Rotatoria e Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
Modifiche alla pagina [[bersaglieri]]
{{F|strade|data=agosto 2009|commento=sono necessarie le fonti delle statistiche (riduzione di incidentalità, morti, danni) e riferimenti a normative ministeriali}}
== L'uniforme ==
[[File:Italian traffic signs - rotatoria.svg|thumb|upright=0.7|Segnaletica verticale della rotatoria]]
I bersaglieri dispongono delle stesse dotazioni e vestono la medesima uniforme della [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], fatta eccezione per alcune tradizionali e distintive caratteristiche proprie della specialità, di seguito riportate.
[[File:Italian_traffic_signs_-_circolazione_rotatoria.svg|thumb|upright=0.7|Segnale di pericolo indicante una rotatoria, posto 150 [[metro|m]] prima della stessa su strade urbane ed extraurbane]]
La '''rotatoria''' o '''rondò alla francese''' (scrittura corretta in [[lingua francese|francese]]: ''rondeau''), è un tipo di intersezione a raso (cioè le strade che afferiscono ad essa sono poste sullo stesso piano senza intersecarsi) fra due o più strade. Assolve alla funzione di [[moderazione del traffico|moderazione]] e snellimento del [[traffico]].
 
=== Il cappello ===
L'incrocio fra le strade è sostituito da un anello stradale (detto anche corona giratoria) a senso unico che si sviluppa intorno ad uno spartitraffico di forma più o meno circolare. I flussi di traffico lo percorrono in senso antiorario nei paesi in cui si guida a destra, in senso orario nei paesi dove si guida a sinistra.
[[File:Copricapo9.GIF|250px|Cappello piumato]]
Anche detto ''cappello piumato'', ''moretto'' da bersagliere o ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo. Si utilizza in occasione di servizi armati d'onore e di parata, quando di ronda e in grande uniforme,<ref name="piumato">[http://ostia.unuci.org/Circolare_6566-Regolamento_sulle_uniformi_dell'Esercito.pdf REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DELL'ESERCITO - pub.SME 6566 - 2009]</ref> e si indossa inclinato sul lato destro in modo da tagliare a metà il sopracciglio fino a coprire il lobo dell'orecchio, ed è il più riconoscibile emblema del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni. A riprova di tale affermazione si ricorda tradizionalmente l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!».
 
=== StoriaIl piumetto ===
[[File:Old_Market_Roundabout,_Bristol.jpg|thumb|left|Rotatoria a [[Bristol]] (in senso orario)]]
[[File:NonUK Roundabout 8 Cars.gif|thumb|Simulazione del traffico all'interno di una rotatoria nei paesi in cui la guida è a destra (circolazione in senso antiorario)]]
La prima rotatoria nel [[Regno Unito]] fu [[Piccadilly Circus]] realizzata nel [[1819]]. A questa seguirono altre moderne rotatorie quali quella realizzata a [[New York]] nel [[1904]], o la sistemazione del ''rond-point'' dell'[[Place de l'Étoile|Etoile]] di [[Parigi]]<ref name="Radio1" />.
 
{{Immagine multipla
L'invenzione di [[Eugène Hénard]], famoso urbanista francese, si diffuse rapidamente in Europa.
|titolo = impiego del piumetto sugli elmetti
L'uso generalizzato comincia a prendere piede negli [[Anni 1960|anni sessanta]], nella ingegnerizzazione britannica delle isole spartitraffico circolari, finalizzata a risolvere la scarsa capacità di smaltire forti flussi di traffico ed i problemi di sicurezza stradale ad essi legati.
|allinea = right
|larghezza totale = 525
|per riga = 5
|immagine1 = 7_Rgt_Bersaglieri_Coloniale-1885.png
|didascalia1 = Coloniale<br>(1885)
|immagine2 = Elmetto Adrian 5 Rgt Bersaglieri Piumato-2.png
|didascalia2 = Adrian 16<br>(1918)
|immagine3 = 7_Rgt_Bersaglieri_Coloniale-1928.png
|didascalia3 = Coloniale<br>(1928)
|immagine4 = M33_5_Rgt_Bersaglieri_2.png
|didascalia4 = M31 R.E.<br>(1931)
|immagine5 = BrodieMkII_4_Rgt_Bersaglieri_CIL_2.png
|didascalia5 = Brodie C.I.L.<br>(1944)
|immagine6 = M33 Bersaglieri EI.png
|didascalia6 = M33 E.I.<br>(1970)
|immagine7 = M33_Bersaglieri_mimetico_M29.png
|didascalia7 = M33 mimetico<br>(1980)
|immagine8 = M33 Bersaglieri ITALCON 2.png
|didascalia8 = M33 ITALCON<br>(1982-84)
|immagine9 = TF89_Bersaglieri_mimetico_desert.png
|didascalia9 = TF89 UNOSOM<br>(1992-94)
|immagine10 = SEPT2_Bersaglieri_UNIFIL.png
|didascalia10 = SEPT2 UNIFIL<br>(2019)
}}
 
[[File:Uff-Bersaglieri-GU-1863.jpg|miniatura|110px|sinistra|Ufficiale (1863)]]
Nel [[1966]] il Regno Unito generalizza la norma della [[precedenza]] ai veicoli che stanno già impegnando la rotatoria, mentre nel [[1983]] si adegua anche la [[Francia]]. Da allora la rotatoria, con obbligo di precedenza non convenzionale (nei paesi con guida a destra, a sinistra anziché a destra, ovvero chi si trova all'interno ha la precedenza su chi si deve ancora inserire), si diffonde rapidamente in tutta l'Europa occidentale.
Nel [[XIX secolo|XIX° secolo]] l'utilizzo di piumaggi sui copricapi militari aveva scopi [[camuffamento militare|mimetici]] ed era di uso comune presso [[cacciatore (soldato)|cacciatori]] e [[volteggiatori]] dei vari eserciti. [[Alessandro_La_Marmora|La Marmora]] che nel corso dei suoi viaggi in Francia, Austria, Prussia e altrove aveva avuto modo di studiare minutamente le [[Fanteria leggera|fanterie leggere]] dei diversi eserciti d'Europa<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/storiadeibersag00feagoog/page/n8|titolo=STORIA DEI BERSAGLIERI|autore=Pietro Fea|sito=archive.org|editore=Ed. Tipografia della Gazzetta d'Italia|data=1879|pp=7|accesso=15 luglio 2019}}</ref>, nel concepire la divisa dei bersaglieri lo volle così, affinché rappresentasse plasticamente ardore ed impeto, prontezza nello slancio e resistenza nella corsa.<ref name="bersaglieri">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1986_-_i_bersaglieri-testo|titolo=I BERSAGLIERI|autore=Aut. vari|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|pp=127 e succ.|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
 
Gli [[Ufficiale_(forze_armate)|ufficiali]] che in origine per distinguersi impiegavano penne di colore verde chiaro e subivano per questo una specifica attenzione da parte dei tiratori nemici uniformarono nel 1871 il colore delle loro penne con quelle nere della truppa.<ref name="panzera">Nota su tavola uniformologica - Collezione fregi d'uniformi militari "Col. Dino Panzera" Genova</ref><ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/totale-risorgimento-low|titolo=IL SOLDATO ITALIANO DEL RISORGIMENTO|cognome=Luciano Lollio, Alberto Rovighi, Calo Jean|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
Solo più recentemente l'[[Italia]] si è allineata alla norma acquisita dalla [[CEE|comunità europea]], con forti discrepanze in atto ancora nel [[2004]] fra il [[codice della strada]] e l'adeguamento [[Segnale stradale|segnaletico]] nelle rotatorie esistenti.
 
[[File:Porta_piumetto_bersaglieri.png|miniatura|110px|sinistra|Porta piumetto]]
Il primo comune italiano ad adottare la rotatoria è stato [[Lecco]], nel [[1989]]<ref name="CorriereUnSecolo" />.
Anche se impropriamente, i bersaglieri si riferiscono alle penne del loro cappello sempre con il termine di [[piumaggio|''piume'']] e come tali vengono storicamente celebrate in canzoni e orazioni al punto che la definizione ''fante piumato'' è divenuta sinonimo di bersagliere.
A [[Cattolica (Italia)|Cattolica]] con l'uso delle rotatorie si è passati, in un anno da 1800 a 300 incidenti stradali. La [[provincia di Treviso]] ha investito 500 milioni di euro nel "Progetto Rotatorie" ed è riuscita ad inaugurare più di 250 nuove rotatorie riducendo dal [[1997]] al [[2006]] di più del 50% il numero dei decessi<ref name="Radio1">{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/radio1/laradioneparla/view.cfm?NOTIZIA=212815&DATATEMA=2007-04-23|titolo=Storia della Rotatoria|sito=Gira che ti rigira... Rai Radio 1|data=23 aprile 2007|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref name="CorriereUnSecolo" />.
 
Il piumetto è formato da centotrentadue penne nere naturali di [[cappone]] di varia lunghezza (trenta lunghe 10-15 cm., cinquanta lunghe 15-18 cm., trentadue lunghe 20-25 cm., venti lunghe 27-29 cm.) che assumono colore verde bronzeo, iridescente; fissate ad un gambo metallico del diametro di 2 mm. e lungo 100 mm. fasciato da un rivestimento in pelle di montone di colore nero dotato tramite una cucitura di una linguetta con [[Occhiello_(sartoria)|occhiello]] grazie al quale può essere inserito e bloccato nell'apposita sede presente sul copricapo. Nella parte superiore del supporto un bottone nero telato.<ref name="piumetto2">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/le-uniformi-metropolitane-del-regio|titolo=LE UNIFORMI METROPOLITANE DEL REGIO ESERCITO DALLA RIFORMA BAISTROCCHI ALL'INIZIO DELLA II G.M.|cognome=Sergio Coccia, Nicola Pignato|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2005|pp=149 e 157|accesso=}}</ref><ref name="struttura">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/struttura_e_uniformi_1946-1970_tomo_39a15a3475c36d|titolo=STRUTTURA, UNIFORMI E DISTINTIVI DELL'ESERCITO ITALIANO DAL 1946 AL 1970 tomo I - parte 2|autore=Stefano Ales, Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2007|pp=361-362|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
== Benefici ==
[[File:Roundabout intersection diagram.svg|thumb|Grafico comparativo dei conflitti tra i flussi di traffico in una rotatoria e un incrocio.]]
Contrariamente alle vecchie isole [[spartitraffico]] circolari, come già detto, la nuova rotatoria funziona con un controllo del flusso che avviene semplicemente dando la precedenza ai veicoli che hanno impegnato l'anello.
 
I bersaglieri montano le caratteristiche ''piume'' sui loro [[elmetto|elmetti]] grazie ad un apposito accessorio ''porta piumetto''<ref name="piumetto2" /> introdotto a partire dal [[Elmetto M33|Mod.31/33]] agganciato al bordo inferiore destro della calotta. Ovvero adattandolo quando possibile ai gusci dei più recenti elmetti in materiale composito anche realizzando se necessario le modifiche utili al fissaggio del piumetto sul telino mimetico vegetato.
Il confronto fra un incrocio con [[semaforo]], o una rotatoria di tipo tradizionale con precedenza a destra e la rotatoria con precedenza ai veicoli che la percorrono presenta indubbi vantaggi.
* maggior [[sicurezza]], per la notevole riduzione dei punti di conflitto da 32 a 8, rispetto a un incrocio fra strade urbane (si veda il diagramma riportato nella voce), con riduzione dell'[[Incidenti stradali|incidentalità]] superiore al 50% (l'obbligo di dare la precedenza ai veicoli che hanno già impegnato la rotatoria ha un effetto di controllo sulla velocità dei veicoli in transito). Inoltre, riducendosi le velocità in ingresso ed in circolo e l'angolo del potenziale impatto fra veicoli, si riducono sia la probabilità di incidenti sia la gravità delle conseguenze<ref>http://www.stradelandia.it/pubdown/54.pdf "Rotatorie stradali come dispositivi di trafic calming" Canale, Leonardi, Pappalardo</ref>.
* maggiore capacità di smaltire il traffico con snellimento nella circolazione, che prima era spesso bloccata dalle precedenze circolari con effetto di autosaturazione;
* tempi di attesa ridotti del 70% con regolarizzazione del flusso del traffico ed eliminazione totale dei tempi morti tra le commutazioni del semaforo, di norma imposti negli incroci semaforici come margini di sicurezza.
* minor [[inquinamento acustico]] e [[Inquinamento acustico|atmosferico]], per la ridotta e più costante velocità e per l'abbattimento degli [[Ingorgo|ingorghi]] interni all'anello e per l'eliminazione delle lunghe attese ai semafori che ne controllavano gli accessi;
* possibilità di [[Inversione di marcia|inversione del senso di marcia]];
* riduzione e moderazione del traffico;
* minori costi gestionali e di sorveglianza.
 
Cappello, [[casco coloniale]] o elmetto, il piumetto non ha mai abbandonato i bersaglieri se non durante la [[prima guerra mondiale]] quando tra il settembre 1915 e gli ultimi mesi del 1917 per occultare i movimenti dei reparti e offrire al nemico bersagli meno individuabili il generale [[Luigi_Cadorna|Cadorna]] ordinò<ref>Circolare del Comando Supremo 10 settembre 1915 n.3338</ref> che venissero temporaneamente dismessi piumetti e penne alpine dalla zona del fronte.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/l-uniforme_gigio_verde-1909-1918|titolo=L'UNIFORME GRIGIO-VERDE 1909-1918|autore=Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=1994|pp=65|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
La diversa attribuzione della precedenza consente inoltre di ridurre notevolmente il diametro di ingombro complessivo, con importanti ricadute sull'uso del territorio. Tuttavia la necessità di anelli con diametro esterno di almeno 24-30 metri ne limita l'inserimento in ambito urbano già edificato.
 
Perduta la sua storica valenza mimetica il piumetto ''tattico'' montato oggi sugli elmetti ha dimensioni ridotte. (50 piume) mentre per il cappello piumato è possibile reperire in commercio un'ampia gamma di ''piumetti fuori ordinanza'', che differiscono oltre che per i materiali (naturali e sintetici) soprattutto per il numero delle penne utilizzate ovvero per volume e lunghezza (fino ai 60 cm. del modello '1000 piume') che il bersagliere può indossare, indipendentemente dal grado.
== Aspetti negativi ==
[[File:Roundabout cyclelanes.JPG|thumb|rotatoria con anello ciclabile]]
Rispetto a un incrocio semaforizzato, le rotatorie occupano generalmente più spazio e comportano maggiori costi di realizzazione.
 
=== Il fregio ===
Nei pressi di ospedali possono risultare problematiche, in quanto non possono fornire una corsia riservata ai mezzi di soccorso, che invece è realizzabile asservendo il semaforo a un radiocomando messo a disposizione dei mezzi di soccorso, grazie al quale è possibile bloccare il traffico.
Il fregio dei bersaglieri rappresenta: "una [[Corno (strumento musicale)|cornetta]] con [[nappa_(ornamento)|nappe]] poggiata su due fucili incrociati; con al centro della cornetta una [[granata_(araldica)|granata con collo]]; sormontata da una fiamma a sette lingue ripiegate a sinistra".<ref name="struttura" /> inclinata e fuggente, come mossa dal vento della corsa dei bersaglieri, sinonimo di impeto e velocità.<ref name="bersaglieri" />
 
Per consolidata tradizione ufficiali e sottufficiali mantengono sul fregio il numero del primo reparto di assegnazione, i comandanti quello dell'unità da loro comandata. La croce scorciata sul fregio indica gli ufficiali ''fuori corpo'', non assegnati organicamente ad alcun reggimento o battaglione.
Allo stesso modo, in una rotatoria non è possibile garantire una corsia riservata ai mezzi pubblici.
 
==== per cappello piumato ====
Per sua stessa natura e concezione, la rotatoria presuppone la pariteticità delle strade che collega, e risulta pertanto complessa la gerarchizzazione di strade di importanza e con portata di traffico fortemente differenziate, e la discriminazione nelle precedenze fra mezzi pubblici e mezzi privati.
[[File:Fregio-bers-1975.png|200px|border|sinistra]]
[[File:Pulce-14-rgt-(btg)-bers.png|alt=|miniatura|50x50px]]Questo fregio viene applicato sul cappello piumato nella parte anteriore della ''calotta'', subito sopra la ''tesa''. Si compone di una ''coccarda'' tricolore, oggi in raion, del diametro di circa 8 cm. su cui viene posto il trofeo in metallo dorato alto circa 6,8 cm. e largo 6,2 cm.; fissato tramite linguette di metallo ripiegate all'interno del cappello. L'applicazione di un dischetto di metallo dorato raffigurante la granata sulla quale trova posto l'indicazione del reparto di appartenenza (la c.d. ''pulce)'', completa il fregio.{{Immagine multipla
|titolo = evoluzione del fregio
|allinea = right
|larghezza totale = 420
|per riga = 4
|immagine1 = Fregio-bers-1836.png
|didascalia1 = (1836-49)
|immagine2 = Fregio-bers-1848.png
|didascalia2 = (1850)<br>da ufficiale
|immagine3 = Fregio-bers-1861.png
|didascalia3 = (1861)
|immagine4 = Fregio-bers-1885-coloniale.png
|didascalia4 = (1885)<br>casco coloniale
}}
 
In realtà nel 1836 alla fondazione del Corpo un fregio molto diverso compariva sui cappelli dei bersaglieri; su una coccarda di lana di colore azzurro savoia un fregio in ottone di grossolana fattura in cui apparivano due fucili poggiati su una tromba, il tipico fregio della fanteria leggera (sarà impiegato per tutta la prima guerra di indipendenza). (I BERSAGLIERI - pag.129) La prima evoluzione si ha nel 1848. Il Regno di Sardegna adotta la bandiera tricolore, nuove coccarde e la granata con le sue sette fiamme inizia lentamente e gradualmente ad apparire sui copricapi dei bersaglieri. Nel 1861 la transizione è completata.
Le rotatorie risultano spesso difficili da attraversare e penalizzanti per [[bicicletta|ciclisti]] e [[pedone (codice della strada)|pedoni]]:
 
Quando con le nuove uniformi mod.1885 un contingente di 800 bersaglieri occupa il porto eritreo di Massaua dando il via alla prima guerra coloniale italiana, l'impiego del fregio si estese dal cappello piumato ai caschi coloniali. Unica differenza la forma della coccarda, non più circolare ma ovale.
* il flusso del traffico viene reso regolare, e non sono più disponibili i "tempi morti" che negli incroci regolati da [[semaforo]] consentono agli utenti più deboli di attraversare.
* per fluidificare il traffico, gli attraversamenti pedonali vengono spostati lontano dalle intersezioni, costringendo i pedoni a lunghe deviazioni.
* i ciclisti rischiano incidenti se si affiancano o vengono affiancati da altri veicoli durante l'attraversamento di una rotatoria: ciascun veicolo può infatti decidere di uscire dalla rotatoria in qualsiasi punto, non essendo sempre consapevole della presenza di un altro veicolo affiancato.
 
*
La massiccia introduzione di rotatorie tende quindi a rendere la città meno favorevole a chi non utilizza un'automobile per spostarsi e, nelle ore con meno traffico, risultano svantaggiose anche per le stesse auto perché troppe rotonde sul percorso obbligano a rallentare molto rendendo più lungo e meno confortevole il viaggio.
*
 
Di recente la comunità europea ha espresso forti perplessità nei confronti delle rotonde dodecaedriche attualmente presenti in numerosi paesi europei e non. In particolare tali tipologie di impianti stradali sono fortemente usate in Italia, Francia, Kazakistan, Turkmenistan, Bielorussia, Iraq, Iran, Australia.
 
Il numero sul fregio indicava il reggimento (negli anni in cui il Corpo era organizzato su base reggimentale) o il battaglione d'appartenenza. In alcuni periodi anche ricorrendo ai numeri romani. Una croce nera distingueva invece il personale destinato alle scuole o ''fuori corpo''.
== Sicurezza ==
Le nuove rotatorie sono assai più sicure delle isole circolari spartitraffico e degli incroci tradizionali governati da semafori; si riportano:
* - 40% di collisioni fra veicoli;
* - 80% di danni alle persone;
* - 90% di danni gravi e mortali;
 
come appurato da diversi rilevamenti effettuati da diversi ricercatori, in diversi stati che hanno paragonato l'incidentalità nelle rotatorie con l'incidentalità degli incroci da queste rimpiazzate<ref name=CorriereUnSecolo>{{Cita news|autore=Stefano Montefiori |url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/*/http://archiviostorico.corriere.it/2007/agosto/21/Ora_tutti_copiano_rotonda_secolo_co_9_070821038.shtml |titolo=Ora tutti copiano la rotonda: un secolo (quasi) senza incidenti |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=21 agosto 2007|pagina=20|accesso=7 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iihs.org/externaldata/srdata/docs/sr3505.pdf|titolo=Roundabouts. They sharply reduce crashes, study finds |sito=Status Report - Insurance Institute for highway safety vol.35, no.5 May 13 2000|accesso=2 novembre 2013}}</ref>.
 
per altri copricapi
Appare evidente dal confronto fra i conflitti di flusso raffigurati nel grafico, la riduzione dell'80% delle interferenze fra le direzioni di marcia veicolare, che passa da ''32'' per un incrocio fra due strade di pari livello gerarchico, a solo ''quattro'' se queste sono mediate da una rotatoria.
==== da riportare ====
La rotatoria obbliga il guidatore a rallentare la velocità per non perdere il controllo del mezzo a causa della curvatura ed essere portati fuori strada<ref>[http://www.marcodemitri.it/rotonde-rotatorie-stradali/ Le rotatorie come strumento per la sicurezza stradale]</ref>.
Secondo le tradizioni delle origini, ufficiali e marescialli indossavano sulla vaira il fregio con il numero del primo reparto bersaglieri in cui avevano prestato servizio, indipendentemente dal reparto di attuale appartenenza.
 
Quando indossato sulla vaira, il fregio era inizialmente apposto su una coccarda blu Savoia, successivamente sostituita da una coccarda tricolore,
== Circolazione nelle rotatorie e aspetti comportamentali ==
{{L|trasporti|maggio 2015}}
[[File:Rotatoria Fiorita.JPG|thumb|Piccola rotatoria a tre bracci]]
Il problema della circolazione all'interno delle rotatorie, non correttamente e specificatamente normato dal codice, è stato nel tempo fortemente "interpretato" ad uso e consumo. Ad oggi è tutt'altro che raro trovare interpretazioni della norma con ordinanze sindacali a giustificazione di tali differenti norme comportamentali.
Vale la pena ricordare che l'unica norma è quella dettata dalla legge vigente ed a tal fine in molti si sono rivolti al Ministero dei Trasporti per un parere (che costituirebbe l'interpretazione ufficiale della norma) circa la norma di circolazione universalmente riconosciuta.
A tal fine il Ministero dei Trasporti (a firma del Direttore Generale Dott. Dondolini) ha rilasciato il proprio parere che recita:
 
==== da inserire ====
''"[...] l'immissione nella circolazione sull'anello delle rotatorie è generalmente regolata con il segnale “dare precedenza” di cui all'art. 106 del Regolamento (DPR n. 495/1992). La realizzazione delle intersezioni a rotatoria è contemplata dal par. 4.5 delle “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”, approvate con Decreto 19 aprile 2006 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. n. 170 del 24.07.2006). '''Trattandosi di intersezioni a raso, tale realizzazione non può essere indiscriminata''', ma limitarsi alle tipologie di strade elencate nella Figura n. 3 – par. 3. Essa è pertanto ammessa solo tra strade ad unica carreggiata, e cioè extraurbane secondarie, strade locali extraurbane e urbane, e strade urbane di quartiere; è esclusa per strade a due carreggiate, e cioè autostrade, strade extraurbane principali e strade urbane di scorrimento. '''La circolazione sull'anello deve essere organizzata sempre su una sola corsia (e deve conseguentemente svolgersi in accodamento), come indicato nella Tabella n. 9 – par. 4.5.2.''' La larghezza dell'unica corsia, appositamente prevista per consentire l'inserimento dei complessi formati da motrice e rimorchio, non giustifica la circolazione in affiancamento, né è prevista dalle norme citate la presenza di più di una corsia. In base al diametro della circonferenza esterna, si distinguono rotatorie convenzionali (tra 40 e 50 m), compatte (tra 25 e 40 m) e mini-rotatorie (tra 14 e 25 m); per sistemazioni con “circolazione rotatoria”, che non rientrano nelle tipologie di “intersezioni a rotatoria” descritte dal par. 4.5.1 delle suddette norme, le immissioni devono essere organizzate con appositi dispositivi [...]"''
 
* numeri, croce o nulla pulce
(rif: Ministero dei Trasporti, Dipartimento per i Trasporti Terrestri Direzione Generale della Motorizzazione,Divisione VIII - Parere 15 maggio 2008, Rif. nota fax del 23.11.2007, oggetto: Circolazione su rotonde)
* numero btg sost. nel 1870 da rgt, poi nel 1886 si reintroduce btg.
* bomba per granatieri
* fiamma come i carabinieri
* fregio primo tipo con coccarda azzurra (savoia)
* fregio primo tipo con coccarda tricolore
* coccarda seta o lana
* fregio anche sul casco coloniale
** sulla sciabola il leone compare nel 1850
 
=== uniforme (integrare) ===
Con il più recente parere prot. 207 del 19/01/2011, il Ministero ha poi chiarito quanto segue:
 
* sciabola
''"Per quanto concerne la circolazione sulle rotatorie, si osserva che in linea generale ricorre l'applicazione dell'art. 154 del Nuovo Codice della Strada (DLgs n. 285/1992). In particolare il comma 1 prescrive che tutti i conducenti, prima di effettuare una manovra, devono preventivamente assicurarsi di non creare pericolo o intralcio agli altri conducenti, e segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.''
* fiamme
 
=== simboli ===
''Quale che sia l'ordine di precedenza stabilito nella rotatoria, '''chi si immette sull'anello deve azionare l'indicatore sinistro, chi ne esce deve azionare l'indicatore destro. '''In ogni caso l'anello della rotatoria è assimilato ad un tronco stradale munito di diramazioni; durante la marcia su di esso, dunque, non è necessario mantenere la segnalazione dell'indicatore sinistro; è invece necessario moderare la velocità ai sensi dell'art. 141, ce. 3 e 4, e attenersi alle prescrizioni dettate dall'art. 154."''
 
* fanfara
== Elementi e dimensioni ==
** drappelle
[[File:Mini-roundabout.jpg|thumb|Una '''mini-rotatoria''' nel Regno Unito, dove per il centro viene utilizzato un cerchio bianco. Le frecce mostrano la direzione in cui il traffico deve scorrere.]]
* passo di corsa
** (info su comandi propri del corpo e altre usanze ((baionetta?))
 
=== tradizioni e simboli ===
Esistono rotatorie di varie dimensioni, in relazione ai flussi di traffico che esse devono sopportare, alla localizzazione (urbana o interurbana), allo spazio disponibile. In particolare le indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (a carattere pre-normativo "Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali") distingue sei categorie di rotatorie, che sono:
* mini-rotatorie
* urbane compatte
* urbane a singola corsia
* urbane a doppia corsia
* inter-urbane a singola corsia
* inter-urbane a doppia corsia
 
* insegne
In particolare si sottolinea l'introduzione anche in Italia della tipologia di mini-rotatoria, già diffusa in Francia, che consente l'utilizzo di questa tipologia di intersezione anche in ambiti dove risulta scarsa la disponibilità di spazio. La caratteristica fondamentale è che l'isola centrale è transitabile, al fine di facilitare la manovra dei mezzi pesanti.
** labaro
[[File:Roundabout_diagram_with_diameters-it.svg|right|250px|Grafico dei diametri principali dell'anello]]
** (la bandiera l'hanno tutti... info su modello ridotto)
L'anello destinato al traffico ha solitamente [[larghezza]] compresa fra i 7 e i 10 [[metro|metri]], riducibile in casi particolari (come da foto esemplificativa) con opportune geometrie dell'innesto dei bracci. Il suo [[diametro]] esterno De è compreso normalmente fra i 25 ed i 60 metri, a seconda del numero di corsie delle [[strada|strade]] che vi confluiscono, ma può scendere fino a 13 metri nel caso di mini-rotatoria.
* araldica militare
La [[banchina]] complanare all'anello (e quindi eccezionalmente transitabile) deve essere larga 1,5 m se De<30 m, 0,5 m se De uguale o maggiore a 30 m.
* bicicletta
L'isola [[spartitraffico]] opportunamente rilevata, per impedirne l'attraversamento avrà diametro conseguente.
* riferimenti alla patrona del corpo
* preghiera
* alla festa (18 giugno)
* al museo
 
=== menzioni ===
In estrema sintesi, ma con altrettanta semplificazione di massima si avrà
* '''De''' compreso fra '''13''' e '''60''' m.
* '''Db''' compreso fra '''3-4''' e '''40''' m.
* '''Di''' da '''0''' a '''19''' m e oltre, a seconda della geometria complessiva della rotatoria.
 
* -Benito Mussolini, politico (11°Rgt.)
[[File:Rotonda_ovale_Bollate_1.jpg|thumb|Una rotatoria ovale nel Comune di Bollate (MI).]]
* -Eduardo De Filippo, artista (2°Rgt.)
* -Enrico Toti, eroe insignito di MOVM (3° Rgt.)
* -Giuseppe Di Vittorio, sindacalista (1°Rgt.)
* -Mario Riva, attore e conduttore radiofonico e televisivo (9°Rgt.)
 
=== argomenti ===
== Particolari tipi di rotatoria ==
Un tipo di rotatoria sopraelevata è stato utilizzato nel tratto metropolitano della [[superstrada]] [[Milano]]-[[Lecco]]. In tal caso è la stessa struttura ad anello a far da cavalcavia. L'interconnessione fra la strada a due [[Carreggiata|carreggiate]] e le strade urbane che la intersecano e vi si immettono risulta assai fluida ed impegna porzioni di territorio abbastanza contenute.
 
* rivolta dei bersaglieri
Recentemente sono stati realizzati diversi svincoli, con configurazione cosiddetta "a diamante" o "alla olandese", è costituiti da una rotatoria a raso, sottostante il [[passante di Mestre]], che smista i flussi di traffico provenienti dalle 4 rampe monodirezionali, due di ingresso e due di uscita, su cui sono posizionati 4 diversi caselli ad alta automazione.
* insurrezione di genova
* massacro pontelandolfo e casalduni
* contributo alla resistenza
* calamità naturali e protezione civile
* ordine pubblico
* gruppo sportivo
 
=== curiosità ===
Un altro tipo particolare di rotatoria è la [[Magic Roundabout]] a [[Swindon]] ([[Regno Unito]]) realizzata nel [[1972]].
 
* i bersaglieri del mare
== Rotatorie come gallerie d'arte: l'arte sulla strada ==
*i bersaglieri americani
[[File:Roundabout dedicated to Caerphilly cheese.png|thumb|Una rotatoria dedicata al [[Caerphilly (formaggio)|formaggio Caerphilly]].]]
*i bersaglieri nella letteratura
[[File:Compass Roundabout (N).JPG|thumb|Una rotatoria in Winston Churchill Avenue, [[Gibilterra]].]]
* i bersaglieri nei film
Oltre che a ''sculture'' che promuovono aspetti del territorio le rotatorie sono un luogo eccellente dove installare vere e proprie opere d'arte, in una galleria d'arte permanente di belle e "diversamente belle" sculture contemporanee, facilmente fruibili da tutti. Ci sono molti esempi di questa attitudine delle rotatorie nel mondo:
* i bersaglieri nelle canzoni
 
=== citazioni ===
* [[Bend]], [[Oregon]]: le sculture nelle rotatorie di Bend sono state premiate dagli [[Americans for the Arts]] per essere tra i 37 approcci più innovativi dell'arte pubblica negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|titolo=Art In Public Places, Bend, Oregon|url=http://artinpublicplaces.org/history.php|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref> Seguendo la mappa del giro turistico si possono trovare 20 sculture poste nelle rotatorie della città di Bend.<ref>{{Cita web|titolo=Pillar of art|url=http://artinpublicplaces.org/files/VisitBend-RndAbtmap.pdf|editore=Art in Public Places|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref>
 
* [[Fuerteventura]], [[Canarie]], [[Spagna]]: il governo locale dei comuni hanno esposto sculture nelle più importanti rotatorie.<ref>{{Cita web|titolo=Fuerteventura, art on the roads: roundabouts as galleries|url=http://robertoalborghetti.wordpress.com/2012/07/02/art-on-the-roads-roundabouts-as-galleries-my-days-in-fuerteventura-5/|editore=Roberto Alborghetti|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref>
*“IMITATI FORSE… EGUAGLIATI MAI”!*
* Molti paesi in Europa ([[Francia]] per prima, ma anche [[Germania]], [[Austria]], [[Italia]], [[Spagna]], e altri) mostrano un uso diffuso delle rotatorie come luoghi dove installare opere d'arte contemporanea.<ref name="Panoramio_Roundabouts">{{Cita web|titolo=Unusual road roundabouts: artistic, and otherwise. A collection of more than 2000 photographs, by almost 200 amateur photographers, from all over the world|url=http://www.panoramio.com/group/roundabouts|sito=Panoramio: Roundabouts|editore=www.panoramio.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Roundabout / Kreisverkehr - streets with a roundabout / Straßen mit einem Kreisverkehr|url=http://www.flickr.com/groups/350203@N21/|editore=www.flickr.com|accesso=2 novembre 2013|lingua=Inglese Tedesco}}</ref>
*"il soldato tedesco..."
* Un inventario delle rotatorie in [[Francia]], realizzato da Marc Lescuyer, ha elencato 3&nbsp;328 rotatorie con un decoro artistico, all'inizio del [[2010]].<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Inventario delle rotatorie in Francia|url=http://www.marclescuyer.fr/textesrp/pagetype.htm|editore=Marc Lescuyer|accesso=1º gennaio 2010|lingua=Francese}}</ref>
* manco la fortuna....
* Le opere d'arte nelle rotatorie dei comuni italiani non sono sempre accettate con entusiasmo.<ref>{{Cita web|titolo=Orrori alle rotonde|url=http://www.orroriallerotonde.com/|editore=Luca Della Corte|accesso=2 novembre 2013}}</ref> In pochi casi sono state rimosse dopo l'inaugurazione perché pericolose in caso di incidente.<ref>{{Cita web|titolo=La scultura Eleganza tolta dalla rotatoria per evitare incidenti|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/05/26/news/la-scultura-eleganza-tolta-dalla-rotatoria-per-evitare-incidenti-1.7139380|editore=Il Mattino di Padova|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Nella maggior parte dei casi fanno invece parte dell'arredo urbano.<ref name="Panoramio_Roundabouts"/><ref>{{Cita web|titolo=Scultura "Le tre grazie" dell'artista Dolfo su rotatoria via Veneto, T.Romagnola|url=http://www.comune.pontedera.pi.it/galleria/thumbnails.php?album=249|editore=www.comune.pontedera.pi.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Rotatoria della Stele della Pace|url=http://www.comune.aosta.it/it/citta-/presente_e_futuro/territorio/rotatoria_della_stele_della_pace|editore=www.comune.aosta.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Maerne, una scultura per una rotatoria|url=http://exo.provincia.venezia.it/ecm/faces/public/guest/home/provincia/uffici/dettaglio?portal:componentId=dettaglio&portal:type=action&portal:isSecure=false&uicomponent=RemoteDetail&op=viewDocument&objectId=production:/cms/dinamico/prima-pagina/notizie/0_2012%20dalla%20provincia/03_12news/Prataviera%20scultura%20rotonda%20Maerne|editore=www.provincia.venezia.it|accesso=2 novembre 2013}}</ref><ref>[http://www.panoramio.com/map/?group=13339#lt=42.710044&ln=11.261970&z=11&k=0&a=1&tab=6&pl=all Italia su Google Maps] Fotografie di rotatorie in Italia</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Incrocio stradale]]
* [[Livello di servizio]]
* [[Strada]]
* [[Spartitraffico]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Roundabouts|testo=Codice della strada|wikt=rotatoria|testo_oggetto=il testo |testo_preposizione=del|testo_etichetta=Codice della strada}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.stradelandia.it|Stradelandia. Portale del prof. S. Leonardi. Università di Catania}}
* {{cita web|http://www.vittimestrada.org|Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada}}
* {{cita web|http://www.webstrade.it|Urbanistica, trasporti ed ambiente}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0241001|titolo="La protezione dei pali di illuminazione in rotatoria", Strade & Autostrade online n. 2}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0341001|titolo="Ricostruzione delle traiettorie veicolari nelle intersezioni a rotatoria con tecniche di analisi delle immagini", Strade & Autostrade online n. 3}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|url=http://www.stradeeautostrade.it/online/articolo.php?id=0451001|titolo="Rotatorie e ambiente", Strade & Autostrade online n. 4}}
* {{cita web|url=http://www.comune.legnago.vr.it/nqcontent.cfm?a_id=768|titolo="Circolazione nelle rotatorie - Comune di Legnago"}}
* {{cita web|http://polizialocale-mase.blogspot.it/2012/03/circolazione-dei-veicoli-nelle.html|"Circolazione dei veicoli nelle rotatorie"}}
 
{{Portale|ingegneria|trasporti}}
 
[[Categoria:Costruzione e sicurezza delle strade]]
[[Categoria:Urbanistica]]