Giovanni Ferretti e Carta d'identità sammarinese: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Jankwi (discussione | contributi)
Carta d'identità valida a Andorra
 
Riga 1:
[[File:Sammarinese ID card 2017 (front).jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese elettronica in uso dal 2017 {{simbolo|EPassport logo.svg}}]]
{{nota disambigua|il filosofo|Giovanni Ferretti (filosofo)}}
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 1.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) non valida per l'espatrio.]]
{{S|calciatori italiani}}
[[File:Sammarinese ID card 2017 (back) 2.jpg|thumb|upright=1.4|Carta d'identità sammarinese (retro) valida per l'espatrio.]]
{{Sportivo
La '''carta d'identità sammarinese''' è un documento di riconoscimento della [[Repubblica di San Marino]], dal gennaio [[2017]] è in uso la [[carta d'identità elettronica]].
|Nome = Giovanni Ferretti
|Immagine = Giovanni Ferretti.jpg
|Didascalia = Ferretti all'Inter nei primi anni '60
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 1975
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1956-1959 |{{Calcio Reggiana|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1956-1957 |{{Calcio Casalese|G}} |? (-?)
|1957-1962 |{{Calcio Reggiana|G}} |60 (-68)
|1962-1963 |{{Calcio Inter|G}} |4 (-4)
|1963-1964 |{{Calcio Modena|G}} |9 (-17)
|1964 |{{Calcio Inter|G}} |0 (0)
|1964-1974 |{{Calcio Palermo|G}} |166 (-135+)<ref>135 reti subite escludendo la stagione 1972-1973 poiché non si hanno i dati.</ref>
|1974-1975 |{{Calcio Arezzo|G}} |27 (-30)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Ferretti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cremona
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 6 agosto
|AnnoMorte = 2007
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
=== ClubStoria ===
== Caratteristiche tecniche ==
Il rilascio della carta d'identità sammarinese venne disciplinato solo con la legge 20 gennaio [[1963]], n.3, la legge prevedeva che le carte d'identità non dovevano essere più rilasciate dalla [[Corpo della gendarmeria della Repubblica di San Marino|Gendarmeria]] ma dalla Direzione di Servizi di Stato Civile e quelle ancora presenti dovevano essere sostituite entro l'anno; la carta d'identità aveva un valore di tre anni per i sammarinesi e di un anno per i cittadini stranieri residenti<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17011081.html Legge 20 gennaio 1963, n.3]</ref>.
Era un [[Portiere (calcio)|portiere]], noto per l'abitudine di scendere in campo senza indossare i guanti.<ref name=gazzetta>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/agosto/07/Morto_Ferretti_Inter_63_ga_10_070807136.shtml|titolo=Morto Ferretti, ex Inter '62-'63|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 agosto 2007}}</ref>
La legge 25 gennaio [[1990]], n. 12 la carta d'identità viene rilasciata anche agli stranieri residenti che hanno compiuto quattordici anni e viene istituito uno schedario presso la sede della Gendarmeria e la durata della carta d'identità passa a cinque anni<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17013561.html Legge 25 gennaio 1990, n. 12]</ref>.
Con la legge 17 giugno [[2004]] n.83 i dati dello schedario vengono immessi nel database informatico dell'Ufficio di Stato Civile e trasmessi alla Gendarmeria<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17015611.html Legge 17 giugno 2004, n.83]</ref>
Il Decreto Delegato 16 agosto [[2016]], n.105 prevede il rilascio della [[Carta d'identità elettronica]] (CIE) per tutti i cittadini sammarinesi e per quelli stranieri residenti in Repubblica, la firma non è richiesta per i minori di 12 anni e il documento ha una validità di cinque anni e di tre anni per i minori di sei anni d'età<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17149910.html Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>, il Decreto viene ratificato il 18 gennaio [[2017]]<ref>[http://www.consigliograndeegenerale.sm/on-line/home/archivio-leggi-decreti-e-regolamenti/scheda17151877.html Decreto Delegato 18 gennaio 2017 n.8 - Ratifica Decreto Delegato 16 agosto 2016 n.105 - Disposizioni relative alle caratteristiche e al rilascio della carta d’identità munita di microprocessore]</ref>.
 
== CarrieraCaratteristiche ==
La nuova carta d'identità sammarinese è elettronica e [[Sistema di riconoscimento biometrico|biometrica]]. È di plastica e ha il formato di una [[carta di credito]]. Nella parte frontale si trova l'immagine digitale che si replica anche lateralmente e i dati sono espressi in [[lingua italiana|italiano]] e [[lingua inglese|inglese]]: cognome, nome, nazionalità, luogo e data di nascita, data di rilascio e scadenza, il numero della carta, il sesso, il numero di carta e il numero personale. Nel retro è presente anche una microstampa olografica.
Comincia a giocare in quarta serie con la [[Casalese]]. A 18 anni viene ingaggiato dalla {{Calcio Reggiana|N}}. A 22 anni passa all'{{Calcio Inter|N}}: è il terzo portiere della squadra nerazzura nella [[Serie A 1962-1963|stagione 1962-1963]], quella del primo scudetto dell'era [[Helenio Herrera|Herrera]]. Nonostante sia chiuso da [[Lorenzo Buffon]] e [[Ottavio Bugatti]], riesce a giocare quattro incontri (l'esordio è datato 28 ottobre [[1962]] in Inter-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 1-2), dando il suo piccolo contributo al primo tricolore della [[Grande Inter]]. Si trasferisce quindi al {{Calcio Modena|N}} e in seguito al [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] in Serie B.<ref name=gazzetta/> Nella squadra siciliana vince due campionati cadetti e gioca tre stagioni in Serie A. Gioca in rosanero per dieci stagioni, prima come titolare, poi come riserva di [[Sergio Girardi]].
 
== Come ottenerla ==
Chiude la propria carriera nell'{{Calcio Arezzo|N}}, giocando 27 partite nel [[Serie B 1974-1975|campionato di Serie B 1974-1975]].<ref>[http://www.arezzonotizie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=48900&Itemid=28 Lutto nel mondo del calcio] Arezzonotizie.it</ref> In carriera ha disputato complessivamente 55 incontri in [[Serie A]] e 215 in [[Serie B]].
Bisogna recarsi con la carta d'identità scaduta o con un documento di riconoscimento presso l'Ufficio di Stato Civile - Servizi Demografici ed Elettorali di [[Borgo Maggiore]] e pagare 30 [[euro]], per i minori di 6 anni ha un costo di 15 euro.
 
== Carta d'identità come documento di viaggio ==
È deceduto il 6 agosto 2007, all'età di 67 anni.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-inter-morto-ferretti-portiere-scudetto-63/2425789|titolo=Calcio, Inter: morto Ferretti, portiere Scudetto '63|data=6 agosto 2007}}</ref><ref name=gazzetta/>
Paesi dove è possibile entrare mostrando solo la carta d'identità sammarinese<ref>[http://www.esteri.sm/on-line/home/affari-esteri/trattati-internazionali/convenzioni-bilaterali/accordi-bilaterali-con-altri-stati.html Trattati Internazionali - Accordi Bilaterali con altri Stati]</ref>:
* Paesi dell'[[Area Schengen]] (eccetto la Repubblica Ceca, l'Islanda, la Lettonia, la Svezia e l'Ungheria)
* {{ALB}}
* {{AND}} <ref>{{Cita web|url =https://andorraguides.com/visa/schengen/}}</ref>
* {{BIH}}
* {{HRV}}
* {{FRO}}
* {{Bandiera|FRA}} [[Francia d'oltremare]]
* {{KOS}}
* {{MDA}}
* {{MNE}}
* {{MSR}} (È possibile l’ingresso con qualsiasi prova di identità, ma per un massimo di 14 giorni)<ref>{{Cita web|url =http://visados.com/en/visa-for-Montserrat}}</ref>
* {{ROU}}
 
==Palmarès Note==
<references />
=== Club ===
Competizioni internazionali
Coppa intercontinentale
==== Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 1962-1963|1962-1963]]
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Palermo: [[Serie B 1967-1968|1967-1968]], [[Serie B 1971-1972|1971-1972]]
 
== Voci correlate ==
==Note==
* [[Passaporto sammarinese]]
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sanmarino.sm/on-line/home/articolo44010956.html Emissione nuova carta d'identità sul portale ufficiale della Repubblica di San Marino]
*{{cita web | 1 = http://www.emozionecalcio.it/scheda_persona/Giovanni-Ferretti/13312.aspx | 2 = Statistiche su Emozionecalcio.it | urlmorto = sì }}
*[http://www.consilium.europa.eu/prado/IT/SMR-BO-02001/index.html Caratteristiche della carta d'identità sammarinese] sul sito del [[Consiglio dell'Unione europea]]
*{{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0245&L=it|titolo=Statistiche su Inter.it}}
*{{cita web|http://www.storiadellareggiana.it/Schede%20Giocatori/E-F/FERRETTI.htm|Statistiche su Lastoriadellareggiana.it}}
 
{{Portale|biografiediritto|calcioSan Marino}}
 
[[Categoria:Diritto amministrativo sammarinese]]
[[Categoria:Carta d'identità|San Marino]]