Giuseppe Bardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ritratto |
||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|religiosi|ottobre 2015}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Bardi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sorso
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1747
|LuogoMorte = Cagliari
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1800
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,
|Immagine = Giuseppe Bardi.jpg
}}
==Biografia==
Bardi partecipò con [[Carlo Fea]] alla stesura delle norme sul commercio marittimo internazionale varate dai [[Codice Napoleonico|Codici Napoleonici]] che costituiscono la base della giurisprudenza in materia.
▲Il Bardi viene citato da Pietro Martini nella ''Biografia Sarda'' in quanto il Teologo [[Antonio Giuseppe Arriu]] gli dedicò un importante volume – ora nellìarchivio di stato – intitolato ''Le profezie che rimirano il mondo decifrate contro i vani interpretamenti dei moderni chilialisti'', pubblicato nel 1809 dalla Stamperia Reale di Cagliari.
== Bibliografia ==
*Antonio Giuseppe Arriu, ''Le profezie che rimirano il mondo decifrate contro i vani interpretamenti dei moderni chilialisti'', pubblicato nel 1809 dalla Stamperia Reale di Cagliari
*Pietro Martini, ''Biografia Sarda'', riedizione a cura della Regione Autonoma della Sardegna (prima edizione Reale Stamperia, Cagliari 1837), Bologna, Forni 1971, vol.
*Massimo Ceresa, ''La Sardegna nei manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana'', Esse Gi Esse, Roma 1990, pp. 262-263. Documenti nn. 115 e 116: lettera di Domenico Alberto Azuni a Carlo Fea
{{Portale|biografie}}
| |||