Kiryat Ekron e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Città antica|Nome=Kiryat Ekron|Immagine=Kiryat Ekron Aerial View.jpg|Fondazione=1948|Abitanti massimi=10909|Nome originale=كريات عكرون}}
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
'''Kiryat Ekron''' o '''Qiryath Eqron''' ({{Arabo|كريات عكرون}})è una [[Consiglio locale (Israele)|città]] situata sulla costa nel [[Distretto Centrale (Israele)|distretto centrale]] di Israele. Si trova immediatamente a sud della città di [[Rehovot]] sull'autostrata 411 dopo il Bilu Junction.Nel 2017 aveva una popolazione di 10,909 abitanti.[1]
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
 
== Storia ==
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
Kiryat Ekron fu fondata nel 1948, sotto il nome di Kfar Ekron, sul sito del villaggio palestinese di [[Aqir]], e fu chiamata per il nome biblico [[Ekron]] ,un importante città [[Filistei|filistea]] che si credeva fosse esistita vicino ''Tel Mikne''.<ref>S. Gitin, T. Dothan, and J. Naveh, "A Royal Dedicatory Inscription from Ekron," Israel Exploration Journal 47 (1997): 9-16</ref>Dopo la guerra, gli immigrati dallo [[Yemen]] e dalla [[Bulgaria]] si sistemarono nelle case rimanenti. Nel novembre del 1948, due campi [[ma'abara]] furono stabiliti sulle terre del villaggio: l'Aqir ma'abara, e il [[Givat Brenner]] ma'abara. Nel 1953, l'Aqir ma'abara fu ufficialmente integrato a Kfar Ekron, seguito dal Givat Brenner ma'abara nel 1955. Dal 1954 al 1963, Kfar Ekron apparteneva al Givat Brenner regional council. Nel 1963,il nome della città fu cambiato in Kiryat Ekron, e diventò una città indipendente.<ref>{{Cita web|url=http://kiryat-ekron.muni.il/index.php?id=45|editore=Kiryat Ekron local council|accesso=2010-06-29}}</ref>
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Nel 2003 ci fu il tentativo di unire la città di Kiryat Ekron con la città più grande di Rehovot , ma fallì per le proteste dei cittadini. Un ulteriore tentativo provò ad unire Kiryat Ekron con la città di [[Mazkeret Batya]], ma sempre grazie alle proteste, l'unificazione non avvenne.
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
 
== EconomiaCome ottenerla ==
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
Il più grande centro commerciale di Israele si trova a Kiryat Ekron. Il centro fu costruito negli anni 90 su dei terreni che erano principalmente dedicati all'agricoltura.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
== Personaggi famosi ==
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
== Note ==
* [[Dudu Aharon]], music artist
<references />
 
== CittàVoci gemellatecorrelate ==
* [[Passaporto sammarinese]]
Kiryat Ekron è [[Gemellaggio|gemellata]] with:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Bandiera|FRA}} [[Bussy-Saint-Georges]], [[Francia|France]]
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
* {{Bandiera|USA}} [[Akron (Ohio)|Akron]], [[Ohio]], [[Stati Uniti d'America|United States]]<ref>{{Cita web|url=http://www.akronohio.gov/cms/site/824853b8ae0c3880/index.html|titolo=Sister Cities: City of Akron|editore=Akron, Ohio|data=|accesso=25 November 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203041830/http://www.akronohio.gov/cms/site/824853b8ae0c3880/index.html|dataarchivio=3 December 2013|urlmorto=yes}}</ref>
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
 
{{Portale|diritto|San Marino}}
== Note ==
{{References}}
 
[[Categoria:Diritto amministrativo sammarinese]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]
 
* {{Cita web|url=http://www.historama.com/onlinepricelist/israeli-bauhaus-architecture/0070004.html|titolo=Planning map of Ganei Hadar/Aqir|accesso=2010-06-27|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711171408/http://www.historama.com/onlinepricelist/israeli-bauhaus-architecture/0070004.html|dataarchivio=2011-07-11|urlmorto=yes}}
[[Categoria:Consigli locali di Israele]]