Fedrigoni e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Azienda
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
|nome = Fedrigoni
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
|logo =
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1888
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Verona]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Verona]]
|gruppo = [[Bain Capital]]
|filiali =
|persone chiave = * Ivano Sessa [[presidente]]
* Marco Nespolo [[amministratore delegato]]
|settore = manifatturiero
|prodotti = Carta
|fatturato = 1.181,5 Mio [[€]]<ref name = dati>{{cita web|http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2017-04-12/fedrigoni-sfonda-1-miliardo-ricavi-e-punta-vino-e-banconote-160724.shtml|Fedrigoni sfonda 1 miliardo di ricavi e punta su vino e banconote|data=14 aprile 2017|accesso=14 dicembre 2017}}</ref>
|anno fatturato = 2018
|utile netto (adj.EBTDA) = 137,1 Mio [[€]]<ref name = dati/>
|anno utile netto = 2018
|dipendenti = ca. 3.000<ref name = dati/>
|anno dipendenti = 2018
|slogan = Excellence in paper
|note =
}}
 
== Storia ==
La '''Fedrigoni S.p.A.''' è una società produttrice di prodotti cartacei fondata dalla famiglia Fedrigoni, attiva dal [[1717]] nell'industria [[carta]]ria. L'unico produttore italiano di carta per banconote accreditato dalla Bce per la produzione della carta filogranata dell'euro.<ref name = dati/> Dal dicembre 2017 appartiene al fondo americano Bain Capital.
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== Caratteristiche ==
==Storia==
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
===Gli inizi===
La storia delle cartiere Fedrigoni iniziò il 17 gennaio [[1724]] quando [[Giuseppe Fedrigoni]] acquistò un terreno di 705 [[Pertica (unità di misura)|pertiche]] sul [[Leno (torrente)|torrente Leno]] nei pressi dell'[[Eremo di San Colombano]] alle porte di [[Rovereto]].<ref>{{Cita|Lunelli|p. 14}}.</ref> Indebitandosi, avviò una cartiera che produceva "''carta da scrivere, cartoni sortiti, carta da libro, carta da strazzo''".
 
== Come ottenerla ==
[[File:CartieraFedrigoni3.jpg|left|thumb|Trasporto di una caldaia alla cartiera Fedrigoni nel [[1888]].]]
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
La cartiera poi passò di mano, nel [[1744]], al figlio Marco che ne espanse l'attività ed estinguendo le ipoteche che gravavano su essa. Marco morì nel [[1762]] lasciando l'azienda nelle mani del nipote Giuseppe. Giuseppe fu affiancato da un socio paritario nella persona di Giovanni Sarcletti. Nel [[1806]] l'inventario della azienda presentava i dati di 12.412 lire in carta prodotta e 4.593 lire in strumenti di lavoro.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
Nel [[1815]] la cartiera venne venduta a Luigi Jakob che la tenne fino al [[1837]] quando la chiuse per aprirne un'altra più a valle.
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
== Note==
Le cartiere Fedrigoni tornarono ad esistere il 9 gennaio [[1888]] quando [[Giuseppe Antonio Fedrigoni]] costituì una [[società in accomandita semplice]] fondando la cartiera di Verona.<ref>{{cita web|url=http://www.fedrigoni.com/chi-siamo/storia/|titolo=Fedrigoni, chi siamo|accesso=18 febbraio 2018}}</ref> L'idea alla base del progetto di Giovanni Antonio Fedrigoni fu quella di utilizzare la forza motrice offerta dal [[canale Camuzzoni|canale industriale Camuzzoni]] che era stato appena realizzato. Fu infatti uno dei primi imprenditori a chiedere di utilizzare le acque del canale. Fedrigoni ottenne l'utilizzo di 10&nbsp;000 metri quadrati di terreno in località ''Basso Acquar'' in cambio di una spesa di 223.300 lire in 29 rate annuali.
<references />
 
== Voci correlate ==
Fedrigoni riuscì ad ottenere la costruzione dei macchinari da parte di una delle più prestigiose [[officina (meccanica)|officine]] dell'epoca, la Ditta Escher Wiess di [[Zurigo]]. All'inizio delle attività la cartiera impiegava circa 60 operai. La macchina continua messa in opera fu poi ben presto affiancata da una seconda.
* [[Passaporto sammarinese]]
 
Gli anni successivi videro le cartiere espandersi notevolmente, assumendo nuovi operai e acquisendo maggior potenza motrice dal canale. Nel [[1896]] gli operai arrivarono a 147 unità e il volume di carta prodotta passò in un anno da 14&nbsp;000 [[quintale|quintali]] a 20&nbsp;000.
 
Il 20 ottobre [[1910]] Giuseppe Antonio Fedrigoni moriva lasciando la gestione dell'impresa ai figli. Nel [[1934]] e nel [[1936]] le cartiere si espansero ulteriormente con l'acquisizione di terreni e di forza motrice. Nel 1945 le cartiere di Verona furono distrutte da un bombardamento aereo e ricostruite nel dopoguerra.
 
===L'espansione===
Nel [[1963]] fu aperto il terzo stabilimento ad Arco, provincia di Trento, per la produzione delle prime schede perforate per i computer IBM. Fu anche costituita in [[Sudafrica]] la S. A. Acamas Fibreboard & Paper Company ltd che verrà poi ceduta l'anno dopo.
 
Nel [[1987]] furono aperte le prime consociate estere per la distribuzione in [[Germania]] e in [[Spagna]] a cui si aggiunsero quelle in [[Inghilterra]] e [[Francia]] nel [[1993]]. Sempre nel 1993 fu acquisita la Manter di [[Girona]], in Spagna, per la produzione di carte autoadesive dopo che già da quattro anni è stata inaugurata in Italia Arconvert, una nuova azienda per la produzione delle carte autoadesive
 
Nel [[2002]] furono acquistate dal Poligrafico e Zecca dello Stato le [[Cartiere Miliani Fabriano|cartiere Miliani]] di [[Fabriano]]. "Un atto di coraggio", racconterà l'amministratore delegato di allora.<ref>{{cita web|https://www.cronacheancona.it/2017/03/19/claudio-alfonsi-pergolese-dellanno/20483/|Claudio Alfonsi pergolese dell'anno|data=19 marzo 2017|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> La carta Fabriano, con 750 anni di storia all'attivo, è parte del patrimonio culturale italiano e ogni anno è scelta da milioni di studenti e artisti in Italia e nel mondo. Attraverso Fabriano Boutique, il Gruppo Fedrigoni produce e commercializza anche prodotti di cartoleria fine venduti tramite 11 boutique monomarca di proprietà. Nel [[2004]] nacque Fabriano Securities sulla base di un investimento nella ditta Mantegazza, specializzata in sistemi di sicurezza e anti-contraffazione.
 
===Riassetto familiare===
Nel [[2006]] fu inaugurata Fedrigoni Asia e fu anche aperto lo stabilimento di cartotecnica di Castelraimondo (Fabriano). Quell'anno ci fu inoltre un riassetto familiare con l'uscita di scena di Giuseppe Fedrigoni che cedette il suo 40% e la presidenza al fratello Alessandro.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/07/02/fedrigoni-il-riassetto-familiare-non-frena-piani.html|titolo=Fedrigoni, il riassetto familiare non frena i piani di sviluppo|data=2 luglio 2007|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> Nel [[2009]] fu aperto Arconvert Brasil, subito seguito dall'avvio di consociate in [[Austria]] e [[Benelux]]. Nel gennaio [[2011]] dalla fusione di Fedrigoni Cartiere, Cartiere Miliani Fabriano e Fabriano Securities nacque Fedrigoni SpA.<ref>{{cita web|url=https://fabriano.com/it/329/gruppo_fedrigoni|titolo=Gruppo Fedrigoni|accesso=18 febbraio 2018}}</ref> Alla fine del [[2014]] la società decise di non farsi quotare alla Borsa di Milano, come aveva pensato in un primo tempo, per il deterioramento dei mercati finanziari<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/finanza_e_risparmio/notizie/carta-fedrigoni-subito-shopping-borsa-ottobre-taglia-raddoppiata-cbf6099a-ad1a-11e4-8190-e92306347b1b.shtml|titolo=Fedrigoni, subito shopping. In Borsa taglia raddoppiata|data=5 febbraio 2015|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> e nel [[2015]] acquisì per 80 milioni di euro l'americana GPA (Gummed Papers of America) con sede a [[Chicago]] e per 85 milioni la brasiliana Arjo Wiggins Ltda, unico produttore sudamericano di carta per banconote,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/05/20/news/fedrigoni_scala_arjo_wiggins_e_diventa_leader_nella_carta_moneta_in_sudamerica-114810113/|titolo=Fedrigoni scala Arjo Wiggins e diventa leader nella carta moneta in Sudamerica|data=20 maggio 2015|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> poi diventata Fedrigoni Brasil Papers Ltda.
 
Con ca. 3.000 dipendenti (di cui 1.700 in Italia), 16 stabilimenti (in Italia, Spagna, Brasile e Stati Uniti), 14 impianti di fabbricazione a macchine continue, 7 impianti di macchine spalmatrici e oltre 25.000 referenze prodotto in catalogo, il Gruppo vende i propri prodotti in oltre 130 Paesi nel mondo. L'estero incide sui ricavi per oltre il 70%.<ref>{{cita web|url=http://www.centropagina.it/attualita/volano-i-conti-del-gruppo-fedrigoni/|titolo=Volano i conti del gruppo Fedrigoni|data=12 aprile 2017|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> Lo stabilimento situato nel Maceratese, a Pioraco, in cui si producevano 70-80 mila tonnellate all'anno di carta pregiata, è stato semidistrutto dal terremoto subendo danni per una decina di milioni. Proprio questo fatto ha interrotto le trattative in corso per la cessione dell'intero Gruppo Fedrigoni a una cordata formata da Edizione della [[famiglia Benetton]] e Investindustrial di [[Carlo Bonomi]].<ref>{{cita web|url=http://www.centropagina.it/attualita/fedrigoni-group-il-terremoto-stoppa-la-vendita/|titolo=Fedrigoni Group, il terremoto stoppa la vendita|data=14 febbraio 2017|accesso=16 dicembre 2017}}</ref>
 
Nell'ottobre [[2017]] la società ha annunciato di aver perso due commesse importanti: la Bce ha deciso che per la carta moneta non si servirà più dell'Italia perché vuole acquistarla per almeno la metà in Francia e l'[[India]] ha deciso di non voler più acquistare all'estero la carta per le banconote ma di voler prodursela in casa.<ref>{{cita web|url=http://www.ladige.it/territori/riva-arco/2017/10/07/fedrigoni-record-esuberi-gruppo-perde-lavori-bce-india|titolo=Fedrigoni, dopo il record arrivano gli esuberi|data=7 ottobre 2017|accesso=14 dicembre 2017}}</ref> Nel dicembre 2017 la Fedrigoni passa di mano: è ceduta per 650 milioni di euro al fondo americano di private equity Bain Capital. La famiglia Fedrigoni rimane con circa il 10% del capitale.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/economia/17_dicembre_23/fedrigoni-passa-mano-bain-capital-prende-cartiere-fabriano-0a8710be-e7e7-11e7-ac5e-f4b084532223.shtml|titolo=Fedrigoni passa di mano|data=23 dicembre 2017|accesso=26 dicembre 2017}}</ref> Nel giugno 2018 la Fedrigoni acquisisce Cordenons, l'azienda che produce etichette e carta con due stabilimenti.<ref>{{cita web|url=https://financecommunity.it/bain-tramite-fedrigoni-compra-cordenons/|titolo=Bain, tramite Fedrigoni, compra Cordenons|data=18 giugno 2018|accesso=12 giugno 2019}}</ref>
 
==Il gruppo==
*[http://it.arconvert.it/ Arconvert]
* [https://www.fedrigoni.com/ Fedrigoni]
* [[Cartiere Miliani Fabriano|Fabriano]]
* [https://www.fabrianoboutique.it Fabriano Boutique]
* [http://www.fabrianosecurity.com/ Fabriano Security]
* [https://gpa-innovates.com/ GPA]
* [http://it.arconvert.it/ Manter]
* [http://es.sadipal.com/ Sadipal]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=''Il canale Camuzzoni''|editore=Consorzio Canale Camuzzoni|anno=1991}}
* {{cita libro|autore=Clemente Lunelli|titolo=''La cartiera di San Colombano: I Fedrigoni cartai a Rovereto nel '700''|editore=Cartiere Fedrigoni & C. SPA|anno=1988|cid=Lunelli}}
* {{cita libro|autore=Redazione de L'Arena|titolo=''L'Arena e Verona, 140 anni di storia''|editore=L'Arena|anno=2006}}
* {{cita libro|autore=Ennio Sandal|titolo=''Gianfranco Fedrigoni, vita e ricordi... su carta''|editore=Stamperia Valdonega|anno=2006}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
 
{{Portale|aziendediritto|San Marino}}
 
[[Categoria:FedrigoniDiritto Group|amministrativo sammarinese]]
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]