Arie Luyendyk e Broken Land: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m aggiungo nr. tracce x il formato 12"
 
Riga 1:
{{s|singoli pop|singoli rock}}
{{Sportivo
{{Album
|Nome = Arie Luyendyk
|titolo = Broken Land
|Immagine = Arie Luyendyk 2010 Indy 500 Practice Day 7.JPG
|titoloalfa =
|Didascalia = Arie Luyendyk all'Indianapolis Motor Speedway, durante le prove libere della ''500 Miglia'' del 2010
|artista = The Adventures
|Sesso = M
|voce artista =
|CodiceNazione = {{NLD}}
|featuring =
|Disciplina = Automobilismo
|tipo album = Singolo
|Specialità =
|giornomese = aprile
|Categoria = [[Indy Racing League]]
|RigaVuotaanno = 1988
|postdata =
|etichetta = [[Elektra Records]]
|produttore =
|durata = 5:00 (LP)/4:07 (singolo)
|genere = Pop
|genere2 = Rock
|genere3 = Pop rock
|genere4 = Synth pop
|genere5 =
|genere6 =
|genere7 =
|album di provenienza = [[The Sea of Love]]
|registrato = 1988
|formati = 7", 12"
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2/3
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = Two Rivers
|anno precedente = 1985
|successivo = [[Drowning in the Sea of Love (The Adventures) |Drowning in the Sea of Love]]
|anno successivo = 1988
}}
'''''Broken Land''''' è un [[singolo discografico|singolo]] del [[gruppo musicale]] nordirlandese [[The Adventures]], pubblicato nell'aprile 1988 come primo estratto dal loro secondo album ''[[The Sea of Love]]''<ref name=kutner> {{cita web|lingua=en|url= https://www.jonkutner.com/broken-land-the-adventures/|titolo= Broken Land (The Adventures) |sito = Jon Kutner|accesso=30 luglio 2019}}</ref><ref name=hpch1> {{cita web|lingua=de|url= https://hitparade.ch/song/The-Adventures/Broken-Land-14156|titolo=The Adventures - Broken Land |sito = Hit Parade.ch|accesso=30 luglio 2019}}</ref><ref name=shs> {{cita web|lingua=en|url= https://secondhandsongs.com/performance/96523 |titolo=The Adventures - Broken Land |sito = [[Second Hand Songs]]|accesso=30 luglio 2019}}</ref><ref name=discogs1> {{cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/The-Adventures-Broken-Land/master/80736 |titolo=The Adventures - Broken Land|sito = [[Discogs]]|accesso=30 luglio 2019}}</ref><ref name=oc> {{cita web|lingua=en|url= https://www.officialcharts.com/artist/21916/adventures/|titolo=The Adventures - Singles|sito = Official Charts|accesso=30 luglio 2019}}</ref>. Autore del brano ''Broken Land'' è il componente del gruppo [[Pat Gribben]]<ref name=kutner/><ref name=hpch1/><ref name=shs/><ref name=discogs1/>; il singolo fu prodotto da [[Garry Bell]]<ref name=hpch1/> e pubblicato su etichetta [[Elektra Records]]<ref name=hpch1/><ref name=discogs1/><ref name=discogs2> {{cita web|lingua=en|url=https://www.discogs.com/The-Adventures-Broken-Land/release/4510066 |titolo=The Adventures - Broken Land (12", Europe)|sito = [[Discogs]]|accesso=30 luglio 2019}}</ref>.
{{Bio
|Nome = Arie
|Cognome = Luyendyk
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sommelsdijk
|GiornoMeseNascita = 21 settembre
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = olandese
}}
La grafia originale del suo cognome è '''Luijendijk''', ma l'ha cambiata dopo essersi trasferito negli Stati Uniti.
 
''Broken Land'' fu il brano andato in onda più volte nella radio della [[BBC]] del 1988<ref name=kutner/>.
==Carriera==
[[File:Luyendyk Lola Chevrolet.jpg|thumb|La vettura di Luyendyk vincitrice alla 500 Miglia di Indianapolis 1990]]
[[File:ArieLuyendykLagunaSeca1991.jpg|thumb|Arie Luyendyk sulla Lola/Chevrolet del team Granatelli Racing al [[Circuito di Laguna Seca|Laguna Seca Raceway]], 1991]]
Iniziò a correre nei [[Paesi Bassi]] nei primi [[Anni 1970|anni settanta]] vincendo diversi titoli nazionali e nel 1977 fece suo il titolo europeo di [[Formula Super Vee]], passando poi alla [[Formula 3]]. La mancata conquista di ulteriori titoli lo convinse a trasferirsi in nordamerica, dove vinse il campionato ''SCCA Super Vee'' nel 1984, anno in cui debuttò nel campionato statunitense [[Champ Car|C.A.R.T.]] con una singola apparizione a [[Road America]].<br />Il 1985 fu la sua prima stagione completa sulle monoposto più prestazionali del nordamenrica, con relativo debutto all'[[Indianapolis Motor Speedway]], e quell'anno ottenne il titolo di ''Rookie of the year'' sia per la stagione che per la gara più importante dell'anno. Qui, [[500 Miglia di Indianapolis 1990|cinque anni dopo]], colse la prima vittoria alla 500 miglia, nella quale fece segnare la velocità media in gara di 185,981 [[Miglio orario|miglia orarie]] (299,307 [[Chilometro orario|km/h]]), un record che ha resisitito per 23 anni, battuto solo nel 2013 da [[Tony Kanaan]] (187,433 [[Miglio orario|mph]]) e nel 2014 da Ryan Hunter-Reay (186.563 [[Miglio orario|mph]])<ref>{{cita web|url=http://www.indianapolismotorspeedway.com/events/indy500/history/historical-stats/race-stats/summaries/indianapolis-500-race-summaries|titolo=Indianapolis 500 Race Summaries |lingua=en |editore=8www.indianapolismotorspeedway.com |accesso=15 novembre 2015}}</ref>
 
== Descrizione ==
A [[500 Miglia di Indianapolis|Indianapolis]] fece segnare anche tre [[pole position]] ([[500 Miglia di Indianapolis 1993|1993]], [[500 Miglia di Indianapolis 1997|1997]] e [[500 Miglia di Indianapolis 1999|1999]]) oltre al record di velocità in qualifica nel [[500 Miglia di Indianapolis 1996|1996]], quando si qualificò alla media di 236,986 [[Miglio orario|miglia orarie]] sui canonici quattro giri consecutivi (con relativo record sul giro singolo a 237,498 [[Miglio orario|mph]] - 382,216 [[Chilometro orario|km/h]])<ref>{{cita web|url=http://www.indianapolismotorspeedway.com/events/indy500/history/historical-stats/race-stats/records/track-records-qualifications|titolo=Indianapolis 500 Qualifying Records - Track Records - Qualifications |lingua=en |editore=8www.indianapolismotorspeedway.com |accesso=15 novembre 2015}}</ref> dopo che il suo precedente tentativo durante il [[500 Miglia di Indianapolis#Prove di qualificazione|Pole Day]] (che gli era valso il secondo posto provvisorio) era stato dichiarato non valido dai commissari, che avevano trovato la sua vettura sottopeso ma avevano ritenuto "non intenzionale" l'accaduto<ref>{{cita web|url=http://8w.forix.com/indy96.html|titolo=1996 Indianapolis 500 - The 239.260 car|autore=Henri Greuter|lingua=en|editore=8w.forix.com|data=29 dicembre 2014|accesso=15 novembre 2015}}</ref>.
Il singolo rimase per 12 settimane nella classifica del [[Regno Unito]]<ref name=oc/>, dove raggiunse come posizione massima il 20° posto<ref name=oc/>.
 
== Tracce ==
Vinse ancora l'edizione [[500 Miglia di Indianapolis 1997|1997]] della corsa e si ritirò dalle competizioni alla fine della stagione 1999, diventando commentatore per il canale televisivo "ABC Sports", salvo poi partecipare ancora alla 500 miglia del 2001 e del 2002. Durante le prove libere della gara del 2003 le conseguenze di un incidente lo indussero a ritirarsi definitivamente.
; 7''<ref name=hpch1/><ref name=discogs1/>:
{{Tracce
|Titolo1 = Broken Land
|Autore testo e musica1 = [[Pat Gribben]]
|Durata1 = 4:07
|Titolo2 = Don't Stand on Me
|Durata2 = 4:45
}}
 
; 12" (Europa)<ref name=discogs2/>:
Nonostante questi risultati all'[[Indianapolis Motor Speedway]], il suo migliore risultato in campionato fu il 6º posto conquistato nel 1991, quando conseguì anche due vittorie.
{{Tracce
 
|Titolo1 = Broken Land
A partire dal primo anno di permanenza negli [[Stati Uniti d'America|USA]] partecipò anche alle grandi classiche statunitensi di durata, che facevano parte del campionato [[IMSA]] e riuscì a fare sue la [[12 Ore di Sebring]] del 1989 a bordo di una ''Nissan GTP ZX-Turbo'' e la [[24 Ore di Daytona]] del 1998 con una [[Ferrari 333 SP]]<ref>[http://www.racingsportscars.com/driver/results/Arie-Luyendyk-NL.html Arie Luyendyk - All Results - Racing Sports Cars]</ref>.
|Autore testo e musica1 = Pat Gribben
|Note1 = LP Version
|Durata1 = 5:00
|Titolo2 = Don't Stand on Me
|Durata2 = 4:45
|Titolo3 = Broken Land
|Autore testo e musica3 = Pat Gribben
|Note3 = Acustic Version
|Durata3 = 5:20
}}
 
== Classifiche ==
=== Risultati alla 500 miglia di Indianapolis ===
{| class= "wikitable" style="font-size: 95%;"
! Classifica
! Posizione<br>massima
! Nr. di settimane
|-
| [[Australia]]
! Anno
| align= "center "|45<ref name=oc/>
! Vettura
| align= "center "| 1<ref name=oc/>
! Motore
! Griglia
! Arrivo
! Squadra
|-
| [[Nuova Zelanda]]
| [[500 Miglia di Indianapolis 1985|1985]]
| align= "center "|67<ref name=hpch1/>
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| align= "center "| 6<ref name=hpch1/>
| [[Cosworth]]
| 20º
| 7º
| [[Bettenhausen Racing|Bettenhausen]]
|-
| [[Regno Unito]]
| [[500 Miglia di Indianapolis 1986|1986]]
| align= "center "|20<ref name=hpch1/>
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| align= "center "|12<ref name=hpch1/>
| [[Cosworth]]
| 19º
| 15º
| [[Bettenhausen Racing|Bettenhausen]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1987|1987]]
| [[March Engineering|March]]
| [[Cosworth]]
| 7º
| 18º
| [[Hemelgarn Racing|Hemelgarn]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1988|1988]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Cosworth]]
| 6º
| 10º
| [[Dick Simon Racing|Simon]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1989|1989]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Cosworth]]
| 15º
| 21º
| [[Dick Simon Racing|Simon]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1990|1990]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Chevrolet]]
| 3º
| '''1º'''
| [[Doug Shierson Racing|Shierson]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1991|1991]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Chevrolet]]
| 14º
| 3º
| [[Andy Granatelli|Granatelli]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1992|1992]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Ford-Cosworth]]
| 4º
| 15º
| [[Chip Ganassi Racing|Ganassi]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1993|1993]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Ford-Cosworth]]
| '''1º'''
| 2º
| [[Chip Ganassi Racing|Ganassi]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1994|1994]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Ilmor]]
| 8º
| 18º
| [[Indy Regency Racing|Indy Regency]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1995|1995]]
| [[Lola Racing Cars|Lola]]
| [[Team Menard|Menard]]-[[Buick]]
| 2º
| 7º
| [[Team Menard]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1996|1996]]
| [[Reynard Motorsport|Reynard]]
| [[Ford-Cosworth]]
| 20º
| 16º
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1997|1997]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Comptech]] [[Oldsmobile]]
| '''1º'''
| '''1º'''
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1998|1998]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Comptech]] [[Oldsmobile]]
| 28º
| 20º
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 1999|1999]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Comptech]] [[Oldsmobile]]
| '''1º'''
| 22º
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 2001|2001]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Comptech]] [[Oldsmobile]]
| 6º
| 13º
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 2002|2002]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Chevrolet]]
| 24º
| 14º
| [[Treadway Racing|Treadway]]
|-
| [[500 Miglia di Indianapolis 2003|2003]]
| [[G-Force Technologies|G-Force]]
| [[Toyota]]
| colspan=2|sostituito da [[Alex Barron (pilota)|Alex Barron]]<br />causa incidente in qualifica<ref>[http://www.indy500.com/images/stats/pdfs/dtr/2003.pdf Resoconto dell'evento (pagg. 130 e 139)]</ref>
| [[Mo Nunn Racing|Mo Nunn]]
|}
 
== Cover ==
I seguenti artisti hanno inciso una cover del brano ''Broken Land''<ref name=shs/>:
 
* [[Massive Ego]]
* [[Rhydian]]
 
=== Adattamenti in altre lingue ===
* Il testo è stato adattato in italiano da [[Roberto Casini]] e nel 1997 il brano è stato inciso da [[Paola Turci]] in questa versione, con il titolo ''Oltre le nuvole'', inclusa nell'[[Oltre le nuvole|omonimo album]] dell'artista<ref name=hpch1/><ref name=shs/><ref> {{cita web|lingua=en|url= https://hitparade.ch/song/Paola-Turci/Oltre-le-nuvole-336784| titolo=Paola Turci - Oltre le nuvole |sito = Hit Parade.ch|accesso=30 luglio 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Arie Luyendyk}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.arieluyendyk.com/|Sito ufficiale}}
 
{{Portale|automobilismo|biografie}}
 
{{portale|rock}}
[[Categoria:Piloti della Champ Car]]
[[Categoria:Piloti della IRL]]