Vetro antiproiettile e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le cose meno importarti e meglio cosí
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
[[File:Panzerglas Beschussprobe.jpg|thumb|Esempio di vetro antiproiettile scalfito in tre parti]]
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
Il '''vetro antiproiettile''' vetro balistico o armatura trasparente) è un tipo di materiale resistente è resistente alla penetrazione quando colpito da proiettili, Il vetro antiproiettile ha uno spessore variabile tra 19 mm e 76 mm.<ref>{{en}} Bertino, AJ, Bertino PN, Forensic Science: Fundamentals and Investigations, Cengage Learning, 2008, p. 407</ref>
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
 
== NoteStoria ==
Su finestre preesistenti e su mezzi blindati.
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== CostruzioneCaratteristiche ==
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
[[File:Bulletproof glass window after a burglary attempt.jpg|thumb|left|Esempio di un vetro antiproiettile di una gioielleria]]
 
== Come ottenerla ==
Il vetro antiproiettile è di solito costruito utilizzando [[policarbonato]], [[termoplastica]], e strati di [[vetro stratificato]]. L'obiettivo è di ottenere un materiale con l'aspetto e la trasparenza del vetro standard, ma con un'efficace protezione da armi leggere. Design in policarbonato sono di solito costituiti da Armormax, Makroclear, Cyrolon, [[Lexan]] o Tuffak, che utilizzano spesso due strati di vetro normale.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20120526084011/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123012131 Air Force testing new transparent armor] Laura Lundin, Air Force Research Laboratory Public Affairs. 17 ottobre 2005.</ref> La capacità del vetro stesso di resistere ad urti viene migliorata dal processo di [[Tempra|tempratura]]. Quando trattato con riscaldamento e raffreddamento o con processi chimici, il vetro diventa molto più forte.
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
Il policarbonato ha generalmente uno dei due tipi di rivestimento per resistere all'abrasione: un rivestimento morbido che "guarisce" dopo essere stato graffiato (ad esempio polimeri elastomerici a base di carbonio) o un rivestimento duro che impedisce graffi (ad esempio polimeri a base di silicio).<ref>{{en}} Walley SM, Field JE, Blair PW, Milford AJ. The effect of temperature on the impact behaviour of glass/polycarbonate laminates.Int J Impact Engineering 30:31–52, 2004.</ref>
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
La plastica nei progetti laminati offre anche la resistenza agli urti provocati da violenza fisica da martelli, asce, e così via. La plastica offre poco in termini di resistenza antiproiettile. Il vetro, che è molto più duro della plastica, appiattisce il proiettile, e la plastica si deforma, assorbendo il resto dell'energia e previene la penetrazione del proietto. La capacità dello strato di policarbonato di fermare proiettili con energia variabile è direttamente proporzionale al suo spessore, e vetro blindato di questo tipo può essere spesso fino a tre centimetri.<ref>{{en}} Gunnarsson CA, et al., Deformation and failure of polycarbonate during impact as a function of thickness. Proceedings of the Society for Experimental Mechanics (SEM) Annual Conference, June 1–4, 2009, Albuquerque New Mexico, USA</ref>
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
== Note==
Lastre di vetro laminato sono costruite da lastre di vetro legate insieme con [[polivinilbutirrale]], [[poliuretano]] o [[etilene vinil acetato]]. Questo progetto è stato in uso regolare su veicoli da combattimento dalla [[seconda guerra mondiale]], e risultava eccessivamente pesante.<ref>{{en}} Shah, Q. H., Impact resistance of a rectangular polycarbonate armor plate subjected to single and multiple impacts. International Journal of Impact Engineering 36 2009</ref>
<references />
 
== Standard test ==
[[File:IDET2007 bulletproof glass.jpg|thumb|Esempio di vetro laminato posto sotto test]]
Materiali antiproiettile sono generalmente testati usando una [[pistola]] per sparare un [[proiettile]] da una distanza impostata nel materiale in uno schema prefissato. I livelli di protezione si basano sulla capacità del bersaglio di arrestare un tipo specifico di proiettile che viaggia a una determinata velocità. Gli esperimenti indicano che il policarbonato, con proiettili di forma regolare, cede a velocità più basse rispetto a quelli irregolari (come ad esempio dei frammenti); quindi eseguire i test con proiettili di forma regolare fornisce probabilmente una stima per eccesso della sua resistenza.<ref>{{en}} Chandall D, Chrysler J. A numerical analysis of the ballistic performance of a 6.35 mm transparent polycarbonate plate. Defence Research Establishment, Valcartier, Quebec, Canada. DREV-TM-9834, 1998.</ref> Quando i proiettili non penetrano, si può misurare la profondità dell'incisione lasciata dall'impatto e correlarla alla velocità del proiettile e allo spessore del materiale.<ref>{{en}} Gunnarsson, C.A., Ziemski, B., Weeressoriya T, Moy, P. Deformation and Failure of Polycarbonate during Impact as a Function of Thickness. Proceedings of the SEM Annual Conference June 1–4, 2009, Albuquerque New Mexico USA</ref> Alcuni ricercatori hanno sviluppato modelli matematici basati sui risultati di questo tipo di test per aiutarli a progettare un vetro antiproiettile in grado di resistere a specifiche minacce previste.<ref>{{en}} Cros PE, Rota L, Cottenot CE, Schirrer R, Fond C. Experimental and numerical analysis of the impact behaviour of polycarbonate and polyurethane liner.J Phys IV, France 10:Pr9-671 – Pr9-676, 2000.</ref>
 
== Effetti dell'ambiente ==
Le proprietà di un vetro antiproiettile possono essere influenzate dalla [[temperatura]] e da esposizione a [[solvente|solventi]] o radiazioni [[ultravioletto|ultraviolette]], di solito dalla [[luce solare]]. Se lo strato di policarbonato si trova sotto uno strato di vetro, ha una certa protezione dalle radiazioni UV a causa del vetro e strato adesivo. Inoltre, nel tempo il policarbonato diventa più fragile, perché è un [[Polimero#Polimeri amorfi e semicristallini|polimero amorfo]] che si muove verso il suo [[equilibrio termodinamico]].<ref>Walley SM, Field JE, Blair PW, Milford AJ. The effect of temperature on the impact behaviour of glass/polycarbonate laminates. Int J Impact Engineering 30:31–52, 2004.</ref>
 
L'impatto di un proiettile su di un policarbonato a temperature inferiori a -7 °C a volte crea uno ''spall'', ovvero alcuni pezzi di policarbonato si staccano e diventano essi stessi proiettili. Esperimenti hanno dimostrato che la dimensione dello ''spall'' è correlata allo spessore del laminato piuttosto che alla dimensione del proiettile. Lo ''spall'' inizia in imperfezioni della superficie dovute alla flessione dello strato interno di policarbonato e le fessure si muovono "all'indietro", verso la superficie d'impatto. È stato suggerito che un secondo strato interno di policarbonato può efficacemente resistere alla penetrazione da parte dello ''spall''.<ref>{{en}} Walley SM, Field JE, Blair PW, Milford AJ. The effect of temperature on the impact behaviour of glass/polycarbonate laminates. Int J Impact Engineering 30:31–52, 2004.</ref>
 
== Recenti progressi ==
Ricercatori militari statunitensi stanno sviluppando una nuova classe di armatura trasparente, che incorpora ossinitruro di alluminio (nome commerciale: ALON) come strato esterno. È molto più leggero e rende molto di più rispetto ai tradizionali laminati vetro/polimero. Il "vetro" in ossinitruro di alluminio può sfidare minacce come i [[proiettili perforanti]] di calibro. 50 utilizzando un materiale che non è eccessivamente pesante.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20120526084011/http://www.af.mil/news/story.asp?id=123012131 Air Force testing new transparent armor] Laura Lundin, Air Force Research Laboratory Public Affairs. October 17, 2005. Last accessed November 9, 2006.</ref> Vari tipi di altri materiali che assomigliano molto al vetro sono inoltre in fase di sviluppo.
 
Alcuni tipi di [[Spinello (mineralogia)|spinelli]] di ceramica (una classe di minerale) possono anche essere utilizzati per armature trasparenti grazie alle loro caratteristiche di maggiore densità e durezza rispetto al vetro tradizionale. Questi nuovi tipi di armature trasparenti in ceramica sintetica possono permettere armature più sottili a parità di potere frenante rispetto al tradizionale vetro laminato.<ref>{{en}} [http://bulletin.accurateshooter.com/2011/05/ceramic-transparent-armor-may-replace-bullet-proof-glass/ Ceramic spinel as bullet proof glass] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110830190639/http://bulletin.accurateshooter.com/2011/05/ceramic-transparent-armor-may-replace-bullet-proof-glass/ |data=30 agosto 2011 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Passaporto sammarinese]]
* [[Gocce del principe Rupert]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
{{Interprogetto|commons=Category:Bullet-proof glass}}
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
 
{{Portale|materialidiritto|San Marino}}
 
[[Categoria:IngegneriaDiritto eamministrativo scienza del vetrosammarinese]]
[[Categoria:TecnologiaCarta automobilisticad'identità|San Marino]]