Michael Finnissy e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Bio
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
|Titolo =
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
|Nome = Michael
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|Cognome = Finnissy
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento = Finnissy, Michael
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 17 marzo
|AnnoNascita = 1946
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca =
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = compositore
|Attività2 = pianista
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = inglese
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
==Biografia Storia ==
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
Finnissy ha insegnato alla [[Royal Academy of Music]], l'[[Università del Sussex]], è professore di composizione all'[[Università di Southampton]]<ref name=a>{{cita|Cross|2001}}</ref> ed è compositore in residenza al St. John's College di Cambridge.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== MusicaCaratteristiche ==
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
 
=== LavoriCome ottenerla ===
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
=== Stile ===
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
I lavori di Finnissy per il pianoforte sono notevoli per le loro estreme difficoltà tecniche. Comprendono le sue 36 ''Trascrizioni di Verdi'', scritte tra il 1972 e il 2005.
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
== Note==
Finnissy è interessato degli aspetti politici della musica e crede che tutta la musica sia "programmatica" in una certa misura, cioè una composizione esiste non solo nella mente del compositore, ma all'interno di una cultura che riflette sia le preoccupazioni extra-musicali che quelle puramente musicali del compositore. La musica, lungi dall'essere incapace di esprimere qualcosa di diverso da se stessa (come disse [[Stravinsky]]) è una forza per il cambiamento. Questo impegno nei temi politici e sociali è diventato più frequente con il progredire della sua carriera. Ad esempio, l'influenza dei temi e delle preoccupazioni omosessuali ha iniziato a entrare nel suo lavoro; come in ''Shameful Vice'' del 1994, e più esplicitamente in ''Seventeen Immortal Homosexual Poets'' del 1997.<ref name=a />
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Passaporto sammarinese]]
* Barrett, Richard. 1995. "Michael Finnissy: An Overview". ''Contemporary Music Review'' 13, no. 1:23–43.
* Bortz, Graziela. 2003. ''[http://dissexpress.umi.com/dxweb#search?&query=AU%28Graziela%20Bortz%29 Rhythm in the Music of Brian Ferneyhough, Michael Finnissy, and Arthur Kampela: A Guide for Performers]''. [http://apps.appl.cuny.edu:83/F/?func=find-e&adjacent=N&find_scan_code=FIND_WRD&request=Bortz%2C+Braziela.&Search=+Search+&local_base=U-CUN01 Ph.D. Thesis, City University of New York.]{{dead link|date=December 2017 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
* Brougham, Henrietta, Christopher Fox, and Ian Pace (eds.). 1997. ''Uncommon Ground: The Music of Michael Finnissy''. Aldershot, Hants., and Brookfield, VT: Ashgate. {{ISBN|1-85928-356-X}}.
* {{cita libro|autore=Jonathan Cross|anno=2001|titolo="Finnissy, Michael (Peter)"|serie=''The New Grove Dictionary of Music and Musicians''|edizione=2|curatore=[[Stanley Sadie]] e [[John Tyrrell]]|città=Londra|editore=Macmillan Publishers|citazione=Aggiornato da Ian Pace il 26 maggio 2010, ''Grove Music Online'', curatrice Deane Root|cid=Cross}}
* Pace, Ian. 1996. "The Panorama of Michael Finnissy: I". ''Tempo'', no. 196 (1996), 25–35.
* Pace, Ian. 1997. "The Panorama of Michael Finnissy: II". ''Tempo'', no. 201 (1997), 7–16.
*Steenhuisen, Paul. "Interview with Michael Finnissy". In [https://web.archive.org/web/20141015151345/http://www.uap.ualberta.ca/UAP.asp?LID=41&bookID=687 ''Sonic Mosaics: Conversations with Composers'']. Edmonton: University of Alberta Press, 2009. {{ISBN|978-0-88864-474-9}}
* Toop, Richard. 1988. "Four Facets of the 'New Complexity'". ''Contact'', no. 32:4–50.
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
<references/>
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
 
{{Portale|diritto|San Marino}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.oup.co.uk/music/repprom/finnissy/|titolo= Oxford University Press: Finnissy}}
 
[[Categoria:Diritto amministrativo sammarinese]]
 
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}