[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{Album
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
|titolo = Welcome to Hell
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
|artista = Venom
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|voce artista = Venom (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = dicembre
|anno = 1981
|debutto = sì
|postdata =
|etichetta = [[Neat Records]]
|produttore = Venom
|durata = 39:26
|genere = Heavy metal
|genere2 = Black metal
|genere5 = Proto-Thrash metal
|postgenere= <ref name="Allmusic">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r21131|titolo=Welcome to Hell - Venom|autore=Eduardo Rivadavia|editore=[[All Music Guide|Allmusic.com]]|accesso=22 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
|genere4 = NWOBHM
|registrato = agosto [[1981]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|precedente =
|successivo = [[Black Metal (album)|Black Metal]]
|anno successivo = 1982
}}
{{Citazione|Bruttezza epica, rumore anarchico, casino terrificante: questo album conferisce un nuovo significato al termine "cataclismico" ed è, probabilmente, il disco più heavy che sia mai stato autorizzato per la vendita e per il consumo da parte del pubblico.<ref>Valentini, Andrea. ''Venom - Metallo nero [1979-1982]'', Tsunami edizioni, 2015, pag. 45, ISBN 9-788896-131725.</ref>|''Sounds'', dicembre 1981, ''What's Your Poison?''}}
'''''Welcome to Hell''''' è il debutto discografico del gruppo musicale [[heavy metal]] [[Inghilterra|inglese]] [[Venom (gruppo musicale)|Venom]].
== Storia ==
Le sonorità del disco sono molto grezze e rumorose, forse in parte perché i membri della band pensavano di stare incidendo un semplice demo e non un album vero e proprio, durante i soli tre giorni nei quali si trovarono a registrare in studio.<ref>Valentini, Andrea. ''Venom - Metallo nero [1979-1982]'', Tsunami edizioni, 2015, pag. 43, ISBN 9-788896-131725.</ref> Secondo quanto dichiarato dallo scrittore Dayal Patterson, la qualità relativamente bassa (low-fi) di ''Welcome to Hell'' fu di ispirazione per molti gruppi metal norvegesi, che considerarono il suono potente e tecnicamente basilare dell'album una vera affermazione del genere [[black metal]]. Patterson scrisse che ''Welcome to Hell'' e ''[[Black Metal (album)|Black Metal]]'' sono entrambe opere alla base della nascita del black metal, di importanza fondamentale nello sviluppo del genere.<ref>https://www.decibelmagazine.com/2013/11/11/dayal-patterson-author-of-black-metal-evolution-of-the-cult-give-us-his-top-10-bm-albums/</ref><ref>{{cite book |title=Black Metal: Evolution of the Cult |last=Patterson |first=Dayal |publisher=Feral House |date=2013 |isbn=9781936239764 |pages=6–16}}</ref>
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
== Caratteristiche ==
L'album è stato ristampato dalla [[Sanctuary Records]] nel 2002.
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
== AntefattoCome ottenerla ==
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
Nell'agosto 1981, la Neat Records, favorevolmente colpita dal successo del singolo ''In League With Satan/Live Like an Angel, Die Like a Devil'', chiese alla band di registrare qualche demo di nuovi pezzi nei suoi Impulse Studios.<ref>Valentini, Andrea. ''Venom - Metallo nero [1979-1982]'', Tsunami edizioni, 2015, pag. 43, ISBN 9-788896-131725.</ref> Seppur grezzi, alla Neat piacciono i demo e senza pensarci due volte, la casa discografica comunica al gruppo di volerli pubblicare sotto forma di album vero e proprio. A tal proposito, [[Conrad Lant|Cronos]], bassista e cantante dei Venom, ricorda: {{citazione|Rimasero sorpresi dalle vendite molto buone del singolo e mi chiesero se avevamo delle altre canzoni pronte. Risposi che ne avevamo in quantità, e quindi mi dissero che potevamo registrare tutto il materiale che avevamo, così loro l'avrebbero ascoltato. Tornammo in studio e buttammo giù quello che per noi era solo un mucchio di versioni demo dei nostri brani.<ref>Valentini, Andrea. ''Venom - Metallo nero [1979-1982]'', Tsunami edizioni, 2015, pag. 43, ISBN 9-788896-131725.</ref>}}
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
== Il disco ==
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
È stato registrato nel [[1981]] e pubblicato alla fine dello stesso anno. L'album è considerato uno dei dischi più importanti per la nascita del [[black metal]], genere del quale i Venom sono spesso citati tra i pionieri, insieme a [[Bathory]], [[Celtic Frost]], [[Hellhammer (gruppo musicale)|Hellhammer]] e [[Mercyful Fate]].
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
''Welcome to Hell'' è stato inoltre una grande fonte di ispirazione per molte band, da cui sarebbero poi nati nuovi stili di [[heavy metal]], in particolare [[metal estremo]]: [[thrash metal]], [[death metal|death]] e il già citato [[black metal]].<ref name="Allmusic" />
* {{ALB}}
I [[Mayhem]], noto gruppo [[black metal]], hanno tratto ispirazione per il loro nome dalla quarta traccia di questo album, ''Mayhem with Mercy'' e hanno anche re-interpretato il brano ''Witching Hour'' nell'EP ''[[Deathcrush]]''.
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
=== Contenuti =Note==
<references />
{{...}}
=== Copertina ===
[[File:Pentagram4.svg|thumb|upright=0.7|Il [[pentacolo]] con la punta rivolta in basso è un simbolo frequente del [[Satanismo]].]]
La copertina dell'album è costituita da uno sfondo nero dove è presente un [[pentacolo]] circolare dorato, all'interno del quale si riconosce la testa di un caprone simbolo di [[Satana]], il [[Bafometto]] stilizzato e con un'espressione feroce e malvagia. La stessa grafica era già stata utilizzata per la copertina del singolo ''In League with Satan/Live Like an Angel'', le uniche differenze sono il formato e il colore della stampa (dorata e non bianca) e, ovviamente, il titolo.
Sul retro copertina campeggia una foto della band con delle asce in mano su una spiaggia nei pressi di [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]]. Nelle primissime copie del disco, era incluso anche un mini-poster in bianco e nero del gruppo.
=== PubblicazioneVoci correlate ===
* [[Passaporto sammarinese]]
{{...}}
==Collegamenti Tracce esterni==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
Tutte le tracce sono composte da Bray/Dunn/Lant
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
{{Portale|diritto|San Marino}}
# ''Sons of Satan'' - 3:38
# ''Welcome to Hell'' - 3:15
# ''Schizo'' - 3:34
# ''Mayhem with Mercy'' - 0:58
# ''Poison'' - 4:33
# ''Live Like an Angel (Die Like a Devil)'' - 3:59
# ''Witching Hour'' - 3:40
# ''One Thousand Days in Sodom'' - 4:36
# ''Angel Dust'' - 2:43
# ''In League With Satan'' - 3:35
# ''Red Light Fever'' - 5:14
[[Categoria:Diritto amministrativo sammarinese]]
== Tracce della riedizione del 2002 ==
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]
# ''Sons of Satan'' - 3:38
# ''Welcome to Hell'' - 3:15
# ''Schizo'' - 3:34
# ''Mayhem With Mercy'' - 0:58
# ''Poison'' - 4:33
# ''Live Like an Angel (Die Like a Devil)'' - 3:59
# ''Witching Hour'' - 3:40
# ''One Thousand Days in Sodom'' - 4:36
# ''Angel Dust'' - 2:43
# ''In League With Satan'' - 3:35
# ''Red Light Fever'' - 5:14
# ''Angel Dust'' (Lead Weight version) - 3:03
# ''In League With Satan'' (7" version) - 3:31
# ''Live Like an Angel'' (7" version) - 3:54
# ''Bloodlust'' (7" version) - 2:59
# ''In Nomine Satanas'' (7" version) - 3:29
# ''Angel Dust'' (Demo) - 3:10
# ''Raise the Dead'' (Demo) - 3:29
# ''Red Light Fever'' (Demo) - 4:51
# ''Welcome to Hell'' (Demo) - 4:57
# ''Bitch Witch'' (Outtake) - 3:08
# ''Snots Shit'' (Outtake) - 2:06
== Formazione ==
* [[Conrad Lant|Conrad "Cronos" Lant]]: [[Canto|voce]], [[Basso elettrico|basso]]
* [[Jeffrey Dunn|Jeffrey "Mantas" Dunn]]: [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Tony Bray|Tony "Abaddon" Bray]]: [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Accoglienza ==
{{...}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|heavy metal}}
|