Carso e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualche riordinamento
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{nd}}
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
{{coord|45.4500|13.4600|display=title}}
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
{{Catena montuosa
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|nomecatena = Carso
|immagine = Il Carso a Duino.JPG
|dimensione = 250px
|didascalia =Il Carso a [[Duino]] ([[provincia di Trieste|TS]]).
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}}<br />{{SVN}}<br />{{HRV}}
|catenaprincipale =
|cima = [[Monte Nevoso (Slovenia)|Monte Nevoso]] (Snežnik)
|altezza = 1.796
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce = [[Roccia sedimentaria|Sedimentarie]]
}}
Il '''Carso''', noto anche come '''altopiano Carsico''' o '''Carsia''' (''Kras'' in [[lingua slovena|sloveno]] e [[lingua croata|croato]], ''Cjars'' in [[lingua friulana|friulano]]) è un [[altopiano]] roccioso [[calcare]]o che si estende a cavallo tra nord-est dell'[[Italia]] ([[Venezia-Giulia]], [[provincia di Gorizia]] e [[provincia di Trieste|Trieste]]), [[Slovenia]] e [[Croazia]].
 
== Storia ==
Secondo la [[Partizione delle Alpi]], è la sezione 22 del [[Alpi|sistema alpino]], mentre secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA), il Carso appartiene alle [[Alpi Dinariche|sistema dinarico]].
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Il Carso è noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la [[Prima guerra mondiale]], tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
 
== DescrizioneCome ottenerla ==
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
[[File:Carso composizione.JPG|thumb|upright=1.8|Il disegno rappresenta in modo schematico la disposizione delle formazioni rocciose che costituiscono l'Altipiano carsico, ed indica il periodo geologico della loro deposizione]]
Si estende a sud-est delle [[Prealpi Giulie]], (zona del [[Collio (territorio)|Collio]]), giunge fino al [[mare Adriatico]] e prosegue poi in Slovenia occidentale e [[Istria]] settentrionale, fino al punto di congiunzione con il massiccio delle [[Alpi Bebie]] (''Velebit'') all'estremo nord-ovest della Croazia.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
L'Altipiano si estende su una [[anticlinale]] parzialmente erosa.
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
=== Classificazione =Note==
<references />
[[File:Dinaric Alps subdivisions-fr.svg|thumb|upright=1.4|Modello di classificazione delle [[Alpi Dinariche]] - Zona A1: Montagne dell'Istria e del Carso]]
Secondo la [[Partizione delle Alpi]] del [[1926]] il Carso è considerato facente parte del [[Alpi|sistema alpino]] ed è visto come una delle 26 [[sezione alpina|sezioni]] delle [[Alpi]], e precisamente la ventiduesima. Secondo questo criterio, si suddivide Piccolo Carso (gruppo 22a) e Carso Istriano (gruppo 22b).
 
Secondo la [[SOIUSA]] il Carso non fa parte delle Alpi, ma appartiene al sistema delle [[Alpi Dinariche]], seguendo la letteratura geografica slovena, che lo suddivide nel seguente modoː Montagne dell'Istria e del Carso (sigla A1); [[Selva di Tarnova|Gruppo della Selva di Tarnova]] (sigla B1); Gruppo del [[Monte Nevoso (Slovenia)|Monte Nevoso]]-[[Risnjak]] (sigla B2); Largo altopiano della [[Carniola]]-interna e della [[Bassa Carniola]] (sigla B3).
 
Secondo altri criteri, può essere suddiviso in [[Carso Triestino]], [[Carso goriziano]], [[Carso sloveno]] e [[Carso istriano]] (in talune suddivisioni si espande anche più a sud con il [[Carso dalmata]] e il [[Carso bosniaco]]).
 
=== Carsismo ===
[[File:Carbonate-outcrops world.jpg|thumb|upright=1.4|Aree della superficie terrestre ricoperte da formazioni di rocce calcaree.]]
Le rocce calcaree sono solubili dagli agenti atmosferici, in particolare dall'[[acido carbonico]] disciolto nelle acque, e vengono quindi da questi modellate nel tempo in varie forme, causando il fenomeno del [[carsismo]]. Nel mondo solo il 15% delle aree con affioramenti carbonatici presentano i caratteristici fenomeni carsici. Uno degli aspetti più rilevanti sono le [[Dolina carsica|doline]].
 
=== Grotte ===
Il Carso è ricco di migliaia di [[Grotta|grotte]] di varie dimensioni, per cui nel territorio si sono sviluppate molte società [[speleologia|speleologiche]]. Alcune di queste grotte sono aperte alla visita del pubblico. Le più famose sono la [[grotta Gigante]], la [[Grotta delle Torri di Slivia]], le [[grotte di San Canziano]] e le [[grotte di Postumia]].
 
==== Inquinamento delle grotte ====
Per anni, oltre un centinaio delle grotte del carso triestino<ref>[http://www.greenaction-transnational.org/index.php?option=com_content&view=article&id=69:carso-triestino-inquinamento-ipogeo&catid=36:campagna-inquinamento&Itemid=41 Carso triestino: inquinamento ipogeo]</ref> sono state usate come discariche. A cavallo tra [[Italia]] e [[Slovenia]], nelle [[Alpi Giulie]] sono state censite 350 grotte inquinate. In Slovenia la grotta Jeriseva Jama, vicina al paese di [[Kazlje|Casigliano di Sesana]], è piena di automobili, [[eternit]] e altri rifiuti. Nonostante tutto, in questa grotta è ancora presente una rara [[pisoliti|pisolite]], la ''perla di grotta''.
 
In Italia: il pozzo Mattioli, vicino alla frazione triestina di [[Gropada]], è stato adibito a centro di smaltimento dei rifiuti ingombranti. Il pozzo dei Colombi, vicino a [[Basovizza]], altra frazione del comune di [[Trieste]], è stato usato per lo sversamento dei rifiuti pericolosi conseguenti all'[[Attentato all'oleodotto della SIOT |attentato al terminal petrolifero]] dell'oleodotto transalpino della [[val Rosandra]] dell'agosto [[1972]]; è stato usato come capiente cisterna, oltre 45 metri di pozzo e 100 di caverna, per i liquidi di lavaggio delle caldaie, fanghi industriali e molte altre sostanze chimiche. Sorte simile è toccata al pozzo di Cristo, tra Basovizza e Gropada, usato per lo sversamento di liquidi di derivazione industriale.
 
== Escursionismo ==
Il Carso è attraversato da una ricchissima rete di sentieri, percorribili a piedi o in [[mountain bike]], che si diramano attraverso i vari aspetti del paesaggio: dai colli rimboschiti a pino nero, ai prati, sino alla landa carsica pietrosa, passando per la caratteristica ''vegetazione carsica'', meglio mantenuta nelle le zone meno urbanizzate.
 
Il territorio comprende la [[Riserva naturale delle Falesie di Duino]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed" caption=" ">
File:Monrupino-chiesetta 002.jpg|L'altopiano del Carso visto dalla chiesetta di [[Monrupino]] (TS) - (parte italiana)
File:Monrupino-chiesetta 001.jpg|L'altopiano del Carso visto dalla chiesetta di Monrupino (TS) - (parte slovena)
File:Karst beyond Trieste.jpg|Il ciglione carsico con sullo sfondo il [[golfo di Trieste]]
File:Costa2.jpg|Vista del mare dal Carso
File:Costa1.jpg|Il Carso che si getta in mare in corrispondenza della [[Riserva naturale delle Falesie di Duino]]
File:Karst italy limestone.jpg|Pietraia vicino a [[Monfalcone]]
File:Karst cart road.jpg|Una carrareccia carsica
File:Karst landscape.jpg|Classico connubio di piante e rocce
File:Carso 002.jpg|I colori autunnali della vegetazione carsica
File:TimavaSpring.JPG|"[[Timavo|Foce del Timavo]]" poco dopo le risorgive e dopo 38&nbsp;km sotto il Carso
File:Grotta delle Torri di Slivia.jpg|La Grotta delle Torri nel Comune di Duino-Aurisina
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Maurizio Tentor, Giorgio Tunis, Sandro Venturini, "Schema stratigrafico e tettonico del Carso isontino", [http://www.museomonfalcone.it/nnonline/natnas09.pdf Natura Nascosta]
* Enrico Halupca, ''Le Meraviglie del Carso, immagini, storia e cultura di uno dei più affascinanti paesaggi d'Europa'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-8190-209-5
* Daniela Durissini e Carlo Nicotra, ''I Sentieri del Carso Triestino'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-8190-176-5
* Fabio Forti, ''Carso triestino, Guida alla scoperta dei fenomeni carsici'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-86179-65-0
* Fabio Forti, ''Invito alla conoscenza delle Grotte del Carso Triestino'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-8190-064-5
* AA. VV., ''Introduzione alla Flora e alla Vegetazione del Carso'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-85083-00-5
* Dario Blasich e Alfio Scarpa, ''Il Carso visto da vicino'', edizioni LINT Trieste, ISBN 88-8190-053-X
* Dario Gasparo, ''La Val Rosandra e l'ambiente circostante'', Lint Editoriale, Trieste (2008), ISBN 978-88-8190-240-8
* [[Scipio Slataper]], ''[[Il mio Carso]]'', [[Mursia]] ISBN 9788842547341
* [[Giulio Angioni]], ''Gabbiani sul Carso'', Sellerio, ISBN 88-389-2503-8
* Alessandro Ambrosi, Claudio Oretti, ''Carso Triestino, Goriziano e Sloveno 1:25.000. Carta Topografica per Escursionisti. Con Indice dei Nomi, dei Sentieri e degli Itinerari'', Transalpina Editrice, Trieste (2013), ISBN 978-88-88281-05-6
* Alessandro Ambrosi, ''Guida ai Sentieri del Carso triestino, monfalconese e goriziano'', Transalpina Editrice (Andar de Bora), Trieste (2015), ISBN 978-88-88281-13-1
 
== Voci correlate ==
* [[CarsismoPassaporto sammarinese]]
* [[Foiba]]
* [[Timavo]]
* [[Giardino botanico Carsiana]]
* [[Val Rosandra]]
* [[Vedette del Carso triestino]]
* [[Il mio Carso]] romanzo di [[Scipio Slataper]]
* [[Castelliere]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
* {{cita web|http://www.giacomocattaruzzi.it/cartography/index.htm|Mappe dei Sentieri del Carso di Trieste}}
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
* {{cita web|http://www.carsokras.eu|Portale di informazione turistica del Carso triestino e sloveno}}
* {{cita web|url=http://www.museomonfalcone.it/museo.php?pagina=speleologia|titolo=Museo della Rocca}}
 
{{Portale|Friuli-Venezia Giuliadiritto|Trieste|Venezia Giulia eSan DalmaziaMarino}}
 
[[Categoria:AltopianiDiritto d'Italiaamministrativo sammarinese]]
[[Categoria:TerritoriCarta deld'identità|San Friuli-Venezia GiuliaMarino]]
[[Categoria:Geografia della Slovenia]]
[[Categoria:Geografia della Croazia]]
[[Categoria:Carsismo]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Trieste]]
[[Categoria:Geografia della provincia di Gorizia]]