Aorta e Luciano Conati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- cat. ripetute
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|ciclisti italiani}}
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
{{Disclaimer|medico}}
|Nome= Luciano Conati
{{F|anatomia|dicembre 2015}}
|Immagine = Luciano Conati - Tour 1976.jpg
{{Infobox anatomia
|NomeSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Gruppo = arteria
|Disciplina= Ciclismo
|Immagine = Aorta scheme noTags.svg
|Specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Didascalia = Schema dell'aorta
|TermineCarriera= 1979
|Immagine2 =
|Squadre=
|Didascalia2 =
{{Carriera sportivo
|GraySubject =
|1973-1979|{{Ciclismo Scic}}|
|GrayPage =
|Latino =
|Origine =
|Irrora =
|Rami collaterali =
|Rami terminali =
|Vena =
|Sviluppo embriologico =
|MeshName =
|MeshYear =
|MeshNumber =
}}
|Vittorie =
L''''aorta''' è la più grande e importante [[arteria]] del [[anatomia umana|corpo umano]]. Emerge dal [[ventricoli cardiaci|ventricolo]] sinistro del [[cuore]] e trasporta il [[sangue]] ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la [[circolazione sistemica]], negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.<ref>{{Cita libro|autore=Maton, Anthea; Jean Hopkins; Charles William McLaughlin; Susan Johnson; Maryanna Quon Warner; David LaHart; Jill D. Wright|titolo=Human Biology Health.|anno=1995|editore=Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.}}</ref> {{citazione necessaria|È lunga approssimativamente 30-40 cm e il diametro è di 2,5-3,5 cm.}}
|Allenatore=
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Luciano
|Cognome = Conati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Marano di Valpolicella
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Verona
|GiornoMeseMorte = 6 febbraio
|AnnoMorte = 2016
|NoteMorte = <ref>[http://www.gazzetta.it/Ciclismo/07-02-2016/morto-conati-vinse-tappa-giro-76-140589852725.shtml È morto Conati, vinse una tappa al Giro ‘76]</ref>
|Attività = ciclista su strada
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista dal [[1973]] al [[1979]], conta la vittoria di una tappa al [[Giro d'Italia]].
 
==AnatomiaCarriera==
Corse per la [[Scic (ciclismo)|Scic]] ed ottenne una sola vittoria, la ventesima tappa del [[Giro d'Italia 1976]] da [[Vigo di Fassa]] a [[Stenico|Terme di Comano]]. Fu secondo nella quinta tappa del [[Giro di Svizzera]] nel [[1973]] e nella prima semitappa della seconda tappa del [[Tour Méditerranéen]] nel [[1975]].
Origina dal ventricolo sinistro del [[cuore]], con un diametro di circa 3&nbsp;cm, dirigendosi verso l'alto dando origine all'aorta ascendente, piega formando l'arco aortico andando ad appoggiarsi alla [[colonna vertebrale]], discende formando l'aorta discendente, attraversa il [[Diaframma (anatomia)|diaframma]] fino a formare, dalla quarta [[vertebra]] lombare le arterie iliache comuni e l'[[arteria sacrale media]].<ref>{{Cita libro|titolo=Testut-Laterjet, Angiologia|editore=UTET|p=672}}</ref>
 
==Palmarès==
===Aorta ascendente===
*[[1976]]
[[File:An opened aorta.jpg|thumb|Aorta di maiale sezionata. Si può notare l'origine di alcune arterie.]]
:20ª tappa [[Giro d'Italia 1976|Giro d'Italia]] ([[Vigo di Fassa]] > [[Stenico|Terme di Comano]])
È il primo breve tratto (circa 5–7&nbsp;cm) dell'aorta; ha origine a livello della [[valvola semilunare aortica]] del [[ventricolo sinistro]] del cuore all'altezza del margine inferiore della terza [[cartilagine costale]] di sinistra. Si dirige verso l'alto, ventralmente e verso destra fino all'articolazione della seconda cartilagine costale con lo [[sterno]].
 
==Piazzamenti ==
L'aorta ascendente può essere suddivisa in due tratti:<ref>{{Cita libro|titolo=Testut-Latarjet, Angiologia|editore=UTET|p=674}}</ref>
=== Grandi Giri===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1973|1973]]: 25º
:[[Giro d'Italia 1974|1974]]: 26º
:[[Giro d'Italia 1975|1975]]: 21º
:[[Giro d'Italia 1976|1976]]: ''ritirato''
:[[Giro d'Italia 1977|1977]]: 41º
:[[Giro d'Italia 1978|1978]]: 46º
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1976|1976]]: 37º
{{Colonne fine}}
 
===Classiche monumento===
* tratto obliquo, che si dirige antero-superiormente, verso destra; è un segmento intrapericardico;
*[[Milano-Sanremo]]
* tratto verticale, che si dirige superiormente, ed è perlopiù extrapericardica.
:[[Milano-Sanremo 1974|1974]]: 26º
:[[Milano-Sanremo 1978|1978]]: 26º
 
==== TrattoNote obliquo ====
<references/>
All'origine dell'arteria sono presenti, sporgenti verso il lume, i tre [[seni aortici di Valsalva|seni aortici del Valsalva]], che corrispondono esternamente ad un rigonfiamento, detto bulbo aortico.
 
Dalla base dell'aorta hanno origine gli unici suoi rami, le [[Circolazione coronarica|arterie coronariche]] destra e sinistra, che presiedono all'irrorazione arteriosa del cuore.
[[File:Ascending aorta.png|miniatura|Variazioni di lume dell'aorta ascendente. Si distinguono, in questo schema: un annulus, che segna l'inserzione parietale delle valvole semilunari; i seni aortici del Valsalva; il seno aortico.]]
Dal punto di vista topografico l'aorta ascendente contrae rapporti:
 
* anteriormente con il cono arterioso del [[ventricolo destro]], con l'[[auricola destra]] e con il [[Arteria polmonare|tronco polmonare]];
* antero-superiormente, il tratto obliquo si avvicina allo sterno e ne rimane separato per mezzo del lembo anteriore del [[polmone]] destro (con annessa [[pleura]]), del [[tessuto areolare]] mediastinico e dei residui del [[Timo (anatomia)|timo]];
* a destra, con l'[[Atrio destro|atrio]] e l'[[auricola destra]];
* a sinistra, è incrociata obliquamente dal [[Arteria polmonare|tronco polmonare]]
* posteriormente con l'atrio sinistro e con l'[[arteria polmonare]] destra.
 
È importante sottolineare l'intima relazione tra aorta ascendente e tronco polmonare; essi si avvolgono formando una mezza spira, con l'aorta diretta anteriormente e a destra e il tronco polmonare diretto posteriormente e a sinistra. Entrambi questi vasi sono ricoperti dal pericardio sieroso per 4-5 cm ed è questa la ragione per cui diversi autori si riferiscono ai due vasi come al "peduncolo arterioso" del cuore. All'interno del manicotto è presente del tessuto connettivo che tende ad andare incontro a fenomeni fibrotici con l'avanzare dell'età: Rindfleisch parla di "vincula aortae" per sottolineare la solidità di queste fibre. Testut et. al rimarca il concetto specificando che per separare i due vasi occorrono bisturi e forbici.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Testut-Latarjet, Angiologia|editore=UTET|p=675}}</ref>
 
===== Vincula aortae =====
In queste briglie di connettivo è possibile apprezzare il ricco sistema di vasi collaterali della circolazione coronarica e diversi nervi. Nello specifico, si osservano:<ref name=":0" />
 
* arterie infundibulari;
* nervi cardiaci (dipendenza del nervo vago)
* vasi linfatici cardiaci;
* anastomosi dei vasi sanguigni cardiaci con quelli bronchiali (qui c'è la messa in comunicazione del sistema cardiaco e quello polmonare).
 
==== Tratto verticale ====
I rapporti rimangono pressoché simili con le seguenti differenze:
 
* a destra, l'aorta ascendente contrae rapporti con la [[vena cava superiore]];
* superiormente, con il [[pericardio sieroso]] che ivi si ripiega, formando un cul di sacco che contribuisce a delimitare superiormente la cavità pericardica.
 
===Arco aortico===
 
==== Limiti, posizione e proiezioni toraciche ====
L'arco dell'aorta fa seguito all'aorta ascendente, a livello della 2<sup>a </sup>articolazione sterno-costale destra e si porta quindi in dietro e verso sinistra per raggiungere il margine sinistro del corpo della 4<sup>a</sup> vertebra toracica dove termina continuando con l'aorta discendente. Questo punto di passaggio tra arco e aorta discendente, proiettato sulla parete toracica anteriore, corrisponde all'estremità sternale della 2<sup>a</sup> cartilagine costale sinistra. L'arco aortico, nel portarsi dall'avanti in dietro e da destra verso sinistra, descrive una curva a concavità inferiore che circonda il peduncolo del polmone sinistro. Il limite tra arco e aorta discendente è spesso segnato da un tratto ristretto, l'''istmo aortico'', cui fa seguito un tratto dilatato, il ''fuso aortico''.
 
==== Calibro ====
[[File:Gray506 it.svg|thumb|rami collaterali dell'aorta|alt=]]Il lume aortico è approssimativamente ellittico in sezione e nell'[[Homo sapiens|uomo]] adulto misura 2,5-3 cm. Il calibro non è regolare e infatti presenta diversi restringimenti e dilatazioni. Si riscontrano, a partire dall'origine:
 
* il gran seno aortico (dilatazione), sul lato destro, a cavallo tra la porzione ascendente e l'arco aortico; si riscontra più frequentemente con l'avanzare dell'età;
* istmo aortico (restringimento), a cavallo tra arco aortico e aorta discendente; evidente soprattutto nel feto;
* fuso aortico (dilatazione), localizzato a livello dell'[[aorta toracica]].
 
==== Topografia ====
La faccia sinistra dell'arco aortico guarda in avanti ed è, al suo inizio, ricoperta dal [[pericardio fibroso]] che vi prende attacco; è incrociata da una serie di nervi:<ref>{{Cita libro|titolo=Testut-Latarjet, Angiologia|editore=UTET|pp=675-680}}</ref>
 
* più anteriormente, dal [[nervo frenico]] di sinistra, accompagnato dalle arterie freniche superiori (collaterali dell'aorta toracica);
* rami cardiaci superiori (dipendenza del nervo vago e del sistema simpatico);
* [[nervo vago]] di sinistra, che incrocia l'aorta nel punto in cui origina un suo vaso collaterale (arteria succlavia sinistra) per dirigersi posteriormente, verso il bronco;
 
Per mezzo della [[pleura viscerale]] contrae rapporti anche con la faccia mediale del lobo superiore del polmone sinistro.
 
La faccia destra dell'arco volge in dietro e si mette in rapporto, dall'avanti in dietro con diverse strutture del mediastino inferiore:
 
* la [[trachea]], poco sopra alla biforcazione tracheale; il rapporto è tale da riscontrare sulla parete della trachea l'impronta aortica;
* l'[[esofago]], a livello del suo margine sinistro; il rapporto è tale da individuare un collegamento di natura muscolare denominato "muscolo aortico-esofageo" di Gillette;
 
L'aorta forma un angolo diedro con la [[trachea]] e l'[[esofago]] ove decorre una serie di nervi:
 
* rami cardiaci inferiori (dipendenza del [[nervo vago]] e del [[Sistema nervoso simpatico|sistema simpatico]]);
 
* il plesso cardiaco profondo;
* il [[Nervo laringeo ricorrente|nervo laringeo inferiore]] (o ricorrente) sinistro,
 
Posteriormente, la faccia destra presenta rapporti con il dotto toracico e infine, con il lato sinistro del corpo della quarta vertebra toracica.
 
La faccia inferiore dell'arco, concava, contorna la biforcazione del [[Arteria polmonare|tronco polmonare]] e il [[bronco]] principale sinistro. L'arco incontra diverse strutture, che in senso antero-posteriore sono:
 
* arteria polmonare destra;
* [[Dotto arterioso di Botallo|legamento arterioso di Botallo]], che unisce l'arteria polmonare sinistra con l'arco aortico.
 
Queste tre strutture formano uno spazio che accoglie a sé il plesso cardiaco con i gangli di Wrisberg.
 
Procedendo ancora posteriormente:
 
* l'arco è abbracciato dall'ansa del [[Nervo laringeo ricorrente|nervo laringeo inferiore]] sinistro, diretto nel solco tra trachea ed esofago.
* è presente un rapporto con la faccia superiore del bronco sinistro;
* si incontra un gruppo di linfoghiandole del mediastino inferiore (i linfonodi peribronchiali sinistri);
* l'aorta contrae rapporti con i vasi bronchiali, posti superiormente e posteriormente al bronco sinistro.
 
La faccia superiore dell'arco è convessa e, con la sua sommità, giunge a 20–25&nbsp;mm dall'incisura giugulare dello [[sterno]]. Questa distanza è ridotta nel bambino per il minor volume del manubrio sternale e nel vecchio per la dilatazione dell'arco.
Dalla faccia superiore dell'arco aortico prendono origine, dall'avanti in dietro:
 
* il ''[[tronco brachiocefalico]]''(o ''arteria anonima'');
* l'''[[arteria carotide comune]] sinistra;''
* l'[[arteria succlavia]] sinistra.
 
Queste arterie forniscono sangue alla testa, al collo, agli arti superiori e alla parte superiore del torace. Questa faccia può contrarre rapporti inoltre con la [[Vena brachiocefalica|vena anonima]]. In situazioni normali la vena anonima può incrociare da sinistra verso destra le facce anteriore dei tre collaterali aortici; in altri casi (qualora l'arco fosse più alto) la vena contrae rapporti direttamente con l'arco aortico.
 
===Aorta discendente===
Vengono distinte due porzioni dell'[[aorta discendente]]: ''toracica'' e ''addominale'', il cui limite è dato dal passaggio nel [[Diaframma (anatomia)|diaframma]] al livello della dodicesima vertebra toracica. Da entrambe le porzioni originano rami collaterali che irrorano le pareti (''rami parietali'') o i visceri (''rami viscerali'').
 
Dall'[[aorta toracica]], che si origina verso la IV vertebra toracica con un restringimento (istmo aortico), originano le [[arterie bronchiali]] (irrorano i tessuti nel [[polmone]]), le [[arterie pericardiche]] (irrorano il [[pericardio]]), le [[arterie mediastiniche]] (il [[mediastino]]) e le [[arterie esofagee]] (vascolarizzano l'[[esofago]]); inoltre dall'aorta toracica originano le [[arterie intercostali]] e le [[arterie freniche superiori]].
 
Dall'[[aorta addominale]], che inizia allo iato aortico del diaframma, originano il [[tronco celiaco]] (vascolarizza il [[fegato]], lo [[stomaco]], l'[[esofago]], la [[colecisti]], il [[duodeno]], il [[pancreas]] e la [[milza]]), l'[[arteria mesenterica superiore]] (pancreas, duodeno, [[intestino tenue]] e [[intestino crasso|crasso]]) e l'[[arteria mesenterica inferiore]] (porzione terminale del [[colon]] e [[retto]]). Inoltre l'aorta addominale dà origine alle [[arterie freniche inferiori]] ([[Diaframma (anatomia)|diaframma]] e porzione inferiore dell'esofago), alle [[arterie surrenali]] (i [[surreni]]), le [[arterie renali]] (i [[reni]]), le [[arterie genitali]] (''arterie testicolari'' nell'uomo e ''arterie ovariche'' nella donna) e le [[arterie lombari]] (vascolarizzano il [[midollo spinale]] e la parete addominale).
L'aorta addominale non termina biforcandosi nell'[[arteria iliaca]] comune destra e sinistra, che costituiscono collaterali, ma termina con l'[[arteria sacrale media]] posta sulla faccia anteriore del sacro.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Aneurisma]]
*[[Bypass aorto-coronarico]]
*[[Coartazione dell'aorta]]
*[[Dissecazione aortica]]
*[[Incisura dicrotica]]
*[[Contropulsatore aortico]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Aorta|wikt|v=Aorta ed arco aortico}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Thesaurus BNCF}}
 
==Collegamenti esterni==
{{apparato circolatorio}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{arterie}}
{{cuore}}
 
{{Portale|biografie|ciclismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|medicina}}
[[Categoria:Arterie del torace]]
[[Categoria:Arterie dell'addome]]