Scelta Civica e Lois Roche: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix formato data
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Partito politico
|Nome = Lois Roche
|colore = {{Colore partito|Scelta Civica}}
|Immagine =
|nome = Scelta Civica
|Sesso = F
|segretario = [[Enrico Zanetti]]
|CodiceNazione = {{IRL}}
|presidente = [[Mariano Rabino]]
|Disciplina = Calcio
|vicesegretario =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|vicepresidente = [[Angelo Antonio D'Agostino]]<br />[[Valentina Vezzali]]
|Squadra = {{Calcio femminile Florentia||2019}}
|coordinatore =
|portavoceTermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
|stato = ITA
{{Carriera sportivo
|fondazione = 4 gennaio [[2013]]
| |{{Calcio femminile Arsenal}}|
|dissoluzione =
}}
|sede = Via Emilia, 81<br />00184 [[Roma]]
|Squadre =
| abbreviazione = SC
{{Carriera sportivo
|ideologia = [[Liberalismo]]<br />[[Europeismo]]
|2011|→ {{Calcio femminile Watford|G}}|? (?)
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]<ref name="p&e">{{Cita web|lingua=en|autore=Wolfram Nordsieck|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and elections - Italy|accesso=6 aprile 2013}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5i1ByIcwooEuGZgzKZ4_GGVNiU83A?docId=CNG.58170e1143492a7c07fac5987f5877f0.2a1|autore=Françoise Kadri|titolo=Italy's Monti to lead centrist coalition in February polls|editore=AFP|data=29 dicembre 2012|accesso=6 aprile 2013}}</ref>
|2012-2016|{{Calcio femminile Reading|G}}|? (?)
|coalizione = [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]]-SC (''2016-presente'')
|2017|{{Calcio femminile Aland United|G}}|22 (3)
 
|2017-2019|{{Calcio femminile Florentia|G|2017}}|28 (4)<ref>29 (4) compreso lo spareggio promozione 2017-2018.</ref>
''In precedenza:''
}}
[[Con Monti per l'Italia]] <small>([[Elezioni politiche italiane del 2013|2013]])</small><br />[[Partito Democratico (Italia)|PD]]–[[Area Popolare|AP]]–SC<small> (2013-2016)</small>
|SquadreNazionali =
|partito europeo = [[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (partito)|ALDE]] (osservatore)
{{Carriera sportivo
|gruppo parlamentare europeo =
|2009-2010|{{NazU|CA|IRL|F|17}}|? (?)
|seggi1 = {{Seggi|6|630|partito = Scelta Civica}}
|2010-2011|{{NazU|CA|IRL|F|19}}|4 (0)<ref>Solo incontri ufficiali UEFA.</ref>
|seggi2 = {{Seggi|0|320|partito = Scelta Civica}}
}}
|seggi3 = {{Seggi|0|73|partito = Scelta Civica}}
|Aggiornato = 20 aprile 2019 (club)
|seggi4 = {{Seggi|3|897|partito = Scelta Civica}}
}}
|testata =
{{Bio
|giovanile = [[Primavera Civica]]
|Nome = Lois Jade
|iscritti =3 600
|Cognome = Roche
|anno iscritti =[[2015]]
|coloriSesso = BiancoF
|LuogoNascita = Londra
|sito =
|GiornoMeseNascita = 18 giugno
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatrice
|Nazionalità = britannica
|NazionalitàNaturalizzato = irlandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] della {{Calcio femminile Florentia|N}}
}}
 
== Carriera ==
'''Scelta Civica''' ('''SC''') è un [[partito politico]] [[italia]]no fondato all'inizio del [[2013]] dal [[Senatore a vita (diritto italiano)|senatore a vita]] e [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] uscente [[Mario Monti]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sceltacivica.it/doc/9/una-formazione-politica-diversa|titolo=Scelta Civica Una formazione politica diversa|accesso=17 novembre 2013}}</ref>
=== Club ===
Cresciuta calcisticamente nelle giovanili dell'{{Calcio femminile Arsenal|N}}, per cinque stagioni indossa la maglia del {{Calcio femminile Reading|N}}<ref>{{Cita web|titolo=Reading Women: Rachel Rowe and Lois Roche sign contracts|url=https://www.bbc.com/sport/football/35027292|sito=BBC|accesso=17 maggio 2016|data=7 dicembre 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Getting to know you: Reading midfielder Lois Roche|url=http://www.fawsl.com/news/getting_to_know_you_reading_midfielder_lois_roche.html#adT1sDjZhI2EPmz0.97|sito=FA WSL|accesso=17 maggio 2016|data=29 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Reading FC Women's Lois Roche Reflects On Winning The WSL 2 Title|url=http://www.sportsvibe.co.uk/sportsvibe-tv/football/reading-fc-women-s-lois-roche-reflects-on-winning-the-wsl-2-title-43096/|sito=SportsVibe|accesso=17 maggio 2016|data=21 ottobre 2015|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160601014528/http://www.sportsvibe.co.uk/sportsvibe-tv/football/reading-fc-women-s-lois-roche-reflects-on-winning-the-wsl-2-title-43096/|dataarchivio=1º giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Sunderland AFC Ladies vs Reading FC Women|url=http://www.womenssportsuk.com/football/match-report/reading-women-claim-their-first-ever-wsl1-point-at-sunderland-ladies|sito=Women's Sports UK|accesso=17 maggio 2016|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160819142239/http://www.womenssportsuk.com/football/match-report/reading-women-claim-their-first-ever-wsl1-point-at-sunderland-ladies|dataarchivio=19 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Trehan|nome=Dev|titolo=Reading Women boss Kelly Chambers looks ahead to FA WSL 1 season|url=http://www.skysports.com/football/news/28508/10161407/reading-women-boss-kelly-chambers-looks-ahead-to-fa-wsl-1-season|sito=Sky Sports|accesso=17 maggio 2016|data=9 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>, con il quale conquista due passaggi di livello vincendo il campionato di Premier League (terzo livello del [[campionato inglese di calcio femminile]]) e uno di [[FA Women's Championship|WSL2]] (secondo livello), riuscendo nella sua ultima stagione con la formazione della città di [[Reading]] a giocare in [[FA Women's Super League]] 1, il livello di vertice, nel [[FA Women's Super League 1 2016|campionato 2016]], riuscendo a raggiungere l'ottavo posto e la conseguente salvezza.
 
Nel 2017 coglie l'opportunità per giocare per la prima volta in un campionato estero, trovando un accordo con le [[Finlandia|finlandesi]] dell'{{Calcio femminile Aland United|N}} per la stagione [[Naisten Liiga 2017|2017]] di [[Naisten Liiga]].<ref>{{Cita web|url=https://www.palloliitto.fi/jalkapallouutiset/lois-roche-taydentaa-aun-ryhman-kaudelle-2017|titolo=Lois Roche täydentää ÅU:n ryhmän kaudelle 2017|data=31 dicembre 2016|sito=palloliitto.fi|accesso=23 dicembre 2017|lingua=fi}}</ref>
Nel parlamento forma un gruppo parlamentare unico con [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]] che porta il nome di ''ALA-Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare-MAIE'' alla Camera e ''ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare'' al Senato.
 
Al termine del campionato, libera da vincoli contrattuali, durante il calciomercato invernale decide un nuovo trasferimento, accettando la proposta della neopromossa {{Calcio femminile Florentia|N}} che decide di rinforzare il proprio organico in vista di mantenere le posizioni di vertice nel girone A durante la seconda parte del campionato di [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|Serie B 2017-2018]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cfflorentia.it/lois-roche-centrocampista-inglese-la-florentia/|titolo=Lois Roche, una centrocampista inglese per la Florentia|data=22 dicembre 2017|sito=cfflorentia.it}}.</ref>, facendo il suo debutto il 13 dicembre 2017 nell'incontro di [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|Coppa Italia]] perso 3-2 con l'{{Calcio femminile Empoli|N}}. Con le nuove compagne condivide la [[Calcio Femminile Florentia Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018|stagione]] che vede la squadra protagonista del girone A, prima vincitrice del girone, imbattuta con 24 vittorie e 4 pareggi, dove Roche va a segno in tre occasioni, e vede conquistare l'accesso alla [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] nello spareggio promozione ai danni della {{Calcio femminile Roma CF|N}} con vittoria per 3-0. Rinnovato l'accordo con la Florentia anche per la [[Calcio Femminile Florentia Società Sportiva Dilettantistica 2018-2019|stagione successiva]], Roche si rivela determinante nell'incontro del 15 dicembre 2018, quando al 76' sigla la sua prima rete in Serie A nell'incontro vinto in trasferta sulle avversarie del {{Calcio femminile Sassuolo|N}}.<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Lois Jade Roche}}.</ref>
== Storia ==
=== L'''Agenda Monti'' e le elezioni politiche del 2013 ===
[[File:Mario Monti 2012-06-27 d.JPG|thumb|right|L'ex premier [[Mario Monti]]]]
In vista delle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni del 2013]] il [[presidente del Consiglio]] uscente [[Mario Monti]] sceglie di partecipare alla competizione svelando le sue strategie nel corso di un'affollata conferenza stampa all'Hotel Plaza di [[Roma]].
 
=== Nazionale ===
Al progetto aderisce innanzitutto [[Luca Cordero di Montezemolo]] con la sua [[Italia Futura]], seguito da [[Lorenzo Dellai]] dell'[[Unione per il Trentino]] e da autorevoli esponenti [[cattolici]]<ref>{{Cita news|autore=Redazione|titolo="Scelta civica", la lista di Monti. Alla Camera coalizione con Udc e Fli|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/04/scelta-civica-lista-di-monti-alla-camera-coalizione-con-udc-e-fli/461376/|accesso=8 gennaio 2013|data=4 gennaio 2013|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano}}</ref>.
Data la doppia cittadinanza, britannica e irlandese, in carriera ha deciso di accettare la proposta della [[Federazione calcistica dell'Irlanda]] per indossare la maglia della [[Nazionale Under-17 di calcio femminile dell'Irlanda|nazionale irlandese Under-17]], dove fa il suo debutto in una competizione ufficiale UEFA il 10 ottobre 2009, nell'incontro valido per il primo turno di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-17 2010|qualificazione]] agli [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2010|europei di categoria 2010]] e dove la sua squadra si impone per 5-0 sulle pari età della {{NazNB|CA|SVN|F|Under-17|h}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/womensunder19/season=2012/teams/player=250013483/index.html|titolo=Lois Roche|sito=uefa.com}}</ref>
 
In seguito viene convocata anche nella formazione [[Nazionale Under-19 di calcio femminile dell'Irlanda|Under-19]], inserita in rosa per la prima fase di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2011|qualificazione]] al [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19|campionato europeo]] di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2011|Italia 2011]] e dove viene impiegata in tutti i tre incontri del gruppo 11 e dove la sua nazionale, classificatasi al terzo posto, non riesce ad accedere alla fase successiva. Nuovamente convocata per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|successive qualificazioni]] all'Europeo di [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2012|Turchia 2012]], Roche viene utilizzata dal tecnico David Connell solamente nella prima fase scendendo brevemente in campo il 19 settembre 2011, sostituendo al 61' [[Ciara Grant]] nell'incontro vinto per 5-1 sulle avversarie di {{NazNB|CA|ISR|F|Under-19|h}}. Condivide con le compagne la conquista del primo posto nel gruppo 2 e il conseguente passaggio alla fase élite, poi l'eliminazione dal torneo senza riuscire ad accedere alla fase finale.<ref name="Soccerway.com">{{Cita|Soccerway.com|Lois Roche}}.</ref>
La ricerca di alleanze sfocia inoltre in una coalizione con l'[[Unione di Centro (2008)|Unione di Centro]] di [[Pier Ferdinando Casini]]<ref>{{Cita web|url=http://www.udc-italia.it/News/SchedaReader.aspx?TypeID=3&ID=104246|titolo=I candidati di Udc e Scelta Civica per le Elezioni 2013|accesso=21 febbraio 2013}}</ref> e i [[Futuro e Libertà per l'Italia|ribelli finiani]]<ref>{{Cita web|autore = enrico zanetti|url = http://www.formiche.net/2015/01/11/vi-spiego-le-prossime-tappe-scelta-civica/|titolo = Vi spiego le prossime tappe di scelta civica|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Redazione Online|titolo=Monti svela le carte per la «salita in campo» «Tre liste alla Camera, unica al Senato»|url=http://www.corriere.it/politica/13_gennaio_04/lista-monti-presentazione_9dda5336-5696-11e2-9534-ad350c7cbb97.shtml|accesso=8 gennaio 2013|pubblicazione=Corriere della Sera}}</ref>.
 
== Palmarès ==
Alla [[Camera dei Deputati]] il suo simbolo ottiene {{formatnum:2824065}} voti, equivalenti all'8,30%, mentre a ''Palazzo Madama'' la lista unica [[Con Monti per l'Italia]] si attesta al 9,13% ({{formatnum:2797486 voti}})<ref>[http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm Ministero dell'Interno - ELEZIONI 2013 politiche e regionali del 24 e 25 febbraio - Italia - Camera].</ref>.
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B femminile|1}}
:Florentia: [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Campionato inglese femminile di seconda divisione|1}}
All'inizio della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] gli eletti della coalizione hanno costituito gruppi comuni in entrambi i rami del Parlamento denominati ''Scelta Civica per l'Italia''.
:Reading: 2016
 
=== Il sostegno al governo Letta ===
Il 12 marzo [[2013]], su proposta di [[Mario Monti|Monti]], si è insediato il Comitato direttivo provvisorio, che come primo atto ha deliberato la nomina di Olivero come Coordinatore politico del partito<ref>[http://www.online-news.it/2013/03/12/scelta-civica-nasce-il-comitato-direttivo-olivero-coordinatore/#.UUCO4tYXKSo Scelta Civica, nasce il comitato direttivo. Olivero coordinatore - Online-News, 12 marzo 2013].</ref>.
 
Durante le consultazioni per la formazione del governo, Scelta Civica si dice pronta a sostenere un governo di larghe intese<ref>[http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=201303291838548586&chkAgenzie=TMFI Scelta civica, si a grande coalizione - Milano Finanza, 29 marzo 2013].</ref> ed il partito voterà quindi la fiducia al [[governo Letta]]. All'interno dell'esecutivo la formazione dispone di due ministri, [[Mario Mauro]] alla [[Ministero della Difesa|Difesa]] ed [[Enzo Moavero Milanesi]] agli [[Dipartimento per gli Affari europei|Affari Europei]]; un viceministro, [[Carlo Calenda]] allo [[Ministero dello Sviluppo Economico|Sviluppo Economico]]; due sottosegretari, [[Ilaria Borletti Buitoni]] ai [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Beni Culturali]] e [[Mario Giro]] agli [[Ministero degli Affari Esteri|Affari Esteri]].
 
Nel mese successivo il partito inizia a strutturarsi: il 16 maggio l'Assemblea degli eletti elegge all'unanimità [[Mario Monti]] presidente di Scelta Civica<ref>{{Cita news| url= http://www.asca.it/news-Scelta_Civica__Monti_presidente__eletto_a_unanimita__da_Assemblea-1278356-POL.html |titolo = Scelta Civica: Monti presidente, eletto a unanimità da Assemblea|pubblicazione = [[ASCA]]|data = 16 maggio 2013|accesso = 12 giugno 2013}}</ref>.
 
Il 23 maggio l'Assemblea approva la proposta di struttura organizzativa: un Comitato di Presidenza e un articolato Coordinamento politico<ref name="Velino">[http://www.ilvelino.it/it/article/scelta-civica-le-decisioni-dellassemblea-sullorganigramma/8b1faf37-187e-4efa-8ae1-24116d92fd15/ Scelta Civica, le decisioni dell'Assemblea sull'organigramma - Il Velino, 23 maggio 2013].</ref>.
 
=== La fine dell'alleanza con l'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] e la scissione dei ''popolari'' ===
Nel giro di pochi mesi, a seguito del risultato elettorale al di sotto delle aspettative e a causa sia delle differenti prospettive politiche tra l'ala liberale del partito e quella cattolica e popolare, sia del rifiuto dell'[[Unione di Centro (2002)|UdC]] di confluire nel nuovo soggetto politico, il partito va in crisi.
 
Il 17 ottobre [[2013]] [[Mario Monti]] rassegna le dimissioni da presidente di Scelta Civica proprio per via di dissidi interni al partito<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/10/17/news/monti_si_dimette_da_scelta_civica_11_senatori_contro_di_me_per_legge_stabilit-68830684/?ref=fbpr Monti si dimette da Scelta Civica: "11 senatori più Mauro mi hanno sfiduciato"].</ref> e il 15 novembre [[2013]] il suo successore ''pro tempore'' [[Alberto Bombassei]] decide di porre fine all'alleanza con l'[[Unione di Centro (2008)|UdC]]<ref>[http://www.sceltacivica.it/doc/1115/bombassei-assemblea.htm AssembleaSC, Bombassei: "Da domani Scelta Civica torna ad essere Scelta Civica"].</ref>. Lo stesso giorno Mario Mauro lascia il partito. Le due componenti, però, continuano a fare gruppo unico alla Camera e al Senato<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000070.htm senato.it - Composizione del Gruppo Per l'Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>.
 
Il 16 novembre [[2013]] sono eletti dall'Assemblea nazionale i nuovi vertici all'unanimità: [[Alberto Bombassei]] come presidente effettivo, [[Renato Balduzzi]] vicepresidente vicario, [[Ilaria Borletti Buitoni]] vicepresidente e [[Stefania Giannini]] come segretario<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2013/11/16/news/scissione_scelta_civica_giannini_segretario-71160243/ Scelta civica, è scissione. Giannini nuovo segretario, Bombassei presidente].</ref>. L'Assemblea conferma come punto di riferimento per la sua azione politica e programmatica [[Mario Monti]]<ref name="Vertici16novembre"/>.
 
Il 10 dicembre [[2013]] avviene formalmente la scissione di alcuni parlamentari: alla Camera fuoriescono dal gruppo [[Lorenzo Dellai]], [[Federico Fauttilli]], [[Fucsia Nissoli]], [[Gian Luigi Gigli]], [[Gregorio Gitti]], [[Mario Marazziti]], [[Gaetano Piepoli]], [[Domenico Rossi]], [[Milena Santerini]], [[Mario Sberna]], [[Gea Schirò Planeta]], insieme agli altri eletti nelle liste dell'UDC, e confluiscono nel nuovo gruppo [[Per l'Italia]]; al Senato invece viene creato un nuovo gruppo parlamentare, chiamato ''Scelta Civica con Monti per l'Italia''<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Gruppi/00000074.htm senato.it - Composizione del Gruppo Scelta Civica<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>, a cui aderiscono [[Gianluca Susta]], [[Alessandro Maran]], [[Stefania Giannini]], [[Gianpiero Dalla Zuanna]], [[Benedetto Della Vedova]], [[Pietro Ichino]], [[Linda Lanzillotta]] e [[Mario Monti]], mentre gli scissionisti lanciano, il 28 gennaio 2014, un nuovo partito chiamato [[Popolari per l'Italia]].
 
=== Il sostegno al governo Renzi ===
Scelta Civica sostiene sin dalla nascita il [[governo Renzi]], avendo auspicato per primo le dimissioni di [[Enrico Letta]] tramite il capogruppo alla Camera [[Andrea Romano]].
 
All'interno del [[governo Renzi|nuovo esecutivo]] il partito annovera: un ministro, la coordinatrice e senatrice [[Stefania Giannini]] al [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca]]; un viceministro, [[Carlo Calenda]] confermato al [[Ministero dello Sviluppo Economico]]; tre sottosegretari, il senatore [[Benedetto Della Vedova]] agli [[Ministero degli Affari Esteri|Affari Esteri]], il deputato [[Enrico Zanetti]] all'[[Ministero dell'Economia e delle Finanze|Economia e Finanze]] e la deputata [[Ilaria Borletti Buitoni]] riconfermata ai [[Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo|Beni e Attività Culturali e Turismo]].
 
Il 10 aprile [[2014]] [[Alberto Bombassei]] si dimette tuttavia dalla sua carica, parlando di «aspirazioni personali» e di sudditanza del partito al governo Renzi, sostenendo che la «responsabilità istituzionale all'interno dell'esecutivo Renzi dovesse ricadere su un ministero di natura economica, come quello dello [[Ministero dello Sviluppo Economico|Sviluppo Economico]] o quello del [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|Lavoro]]»<ref>{{Cita news| url= http://www.repubblica.it/politica/2014/04/10/news/bombassei_lascia_presidenza_scelta_civica_ecco_la_lettera-83223804/ |titolo = Bombassei lascia presidenza Scelta Civica: ecco la lettera|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica.it]]|data = 10 aprile 2014|accesso = 12 febbraio 2015}}</ref>.
 
=== Scelta Europea con Guy Verhofstadt ===
[[File:Eddd.png|thumb|Logo della lista [[Scelta Europea]].]]
In vista delle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 2014]] il partito, unitamente a [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]], [[Fare per Fermare il Declino]] e altri movimenti [[Liberalismo|liberal-democratici]], costituisce una lista elettorale unica, detta [[Scelta Europea]], a sostegno della candidatura dell'esponente dell'[[ALDE]] [[Guy Verhofstadt]] alla carica di [[Presidente della Commissione europea]]. Tale scelta provoca le dimissioni di [[Andrea Causin]] dal ruolo di Responsabile organizzativo, carica che sarà poi assunta da [[Mariano Rabino]].
 
La lista, che candidava la segretaria [[Stefania Giannini|Giannini]] come capolista della circoscrizione centro ed il capogruppo al Senato [[Gianluca Susta|Susta]] come capolista nel nord-ovest, ottiene solo 196.157 voti e lo 0,71%, dato insufficiente per il superamento della soglia di sbarramento fissata al 4%.
 
Alle contestuali elezioni regionali il partito aderisce alla coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]: alle [[Elezioni regionali in Piemonte del 2014|elezioni regionali del Piemonte]] sostiene [[Sergio Chiamparino]] ed elegge un consigliere regionale; in [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2014|Abruzzo]] sostiene [[Luciano D'Alfonso]] e ottiene un consigliere regionale presentatosi nella lista denominata ''Abruzzo Civico''.
 
Nel novembre 2014 si sono svolte le [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014|regionali emiliane del 2014]] e Scelta Civica ha dato sostegno alla lista ''Emilia Romagna Civica'', formata per altro dal [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] e dai [[Federazione dei Verdi|Verdi]]. Tale lista con l'1,5% non è riuscita ad ottenere seggi in Consiglio Regionale.
 
=== Verso il I° congresso ===
A seguito dell'insuccesso della lista [[Scelta Europea]], [[Stefania Giannini]] si dimette dalla carica di Segretario nell'Assemblea nazionale di partito del 26 maggio, a cui seguono le dimissioni del capogruppo alla Camera [[Andrea Romano|Romano]] e del capogruppo al Senato [[Gianluca Susta|Susta]]. La successiva Assemblea del 4 giugno respinge le dimissioni della [[Stefania Giannini|Giannini]], che però vengono confermate; viene eletto Presidente reggente il deputato [[Renato Balduzzi]], che avvia il percorso che porta a proclamare il primo Congresso nazionale per il 31 gennaio [[2015]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sceltacivica.it/doc/1607/scelta-civica-il-31-gennaio-il-nuovo-segretario-tinagli-e-zanetti-i-candidati.htm|titolo=Scelta Civica: Il 31 Gennaio il nuovo Segretario. Tinagli e Zanetti i candidati|data=5 novembre 2014}}</ref> - adunanza successivamente posticipata all'8 febbraio a causa delle concomitanti [[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezioni del presidente della Repubblica]]. Presentano, inizialmente, candidature per la segreteria i deputati [[Enrico Zanetti]] e [[Irene Tinagli]]; quest'ultima, però, a inizio dicembre 2014 ritira la candidatura, in polemica con i meccanismi di tesseramento del partito<ref>{{Cita web|url=http://www.irenetinagli.it/altre-iniziative/358-ritiro-candidatura-a-segretario-sc|titolo=Ritiro candidatura a segretario SC|autore=Irene Tinagli|editore=irenetinagli.it|data=9 dicembre 2014|accesso=10 febbraio 2015}}</ref>.
 
Tra i gruppi parlamentari, nel settembre 2014 [[Renato Balduzzi|Balduzzi]] lascia la reggenza del partito e lo scranno da deputato, in quanto eletto membro laico del [[Consiglio superiore della magistratura]], ed al suo posto entra alla Camera il piemontese [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]]; inoltre, nei mesi precedenti il congresso, continua l'abbandono del partito da parte di numerosi esponenti: nell'autunno lasciano il i deputati [[Andrea Romano]], che aderisce al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], ed [[Andrea Causin]], che aderisce al gruppo [[Area Popolare]], mentre il 6 febbraio [[2015]], due giorni prima il primo congresso nazionale, i senatori [[Gianluca Susta|Susta]], [[Alessandro Maran|Maran]], [[Pietro Ichino|Ichino]], [[Linda Lanzillotta|Lanzillotta]] e [[Stefania Giannini|Giannini]], i deputati [[Ilaria Borletti Buitoni|Borletti Buitoni]] e [[Irene Tinagli|Tinagli]], e il viceministro [[Carlo Calenda|Calenda]] annunciano la fuoriuscita dal partito e l'adesione al gruppo parlamentare del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>[http://www.lastampa.it/2015/02/06/italia/politica/scelta-civica-otto-lasciano-per-passare-al-pd-il-progetto-politico-di-monti-si-esaurito-dbdZvF18tuQfyK9SgKCH8N/pagina.html Scelta Civica, otto lasciano per passare al PD. Renzi: “Ora abbiamo i numeri anche senza Fi”].</ref>. La fuoriuscita dei cinque senatori provoca lo scioglimento del gruppo parlamentare al Senato. Mario Monti aderisce al [[gruppo Misto]].<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Attsen/00028543.htm senato.it - Scheda di attività di Mario MONTI - XVII Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
 
=== La segreteria Zanetti ===
L'8 febbraio [[2015]] si celebra il primo Congresso Nazionale del partito, dove vengono presentate tre mozioni: una di [[Luciana Cazzaniga]], una del senatore e sottosegretario [[Benedetto Della Vedova]], che tuttavia la ritirerà prima della votazione annunciando l'abbandono del partito<ref>{{Cita web|url=http://www.benedettodellavedova.com/blog_archive/003246.html|titolo=SC: Della Vedova, esco dal partito ma non aderisco al PD|autore=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|editore=benedettodellavedova.com|data=6 febbraio 2015|accesso=10 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.benedettodellavedova.com/blog_archive/003250.html|titolo=SC: Della Vedova, conclusa mia esperienza, sostegno a maggioranza|autore=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|editore=benedettodellavedova.com|data=8 febbraio 2015|accesso=10 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.benedettodellavedova.com/blog_archive/003249.html|titolo=SC: Della Vedova ritira sua mozione, me ne vado|autore=[[ANSA]]|editore=benedettodellavedova.com|data=8 febbraio 2015|accesso=10 febbraio 2015}}</ref>, e una del deputato e sottosegretario, nonché unico candidato alla segreteria, [[Enrico Zanetti]]. Viene infine eletto segretario nazionale [[Enrico Zanetti]], la cui mozione viene approvata con circa il 94% delle preferenze<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2015/02/07/sc-zanetti-non-siamo-fessi-serve-chiarimento-con-pd-_ead94fd4-b60d-4c56-97a7-a678d71a9d99.html Scelta civica: Zanetti segretario con il 94% dei voti - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Tra le linee stabilite nella mozione Zanetti vi sono la riorganizzazione del partito e il consolidamento della base associativa.
 
Nel marzo [[2015]] due deputati ex [[Movimento 5 Stelle]], [[Paola Pinna]] e [[Ivan Catalano]], aderiscono al gruppo parlamentare di Scelta Civica. Rispetto alla deputata della Sardegna, Ivan Catalano non ha aderito al partito di Scelta Civica, ma solo al gruppo parlamentare.
 
Il 18 aprile [[2015]] nasce ufficialmente il movimento giovanile del partito: ''Primavera Civica''.
 
Alle [[Elezioni regionali italiane del 2015|regionali del 2015]], il partito in [[Campania]] decide di sostenere il candidato democratico [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] e riesce a far eleggere uno dei propri candidati all'interno della lista comune con il [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] che ha ottenuto il 2,8%; nelle [[Marche]] il partito appoggia il candidato del [[centrosinistra]] [[Luca Ceriscioli]] e presenta un proprio candidato consigliere all'interno di una lista unitaria composta assieme a [[Federazione dei Verdi|Verdi]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] e alcuni esponenti di liste civiche locali; in [[Veneto]], a sostegno della candidata del [[centrosinistra]] [[Alessandra Moretti]], presenta una propria lista denominata ''Veneto Civico'' con cui riesce a portare in consiglio regionale una candidata [[Indipendente (politica)|indipendente]] dopo aver ottenuto l'1,5%; in Umbria decide invece di sostenere il candidato del [[centrodestra]] Ricci e crea una propria lista (''Cambiare in Umbria'') che ottiene il 2,7% ma nessun seggio; mentre in Puglia presenta alcuni suoi membri nella lista ''Emiliano per la Puglia'' (che col 4,1% riesce ad eleggere tre consiglieri), lista civica in appoggio al candidato del centrosinistra [[Michele Emiliano]]. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2015|elezioni amministrative]] a [[Venezia]] appoggia, invece, assieme a una lista civica e a [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|Fratelli d'Italia]], la candidatura a sindaco dell'ex [[Lega Nord|leghista]] [[Francesca Zaccariotto]].
 
Durante la Direzione nazionale del partito dell'11 luglio [[2015]] è stata nominata la nuova presidenza del partito: [[Salvatore Matarrese]] è stato eletto presidente nazionale, [[Angelo Antonio D'Agostino]] vicepresidente vicario e [[Valentina Vezzali]] vicepresidente. Nella stessa occasione la direzione ha dato mandato al Segretario nazionale di elaborare e presentare una nuova iniziativa politica per le elezioni amministrative 2016, volta ad aprire, attraverso un simbolo ed una nuova denominazione, un processo costituente finalizzato alla costruzione di un movimento civico nazionale.
 
In luglio [[Luciano Cimmino]] si dimette da deputato e gli subentra [[Giovanni Palladino]]; [[Giovanni Falcone (politico)|Giovanni Falcone]] lascia Scelta Civica e aderisce al PD; [[Paolo Vitelli (imprenditore)|Paolo Vitelli]] si dimette e chi gli subentra, [[Maurizio Baradello]], aderisce al gruppo [[Per l'Italia|Democrazia Solidale - Centro Democratico]].
 
Il 27 gennaio [[2016]] [[Matteo Renzi]] vara il primo rimpasto del [[Governo Renzi|suo governo]]: [[Enrico Zanetti|Zanetti]] è promosso [[vice ministro]], sempre del [[Ministero dell'economia e delle finanze]], e [[Antimo Cesaro]] è nominato [[Sottosegretario di Stato della Repubblica Italiana|sottosegretario]] ai [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Beni culturali]]. A seguito del rimpasto, lasciano il partito [[Paola Pinna]], che aderisce al PD, e [[Stefano Quintarelli]] e [[Ivan Catalano]], che passano al Gruppo misto.
 
Il 13 marzo 2016 [[Michele Schiano]], consigliere regionale della [[Campania]], lascia [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] per passare a Scelta Civica.
 
=== Il progetto di ''Cittadini per l'Italia'' ===
Già in occasione delle [[Elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative di giugno 2016]] il partito, su iniziativa del segretario [[Enrico Zanetti|Zanetti]], si presenta, all'interno della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], nelle maggiori città chiamate al voto (tra cui Bologna, Varese, Napoli, Benevento, Cosenza, Cagliari, Olbia) con le liste "''Cittadini per l'Italia''", riscuotendo pessimi risultati.
 
=== L'alleanza con ALA e la scissione di ''Civici e innovatori'' ===
Ad inizio luglio 2016, dopo numerosi indiscrezioni circa la fusione di [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]], il gruppo di parlamentari capeggiati da [[Denis Verdini]] che hanno abbandonato [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] per entrare in maggioranza, con Scelta Civica, è lo stesso segretario [[Enrico Zanetti]] a confermare tale decisione.
 
Il 14 luglio 2016 alla [[Camera dei deputati]] la maggioranza del gruppo di ''Scelta Civica per l'Italia'', quindici deputati su venti, si dice contraria alla proposta di accorpamento con [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]], pertanto abbandona il partito, pur rimanendo nel gruppo di ''Scelta Civica per l'Italia'' alla [[Camera dei deputati|Camera]].
 
Contestualmente [[Enrico Zanetti]] e altri quattro deputati di Scelta Civica, [[Giulio Cesare Sottanelli]], [[Angelo Antonio D'Agostino]], [[Valentina Vezzali]] e [[Mariano Rabino]], passano al [[Gruppo Misto]].<ref name="repubblica.it">[http://www.repubblica.it/politica/2016/07/14/news/nuova_scissione_in_scelta_civica_gli_ex_montiani_pronti_al_matrimonio_con_verdini-144066064/ Sc, Zanetti esce e nasce 'Sc-Cittadini per Italia']</ref>
 
Il 14 ottobre 2016 viene fondato alla [[Camera dei deputati]] il nuovo gruppo "'''''Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia - MAIE'''''", sancendo quindi la fusione tra [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]] e Scelta Civica; del gruppo fanno parte 16 deputati: cinque di Scelta Civica, [[Enrico Zanetti|Zanetti]], [[Giulio Cesare Sottanelli|Sottanelli]], [[Angelo Antonio D'Agostino|D'Agostino]], [[Valentina Vezzali|Vezzali]] e [[Mariano Rabino|Rabino]], otto di [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]], [[Massimo Parisi]], [[Giuseppe Galati]], [[Monica Faenzi]], [[Giovanni Mottola]], [[Ignazio Abrignani]], [[Giorgio Lainati]], [[Francesco Saverio Romano]] e [[Luca D'Alessandro]], due del [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]], [[Ricardo Merlo|Ricardo Antonio Merlo]] e [[Mario Borghese]], e un deputato indipendente ex [[Fare!]], [[Marco Marcolin]].
 
Contestualmente il gruppo di 15 deputati ex Scelta civica in disaccordo con la scelta viene rinominato gruppo ''[[Civici e Innovatori]]''.
 
In occasione del [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale del 2016]] Scelta Civica sostiene il SI.<ref>{{Cita web|url=http://www.sceltacivica.it/doc/1959/riforma-costituzionale-enrico-zanetti-troppo-importante-per-il-paese-per-concedersi-il-lusso-di-giocarci-sopra-una-partita-a-pok.htm|titolo=Riforma costituzionale, Enrico Zanetti: "Troppo importante per il Paese per concedersi il lusso di giocarci sopra una partita a poker" {{!}} Scelta Civica|sito=www.sceltacivica.it|accesso=4 maggio 2017}}</ref>
 
Il 7 dicembre 2016 i gruppi parlamentare della [[Camera dei deputati]] e del [[Senato della Repubblica]] mutano i propri nomi in "'''''ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare'''''".
 
=== L'esclusione dal governo Gentiloni e il passaggio all'opposizione ===
In seguito alle dimissioni del [[Governo Renzi]], nella lista dei ministri del [[Governo Gentiloni]] non compare nessun esponente di SC-ALA e per tale motivo Zanetti non accetta la conferma a viceministro e i due partiti passano all'opposizione.
 
L'11 maggio 2017, in seguito alla morte del deputato di Democrazia Solidale [[Maurizio Baradello]], gli subentra alla Camera [[Ernesto Auci]] che aderisce a Scelta Civica.
 
=== Le elezioni amministrative del 2017 ===
Scelta Civica, come nel 2016, si è presentata in vista delle amministrative non ha presentato il suo simbolo e ha creato in molti comuni le liste di ''Cittadini per l'Italia''. I risultati ottenuti nelle città più importanti sono: il 3,1% ad [[Oristano]], l'1,3% a [[Cuneo]] e lo 0,5% a [[Pistoia]]. In occasione delle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|Regionali siciliane di novembre]] Scelta Civica presenta propri candidati all'interno della lista di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] a sostegno del candidato governatore [[Nello Musumeci]].
 
=== Il ritorno in maggioranza ===
Nell'ottobre dello stesso anno dopo l'approvazione del [[Legge elettorale italiana del 2017|Rosatellum bis]] posta con le questioni di fiducia, insieme al gruppo [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]] torna nella maggioranza del ''[[Governo Gentiloni|governo gentiloni]]'' sostituendo [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|MDP]] passato all'opposizione.
 
== Ideologia ==
La formazione ha i propri riferimenti ideali nel [[liberalismo]], mentre in politica estera adotta delle precise posizioni [[europeismo|europeiste]]<ref name="p&e"/>.
 
=== L'''Agenda Monti'' ===
In occasione della fondazione del partito e delle elezioni politiche del 2013, è stata la cosiddetta ''Agenda Monti''<ref>{{Cita web|autore=Mario Monti|titolo=Cambiare l'Italia, riformare l'Europa. Un'agenda per un impegno comune. Primo contributo ad una riflessione aperta|url=http://agendamonti.s3.amazonaws.com/UnAgenda-per-un-impegno-comune-di-Mario-Monti.pdf|data=10 gennaio 2013|accesso=10 febbraio 2015}}</ref> a costituire il [[Manifesto (programma)|manifesto]] di Scelta Civica:
 
* in ambito economico italiano ed europeo, l'''Agenda'' fa riferimento all'[[economia sociale di mercato]] e prevede il rispetto del ''[[Patto di bilancio europeo|Fiscal Compact]]'', del pareggio di bilancio per l'Italia, la riduzione del [[debito pubblico]] e la dismissione di patrimonio pubblico funzionale a tale riduzione, un programma di [[Revisione della spesa pubblica|revisione della spesa]] e del sistema tributario e fiscale, l'approvazione di nuove ulteriori [[Liberalizzazione|liberalizzazioni]] nei mercati di beni e servizi;
* per quel che riguarda la [[pubblica amministrazione]], l'''Agenda Monti'' propone di introdurre una legislazione simile al ''[[Freedom of Information Act]]'' in vigore nei paesi anglosassoni, nonché una riforma della legislazione su [[falso in bilancio]] e [[prescrizione]];
* nel campo dell'istruzione, il manifesto prevede di introdurre e potenziare i sistemi di valutazione dei docenti e dell'insegnamento (ad es. l'[[Invalsi]]) nonché della ricerca universitaria;
* l'''Agenda Monti'' inoltre propone sinergie pubblico-privato nell'ambito della gestione e della tutela del patrimonio culturale, forme di sostegno pubblico nazionale ed europeo ai settori dell'[[agricoltura]] in crisi, lo sviluppo di un'economia [[Ecosostenibilità|ecosostenibile]], una riforma del Titolo V della [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] che riassegni allo stato centrale la potestà legislativa esclusiva sul settore energetico, l'approvazione di un piano energetico nazionale, l'introduzione in Italia dell'istituto del [[dibattito pubblico]].
 
=== Scissioni ===
* 28 gennaio [[2014]] - [[Popolari per l'Italia]], formazione [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratica]] che ha deciso di assecondare i valori del [[Partito Popolare Europeo]] e che a sua volta, il 1º luglio [[2014]], subisce un'ulteriore scissione, quella di [[Democrazia Solidale]], soggetto che intende restare stabilmente nel [[centrosinistra]].
* 6 febbraio [[2015]] - Alcuni parlamentari, tra cui il ministro [[Stefania Giannini]], affermano di ritenere concluso l'originario progetto [[Mario Monti|montiano]] e aderiscono al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
* 14 luglio [[2016]] - il segretario e vice ministro [[Enrico Zanetti]], insieme a [[Mariano Rabino]], [[Giulio Cesare Sottanelli]] e [[Angelo Antonio D'Agostino]], lascia il gruppo Scelta Civica alla Camera portandosi dietro simbolo e insieme ai 10 deputati di [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]] di [[Denis Verdini]] e un deputato di [[Fare!]] fonda il polo liberale ''"Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia"''.<ref name="repubblica.it"/>
* 12 ottobre 2016 - L'ufficio di Presidenza della Camera, nonostante il veto di [[Mario Monti]] titolare del marchio Scelta Civica, delibera di togliere il nome Scelta Civica<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/10/12/news/monti_nome_scelta_civica-149633270/|titolo=Mario Monti perde il marchio "Scelta Civica". E a Montecitorio rinasce con Verdini|pubblicazione=Repubblica.it|data=12 ottobre 2016|accesso=15 ottobre 2016}}</ref> ai quindici deputati del gruppo originario e di concedere l'uso del nome ai quattro fuoriusciti guidati dal segretario Zanetti che fondano così il gruppo "Scelta Civica verso Cittadini per l'Italia - MAIE" assieme ai deputati di [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie|ALA]] di [[Denis Verdini]] e del [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]] mentre il vecchio gruppo Scelta civica prende il nome di [[Civici e Innovatori]].
 
== Struttura ==
I principali organi nazionali sono:
* l'Assemblea nazionale, quale organo d'indirizzo politico-programmatico;
* la Direzione nazionale, quale organo di esecuzione delle linee politiche programmatiche decise nel Congresso nazionale e dall'Assemblea nazionale;
* il Comitato di presidenza, quale organo esecutivo del partito, guidato e convocato dal Presidente e composto dal Coordinatore politico, dai vicepresidenti, dai capogruppo parlamentari e da quattro a dieci eletti dall'Assemblea Nazionale;
* il Collegio dei Revisori dei Conti;
* il Collegio nazionale dei Probiviri;
* il Congresso nazionale, convocato ogni tre anni dall'Assemblea e a cui vi partecipano i delegati eletti nei congressi provinciali.
 
==== Presidente ====
* [[Andrea Riccardi]] (4 gennaio 2013 - 16 marzo 2013)<ref>{{cita web |url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/9_SCELTA_CIVICA_Camera_it.PDF |titolo=Copia archiviata |accesso=2 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019042850/http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/9_SCELTA_CIVICA_Camera_it.PDF |dataarchivio=19 ottobre 2013 }}.</ref>
* [[Mario Monti]] (16 marzo 2013 - 17 ottobre 2013)
* [[Alberto Bombassei]] (''pro tempore'' dal 17 ottobre 2013 al 16 novembre 2013, effettivo dal 16 novembre 2013<ref name="Vertici16novembre">{{Cita web|url=http://www.sceltacivica.it/doc/1116/assemblea.htm|titolo=Assemblea di Scelta Civica: Nuovi vertici e la conferma di una linea politica autonoma, europeista e riformatrice|accesso=17 novembre 2013}}</ref> al 10 aprile 2014<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2014/04/10/sc-bombassei-si-dimette-da-presidenza_bdb260df-e159-4b9c-a4d8-73b4798ccc54.html Sc: Bombassei si dimette da presidenza].</ref>)
* [[Renato Balduzzi]] (''reggente'' dal 3 luglio 2014 al 26 settembre 2014)
* [[Salvatore Matarrese]] (11 luglio 2015 - 14 luglio 2016)
* [[Mariano Rabino]] (7 aprile 2017 - ''in carica'')
 
==== Vicepresidenti ====
{{Div col|cols=2}}
* [[Andrea Riccardi]] <small>(vicario)</small> (16 marzo 2013 - 23 maggio 2013).
* [[Carlo Calenda]] (16 marzo 2013 - 23 maggio 2013).
* [[Ilaria Capua]] (16 marzo 2013 - 23 maggio 2013).
* [[Alberto Bombassei]] <small>(vicario)</small> (23 maggio 2013 - 16 novembre 2013).
* [[Luciano Cimmino]] (23 maggio 2013 - 16 novembre 2013).
* [[Milena Santerini]] (23 maggio 2013 - 16 novembre 2013).
* [[Maria Paola Merloni]] (23 maggio 2013 - 22 ottobre 2013).
* [[Renato Balduzzi]] <small>(vicario)</small> (16 novembre 2013 - 3 luglio 2014)<ref name="Vertici16novembre"/>.
* [[Ilaria Borletti Buitoni]] (16 novembre 2013<ref name="Vertici16novembre"/> - 6 febbraio 2015).
* [[Angelo Antonio D'Agostino]] <small>(vicario)</small> (11 luglio 2015 - ''in carica'').
* [[Valentina Vezzali]] (11 luglio 2015 - ''in carica'').
{{Div col end}}
 
==== Coordinatore Politico/Segretario nazionale ====
* [[Andrea Olivero]] (12 marzo 2013 - 1º agosto 2013)
* ''Comitato di presidenza'' (1º agosto 2013 - 16 novembre 2013)
* [[Stefania Giannini]] (16 novembre 2013<ref name="Vertici16novembre"/> - 4 giugno 2014)
* [[Enrico Zanetti]] (8 febbraio 2015 - ''in carica'')
 
==== Vicesegretario nazionale ====
* [[Mariano Rabino]] (8 febbraio 2015 - 7 aprile 2017)
 
==== Comitato di Presidenza/Segreteria nazionale ====
Il Comitato di Presidenza è l'organo esecutivo di Scelta Civica. È composto dal Presidente, dal Coordinatore politico/Segretario nazionale, dal/dai Vice presidenti/e, dai Capigruppo Parlamentari e dai componenti eletti dall'assemblea, in un numero da un minimo di quattro ad un massimo di dieci, tutti aventi diritto di voto. Partecipa al Comitato di Presidenza anche il Responsabile finanziario.
 
La sua composizione è stata formalizzata durante il I Congresso Nazionale dell'8 febbraio 2015:
 
<u>Membri di Diritto</u>
* Coordinatore Politico/Segretario: [[Enrico Zanetti]]
* Capogruppo alla Camera dei Deputati: [[Giovanni Monchiero]] (luglio 2015 - 14 luglio 2016)
* Vice Capogruppo alla Camera dei Deputati: [[Antimo Cesaro]] (2013 - 14 luglio 2016)
* Responsabile Organizzativo: [[Mariano Rabino]]
* Responsabile Finanziario: [[Gianfranco Librandi]] (2013 - 14 luglio 2016)
<u>Membri Elettivi</u>
* [[Adriana Galgano]] (2013 - 14 luglio 2016)
* [[Gianmarco Gabrieli]]
* [[Vincenzo Laudiero]]
* [[Settimo Minnella]]
* [[Giovanna Marchese]]
* [[Andrea Catizone]]
* [[Fabio Montesano]]
* [[Gaetano Fierro]]
'''Direzione Nazionale'''
 
La Direzione nazionale è composta dal Comitato di Presidenza e da 35 (trentacinque) componenti eletti dall'Assemblea nazionale, aventi diritto di voto, di cui almeno cinque Segretari regionali.
 
La sua composizione è stata formalizzata durante il I Congresso Nazionale dell'8 febbraio 2015.
 
<u>Membri Elettivi</u>
 
[[Paolo Ardito]], [[Corrado Bonadeo]], [[Stefano Dambruoso]], [[Alberto Toldo]], [[Riccardo Scattaretico]], [[Antimo Cesaro]], [[Giovanni Palladin]]o, [[Bruno Molea]], [[Roberto Orlandi]], [[Blandina Cioffi]], [[Riccardo Los]]<nowiki/>i, [[Marco Speranza]], [[Michele Ricciardi]], [[Denis Sansuini]], [[Giulio Cesare Sottanelli]], [[Michele Scasserra]], [[Pietro D'Addato]], [[Nicola Didonna]], [[Ettore Artioli]], [[Roberta Oliaro]], [[Tiziano Cucinella]], [[Sergio Nucci]], [[Daniele Mureddu]], [[Roberto Biolchini]], [[Luciana Cazzaniga]], [[Mariangela Fogliardi]], [[Maurizio Antoniazzi]], [[Marco Cellai]], [[Donato Valent]]e, [[Marco Saporiti]]
 
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
==== Camera dei Deputati ====
* [[Lorenzo Dellai]] (19 marzo 2013 - 9 dicembre 2013)
* [[Andrea Romano]] (10 dicembre 2013 - 4 giugno 2014)
* [[Andrea Mazziotti di Celso]] (16 luglio 2014 - 23 settembre 2015)
* [[Giovanni Monchiero]] (23 settembre 2015 - 13 ottobre 2016 ''come "Scelta Civica per l'Italia"; resta comunque presidente del gruppo che diventa [[Civici e Innovatori]]'')
* [[Giulio Cesare Sottanelli]] (13 ottobre 2016 - ''in carica'')
 
==== Senato della Repubblica ====
* [[Mario Mauro]] (19 marzo 2013 - 8 maggio 2013)
* [[Gianluca Susta]] (8 maggio 2013 - 24 ottobre 2013)
* [[Lucio Romano]] (6 novembre 2013 - 9 dicembre 2013)
* [[Gianluca Susta]] (10 dicembre 2013 - 6 febbraio 2015)
 
=== Coordinatori regionali ===
{{Div col|cols=2}}
* [[Valle d'Aosta]]: [[Paolo Ardito]]
* [[Piemonte]]: [[Marco Cavaletto]], [[Flavia Fontano]]
* [[Lombardia]]: [[Emanuela Baio]] (2013), [[Vittorio Rizzi]] (2014), [[Roberto Biolchini]] (2015)
* [[Veneto]]: [[Alberto Toldo]]
* [[Trentino-Alto Adige]]: [[Andrea Casolari]]
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Gianni Ramponi]]
* [[Liguria]]: [[Enrico Cimaschi]]
* [[Emilia-Romagna]]: [[Giuliano Cazzola]] (2013)
* [[Toscana]]: [[Lucia Livatino]]
* [[Umbria]]: [[Elia Giovanni Orsini]]
* [[Marche]]: [[Maurizio Benvenuto]]
* [[Lazio]]: [[Riccardo Losi]]
* [[Abruzzo]]: [[Sergio Della Rocca]]
* [[Molise]]: (da definire)
* [[Campania]]: [[Giovanni Palladino]]
* [[Basilicata]]: [[Domenico Branzino]]
* [[Puglia]]: [[Erio Fumai]]
* [[Calabria]]: [[Katia Stancato]]
* [[Sicilia]]: [[Ettore Artioli]]
* [[Sardegna]]: [[Antonio Grizzuti]]
{{Div col end}}
 
== Soggetti aderenti ==
*''Cittadini per l'Italia'' (rete civica nazionale in riferimento a Scelta Civica)
 
== Nelle istituzioni ==
=== Camera dei deputati ===
Gruppo "''ALA - Scelta Civica per la Costituente Liberale e Popolare - [[Movimento Associativo Italiani all'Estero|MAIE]]''"
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width=50%|[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
|-
| align=center| 6 deputati
|}
== Congressi nazionali ==
Di seguito l'elenco dei congressi svoltisi nel corso degli anni, con luogo e data:
* I Congresso Nazionale - [[Roma]], 8 febbraio [[2015]]
 
== Iscritti ==
Nel [[2015]] gli iscritti sono 3600, dimostrando un notevole calo rispetto al [[2013]] e al [[2014]].
 
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%; align=center| [[File:Scelta Civica.svg|70x70px]]
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!align=left|Camera
| align="center" |2.824.065<ref name="CameraItalia2013">{{Cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=24/02/2013&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Elezioni 2013 Camera Italia|editore=[[Ministero dell'Interno]]|accesso=7 dicembre 2015}}</ref>
|align=center|8,30<ref name="CameraItalia2013"/>
|align=center|37<ref name="CameraItalia2013"/>
|-
!align=left|Senato
|colspan=2; align=center|<small>[[Con Monti per l'Italia]]</small>
|align=center|14
|- bgcolor=lightblue
!colspan=2; align=left|[[elezioni europee del 2014 (Italia)|Europee 2014]] <small>(in [[Scelta Europea]])</small>
|colspan=2; align=center|<small>[[Scelta Europea]]</small>
|align=center|0
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Civici e Innovatori]]
* [[Con Monti per l'Italia]]
* [[Mario Monti]]
* [[Unione di Centro (2008)]]
* [[Per l'Italia]]
* [[Popolari per l'Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scelta Civica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
* {{Cita web|url=https://www.fai.ie/ireland/player/250013483|titolo=Lois Roche|sito=FAI.ie|lingua=en}}
 
{{Partiti politici italiani}}
{{Portale|Italia|politica}}
 
{{Calcio femminile Florentia rosa}}
[[Categoria:Scelta Civica| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}