Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone e Mario Party 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
 
L'anno di pubblicazione era errato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|videogiochi party|agosto 2013}}
{{Museo
{{C|ricontrollare i nomi propri|videogiochi|aprile 2014}}
|Nome = Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone
{{Videogioco|
|Nome originale =
|nome gioco=Mario Party 9
|Logo =
|immagine=Mario 9.png
|Immagine = Chiesa di San Giacomo de Spada (Alcamo) 06.jpg
|didascalia=Copertina del gioco
|Larghezza = <!-- per l'immagine -->
|origine=JPN
|Didascalia =
|sviluppo=Nd Cube
|Stato = ITA
|pubblicazione=Nintendo
|Località = [[Alcamo]]
|serie=[[Mario Party (serie)|Mario Party]]
|Indirizzo = Via Commendatore Navarra, 75 ([[Ex Chiesa di San Giacomo de Spada]])
|anno=2012
|Latitudine =
|data={{Bandiera|EUR}} 2 marzo 2012<br />{{Bandiera|USA}} 3 marzo 2012<br />{{Bandiera|JPN}} 26 aprile 2012
|Longitudine =
|genere=[[Videogioco party]]
|Tipologia = [[strumenti musicali]]
|modi gioco=Giocatore singolo, multigiocatore
|Collezioni = strumenti etno-musicali
|piattaforma=[[Wii]]
|Periodo storico = [[moderno]]
|tipo media=DVD-ROM
|Superficie espositiva = 150
|requisiti=
|Data di fondazione = 2014
|periferiche=
|Fondatori =
|età={{Classificazione videogioco
|Data di chiusura =
|ESRB=E
|Proprietà = Comune di Alcamo
|CERO=A
|Gestione = Comune di Alcamo
|PEGI=3+
|Direttore =
|preceduto da= [[Mario Party DS]]
|Visitatori =
|succeduto da= [[Mario Party: Island Tour]]
|Anno visitatori =
}}
|preceduto = [[Mario Party DS]]|seguito = [[Mario Party: Island Tour]]}}
[[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 09.jpg|thumb|]]
'''''Mario Party 9''''' è un [[videogioco]] per [[Wii|Nintendo Wii]]. È stato annunciato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo#E3 2011|E3 2011]]. È il primo videogioco della serie ad essere sviluppato da [[Nd Cube]] e non da [[Hudson Soft]] e l'ultimo di Mario uscito su Wii.
Ci sono 80 minigiochi suddivisi in 5 categorie ovvero "minigioco tutti contro tutti", "1vs3/1vs2", "Bowser Jr.", "boss" ed "extra".
 
== Novità ==
Il '''Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone"''' è dedicato alla [[musica]] ed è ubicato ad [[Alcamo]] nella [[Ex Chiesa di San Giacomo de Spada]] (vicino al [[Teatro Comunale "Cielo d'Alcamo"]] e al [[Castello dei conti di Modica (Alcamo)|Castello dei conti di Modica]]).
* Non ci si muove più ognuno per conto proprio ma i giocatori si muovono a bordo di un veicolo, ad ogni turno il giocatore alla guida, detto capogruppo, lancia il dado e si avanza, il capogruppo è l'unico a subire gli effetti degli spazi a parte negli spazi particolari.
* Non si dà più la caccia alle monete e alle stelle ma alle ministelle cioè stelle che erano in cielo ma che Bowser ha catturato. Una volta sconfitto il secondo boss del tabellone chi ha più ministelle diventa la Superstar. Lungo il percorso si trovano anche antistelle che fanno perdere ministelle.
* Non ci sono più oggetti speciali ma ci sono dadi 0-1, dadi 1-3, dadi 4-6, dadi 1-10 e rallendadi.
 
== Modalità party ==
==Storia==
Il tipo di gioco, classico e storico che tutti i fan di questa serie conoscono. I giocatori umani, come sempre possono essere fino a 4, ma stavolta è possibile scegliere il numero di giocatori complessivo, anche 1 vs 1. Ci sono 7 tabelloni:
Il Consiglio Comunale di Alcamo, con [[deliberazione]] nº 116 del 23/11/2012, ha approvato la [[mozione]] di indirizzo, primo firmatario e relatore il consigliere Antonio Fundarò, denominata “Istituzione Museo della Musica Fausto Cannone”.
# Il Sentiero di Toad
# La Fabbrica di Bob-omba
# Lo Spaventoso Castello di Boo
# La Spiaggia di Calamako
# La Magmaminiera
# Stazione Spaziale di Bowser
# Le Rovine nella Giungla di Donkey Kong
=== Spazi ===
*Spazio verde - Non succede niente.
*Spazio blu - Consegna al capogruppo un dado speciale, i quali sono il Dado da 3 (1-3), Dado 4-5-6 (4-6), Dado da 1 (0-1), Dado da 10 (1-10) e il Rallendado (gira 3 volte più lentamente). Occasionalmente, chi ci atterra sopra potrebbe ricevere una ministella o scatenare un minigioco.
*Spazio Buonasorte: Ci sono due casi.
1. Casa di Toad: Appariranno 4 carte che verranno mescolate e poi scelte 2: il bencapitato raccoglierà tali frutti. 2. Grotta Cantante: Troverà una grotta con degli spazi ministella. Lì potrà "alloggiare"per un turno.
*Spazio malasorte - Spedisce il malcapitato nella Grotta Velenosa. È uguale alla grotta cantante, ma invece degli spazi ministella ci sono spazi antistella!
*Spazio imprevisto - Attiva un evento sconosciuto.
*Spazio rimescola - Mischia i turni di tutti i personaggi.
*Spazio scatto - Il capogruppo ottiene il permesso di tirare ancora il dado.
*Spazio riavvolgi - Bisogna ritirare e tornare indietro.
*Spazio a sorpresa - Si gira una roulette, e verrà sorteggiato un evento vantaggioso.
*Spazio Bowser - Il malcapitato dovrà affrontare il Sorteggio Funesto con Bowser. Queste sono le opzioni:
Difendi metà delle ministelle (Il giocatore dovrà sfidare il suo avversario o i suoi avversari in un minigioco e, se batterà lo o li batterà, riceverà la metà delle ministelle dell'avversario). !ocoiginiM (Il giocatore e il suo avversario o i suoi avversari dovranno sfidarsi in un minigioco e, se perderà, riceverà un premio). Dai 10 o 5 ministelle al giocatore in coda (Il giocatore dovrà dare 5 o 10 ministelle all'ultimo, cioè quello che ha meno ministelle degli altri). 10.000 ministelle (Il giocatore riceverà 10.000 ministelle, ma Bowser non gliele dà e, molto raramente, regala al malcapitato un certo numero di ministelle oppure gliele lascia così come sono). Perdi metà delle tue ministelle (Il malcapitato perderà la metà delle sue ministelle). Perdi tutti i dadi speciali (Bowser rimuoverà tutti i dadi speciali dei malcapitati, che farà apparire tramite delle botole, costringendoli ad usare, finché non arriveranno su uno spazio dado, il dado normale). Rivoluzione Bowser (Bowser deciderà la sorte delle ministelle)
*Spazio ministelle - Il capogruppo ottiene le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10)
*Spazio antistelle - Il capogruppo perde le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10).
*Spazio capogruppo - Si attiva un evento speciale, con un vantaggio per il capogruppo.
*Spazio scontro - Bisogna giocare un Minigioco Boss (Nella modalità Party è a scelta).
*Spazio VS -attiva un minigioco Tutti contro Tutti. La posta in palio massima è 11 ministelle.
*Spazio 1contro3/2 - Attiva un minigioco 1 contro tutti. La posta in palio massima è 6 ministelle.
*Spazio Bowser Junior - Attiva un minigioco Bowser Junior (In coppia). Sia i due cooperanti che quel Bowser Junior scommettono 5 ministelle e se vincono ricevono 5 ministelle, ma se perderanno perderanno 5 ministelle.
*Spazio Gara - Ci sono 2 casi.
1. Martelkoopa. Ognuno deve versare 3 ministelle, e poi in base al minigioco vengono ridistribuite. 2. Fuoco Bros. L'ultimo classificato dovrà versare agli altri 10 ministelle.
*Manca poco! - L'ultimo classificato riceve un rallendado, ma poi Bowser verrà e dirà al capogruppo: "Vuoi una tonnellata di regali?" Non conta la risposta, ma comunque Bowser invaderà il tabellone di spazi omonimi.
 
== Modalità minigiochi ==
Il 23 gennaio 2014 la Giunta municipale ha deliberato la costituzione del Museo degli strumenti musicali multietnici, inaugurato poi a luglio dello stesso anno.<ref>http://www.trapaniok.it/7613/Cultura-trapani/il-museo-degli-strumenti-musicali-multietnici-fausto-cannone-di-alcamo-e-la-poliedricita-del-musicista-del-cantautore-del-poeta-del-collezionista-di-emozioni-e-sentimenti#.V9gZJ62s9Z8</ref>
=== Scalata ===
Inizialmente il museo aveva la sede in due sale all’interno del [[Museo d'arte contemporanea di Alcamo]], presso l’[[ex collegio dei Gesuiti]] di Alcamo.
Si gareggia a minigiochi e puoi scegliere tra 3, 5 o 7 vittorie per raggiungere la vetta della scala, dove c'è uno statuone d'oro del vincitore.
Finalmente, oggi (giugno 2018) questo eccezionale patrimonio, e forse unico nel suo genere, ha la sua sede definitiva.
 
===Fausto CannoneArdua scelta ===
Ognuno sceglie 3 tra i 5 minigiochi proposti a quale partecipare. A seconda della posizione si danno punti. Chi vince il minigioco bonus ne vince 150. Se uno è l'unico a scegliere un gioco, guadagna in automatico 100 punti.
Il museo è nato grazie alla perseveranza di Fausto Cannone e al desiderio di questo insegnante, poeta e [[cantautore]], di lasciare un segno del suo amore per la sua città:<ref name=alpa>alpauno.com, https://www.alpauno.com/alcamo-nasce-il-museo-degli-strumenti-musicali-donati-da-fausto-cannone/.</ref> grazie alla sua generosa donazione, si è potuto realizzare ad Alcamo il primo Museo etnomusicale in [[Sicilia]].
 
=== Contro il tempo ===
Cannone, scomparso nel settembre 2017, per quasi 30 anni ha girato il mondo procurandosi i più strani ed originali strumenti musicali, a corda o a fiato, tutti funzionanti e acquistati nei paesi d’origine.<ref name=alpa/>
Un personaggio deve partecipare a 10 minigiochi nel minor tempo possibile. Ogni minigioco ha un Bonus Obiettivo se questo si raggiunge al giocatore gli vengono tolti 3 secondi.
Fausto Cannone aveva avuto numerose richieste anche da parte del [[Palazzo Steri]] di Palermo, ma alla fine l’artista alcamese, ha preferito lasciare questi preziosi strumenti alla sua città. Cannone voleva dedicare questo museo al padre [[Gaspare Cannone]] (giornalista, [[critico letterario]] ed [[anarchico]] e antifascista: visse in [[America]] tanti anni e a causa delle sue prese di posizione a favore di [[Sacco e Vanzetti]], venne arrestato e poi fatto rientrare in Italia.<ref name=acco>https://www.accordo.it/article/viewPub/82943</ref>.
 
=== Giardinieri in erba ===
===Descrizione e strumenti===
Ognuno ha un'aiuola quadrata. Verranno portati i "tasselli botanici", blocchi di terra da mettere nell'aiuola. Più si avanza nei minigiochi e più facilmente si ha un tassello più grande. Vince chi riempie l'intera aiuola.
Il museo ospita 202 strumenti che provengono dalla [[Thailandia]] al [[Tibet]], dalla [[Nuova Guinea]] al [[Sudamerica]], dalla [[Polinesia]] alla [[Cina]] dall’[[Australia]] all’[[Argentina]], dal [[Sudafrica]] a diversi stati [[europei]]. La maggior parte di essi sono degli strumenti poveri, fatti con parti di piante o animali, ma ci sono anche pregevoli prodotti artigianali.<ref name=acco/>
 
=== Il dado è tratto! ===
Fra gli strumenti visibili nel museo ci sono: [[flauto|flauti]], [[cimbalo|cembali]], [[tamburo|tamburi]], [[cornamusa|cornamuse]], [[fisarmonica|fisarmoniche]], [[tromba|trombe]], [[violino|violini]], [[chitarra|chitarre]], [[mandolino|mandolini]], [[Armonica a bocca|armoniche]].
C'è una specie di piattaforma sulle nuvole dove bisogna passare sulle caselle per raccogliere punti. I minigiochi determinano l'ordine. Gli spazi perdono 10 punti (dai 30 iniziali) ogni volta che qualcuno tocchi questi o lo spazio POW. Ogni tanto l'ultimo riceverà una carica, con cui può scaraventare tutti via e poi sullo spazio pow. Vince chi arriva a 500 punti.
Eccone un elenco:
[[File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 13.jpg|thumb|Santir, Vietnam]]
*crotalok: strumento a tre corde delle [[isole Mauritius]], nell'[[oceano Indiano]]; è il primo della collezione in ordine di tempo
*[[xilofono]]: suonato nei monasteri [[buddisti]] durante le funzioni religiose; il telaio è scolpito in un unico blocco di [[ebano]], raffigurante tre [[drago|draghi]], con tavolette di varia lunghezza
*[[charango]] [[boliviano]]: strumento rarissimo perché ricavato dal guscio di [[armadillo]], oggi una [[specie protetta]].
*violino italiano del 1714.
*didjaridn: [[strumento a fiato]] con un solo foro, regalatogli dal capo di una tribù di [[aborigeni della Tasmania]], a sud-est dell'[[Australia]].
*[[rebab]], [[Algeria]]: strumento ad arco originario dell'[[Afghanistan]], e diffuso dagli [[arabi]] in [[nord Africa]], e nei paesi del [[Mediterraneo]].
*sarinda, strumento a corde della [[musica folk]] dell’[[India]] o del [[Nepal]]; simile al [[liuto]] e al violino, viene suonato con un arco.
*gansira
*swarpeti: strumento di legno, funzionante su un sistema di soffietti, simile all’[[harmonium]]
*[[bansuri]], flauto indiano
*takita
*marambao
*vojnica
*iakir
*[[sitar]]
*[[bouzuki]]: strumento a corde [[grecia|greco]] o [[irlanda|irlandese]]
*rombadao,
*[[guzla]]: strumento musicale dei popoli [[serbi]] e [[croati]], simile a un violino, con [[cassa armonica]] curva e una sola corda ricavata dal crine di cavallo
*shamir
*[[banjo]]
*sanzas ([[Camerun]]): [[Tastiera (musica)|tastiera]] in metallo o [[bambù]]), con una [[cassa di risonanza]]
*liuto pì pà: strumento [[cina|cinese]] a 4 corde
*flauto dell'[[Amazzonia]]
*[[balalaica]] russa.
<gallery>
File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 07.jpg
File:Strumenti etno musicali.jpg|Zheng (strumento della Cina)
File:Strmenti etnomusicali.jpg|Charango boliviano
File:Strumenti musicali.jpg|Strumenti vari;
File:Exhibitions at Collegio dei Gesuiti (Alcamo) - 10.jpg
</gallery>
*Nanga ([[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] o [[Uganda]]): con una cassa ovale di legno, chiusa interamente da pelle e con inserito un robusto manico ricurvo, con una serie di [[piroli]] lateralmente che servono a tendere le corde di [[budello]] o di fibbre.
Sulla nanga si cantano e si recitano delle melodie lente che inneggiano alle imprese dei capi.
*[[Qanun]], [[Egitto]]: strumento con 78 corde simile a una [[cetra]] a forma di [[Trapezio (geometria)|trapezio]]
*Kornai, [[Turkestan]]
*Saran, [[India]];
*[[Pipa (strumento musicale)|Pipa]], [[Cina]]: uno strumento musicale a quattro corde appartenente alla famiglia dei liuti
*Yùeh ch’in (Cina): uno dei principali tipi di liuti a manico corto cinese, con cassa circolare.
*T'ang-ku (Cina)
*Zheng (Cina)
*Gender o [[metallofono]], [[Indonesia]]
*[[Berimbau]] o urmwngo ([[Brasile]]): strumento musicale a corda di origine africana, diffusosi in Brasile in seguito all'importazione degli schiavi africani durante il [[colonialismo]].<ref>Funso S. Afọlayan, Culture and Customs of South Africa, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 978-0-313-32018-7.</ref> Oggi fa parte della tradizione della [[musica latinoamericana]]; è composto da un arco di legno che tende una corda metallica. Una zucca secca e cava fa da [[cassa di risonanza]]. Due esemplari
*[[Zither]], [[Austria]]; strumento a corde: esse vengono tese al di sopra di un risuonatore come avviene per il [[Salterio (strumento musicale)|salterio]], due esemplari
*[[Kantele]], [[Finlandia]]; strumento con cinque corde collegate da un manico di legno scavato al corpo, che è aperto nella parte inferiore.
*[[Gusle]], ([[ex-Jugoslavia]]): strumento popolare a corda singola usato nei [[Balcani]], derivato dalla [[lira bizantina]].
 
=== Corsa allo scontro ===
Per l'elenco ufficiale degli strumenti potete consultare le seguenti pagine:
Si affrontano una serie di minigiochi Boss o scagnozzi, a scelta. Per sbloccarlo dovete finire la modalità 1 giocatore (tutti i tabelloni tranne quello di Donkey Kong) e comprarla al museo per 500 punti party (ogni punto party equivale a 1 ministella).
*http://www.comune.alcamo.tp.it/attachments/article/1144/19-14%20Allegato%201.pdf
Per maggiori informazioni:
*http://www.comune.alcamo.tp.it/attachments/article/1144/19-14%20Allegato2.pdf
 
== Modalità 1 giocatore ==
==Note==
Un giorno, tutte le ministelle splendevano nel cielo, ma Bowser le ha rubate per tappezzare il suo castello. Tocca a Mario e alla sua ciurma riacchiapparle! In questi tabelloni se vince Kamek o Tipo Timido, bisognerà azzerare il tabellone. Inoltre, alla fine verrà stilato un Titolo al giocatore in base alle ministelle raccolte, visibile poi nella sezione record del museo. Completando la modalità si sbloccheranno 2 personaggi:
<references />
# Tipo Timido
# Kamek
=== Il sentiero di Toad ===
Un percorso su monti e colline. Comprende anche un'isola a forma di 9 nella quale durante l'evento capogruppo si ottengono tante ministelle. I boss del tabellone sono Lakitu e Torcibruco.
 
==Bibliografia==Lakitu====
Come nei precedenti giochi, Lakitu, lancerà ai quattro protagonisti dei Koopistrici. Per colpirlo bisogna colpire i blocchi alternati che indicheranno: Koopistrice, Pallottoli Bill per 1, 2 e 3. A metà energia Lakitu tirerà Koopistrici più grandi.
*{{Cita web|https://www.accordo.it/article/viewPub/82943|titolo=|}}
*{{Cita web|http://www.trapaniok.it/7613/Cultura-trapani/il-museo-degli-strumenti-musicali-multietnici-fausto-cannone-di-alcamo-e-la-poliedricita-del-musicista-del-cantautore-del-poeta-del-collezionista-di-emozioni-e-sentimenti#.V9gZJ62s9Z8|titolo=|}}
*https://www.facebook.com/faustocannone/about/?entry_point=page_nav_about_item&tab=page_info
*{{Cita web|http://www.bancadonrizzo.it/pdf/rivista2.pdf|titolo=|}}
*{{Cita web|https://www.alpauno.com/alcamo-nasce-il-museo-degli-strumenti-musicali-donati-da-fausto-cannone/|titolo=|}}
*Funso S. Afọlayan, Culture and Customs of South Africa, Greenwood Publishing Group, 2004, ISBN 978-0-313-32018-7.
 
==Voci correlate==Torcibruco====
I giocatori devono colpire con uno schianto a terra i segmenti di Torcibruco mentre lui cammina. La parte rossa ha 3 punti e quella blu 1 punto. Bisognerà anche evitare le piante piranha. Se si toccano si perderà 1 punto. A metà energia Torcibruco diverrà tutto rosso si metterà a correre molto velocemente.
*[[Museo d'arte contemporanea di Alcamo]]
*[[Museo d'arte sacra di Alcamo]]
*[[Ex collegio dei Gesuiti]]
*[[Gaspare Cannone]]
 
===La Fabbrica di Bob-Omba===
== Altri progetti ==
Un piccolo tour nella fabbrica dove vengono create le Bob-ombe. Non appena viene raggiunto un cartello di pericolo raffigurante una Bob-omba, ne piomba una sul veicolo e fa partire un timer da 10. Ad ogni passo del veicolo il timer diminuisce di 1 e raggiunto lo 0 esplode facendo perdere metà delle ministelle al capogruppo. I boss del tabellone sono Whomp e Re Bob-Omba.
{{interprogetto|commons=Category:Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone"}}
 
====Womp====
{{Portale|musei|Sicilia|musica}}
I giocatori si ritroveranno su una pedana a croce, triangolo o linea, di cui una gamba rivolta verso il Boss e con un segna-numeri al centro. Nel giro di 10 secondi, i giocatori dovranno decidere se muovere o no la pedana di 1/4 di giro. Dopo il giro della pedana, uno dei giocatori verrà schiacciato dal Boss, mentre gli altri avranno l'opportunità di frantumarlo a suon di schianti a terra. A metà energia deciderà il Whomp manometterà la pedana e aggiungerà 1 o 2 al risultato dei giocatori.
 
====Boss Bob-Omba====
[[Categoria:Musei di Alcamo]]
I giocatori si ritroveranno davanti a Re Bob-Omba e a quattro Bob-Omba. Dovranno sceglierle usando i pulsanti sul Telecomando Wii. Più grande è il Bob-Omba, più grande è il danno. In modalità due giocatori, a volte Boss Bob-Omba prende un Bob-Omba e lo lancerà via, ma a metà energia lo lancerà sul personaggio che lo ha scelto.
[[Categoria:Musei musicali d'Italia]]
 
[[Categoria:Musei musicali]]
===Lo Spaventoso Castello di Boo===
Nel castello di Boo, i Boo escono dai quadri e si muovono nel tabellone di 3 spazi ogni turno e se raggiungono il veicolo, il capogruppo perderà metà delle sue ministelle. Ci sono, tuttavia, stanze illuminate da impedire ai Boo di accedervi. I boss del tabellone sono Tartosso e Re Boo.
 
====Tartosso====
Tartosso si posizionerà su delle pedane di colori e forme diverse. Ai giocatori verranno mostrate delle carte con il disegno delle pedane e il simbolo di tartosso, poi verranno girate. Le carte pedana attaccheranno nella direzione della rispettiva figura mentre le carte tartosso permetterà al boss di attaccare colui che ha pescato la carta. A metà energia, Tartosso mescolerà una colonna di carte.
 
====Re Boo====
Re Boo posizionerà davanti ai giocatori una serie di oggetti e i giocatori dovranno metterne in fila almeno tre uguali. A metà energia Re Boo ostacolerà i giocatori con dei Boo.
 
===La Spiaggia di Calamako===
Nella spiaggia di Calamako alcuni Delfì e alcuni Sushi si muovono lungo il tabellone. Se il veicolo raggiunge un Delfì esso darà delle ministelle al capogruppo, ma se un Sushi raggiunge il veicolo il capogruppo perderà metà delle ministelle. Se si finisce sugli spazi imprevisto, la nave dei Granchela trasformerà tutte le ministelle sul percorso in antistelle e viceversa. I boss del tabellone sono Pesce Smack e Calamako.
 
====Pesce Smack====
I giocatori devono attaccare, con dei gusci verdi, Pesce Smack che nuota. A metà energia Pesce Smack si metterà ad attaccare.
 
====Calamako====
I giocatori devono bombardare Calamako con delle palle di cannone mentre lui lancia dei Ricciospini (grossi ricci di mare). A metà energia Calamako riempirà lo schermo di inchiostro.
 
===La Magmaminiera===
Percorso che risale un vulcano dal fondo del cratere fino alla vetta. Spesso il percorso si dirama ma non sceglierà il capogruppo, ciascuno voterà la direzione e una ruota sceglierà quale giocatore decide il percorso. Nella seconda parte del livello, la lava comincerà a salire di 2 spazi in verticale ad ogni turno, ma salirà anche di più se il veicolo finirà su uno spazio lava. Se la lava raggiunge il veicolo, il capogruppo perderà metà delle proprie ministelle. I boss del tabellone sono Spunzo e Categnaccio.
 
====Spunzo====
Spunzo lancerà delle palle chiodate, per respingerle i giocatori dovranno scegliere un martello: quello d'oro vale tre punti, quello di ferro vale un punto e i bastoni tolgono un punto.
 
====Categnaccio====
I giocatori dovranno bombardare Categnaccio con dei cannoni posti in fondo a una serie di rotaie con bivii. I cannoni d'oro valgono tre punti, quelli di metallo un punto e le rotaie che conducono a Categnaccio tolgono un punto.
 
===La Stazione Spaziale di Bowser===
Al centro del tabellone c'è una macchina con un certo numero di ministelle in cui, se finisce su certi spazi, le stelle aumentano, ma quando diventano 20 o più, i giocatori si sfidano ad un minigioco per aggiudicarsene una certa parte. Se si finisce su un certo spazio il capogruppo si prende tutto il montepremi. Ogni volta che le ministelle della macchina scendono a 0 ne vengono automaticamente risucchiate un certo numero. I boss del tabellone sono Bowser Jr. e Bowser. All'inizio questo tabellone è bloccato nella modalità Party e per sbloccarlo occorre completare almeno 1 volta tutti gli altri tabelloni.
 
====Bowser Jr.====
I giocatori dovranno lanciare un dado che in base al numero ottenuto illuminerà uno o più segmenti di una striscia numerata per tre. I segmenti azzurri valgono zero punti, i segmenti stella valgono il numero contrassegnato sopra e i segmenti Bowser Jr. tolgono punti in base al numero ottenuto dal dado di Bowser Jr. A metà energia aggiungerà due segmenti Bowser Jr. alla striscia. Alla fine non ci sarà più quando viene sconfitto.
 
==== Bowser ====
Bowser tirerà dei dadi con tre o più simboli: due o più con la faccia dei giocatori e uno o più con la faccia di Bowser. In base a quanti dadi segnano la faccia di un giocatore il colpo sarà più potente (vale anche per Bowser!). A metà energia Bowser lancerà anche il suo dado, contrassegnato dalle facce dei Boss della porta di Bowser (incluso Bowser); in base al Boss che verrà fuori ci sarà un diverso attacco.
 
=== Le rovine nella giungla di Donkey Kong ===
In questo tabellone si esplorano le rovine di un grande tempio. A metà del tabellone si dovrà affrontare un minigioco Diddy Kong e alla fine un minigioco Donkey Kong. Questo tabellone non include dei boss e si può sbloccare al museo per 500 Punti Party.
 
== Museo ==
===Costellazioni===
Ripristina nel firmamento celeste le ministelle che Bowser ha rubato. Ce ne sono 50, e ognuna costa 50 punti party.
 
====I punti party====
Nella Modalità Party verrà assegnato 1 punto party per ogni ministella guadagnata. Nella modalità 1 giocatore, verranno inoltre assegnati alla fine 500 punti party extra. Ogni minigioco in Libertà vale 1 punto party. Le gare dei minigiochi assegnano sempre 10 punti party. In Di che colore 6? daranno 2 punti party per ogni livello superato. A Punto di vista vengono dati 2 punti party, e un bonus di 100 punti party una volta vinti tutti.
 
===Varie===
Le Rovine nella Giungla di DK, Corsa allo scontro, Livello COM Maestro e altre cose.
 
===Mezzi===
Acquista nuovi mezzi da usare nei tabelloni.
 
===Suoni===
Acquista le tracce sonore.
 
== Extra ==
===Di che colore 6?===
Questo gioco assomiglia al Tetris, ma l'obiettivo è distruggere le sfere stellate.
 
===Goombacalcio===
Si gioca a calcio con un guscio Koopa e bisogna eliminare tutti e 7 i Goomba dell'avversario.
 
===Goombowling===
Bisogna usare un guscio rosso come palla da Bowling. I Goomba sono i birilli, però si muovono!
 
===Punto di vista===
Un set di 10 minigiochi giocabili in prospettiva "prima persona".All'inizio ce n'è solo uno, gli altri 9 vanno sbloccati completando quelli precedenti.
 
== Personaggi ==
*[[Mario (personaggio)|Mario]]
*[[Luigi (personaggio)|Luigi]]
*[[Principessa Peach]]
*[[Principessa Daisy]]
*[[Wario]]
*[[Waluigi]]
*[[Yoshi]]
*[[Strutzi]]
*[[Toad (Mario)|Toad]]
*[[Koopa]]
*[[Tipo Timido]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
*[[Kamek]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
 
==Curiosità==
* Nel gioco è possibile sentire molti effetti sonori di [[Wii Party]]. Inoltre alcuni minigiochi di Mario Party 9 ricordano molto quelli di [[Wii Party]].
* Le ambientazioni di tutti minigiochi sono le stesse di [[New Super Mario Bros. Wii]].
 
== Voci correlate ==
*[[Mario Party DS]]
*[[Mario Party 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mario}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}