Antitalianismo e Mario Party 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
L'anno di pubblicazione era errato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|videogiochi party|agosto 2013}}
[[File:Sacvan.jpg|thumb|upright=1.4|[[Sacco e Vanzetti|Bartolomeo Vanzetti]] e [[Sacco e Vanzetti|Nicola Sacco]] in manette]]
{{C|ricontrollare i nomi propri|videogiochi|aprile 2014}}
{{Videogioco|
|nome gioco=Mario Party 9
|immagine=Mario 9.png
|didascalia=Copertina del gioco
|origine=JPN
|sviluppo=Nd Cube
|pubblicazione=Nintendo
|serie=[[Mario Party (serie)|Mario Party]]
|anno=2012
|data={{Bandiera|EUR}} 2 marzo 2012<br />{{Bandiera|USA}} 3 marzo 2012<br />{{Bandiera|JPN}} 26 aprile 2012
|genere=[[Videogioco party]]
|modi gioco=Giocatore singolo, multigiocatore
|piattaforma=[[Wii]]
|tipo media=DVD-ROM
|requisiti=
|periferiche=
|età={{Classificazione videogioco
|ESRB=E
|CERO=A
|PEGI=3+
|preceduto da= [[Mario Party DS]]
|succeduto da= [[Mario Party: Island Tour]]
}}
|preceduto = [[Mario Party DS]]|seguito = [[Mario Party: Island Tour]]}}
'''''Mario Party 9''''' è un [[videogioco]] per [[Wii|Nintendo Wii]]. È stato annunciato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo#E3 2011|E3 2011]]. È il primo videogioco della serie ad essere sviluppato da [[Nd Cube]] e non da [[Hudson Soft]] e l'ultimo di Mario uscito su Wii.
Ci sono 80 minigiochi suddivisi in 5 categorie ovvero "minigioco tutti contro tutti", "1vs3/1vs2", "Bowser Jr.", "boss" ed "extra".
 
== Novità ==
Il '''pregiudizio contro gli italiani''' (a volte '''antitalianismo'''<ref>{{DOP|id=86753|lemma=antitaliano}}</ref> o, più raramente, '''italofobia''') è un fenomeno di [[discriminazione]] [[etnia|etnica]] contro gli [[italiani]] e l'[[Italia]]. Il contrario è l'[[italofilia]].
* Non ci si muove più ognuno per conto proprio ma i giocatori si muovono a bordo di un veicolo, ad ogni turno il giocatore alla guida, detto capogruppo, lancia il dado e si avanza, il capogruppo è l'unico a subire gli effetti degli spazi a parte negli spazi particolari.
* Non si dà più la caccia alle monete e alle stelle ma alle ministelle cioè stelle che erano in cielo ma che Bowser ha catturato. Una volta sconfitto il secondo boss del tabellone chi ha più ministelle diventa la Superstar. Lungo il percorso si trovano anche antistelle che fanno perdere ministelle.
* Non ci sono più oggetti speciali ma ci sono dadi 0-1, dadi 1-3, dadi 4-6, dadi 1-10 e rallendadi.
 
== Modalità party ==
Il fenomeno è attestato soprattutto nei paesi del [[America settentrionale|Nordamerica]] ([[Stati Uniti d'America]], [[Canada]]), dell'[[Europa centrale|Europa centro]]-[[Europa settentrionale|settentrionale]] ([[Germania]], [[Svezia]], [[Austria]], [[Svizzera]], [[Belgio]], [[Francia]], [[Regno Unito]]) e balcanici ([[Slovenia]] e una parte della [[Croazia]]). Le cause sono attribuite all'[[emigrazione italiana]] di massa nel [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]], a eventi storici, soprattutto di natura bellica, o a ostilità nazionalistiche ed etniche.
Il tipo di gioco, classico e storico che tutti i fan di questa serie conoscono. I giocatori umani, come sempre possono essere fino a 4, ma stavolta è possibile scegliere il numero di giocatori complessivo, anche 1 vs 1. Ci sono 7 tabelloni:
# Il Sentiero di Toad
# La Fabbrica di Bob-omba
# Lo Spaventoso Castello di Boo
# La Spiaggia di Calamako
# La Magmaminiera
# Stazione Spaziale di Bowser
# Le Rovine nella Giungla di Donkey Kong
=== Spazi ===
*Spazio verde - Non succede niente.
*Spazio blu - Consegna al capogruppo un dado speciale, i quali sono il Dado da 3 (1-3), Dado 4-5-6 (4-6), Dado da 1 (0-1), Dado da 10 (1-10) e il Rallendado (gira 3 volte più lentamente). Occasionalmente, chi ci atterra sopra potrebbe ricevere una ministella o scatenare un minigioco.
*Spazio Buonasorte: Ci sono due casi.
1. Casa di Toad: Appariranno 4 carte che verranno mescolate e poi scelte 2: il bencapitato raccoglierà tali frutti. 2. Grotta Cantante: Troverà una grotta con degli spazi ministella. Lì potrà "alloggiare"per un turno.
*Spazio malasorte - Spedisce il malcapitato nella Grotta Velenosa. È uguale alla grotta cantante, ma invece degli spazi ministella ci sono spazi antistella!
*Spazio imprevisto - Attiva un evento sconosciuto.
*Spazio rimescola - Mischia i turni di tutti i personaggi.
*Spazio scatto - Il capogruppo ottiene il permesso di tirare ancora il dado.
*Spazio riavvolgi - Bisogna ritirare e tornare indietro.
*Spazio a sorpresa - Si gira una roulette, e verrà sorteggiato un evento vantaggioso.
*Spazio Bowser - Il malcapitato dovrà affrontare il Sorteggio Funesto con Bowser. Queste sono le opzioni:
Difendi metà delle ministelle (Il giocatore dovrà sfidare il suo avversario o i suoi avversari in un minigioco e, se batterà lo o li batterà, riceverà la metà delle ministelle dell'avversario). !ocoiginiM (Il giocatore e il suo avversario o i suoi avversari dovranno sfidarsi in un minigioco e, se perderà, riceverà un premio). Dai 10 o 5 ministelle al giocatore in coda (Il giocatore dovrà dare 5 o 10 ministelle all'ultimo, cioè quello che ha meno ministelle degli altri). 10.000 ministelle (Il giocatore riceverà 10.000 ministelle, ma Bowser non gliele dà e, molto raramente, regala al malcapitato un certo numero di ministelle oppure gliele lascia così come sono). Perdi metà delle tue ministelle (Il malcapitato perderà la metà delle sue ministelle). Perdi tutti i dadi speciali (Bowser rimuoverà tutti i dadi speciali dei malcapitati, che farà apparire tramite delle botole, costringendoli ad usare, finché non arriveranno su uno spazio dado, il dado normale). Rivoluzione Bowser (Bowser deciderà la sorte delle ministelle)
*Spazio ministelle - Il capogruppo ottiene le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10)
*Spazio antistelle - Il capogruppo perde le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10).
*Spazio capogruppo - Si attiva un evento speciale, con un vantaggio per il capogruppo.
*Spazio scontro - Bisogna giocare un Minigioco Boss (Nella modalità Party è a scelta).
*Spazio VS -attiva un minigioco Tutti contro Tutti. La posta in palio massima è 11 ministelle.
*Spazio 1contro3/2 - Attiva un minigioco 1 contro tutti. La posta in palio massima è 6 ministelle.
*Spazio Bowser Junior - Attiva un minigioco Bowser Junior (In coppia). Sia i due cooperanti che quel Bowser Junior scommettono 5 ministelle e se vincono ricevono 5 ministelle, ma se perderanno perderanno 5 ministelle.
*Spazio Gara - Ci sono 2 casi.
1. Martelkoopa. Ognuno deve versare 3 ministelle, e poi in base al minigioco vengono ridistribuite. 2. Fuoco Bros. L'ultimo classificato dovrà versare agli altri 10 ministelle.
*Manca poco! - L'ultimo classificato riceve un rallendado, ma poi Bowser verrà e dirà al capogruppo: "Vuoi una tonnellata di regali?" Non conta la risposta, ma comunque Bowser invaderà il tabellone di spazi omonimi.
 
== CasisticaModalità minigiochi ==
=== Scalata ===
* Nel 1861 la paventata francesizzazione forzata causò l'[[esodo nizzardo]] e in risposta a ciò si verificarono i [[vespri nizzardi]].
Si gareggia a minigiochi e puoi scegliere tra 3, 5 o 7 vittorie per raggiungere la vetta della scala, dove c'è uno statuone d'oro del vincitore.
* Nel [[linciaggio di New Orleans]] ([[1891]]) furono linciati undici italiani, quasi tutti siciliani, accusati di aver ucciso il capo della polizia urbana.<ref>{{cita libro|autore=Alberto Giovannetti|titolo=L'America degli italiani|città=Modena|editore=Edizioni Paoline|anno=1975}}</ref>
* Il [[massacro di Aigues-Mortes]], nell'agosto del [[1893]], fu scatenato da un conflitto tra operai francesi e italiani (soprattutto [[piemonte]]si, ma anche [[Lombardia|lombardi]], [[Liguria|liguri]], [[Toscana|toscani]]) impiegati nelle saline di Peccais, che si trasformò in un vero e proprio eccidio con morti in numero ancora non accertato e un centinaio di feriti tra i lavoratori italiani. La tensione che ne seguì fece sfiorare la guerra tra i due Paesi.<ref>{{cita libro|autore=Enzo Barnabà|titolo=Morte agli italiani!|editore=Giardini-Naxos|anno=2001}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.provincia.asti.it/hosting/moncalvo/boll9htm/aigues.htm|autore=Alessandro Allemano|titolo=I fatti di Aigues Mortes (Agosto 1983) e le loro ripercussioni in Monferrato|accesso=16 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071226163549/http://www.provincia.asti.it/hosting/moncalvo/boll9htm/aigues.htm|dataarchivio=26 dicembre 2007}}</ref>
* Dopo l'assassinio con un [[pugnale]], nel [[1894]] del [[Presidenti della Repubblica francese|presidente della Repubblica francese]] [[Marie François Sadi Carnot]] da parte dell'anarchico [[Sante Caserio]], in Francia si ebbero numerosi atti di violenza ed intolleranza contro gli immigrati italiani.
* A [[Tallulah (Louisiana)]], nel luglio del [[1899]] furono linciati 5 italiani (tre fratelli e altri due estranei alla vicenda), accusati di aver ferito il dottore del paese dopo che questi aveva ucciso una capra appartenente ai tre fratelli.<ref>{{cita libro|autore=Enrico Deaglio|titolo=Storia vera e terribile tra Sicilia e America|editore=Sellerio|anno=2015}}</ref>
* Nel periodo 1918-20 due italiani furono assassinati durante gli [[incidenti di Spalato]].
* In un tribunale dell'[[Alabama]], nel [[1922]] (processo ''Rollins versus Alabama''), una donna italiana venne dichiarata "non appartenente alla razza bianca", criterio sul quale si fondò il giudizio della corte.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/04/Vita_italiani_America_Bianchi_soltanto_co_9_060404067.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/04/Vita_italiani_America_Bianchi_soltanto_co_9_060404067.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|autore=Gian Antonio Stella|titolo=Vita da italiani d'America Bianchi soltanto di pelle|editore=Corriere della Sera|data=4 aprile 2006|accesso=20 febbraio 2015}}</ref>
* Durante il processo agli [[anarchismo|anarchici]] italiani [[Sacco e Vanzetti]], avvenuto a [[Boston]] nel [[1927]], il pregiudizio contro gli immigrati (italiani) emerse con chiarezza e contribuì, pur non essendo il pregiudizio decisivo, alla loro condanna a morte.<ref>[http://www.nodeathpenalty.org/new_abolitionist/august-2002-issue-25/sacco-and-vanzetti Sacco and Vanzetti | Campaign to End the Death Penalty] << It's clear from the proceedings that Sacco and Vanzetti '''were convicted''' not because the evidence proved them guilty, but '''because they were anarchists and immigrants'''. >></ref>
* A [[Kalgoorlie]], in [[Australia Occidentale]], nel 1934 le case abitate dai provenienti dal Sud Europa vennero incendiate e gli italiani, gli jugoslavi e i greci dovettero scappare dalla città<ref>{{cita web|url=http://www.anu.edu.au/polsci/marx/interventions/kalgoorlie.htm|titolo=The 1934 Kalgoorlie race riots revisited}}</ref>.
* Nel 1940 [[Winston Churchill]] fece arrestare tutti gl'italiani, che lavoravano onestamente su suolo britannico, per rappresaglia contro la guerra dichiarata da [[Benito Mussolini]]: 4.000 italiani furono prima detenuti in campo di concentramento e poi 446 perirono sulla nave [[Arandora Star]], che li stava deportando in Canada.<ref>[https://www.ilpost.it/2017/04/10/nessuno-puo-fermarmi-arandora-star-caterina-soffici/ libro]</ref>
* Nel periodo 1943-70, in [[Istria]] e [[Dalmazia]] furono costretti all'[[Esodo istriano|esilio]] più di 300.000 italiani e ne furono [[massacro delle foibe|assassinati]] tra i 15.000 e i 30.000.<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/storia-delle-foibe/397/default.aspx|titolo=Storia delle foibe - La strage dimenticata|editore=lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=20 febbraio 2015}}</ref>
* Il sentimento anti-italiano in [[Svizzera]] si manifestò nel [[1971]] con l'uccisione dell'immigrato italiano [[Alfredo Zardini]]<ref>''La grande storia: polenta e macaroni'', in onda su [[Raitre]], 27 agosto 2010</ref>.
* Il presidente statunitense [[Richard Nixon]], durante la sua visita in Italia all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], dichiarò che gli italiani non solo si comportavano in modo diverso dagli altri europei, ma avevano anche un "odore" diverso.<ref>V. p. 301 Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina ''Storia dell'emigrazione italiana'', Volume 2 Donzelli Editore, 2001</ref>
* La copertina della rivista tedesca ''[[Der Spiegel]]'' nel [[1977]], il periodo più acuto degli [[anni di piombo]], mostrava la foto di un piatto di spaghetti conditi con sopra una pistola, in riferimento alla presenza del [[terrorismo]] in Italia. Fu replicata nel 2006, in occasione dei [[mondiali di calcio]]: l'intento era ironico, ma con sfumature razziste, vista la decontestualizzazione dell'immagine (originariamente riferita a fatti di violenza).<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/mondiali/servizi/articolo-spiegel/articolo-spiegel/articolo-spiegel.html|titolo="Italiani, i soliti parassiti" - Spiegel prepara la semifinale|accesso=16 dicembre 2007}}</ref>
* Nel [[1990]] all'appassionato di [[golf]] John A. Segalla, ricco imprenditore dello Stato del [[Connecticut]], venne negata l'iscrizione a un prestigioso ed esclusivo circolo del golf a causa del [[cognome]] italiano. Per tutta risposta si costruì un proprio campo da golf nel [[1993]].<ref>V. pag. 2 Salvatore John LaGumina ''Wop!: A Documentary History of Anti-Italian Discrimination in the United States'', Guernica Editions, 1999</ref>
*In una rivista giapponese del [[2006]] è apparsa una classifica intitolata ''Itaria-jin no ya-na tokoro besto ten'' (Le dieci cose peggiori degli italiani), che li descrive come bugiardi, ritardatari e irrispettosi delle regole.<ref>{{cita web|url=http://www.parini13.it/2006/08/30/cosa-pensano-i-giapponesi/|titolo=Cosa pensano i Giapponesi|accesso=16 dicembre 2007}}</ref>
*Nel [[2006]] il quotidiano tedesco ''[[Die Zeit]]'' pubblica sulla versione ''on-line'' un articolo sulla qualificazione dell'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (a spese della [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]) alla [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]] dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di calcio del 2006]], titolandolo ''Mafia in Finale'';<ref>{{cita web|url=http://zuender.zeit.de/2006/28/italien-finale-mafia?page=all|titolo=Zuender – Mafia im Finale|accesso=25 febbraio 2012}}</ref> l'intento è [[satira|satirico]], ma viene considerato offensivo e di cattivo gusto.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/07/rassegna.shtml|titolo=Die Zeit: "Mafia in finale"|accesso=25 febbraio 2012}}</ref>
* Il 10 ottobre [[2007]], in [[Germania]], il Tribunale di [[Bückeburg]] ha ridotto da 8 a 6 anni di carcere la pena di un cameriere italiano riconosciuto colpevole di [[stupro]], [[sequestro di persona]] e [[violenza di gruppo]] verso la sua ragazza. Nel formulare la sentenza si tenne anche in considerazione la sua origine [[Sardegna|sarda]]: "Si deve tenere conto delle particolari impronte culturali ed etniche dell'imputato. È sardo. Il quadro del ruolo dell'uomo e della donna, esistente nella sua patria, non può certo valere come scusante, ma deve essere tenuto in considerazione come attenuante".<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.corriere.it/english/articoli/2007/10_Ottobre/12/rapist.shtml|titolo=Rapist Given Reduced Sentence Because He Is Sardinian|accesso=16 dicembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=2621&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=|titolo=Il testo della sentenza|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://mobil.derstandard.at/3071764/Sardinien-Empoerung-ueber-strafmildernde-sardische-Herkunft Sardinien: Empörung über strafmildernde "sardische Herkunft", derStandard.at]</ref>
* Nel [[2008]], in [[Germania]], la catena di negozi [[Media Markt]] ha commissionato una serie di spot pubblicitari che hanno per protagonista un italiano vestito come un [[buzzurro]] (canottiera con stemma tricolore, occhiali da sole sulla fronte, catena d'oro al collo, baffetti neri e parlata maccheronica), che si comporta come un truffatore sempre pronto a turlupinare il prossimo compiacendosi dei suoi biechi sotterfugi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/spot-tv/spot-tv/spot-tv.html/|titolo=per i tedeschi l'italiano e un buzzurro ignorante e truffatore|accesso=16 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080526063413/http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/spot-tv/spot-tv/spot-tv.html|dataarchivio=26 maggio 2008}}</ref> La macchietta appare molto simile al personaggio di Alberto Bertorelli, protagonista di una vecchia [[sit-com]] della [[BBC]].<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=hHAs7nO95Ks][http://www.youtube.com/watch?v=hHAs7nO95Ks|titolo=Alcuni video su Youtube}}</ref>
* Nel 2009 nei canali televisivi olandesi è iniziato a girare uno spot che, per spronare i cittadini a studiare le lingue, mostrava un uomo olandese insultare tre pizzaioli italiani chiamandoli "pagliacci di pasta" ("pastapippo"), giacché li aveva sentiti mentre facevano apprezzamenti in italiano sulla figlia.<ref>{{Cita web|url = http://video.repubblica.it/mondo/in-olanda-ci-vedono-cosi/28136/28743|titolo = In Olanda ci vedono così...|accesso=06 maggio 2015|sito = Repubblica Tv - la Repubblica.it}}</ref>
* Nel [[2012]], a proposito del [[naufragio della Costa Concordia]], il settimanale tedesco ''Der Spiegel'' sembra assumere Francesco Schettino a simbolo del modo di comportarsi degli italiani,<ref>{{cita web|url=http://www.spiegel.de/politik/deutschland/0,1518,811817,00.html|titolo=S.P.O.N. – Der Schwarze Kanal: Italienische Fahrerflucht|accesso=25 febbraio 2012}}</ref> provocando una replica di [[Alessandro Sallusti]] sul ''[[Il Giornale|Giornale]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/interni/lettera_ai_tedeschi/27-01-2012/articolo-id=568980-page=0-comments=1|titolo=A noi Schettino, a voi Auschwitz|accesso=25 febbraio 2012}}</ref> Tuttavia si trattò di un fraintendimento, dovuto a una errata traduzione dell'articolo, che anzi invitava a non generalizzare tali eventi di cronaca.<ref>{{cita web|url=http://www.giornalettismo.com/archives/198643/italiani-come-schettino-il-giornale-se-le-inventato/|titolo=Italiani come Schettino? Il Giornale se l'è inventato|}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/26/larticolo-che-ci-da-degli-schettino/186596/|titolo=Se lo Spiegel ci dà degli Schettino|}}</ref>
[[File:1891 New Orleans Italian lynching.jpg|thumb|Episodio di linciaggio contro gli italiani a [[New Orleans]] nel [[1890]].]]
[[File:ItalianPopulationMascott1888.jpg|thumb|Vignette anti italiane pubblicate sul giornale "The Mascot" di [[New Orleans]] nel 1888]]
 
=== Ardua scelta ===
== Enti istituzionali e privati che combattono la discriminazione ==
Ognuno sceglie 3 tra i 5 minigiochi proposti a quale partecipare. A seconda della posizione si danno punti. Chi vince il minigioco bonus ne vince 150. Se uno è l'unico a scegliere un gioco, guadagna in automatico 100 punti.
* [[Belgio]]: Centre for Equal Opportunities and Opposition to Racism (fondato nel 1993){{citazione necessaria}}
* [[Stati Uniti d'America]]: [[American Italian Defamation Association]] (AIDA); [[OSIA]]; [[NIAF]]; Italianaware<ref>{{cita web|url=http://www.italianaware.com/|titolo=Sito di difesa del buon nome degli italiani negli USA}}</ref>
* [[Unione europea]]: [https://web.archive.org/web/20051215183217/http://www.enar-eu.org/it/ European Network Against Racism].
 
=== Contro il tempo ===
== Tipologia di termini dispregiativi ==
Un personaggio deve partecipare a 10 minigiochi nel minor tempo possibile. Ogni minigioco ha un Bonus Obiettivo se questo si raggiunge al giocatore gli vengono tolti 3 secondi.
===Termini tipici===
* '''Breshkagji''' (albanese, dalla parola ''breshka'' (tartaruga'')'' pigri)
* '''''Schinkebròtli '''''(svizzero tedesco, ''panino al prosciutto)''
* '''''Garlics''''' (dall'inglese garlic, ''aglio'')
* '''''Pepperoni''''' (Stati Uniti d'America)
* '''''Maccaronì''''' (negli anni cinquanta e sessanta in Belgio contro i minatori italiani, anche in Francia)
* '''Spaghettivreter''' (mangia spaghetti) (Belgio, Olanda)
* '''Itak''' (Belgio)
* '''italiohn''' (Belgio)
* '''pizzavreter''' (Belgio, Olanda)
* '''pizzaman''' pronunciato pizamann (Olanda)
* '''italiaantje''' piccolo italiano, per via della statura più piccola rispetto all'etnia nordica (Belgio, Olanda)
* '''''Los Polpettoes'''''
* '''''Pizzagang'''''
* '''''Spaghetti'''''
* '''Espaguetis''' (Spagna)
* '''''Spaghettifresser''''' (''mangiaspaghetti'', nei paesi di lingua tedesca, il verbo ''fressen'' si usa per gli animali)
* '''''Pastar''''' (da pronunciare "pashtar", parola [[Croazia|croata]] che significa ''Colui che mangia la pasta'')
* '''''Makaroniarz''''' (polacco, ''un appassionato della pasta'', ''makaron'' è la pasta)
* '''''Makaronarji/Makaroni''''' ([[Slovenia]])
* '''''Broccoli''''' (storpiatura di Brooklyn, così pronunciato dagli emigranti italiani che arrivavano nel [[porto di New York]] tra la fine del [[secolo XIX]] e l'inizio del [[Secolo XX|XX]])
* '''''Pastaskole ''''' (Minoranze Anglo- Danesi in Italia, ''scuole pasta'', chiaro riferimento al livello scolastico più basso e a sottolineare la differenza culturale)
 
=== Giardinieri in erba ===
===Termini riferiti all'onomastica===
Ognuno ha un'aiuola quadrata. Verranno portati i "tasselli botanici", blocchi di terra da mettere nell'aiuola. Più si avanza nei minigiochi e più facilmente si ha un tassello più grande. Vince chi riempie l'intera aiuola.
*'''Pepino''': in Albania
* '''''[[Dago (insulto)|Dago]]:''''' negli USA è usato per tutti i popoli "latini". Deriva dal nome proprio ''[[Diego]] o'' {{Citazione necessaria|forse dalla parola ''dago'' (coltello);}} "Dago, where's your monkey?" veniva rivolta agli italiani, identificati genericamente come quelli che chiedevano l'elemosina con l'organino e la scimmietta che ballava.
* '''''Gino/Gina''''' (Canada);
* '''''[[Guido (slang)|Guido]]/'''''Guidette (USA);
* '''''Tony''''' (negli USA con l'intento di evidenziare il comunissimo nome italiano e fare allo stesso tempo un gioco di parole, Antonio = Tony = To NY ovvero tradotto A NY = colui che viene - sbarca - a New York);
* '''''Alfonso''''' ([[Lituania]], sinonimo di racconta bugie. Raccontare frottole può essere espresso con "makaronų kabinti");
* '''''Tano''''' (da "napolitano", in [[Argentina]] e [[Uruguay]]);
* '''''Tulio/Tulia''''' (Slovenia);
 
=== Il dado è tratto! ===
===Termini riferiti alle abitudini linguistiche===
C'è una specie di piattaforma sulle nuvole dove bisogna passare sulle caselle per raccogliere punti. I minigiochi determinano l'ordine. Gli spazi perdono 10 punti (dai 30 iniziali) ogni volta che qualcuno tocchi questi o lo spazio POW. Ogni tanto l'ultimo riceverà una carica, con cui può scaraventare tutti via e poi sullo spazio pow. Vince chi arriva a 500 punti.
*'''''Digic''''' (croato, derivato dall'italiano ''dire'' attraverso il dialettale giuliano-veneto ''digo'');
*'''''Digó''''' (gergo ungherese, derivato dall'italiano ''dico'' attraverso la pronuncia, anche meridionale, ''digo'');
* '''''Goombah''''' (area di [[New York]], dall'italiano ''compare'', attraverso il dialettale ''cumpà'');
* '''''Minghiaweisch''''' (dal dialettale siciliano ''minchia'' e dallo svizzero tedesco ''weisch? (capisci?),'' usata in [[Canton Ticino|Ticino]] per definire gli italiani di seconda generazione presenti in [[Svizzera tedesca]], evidenziandone la difficoltà a parlare in italiano senza influenze dialettali e senza influenze tedesche);
* '''''Paisà''''' (area di New York, derivato dall'italiano paesano, attraverso il dialettale paisà);
* '''''Rital''''' ([[lingua francese|francese]], da ''franco-italien'': evidenziava la difficoltà degli immigrati a pronunciare la r francese);
* '''''[[Welsche|Walsche]]''''' e '''''Sentas''''' ([[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], derivato dalla diffusa abitudine degli italiani di rivolgersi all'interlocutore con l'espressione "senta", percepita come uno sgradevole imperativo);
* '''''Wop''''' (tra i più usati negli USA<ref>[http://www.urbandictionary.com/define.php?term=wop Urban Dictionary: wop<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è la storpiatura anglosassone del dialettale napoletano ''guappo''; per altri è acronimo di ''without papers/passport, senza documenti'');
*'''''Zabar''''' (dal croato ''zaba'', rana: fa riferimento alla pronuncia degli abitanti del nord Italia, che viene accostata ai suoni emessi dalle rane).
 
===Termini riferitiCorsa aallo pregiudiziscontro etnici===
Si affrontano una serie di minigiochi Boss o scagnozzi, a scelta. Per sbloccarlo dovete finire la modalità 1 giocatore (tutti i tabelloni tranne quello di Donkey Kong) e comprarla al museo per 500 punti party (ogni punto party equivale a 1 ministella).
* '''''Greaseball''''' (Stati Uniti, Regno Unito, Australia, letteralmente palla di unto): deriva dall'abitudine degli abitanti del sud Europa di usare brillantina per capelli e da un pregiudizio sulle condizioni poco igieniche;
* '''''Guinea''''' (dalla falsa credenza che gli italiani siano in parte africani, non tanto per la fisionomia di alcuni abitanti ma per il presunto minore sviluppo economico se paragonato a quello dei paesi di lingua inglese. È diminutivo di Guinea Negro, usato negli anni '50/'60 negli Stati Uniti);
* '''''Mozzarellanigger''''' (''mozzarella negro'', riferimento sia al consumo di mozzarella che alla percezione dell'Italia come paese povero, al pari dell'Africa);
* '''''Wog''''' (utilizzato, soprattutto in [[Australia]], contro le popolazioni dell'Europa meridionale e del Mediterraneo);
 
== Modalità 1 giocatore ==
=== Termini riferiti alla storia ===
Un giorno, tutte le ministelle splendevano nel cielo, ma Bowser le ha rubate per tappezzare il suo castello. Tocca a Mario e alla sua ciurma riacchiapparle! In questi tabelloni se vince Kamek o Tipo Timido, bisognerà azzerare il tabellone. Inoltre, alla fine verrà stilato un Titolo al giocatore in base alle ministelle raccolte, visibile poi nella sezione record del museo. Completando la modalità si sbloccheranno 2 personaggi:
{{F|storia contemporanea|agosto 2012|fonti non indicate o indicate male}}
# Tipo Timido
* ''Katzelmacher, Katzener:'' deriva dall'accusa di tradimento lanciata dall'[[Impero austro-ungarico]] al [[Regno d'Italia]] in occasione della [[prima guerra mondiale]]. L'Italia nel 1914 si rifiutò di entrare in guerra al fianco dell'Austria, a cui era legata dalla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice Alleanza]]; poi nel 1915 le dichiarò guerra, schierandosi dalla parte dei suoi avversari della [[Triplice Intesa]]. Dopo la guerra il Regno d'italia incorporò terre abitate prevalentemente da popolazioni di [[lingua tedesca]], come l'Alto Adige. ''Katzelmacher'' deriva da "fattori di gattini", nel senso della prolificità familiare, oppure da "venditori di cucchiai", per le attività dei commercianti ambulanti transfrontalieri. I due termini sono diffusi in tutti i paesi di lingua tedesca e nelle aree della [[Repubblica italiana]] che in passato erano austriache. {{citazione necessaria|Il termine si diffuse rapidamente nell'Impero austro-ungarico grazie all'opera satirica del disegnatore Arpad Schmidhammer al suo libello "''Maledetto Katzelmacher''", che raffigura la caricatura di un bandito meridionale}};
# Kamek
* ''Verräter'' (dal tedesco ''traditori''), {{citazione necessaria|generalizzazione attribuita agli italiani già nella prima guerra mondiale e ancora di più dopo l'[[Armistizio di Cassibile]] (8 settembre 1943). Diffusa in Germania e in alcune zone dell'Austria;}}
=== Il sentiero di Toad ===
* ''Taliani, talijans, 'talianat, tajam, tainel'': diffusi nelle "province [[irredentismo|irredente]]", in particolare nel litorale adriatico del [[Friuli]] e dell'area slovena, e nel [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]];
Un percorso su monti e colline. Comprende anche un'isola a forma di 9 nella quale durante l'evento capogruppo si ottengono tante ministelle. I boss del tabellone sono Lakitu e Torcibruco.
* ''Talianots''<ref>http://claap.org/definizion/?diz=fur-it&leme=talianot</ref>: termine di [[lingua friulana]] traducibile con ''italianotto'', chiara definizione di scherno per definire il classico stereotipo italiano;
* ''Taliani de legno'' ({{citazione necessaria|diffuso nel litorale adriatico e in particolare a [[Trieste]], ma anche in [[Istria]] e nell'ex [[Contea Principesca di Gorizia e Gradisca|Friuli austriaco]]}}. L'origine è attribuita a [[Wilhelm von Tegetthoff]], [[ammiraglio]] austriaco vincitore della [[battaglia di Lissa]], che avrebbe commentato: «Omini de fero su barche de legno ga batù omini de legno su barche de fero». Tuttavia il motto fa parte della tradizione orale del nordest adriatico, ma la sua origine è tutt'altro che certa.
* ''Lianta de gnole'': espressione usata a Trieste in particolare, che deriva da un gergo locale che inverte le sillabe per rendersi poco comprensibile, ed in questo caso ha invertito il termine del capitolo precedente, si usa in genere nei confronti degli italiani che accentuano caratteristiche a loro attribuite dall'immaginario collettivo, come pretendere spaghetti in [[Scandinavia]], invocare la mamma, dire «lei non sa chi sono io», ecc.;
* ''Regnicoli'': diffuso in tutte le "terre irredente", deriva dagli immigrati provenienti dal [[Regno d'Italia]], con residenza in Austria, ma senza cittadinanza. Il termine veniva usato anche sulla stampa italiana, non era spregiativo ma lo divenne dopo il 1918. Ampiamente citato da molte fonti, compreso ''L'Italia dei cent'anni'' di Comandini;
* {{citazione necessaria|''Cabibi'': usato nel litorale adriatico, sembra che derivi dal film ''[[Le notti di Cabiria]]''. Indica gli italiani meridionali ed alcune volte, per estensione, tutti gli italiani. Citato nei dizionari vernacolari;}}
* ''Cifarielli, abbreviato CIF'': usato a Trieste, era un sinonimo di cabibo e rivolto ai regnicoli<ref>pag. 97 in Bruno Pincherle, Monica Rebeschini, ''La Trieste di Pincherle: cultura e impegno civile di un intellettuale di frontiera'' comunicarte edizioni, 2008</ref><ref>pag 196,199 Dario Mattiussi, ''Il Partito nazionale fascista a Trieste: uomini e organizzazione del potere 1919- 1932'' Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, 2002</ref>. Deriva da un fatto di cronaca nera che fece scalpore avvenuto nel 1905 a Napoli: l'omicidio d'onore commesso dallo scultore [[Filippo Cifariello|Cifariello]] a [[Napoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilmondodisuk.com/blanche-de-mercy-sciantosa-assassinata-dal-marito-geloso-lo-scultore-filippo-cifariello|titolo=delitto Cifarello}}</ref>. I delitti d'onore erano sconosciuti ai codici penali mitteleuropei. Il termine fu usato anche dall'irredentista [[Attilio Tamaro]] nel 1919 e dalla polizia in un rapporto prefettizio, per manifestare quanto fosse diffuso in città, dopo l'arrivo degli italiani, e di come alcuni loro costumi fossero poco accetti dalla popolazione<ref>[http://bora.la/2014/12/27/un-cif-trieste/ Un cìf a Trieste]</ref>. Citato anche in ''Filosofia Quotidiana'' di Manlio Cecovini e in alcuni dizionari vernacolari.
* ''Marinielli'': usato a Trieste, e in particolar modo sul Carso e nella comunità slovena, deriva dal cognome di un soldato italiano che per primo, si dice, impalmò una donna di lingua madre slovena. Si riferisce al fascino mediterraneo che farebbe presa sulle donne nordiche, poco abituate dai loro uomini alle attenzioni e alle galanterie meridionali. Il termine nasconde un doppio senso, "el mariniel ve frega", riferito alla presunta attitudine all'abbandono dei seduttori mediterranei, una volta raggiunto il loro scopo;
* ''Pigne, per estensione pignate (pentole)'': usato a Trieste, era un riferimento allo {{chiarire|stemma d'Italia che assomigliava ad una pigna}};
* ''Scafuri'': usato a Trieste e in Istria, deriva dallo sloveno ''cefurj'', termine spregiativo con il quale si indicano i popoli del meridione della ex [[Jugoslavia]], {{citazione necessaria|per estensione applicato anche agli italiani.}}
 
===Altri termini=Lakitu====
Come nei precedenti giochi, Lakitu, lancerà ai quattro protagonisti dei Koopistrici. Per colpirlo bisogna colpire i blocchi alternati che indicheranno: Koopistrice, Pallottoli Bill per 1, 2 e 3. A metà energia Lakitu tirerà Koopistrici più grandi.
* '''''Mafiamann''''' e '''''Mafiosi''''' (''singolare'') o '''Mafioso''': (Germania).
* '''''Itaka''''' (Germania da Italienischer Kamerad) ironico ricordo della Seconda Guerra Mondiale;
* '''''Carcamano''''' (Brasile, significa furbone, truffatore): deriva dall'atto di calcare la mano sul piatto della [[Bilancia (strumento)|bilancia]] barando sul peso, ma può indicare una persona morta di fame, o zampe di vacca nel senso di persona tirchia, che resta con le mani chiuse e non spende;
* '''''Tschinggali''''' (Svizzera, fine Ottocento): deriva dalla trascrizione del suono ''cinq!'', usato nel gioco della [[morra]], diffusissima tra gli italiani. Nello spettacolo teatrale ''Italiani Cìncali'' si specula sul fatto che ''Tschinggali'' possa essere una storpiatura di ''Zingari'', cioè vagabondi. In Svizzera erano così definiti gli italiani lavoratori, con intento chiaramente dispregiativo e allusivo alla loro condizione di "vagabondi, ladri e poco igienici". La popolazione [[Romanì]] è vittima dello stesso pregiudizio;
* '''''Magnaramina '''''(in Ticino, significa rosicchia-reticolato;ma ramina e anche pentola in [[veneto]] ): usato in particolare nei confronti dei lavoratori frontalieri;
* '''''Shitalian''''' ([[parola macedonia]] che fonde le parole inglesi ''Italian,'' italiano, e ''shit'', merda);<ref>{{cita web|url=http://www.orda.it/rizzoli/stella/nomignoli/nomignoli.spm|titolo=Quando gli albanesi eravamo noi|autore=Gian Antonio Stella|accesso=6 dicembre 2007}}</ref>
* '''''Italiashka''''' (russo, significa "italianaccio");
* '''''Tanos''''' ([[Argentina]]): detto per le navi che arrivavano nel porto di [[Buenos Aires]] in maggioranza da Napoli e quindi abbreviativo di napolitanos;
* '''''Babi'' '''(molto spregiativo, usato nella regione di Marsiglia e in generale nelle Bouches-du-Rhône): deriva dall'occitano e significa, in prima istanza, rospo.
 
== Filmografia ==Torcibruco====
I giocatori devono colpire con uno schianto a terra i segmenti di Torcibruco mentre lui cammina. La parte rossa ha 3 punti e quella blu 1 punto. Bisognerà anche evitare le piante piranha. Se si toccano si perderà 1 punto. A metà energia Torcibruco diverrà tutto rosso si metterà a correre molto velocemente.
* {{en}} ''[[Linciati: Lynchings of Italians in America]]''
* {{en}} ''[[Our Contributions: The Italians in America]]''<ref>[http://www.imdb.com/title/tt0210210 Our Contributions: The Italians in America (TV Movie 1999) - IMDb<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> - Film TV, 1999
 
===La NoteFabbrica di Bob-Omba===
Un piccolo tour nella fabbrica dove vengono create le Bob-ombe. Non appena viene raggiunto un cartello di pericolo raffigurante una Bob-omba, ne piomba una sul veicolo e fa partire un timer da 10. Ad ogni passo del veicolo il timer diminuisce di 1 e raggiunto lo 0 esplode facendo perdere metà delle ministelle al capogruppo. I boss del tabellone sono Whomp e Re Bob-Omba.
<references/>
 
== Bibliografia ==Womp====
I giocatori si ritroveranno su una pedana a croce, triangolo o linea, di cui una gamba rivolta verso il Boss e con un segna-numeri al centro. Nel giro di 10 secondi, i giocatori dovranno decidere se muovere o no la pedana di 1/4 di giro. Dopo il giro della pedana, uno dei giocatori verrà schiacciato dal Boss, mentre gli altri avranno l'opportunità di frantumarlo a suon di schianti a terra. A metà energia deciderà il Whomp manometterà la pedana e aggiungerà 1 o 2 al risultato dei giocatori.
* {{en}} Salvatore LaGumina J., ''WOP! A Documentary History Of Anti-Italianism'', (1998)
* [http://digilander.iol.it/enarit/assets/docs/Direttiva_race.pdf ''Direttiva razza''], Direttiva 2000/43/CE del Consiglio d'Europa, 29 giugno 2000
* [[Gian Antonio Stella]], [http://www.orda.it/rizzoli/stella/home.htm ''L'orda (quando gli albanesi eravamo noi)'']'','' Rizzoli, 2002
* Patrizia Salvetti, ''[http://www.donzelli.it/libro/9788879897907 Corda e sapone: storie di linciaggi degli Italiani negli Stati Uniti]'', Donzelli, 2003
* Jennifer Guglielmo, Salvatore Salerno, ''Gli italiani sono bianchi? Come l'America ha costruito la razza'', Saggiatore, 2006
* {{en}}Maria Coletta McLean, [https://web.archive.org/web/20061022072056/http://www.ecwpress.com/books/mamma_intro.htm ''MaMa!: Good Italian Girls Talk Back'']
* [[Enrico Deaglio]], [http://sellerio.it/it/catalogo/Storia-Vera-Terribile-Sicilia-America/Deaglio/8223 ''Storia vera e terribile tra Sicilia e America''], Sellerio, 2015
 
==Voci==Boss correlateBob-Omba====
I giocatori si ritroveranno davanti a Re Bob-Omba e a quattro Bob-Omba. Dovranno sceglierle usando i pulsanti sul Telecomando Wii. Più grande è il Bob-Omba, più grande è il danno. In modalità due giocatori, a volte Boss Bob-Omba prende un Bob-Omba e lo lancerà via, ma a metà energia lo lancerà sul personaggio che lo ha scelto.
* [[Internamento degli italiani negli Stati Uniti]]
* [[Italiani]]
* [[Italiano medio]]
* [[Razzismo]]
 
===Lo Spaventoso Castello di Boo===
== Collegamenti esterni ==
Nel castello di Boo, i Boo escono dai quadri e si muovono nel tabellone di 3 spazi ogni turno e se raggiungono il veicolo, il capogruppo perderà metà delle sue ministelle. Ci sono, tuttavia, stanze illuminate da impedire ai Boo di accedervi. I boss del tabellone sono Tartosso e Re Boo.
* {{cita web|http://digilander.libero.it/enarit|European Network Against Racism - sezione italiana}}
* [https://web.archive.org/web/20090404045545/http://criminologia.advcom.it/italoamericani.htm "Italoamericani = Mafiosi & Pizzaioli"] da [https://web.archive.org/web/20100502080042/http://criminologia.advcom.it/ criminologia.advcom.it]
* [https://web.archive.org/web/20070504111125/http://www.oggi7.info/archivio/dettaglio.asp?Art_Id=1358&data=12%2F12%2F2004 Viewpoints: Rinascimento italoamericano?] da [http://www.oggi7.info www.oggi7.info]
* {{cita web|url=http://www.newsitaliapress.it/interna.asp?sez=267&info=109161|titolo=Da News-Italia}}
* [http://www.italianamericanonevoice.org/iaindex.html Italian American One Voice Coalition] (a Chicago Heights, [[Illinois]])
* {{cita web|http://www.bibliosofia.net/files/Gin.htm|Mamma Mia!: G.I.G.T.B. l'autrice rilascia dichiarazioni critiche sull'editore|lingua=en, it}}
* {{cita web|url=http://www.accentpr.com/press/index.php?year=2004&id=120105074046#news|titolo=ACCENT P.R.: The grace and disgrace of Italians in America as seen through their real stories|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061015152003/http://www.accentpr.com/press/index.php?year=2004&id=120105074046#news|dataarchivio=15 ottobre 2006}}
* {{cita web|url=http://www.anticorruption.ca/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=4089&sid=e5e5db66c0f86223d601b71b5fcfd9f6|titolo=Alfonso Gagliano espulso dal Partito Liberale Canadese dichiara "Anti-Italian-Bias"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.italianancestry.com|Sito di Italianancestry|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.msu.mcmaster.ca/sil/archives/000921/oped/pukin.htm|Dalla rivista universitaria "The Silhouette"|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070926002446/http://www.osia.org/public/pdf/SyndCol_RealStories.pdf "The Roots of Stereotyping: Real Stories"] riportato dalla [http://www.osia.org Order Sons of Italy in America]
* {{cita web|url=http://www.corriere.com/viewstory.php?storyid=48433|titolo="Spaghetti e Picciotti": la campagna pubblicitaria dei ristoranti Jack Astor's|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://books.google.com/books?id=hWkQNm6MOxQC&pg=PP1&dq=On+Persecution,+Identity+%26+Activisim&ei=CifeRvWdJ6WQ7wLv-f3LDw&sig=AA4wPK8NNR2OIVAom9_h9QDC4L0|titolo=Persecuzioni subite dagli Italiani negli Stati Uniti|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.orda.it/rizzoli/stella/|Gian Antonio Stella - Siamo tutti emigranti}}
 
====Tartosso====
{{Emigrazione italiana}}
Tartosso si posizionerà su delle pedane di colori e forme diverse. Ai giocatori verranno mostrate delle carte con il disegno delle pedane e il simbolo di tartosso, poi verranno girate. Le carte pedana attaccheranno nella direzione della rispettiva figura mentre le carte tartosso permetterà al boss di attaccare colui che ha pescato la carta. A metà energia, Tartosso mescolerà una colonna di carte.
{{Portale|migrazioni umane|sociologia|storia}}
 
====Re Boo====
Re Boo posizionerà davanti ai giocatori una serie di oggetti e i giocatori dovranno metterne in fila almeno tre uguali. A metà energia Re Boo ostacolerà i giocatori con dei Boo.
 
===La Spiaggia di Calamako===
Nella spiaggia di Calamako alcuni Delfì e alcuni Sushi si muovono lungo il tabellone. Se il veicolo raggiunge un Delfì esso darà delle ministelle al capogruppo, ma se un Sushi raggiunge il veicolo il capogruppo perderà metà delle ministelle. Se si finisce sugli spazi imprevisto, la nave dei Granchela trasformerà tutte le ministelle sul percorso in antistelle e viceversa. I boss del tabellone sono Pesce Smack e Calamako.
 
====Pesce Smack====
I giocatori devono attaccare, con dei gusci verdi, Pesce Smack che nuota. A metà energia Pesce Smack si metterà ad attaccare.
 
====Calamako====
I giocatori devono bombardare Calamako con delle palle di cannone mentre lui lancia dei Ricciospini (grossi ricci di mare). A metà energia Calamako riempirà lo schermo di inchiostro.
 
===La Magmaminiera===
Percorso che risale un vulcano dal fondo del cratere fino alla vetta. Spesso il percorso si dirama ma non sceglierà il capogruppo, ciascuno voterà la direzione e una ruota sceglierà quale giocatore decide il percorso. Nella seconda parte del livello, la lava comincerà a salire di 2 spazi in verticale ad ogni turno, ma salirà anche di più se il veicolo finirà su uno spazio lava. Se la lava raggiunge il veicolo, il capogruppo perderà metà delle proprie ministelle. I boss del tabellone sono Spunzo e Categnaccio.
 
====Spunzo====
Spunzo lancerà delle palle chiodate, per respingerle i giocatori dovranno scegliere un martello: quello d'oro vale tre punti, quello di ferro vale un punto e i bastoni tolgono un punto.
 
====Categnaccio====
I giocatori dovranno bombardare Categnaccio con dei cannoni posti in fondo a una serie di rotaie con bivii. I cannoni d'oro valgono tre punti, quelli di metallo un punto e le rotaie che conducono a Categnaccio tolgono un punto.
 
===La Stazione Spaziale di Bowser===
Al centro del tabellone c'è una macchina con un certo numero di ministelle in cui, se finisce su certi spazi, le stelle aumentano, ma quando diventano 20 o più, i giocatori si sfidano ad un minigioco per aggiudicarsene una certa parte. Se si finisce su un certo spazio il capogruppo si prende tutto il montepremi. Ogni volta che le ministelle della macchina scendono a 0 ne vengono automaticamente risucchiate un certo numero. I boss del tabellone sono Bowser Jr. e Bowser. All'inizio questo tabellone è bloccato nella modalità Party e per sbloccarlo occorre completare almeno 1 volta tutti gli altri tabelloni.
 
====Bowser Jr.====
I giocatori dovranno lanciare un dado che in base al numero ottenuto illuminerà uno o più segmenti di una striscia numerata per tre. I segmenti azzurri valgono zero punti, i segmenti stella valgono il numero contrassegnato sopra e i segmenti Bowser Jr. tolgono punti in base al numero ottenuto dal dado di Bowser Jr. A metà energia aggiungerà due segmenti Bowser Jr. alla striscia. Alla fine non ci sarà più quando viene sconfitto.
 
==== Bowser ====
Bowser tirerà dei dadi con tre o più simboli: due o più con la faccia dei giocatori e uno o più con la faccia di Bowser. In base a quanti dadi segnano la faccia di un giocatore il colpo sarà più potente (vale anche per Bowser!). A metà energia Bowser lancerà anche il suo dado, contrassegnato dalle facce dei Boss della porta di Bowser (incluso Bowser); in base al Boss che verrà fuori ci sarà un diverso attacco.
 
=== Le rovine nella giungla di Donkey Kong ===
In questo tabellone si esplorano le rovine di un grande tempio. A metà del tabellone si dovrà affrontare un minigioco Diddy Kong e alla fine un minigioco Donkey Kong. Questo tabellone non include dei boss e si può sbloccare al museo per 500 Punti Party.
 
== Museo ==
===Costellazioni===
Ripristina nel firmamento celeste le ministelle che Bowser ha rubato. Ce ne sono 50, e ognuna costa 50 punti party.
 
====I punti party====
Nella Modalità Party verrà assegnato 1 punto party per ogni ministella guadagnata. Nella modalità 1 giocatore, verranno inoltre assegnati alla fine 500 punti party extra. Ogni minigioco in Libertà vale 1 punto party. Le gare dei minigiochi assegnano sempre 10 punti party. In Di che colore 6? daranno 2 punti party per ogni livello superato. A Punto di vista vengono dati 2 punti party, e un bonus di 100 punti party una volta vinti tutti.
 
===Varie===
Le Rovine nella Giungla di DK, Corsa allo scontro, Livello COM Maestro e altre cose.
 
===Mezzi===
Acquista nuovi mezzi da usare nei tabelloni.
 
===Suoni===
Acquista le tracce sonore.
 
== Extra ==
===Di che colore 6?===
Questo gioco assomiglia al Tetris, ma l'obiettivo è distruggere le sfere stellate.
 
===Goombacalcio===
Si gioca a calcio con un guscio Koopa e bisogna eliminare tutti e 7 i Goomba dell'avversario.
 
===Goombowling===
Bisogna usare un guscio rosso come palla da Bowling. I Goomba sono i birilli, però si muovono!
 
===Punto di vista===
Un set di 10 minigiochi giocabili in prospettiva "prima persona".All'inizio ce n'è solo uno, gli altri 9 vanno sbloccati completando quelli precedenti.
 
== Personaggi ==
*[[Mario (personaggio)|Mario]]
*[[Luigi (personaggio)|Luigi]]
*[[Principessa Peach]]
*[[Principessa Daisy]]
*[[Wario]]
*[[Waluigi]]
*[[Yoshi]]
*[[Strutzi]]
*[[Toad (Mario)|Toad]]
*[[Koopa]]
*[[Tipo Timido]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
*[[Kamek]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
 
==Curiosità==
* Nel gioco è possibile sentire molti effetti sonori di [[Wii Party]]. Inoltre alcuni minigiochi di Mario Party 9 ricordano molto quelli di [[Wii Party]].
* Le ambientazioni di tutti minigiochi sono le stesse di [[New Super Mario Bros. Wii]].
 
== Voci correlate ==
*[[Mario Party DS]]
*[[Mario Party 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mario}}
[[Categoria:Sentimenti antinazionali]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Emigrazione italiana]]
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}
[[Categoria:Cultura italoamericana]]