Torricella Sicura e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Divisione amministrativa
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
|Nome=Torricella Sicura
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
|Panorama= Foto aerea del centro di Torricella Sicura - panoramio.jpg
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|Didascalia=Panorama
|Bandiera=Torricella Sicura-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Torricella Sicura-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=Teramo
|Amministratore locale=Daniele Palumbi<ref name="Elezioni 2014">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=25/05/2014&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790420&levsut3=3&lev3=420&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014}}</ref>
|Partito=[[lista civica]] di [[centrodestra]] Torricella nel futuro
|Data elezione=14-6-2009 (2º mandato)
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=2625
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
|Sottodivisioni=Vedi [[Torricella Sicura#Frazioni e località|elenco]]
|Divisioni confinanti=[[Campli]], [[Cortino]], [[Rocca Santa Maria]], [[Teramo]], [[Valle Castellana]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2055
|Diffusività=
|Nome abitanti=torricellesi
|Patrono=[[san Paolo apostolo]]
|Festivo=29 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Torricella Sicura (province of Teramo, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Torricella Sicura nella provincia di Teramo
}}
[[File:Torricella Sicura chiesa parrocchiale di San Paolo con la neve.jpg|upright=1.2|thumb|Torricella Sicura, chiesa parrocchiale di San Paolo con la neve]]
 
'''Torricella Sicura''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2625}} abitanti della [[provincia di Teramo]] in [[Abruzzo]]. Fa parte ed è sede della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana della Laga|della Laga]]''.
 
== Storia ==
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
Il nome deriverebbe dalla presenza di un antico [[castello]], di cui, peraltro, oggi non rimangono molte tracce.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Il termine "Sicura" sembra possa derivare da "Sicula", riferendosi alla presunta presenza in zona dei [[Siculi]] intorno al I millennio a.C, ma si tratta di un’ipotesi molto inverosimile.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Il castello menzionato sorgeva probabilmente su una collinetta posta a nord dell'attuale abitato che gli abitanti ancora chiamano "lu castille" o Colle Ciliegio.
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
 
== Come ottenerla ==
Luigi Ercole, sul finire del Settecento, riferiva sulla scoperta di una galleria sotterranea che dal castello portava verso la campagna circostante con le testuali parole: ''Eravi un castello oggi diruto e non ha molto, si scoprì una strada sotterranea, nella quale furon trovate alcune armi arrugginite e che dal castello avea l'uscita nella campagna''.
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
Secondo una leggenda popolare sotto Colle Ciliegio ci sarebbe una grotta con un tesoro protetto da un enorme serpente. Pur se con esagerazioni, la leggenda coincide nell'affermazione dell'esistenza del passaggio sotterraneo.
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
== Note==
In questo territorio vi sono testimonianze di vestigia italiche, romane e altomedioevali. Appena fuori il paese sono stati rinvenuti resti di un [[tempio]], alcune [[Tomba|tombe]] romane e un [[altare]] misterioso con la dedica al "dio ignoto".
 
Numerose sono le [[Epigrafe|iscrizioni]], alcune delle quali lasciano intendere la presenza di un edificio [[Terme|termale]].
In una lapide vi è la dedica alla sacerdotessa Numisia.
 
Il 26 aprile 1958, alle ore 03:20:00, si verificò una scossa di terremoto con [[epicentro]] il territorio di Torricella Sicura con intensità del 5º grado della [[Scala Mercalli]]. Il 1º novembre 1959 si verificò una scossa del 4º grado<ref>M. Baratta, ''I terremoti in Abruzzo'', fratelli Bocca editori, Torino, 1901</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
{{...}}
 
=== Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo ===
La chiesa principale di Torricella Sicura è la Parrocchiale di San Paolo apostolo, sita nella piazza principale del paese. Edificata al posto della vecchia Pieve di San Paolo in Albata (situata fuori dal centro) e datata al [[XVII secolo]], è stata ricostruita negli ultimi decenni del [[XVIII secolo]] ed ultimata nel [[1806]]. A navata unica, possiede una facciata in laterizio racchiusa da due ali concave e arretrate rispetto al filo della parete frontale, secondo una classica tipologia del barocco europeo, rara in [[Abruzzo]], ma presente in alcune chiese teramane (il Carmine a [[Teramo]], San Francesco ad [[Atri]], S. Lucia di Cermignano e Santa Maria degli Angeli a [[Bisenti]]).
 
All'interno conserva una pala di [[Sebastian Majewskj]] con la Madonna con il Bambino e santi del 1627 e un'acquasantiera seicentesca proveniente dalla chiesa antica. Molto più modesta è la Deposizione. In sacrestia è custodito anche un capitello corinzio antico, mentre altri resti di epoca romana e frammenti della decorazione della chiesa medievale di San Paolo sono murati nella parete esterna della canonica. La muratura è in pietre non lavorate e rinzaffi in laterizio. Il maestoso campanile è in laterizio con merlature nella parte terminale.
 
=== Chiesa della Cona o Madonna delle Vergini ===
Altra chiesa è la Madonna delle Vergini (eretta nel [[1635]]), dagli abitanti chiamata chiesa della Cona (da icona, ossia intitolata alla [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]]). In stile neoclassico, essa presenta un'unica navata con due piccole cappelle laterali ricavate dalla roccia di [[tufo]]. Una di queste rappresentava l'involucro di un'edicola votiva alla Madonna. La Chiesa sorge nel luogo in cui i viandanti in viaggio tra Fanum e [[Teramo]] posero una stele con l'immagine della Vergine. Ancora oggi, due targhe commemorative all'esterno della struttura ricordano l'evento. Al lato, è presente un campaniletto in laterizio con apertura a tutto sesto e parte terminale a forma esagonale. È in un discreto stato di conservazione ed è saltuariamente usata per il culto.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torricella Sicura}}
 
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
Biblioteca Comunale, Via C. Forcella
 
=== Musei ===
Presepe e Museo Etnografico "Le Genti della Laga"
 
== Istruzione ==
*Scuola dell'infanzia Via Giorgio Romani
*Istituto comprensivo scolastico "Giovanni XXIII" scuola dell'infanzia - scuola primaria e secondaria di I grado Via Cesare Forcella
 
== Geografia antropica ==
=== Quartieri ===
Il paese è diviso idealmente in quartieri, ognuno con un toponimo: ''Torricella oscura'', ''Torricella Scarpone'' (la zona dove sorgeva il castello), ''Torricella romana'' (dove sorge la casa della importante famiglia Romani), ''Colle Pero'' (o Colle della Pera come si chiamava un tempo), ''Case nuove'', e la zona centrale che non ha un nome specifico.
 
=== Frazioni e località ===
Abetemozzo, Antanemuccio, [[Borgonovo (Torricella Sicura)|Borgonovo]], Case di Pompa, Colle Fiorito, [[Costumi (Torricella Sicura)#Colle Sansonesco|Colle Sansonesco]], Corvacchiano, [[Costumi (Torricella Sicura)|Costumi]], Faognano, Fornaci, Galliano, Ginepri, [[Ioanella]], [[Magliano (Torricella Sicura)|Magliano]], Morricone, Pastignano, Piano Grande, [[Poggio Rattieri]], Poggio Valle, Prognetto, San Felice, [[Costumi (Torricella Sicura)#San Pietro ad Azzano|San Pietro ad Azzano]], [[Santa Chiara (Torricella Sicura)|Santa Chiara]], Santo Stefano, Scorzone, Tizzano, [[Valle Piola]], [[Villa Popolo]], Villa Riccio, [[Villa Tofo]].
 
== Economia ==
Notevoli sono l'allevamento bovino, ovino e suino e l'agricoltura che produce cereali, olive, legumi e patate.
Numerose anche le aziende nella zona industriale e le piccole realtà imprenditoriali che lavorano la ceramica.
Recentemente è stato attivato un centro telematico dell'Amministrazione comunale.
Sopravvive, a livello di piccoli nuclei e singole persone, la lavorazione del rame, della maiolica, del legno e della pietra, che un tempo era protagonista dell'artigianato artistico locale.
 
== Manifestazioni ed eventi ==
*Il primo sabato e la prima domenica di settembre si tiene la sagra del minestrone alla torricellese.
*In occasione della Solennità del Corpus Domini, si svolge la tradizionale Infiorata, grandi quadri lungo le strade che rappresentano icone religiose con trucioli colorati.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[2004]]
|Emidio Emilio Delli Compagni
|[[Lista civica]] di [[Centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790420&levsut3=3&lev3=420&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 maggio 1995}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790420&levsut3=3&lev3=420&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|Mario Di Carlo
|[[Lista civica]] di [[Centro-destra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790420&levsut3=3&lev3=420&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|''in carica''
|Daniele Palumbi
|[[Lista civica]] ''Torricella nel futuro''
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref name="Elezioni 2014" /><ref>{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=07/06/2009&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=790420&levsut3=3&lev3=420&lev2=79&ne2=79&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Torricella Sicura 1966'' che milita nel girone D [[Abruzzo|abruzzese]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. I colori sociali sono il celeste ed il bianco. Come indica il nome è stata fondata nel [[1966]].
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Passaporto sammarinese]]
*Scuola Media "Giovanni XXIII", ''Torricella Sicura. Aspetti geografici, storici, economici, culturali e folkloristici'', Torricella Sicura, anno scolastico 1982-1983;
*Gabriele Di Cesare, ''Torricella Sicura. Lineamenti storici'', Camera di Commercio di Teramo e Comune di Torricella Sicura, Litotipografia Eco Editrice (Te), 1989;
*AA.VV., ''Teramo e la valle del Tordin''o, Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo, Documenti dell'Abruzzo Teramano, voll.7, CARSA Edizioni, Pescara, DAT VII, 2, 2006;
*N. Farina (a cura di ), ''Edifici sacri nella provincia di Teramo Giubileo 2000'', Edigrafital, 2000.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Torricella Sicura}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
*{{cita web|http://halleyweb.com/c067043/hh/index.php|Sito ufficiale del Comune di Torricella Sicura}}
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
*{{cita web|http://www.cmgransasso.it/centrodocumentale/beni_culturali/musei/ginodibenedetto/intro.htm|Museo etnografico ''Borgo Antico'' di Gino Di Benedetto}}
*{{cita web|http://www.calciotorricellasicura.com/index.html|Calcio Torricella Sicura}}
*{{cita web|http://www.parrocchiatorricella.it/Home.html|Parrocchia di Torricella Sicura}}
 
{{Portale|diritto|San Marino}}
{{Comuni del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga}}
{{Comuni della provincia di Teramo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
 
[[Categoria:TorricellaDiritto Sicura|amministrativo sammarinese]]
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]