|
== Cronistoria ==
{{Infobox Partito politico italiano
{{Cronistoria club sportivo
|colore = red
|stato = collapsed
|nome = Sinistra e Libertà
|colore titolo = 0000FF
|simbolo = <!-- l'immagine del simbolo deve essere prima autorizzata dal partito - vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Loghi_di_partito -->
|colore cassetto = FF0000
|definizione = cartello elettorale di [[partito politico|partiti politici]] [[italia]]ni
|colore bordo = 0000FF
|leader =
|cronistoria = dell'Hockey Club Forte dei Marmi
|ideologia = [[Socialismo]], [[socialdemocrazia]], [[ambientalismo]]
|corpo testo =
|coalizione =
{{Div col}}
|gruppo europeo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]] (SD, PS), [[Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica|GUE-NGL]] (MpS, UlS), [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi-ALE]] (Verdi)
* '''1962''' - Fondazione dei '''Pattinatori Forte dei Marmi'''.
|internazionale= ''nessuna''
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1962|1962]]''' - In [[Serie C 1962 (hockey su pista)|Serie C]].
|organo =
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1963|1963]]''' - In [[Serie C 1963 (hockey su pista)|Serie C]].
|sito web = http://www.sinistraeliberta.com/|
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1964|1964]]''' - In [[Serie C 1964 (hockey su pista)|Serie C]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promosso in Serie B'''.
|fondazione = [[16 marzo]] [[2009]]
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1965|1965]]''' - In [[Serie B 1965 (hockey su pista)|Serie B]].
|deputati = 0
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1966|1966]]''' - In [[Serie B 1966 (hockey su pista)|Serie B]].
|senatori = 0
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1967|1967]]''' - In [[Serie B 1967 (hockey su pista)|Serie B]].
|europarlamentari = 12
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1968|1968]]''' - In [[Serie B 1968 (hockey su pista)|Serie B]].
|sede =
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1969|1969]]''' - In [[Serie B 1969 (hockey su pista)|Serie B]].
----
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1970|1970]]''' - In [[Serie B 1970 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1971|1971]]''' - In [[Serie B 1971 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1972|1972]]''' - In [[Serie B 1972 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Pattinatori Forte dei Marmi 1973|1973]]''' - In [[Serie B 1973 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''1973''' - Si fonde con l'Atletico Nardini e cambia denominazione in Atletico Forte dei Marmi.
* '''[[Atletico Forte dei Marmi 1974|1974]]''' - In [[Serie B 1974 (hockey su pista)|Serie B]].
* '''[[Atletico Forte dei Marmi 1975|1975]]''' - In [[Serie B 1975 (hockey su pista)|Serie B]]. {{simbolo|1uparrow green.svg|15}} '''Promosso in Serie A'''.
{{Div col end}}
}}
== Statistiche e record ==
'''Sinistra e Libertà''' ('''SL''') è un cartello elettorale che si presenterà alle [[elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee]] del [[6 giugno|6]] e [[7 giugno]] [[2009]]. Originariamente formato da:
=== Partecipazione ai campionati ===
*'''[[Federazione dei Verdi]]''' ([[Grazia Francescato]]), 2 eurodeputati;
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
*'''[[Movimento per la Sinistra]]''' ([[Nichi Vendola]]), 1 eurodeputato;
!Livello
*'''[[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]''' ([[Riccardo Nencini]]), 4 eurodeputati;
!Categoria
*'''[[Sinistra Democratica]]''' ([[Claudio Fava]]), 4 eurodeputati;
!Partecipazioni
*'''[[Unire la Sinistra]]''' ([[Umberto Guidoni]]), 1 eurodeputato;
!Debutto
!Ultima stagione
!Totale
|-bgcolor="#E9E9E9"
|<span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span>
|'''Serie B'''
|'''11'''
|[[Serie B 1965 (hockey su pista)|1965]]
|[[Serie B 1975 (hockey su pista)|1975]]
|'''11'''
|-
|<span style="font-size: 140%;">'''3º'''</span>
|'''Serie C'''
|'''3'''
|[[Serie C 1962 (hockey su pista)|1962]]
|[[Serie C 1964 (hockey su pista)|1964]]
|'''3'''
|}
A SL sono vicini i [[Critica Liberale|liberali di sinistra di ''Spazio Lib-Lab'']] e il Nuovo Partito d'Azione<ref>[http://www.partitosocialista.it/site/artId__1671/307/337-RICCARDO_NENCINI-_RICONSEGNAMO_ALLA_SINISTRA_IL_TERMINE_LIBERTA__.aspx RICCARDO NENCINI: RICONSEGNAMO ALLA SINISTRA IL TERMINE LIBERTA']</ref><ref>[http://www.partitosocialista.it/site/ArtId__1695/308/857-COMUNICATO_DEI_LIBERALI_DI_SINISTRA_%E2%80%93_%E2%80%9CSPAZIO_LIB-LAB%E2%80%9D.aspx COMUNICATO DEI LIBERALI DI SINISTRA – “SPAZIO LIB-LAB”]</ref><ref>[http://www.spazioliblab.it/?p=754 liberali verso “sinistra e libertà”]</ref><ref>[http://www.criticaliberale.it/GetStandardPage.aspx?xml=Box2&id=10 sinistra e libertà: primi passi]</ref><ref>[http://nuovopartitodazione.forumup.it/about552-nuovopartitodazione.html Renato Bonini della Direzione Nazionale del Nuovo Partito d'Azione]</ref>. I primi hanno aderito a SL il [[21 marzo]], mentre i secondi non hanno ancora sciolto ogni riserva<ref>[http://nuovopartitodazione.forumup.it/about552-nuovopartitodazione.html Silvano Mulas del Coordinamento Nazionale Nuovo Partito D'Azione]</ref>.
==Storia==
Sinistra e Libertà nasce per dare una risposta a due esigenze politiche: da un lato il bisogno sentito da [[SD]], [[MPS]] e [[ULS]] di dare forma elettorale alla lungamente invocata e mai realizzata [[costituente della sinistra]]; dall'altro lato la necessità di superare lo [[Soglia di sbarramento|sbarramento elettorale]] del 4% dei voti validi introdotto dalla legge [[20 febbraio]] [[2009]] n. 10<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/09010l.htm Legge 20 febbraio 2009, n. 10]</ref>.
Dopo circa un mese di trattative su nome e simbolo, SL viene presentata in una conferenza stampa il [[16 marzo]] [[2009]] alla presenza dei cinque leader alleati, ma Nencini, vittima di un incidente, è sostituito da [[Marco Di Lello]], coordinatore nazionale della segreteria del PS. Prima di trovare l'accordo sull'attuale denominazione si era ipotizzato ''Sinistra delle libertà'' ([[12 febbraio]]), ''Sinistra per le libertà'' ([[2 marzo]]), ''Sinistra per la libertà'' ([[4 marzo]])<ref>[http://www.aprileonline.info/notizia.php?id=11396 Sinistra, è guerra ''simbolica'']</ref>.
Dalla lista restano fuori i [[Radicali italiani]] in seguito a un veto di Vendola e al mancato entusiasmo per il progetto da parte di [[Marco Pannella]].
== Note ==
Il nome, pur essendo frutto di un accordo fra le parti, è chiaramente ispirato da Vendola, il quale già il [[27 settembre]] [[2008]] chiamava a raccolta l'allora sua corrente del [[Rifondazione|PRC]], [[Rifondazione per la Sinistra]], sotto lo slogan «La Sinistra delle libertà contro la società della paura»<ref>[http://www.nichivendola.it/cms-upload/locandina-27908.pdf Locandina ''Le belle bandiere'']</ref>.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno presenziato, oltre ai leader di partito, personalità storiche della sinistra italiana, come [[Achille Occhetto]], [[Giovanni Berlinguer]], [[Dacia Valent]] e [[Gianni Mattioli]]. Significativo l'intervento di Occhetto che rivendica la continuità ideale fra la [[svolta della Bolognina]] che portò alla fondazione del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] e l'attuale SL<ref>[http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=50792&sez=ITALIA Europee, in campo «Sinistra e Libertà»]</ref>.
Il [[21 marzo]] si tiene la manifestazione di presentazione di SL, ''La Primavera della Sinistra'', in [[piazza Farnese]] a Roma. Oltre ai leader dei 5 movimenti erano presenti [[Bobo Craxi]], [[Franco Giordano]], [[Paolo Cento]], [[Moni Ovadia]], il regista [[Mimmo Calopresti]], la giornalista [[Giuliana Sgrena]] e l'attore [[Pippo Delbono]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/22/englaro-entra-nel-ps-la-sinistra-debutta.html Englaro entra nel Ps. La Sinistra debutta in piazza]</ref>.
==Simbolo e candidature==
Il contrassegno elettorale della lista, rosso e verde, con la scritta "Sinistra e Libertà", include i simboli delle tre aniime europee che animano l'alleanza elettorale: quello dei Verdi italiani (necessario per evitare di dover raccogliere le sottoscrizioni), della [[Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica]] (GUE-NGL) e quello del [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE). Gli eventuali eletti si collocheranno in base alla loro appartenenza di partito ai gruppi citati o a quello dei [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea]] (V-ALE).
Fra i candidati possibili dovrebbero esserci i [[deputato europeo|deputati europei]] uscenti [[Roberto Musacchio]] (MpS) e [[Monica Frassoni]] (Verdi), mentre sono stati contattati nomi celebri come [[Antonello Venditti]] (che ha rifiutato la candidatura), [[Beppino Englaro]] (che ha pure rifiutato<ref>[http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/topnews/news/2009-03-22_122324029.html Englaro rifiuta tessera Ps]</ref>), [[Margherita Hack]] (che ha invece accettato la candidatura nella lista europea di Prc e Pdci<ref>[http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=111547 Europee, Margherita Hack si candida con la lista Comunisti-Rifondazione]</ref>), [[Mimmo Calopresti]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/14/Englaro_testimonial_Sinistra_liberta__co_9_090314034.shtml Englaro testimonial di «Sinistra e libertà»]</ref> e [[Andrea Camilleri]], quest'ultimo su indicazione del PS, dopo che lo scrittore siciliano non ha trovato spazio nelle liste dell'[[Italia dei Valori]].
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Costituente della sinistra]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.sinistraeliberta.com Sito ufficiale]
*[http://www.sinistra-democratica.it/files/sinistraelibert_.jpg Simbolo ufficiale]
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|politica}}
[[Categoria:Partiti politici italiani (presente)]]
[[de:Sinistra e Libertà]]
[[en:Left and Freedom]]
[[fr:Gauche et Liberté]]
[[pl:Lewica i Wolność]]
[[sv:Sinistra e libertà]]
|