''fu'ad''), che vuol dire "cuore"<ref name=behind/>; ha quindi analogo significato ai nomi [[Lev (nome)|Lev]] e [[Cordula]].
 
==Persone==
Nel [[1934]]-[[1935]], Paul e sua moglie, Henriette, soggiornano in URSS, dove Nizan partecipa al Primo Congresso degli scrittori sovietici, cui invita anche gli amici [[André Malraux]] e [[Louis Aragon]]. Successivamente pubblica ''Il cavallo di Troia'', e vari contributi per riviste e giornali di stretta osservanza comunista. Scrive su ''L'Humanité'' tra il [[1935]] e il [[1937]], prevalentemente articoli di politica estera e di critica letteraria.
{{persone di nome|Fuad}}
[[File:Fuad I of Egypt.jpg|thumb|upright=0.7|[[Fu'ad I d'Egitto]]]]
*[[Fuad Amin]], calciatore saudita
*[[Fuad Ibrahim]], calciatore etiope
 
==Variante Fu'ad==
Nel [[1939]], si oppone alla firma del patto Molotov-Ribbentrop che vede come un'alleanza ingiustificabile tra nazisti e comunisti: per queste idee e per altre ragioni personali, rompe con il PCF.
{{persone di nome|Fu'ad|Fuʾād}}
*[[Fu'ad I d'Egitto]], re d'Egitto.
*[[Fuʾād II d'Egitto]], re d'Egitto.
*[[Ahmad Fu'ad Muhyi al-Din]], politico egiziano.
*[[Tal'at Fu'ad Qasim]], fondamentalista egiziano.
*[[Fu'ad Shihab]], politico libanese.
 
===Variante Fuat===
Mobilitato, Nizan muore in battaglia all'inizio della [[seconda guerra mondiale]], durante l'offensiva tedesca contro [[Dunkerque]], il 23 maggio [[1940]]. È sepolto nel cimitero di Neuville-Saint-Vaas. Il suo ultimo manoscritto non è stato trovato.
{{persone di nome|Fuat}}
[[File:Ali Fuat Pasha.jpg|thumb|upright=0.7|[[Ali Fuat Cebesoy]]]]
*[[Ali Fuat Cebesoy]], generale e politico turco.
*[[Fuat Necati Öncel]], avvocato e politico turco.
 
===Variante Fouad===
Dopo la sua presa di posizione contro il PCF, viene attaccato violentemente dal partito e, nel marzo [[1940]], Thorez firma sul quotidiano Die Welt (edizione tedesca dell'organo della Terza Internazionale), un articolo dal titolo ''I traditori alla gogna'', dove descrive Nizan come "agente di polizia". Gli attacchi contro Nizan si susseguono anche dopo la guerra: il suo ex sodale [[Louis Aragon]] promuove attivamente l'emarginazione di Nizan dal Pantheon degli scrittori socialisti, con il suo libro ''I Comunisti'' del [[1949]], un romanzo in cui lo descrive come traditore, sotto le spoglie del poliziotto Orfilat.
{{persone di nome|Fouad}}
*[[Khaled Fouad Allam]], sociologo e politico algerino naturalizzato italiano.
*[[Fouad Idabdelhay]], calciatore olandese.
*[[Fouad Jumblatt]], politico libanese.
*[[Fouad Laroui]], scrittore marocchino.
*[[Fouad Mebazaâ]], politico tunisino.
*[[Fouad Siniora]], politico libanese.
*[[Fouad Twal]], patriarca cattolico giordano.
 
== Il nome nelle arti ==
Molto tardivamente, negli anni '60, [[Jean-Paul Sartre]], sostiene una forma di riabilitazione di Nizan ma viene aspramente criticato dagli ambienti della sinistra parigina. Nel [[1966]], per la riedizione de ''I Comunisti'', Aragon elimina il personaggio di Orfilat. Verso la fine degli anni [[1970]], il PCF finalmente si impegna a ritirare una parte delle accuse che aveva rivolto allo scrittore nei tre decenni precedenti.
 
* Fuad, personaggio del film ''[[La tigre e la neve]]'', diretto da [[Roberto Benigni]].
[[Nelson Mandela]], durante i suoi anni di prigionia in Sudafrica, prenderà spunto dalla sua opera ''Aden Arabia'', criticando anche, in alcuni punti, il suo pensiero.
 
==Opere principali==
*1931 ''Aden Arabia''
*1932 ''I cani da guardia''
*1933 ''Bloyé Antoine''
*1935 ''Il cavallo di Troia''
*1938 ''La cospirazione''
*1939 ''Cronaca di settembre''
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 49:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Prenomi di origine semitica]]
 
{{Portale|biografieantroponimi}}