Modifiche alla pagina [[bersaglieri]]
{{nota disambigua|la lega che organizza il campionato|Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro}}
== L'uniforme ==
{{nota disambigua|la Serie C in altri sport}}
I bersaglieri dispongono delle stesse dotazioni e vestono la medesima uniforme della [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], fatta eccezione per alcune tradizionali e distintive caratteristiche proprie della specialità, di seguito riportate.
{{Competizione sportiva
|nome = Serie C
|logo = Logo Serie C.jpg
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione = {{ITA}}
|organizzatore = [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]<ref>Già denominata [[Lega Professionisti Serie C]] fino al [[2008]], e precedentemente [[Lega Nazionale Serie C]] fino al [[1986]] e [[Lega Nazionale Semiprofessionisti]] fino al [[1981]].</ref>
|titolo = [[Albo d'oro del campionato di Serie C|Detentore della Serie C]]
|cadenza = annuale
|apertura = agosto-settembre
|chiusura = giugno
|partecipanti = 57<ref>Organico ridotto da 59 a 57 a campionato in corso in seguito all'esclusione della {{Calcio Pro Piacenza|N}} e del {{Calcio Matera|N}}.</ref> <small>(2018-2019)</small><br />da 18 a più di 200 <small>(storicamente)</small>
|formula = 3 [[Girone all'italiana|gironi all'italiana]] con [[play-off]] e [[play-out]]
|promozione = [[Serie B]]
|retrocessione = [[Serie D]]
|sito = [http://www.lega-pro.com lega-pro.com]
|partner televisivi = Rai - Sportitalia- Eleven Sports
|fondazione = [[1935]] come ''Serie C''<br /><small>(rifondata nel [[2014]] come ''Lega Pro'' e dal [[2017]] nuovamente denominata ''Serie C'')</small>
|soppressione = dal [[1978]] al [[2014]]
|numero edizioni = 45
|detentore = {{Calcio Livorno}}<br/>{{Calcio Padova}}<br/>{{Calcio Lecce}}
|maggiori titoli = {{Calcio Prato}} (6)
|ultima edizione =
|stagione attuale = Serie C 2018-2019
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo = Coppa della Vittoria
}}
=== Il cappello ===
La '''Serie C''' è il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]], il più basso a carattere professionistico.
[[File:Copricapo9.GIF|250px|Cappello piumato]]
Anche detto ''cappello piumato'', ''moretto'' da bersagliere o ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo. Si utilizza in occasione di servizi armati d'onore e di parata, quando di ronda e in grande uniforme,<ref name="piumato">[http://ostia.unuci.org/Circolare_6566-Regolamento_sulle_uniformi_dell'Esercito.pdf REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DELL'ESERCITO - pub.SME 6566 - 2009]</ref> e si indossa inclinato sul lato destro in modo da tagliare a metà il sopracciglio fino a coprire il lobo dell'orecchio, ed è il più riconoscibile emblema del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni. A riprova di tale affermazione si ricorda tradizionalmente l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!».
=== Il piumetto ===
Dal [[2014]] è l'unico campionato organizzato dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], dopo l'unificazione tra [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] in una divisione unica denominata '''Lega Pro''' fino al 2017, che ha ripristinato il formato esistente fra il [[1935]] e il [[1978]] (anno in cui la C si scisse nelle Serie C1 e C2).
{{Immagine multipla
Il 25 maggio [[2017]] l'assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria, in quanto è stato ritenuto il nome originario quello più rappresentativo per tifosi e appassionati<ref>{{Cita web|url=http://www.lega-pro.com/a-firenze-sorteggio-play-off-e-assemblea-dei-club/|titolo=A FIRENZE SORTEGGIO PLAY OFF E ASSEMBLEA DEI CLUB {{!}} LEGA PRO|sito=www.lega-pro.com|accesso=30 giugno 2017}}</ref>.
|titolo = impiego del piumetto sugli elmetti
|allinea = right
|larghezza totale = 525
|per riga = 5
|immagine1 = 7_Rgt_Bersaglieri_Coloniale-1885.png
|didascalia1 = Coloniale<br>(1885)
|immagine2 = Elmetto Adrian 5 Rgt Bersaglieri Piumato-2.png
|didascalia2 = Adrian 16<br>(1918)
|immagine3 = 7_Rgt_Bersaglieri_Coloniale-1928.png
|didascalia3 = Coloniale<br>(1928)
|immagine4 = M33_5_Rgt_Bersaglieri_2.png
|didascalia4 = M31 R.E.<br>(1931)
|immagine5 = BrodieMkII_4_Rgt_Bersaglieri_CIL_2.png
|didascalia5 = Brodie C.I.L.<br>(1944)
|immagine6 = M33 Bersaglieri EI.png
|didascalia6 = M33 E.I.<br>(1970)
|immagine7 = M33_Bersaglieri_mimetico_M29.png
|didascalia7 = M33 mimetico<br>(1980)
|immagine8 = M33 Bersaglieri ITALCON 2.png
|didascalia8 = M33 ITALCON<br>(1982-84)
|immagine9 = TF89_Bersaglieri_mimetico_desert.png
|didascalia9 = TF89 UNOSOM<br>(1992-94)
|immagine10 = SEPT2_Bersaglieri_UNIFIL.png
|didascalia10 = SEPT2 UNIFIL<br>(2019)
}}
[[File:Uff-Bersaglieri-GU-1863.jpg|miniatura|110px|sinistra|Ufficiale (1863)]]
== Regolamento ==
Nel [[XIX secolo|XIX° secolo]] l'utilizzo di piumaggi sui copricapi militari aveva scopi [[camuffamento militare|mimetici]] ed era di uso comune presso [[cacciatore (soldato)|cacciatori]] e [[volteggiatori]] dei vari eserciti. [[Alessandro_La_Marmora|La Marmora]] che nel corso dei suoi viaggi in Francia, Austria, Prussia e altrove aveva avuto modo di studiare minutamente le [[Fanteria leggera|fanterie leggere]] dei diversi eserciti d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/storiadeibersag00feagoog/page/n8|titolo=STORIA DEI BERSAGLIERI|autore=Pietro Fea|sito=archive.org|editore=Ed. Tipografia della Gazzetta d'Italia|data=1879|pp=7|accesso=15 luglio 2019}}</ref>, nel concepire la divisa dei bersaglieri lo volle così, affinché rappresentasse plasticamente ardore ed impeto, prontezza nello slancio e resistenza nella corsa.<ref name="bersaglieri">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1986_-_i_bersaglieri-testo|titolo=I BERSAGLIERI|autore=Aut. vari|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|pp=127 e succ.|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
Il ''format'' del campionato, approvato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] e dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], prevede un totale di 60 squadre divise in tre gironi da 20 squadre ciascuno, su base geografica. La composizione dei gironi è determinata dalla Lega Pro all'inizio di ogni stagione. Al termine del campionato vengono promosse in [[Serie B]] le vincitrici dei tre gironi e la squadra vincitrice dei [[play-off]], ai quali accedono le squadre piazzate dal secondo al decimo posto di ciascun girone più la vincitrice della [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Lega Pro]]. Retrocedono in [[Serie D]] un totale di 9 squadre; le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente, mentre si disputano i [[play-out]] tra le squadre classificatesi dal sedicesimo al diciannovesimo posto, per stabilire la retrocessione di ulteriori due squadre per girone.
Gli [[Ufficiale_(forze_armate)|ufficiali]] che in origine per distinguersi impiegavano penne di colore verde chiaro e subivano per questo una specifica attenzione da parte dei tiratori nemici uniformarono nel 1871 il colore delle loro penne con quelle nere della truppa.<ref name="panzera">Nota su tavola uniformologica - Collezione fregi d'uniformi militari "Col. Dino Panzera" Genova</ref><ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/totale-risorgimento-low|titolo=IL SOLDATO ITALIANO DEL RISORGIMENTO|cognome=Luciano Lollio, Alberto Rovighi, Calo Jean|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
Al termine della stagione le squadre vincitrici di ogni girone vengono premiate in una cerimonia ufficiale con un trofeo di riconoscimento: la '''Coppa della Vittoria'''.<ref>{{Cita web|url=https://leccezionale.it/2018/05/25/sono-a-lecce-le-coppe-che-saranno-alzate-al-cielo-domani-al-via-del-mare/|titolo=Sono a Lecce le coppe che saranno alzate al cielo domani al via del mare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.livornocalcio.it/ultimissime/il-livorno-alza-la-coppa-della-vittoria.html|titolo=Premiazione vittoria serie C}}</ref> Le squadre vincitrici di ogni girone prendono parte alla [[Supercoppa di Serie C]].
[[File:Porta_piumetto_bersaglieri.png|miniatura|110px|sinistra|Porta piumetto]]
Dalla stagione 2013-14 l'[[Associazione Italiana Calciatori|Assocalciatori]] (AIC) ha ottenuto la cancellazione dell'obbligatorietà dell'utilizzo dei due giovani.<ref>{{Cita news|autore = Valerio Piccioni|titolo = Passa la riforma|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 22|mese = novembre|anno = 2012|pagina = 23}}</ref>
Anche se impropriamente, i bersaglieri si riferiscono alle penne del loro cappello sempre con il termine di [[piumaggio|''piume'']] e come tali vengono storicamente celebrate in canzoni e orazioni al punto che la definizione ''fante piumato'' è divenuta sinonimo di bersagliere.
Il piumetto è formato da centotrentadue penne nere naturali di [[cappone]] di varia lunghezza (trenta lunghe 10-15 cm., cinquanta lunghe 15-18 cm., trentadue lunghe 20-25 cm., venti lunghe 27-29 cm.) che assumono colore verde bronzeo, iridescente; fissate ad un gambo metallico del diametro di 2 mm. e lungo 100 mm. fasciato da un rivestimento in pelle di montone di colore nero dotato tramite una cucitura di una linguetta con [[Occhiello_(sartoria)|occhiello]] grazie al quale può essere inserito e bloccato nell'apposita sede presente sul copricapo. Nella parte superiore del supporto un bottone nero telato.<ref name="piumetto2">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/le-uniformi-metropolitane-del-regio|titolo=LE UNIFORMI METROPOLITANE DEL REGIO ESERCITO DALLA RIFORMA BAISTROCCHI ALL'INIZIO DELLA II G.M.|cognome=Sergio Coccia, Nicola Pignato|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2005|pp=149 e 157|accesso=}}</ref><ref name="struttura">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/struttura_e_uniformi_1946-1970_tomo_39a15a3475c36d|titolo=STRUTTURA, UNIFORMI E DISTINTIVI DELL'ESERCITO ITALIANO DAL 1946 AL 1970 tomo I - parte 2|autore=Stefano Ales, Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2007|pp=361-362|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
== Storia ==
=== Nascita e allargamento del numero di gironi ===
Fu introdotto nel [[1935]], a continuazione di una riforma dei campionati nazionali iniziata nel [[1929]] con la creazione del girone unico nazionale per le prime due divisioni, denominate [[Serie A]] e [[Serie B]].
I bersaglieri montano le caratteristiche ''piume'' sui loro [[elmetto|elmetti]] grazie ad un apposito accessorio ''porta piumetto''<ref name="piumetto2" /> introdotto a partire dal [[Elmetto M33|Mod.31/33]] agganciato al bordo inferiore destro della calotta. Ovvero adattandolo quando possibile ai gusci dei più recenti elmetti in materiale composito anche realizzando se necessario le modifiche utili al fissaggio del piumetto sul telino mimetico vegetato.
Inizialmente fu costituito da 4 gironi da 16 squadre suddivise su base geografica, che diventarono 5 dall'anno successivo per riportare la serie cadetta a 18 squadre.
Cappello, [[casco coloniale]] o elmetto, il piumetto non ha mai abbandonato i bersaglieri se non durante la [[prima guerra mondiale]] quando tra il settembre 1915 e gli ultimi mesi del 1917 per occultare i movimenti dei reparti e offrire al nemico bersagli meno individuabili il generale [[Luigi_Cadorna|Cadorna]] ordinò<ref>Circolare del Comando Supremo 10 settembre 1915 n.3338</ref> che venissero temporaneamente dismessi piumetti e penne alpine dalla zona del fronte.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/l-uniforme_gigio_verde-1909-1918|titolo=L'UNIFORME GRIGIO-VERDE 1909-1918|autore=Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=1994|pp=65|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
Nel [[1938]] i gironi, formati da un numero variabile da 11 a 14 squadre, diventarono ben 8 e fu perciò necessario il ricorso a due gironi di finale affinché le vincitrici dei gironi si contendessero i quattro posti per la promozione. La formula rimase immutata fino al [[1942]] (con l'unica nota che quasi tutti i gironi furono portati allo standard di 16 squadre), quando i gironi diventarono 12, sempre con quattro promozioni determinate da due gironi di finale.
Perduta la sua storica valenza mimetica il piumetto ''tattico'' montato oggi sugli elmetti ha dimensioni ridotte. (50 piume) mentre per il cappello piumato è possibile reperire in commercio un'ampia gamma di ''piumetti fuori ordinanza'', che differiscono oltre che per i materiali (naturali e sintetici) soprattutto per il numero delle penne utilizzate ovvero per volume e lunghezza (fino ai 60 cm. del modello '1000 piume') che il bersagliere può indossare, indipendentemente dal grado.
=== Allargamento del dopoguerra ===
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] vi fu una situazione anomala per tutti i campionati nazionali della stagione [[1945]]-[[1946]], che furono separati fra una Lega Nazionale Alta Italia, che per quanto riguarda le squadre di Serie C ne aggregò un gruppo d'élite alla Serie B mentre strutturò le restanti su 9 gironi con una lunga serie di spareggi per la determinazione delle promozioni, e una Lega Nazionale Centro-Sud che invece inserì tutte le sue società di C in 6 gironi.
=== Il fregio ===
Nel campionato successivo la Serie C passò invece sotto l'organizzazione di tre nuove leghe interregionali: la [[Lega Interregionale Centro]] formata da 6 gironi, la [[Lega Interregionale Sud]] suddivisa in 3 gironi, e la [[Lega Interregionale Nord]] che fu conservata in 9 gironi nonostante l'[[Emilia-Romagna]] fosse stata scorporata dal calcio settentrionale. Fu quindi raggiunto il record di 18 gironi complessivi, che durò per due stagioni.
Il fregio dei bersaglieri rappresenta: "una [[Corno (strumento musicale)|cornetta]] con [[nappa_(ornamento)|nappe]] poggiata su due fucili incrociati; con al centro della cornetta una [[granata_(araldica)|granata con collo]]; sormontata da una fiamma a sette lingue ripiegate a sinistra".<ref name="struttura" /> inclinata e fuggente, come mossa dal vento della corsa dei bersaglieri, sinonimo di impeto e velocità.<ref name="bersaglieri" />
Per consolidata tradizione ufficiali e sottufficiali mantengono sul fregio il numero del primo reparto di assegnazione, i comandanti quello dell'unità da loro comandata. La croce scorciata sul fregio indica gli ufficiali ''fuori corpo'', non assegnati organicamente ad alcun reggimento o battaglione.
=== Riorganizzazione in 4 gironi ===
Nel 1948 vi fu una riforma della Serie C portata alla formula originaria dei quattro gironi su base interregionale, che raccoglieva le squadre in questa maniera:
* Girone A: Nord-Ovest
* Girone B: Nord-Est
* Girone C: Centro e Sardegna
* Girone D: Sud e Sicilia
Le vincitrici di ciascuno di questi gironi erano promosse in Serie B.
==== Scandaliper delcappello girone D 1948-1952piumato ====
[[File:Fregio-bers-1975.png|200px|border|sinistra]]
{{F|competizioni calcistiche|ottobre 2013}}
[[File:Pulce-14-rgt-(btg)-bers.png|alt=|miniatura|50x50px]]Questo fregio viene applicato sul cappello piumato nella parte anteriore della ''calotta'', subito sopra la ''tesa''. Si compone di una ''coccarda'' tricolore, oggi in raion, del diametro di circa 8 cm. su cui viene posto il trofeo in metallo dorato alto circa 6,8 cm. e largo 6,2 cm.; fissato tramite linguette di metallo ripiegate all'interno del cappello. L'applicazione di un dischetto di metallo dorato raffigurante la granata sulla quale trova posto l'indicazione del reparto di appartenenza (la c.d. ''pulce)'', completa il fregio.{{Immagine multipla
Gli scandali del girone D della Serie C furono una serie di casi di corruzione avvenuti a ripetizione nel girone meridionale di Serie C durante il periodo di attivazione dello stesso fra il [[1948]] e il [[1952]].
|titolo = evoluzione del fregio
|allinea = right
|larghezza totale = 420
|per riga = 4
|immagine1 = Fregio-bers-1836.png
|didascalia1 = (1836-49)
|immagine2 = Fregio-bers-1848.png
|didascalia2 = (1850)<br>da ufficiale
|immagine3 = Fregio-bers-1861.png
|didascalia3 = (1861)
|immagine4 = Fregio-bers-1885-coloniale.png
|didascalia4 = (1885)<br>casco coloniale
}}
In realtà nel 1836 alla fondazione del Corpo un fregio molto diverso compariva sui cappelli dei bersaglieri; su una coccarda di lana di colore azzurro savoia un fregio in ottone di grossolana fattura in cui apparivano due fucili poggiati su una tromba, il tipico fregio della fanteria leggera (sarà impiegato per tutta la prima guerra di indipendenza). (I BERSAGLIERI - pag.129) La prima evoluzione si ha nel 1848. Il Regno di Sardegna adotta la bandiera tricolore, nuove coccarde e la granata con le sue sette fiamme inizia lentamente e gradualmente ad apparire sui copricapi dei bersaglieri. Nel 1861 la transizione è completata.
==== Caso Catania-Avellino ====
Il caso Catania-Avellino fu lo scandalo che turbò l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1948-1949|1948-1949]]. Ad una giornata dal termine del torneo, infatti, la Federazione accolse in ritardo un ricorso avverso al Catania per la gara contro l'Igea Virtus del girone d'andata, nella quale era stato schierato un giocatore squalificato. Ciò permise all'Avellino di agganciare gli etnei e di vincere poi il conseguente spareggio per la promozione. Se non che i siciliani si rivolsero alla [[questura]] di [[Catania]] perché indagasse su voci di corruzione accusanti gli irpini. Le indagini diedero ragione ai rossazzurri, ma a questo punto intervenne la [[Lega Calcio]] che dichiarò invalido tutto il girone [[italia meridionale|meridionale]], in quanto affetto da molteplici irregolarità sia da parte dei corruttori avellinesi, sia da parte dei siciliani per la violazione della clausola compromissoria per aver adito alla questura, sia da parte delle varie squadre corrotte. Contro la deliberazione della Lega, che in pratica cancellava sia le promozioni che le retrocessioni, fece ricorso alla [[Commissione di Appello Federale|CAF]] il Catania, che vinse in appello. Ciò comportò quindi la rovina dell'Avellino, che se dalla Lega si era visto sì cancellare la promozione, ma almeno confermare la permanenza in C, dalla CAF si vide retrocesso in Promozione. Anche per i campani, tuttavia, nel [[1950]] arriverà un'amnistia con il conseguente ripescaggio.
Quando con le nuove uniformi mod.1885 un contingente di 800 bersaglieri occupa il porto eritreo di Massaua dando il via alla prima guerra coloniale italiana, l'impiego del fregio si estese dal cappello piumato ai caschi coloniali. Unica differenza la forma della coccarda, non più circolare ma ovale.
==== Caso Messina-Cosenza ====
Il caso Messina-Cosenza fu lo scandalo che turbò l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1949-1950|1949-1950]]. Come l'anno precedente, anche questa edizione del girone meridionale di terza serie si concluse con uno scandalo di corruzione. Stavolta fu protagonista il [[Associazione Calcio Riunite Messina|Messina]], che dopo la fine del torneo fu accusato di aver pagato il [[Cosenza Calcio|Cosenza]] per perdere lo spareggio. La [[Lega Calcio|Lega Nazionale]] intervenne in maniera draconiana, decretando il 31 agosto la squalifica e la retrocessione dei siciliani.<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7991&p=3#page/4/mode/1up Corriere dello Sport, 1º settembre 1950.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004224210/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=7991&p=3 |data=4 ottobre 2013 }}</ref> L'esito di questa vicenda fu poi però diverso, in quanto la [[Commissione d'Appello Federale|CAF]] cassò la sentenza per insufficienza di prove.
*
==== Casi Reggina e Foggia ====
*
I casi della Reggina e del Foggia furono gli scandali che turbarono l'esito del campionato meridionale di Serie C nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]. Nel primo episodio, risalente al 2 dicembre [[1951]], la [[Lega Calcio]] accertò l'avvenuto tentativo di corruzione del giocatore del [[US Catanzaro|Catanzaro]], Luigi Ziletti, da parte di un tesserato della {{Calcio Reggina|N}}, Lorenzo Labate, e del suo conoscente [[Eugenio Gaggiotti]], stante la denunzia fatta dallo stesso sportivo catanzarese. Anche nel secondo caso, datato 16 dicembre, fu determinante la testimonianza del portiere della [[Casertana]], [[Furio Scarpellini]], contro il tentativo foggiano di alterare il regolare svolgimento della gara per il tramite dell'allenatore della {{Calcio Paganese|N}}, [[Silvio Brioschi]]. Le decisioni della Lega, emanate il 27 dicembre,<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=10127&p=3#page/4/mode/1up Corriere dello Sport, 28 dicembre 1951.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150623160023/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php |data=23 giugno 2015 }}</ref> comportarono la squalifica dei truffatori e l'azzeramento dei punti conseguiti fino a quel momento dai due club, che comunque continuarono il campionato ripartendo però da zero. Stante tuttavia la ristrutturazione dei campionati prevista in quella stagione dal [[Lodo Barassi]], fu impossibile a quel punto per le due squadre evitare a maggio la retrocessione in [[IV Serie|Quarta Serie]].
=== La Serie C a girone unico ===
Una svolta epocale per la categoria giunse dal [[Lodo Barassi]] il quale, perseguendo l'obiettivo di trasformare la [[Lega Calcio|Lega Nazionale]] in un organismo totalmente ed integralmente professionistico, operò un radicale sfoltimento degli organici della terza serie, giudicati del tutto eccessivi per sostenere i gravosi impegni finanziari derivanti da questo storico cambiamento.
Il numero sul fregio indicava il reggimento (negli anni in cui il Corpo era organizzato su base reggimentale) o il battaglione d'appartenenza. In alcuni periodi anche ricorrendo ai numeri romani. Una croce nera distingueva invece il personale destinato alle scuole o ''fuori corpo''.
Nel [[1952]] vi fu quindi l'unificazione dei quattro gironi in un unico campionato di terza divisione a carattere nazionale<ref>[http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12087&p=3#page/3/mode/1up Compendio statistico della Serie C a girone unico. [[Corriere dello Sport]].] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505054122/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12087&p=3 |data=5 maggio 2014 }}</ref>. Standardizzando in tutto e per tutto i tornei della Lega, anche per la Serie C si optò per un numero di 18 partecipanti, esattamente come accadeva per le due categorie superiori. Per quanto riguarda i movimenti divisionali, invece, si definirono due promozioni in cadetteria e quattro retrocessioni in [[IV Serie]]. Fu solo nel [[1957]] che, nel quadro della riforma della categoria sottostante, si scese a sole tre retrocessioni, mentre nel [[1958]] ci fu addirittura un blocco delle retrocessioni, in vista di una riorganizzazione più ampia.
{| class="wikitable" width=100%
|+ '''Tavola di confronto dei titoli sportivi della Serie C 1952-1958 nella piramide calcistica nazionale'''
|- align=center style="background:lightblue;"
||
|| '''[[Serie C 1952-1953]]'''
|| '''[[Lega Pro 2016-2017]]'''
|- align=center
|| '''Categorie superiori'''
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />36 squadre
|| [[Serie A]] e [[Serie B]]<br />42 squadre
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del miglior titolo sportivo della categoria
|| '''37°''' posto
|| '''43°''' posto
|- align=center
|| '''Numero di squadre'''<br />afferenti alla categoria
|| 18 squadre a girone unico
|| 60 squadre in 3 gironi
|- align=center style="background:white;"
|| '''Posizionamento nella piramide'''<br />del peggior titolo sportivo della categoria
|| '''54°''' posto
|| '''102°''' posto
|- align=center
|| '''Categoria inferiore'''<br />e numero di promozioni
|| [[IV Serie]]<br />4 promosse
|| [[Serie D]]<br />9 promosse
|}
=== Passaggio alla formula a tre gironi ===
A partire dal 1958 si tornò ad una formula a più gironi (inizialmente due e l'anno successivo tre). Il primo anno vennero prese le 16 squadre che avevano disputato la Serie C la stagione precedente con l'esclusione delle due promosse in serie B, più 23 dalla IV Serie, per un totale di 39 squadre che furono suddivise in due gironi, uno da 21 squadre al Nord e uno da 18 al Centro-Sud.
per altri copricapi
Nel [[1959]] vi furono poi due promozioni e nessuna retrocessione, dalla B arrivarono due squadre e 8 furono promosse dalla IV Serie (che diventò poi [[Serie D]]), più altre 7 ripescate a completamento dei quadri. Il campionato di Serie C era così organizzato in tre gironi di 18 squadre ciascuno, per un totale di 54 compagini.
==== da riportare ====
Secondo le tradizioni delle origini, ufficiali e marescialli indossavano sulla vaira il fregio con il numero del primo reparto bersaglieri in cui avevano prestato servizio, indipendentemente dal reparto di attuale appartenenza.
Quando indossato sulla vaira, il fregio era inizialmente apposto su una coccarda blu Savoia, successivamente sostituita da una coccarda tricolore,
Da questo momento, la storia del torneo sarà ricchissima di modifiche e ritocchi, che hanno avuto un notevole influsso, spesso anche radicale, sulla sua composizione.
==== da inserire ====
Per la stagione 1959-60, dunque, si costituì la [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Nazionale Semiprofessionisti]], con sede a [[Firenze]], che aveva il compito di riorganizzare e armonizzare i campionati di Serie C e Serie D (ex IV Serie).
* numeri, croce o nulla pulce
Ogni girone promuoveva una squadra in Serie B e ne retrocedeva 2 in Serie D (3 a partire dal [[1968]], in seguito all'allargamento dei quadri a 60 squadre).
* numero btg sost. nel 1870 da rgt, poi nel 1886 si reintroduce btg.
* bomba per granatieri
* fiamma come i carabinieri
* fregio primo tipo con coccarda azzurra (savoia)
* fregio primo tipo con coccarda tricolore
* coccarda seta o lana
* fregio anche sul casco coloniale
** sulla sciabola il leone compare nel 1850
=== uniforme (integrare) ===
La prima modifica avvenne nel 1967-68: la Serie C viene allargata a 60 squadre, suddivise in tre gironi da venti squadre ciascuno. Il meccanismo per le promozioni restò però invariato.
* sciabola
=== La divisione in due serie ===
* fiamme
La Serie C scomparve come campionato unico nel [[1978]], quando fu divisa in due serie successive:
* Campionato di [[Serie C1]] (poi Lega Pro Prima Divisione) con due gironi.
* Campionato di [[Serie C2]] (poi Lega Pro Seconda Divisione) con quattro gironi, poi ridotti a tre nel [[1991]], e infine a due nel [[2011]].
=== simboli ===
La classifica finale del campionato [[Serie C 1977-1978|1977-78]] servì per la suddivisione delle squadre nelle due nuove categorie secondo questo schema:
* la prima classificata di ciascun girone fu promossa in Serie B,
* le squadre classificate dal secondo al dodicesimo posto furono inserite nel campionato di Serie C1 insieme alle tre retrocesse dalla Serie B, per un totale di 36 squadre suddivise in due gironi da 18 ciascuno,
* le squadre classificate dal tredicesimo al ventesimo diedero invece vita al campionato di Serie C2 insieme alle squadre promosse dalla Serie D, per un totale di 72 squadre suddivise in quattro gironi da 18 ciascuno.
* fanfara
=== La riforma del 1993 ===
** drappelle
Nel [[1993]], limitatamente alla Serie C1, venne introdotta una riforma, che portò all'istituzione di [[play-off]] e [[play-out]], e alla sperimentazione dei 3 punti a vittoria (poi introdotti in tutte le serie).
* passo di corsa
** (info su comandi propri del corpo e altre usanze ((baionetta?))
=== tradizioni e simboli ===
In Serie C1 è prevista la promozione diretta in Serie B solo per la prima classificata di ogni girone, mentre le squadre piazzate dal 2º al 5º posto si giocano la seconda promozione nei ''play-off'', affrontandosi in semifinali con partite di andata e ritorno, secondo lo schema 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª. Gioca la partita di ritorno in casa la squadra con il miglior piazzamento in classifica durante la stagione regolare, che passa alla finale anche nel caso di parità complessiva nelle due partite, se persiste dopo i [[tempi supplementari]]. La finale si svolge in campo neutro, ed in caso di parità sono previsti i [[calci di rigore]].
* insegne
Per i play-out valgono regole simili a quelle dei play-off, in quanto solo l'ultima squadra classificata retrocede direttamente. Le squadre che si piazzano dal 14º al 17º posto si scontrano fra loro: la 17ª affronta la 14ª, mentre la 16ª sfida la 15ª. Non è prevista la finale, chi perde retrocede direttamente.
** labaro
** (la bandiera l'hanno tutti... info su modello ridotto)
* araldica militare
* bicicletta
* riferimenti alla patrona del corpo
* preghiera
* alla festa (18 giugno)
* al museo
=== menzioni ===
In Serie C2 continuano ad essere promosse direttamente le prime due classificate. I gironi, stabiliti in base a criteri di vicinanza geografica, vengono ridotti da 4 a 3.
* -Benito Mussolini, politico (11°Rgt.)
=== Evoluzione successiva e nascita della Lega Pro ===
* -Eduardo De Filippo, artista (2°Rgt.)
Nel [[1994]] i play-off ed i play-out vengono introdotti anche in Serie C2, con lo stesso regolamento dell'anno precedente: finale unica in campo neutro per i play-off e retrocessione diretta per i play-out. Nel [[2000]] viene istituita la [[Supercoppa di Lega Serie C1]], un trofeo che vede di fronte le vincenti dei due gironi di Serie C1. Nel [[2001]] la Lega cambia il regolamento della finale dei play-off, che si disputa anch'essa con partite di andata e ritorno. Nel [[2006]] viene istituita anche la [[Supercoppa di Lega Serie C2]], un torneo triangolare che vede di fronte le vincenti dei tre gironi di Serie C2.
* -Enrico Toti, eroe insignito di MOVM (3° Rgt.)
* -Giuseppe Di Vittorio, sindacalista (1°Rgt.)
* -Mario Riva, attore e conduttore radiofonico e televisivo (9°Rgt.)
=== argomenti ===
Nel luglio [[2008]] la Lega Professionisti Serie C diviene [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], primo passo di un processo di rinnovamento dell'ex Serie C. All'inaugurazione della nuova sede a Firenze era presente anche il presidente dell'[[UEFA]], [[Michel Platini]].
* rivolta dei bersaglieri
Il 7 maggio [[2012]] il Consiglio federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] ha deliberato un blocco dei ripescaggi che avrebbe potuto consentire, nell'ipotesi di numerose defezioni fra le società di Lega Pro, la restaurazione del campionato di Serie C a 60 squadre fin dalla stagione successiva.<ref>[http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/1.$plit/C_2_ContenutoGenerico_32004_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_Allegato_0_upfAllegato.pdf FIGC ]</ref> Una successiva trattativa fra la Federcalcio e l'[[Associazione Italiana Calciatori]] ha posticipato la restaurazione dell'antico campionato al [[2014]].<ref>[http://www.figc.it Sito FIGC]</ref>
* insurrezione di genova
* massacro pontelandolfo e casalduni
* contributo alla resistenza
* calamità naturali e protezione civile
* ordine pubblico
* gruppo sportivo
=== curiosità ===
=== La riforma del 2012 e il ritorno della Serie C ===
Il 21 novembre [[2012]] il Consiglio Federale della FIGC ha approvato la riforma dei campionati di Lega Pro a partire dalla stagione [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]].
* i bersaglieri del mare
La stagione 2013-14, in vista dell'entrata in vigore della riforma nella stagione successiva, ha previsto un formato eccezionale per il passaggio da 69 a 60 squadre:
*i bersaglieri americani
* Per la [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna retrocessione: le 29 squadre non promosse in [[Serie B]] sono state ammesse al nuovo campionato; per salvaguardare la competitività, i play-off sono stati ampliati a otto squadre per girone (dalla seconda alla nona classificata), con quarti di finale in gara unica (in casa delle meglio piazzate) e semifinali e finale con gare di andata e ritorno. Nei vari turni non si è tenuto conto dei goal in trasferta e della classifica della stagione regolare: in caso di parità nel punteggio, le partite sono terminate ai tempi supplementari e - in ultima analisi - con i calci di rigore.
*i bersaglieri nella letteratura
* Per la [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014]] non è stata prevista alcuna promozione, mentre vi sono state ben 18 retrocessioni in [[Serie D]], a fronte delle 9 usuali, con le ultime 6 di ogni girone che sono retrocesse direttamente e le altre 3 retrocesse per girone determinate tramite play-out. Le 18 squadre non retrocesse sono state ammesse al nuovo campionato: non essendoci alcun vantaggio sportivo nel classificarsi nelle prime posizioni, per salvaguardare la competitività, sono stati previsti montepremi in denaro.
* i bersaglieri nei film
Dal [[2014]] la Lega Pro è l'unico campionato organizzato dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]], dopo l'unificazione tra [[Lega Pro Prima Divisione|Prima]] e [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]], che ha ripristinato il format della '''Serie C''', esistita fra il [[1935]] e il [[1978]] (anno in cui si scisse nelle serie ''C1'' e ''C2''). Il 25 maggio 2017 l'Assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria "Serie C", in quanto ritenuto il nome originario più rappresentativo per tifosi ed appassionati.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/serie-c-la-farsa-del-calcio-italiano-69-punti-di-penalizzazione-19-partite-da-recuperare-4-squadre-verso-il-fallimento/4932627/|titolo=Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-01-29|lingua=it|accesso=2019-01-30}}</ref>
* i bersaglieri nelle canzoni
=== Diritti di trasmissionecitazioni ===
*“IMITATI FORSE… EGUAGLIATI MAI”!*
Dalla stagione 2014-2015 il campionato di Lega Pro viene trasmesso gratuitamente in streaming sulla piattaforma web www.sportube.tv realizzando il canale tematico Lega Pro Channel quindi diffondendo e mettendo alla portata di tutti per la prima volta nella storia tutte le partite di tutte le squadre del campionato di Lega Pro riuscendo anche a raggiungere risultati di ascolto notevoli, come ad esempio il derby dello Stretto Messina-Reggina che ha totalizzato oltre 300.000 spettatori medi. Dalla stagione 2016-2017 il campionato di Lega Pro viene trasmesso sempre su Sportube, ma in modalità pay per view. Nella stagione 2017-2018, con l'acquisizione di Sportube da parte del network britannico [[Eleven Sports]], il campionato di Serie C viene trasmesso sempre in pay-per-view, nel nuovo contenitore Serie C TV.
*"il soldato tedesco..."
* manco la fortuna....
== Albo d'oro ==
{{Vedi anche|Albo d'oro del campionato di Serie C}}
== Squadre partecipanti ==
Sono 329 le società calcistiche che hanno preso parte alle 38 edizioni della Serie C giocate dal [[Serie C 1935-1936|1935-36]] al [[Serie C 1977-1978|1977-78]], alle 3 della Lega Pro disputate dal [[Lega Pro 2014-2015|2014-15]] al [[Lega Pro 2016-2017|2016-17]] e dalla [[Serie C 2017-2018|Serie C 2017-18]] in poi. Sono escluse dal conteggio le partecipazioni alle edizioni del [[Serie C 1945-1946|1945-46]], [[Serie C 1946-1947|1946-47]] e [[Serie C 1947-1948|1947-48]], campionati che a causa della [[seconda guerra mondiale]] appena conclusa vennero eccezionalmente suddivisi in due leghe completamente indipendenti. In grassetto sono riportate le squadre militanti in Serie C 2018-19, mentre in corsivo quelle per le quali la Serie C o la Lega Pro costituiscono il più alto livello raggiunto nella piramide calcistica italiana a partire dall'istituzione della [[Serie B]].
* '''35''' volte: {{Calcio Lecce|N}}
* '''34''' volte: '''{{Calcio Piacenza|N}}'''
* '''31''' volte: {{Calcio Cosenza|N}}
* '''30''' volte: '''{{Calcio Siracusa|N}}'''
* '''29''' volte: {{Calcio Cremonese|N}}, {{Calcio Empoli|N}}, {{Calcio Prato|N}}, {{Calcio Salernitana|N}}, {{Calcio Treviso|N}}
* '''28''' volte: {{Calcio Biellese|N}}, '''{{Calcio Ravenna|N}}''', '''{{Calcio Rimini|N}}'''
* '''27''' volte: '''{{Calcio Arezzo|N}}'''
* '''26''' volte: {{Calcio Ancona|N}}, {{Calcio Legnano|N}}, ''{{Calcio Mestre|N}}'', '''{{Calcio Siena|N}}'''
* '''25''' volte: '''{{Calcio Sambenedettese|N}}''', {{Calcio Savona|N}}
* '''24''' volte: '''{{Calcio Casertana|N}}'''
* '''23''' volte: {{Calcio Mantova|N}}, '''{{Calcio Trapani|N}}'''
* '''22''' volte: {{Calcio Acireale|N}}, ''{{Calcio Chieti|N}}'', {{Calcio Crotone|N}}, {{Calcio Maceratese|N}}, {{Calcio Forlì|N}}, '''{{Calcio Pistoiese|N}}''', '''{{Calcio Reggina|N}}'''
* '''21''' volte: {{Calcio Parma|N}}, '''{{Calcio Pro Patria|N}}'''
* '''20''' volte: '''{{Calcio Carrarese|N}}''', {{Calcio Grosseto|N}}, '''{{Calcio Lucchese|N}}''', {{Calcio Pescara|N}}, {{Calcio Sanremese|N}}, {{Calcio Taranto|N}}
* '''19''' volte: {{Calcio Casale|N}}, {{Calcio L'Aquila|N}}, {{Calcio Livorno|N}}, '''{{Calcio Pisa|N}}''', '''{{Calcio Pro Vercelli|N}}''', {{Calcio Seregno|N}}, {{Calcio Spezia|N}}, {{Calcio Udinese|N}}, {{Calcio Valdagno|N}}
* '''18''' volte: '''{{Calcio Alessandria|N}}''', {{Calcio Ascoli|N}}, '''{{Calcio Potenza|N}}''', {{Calcio Reggiana|N}}, '''{{Calcio Virtus Entella|N}}'''
* '''17''' volte: {{Calcio Barletta|N}}, ''{{Calcio Marsala|N}}'', {{Calcio Messina|N}}, '''{{Calcio Monza|N}}'''
* '''16''' volte: '''{{Calcio Catanzaro|N}}''', {{Calcio Foggia|N}}, {{Calcio Pavia|N}}, '''{{Calcio Pontedera|N}}''', ''{{Calcio Torres|N}}'', {{Calcio Varese|N}}, {{Calcio Venezia|N}}, {{Calcio Vigevano|N}}
* '''15''' volte: {{Calcio Brindisi|N}}, {{Calcio Monfalcone|N}}, {{Calcio Perugia|N}}
* '''14''' volte: {{Calcio Avellino|N}}, '''{{Calcio Juve Stabia|N}}''', {{Calcio Matera|N}}, {{Calcio Padova|N}}, {{Calcio Savoia|N}}, {{Calcio Trento|N}}
* '''13''' volte: {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Bolzano|N}}, {{Calcio Cesena|N}}, {{Calcio Como|N}}, '''{{Calcio Fano|N}}''', {{Calcio Gallaratese|N}}, {{Calcio Massese|N}}, '''{{Calcio Olbia|N}}''', '''{{Calcio Pordenone|N}}''', {{Calcio Rapallo|N}}, {{Calcio SPAL|N}}, '''{{Calcio Triestina|N}}''', '''{{Calcio Vis Pesaro|N}}'''
* '''12''' volte: {{Calcio Fiorenzuola|N}}, {{Calcio Akragas|N}}, '''{{Calcio Catania|N}}''', {{Calcio Crema|N}}, {{Calcio Jesina|N}}, {{Calcio Pro Gorizia|N}}, {{Calcio Sestrese|N}}, {{Calcio Solbiatese|N}}, '''{{Calcio Teramo|N}}''', '''{{Calcio Ternana|N}}'''
* '''11''' volte: {{Calcio Asti|N}}, {{Calcio Carbonia|N}}, {{Calcio Derthona|N}}, {{Calcio Fanfulla|N}}
* '''10''' volte: {{Calcio Lecco|N}}, {{Calcio Carpi|N}}, {{Calcio Montevarchi|N}}, {{Calcio Omegna|N}}, {{Calcio Signa|N}}
* '''9''' volte: {{Calcio Baracca Lugo|N}}, {{Calcio Cagliari|N}}, {{Calcio Molfetta|N}}, {{Calcio Ponziana|N}}, {{Calcio Rovigo|N}}, {{Calcio Trani|N}}, {{Calcio Vastese|N}}, {{Calcio Viareggio|N}}
* '''8''' volte: '''{{Calcio Bisceglie|N}}''', {{Calcio Civitavecchia|N}}, '''{{Calcio Cuneo|N}}''', {{Calcio Acciaierie Falck|N}}, {{Calcio Forlimpopoli|N}}, {{Calcio Giarre|N}}, {{Calcio Giovanni Grion|N}}, {{Calcio Giulianova|N}}, '''{{Calcio Gubbio|N}}''', {{Calcio Ilva Bagnolese|N}}, '''{{Calcio Imolese|N}}''', '''{{Calcio Novara|N}}''', {{Calcio Piombino|N}}, {{Calcio Sangiovannese|N}}, {{Calcio Sorrento|N}}
* '''7''' volte: {{Calcio Acqui|N}}, {{Calcio Audace San Michele|N}}, {{Calcio Bari|N}}, {{Calcio Clodiasottomarina|N}}, {{Calcio Fiumana|N}}, {{Calcio Imperia|N}}, {{Calcio Ivrea|N}}, {{Calcio Nocerina|N}}, '''{{Calcio Paganese|N}}''', {{Calcio Saronno|N}}, {{Calcio Turris|N}}, {{Calcio Verbania|N}}, '''{{Calcio Vicenza|N|1991}}''', '''{{Calcio Viterbese Castrense|N}}'''
* '''6''' volte: {{Calcio Ampelea|N}}, {{Calcio Bassano|N}}, {{Calcio Belluno|N}}, {{Calcio Caratese|N}}, {{Calcio Latina|N}}, {{Calcio MATER|N}}, {{Calcio Modena|N}}, {{Calcio Pontedecimo|N}}, {{Calcio Ponte San Pietro|N}}, {{Calcio Rivarolese|N}}, {{Calcio Rovereto|N}}, {{Calcio Tevere Roma|N}}, {{Calcio Vittorio Veneto|N|1965}}
* '''5''' volte: '''{{Calcio Albinoleffe|N}}''', '''{{Calcio Cavese|N}}''', {{Calcio Andrea Doria|N}}, {{Calcio Cantù|N}}, '''{{Calcio Feralpisalò|N}}''', '''{{Calcio Fermana|N}}''', {{Calcio Foligno|N}}, {{Calcio Frosinone|N}}, '''{{Calcio Giana Erminio|N}}''', {{Calcio Juventus Domo|N}}, {{Calcio Palazzolo|N}}, {{Calcio Pinerolo|N}}, {{Calcio Pro Lissone|N}}, {{Calcio Pro Piacenza|N}}, {{Calcio Redaelli|N}}, '''{{Calcio Renate|N}}''', {{Calcio Riccione|N}}, {{Calcio Rosignano Solvay|N}}, {{Calcio San Donà|N}}, {{Calcio Schio|N}}, '''{{Calcio Südtirol|N}}''', {{Calcio Trevigliese|N}}, {{Calcio Vado|N}}
* '''4''' volte: {{Calcio Alba Roma|N}}, {{Calcio Alfa Romeo|N}}, {{Calcio Battipagliese|N}}, {{Calcio Cecina|N}}, {{Calcio Città di Castello|N}}, {{Calcio Colleferro|N}}, {{Calcio Edera Trieste|N}}, {{Calcio Fossanese|N}}, {{Calcio Fucecchio|N}}, {{Calcio Internapoli|N}}, {{Calcio Manfredonia|N}}, {{Calcio Martina|N}}, {{Calcio Massiminiana|N}}, '''{{Calcio Monopoli|N}}''', {{Calcio Nardò|N}}, {{Calcio Nuorese|N}}, {{Calcio Nissena|N}}, {{Calcio Orbetello|N}}, {{Calcio Pirelli|N}}, '''{{Calcio Rieti|N}} ''', {{Calcio Sant'Angelo|N}}, {{Calcio Santarcangelo|N}}, {{Calcio Saviglianese|N}}, {{Calcio SIAI Marchetti|N}}, {{Calcio Suzzara|N}}, {{Calcio Toma Maglie|N}}
* '''3''' volte: {{Calcio Albenga|N}}, {{Calcio Aosta|N}}, {{Calcio Armando Casalini|N}}, {{Calcio Arsenale Messina|N}}, {{Calcio Campobasso|N}}, {{Calcio Cerignola|N}}, {{Calcio Cirio|N}}, {{Calcio Civitanovese|N}}, {{Calcio Fidelis Andria|N}}, {{Calcio Forte dei Marmi|N}}, {{Calcio Gerli Cusano Milanino|N}}, {{Calcio Igea Virtus|N}}, {{Calcio Libertas Trieste|N}}, {{Calcio Lumezzane|N}}, {{Calcio Lupa Roma|N}}, {{Calcio Meda|N}}, {{Calcio Melfi|N}}, {{Calcio Molinella|N}}, {{Calcio Mortara|N}}, {{Calcio Novese|N}}, {{Calcio Palmese (RC)|N}}, {{Calcio Parabiago|N}}, {{Calcio Pieris|N}}, {{Calcio Scafatese|N}}, {{Calcio Siderno|N}}, {{Calcio SIME Popoli|N}}, {{Calcio Tuttocuoio|N}}, {{Calcio Villasanta|N}}, '''{{Calcio Virtus Francavilla|N}}''', {{Calcio Vogherese|N}}
* '''2''' volte: {{Calcio Agrigento|N}}, {{Calcio Ala Italiana|N|1937}}, {{Calcio Albese|N}}, {{Calcio Amatori Bologna|N}}, '''{{Calcio Arzachena|N}}''', {{Calcio Bondenese|N}}, {{Calcio Breda|N}}, {{Calcio Cinzano|N}}, {{Calcio Codogno|N}}, {{Calcio Dop. Dipendenti Municipali La Spezia|N}}, {{Calcio Enna|N}}, {{Calcio FEDIT|N}}, {{Calcio Galliate|N}}, {{Calcio Ischia Isolaverde|N}}, {{Calcio Lavagnese|N}}, {{Calcio Luino|N}}, {{Calcio Magenta|N}}, {{Calcio Monsummanese|N}},ssc napoli , {{Calcio Panigale|N}}, {{Calcio Pergocrema|N}}, {{Calcio Pietro Resta|N}}, {{Calcio Pro Italia Correggio|N}}, {{Calcio Racing Roma|N}}, '''{{Calcio Rende|N}}''', {{Calcio Rizzoli Milano|N}}, '''{{Calcio Sicula Leonzio|N}}''', {{Calcio Sora|N}}, {{Calcio Sparta Novara|N}}, {{Calcio Tivoli|N}}, {{Calcio Varazze|N}}, {{Calcio Verona|N}}, '''{{Calcio Vibonese|N}}''', {{Calcio VV.FF. Roma|N}}, {{Calcio Vigili del Fuoco Palermo|N}}
* '''1''' volta: '''{{Calcio Albissola|N}}''', '''{{Calcio Gozzano|N}}''', '''{{Calcio Virtus Verona|N}}''', {{Calcio Fondi|N}}, {{Calcio 94º Reparto Distrettuale|N}}, {{Calcio Abbiategrasso|N}}, {{Calcio Alcamo|N}}, {{Calcio Enzo Andreanelli|N}}, {{Calcio Ardens Bergamo|N}}, {{Calcio Arsa|N}}, {{Calcio Aullese|N}}, {{Calcio Aversa Normanna|N}}, {{Calcio Pro Gioia|N|1942}}, {{Calcio Avio Squadra|N}}, {{Calcio Aviosicula Palermo|N}}, {{Calcio Brescia|N}}, {{Calcio Budrio|N}}, {{Calcio Cantieri Tosi|N}}, {{Calcio Caproni|N}}, {{Calcio Centese|N}}, {{Calcio Chinotto Neri|N}}, {{Calcio Cittadella|N}}, {{Calcio Corniglianese|N}}, {{Calcio Cossatese|N}}, {{Calcio Cynthia|N}}, {{Calcio FIAT|N}}, {{Calcio Fortitudo Trieste|N}}, {{Calcio Gavorrano|N}}, {{Calcio Genoa|N}}, {{Calcio Giovinezza|N}}, {{Calcio Guastalla|N}}, {{Calcio Ilva Savona|N}}, {{Calcio Isotta Fraschini|N}}, {{Calcio Juve Alfa Pomigliano|N}}, {{Calcio Juventina Palermo|N}}, '''{{Calcio Juventus U23|N}}''', {{Calcio Lanciotto Campi Bisenzio|N}}, {{Calcio Legnago|N}}, {{Calcio Littorio Roma|N|1942}}, {{Calcio Luparense|N}}, {{Calcio Magazzini Generali|N}}, {{Calcio Mario Passamonte|N}}, {{Calcio Marzotto Manerbio|N}}, {{Calcio Melzo|N}}, {{Calcio Mirandolese|N}}, {{Calcio Mogliano|N}}, {{Calcio Montebelluna|N}}, {{Calcio Palermo-Juventina (1941-1942)|N}}, {{Calcio Pellizzari Arzignano|N}}, {{Calcio San Giorgio Fois|N}}, {{Calcio Pro Sesto|N}}, {{Calcio Ragusa|N}}, {{Calcio Real Vicenza|N}}, {{Calcio San Marino|N}}, {{Calcio Sebinia|N}}, {{Calcio Sestri Levante|N}}, {{Calcio Settimo|N}}, {{Calcio SGEM Villafranca|N}}, {{Calcio Torviscosa|N}}, {{Calcio Ventimigliese|N}}, {{Calcio Vigor Lamezia|N}}, {{Calcio Villafranca|N}}, {{Calcio Vincenzo Benini|N}}, {{Calcio Virtus Lanciano|N}}, {{Calcio Virtus Spoleto|N}}, {{Calcio Vis Nova|N}}, {{Calcio Vittorio Necchi|N}}
== Statistiche e record ==
* Record di punti con vittoria a 3 punti:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre appartiene al {{Calcio Cittadella|N}}, che nel campionato [[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]] totalizzò '''76''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 19 squadre appartiene al {{Calcio Lecce|N}}, che nel campionato [[Serie C 2017-2018|2017-2018]] totalizzò '''74''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al {{Calcio Foggia|N}}, che nel campionato [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] totalizzò '''85''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in casa appartiene all' {{Calcio Alessandria|N}}, che nel campionato [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] totalizzò '''50''' punti in casa
** Il record per il maggior numero di punti fuori casa appartiene al {{Calcio Venezia|N}}, che nel campionato [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] totalizzò '''42''' punti in trasferta
* La migliore media punti con vittoria a 3 punti è di '''2,23''' punti ed appartiene a {{Calcio Foggia|N}} ([[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]) e {{Calcio Cittadella|N}} ([[Lega Pro 2015-2016|2015-2016]])
* Record di punti con vittoria a 2 punti:
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 16 squadre appartiene all' {{Calcio Anconitana|N}}, che nel campionato [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] totalizzò '''53''' punti
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre è di '''55''' punti ed appartiene a {{Calcio Piacenza|N}} ([[Serie C 1951-1952|1951-1952]]) e {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]])
** Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene all' {{Calcio Avellino|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] totalizzò '''62''' punti
* Distacco sulle seconde classificate
** campionati con 2 punti per vittoria: '''13''' punti - {{Calcio Reggiana|N}} nel [[Serie C 1963-1964|1963-64]] sul {{Calcio Savona|N}}
** campionati con 3 punti per vittoria: '''11''' punti - {{Calcio Cittadella|N}} nel [[Lega Pro 2015-2016|2015-16]] sul {{Calcio Pordenone|N}}; {{Calcio Foggia|N}} nel [[Lega Pro 2016-2017|2016-17]] sul {{Calcio Lecce|N}}
* Il record di vittorie in un singolo campionato appartiene all' {{Calcio Avellino|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''28''' vittorie
* Il record di vittorie in casa in un singolo campionato appartiene al {{Calcio Lecce|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''19''' vittorie interne
* Il record di vittorie fuori casa in un singolo campionato appartiene al {{Calcio Venezia|N}}, che nel campionato [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] ottenne '''13''' vittorie esterne
* Minor numero di sconfitte in un singolo campionato:
** '''0''' sconfitte: {{Calcio Lecco|N}} ([[Serie C 1942-1943#Girone C|1942-1943]], 24 giornate)
** '''1''' sconfitta: {{Calcio Anconitana|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone F|1941-1942]], 30 giornate), {{Calcio Biellese|N}} ([[Serie C 1947-1948#Girone C|1947-1948]], 30 giornate), {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1963-1964|1963-1964]], 34 giornate e [[Serie C 1970-1971|1970-1971]], 38 giornate) e {{Calcio Catania|N}} ([[Serie C 1974-1975|1974-1975]], 38 giornate)
* Il record di pareggi in un singolo campionato appartiene alla {{Calcio Massese|N}}, che nel campionato [[Serie C 1972-1973|1972-1973]] ottenne '''25''' pareggi
* Il record di gol fatti in un singolo campionato è di '''119''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
* Il record di minor numero di gol subiti in un singolo campionato è di '''9''' gol ed appartiene alla {{Calcio Reggiana|N}} ([[Serie C 1970-1971|1970-1971]])
* Il record di migliore differenza reti in un singolo campionato è di '''+94''' gol ed appartiene al {{Calcio Varese|N}} ([[Serie C 1941-1942#Girone C|1941-1942]])
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Lega Italiana Calcio Professionistico]]
* [[Lega Pro Prima Divisione]]
* [[Lega Pro Seconda Divisione]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
* [[Albo d'oro del campionato di Serie C]]
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione]]
* [[Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione]]
* [[Coppa Italia]]
* [[Coppa Italia Serie C]]
* [[Supercoppa di Serie C]]
* [[Campionato nazionale Dante Berretti]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.figc.it|Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio}}
* {{cita web|http://www.transfermarkt.it/lega-pro-a/startseite/wettbewerb/IT3C|Serie C}}
{{Serie C}}
{{Serie C storico}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Calcio in Italia}}
{{Campionati UEFA di terza divisione}}
{{Portale|calcio}}
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie C| ]]
|