[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
<noinclude>{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Intestazione}} [[Categoria:UNIPI/Laboratorio di scrittura]]</noinclude>
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
== Proposte ==
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
Aggiungi una proposta cliccando sul tasto apposito e riempiendo i campi che appariranno. Non è necessario riempire dall'inizio tutti i campi, anche perché non serve avere in mente fin dall'inizio un argomento specifico né il titolo della voce. Si può scrivere anche il titolo di una voce esistente che si vuole ampliare.
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
<div align="center" style="position:relative;">
{| style="float:center; width:80%; border:2px solid #32CD32; vertical-align:center; background-color:#CF9; padding:0em; text-align:center; margin-bottom:5px; height:50px;"
|[[Image:Go-next.svg|35px|left]]
|<span style="font-size:200%; line-height:1.1;" class="plainlinks">'''[{{fullurl:Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte|action=edit§ion=new&preload=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Tabella_proposte/source&nosummary=1&editintro=Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio_di_scrittura/Editnotice_per_proposta}} Clicca qui per aggiungere una proposta]'''</span>
|[[Image:Go-previous.svg|35px|right]]
|}</div>
== Storia ==
Si può aggiungere alla tabella <code>|proposta cassata=sì</code> solo quando dalla discussione si è raggiunto il consenso per non approvare la creazione della pagina (cioè non è enciclopedica). Quando è ''molto evidente'' ([[WP:C4|C4]]) qualsiasi utente esperto lo può aggiungere direttamente (ma si può ridiscutere, perché chiunque può aver preso un granchio).
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
== Caratteristiche ==
=== Chiesa di Sotterra ===
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Chiesa di Sotterra
| argomento = Origini, architettura, affreschi, pavimenti e graffiti della Chiesa ipogea di Sotterra a Paola (CS).
| fonti = * Antonio Battista Sangineto, ''Un decennio di ricerche archeologiche nel territorio di Paola: le Calabrie romane fra II a.C. e VI d.C.'' In: Benedetto Clausi, Pierantonio Piatti e Antonio Battista Sangineto (a cura di), ''Prima e dopo San Francesco di Paola: continuità e discontinuità'', Caraffa di Catanzaro, Abramo Editore, 2002, pp. 43-108, ISBN 88-8324-153-3
* Edoardo Galli, ''Attività della R. Soprintendenza Bruzio - Lucana nel suo primo anno di vita: 1925'', Roma: a cura della società “Magna Grecia”, 1926
* Giovanni Musolino, ''Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria'', Rubbettino Editore, 2002
* Raimondo Verduci, ''La chiesa ipogea di Sotterra di Paola: la laura di Sant'Angelo e il movimento italogreco in Calabria'', Laruffa, 1991
* Giuseppe Perrotta (a cura di), ''La chiesa di Sotterra e l’intervento del Rotary Club Paola-MTC'', Youcanprint, 2018, ISBN 978-88-27854-46-4
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
== Come ottenerla ==
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
| nome utente = AMGavrilescu
| firma = --[[Utente:AMGavrilescu|AMGavrilescu]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescu|msg]]) 18:21, 23 mar 2019 (CET)
}}
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
;Discussione
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ping|AMGavrilescu}} Intanto scrivi qualcosa al posto di "inserisci qui il titolo della proposta" ;) Da quello che vedo su internet mi pare un monumento importante e quindi è sicuramente enciclopedica. Fondamentale indicare le fonti: per una chiesa si dovrebbero usare libri di architettura o di arte, e spesso ce ne sono nelle biblioteche locali. Il titolo però non va bene perché sarebbe l'unica "chiesa di Sotterra" e quindi non serve mettere "Paola" tra parentesi (forse meglio "chiesa ipogea di Sotterra"?) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:53, 26 mar 2019 (CET)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
== Note==
* {{ping|Lombres}} Fatto, grazie! Per le fonti bisognerà pazientare, ma so già dove trovarle ;) Comunque ritengo sia più naturale indicarla come "Chiesa di Sotterra" poichè più conosciuta in questo modo, e soltanto durante lo sviluppo arricchire con la suddetta informazione. --[[Utente:AMGavrilescu|AMGavrilescu]] ([[Discussioni utente:AMGavrilescu|msg]]) 23:31, 26 mar 2019 (CET)
<references />
=== PalazzoVoci Matteuccicorrelate ===
* [[Passaporto sammarinese]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Palazzo Matteucci
| argomento = Palazzo Matteucci,palazzo storico di pisa e sede del dipartmento FILELI dell'UNIPI
| fonti =
* http://www.sba.unipi.it/it/biblioteche/polo-6/lingue-e-letterature-romanze
* https://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2012/12/22/news/palazzo-matteucci-torna-a-nuova-vita-1.6241386
* Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006
* La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945
| sandbox =
==Collegamenti esterni==
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
| nome utente = Il Bardo Hummer
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
| firma = --[[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 12:55, 15 apr 2019 (CEST)
}}
{{Portale|diritto|San Marino}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
la pagina già esiste ma è soltanto una bozza e volevo ampliarla: [https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Matteucci Palazzo Matteucci]. {{non firmato|Il Bardo Hummer}}
* {{Favorevole}} L'ampliamento della pagina è il benvenuto, la Soprintendenza dovrebbe essere un'ottima fonte (i primi due link non contengono praticamente alcuna informazione); invece {{ping|Il Bardo Hummer}} non riesco a capire cosa si intende colla fonte "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945". --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:32, 15 apr 2019 (CEST) "La Scuola normale di Pisa dal 1813 al 1945" è semplicemente un libro di testo,ma devo ancora finire di scrivere le fonti [[Utente:Il Bardo Hummer|Il Bardo Hummer]] ([[Discussioni utente:Il Bardo Hummer|msg]]) 11:24, 16 apr 2019 (CEST)
[[Categoria:Diritto amministrativo sammarinese]]
=== Correlophus ciliatus ===
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Correlophus ciliatus
| argomento = Ampliamento della pre-esistente pagina di Wikipedia sulla specie Correlophus ciliatus
| fonti =
* [https://www.iucnredlist.org/species/176173/123715909 IUCN Red List of Threatened Species - Correlophus ciliatus]
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Correlophus&species=ciliatus Reptile Database - Correlophus ciliatus]
* [http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/ARC_2_1_24-29_e9_low_res.pdf Bauer, A.M., and Sadlier, R.A. 2001. New data on the distribution, status, and biology of the giant New Caledonian geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.). Amphibian & Reptile Conservation 2 (1): 24-29 [2000<nowiki>]</nowiki>]
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fishy MP
| firma = --[[Utente:Fishy MP|Fishy MP]] ([[Discussioni utente:Fishy MP|msg]]) 21:01, 25 apr 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Argomento enciclopedico, buone fonti (per quello che posso giudicare da non addetto ai lavori); correggo soltanto il nome della specie minuscolo, non maiuscolo. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:30, 25 apr 2019 (CEST)
=== Rhacodactylus leachianus ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Rhacodactylus leachianus
| argomento = Ampliamento della già esistente pagina di Wikipedia su Rhacodactylus leachianus
| fonti =
* [https://www.iucnredlist.org/species/176166/7191028 IUCN Red List of Threatened Species - Rachodactylus leachianus]
* [https://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/z03404p052f.pdf Aaron M. Bauer; Todd R. Jackman; Ross A. Sadlier; Anthony H. Whitaker (2012). "Revision of the giant geckos of New Caledonia (Reptilia: Diplodactylidae: Rhacodactylus)]
* [http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Rhacodactylus&species=leachianus Reptile Database - Rhacodactylus leachianus]
* [http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz Sound, P., F. W. Henkel, C. Langner & A. Seitz 2018. Thermal ecology and habitat utilization of Rhacodactylus leachianus from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae) Salamandra 54 ]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fishy MP
| firma = --[[Utente:Fishy MP|Fishy MP]] ([[Discussioni utente:Fishy MP|msg]]) 00:50, 26 apr 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* Argomento enciclopedico, le fonti mi sembrano buone (come per [[Correlophus ciliatus]]). Buona notte, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:59, 26 apr 2019 (CEST)
=== Fondazione Levi - Montalcini Onlus ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Fondazione Levi - Montalcini Onlus
| argomento = Si tratta di una fondazione che ci occupa dell’istruzione e dell’educazione delle bambine, ragazze e donne africane
| fonti = * http://www.ritalevimontalcini.org/
* http://www.notizieitalianews.com/2014/12/fondazione-rita-levi-montalcini-una.html
* https://www.ferraraitalia.it/fondazione-rita-levi-montalcini-una-onlus-per-il-diritto-allo-studio-di-bambine-e-donne-africane-44734.html
* http://www.ritalevimontalcini.org/news/raccogliere-gli-insegnamenti-di-rita-levi-montalcini/
* https://www.miur.gov.it/programma-rita-levi-montalcini
* http://www.assiprov.it/Bandi_ed_opportunita/Nazionali/Fondazione_Rita_Levi_Montalcini_Contributi_per_la_formazione_e_l_istruzione_di_bambini_e_donne_del_continente_africano2
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4
| firma = --[[Utente:Cattari4|Cattari4]] ([[Discussioni utente:Cattari4|msg]]) 15:56, 29 apr 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Cattari4}} prima di tutto ti devo avvisare che stai entrando in un campo minato, su Wikipedia si è litigato molto (non "discusso", chiamiamo le cose col loro nome) sull'enciclopedicità di ONG e simili senza mai arrivare a conclusioni. Quindi scrivere una voce in generale è una cosa, scriverla ''per il corso'' sapendo che deve essere pronta il giorno dell'esame potrebbe essere un rischio a meno che la ONG non sia di evidente enciclopedicità. Questa potrebbe esserlo, se scegli bene le fonti: per ora hai indicato solo il sito ufficiale, che dice che le attività della fondazione sono momentaneamente sospese (quindi rischia di essere una cosa effimera, cioè non enciclopedica) e due articoli piuttosto elogiativi che però non dicono molto di preciso: usarli come fonte rischia di produrre una voce evasiva e poco neutrale. Leggo però che [https://books.google.it/books?id=rKoWAwAAQBAJ&pg=PT11&dq=fondazione+levi+montalcini+onlus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT6P-j5PfhAhXyoosKHZU7DRMQ6AEIPzAE#v=onepage&q=fondazione%20levi%20montalcini%20onlus&f=false è stata fondata nel 1992], quindi così effimera non è, e sicuramente si possono trovare informazioni più precise che descrivono le attività, che danno numeri e dati, che indicano se ha raggiunto risultati importanti nell'istruzione in Africa... guardando velocemente su internet saltano fuori per lo più altri articoli come quelli, forse serve una ricerca più approfondita --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:13, 30 apr 2019 (CEST)
* http://www.ritalevimontalcini.org/le-nostre-attivita/ {{nonfirmato|Cattari4}}
*: {{ping|Cattari4}} non è una fonte terza --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:52, 8 mag 2019 (CEST)
* http://www.ritalevimontalcini.org/bilancio/ Ho aggiunto altre fonti sopra {{ping|Lombres}} {{nonfirmato|Cattari4}}
*:{{ping|Cattari4}} il "programma Rita Levi Montalcini" del Miur mi sembra un'altra cosa che non c'entra niente. Il bando su Assiprov sarebbe poco utile, le due fonti giornalistiche non sono su siti importantissimi e sono molto generiche o dicono poco. Purtroppo non credo che con queste fonti si possa fare molto di buono, e anche se qualcuno la proponesse per la cancellazione sarebbe difficile da difendere, non c'è nulla che dica che sia importante e si sia distinta dalle molte altre fondazioni di questo tipo. Se non trovi cose che veramente non lasciano dubbi, meglio passare ad altre voci --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:41, 17 mag 2019 (CEST) P. S. comunque alla fine dei messaggi in discussione devi firmarti cliccando su [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] (vedi anche [[Aiuto:Firma]]. Altrimenti non funziona il ping e non si vede la data e l'ora, non ho idea di quando mi avevi chiamato qui --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:42, 17 mag 2019 (CEST)
=== Maura Pozzati ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Maura Pozzati
| argomento = Biografia e lavori di Maura Pozzati
| fonti = Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Giannini998
| firma = --[[Utente:Giannini998|Giannini998]] ([[Discussioni utente:Giannini998|msg]]) 11:16, 3 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* Vorrei sapere se è ritenuta enciclopedica la biografia sulla professoressa e critica d'arte Maura Pozzati {{ping|Lombres}} {{nonfirmato|Giannini998}}
*:con quelle fonti assolutamente no, devono essere verificabili da tutti e devono dimostrare la rilevanza, cioè qualcun altro deve parlare di lei (i suoi scritti non dimostrano nulla). P. S. un altro utente ha proposto più volte argomenti relativi a persone che conosce, e una di queste persone era un tale Lamberto Giannini. Una persona con il cognome Giannini sta nell'elenco degli studenti su Moodle. Ora spunta fuori un utente di nome Giannini998 e chiede di fare una voce su una persona che conosce. Faccio solo presente che i conflitti di interesse vanno dichiarati (e i legami di parentela lo sono), e che la stessa persona può avere più utenze solo per gli [[Wikipedia:Utenze multiple|usi consentiti]]: a meno che non sia tutto un caso, chiarisci qual è la situazione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 12:12, 3 mag 2019 (CEST)
*::Sinceramente, non ho capito cosa mi stai dicendo. Non ho niente a che fare con Lamberto Giannini. Ti inviterei ad accusare solo dopo aver verificato di farlo su basi fondate. Ho solo un account su Wikipedia, puoi verificarlo o puoi chiedere che sia verificato. Inoltre hai praticamente ignorato la mia domanda. Hai preferito approfondire su una cosa non inerente alla mia discussione. La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri. Inoltre, le fonti sono verificabili da tutti, in quanto sono fonti scritte e pubblicate. {{nf|19:12, 3 mag 2019|Giannini998}}
*:::Effettivamente era un po' fuori luogo sospettare adesso un conflitto di interessi basandosi solo su proposte di voci (facilmente respingibili), soprattutto dovendo presumere la buona fede. Tornando alla voce invece, la richiesta di {{ping|Lombres}} era un po' diversa: esistono fonti su Maura Pozzati scritte da altri? Perche' solo le fonti terze permettono di stabilire quanto un personaggio sia noto e rilevante. Qualcuno immagino avra' scritto recensioni sui libri o sulle mostre, oppure immagino possa aver vinto dei premi. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:38, 3 mag 2019 (CEST)
*::::{{ping|Giannini998}} l'altro utente conosceva Lamberto Giannini e l'aveva dichiarato, mi sembrava strano trovare un omonimo, e quando qualcuno scrive su persone che conosce (cosa che è di per sé conflitto di interessi) mi insospettisco sempre. Inoltre, mi sembrava strano che tu avessi chiesto proprio a me con tanto di ping. Deve essere un cognome molto comune e una strana coincidenza.
*::::Tornando alla questione della voce, se dici che ''La rilevanza di Maura Pozzati è evidente. Ha curato varie mostre in Italia ed ha scritto e curato svariati libri'', come facevo io a saperlo se hai scritto solo ''Fonti ottenute direttamente da Maura Pozzati (curriculum vitae ed alcuni suoi scritti)''? Indica quali sono le fonti terze e così si valuta la rilevanza: non puoi in ogni caso scrivere una voce sulla base di quelle fonti, devono essere terze, una voce su una persona non è il riassunto dei suoi libri, e il CV scritto dalla persona stessa non è in ogni caso attendibile, al massimo si può usare per qualche dettaglio tipo la data di nascita (se è pubblico e verificabile). Di per sé curare varie mostre e svariati libri (soprattutto se li ha "curati" e non "scritti") non rende enciclopedico, bisogna vedere che mostre e che libri --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:36, 3 mag 2019 (CEST)
*I libri che la professoressa Maura Pozzati ha scritto sono i seguenti: Nel segno di Giacometti, Clueb, Bologna 1995; 3D. La scultura contemporanea: luoghi, spazi, materiali, Artè Editore, Bologna, 2002; Nicola Renzi. Siamo sempre soggetti, Corraini Editore, Mantova, 2003, L’arte come amante. Da una collezione privata contemporanea, Casa del Mantegna, Mantova 2007, Racconti d’arte. Quando le parole incontrano le immagini, Editrice Compositori, Bologna, 2013. Inoltre ha curato svariate mostre che sono rintracciabili presso il suo curriculum vitae pubblicato online. Ci tengo a precisare che non conosco la Professoressa Maura Pozzati personalmente, l'ho contattata via email per chiederle ulteriori documentazioni riguardo i suoi lavori. Avrei dovuto specificarlo nella richiesta, perché effettivamente, da come ho scritto io, sembrava che la conoscessi. {{nf|22:17, 6 mag 2019|Giannini998}}
*:No, come ti abbiamo chiesto sopra ci interessano relativamente poco i testi che Maura Pozzati ha scritto e pubblicato. Per stabilire l'enciclopedicita' del soggetto ci interessano invece i testi e le pubblicazioni che ''altri'' hanno scritto su di lei. Poi una volta stabilito se l'autrice e' enciclopedica, si puo passare a delineare vita e opere, e in quel caso i suoi testi possono servire in aggiunta. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 11:15, 7 mag 2019 (CEST)
* Alcuni libri in cui si parla di Maura Pozzati sono i seguenti: L'esperienza pedagogica dell'arte" di Francucci e Dallari, Nuova Italia , "Il tempo va d'intorno con le force" di Concetto Pozzati, Maretti Editore (in cui è pubblicata un'intervista con suo padre, Concetto Pozzati, noto pittore italiano), "L'uovo di Marcello " edito da Minerva, di Bruno Damini e l'ultimo libro di Sissi edito da Electa.
*:{{ping|Giannini998}} Quei testi purtroppo non li posso reperire per verificare, magari qualcun'altro puo' farlo. Ma se parlano principalmente di [[Concetto Pozzati]], forse e' lui il soggetto piu' indicato su cui scrivere la voce, peccato sia stata gia' scritta. Il suggerimento e' di chiedere al [[Progetto:Arte|progetto arte]], menzionando quei testi, e vedere che ti dicono, magari qualcuno che collabora al progetto l'ha sentita nominare o ne conosce i lavori per poter dare un giudizio di merito. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 13:32, 11 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Giannini998}} se su libri pubblicati da editori come Nuova Italia ed Electa si parla di lei in modo piuttosto ampio (non solo qualche citazione) allora puoi scrivere la voce senza problemi, concentrandoti soprattutto su quelle fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 00:15, 12 mag 2019 (CEST)
=== Anchiano ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Anchiano
| argomento =
| fonti = Pubblicazioni tratte dai convegni dell'istituto storico lucchese - sezione di Borgo a Mozzano e
"Borgo a Mozzano e dintorni" di Roberto Guastucci (autore storico locale)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mabert1627
| firma = --[[Utente:Mabert1627|Mabert1627]] ([[Discussioni utente:Mabert1627|msg]]) 10:58, 4 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{Domanda}} Che altro si puo' scrivere su una frazione di questo calibro? Sarebbe bene fornire una scaletta sintetica, altrimenti e' difficile capire se ci sia effettivamente altro di rilevante da scrivere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:22, 4 mag 2019 (CEST)
* manca completamente una parte storica, quindi secondo me si può ampliare (anche se forse non per sette pagine) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:08, 4 mag 2019 (CEST)
* Per la parte storica, c’è la documentazione dell’istituto Storico lucchese essendo stata, in età medioevale, feudo della famiglia dei Soffredinghi; poi c’è quella, copiosa, sulla Linea Gotica che passava proprio da Anchiano. Con numerosi camminamenti, bunker e innumerovoli residui bellici. C’è un museo dedicato e un comitato che organizza da anno visite turistiche con sede nel capoluogo (Borgo a Mozzano). Inoltre è molto conosciuto per la Sagra del baccalà, che questo primo maggio ha festeggiato i 50 anni di vita. È una delle sagre più vecchie d’italia. Il paese è gemellato con la città norvegese di Alesund da circa 40 anni.
--[[Utente:Mabert1627|Mabert1627]] ([[Discussioni utente:Mabert1627|msg]]) 10:34, 6 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Mabert1627}} sì, appunto, la parte storica si può sicuramente scrivere, mentre per la Sagra del baccalà farei solo un accenno, a meno che non trovi fonti sicuramente attendibili anche su quella --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:16, 7 mag 2019 (CEST)
=== Contrada Il Ranocchio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Contrada Il Ranocchio
| argomento =
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Blaxtain
| firma = --[[Utente:Blaxtain|Blaxtain]] ([[Discussioni utente:Blaxtain|msg]]) 11:26, 5 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{Domanda}} Quale (oltre a mancare le fonti)? In Italia immagino le contrade con questo nome siano piu' di una. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:16, 5 mag 2019 (CEST)
*Credo si tratti di [http://www.prolocoquerceta.it/contrade_detail.php?contrada=8 questa], in comune di [[Querceta]]. Personalmente l'enciclopedicità mi pare quantomeno dubbia ... servirebbero fonti autorevoli che ne parlino. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:31, 5 mag 2019 (CEST)
=== Storia di Pescia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Storia di Pescia
| argomento = Storia del comune toscano, pagina da creare nell'ambito del progetto Wiki Loves Pistoia
| fonti =
*{{EI|pescia|Pescia}}
*http://www.comune.pescia.pt.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/70
*http://www.unlapescia.it/www.circolidistudiovaldinievole.it/CircoliAttivati/L%27Approdo/Rosabi/index.html
*https://www.diocesidipescia.it/storia.html
| sandbox = Utente:Aghness/Sandbox2
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Aghness
| firma = --[[Utente:Aghness|Aghness]] ([[Discussioni utente:Aghness|msg]]) 17:08, 5 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* Argomento enciclopedico, buone fonti: procedi pure! Buon lavoro, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:11, 5 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Aghness}} Sta' solo attento al fatto che http://www.pesciantica.altervista.org/la-storia-di-pescia.html dichiara di essere tratto da Wikipedia, quindi non può essere utilizzato come fonte (altrimenti si cade nell'[[autoreferenzialità]]). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:13, 5 mag 2019 (CEST)
:::{{ping|Epìdosis}} Ricevuto, grazie mille! [[Utente:Aghness|Aghness]]
::::{{ping|Aghness}} attenzione che anche i siti dei comuni spesso prendono da Wikipedia e senza dichiararlo (semmai controlla se i siti dicono qualcosa di molto simile a quello che sta nella voce [[Pescia]]: se sì c'è il rischio). Darei comunque un'occhiata alla biblioteca locale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:39, 5 mag 2019 (CEST)
{{ping|Lombres}} ho controllato, non dovrebbe essere questo il caso. Grazie mille per i consigli [[Utente:Aghness|Aghness]]
=== Cyber Insurance ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Cyber Insurance
| argomento = Prodotto Assicurativo finalizzato alla gestione del rischio Informatico.
| fonti =
[http://channels.theinnovationgroup.it/cybersecurity/cyber-insurance-evoluzioni-mercato/]
[https://dblue.it/blog/cyber-insurance-per-le-aziende-in-italia-le-7-cose-da-sapere/]
[https://www.cybersecurityframework.it/sites/default/files/CSR2015_web.pdf] pag.(87-91)
[https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/cyber-insurance-e-gdpr-a-che-servono-davvero-le-assicurazioni-sui-data-breach/]
[https://amslaurea.unibo.it/12319/1/tesi_tiscornia.pdf] pag.(31-36)
[http://www.ania.it/export/sites/default/it/pubblicazioni/Dossier-e-position-paper/Il-rischio-cyber-conoscerlo-di-piu-per-proteggersi-meglio-Position-paper.pdf] pag.(10-15)
[https://www.schneier.com/blog/archives/2018/04/cybersecurity_i_1.html]
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Francesco Paolo G.
| firma = --[[Utente:Francesco Paolo G.|Francesco Paolo G.]] ([[Discussioni utente:Francesco Paolo G.|msg]]) 16:46, 9 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
La voce è presente in lingua Inglese, anche se fatta superficialmente.
Rimango in attesa di riscontro.
*:{{ping|Francesco Paolo G.}} ho paura che alcune fonti (le prime due e la tesi di laurea) siano poco attendibili o commerciali. Sicuramente {{ping|Mlvtrglvn}} ti sa consigliare meglio. L'argomento credo che comunque sia enciclopedico --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:38, 10 mag 2019 (CEST)
*::{{ping|Lombres}} Congettura falsa, di [[sicurezza informatica]] ci capisco poco, meno che mai di [[marketing]] e [[assicurazioni]]. I "blog" citati possono essere semipromozionali, ovvero scritti o sponsorizzati da chi le assicurazioni le vende. La parte piu' utile delle fonti che hai citato e' invece la bibliografia in coda ad alcuni di quei documenti, sebbene non ricchissima, con l'aiuto di [[Google Scholar]] dovresti poter trovare qualche fonte migliore su cui partire. Qualche esperto di sicurezza, ed eventualmente di marketing, ci dovrebbe essere nei progetti [[Progetto:Informatica|informatica]] ed [[Progetto:Economia|economia]], non mi farei scrupoli a fare domande. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 01:24, 11 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Mlvtrglvn}} Avrei trovato queste fonti, vorrei un parere per capire se sono attendibili:
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?tp=&arnumber=7807218
https://businessperspectives.org/images/pdf/applications/publishing/templates/article/assets/3934/IMC_2011_1_Herath.pdf
http://www.icsi.berkeley.edu/pubs/networking/modelingcyber10.pdf
:Il primo articolo non c'azzecca nulla, il secondo non ho idea se sia rilevante o meno, il terzo potrebbe essere interessante come panoramica (soprattutto l'introduzione e la carrellata di modelli), ma di nuovo non ti so dire nulla sulla rilevanza. Provvedo a segnalare questa discussione ai progetti e vedere se arriva qualche altro parere. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:28, 11 mag 2019 (CEST)
=== La ragazza di nome Giulio ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La ragazza di nome Giulio (romanzo)
| argomento = Questa voce tratterà del romanzo e dei " problemi " che ha causato a Milena Milani.
| fonti = * https://letture.wordpress.com/2012/03/08/donne-e-letteratura-1964-lo-scandalo-del-libro-la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* http://www.i-libri.com/libri/la-ragazza-di-nome-giulio-di-milena-milani/
* https://www.sololibri.net/La-ragazza-di-nome-Giulio-Milena.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Cattari4
| firma = --[[Utente:Cattari4|Cattari4]] ([[Discussioni utente:Cattari4|msg]]) 18:43, 12 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Cattari4}} quelle fonti sono blog o siti poco autorevoli, di sicuro ce ne sono di migliori, e sui problemi che ha causato ci saranno sicuramente fonti nell'archivio del Corriere e della Stampa. La prima fonte in ogni caso non va bene perché è un blog, ma a sua volta cita altre fonti (Corriere ecc.) che tu potrai usare. Se non puoi accedere all'archivio del Corriere perché è a pagamento, fai copia-incolla dell'URL su [https://archive.org/web/ archive.org]. Prova anche a cercare su Google Scholar --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:45, 12 mag 2019 (CEST) P.S. ti ho tolto gli spazi dentro alle parentesi
*:[https://web.archive.org/web/20151101170703/http://archiviostorico.corriere.it/2011/febbraio/21/Milena_Milani_quella_ragazza_nome_co_10_110221026.shtml ecco] la fonte del Corriere su archive.org --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:48, 12 mag 2019 (CEST)
*:guarda anche se riesci a procurarti qualcosa che sta in [[Milena Milani#Bibliografia]]: l'ideale sarebbe trovare visibili su Google Books le pagine di quei libi che parlano proprio di quel romanzo (di solito si può comunque cercare all'interno del libro per vedere se qualcosa c'è), altrimenti si inizia a cercare nelle biblioteche dell'Unipi e in casi estremi il prestito interbibliotecario --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:53, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} http://www.archiviolastampa.it/ potrebbe andar bene? {{nonfirmato|Cattari4}}
*:{{ping|Cattari4}} hai linkato la home page, non so se intendevi un articolo specifico, comunque il sito è quello. Ricordati di firmare con il tasto [[File:OOUI JS signature icon LTR.svg]] alla fine del messaggio in discussione, altrimenti il ping non funziona (e comunque bisogna firmarsi sempre) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 13 mag 2019 (CEST)
=== Principi della filosofia dell'avvenire (Feuerbach) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Principi della filosofia dell'avvenire
| argomento =
| fonti = Principî della filosofia dell'avvenire / Ludwig Feuerbach ; a cura di Norberto Bobbio
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ddomy
| firma = --[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 15:02, 14 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* {{ping|Ddomy}} non ho idea di come si faccia (bene) una voce di filosofia, forse {{ping|Epìdosis}} ne sa di più: fino a che punto si può usare il libro stesso come fonte? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 14 mag 2019 (CEST)
::Secondo me un riassunto non troppo lungo per opere del genere è legittimo. Diciamo che la voce non dovrebbe consistere solo del riassunto: va bene utilizzare l'introduzione come fonte, magari se ne potrebbero cercare altre. La prima che mi viene in mente è https://plato.stanford.edu/entries/ludwig-feuerbach/, poi altro non saprei. Comunque secondo me riassumere il libro (non troppo estesamente) e aggiungere i dati/il commento presenti nell'introduzione di Bobbio sarebbe già un buon lavoro. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:45, 14 mag 2019 (CEST)
=== La rallegrata ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La rallegrata
| argomento = novella di Luigi Pirandello
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 09:57, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} ovviamente non tutto maiuscolo, ho corretto il titolo. Indica pure le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:15, 15 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lauange}} sei passata alla novella ''Fuoco alla paglia''? --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:09, 22 mag 2019 (CEST)
*: ooops, c'è la proposta qui sotto e non l'avevo vista --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:11, 22 mag 2019 (CEST)
=== Nenia ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Nenia (novella)
| argomento = Novella di Pirandello, la quale fa parte della raccolta "La rallegrata"
| fonti =
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 10:00, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Lauange}} il titolo deve essere [[Nenia (novella)]] perché la voce [[Nenia]] esiste già, e probabilmente bisogna creare anche una disambigua e spostare quella che c'è al titolo ''Nenia (divinità)''. Anche qui devi indicare le fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:16, 15 mag 2019 (CEST)
=== Matrimonio sardo ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Matrimonio sardo
| argomento = usi e costumi del matrimonio sardo
| fonti = https://www.comune.selargius.ca.it/sitoistituzionale/images/stories/la_citta/TesiFrancescaConcu-2007-Selargius-e-MatrimonioSelargino.pdf
https://www.sardegnaturismo.it/it/riti-e-simboli-dei-matrimoni-della-tradizione
http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2001_novembre_23.pdf
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Kajamik
| firma = --[[Utente:Kajamik|Kajamik]] ([[Discussioni utente:Kajamik|msg]]) 10:39, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Kajamik}} potenzialmente enciclopedico se è stato trattato ampiamente da altre fonti. Le prime due non possono essere le fonti principali della voce: una è una tesi di laurea (che tra l'altro si concentra solo sul matrimonio selargino) e l'altra un sito turistico. Guarda se riesci a trovare qualcosa di pubblicato o un sito non promozionale --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:04, 15 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Allora, la seconda fonte è un sito Istituzionale, oltre ad essere un sito turistico. Come altra fonte ho trovato il libro "Dei costumi dell'isola di Sardegna comparati cogli antichissimi popoli orientali" di [[Antonio Bresciani|A. Bresciani]] del 1850 --[[Utente:Kajamik|Kajamik]] ([[Discussioni utente:kajamik|msg]]) 16:02, 18 mag 2019 (CEST)
*:{{ping|Kajamik}} appunto, è un sito istituzionale turistico, promozionale, non è uno studio. Anche quel libro è meglio di no, sul folklore una fonte dell'Ottocento non è affidabile, soprattutto se ne ricerca le origini e paragona ad altri popoli (si pensava che tutto fosse collegato, non si rendevano conto che le tradizioni possono essere simili anche se nascono autonomamente). Ho paura che sia un argomento troppo poco trattato, e purtroppo non può essere Wikipedia la prima a dedicargli attenzione, si deve basare su quello che gli studiosi hanno già scritto. Se non riesci a trovare qualcosa di veramente buono è meglio non perderci tempo e passare a un'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:28, 19 mag 2019 (CEST)
=== Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo? ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Mondaiji-tachi ga isekai kara kuru sō desu yo?
| argomento = Informazioni opera cartacea e animata
| fonti = https://myanimelist.net/anime/15315/Mondaiji-tachi_ga_Isekai_kara_Kuru_Sou_Desu_yo?q=problem%20children
https://www.animeclick.it/anime/4332/mondaiji-tachi-ga-isekai-kara-kuru-sou-desu-yo
https://www.crunchyroll.com/it/problem-children-are-coming-from-another-world-arent-they/more
https://mondaiji.fandom.com/wiki/Mondaiji_Wiki
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Jibbone
| firma = --[[Utente:Jibbone|Jibbone]] ([[Discussioni utente:Jibbone|msg]]) 12:05, 15 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Jibbone}} My Anime List non si può usare come fonte per i motivi spiegati [[:en:Wikipedia:WikiProject Anime and manga/Online reliable sources#Unreliable|qui]] (non è una policy della Wikipedia italiana ma la fonte rimane inaffidabile). L'ultima fonte invece è un wiki e quindi inaffidabile per questo, ma può essere utile per scovare altre fonti o per ricostruire la trama. Animeclick e Crunchyroll invece ti serviranno, ma ovviamente non dicono tutto. Usa la [[:en:Problem Children Are Coming from Another World, Aren't They?|voce in inglese]] e [[:ja:問題児たちが異世界から来るそうですよ?|quella in giapponese]] per copiare nomi, titoli ecc. Nei collegamenti esterni lì trovi i siti ufficiali in giapponese in cui (anche con l'aiuto di Google Translate) puoi rintracciare le fonti per date di pubblicazione e simili. Normalmente bisogna trovare un sacco di fonti per le date (sito ufficiale o cercare sul sito dell'editore giapponese, o anche prenderle direttamente dalla Wikipedia inglese se sei fortunato), ma si cercano mentre scrivi la voce, quindi intanto inizia. Prendi confidenza con il [[template:nihongo]] (per nomi e titoli in giapponese), con il [[template:fumetto e animazione]], con il [[template:volume Manga]] e con il [[template:episodio Anime]] (probabilmente bisogna fare anche delle sotto-voci), mentre la lista di light novel si può anche fare come elenco puntato --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 15 mag 2019 (CEST)
=== La veste lunga ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = La veste lunga
| argomento = trama e descrizione della novella di Luigi Pirandello
| fonti =
* https://www.pirandelloweb.com/la-veste-lunga/
* Luigi Pirandello, Novelle, a cura di R. Messina, 1993, Marco Derva editore.
| sandbox = Utente:Lauange/Sandbox2
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Lauange
| firma = --[[Utente:Lauange|Lauange]] ([[Discussioni utente:Lauange|msg]]) 17:40, 22 mag 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
La pagina esiste già, ma vorrei ampliarla non essendoci nessun tipo di contenuto e non sapevo come comunicarlo se non facendo la proposta.
* {{ping|Lauange}} sì certo, bisogna comunque fare la proposta, ma vale lo stesso problema di ''Fuoco alla paglia'' --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:17, 22 mag 2019 (CEST)
=== Giorgio Bonomi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Giorgio Bonomi
| argomento = vita e opere di Giorgio Bonomi
| fonti =
*http://www.magazineart.net/critici/giorgio-bonomi.html
*Pittura 70 : pittura pittura e astrazione analitica(a cura di) Giorgio Bonomi
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Ddomy
| firma = --[[Utente:Ddomy|Ddomy]] ([[Discussioni utente:Ddomy|msg]]) 15:21, 23 mag 2019 (CEST)
| proposta cassata = sì
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Ddomy}} è già stata cancellata due volte in immediata, nel 2011 e nel 2013. Le fonti sono una scritta da lui e una su un sito dove scrive lui, che a vederla sembra esattamente un testo cancellato da Wikipedia. Non sembra che dal 2013 a oggi abbia fatto grandi cose che lo facciano diventare enciclopedico. Meglio che giri alla larga e fai un'altra voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:10, 23 mag 2019 (CEST)
=== Rigenerazione urbana ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Rigenerazione urbana
| argomento =
| fonti = https://en.wikipedia.org/wiki/Urban_renewal
https://www.seattletimes.com/opinion/urban-renewal-now-youre-walking/
https://www.nomisma.it/index.php/en/newsletter-en/newsletter-archives/focus-on/item/580-11-july-2014-urban-renewal-italy-restart-triggers-and-financial-strategies/580-11-july-2014-urban-renewal-italy-restart-triggers-and-financial-strategies
http://www.pensandoelterritorio.com/gentrification-and-urban-renewal-of-brixton-a-london-neighborhood/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Mike 98
| firma = --[[Utente:Mike 98|Mike 98]] ([[Discussioni utente:Mike 98|msg]]) 22:58, 4 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
* {{ping|Mike 98}} la pagina esiste già come [[rigenerazione urbana]] ma è un abbozzo senza fonti e si può ampliare. Però la Wikipedia inglese non è direttamente una fonte, devi consultare le stesse fonti che sono citate sulla Wikipedia inglese. Le altre tre sono fonti su particolari casi di rinnovamento urbano, al massimo si può scrivere poche righe su quei singoli casi se sono importanti ma la parte generale della voce ha bisogno di altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 11:11, 5 giu 2019 (CEST)
=== Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Complesso Filarmonico G. Puccini di Buggiano
| argomento = Storia della banda musicale dal 1883
| fonti =•http://www.bandagiacomopuccini.com
•«Corriere di Valdinievole», A I (1879), n. 9 del 10 maggio 1879, p. 2.
•«Il Delfino», III, n. 1 del 23 febbraio 1889.
•«Il Delfino», III, n. 6 del 30 marzo 1889.
•«Quaderni di Farestoria”, Anno XIII, n. 2-3, maggio-dicembre 2011, p. 159.
•M. BONANNO, M. FRANCINI, Buggiano dalla guerra al regime fascista, p. 385.
•Edizione del Compact Disc del Complesso Filarmonico “G. Puccini”, 1999.
•Verbale della riunione del Consiglio Direttivo del Complesso Filarmonico “G. Puccini” del 13 marzo 2000, dell'8 maggio 2000 e del 4 settembre 2000.
•OMERO NARDINI,Musicisti e bande musicali a Buggiano, Il complesso Filarmonico “Giacomo Puccini”(in corso di pubblicazione).
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Gabriii99
| firma = Gabriii99 (msg) --[[Utente:Gabriii99|Gabriii99]] ([[Discussioni utente:Gabriii99|msg]]) 22:49, 5 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Gabriii99}} è meglio che controlli prima [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Musicisti classici|questi criteri]] e poi vai a fare la tua proposta [[Progetto:Musica/Classica/Valutazione enciclopedicità|qui]], dove troverai appunto un modulo da compilare, indicando quali criteri rispetta. Un po' burocratico ma la musica classica è un argomento così specifico che richiede una valutazione da chi se ne intende o segue il progetto: a vederla così mi sembra che abbia rilevanza solo locale, ma io non me ne intendo --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:07, 6 giu 2019 (CEST)
=== Dutch Nazari ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Dutch Nazari
| argomento = cantante della nuova scena indie-pop, con influenze provenienti dalla musica pop e R&B
| fonti =
* https://www.rockol.it/artista/dutch-nazari/biografia
* https://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/dutch-nazari-abbiamo-incontrato-lultimo-dei-cantautorapper/357158/
* https://indie-zone.it/dutch-nazari-ce-lo-chiede-leuropa-recensione/
* https://www.rockit.it/intervista/dutch-nazari-nuovo-album
* https://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/6948/dutch-nazari-amore-povero
* https://hiphopunaculturastupenda.wordpress.com/2014/10/23/recensione-diecimila-lire-di-dutch-nazari/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Pietroricci99
| firma = --[[Utente:Pietroricci99|Pietroricci99]] ([[Discussioni utente:Pietroricci99|msg]]) 16:05, 6 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Pietroricci99}} qui la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|questi criteri]], e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio [[Jade Bird]] credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). L'ultima fonte in ogni caso non va bene, è un blog curato da un anonimo creatore di una pagina Facebook --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)
=== Shizune (band) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Shizune (gruppo musicale)
| argomento = Band Shizune
| fonti =* https://www.discogs.com/it/artist/3093496-Shizune
* https://www.rockit.it/intervista/lurlo
* https://diyconspiracy.net/shizune-japan-shows-report/
* http://nyc-shows.brooklynvegan.com/events/2018/8/3/shizune-closer-worst-days-lytic-people-s-temple-project
* https://tockify.com/bushwickdaily/detail/2311/1533340800000
* https://allevents.in/virginia/8-6-shizune-italy-worst-days-lytic-and-eliza-battle/20002837282951
* https://do416.to/events/2018/8/8/shizune-lytic-digest-worst-days
* http://grumblemonster.com/live/20151226-shizune/?fbclid=IwAR17L4E_KfAmlejTEmnEg4QegI2kjirEvRY_xRz5RWuyjjIUlVICvE_ZXTw
* https://mobile.twitter.com/ShizuneJapan?fbclid=IwAR3te9632qn0ZtFV2TKwfNYUaqMksD6hu-UE5rcY3WheHb7aN9DzOcuqUhE
* https://www.vice.com/en_us/article/pawwgz/screamo-is-taking-over-the-world-summer-of-screamo?fbclid=IwAR0zoClxa_BBEKGG9B9_SemoMLZ00vRPmukg0ErL8_S6NopkijJdHuY1TlY
* http://www.bastonate.com/2015/03/05/dime-can-italian-shizune-voyageur-imprudent/
* https://www.youtube.com/watch?v=4SQHNlZt9dk
* https://idioteq.com/a-deep-dive-into-the-state-of-screamo-in-2019/
* https://zegemabeachrecords.bandcamp.com/album/zampler-12-oh-god-were-gonna-die
* https://shizune.bandcamp.com/
* https://rateyourmusic.com/artist/shizune
* https://www.last.fm/it/music/Shizune
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Arizonatears
| firma = --[[Utente:Arizonatears|Arizonatears]] ([[Discussioni utente:Arizonatears|msg]]) 17:08, 6 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* <s>{{ping|Pietroricci99}}</s> come per la proposta sopra, per la musica la cosa è piuttosto semplice: guarda se rispetta [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|questi criteri]], e se sì, crea la voce tranquillamente; se invece non li rispetta, la musica è l'argomento più cancellato da Wikipedia (si possono comunque fare eccezioni ai criteri per validi motivi supportati da fonti, ad esempio [[Jade Bird]] credo che sia considerata enciclopedica per le lodi della critica, e il criterio 3 si può sorvolare per generi poco adatti alla radio, se però ci sono prove di una sicura rilevanza tra i cultori di quel genere). Di sicuro la difficoltà nel reperire informazioni non va a favore della rilevanza di questo gruppo, se una cosa è enciclopedica le fonti ci sono: tutte le cose che hanno "blog" nell'URL puoi già toglierle; ma in ogni caso, se rispettano i criteri puoi crearla con le altre fonti --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 17:59, 6 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Arizonatears}} (avevo fatto copia-incolla e lasciato il ping sbagliato) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 18:03, 6 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Okk, direi che ci siamo con i criteri, volevo giusto chiederti se posso aggiungere come fonti degli eventi facebook passati e se i blog non vanno bene in ogni caso. Il succo è che questo genere vive moltissimo sui blog tanto che molte band preferiscono farsi fare una premiere su uno di questi piuttosto che sul sito di qualche rivista, quindi le informazioni ritrovate su questi, anche quelle biografiche, sono quasi sempre più affidabili.
PS noto ora che infatti nella versione inglese di Wikipedia vengono citati anche dei blog tra le fonti
*:{{ping|Arizonatears}} no, diciamo che se per le fonti devi affidarti a eventi Facebook (cioè nessuno di esterno si è preoccupato di scrivere qualcosa su un concerto) e ai blog vuol dire che non sono enciclopedici. Non dovremmo basarci su cose che vengono fuori quando "si fanno fare una premiere", ma quando uno che non c'entra niente di sua volontà scrive qualcosa su di loro, e questo qualcuno che non c'entra niente non deve essere un blogger ma un critico musicale autorevole o un giornalista: se la band "vive" solo sui blog vuol dire che non è così rilevante. I blog quasi sempre non sono accettabili, a meno che non sia il blog ufficiale di qualcuno di autorevole, o un blog su cui da anni fonti autorevoli scrivono che è un punto di riferimento nel suo campo, e di solito questo viene deciso inserendoli nell'elenco di fonti di un progetto. A parte Rockit e Vice non vedo granché di fonti accettabili nell'elenco che hai fatto (anche Discogs non è fonte perché user-generated). Comunque, se sei sicuro/a che rispetta i criteri scrivi qua quali rispetta e perché, così se siamo sicuri cercheremo fonti migliori che lo dimostrano, anche chiedendo al progetto (c'è una tale Merynancy che le fonti sulla musica te le trova in due secondi) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:46, 11 giu 2019 (CEST)
*:risposta al PS: la Wikipedia in inglese non è detto che abbia una voce fatta bene, e in ogni caso ha criteri diversi per la musica --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 15:47, 11 giu 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Okk, ti ringrazio.
* La registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi.
https://www.discogs.com/it/Shizune-Le-Voyageur-Imprudent/release/6810210?ev=rr: Tre etichette, una per il Nord America, una per l'Europa e una per UK
https://www.discogs.com/it/Shizune-Cheat-Death-Live-Dead/master/1187229: Una etichetta per la distribuzione in formato cassetta nel territorio UK
* La realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali;
Fluff fest: https://www.youtube.com/watch?v=CmeXgUqHNSk
Miss The Stars Fest: https://www.youtube.com/watch?v=285vteKRGg0
Desordre Fest: https://juz-mannheim.de/Veranstaltung/desordre-fest-2019/
Rock Valley: https://metalitalia.com/live_report/rock-valley-2015/
Poi ci sono tutta una serie di date in giro per Italia, Spagna, USA, UK e Giappone
Aggiungo ora, seppur non so quanto possa essere utile, che Anthony Fantano (https://en.wikipedia.org/wiki/Anthony_Fantano) parla della band anche in uno dei suoi video {{nonfirmato|Arizonatears|11 giugno 2019 16.00}}
*:{{ping|Arizonatears}} per uno dei due album leggo numeri di copie irrisori (500 copie la prima stampa e 100 la seconda); per i festival l'unico "di rilevanza almeno nazionale" sembra essere il Fluff Fest, mentre degli altri festival si trovano poche fonti, e di Rock Valley c'è scritto "ingresso sempre gratuito". Per la serie di date bisognerebbe vedere se sono concerti condivisi o da soli, se gli spettatori pagano per vedere solo loro, e quanti spettatori. In ogni caso dei video su Youtube non ce ne facciamo niente, i festival si fontano o con il loro sito ufficiale (se il sito è stato aggiornato e vuoi recuperarlo com'era anni fa, fai copia-incolla dell'URL sulla [https://archive.org/web/ Wayback Machine]) oppure con riviste o siti autorevoli. Quanto a Anthony Fantano, la Wikipedia inglese sarà anche libera di definirlo "critico musicale", ma qui sarebbe uno Youtuber e sarebbe cancellato in immediata. Il criterio 3, trattandosi di un genere di nicchia, non va considerato, però sul criterio 2 e sul criterio 1 siamo border-line e sulla critica ci sono solo uno Youtuber e una menzione su Vice in una lunghissima lista di gruppi (Rockit è solo un'intervista). Voce border-line e per me dalla parte sbagliata del border, se fossimo in una procedura di cancellazione sarei per cancellarla. Comunque è giusto sentire anche altri pareri, aprirò una discussione al progetto, e d'ora in poi se trovi altre fonti scrivile lì --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:25, 11 giu 2019 (CEST)
*:ehm, ho notato ora che [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Shizune (gruppo musicale)|la voce è già stata cancellata nel 2015]]. Io la discussione al progetto la apro lo stesso, ma sarà difficile che siano tutti favorevoli a ricrearla --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:28, 11 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Arizonatears}} [[Discussioni progetto:Popular music#Parere su ricreazione pagina Shizune (gruppo musicale)]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:43, 11 giu 2019 (CEST)
*:{{ping|Lombres}} Okk, intanto nell'attesa penso passerò ad altro. Ti ringrazio tanto per il tempo speso e i consigli {{nonfirmato|Arizonatears|12 giugno 2019 00:11}}
=== Gabriel Del Sarto ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Gabriel Del Sarto
| argomento = Scrittore, poeta, autobiografia, opere e riconoscimenti
| fonti = Martino Baldi, 2004, Lo sguardo lungo di Gabriel Del Sarto, ora reperibile su Absolute poetry http://www.absolutepoetry.org/I-viali-di-Gabriel-Del-Sarto
C. Bigazzi, 2003, Recensione a I Viali, Semicerchio
M. Bini, 2011, recensione a Sul Vuoto apparsa sul blog Corrente Improvvisa, ora reperibile qui: http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-bini.html
M. Borio, 2013, recensione a Sul Vuoto, apparsa su Allegoria on line: http://www.allegoriaonline.it/index.php/component/content/article/75-64/495-gabriel-del-sarto-qsul-vuotoq.html
D. Claudi, 2013, recensione a Sul Vuoto apparsa su Semicerchio, ora reperibile su http://semicerchio.bytenet.it/articolo.asp?id=708
R. Corsi, 2014, recensione a La deriva del continente, su web: https://robertocorsi.wordpress.com/2014/10/27/aavv-deriva-continente/
G. D'Andrea, 2011, La verità del negativo, apparsa sulla rivista Nabanassar, ora repereibile su: https://rebstein.wordpress.com/2011/05/30/la-verita-del-negativo/
R.Donnarumma, 2004, La recensione a I Viali, Contemporanea, n. 1, pp. 160
A. Figliola, 2011, recensione a Sul Vuoto, ora reperibile su http://www.gabrieldelsarto.com/recensione-di-alberto-figliola.html
M. Gezzi, 2008, prefazione a Meridiano Ovest, Transeuropa.
S. Guglielmin, 2011, recensione a Sul vuoto, apparsa su web: http://golfedombre.blogspot.it/2011/10/gabriel-del-sarto.html
J. Perèz Andrès, 2015, traduzioni in spagnolo, numero 6 di Zibaldone, rivista dell'Università di Valencia
https://ojs.uv.es/index.php/zibaldone/article/view/7055
E. Zappalà, 2012, recensione a Sul vuoto apparsa sul blog criticaletteraria.org, http://www.criticaletteraria.org/2012/08/gabriel-del-sarto-sul-vuoto.html
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Alianeesali
| firma = --[[Utente:Alianeesali|Alianeesali]] ([[Discussioni utente:Alianeesali|msg]]) 09:34, 9 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
*{{ping|Lombres}} Penso che le fonti siano attendibili e ho valutato i requisti che chiede Wikipedia per la creazione del voce, ho gia una bozza inziale del materiale, posso inziare a scrivere? grazie! [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
*:{{ping|Alianeesali}} ho qualche dubbio, le fonti sono blog. Quali requisiti dici che rispetta, tra i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri|criteri per scrittori e libri]]? Sarebbe meglio prima scrivere qui quali criteri rispetta (in modo che rimanga nella discussione) e poi trovare fonti migliori che lo attestano --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:56, 11 giu 2019 (CEST)
*{{ping|Lombres}} I creteri sono questi:
ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
Antologie:
1998 – Sesto Quaderno Italiano, Marcos y Marcos, Milano
1999 – L’opera comune, Atelier Edizioni, Novara
2000 – Poeti di vent’anni, Ed. La Stampa, Brunello (VA)
2004 – Nuovissima poesia Italiana, Mondadori, Milano
2005 – Lavori di scavo, Rai Libro, Roma
2014 – La deriva del continente, Transeuropa Edizioni, Massa
Raccolte:
2003 - I Viali, ed. Atelier, Novara (recensioni)
2008 – Meridiano Ovest, Transeuropa Edizioni, Massa (Plaquette poi confluita nella raccolta Sul vuoto. Prefazione di Massimo Gezzi)
2011 – Sul vuoto, Transeuropa Edizioni, Massa (recensioni)
Saggistica
2005 –Narrazioni di narrazioni, Ed. Erickson, Trento
2007 – Narrazione e invenzione, Ed. Erickson, Trento
2007 – Raccontare storie, Carocci, Roma
2007 – Raccontare le competenze, Transeuropa, Massa
2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;
Sono presnti in libreire principali di Massa e come casa editrice ha anche pubblicato con Mondadori
3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;
Con la raccolta poetica Sul vuoto, uscita nel 2011, nella collana Nuova Poetica di Transeuropa.
Con questo libro si piazza in finale al premio Carducci nel 2012 e vince il premio internazionale Alpi Apuane nel 2015.
Per quanto riguarda le fonti, questi sono quelli che ho trovato sul Web, ma con lo scrittore ho avuto un contatto diretto, essendo lui della mia citta e le fonti con qui ho scritto la pagina sono direttamente prese con lui in un colloquio personale. [[Utente:Alianeesali|Alianeesali]]
:{{ping|Alianeesali}} che fonti ti ha dato l'autore? Considera che devono essere verificabili da tutti, se sono materiali che ti ha dato in privato non si possono usare a meno che non siano pubblicati da qualche altra parte. Per i premi si troveranno notizie online o i siti ufficiali dei premi. Per scrivere la biografia vera e propria che cos'hai? Credo che sia enciclopedico ma si possa scrivere poco, perché non possiamo riassumere tutte le recensioni fatte da siti poco autorevoli --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:34, 12 giu 2019 (CEST)
:ma hai detto di aver già scritto la voce? Mettila nella tua sandbox, non tenerla nel tuo computer, così si può vedere meglio come verrebbe --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:35, 12 giu 2019 (CEST)
=== Abati (famiglia) ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Abati (famiglia)
| argomento = ampliamento della voce già esistente su Wikipedia sull'antica famiglia fiorentina degli Abati
| fonti =
* http://www.treccani.it/enciclopedia/abati_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
* http://www.treccani.it/enciclopedia/bocca-degli-abati_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
* http://www.treccani.it/enciclopedia/abati
* http://www.palazzospinelli.org/architetture/scheda.asp?offset=2490&ID=409
* https://www.danteonline.it/italiano/popup_schede.asp?tipo=ske&scheda=bella
* https://www.danteonline.it/italiano/popup_schede.asp?tipo=ske&scheda=durante_degli_abati
* https://www.storiadifirenze.org/?p=3917
| sandbox =
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Giacomo Ra
| firma = --[[Utente:Giacomo Ra|Giacomo Ra]] ([[Discussioni utente:Giacomo Ra|msg]]) 17:43, 10 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Giacomo Ra}} ottimo, l'unica cosa da togliere è la quarta fonte, una pagina di Wikipedia non può essere fonte di un'altra, ma puoi usare le stesse fonti citate in quella voce --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:46, 11 giu 2019 (CEST)
=== Harold Garfinkel ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Harold Garfinkel
| argomento = ampliamento voce
| fonti =https://www.scienzesociali.org/harold-garfinkel/
https://sociologicamente.it/harold-garfinkel-e-la-sua-etnometodologia/
http://www.treccani.it/enciclopedia/etnometodologia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Vanebi
| firma = --[[Utente:Vanebi|Vanebi]] ([[Discussioni utente:Vanebi|msg]]) 11:06, 11 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Vanebi}} la prima fonte non sembra proprio autorevole, la seconda sì perché Barbara Lattanzi [https://www.google.com/search?client=ubuntu&hs=7eO&channel=fs&ei=NqP_XKyBJojTsAf2sY1A&q=barbara+lattanzi+sociologa&oq=barbara+lattanzi+sociologa&gs_l=psy-ab.3..33i160.2870.4349..4511...0.0..0.122.934.7j3......0....1..gws-wiz.......0j0i22i30j33i21.vG15UvYBPc4 è una ricercatrice], la terza ovviamente è autorevole perché è la Treccani. Si potrebbe prendere anche qualcuna delle fonti citate nella voce in inglese, oltre al libro citato nell'unica nota ora presente e al primo dei collegamenti esterni. Ovviamente bisogna aggiungere le fonti anche alla parte della voce che già esiste, visto che solo una frase ha una nota --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 14:52, 11 giu 2019 (CEST)
=== Pianos Become The Teeth ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Pianos Become The Teeth
| argomento = Voce sulla band post hardcore Pianos Become The Teeth
| fonti = * https://www.discogs.com/it/artist/1864901-Pianos-Become-The-Teeth (Non vogliatemene, metto questa perchè fornisce un'occhiata indicativa sui loro lavori, poi aggiornerò)
* https://www.pianosbecometheteeth.com/
* https://pianosbecometheteeth.bandcamp.com/
* https://www.impattosonoro.it/2018/03/08/recensioni/pianos-become-the-teeth-wait-for-love/
* http://epitaph.com/artists/pianos-become-the-teeth
* https://www.vice.com/da/article/6a5386/pianos-become-the-teeth-explain-why-you-should-give-their-new-record-some-time
* https://pitchfork.com/reviews/albums/pianos-become-the-teeth-wait-for-love/
* https://amnplify.com.au/pianos-become-the-teeth-announce-australian-tour/
* https://www.sputnikmusic.com/bands/Pianos-Become-the-Teeth/9863/
* https://www.billboard.com/music/pianos-become-the-teeth
* https://orangeamps.com/pianos-become-the-teeth-credit-mitchell-wojcik/
* http://www.topshelfrecords.com/roster/pianos-become-the-teeth
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Arizonatears
| firma = --[[Utente:Arizonatears|Arizonatears]] ([[Discussioni utente:Arizonatears|msg]]) 19:08, 12 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
...
Di questi c'è davvero tantissima roba in giro, magari aggiusto le fonti secondo i vostri consigli. Grazie in anticipo
:{{ping|Arizonatears}} in questo caso le fonti vanno più che bene (a parte Discogs ma per gli album si trova altro, puoi guardare anche Allmusic se ha qualcosa). Bisogna comunque controllare [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|i criteri]], ed è utile scrivere qui se li rispettano e perché --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:44, 12 giu 2019 (CEST)
=== Circe, Madeline Miller ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Circe (romanzo)
| argomento = terzo libro dell'autrice di ''La Canzone di Achille'' con il quale ha vinto ''Women's Prize for fiction''
| fonti =
* https://www.theguardian.com/books/2018/apr/21/circe-by-madeline-miller-review
* http://madelinemiller.com/circe/
* https://www.bloomsbury.com/uk/circe-9781408890080/
* http://madelinemiller.com/circe/circe-characters/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Fra4199
| firma = --[[Utente:Fra4199|Fra4199]] ([[Discussioni utente:Fra4199|msg]])
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Fra4199}} occhio che non l'ha vinto, era solo in shortlist. Però direi che rispetta un altro criterio, [https://www.goodreads.com/work/editions/53043399-circe è stato tradotto in almeno tre lingue], quindi inizia tranquillamente. Come fonti forse si trova qualche recensione in più --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:51, 12 giu 2019 (CEST)
=== SEGA Naomi ===
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Sega NAOMI
| argomento =
| fonti = *https://segaretro.org/Sega_NAOMI (per adesso metto questa, in attesa di una valutazione per la proposta)
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Arizonatears
| firma = --[[Utente:Arizonatears|Arizonatears]] ([[Discussioni utente:Arizonatears|msg]]) 20:47, 12 giu 2019 (CEST)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
* {{ping|Arizonatears}} per essere enciclopedico lo è, però bisogna trovare più fonti e non credo sia semplice. Su Google Books [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=sega+naomi c'è qualcosa], e se le pagine non sono tutte accessibili puoi provare a scaricare quei libri dal sito libgen.io (è accessibile usando l'estensione Browsec su Firefox o Chrome, e l'ultima volta era accessibile anche dalla connessione dell'Unipi) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:57, 12 giu 2019 (CEST)
|