Suiseki e Isa Danieli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nexso (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{F|attori italiani|marzo 2019||argomento2=}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
[[Immagine:Songhuizong6.jpg|thumb|250px|Imperatore [[Hui Zong (imperatore Song)|Hui Zong]]: ''Ode a una pietra dello studioso'']]
|Nome = Isa
'''Suiseki''' (in [[Lingua giapponese|giapponese]] すいせき o 水石, letteralmente: "pietra lavorata dall'acqua") è l'arte giapponese di disporre pietre trovate in natura e aventi un aspetto particolare in una maniera che sia gradevole e in grado di favorire la [[meditazione]]. ''Suiseki'' si compone delle parole ''sui'' ("acqua") e ''seki'' ("pietra"). Con lo stesso termine vengono indicate anche le singole pietre raccolte. Comune è inoltre la denominazione cinese '''pietra dello studioso''' ([[Lingua inglese|inglese]] ''scholar's rock'', [[Lingua cinese|cinese]] ''gōngshí'', 供石). In [[Corea]] sono note come ''suseok''.
|Cognome = Danieli
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Luisa Amatucci Sr'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Isa Danieli.jpg
|Didascalia = Isa Danieli in ''[[Così parlò Bellavista (film)|Così parlò Bellavista]]'' ([[1984]])
}}
 
== Biografia ==
I ''suiseki'' sono di regola presentati in due modi diversi:
Figlia d'arte, sua madre [[Rosa Moretti]] è stata una delle voci di ''[[Radio Napoli]]''. I nonni paterni furono una grande dinastia di attori: i Di Napoli. Il padre, [[Renato Di Napoli]], è stato il compagno di sua madre per un certo periodo di tempo, prima di separarsi definitivamente senza aver mai contratto matrimonio.
 
Ha fatto parte della [[compagnia teatrale]] di [[Eduardo De Filippo]], interpretando il ruolo di Bice nella commedia ''[[Uomo e galantuomo]]'' ripresa per la televisione nel 1975. Ha poi lavorato successivamente con [[Nino Taranto]] e [[Roberto De Simone]], in particolare nella prima e nella seconda edizione de ''[[La gatta Cenerentola (De Simone)|La gatta Cenerentola]]''.
# la pietra è munita di un basamento di legno (''daiza'');
# la pietra è posta in una tavoletta o in una ciotola a tenuta stagna di [[ceramica]] (''suiban'') o di [[bronzo]] (''doban'').
 
La sua filmografia è varia e costellata di collaborazioni con importanti registi: da [[Lina Wertmüller]] a [[Giuseppe Tornatore]], da [[Ettore Scola]] a [[Giuseppe Bertolucci]]. Nel 1974 interpreta insieme a [[Monica Vitti]] ''[[Teresa la ladra]]'', un film di [[Carlo Di Palma]] tratto dal romanzo di [[Dacia Maraini]] ''[[Memorie di una ladra]]'', pubblicato nel 1972.
Non si tratta di pietre qualsiasi, ma di pietre dotate di notevole forza espressiva, con una particolare forma, colore e struttura. Si distingue tra "pietre paesaggio" (''sansui-kei-seki'') e "pietre oggetto" (''keisho-seki''). Le prime riflettono paesaggi come montagne, laghi o fiumi, mentre le pietre oggetto possiedono forme che ricordano animali o [[Scultura|sculture]].
Nel 1984 è tra i protagonisti del film ''[[Così parlò Bellavista (film)|Così parlò Bellavista]]'', tratto dall'[[Così parlò Bellavista (romanzo)|omonimo libro]] di [[Luciano De Crescenzo]] che ne curò anche la regia.
 
Inizia così anche una carriera cinematografica parallela a quella teatrale che la porta ad aggiudicarsi nel [[1986]] un [[Nastro d'argento]] come miglior attrice non protagonista per il film di Lina Wertmüller ''[[Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti]]'', regista dalla quale è stata diretta in ben nove film.
Le pietre hanno origini naturali e si trovano nei fiumi, nei mari e nelle [[Carsismo|fosse carsiche]]. Non devono essere lavorate dall'uomo per assumere una determinata forma. Fa eccezione in questo caso il taglio di pietre per separare dal resto la parte che si deve rappresentare o per creare una base per una presentazione gradevole.
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] ha recitato a fianco di [[Paolo Villaggio]] in ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]''. Nell'estate del 1990 vinse con ''Kirie'' di [[Ugo Chiti]] il [[Biglietto d'argento]] [[Anicagis]] a [[Taormina]].
[[Immagine:Suiseki and bamboo.jpg|thumb|right|Un ''suiseki'']]
I collezionisti di ''suiseki'' ricercano le pietre la cui forma o grafismo evoca un animale, una figura umana, un paesaggio o semplicemente una bella forma astratta.
 
A partire dal [[2000]] si è dedicata principalmente al [[teatro]] interpretando, tra l'altro, ''Tomba di cani'' di Letizia Russo, ''[[Filumena Marturano]]'' (grazie al quale vincerà nel 2001 il Premio Ubu come miglior attrice), ''[[La visita della vecchia signora]]'' di [[Friedrich Dürrenmatt]] e ''[[Ferdinando (commedia)|Ferdinando]]'' di [[Annibale Ruccello]] che nel 2006 le frutterà il [[Premio Gassman]] come miglior attrice. Nel 2010 e 2011 è la protagonista, insieme a [[Veronica Pivetti]], dello spettacolo allestito in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità Nazionale, ''Sorelle d'Italia'', un musicale confronto tra nord e sud, per ricordare quello che è accaduto in questo secolo e mezzo di vita nazionale e per ipotizzare ironicamente quello che potrebbe accadere nei successivi 150 anni.
Essi apprezzano particolarmente le pietre nere, dure e lisce, sebbene in [[California]], dove l'arte del ''suiseki'' ha conosciuto un notevole sviluppo, siano molto apprezzate anche le pietre chiare del deserto.
 
Nell'estate 2011, nell'ambito del Positano Teatro Festival, la kermesse teatrale diretta da Gerardo D'Andrea, è l'autrice e la protagonista dello spettacolo ''Fragile'', mentre nella stagione teatrale 2011-2012 interpreta con Barbara Enrichi e Massimo Salvianti, sempre in teatro, ''L'abissina - Paesaggio con figure'' di Ugo Chiti, uno spaccato di vita contadina sospeso tra cupezza e comicità dove, nel ruolo della protagonista, Isa Danieli interpreta un ruolo "verghiano" di serva - amante, in un balletto tragicomico, sospeso tra dramma e sottile ironia.
I ''suiseki'' sono generalmente presentati in esposizione associati ai ''[[bonsai]]''.
 
Nel [[2006]], nel [[2008]] e nel [[2010]] è tra i protagonisti della fiction RAI ''[[Capri (serie televisiva)|Capri]]'' nel ruolo di Reginella.
I Cinesi tengono le pietre dello studioso di piccole dimensioni perlopiù in spazi interni, mentre quelle più grandi assumono un ruolo centrale nell'[[arte dei giardini cinesi]].
 
L'11 maggio [[2018]] partecipa alla puntata 5000 della soap opera di [[Rai 3]] ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', nel ruolo di Donna Filomena D'Avanzo, la defunta madre di [[Raffaele Giordano]].
Le più importanti collezioni di ''suiseki'' del mondo sono state raccolte in Giappone, Cina, Corea, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Inghilterra e Stati Uniti. In altri paesi è un'arte emergente che cresce con molta rapidità e con grande interesse, specialmente tra gli appassionati del ''bonsai''.
 
Nel 2019 mette in scena, con [[Giuliana De Sio]], la commedia ''Le Signorine'' di Gianni Clementi per la regia di [[Pierpaolo Sepe]], che riscuote un grande successo in molti teatri d'Italia, tra i quali l'Ambra Jovinelli di Roma, ove lo spettacolo è sold out.
== Cenni storici ==
Nella tradizione [[Scintoismo|scintoista]], i ''[[kami]]'' possono risiedere in ogni elemento della natura: un torrente, un bell'albero (''[[bonsai]]'') o una pietra strana.
 
== Filmografia ==
Circa 2000 anni fa i [[Cina|Cinesi]] cominciarono ad esporre collezioni di pietre, insieme a [[Calligrafia|calligrafie]] e dipinti. Quest'arte è chiamata ''[[bonseki]]'' (''pietra in vaso''): le pietre erano collezionate solo dalle élites degli alti burocrati, artisti ed intellettuali, che ne facevano oggetti di meditazione, da cui l'origine del nome di "pietre dello studioso". Il ''suiseki'', quindi, è originariamente un aspetto dell'[[arte cinese]]. A partire dal [[VI secolo]], con lo sviluppo degli scambi commerciali con la Cina, l'arte del ''suiseki'' si diffuse anche tra i [[Corea|Coreani]] e i [[Giappone|Giapponesi]]. Nel [[XIV secolo]], l'imperatore [[Go-Daigo]] possedeva ad esempio una notevole pietra, attualmente esposta nel [[Museo Tokugawa]] di [[Nagoya]].
[[File:Isa Danieli lumacone.png|miniatura|Isa Danieli in ''[[Il lumacone]]'' (1974)]]
[[File:Isa Danieli - foto di Augusto De Luca.jpg|thumb|upright=1.4|Isa Danieli]]
* ''[[L'oro del mondo (film)|L'oro del mondo]]'', regia di [[Aldo Grimaldi]] (1968)
*''[[Donnarumma all'assalto (film)|Donnarumma all'assalto]]'', regia di [[Marco Leto]] (1972)
* ''[[Film d'amore e d'anarchia, ovvero stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza]]'', regia di [[Lina Wertmüller]] (1973)
* ''[[L'età della pace]]'', regia di [[Fabio Carpi]] (1974)
* ''[[Tutto a posto e niente in ordine]]'', regia di Lina Wertmüller (1974)
* ''[[Il lumacone]]'', regia di [[Paolo Cavara]] (1974)
* ''[[Teresa la ladra]]'', regia di [[Carlo Di Palma]] (1974)
* ''[[Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto]]'', regia di Lina Wertmüller (1974)
* ''[[Salvo D'Acquisto (film)|Salvo D'Acquisto]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]] (1975)
* ''[[Caro Michele (film)|Caro Michele]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1976)
* ''Il superiore'', episodio di ''[[Basta che non si sappia in giro]]'', regia di [[Luigi Magni]] (1976)
* ''[[La banda del gobbo]]'', regia di [[Umberto Lenzi]] (1977)
* ''[[Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici]]'', regia di Lina Wertmüller (1978)
* ''[[Prima che sia troppo presto]]'', regia di [[Enzo De Caro]] (1981)
* ''[[Core mio]]'', regia di [[Stefano Calanchi]] (1982)
* ''[[Desiderio (film 1983)|Desiderio]]'', regia di [[Anna Maria Tatò]] (1983)
* ''[[Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione]]'', regia di Lina Wertmüller (1983)
* ''[[Così parlò Bellavista (film)|Così parlò Bellavista]]'', regia di [[Luciano De Crescenzo]] (1984)
* ''[[Maccheroni (film)|Maccheroni]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1985)
* ''[[Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti]]'', regia di Lina Wertmüller (1985)
* ''[[Nuovo cinema Paradiso]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1989)
* ''Kirie'', regia di [[Ugo Chiti]] (1989)
* ''[[Sabato, domenica e lunedì (film 1990)|Sabato, domenica e lunedì]]'', regia di Lina Wertmüller (1990)
* ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]'', regia di Lina Wertmüller (1992)
* ''[[Pacco, doppio pacco e contropaccotto]]'', regia di [[Nanni Loy]] (1993)
* ''[[Signorina Giulia]]'', regia di [[Roberto Marafante]] (1993)
* ''[[Ninfa plebea]]'', regia di Lina Wertmüller (1996)
*''Annibale Ruccello cut-up'', regia di [[Angelo Serio]] (1997) - cortometraggio
* ''[[Per tutto il tempo che ci resta]]'', regia di [[Vincenzo Terracciano]] (1998)
* ''[[Ferdinando e Carolina]]'', regia di Lina Wertmüller (1999)
* ''[[Legami di famiglia (film 2002)|Legami di famiglia]]'', regia di [[Pietro Sagliocco]] (2002)
* ''[[Luparella]]'', regia di [[Giuseppe Bertolucci]] (2002)
*''Tempus Fugit'', regia di [[Angelo Serio]] (2005) - cortometraggio
* ''[[Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio (film)|Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio]]'', regia di [[Isotta Toso]] (2010)
*''Di là dal vetro'', regia di Andrea Di Bari - cortometraggio
*''Caina'', regia di Stefano Amatucci (2018)
 
== Voci correlateTelevisione ==
=== Prosa televisiva Rai ===
*[[Bonsai]]
* ''[[Miseria e nobiltà]]'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Eduardo De Filippo]], trasmessa il 30 dicembre 1955.
* ''Caviale e lenticchie'', di Scarnicci e Tarabusi, regia di [[Gennaro Magliulo]], trasmessa il 26 dicembre 1964.
* ''La fucilazione di Pulcinella'', di [[Giacomo Marulli]], regia di Gennaro Magliulo, trasmessa il 7 agosto 1973.
* ''Lu curaggio de nu pumpiero napulitano'', di [[Eduardo Scarpetta]], regia di [[Eduardo De Filippo]], trasmessa il 24 gennaio 1975.
* ''[[Na santarella]]'', di [[Eduardo De Filippo]], regia di Eduardo De Filippo, trasmessa il 7 febbraio 1975.
* ''[[Uomo e galantuomo]]'', di [[Eduardo De Filippo]], regia di Eduardo De Filippo, trasmessa il 26 dicembre 1975.
* ''[[Gli esami non finiscono mai]]'', di [[Eduardo De Filippo]], regia di Eduardo De Filippo, trasmessa il 16 gennaio 1976.
* ''[[Storie della camorra]]'', episodio ''L'onorevole'', regia di [[Paolo Gazzara]], 23 maggio 1978.
* ''[[Assunta Spina (film 1992)|Assunta Spina]]'', regia di [[Sandro Bolchi]], 1992.
* ''[[Capri (serie televisiva)|Capri]]'', serie TV, 12 episodi, 2006.
* ''[[Capri 2]]'', serie TV, 13 episodi, 2008.
* ''[[Capri 3]]'', serie TV, 1 episodio trasmesso il 14 febbraio 2010.
* ''[[Né con te né senza di te]]'', miniserie TV, 7-8 ottobre 2012.
* ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'', soap opera, 11 maggio 2018 (puntata nº 5000).
 
== Riconoscimenti ==
*'''[[Nastro d'argento]]'''
**[[1986]] - [[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista]], per ''[[Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti]]''
*'''[[Premio Ubu]]'''
**[[1993]] - Miglior attrice, per ''[[Napoli milionaria!]]''
 
== Bibliografia ==
*''[[Radiocorriere]]'' n. 52/1964.
*[[Enrico Lancia]], [[Roberto Poppi]], ''Dizionario del cinema italiano. Le attrici'', [[Gremese]] Editore, Roma, 2003, p. 95
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Suiseki}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://traspi.net/traspirubricanormale.asp?IDCategoria=5 Oriente magico: bonsai e suiseki]
* {{cita web | 1 = http://w3.uniroma1.it/cta/eduardo/interviste/danieli.html | 2 = Intervista ad Isa Danieli dal sito de La Sapienza di Roma | accesso = 30 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041210230217/http://w3.uniroma1.it/cta/eduardo/interviste/danieli.html | dataarchivio = 10 dicembre 2004 | urlmorto = sì }}
*[http://www.stoneshow2008.com International Stone Appreciation Symposium 2008]
* {{cita web | 1 = http://www.lastoriadinapoli.it/attori_danieli.asp | 2 = Breve profilo biografico | accesso = 30 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071009222039/http://www.lastoriadinapoli.it/attori_danieli.asp | dataarchivio = 9 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
*[http://www.geocities.com/piedraspaisajes/index.html Atlas Mundial de las Piedras Paisajes] - suiseki and suiseki-like stones from fourteen different countries]
* {{cita web|https://www.flickr.com/photos/43573197@N04/4118855729/|Ritratto}}
*[http://www.associatedcontent.com/article/35800/suiseki_the_art_of_japanese_viewing.html Suiseki--The Art of Japanese Viewing Stones]
* {{cita web|url=http://www.teatranti.com/content.php?Cat=Interviste&ID=91|titolo=Un'intervista dal sito Teatranti.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070815015828/http://www.teatranti.com/content.php?Cat=Interviste&ID=91|dataarchivio=15 agosto 2007}}
*[http://www.suiseki.com Michael Reilly's Suiseki.com]
*[http://suisekiart.com Mas Nakajima and Janet Roth's Suiseki Art]
*[http://bonsai-suiseki.com/sean.html Sean L. Smith Suiseki - Lectures - Daiza hand carving demonstrations]
 
 
{{Portale|Giappone}}
 
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Arte giapponese]]
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Nastri d'argento alla migliore attrice non protagonista]]
[[ca:Suiseki]]
[[Categoria:Figli d'arte]]
[[de:Suiseki]]
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
[[en:Suiseki]]
[[Categoria:Attori teatrali italiani]]
[[es:Suiseki]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[fr:Suiseki]]
[[ja:水石]]
[[ko:수석]]
[[pl:Suiseki]]