Mikaela Shiffrin e Mario Party 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
L'anno di pubblicazione era errato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|videogiochi party|agosto 2013}}
{{Sportivo
{{C|ricontrollare i nomi propri|videogiochi|aprile 2014}}
|Nome = Mikaela Shiffrin
{{Videogioco|
|Sesso = F
|nome gioco=Mario Party 9
|Immagine = Mikaela Shiffrin (cropped).jpg
|immagine=Mario 9.png
|Didascalia = Shiffrin il 17 marzo 2018 mentre festeggia ad [[Åre]] la sua quinta [[Coppa del Mondo di slalom speciale]]
|didascalia=Copertina del gioco
|CodiceNazione = {{USA}}
|origine=JPN
|Altezza = 170<ref name="profilo">{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/athletes/mikaela-shiffrin|titolo=Mikaela Shiffrin}}</ref>
|sviluppo=Nd Cube
|Peso = 66<ref name="profilo"/>
|pubblicazione=Nintendo
|Disciplina = Sci alpino
|serie=[[Mario Party (serie)|Mario Party]]
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|anno=2012
|Squadra = Ski and Snowboard Club Vail
|data={{Bandiera|EUR}} 2 marzo 2012<br />{{Bandiera|USA}} 3 marzo 2012<br />{{Bandiera|JPN}} 26 aprile 2012
|Palmares =
|genere=[[Videogioco party]]
{{Palmarès
|modi gioco=Giocatore singolo, multigiocatore
|cat = USA
|piattaforma=[[Wii]]
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|tipo media=DVD-ROM
|oro 1 = 2
|requisiti=
|argento 1 = 1
|periferiche=
|bronzo 1 = 0
|età={{Classificazione videogioco
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|ESRB=E
|oro 2 = 5
|CERO=A
|argento 2 = 1
|PEGI=3+
|bronzo 2 = 1
|preceduto da= [[Mario Party DS]]
|competizione 3 = [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]]
|succeduto da= [[Mario Party: Island Tour]]
|oro 3 = 0
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 1
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]]
|vittorie 1 = '''3''' trofei
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di supergigante|Coppa del Mondo - Supergigante]]
|vittorie 2 = '''1''' trofeo
|trofeo 3 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Slalom gigante]]
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
|trofeo 4 = [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo - Slalom]]
|vittorie 4 = '''6''' trofei
}}
|preceduto = [[Mario Party DS]]|seguito = [[Mario Party: Island Tour]]}}
|Aggiornato = 17 marzo 2019
'''''Mario Party 9''''' è un [[videogioco]] per [[Wii|Nintendo Wii]]. È stato annunciato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo#E3 2011|E3 2011]]. È il primo videogioco della serie ad essere sviluppato da [[Nd Cube]] e non da [[Hudson Soft]] e l'ultimo di Mario uscito su Wii.
}}
Ci sono 80 minigiochi suddivisi in 5 categorie ovvero "minigioco tutti contro tutti", "1vs3/1vs2", "Bowser Jr.", "boss" ed "extra".
{{Bio
|Nome = Mikaela
|Cognome = Shiffrin
|Sesso = F
|LuogoNascita = Vail
|GiornoMeseNascita = 13 marzo
|AnnoNascita = 1995
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = sciatrice alpina strafiga
|Nazionalità = statunitense
}}
Tra le atlete di punta della [[Nazionale di sci alpino degli Stati Uniti|nazionale statunitense]] degli anni 2010, è una specialista delle discipline tecniche, ma ha dimostrato di essere competitiva anche in quelle veloci, tanto da essere tra le sette sciatrici — con [[Petra Kronberger]], [[Pernilla Wiberg]], [[Janica Kostelić]], [[Anja Pärson]], [[Lindsey Vonn]] e [[Tina Maze]] — capaci di vincere in tutte e cinque le specialità<ref name="cinque specialità">{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/02-12-2018/sci-donne-shiffrin-trionfa-superg-lake-louise-ha-vinto-ogni-specialita-310923022939.shtml|titolo=Sci, donne. Shiffrin trionfa in superG a Lake Louise: ha vinto in ogni specialità|data=2 dicembre 2018}}</ref> e l'unica in grado di farlo in sei, con lo [[slalom parallelo]].<ref name="sei discipline">{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/12-december/mikaela-shiffrin-becomes-first-athlete-to-win-in-all-6-disciplines|titolo=Mikaela Shiffrin first to win in all 6 disciplines|data=2 dicembre 2018}}</ref> Ha conseguito due [[Giochi olimpici invernali|titoli olimpici]] ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|2014}} e [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2018}}) e cinque [[Campionati mondiali di sci alpino|iridati]] (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]] e a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]] e supergigante e slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]]); nel suo palmarès vanta inoltre tre [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppe del Mondo generali]], una [[Coppa del Mondo di supergigante]], una [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] e sei [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppe del Mondo di slalom speciale]].
 
== Novità ==
È fidanzata con il [[Francia|francese]] [[Mathieu Faivre]], anch'egli sciatore alpino di alto livello.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/Coppa-Mondo-Sci/26-06-2017/sci-romantici-shiffrin-faivre-parigi-sfondo-nuovo-amore-2001259076226.shtml|titolo=Sci, romantici Shiffrin e Faivre: Parigi sfondo del nuovo amore|data=26 giugno 2017}}</ref>
* Non ci si muove più ognuno per conto proprio ma i giocatori si muovono a bordo di un veicolo, ad ogni turno il giocatore alla guida, detto capogruppo, lancia il dado e si avanza, il capogruppo è l'unico a subire gli effetti degli spazi a parte negli spazi particolari.
* Non si dà più la caccia alle monete e alle stelle ma alle ministelle cioè stelle che erano in cielo ma che Bowser ha catturato. Una volta sconfitto il secondo boss del tabellone chi ha più ministelle diventa la Superstar. Lungo il percorso si trovano anche antistelle che fanno perdere ministelle.
* Non ci sono più oggetti speciali ma ci sono dadi 0-1, dadi 1-3, dadi 4-6, dadi 1-10 e rallendadi.
 
== BiografiaModalità party ==
Il tipo di gioco, classico e storico che tutti i fan di questa serie conoscono. I giocatori umani, come sempre possono essere fino a 4, ma stavolta è possibile scegliere il numero di giocatori complessivo, anche 1 vs 1. Ci sono 7 tabelloni:
=== Stagioni 2010-2011 ===
# Il Sentiero di Toad
Mikaela Shiffrin, originaria di [[Eagle-Vail]], si è fatta notare a livello internazionale per la prima volta nel 2010 vincendo lo [[slalom gigante]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://medias2.fis-ski.com/pdf/2010/AL/5942/2010AL5942RLR2.pdf|titolo=Referto della gara|data=7 marzo 2010}}</ref> e lo [[slalom speciale]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://medias3.fis-ski.com/pdf/2010/AL/5943/2010AL5943RLR2.pdf|titolo=Referto della gara|data=6 marzo 2010}}</ref> nel [[Trofeo Topolino di sci alpino|trofeo Topolino]], considerato una sorta di Mondiale giovanile. Ha debuttato in [[Gara FIS|gare FIS]] il 16 novembre 2010 giungendo 18ª nello slalom gigante tenutosi sul tracciato di [[Copper Mountain]] in [[Colorado]]. Pochi giorni dopo, il 29 novembre, ha esordito in [[Nor-Am Cup]] ottenendo il 14º posto nello slalom speciale di [[Loveland (Colorado)|Loveland]] e il 14 dicembre ha colto a [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] in [[supercombinata]] la prima vittoria, nonché primo podio, nella manifestazione continentale, cui sono seguiti altri tre successi nella [[Nor-Am Cup 2011|stessa stagione]] che ha chiuso con la vittoria della classifica di slalom speciale e il 3º posto in quella generale.
# La Fabbrica di Bob-omba
# Lo Spaventoso Castello di Boo
# La Spiaggia di Calamako
# La Magmaminiera
# Stazione Spaziale di Bowser
# Le Rovine nella Giungla di Donkey Kong
=== Spazi ===
*Spazio verde - Non succede niente.
*Spazio blu - Consegna al capogruppo un dado speciale, i quali sono il Dado da 3 (1-3), Dado 4-5-6 (4-6), Dado da 1 (0-1), Dado da 10 (1-10) e il Rallendado (gira 3 volte più lentamente). Occasionalmente, chi ci atterra sopra potrebbe ricevere una ministella o scatenare un minigioco.
*Spazio Buonasorte: Ci sono due casi.
1. Casa di Toad: Appariranno 4 carte che verranno mescolate e poi scelte 2: il bencapitato raccoglierà tali frutti. 2. Grotta Cantante: Troverà una grotta con degli spazi ministella. Lì potrà "alloggiare"per un turno.
*Spazio malasorte - Spedisce il malcapitato nella Grotta Velenosa. È uguale alla grotta cantante, ma invece degli spazi ministella ci sono spazi antistella!
*Spazio imprevisto - Attiva un evento sconosciuto.
*Spazio rimescola - Mischia i turni di tutti i personaggi.
*Spazio scatto - Il capogruppo ottiene il permesso di tirare ancora il dado.
*Spazio riavvolgi - Bisogna ritirare e tornare indietro.
*Spazio a sorpresa - Si gira una roulette, e verrà sorteggiato un evento vantaggioso.
*Spazio Bowser - Il malcapitato dovrà affrontare il Sorteggio Funesto con Bowser. Queste sono le opzioni:
Difendi metà delle ministelle (Il giocatore dovrà sfidare il suo avversario o i suoi avversari in un minigioco e, se batterà lo o li batterà, riceverà la metà delle ministelle dell'avversario). !ocoiginiM (Il giocatore e il suo avversario o i suoi avversari dovranno sfidarsi in un minigioco e, se perderà, riceverà un premio). Dai 10 o 5 ministelle al giocatore in coda (Il giocatore dovrà dare 5 o 10 ministelle all'ultimo, cioè quello che ha meno ministelle degli altri). 10.000 ministelle (Il giocatore riceverà 10.000 ministelle, ma Bowser non gliele dà e, molto raramente, regala al malcapitato un certo numero di ministelle oppure gliele lascia così come sono). Perdi metà delle tue ministelle (Il malcapitato perderà la metà delle sue ministelle). Perdi tutti i dadi speciali (Bowser rimuoverà tutti i dadi speciali dei malcapitati, che farà apparire tramite delle botole, costringendoli ad usare, finché non arriveranno su uno spazio dado, il dado normale). Rivoluzione Bowser (Bowser deciderà la sorte delle ministelle)
*Spazio ministelle - Il capogruppo ottiene le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10)
*Spazio antistelle - Il capogruppo perde le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10).
*Spazio capogruppo - Si attiva un evento speciale, con un vantaggio per il capogruppo.
*Spazio scontro - Bisogna giocare un Minigioco Boss (Nella modalità Party è a scelta).
*Spazio VS -attiva un minigioco Tutti contro Tutti. La posta in palio massima è 11 ministelle.
*Spazio 1contro3/2 - Attiva un minigioco 1 contro tutti. La posta in palio massima è 6 ministelle.
*Spazio Bowser Junior - Attiva un minigioco Bowser Junior (In coppia). Sia i due cooperanti che quel Bowser Junior scommettono 5 ministelle e se vincono ricevono 5 ministelle, ma se perderanno perderanno 5 ministelle.
*Spazio Gara - Ci sono 2 casi.
1. Martelkoopa. Ognuno deve versare 3 ministelle, e poi in base al minigioco vengono ridistribuite. 2. Fuoco Bros. L'ultimo classificato dovrà versare agli altri 10 ministelle.
*Manca poco! - L'ultimo classificato riceve un rallendado, ma poi Bowser verrà e dirà al capogruppo: "Vuoi una tonnellata di regali?" Non conta la risposta, ma comunque Bowser invaderà il tabellone di spazi omonimi.
 
== Modalità minigiochi ==
Ha partecipato ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Mondiali juniores del 2011]] a [[Crans-Montana]] in [[Svizzera]], conquistando la medaglia di bronzo nello slalom speciale vinto dall'[[austria]]ca [[Jessica Depauli]] davanti alla [[Svezia|svedese]] [[Anna Swenn Larsson]]. L'11 marzo 2011, non ancora sedicenne, ha disputato la sua prima gara in [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|Coppa del Mondo]], prendendo il via allo slalom gigante tenutosi nella località di [[Špindlerův Mlýn]] ([[Repubblica Ceca]]), senza riuscire a qualificarsi per la seconda manche.
=== Scalata ===
Si gareggia a minigiochi e puoi scegliere tra 3, 5 o 7 vittorie per raggiungere la vetta della scala, dove c'è uno statuone d'oro del vincitore.
 
=== StagioniArdua 2012-2013scelta ===
Ognuno sceglie 3 tra i 5 minigiochi proposti a quale partecipare. A seconda della posizione si danno punti. Chi vince il minigioco bonus ne vince 150. Se uno è l'unico a scegliere un gioco, guadagna in automatico 100 punti.
[[File:Mikaela Shiffrin ad Andalo nel 2012.jpg|thumb|upright=1.2|Shiffrin ad [[Andalo]] nel 2012]]
Il 27 novembre 2011 ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, arrivando 8ª nello slalom speciale di [[Aspen]], e il 29 dicembre successivo è salita per la prima volta sul podio piazzandosi 3ª, dietro alla vincitrice [[Marlies Schild]] e a [[Tina Maze]], nello slalom speciale di [[Lienz]]. Il 2 febbraio 2012 ha esordito anche in [[Coppa Europa di sci alpino 2012|Coppa Europa]] (9ª in slalom speciale a [[San Candido]]); ha concluso la sua prima stagione completa in Coppa del Mondo al 43º posto della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|classifica generale]].
 
=== Contro il tempo ===
Il 20 dicembre 2012, a diciassette anni, ha ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo nello slalom speciale di [[Åre]]. Durante [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|il proseguimento della stagione]] si è ripetuta, sempre in slalom speciale, altre due volte (a [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] e a [[Flachau]]). Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Mondiali di Schladming 2013]], sua prima partecipazione [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], si è piazzata 6ª nello slalom gigante del 14 febbraio e due giorni dopo si è laureata campionessa del mondo nello slalom speciale, diventando una delle più giovani sciatrici a ottenere questo risultato.<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2013/02/16/mikado-a-shiffrin-teenager-mondiale.asp|titolo=Mikaela Shiffrin teenager mondiale!|autore=Luca Perenzoni|data=16 febbraio 2013}}</ref> In Coppa del Mondo vincendo durante le finali di [[Lenzerheide]] il suo quarto slalom speciale stagionale si è aggiudicata la [[Coppa del Mondo di slalom speciale|Coppa del Mondo di specialità]] davanti alla Maze di 33 punti. Grazie a questo risultato la Shiffrin è diventata la seconda atleta [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a ottenere questo trofeo: prima di lei c'era riuscita [[Tamara McKinney]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1984|nel 1984]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.espn.com/espnw/news-commentary/article/9059133/mikaela-shiffrin-us-takes-world-cup-slalom-season-title-hair|titolo=Mikaela Shiffrin hoists crystal globe|data=16 marzo 2013}}</ref> Nella classifica generale è risultata 5ª, con 7 podi e 4 vittorie.
Un personaggio deve partecipare a 10 minigiochi nel minor tempo possibile. Ogni minigioco ha un Bonus Obiettivo se questo si raggiunge al giocatore gli vengono tolti 3 secondi.
 
=== StagioniGiardinieri 2014-2016in erba ===
Ognuno ha un'aiuola quadrata. Verranno portati i "tasselli botanici", blocchi di terra da mettere nell'aiuola. Più si avanza nei minigiochi e più facilmente si ha un tassello più grande. Vince chi riempie l'intera aiuola.
[[File:Mikaela Shiffrin (2014 3).jpg|thumb|left|upright=1.0|Shiffrin con la medaglia d'oro vinta in [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] ai [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali|Giochi Olimpici di Sochi 2014]]]]
Si è confermata ai massimi livelli nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|stagione 2013-2014]], vincendo il primo slalom speciale della stagione a [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] e ripetendosi successivamente a [[Bormio]] e a Flachau; ha conquistato inoltre i primi podi in carriera in slalom gigante. Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, sua prima presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], è arrivata [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|5ª nello slalom gigante]] il 18 febbraio e tre giorni dopo ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|nello slalom speciale]] diventando, a 18 anni e 345 giorni, la più giovane campionessa olimpica della specialità nella storia dello sci alpino.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=shiffrin-becomes-youngest-ever-olympic-slalom-champion.html|titolo=Shiffrin becomes youngest ever Olympic slalom champion|data=21 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.is/OLeEq|dataarchivio=22 febbraio 2014}}</ref> L'8 marzo successivo vincendo lo slalom speciale di Åre si è aggiudicata, con una gara di anticipo, la seconda Coppa di specialità in carriera (di 150 punti il divario finale con la svedese [[Frida Hansdotter]]). Ha finito la stagione con 8 podi (5 le vittorie) e il 6º posto nella classifica generale.
 
=== Il dado è tratto! ===
All'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|stagione 2014-2015]], il 25 ottobre a [[Sölden (Austria)|Sölden]], ha vinto il suo primo slalom gigante in Coppa del Mondo, ex aequo con l'austriaca [[Anna Fenninger]]. Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015]] ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale ed è stata 8ª nello slalom gigante; al termine della stagione si è aggiudicata la terza Coppa del Mondo di slalom speciale consecutiva (con 110 punti di vantaggio su Hansdotter) ed è risultata 4ª nella classifica generale, con 8 podi (6 le vittorie).
C'è una specie di piattaforma sulle nuvole dove bisogna passare sulle caselle per raccogliere punti. I minigiochi determinano l'ordine. Gli spazi perdono 10 punti (dai 30 iniziali) ogni volta che qualcuno tocchi questi o lo spazio POW. Ogni tanto l'ultimo riceverà una carica, con cui può scaraventare tutti via e poi sullo spazio pow. Vince chi arriva a 500 punti.
 
=== Corsa allo scontro ===
Nel primo slalom speciale della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|stagione 2015-2016]], il 28 novembre ad Aspen, ha vinto con 3"07 di vantaggio sulla seconda classificata, [[Veronika Zuzulová]], superando così il primato che durava dal 1º marzo 1968, quando ad [[Abetone]] tra [[Florence Steurer]], prima classificata, e la seconda [[Annie Famose]] ci furono di 3" netti.<ref>{{cita web|url=https://www.neveitalia.it/sport/scialpino/femminile/news/unirreale-mikaela-shiffrin-annichilisce-le-avversarie-con-un-distacco-record-nello-slalom-di-aspen|titolo=Un'irreale Mikaela Shiffrin annichilisce le avversarie con un distacco record nello slalom di Aspen|autore=Max Valle|data=28 novembre 2015}}</ref> La sua stagione è stata in seguito segnata da un'assenza di due mesi<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/08-02-2016/sci-svizzera-torna-shiffrin-due-mesi-infortunio-140601419704.shtml|titolo=Sci, in Svizzera torna la Shiffrin a due mesi dall'infortunio|data=8 febbraio 2016}}</ref> dovuta a un infortunio subìto il 12 dicembre a Åre;<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Alpino/15-12-2015/sci-1301303632463.shtml|titolo=Sci, Shiffrin, sospiro di sollievo: diagnosi confermata|data=15 dicembre 2015}}</ref> i suoi podi stagionali sono stati sei, con cinque vittorie.
Si affrontano una serie di minigiochi Boss o scagnozzi, a scelta. Per sbloccarlo dovete finire la modalità 1 giocatore (tutti i tabelloni tranne quello di Donkey Kong) e comprarla al museo per 500 punti party (ogni punto party equivale a 1 ministella).
 
=== StagioniModalità 2017-20191 giocatore ===
Un giorno, tutte le ministelle splendevano nel cielo, ma Bowser le ha rubate per tappezzare il suo castello. Tocca a Mario e alla sua ciurma riacchiapparle! In questi tabelloni se vince Kamek o Tipo Timido, bisognerà azzerare il tabellone. Inoltre, alla fine verrà stilato un Titolo al giocatore in base alle ministelle raccolte, visibile poi nella sezione record del museo. Completando la modalità si sbloccheranno 2 personaggi:
La [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|stagione 2016-2017]] inizia all'insegna del successo con le vittorie dei primi tre slalom speciali in calendario (Levi, [[Killington (Vermont)|Killington]] e [[Sestriere]]); inoltre, aggiudicandosi consecutivamente i due slalom giganti e quello speciale di [[Semmering]] il 27, 28 e 29 dicembre, eguaglia il record di [[Vreni Schneider]], la quale conquistò anch'essa tre vittorie in altrettanti giorni (6, 7 e 8 gennaio) a [[Schwarzenberg (Austria)|Schwarzenberg]] e [[Mellau]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1989|nel 1989]].<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/sci-alpino/semmering/2016-2017/mikaela-shiffrin-da-record-3-vittorie-in-3-giorni-l-ultima-a-riuscirci-vreni-schneider-nel-1989_sto5995370/story.shtml|titolo=Mikaela Shiffrin da record: 3 vittorie in 3 giorni, l'ultima a riuscirci Vreni Schneider, nel 1989|autore=Gianluca Santo|data=29 dicembre 2016}}</ref> Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Mondiali di Sankt Moritz 2017]] si è aggiudicata la terza medaglia d'oro consecutiva nello slalom speciale — eguaglia il primato della [[Germania|tedesca]] [[Christl Cranz]] ottenuto nelle edizioni [[Campionati mondiali di sci alpino 1937|1937]], [[Campionati mondiali di sci alpino 1938|1938]] e [[Campionati mondiali di sci alpino 1939|1939]] —<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2017/02/19/sport/sci/shiffrin-tris-da-leggenda-della-signora-slalom-ma-non-sar-mai-una-diva-p5OqkGz4MofRTJ5oxJtm6M/pagina.html|titolo=Shiffrin, tris da leggenda della signora slalom: "Ma non sarò mai una diva"|autore=Daniela Cotto|data=19 febbraio 2017}}</ref>, precedendo la svizzera [[Wendy Holdener]], e ha vinto l'argento nello slalom gigante, alle spalle della francese [[Tessa Worley]]. Durante l'annata ha vinto la sua prima [[coppa di cristallo]] (staccando di 318 punti [[Ilka Štuhec]]) e la sua quarta Coppa del Mondo di slalom speciale (con 275 punti in più della Zuzulová), mentre nella [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] è risultata seconda, superata di 85 lunghezze dalla Worley; i podi sono stati 14, di cui 11 vittorie.
# Tipo Timido
# Kamek
=== Il sentiero di Toad ===
Un percorso su monti e colline. Comprende anche un'isola a forma di 9 nella quale durante l'evento capogruppo si ottengono tante ministelle. I boss del tabellone sono Lakitu e Torcibruco.
 
====Lakitu====
Il 1º dicembre 2017, all'inizio della [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|stagione 2017-2018]], ha ottenuto sulla pista [[Men's Olympic Downhill]] di [[Lake Louise]] il primo podio della sua carriera in Coppa del Mondo in [[discesa libera]] (3ª); il giorno successivo si è aggiudicata nella medesima località la sua prima vittoria nella specialità. Grazie alla vittoria nello slalom speciale di Flachau del 9 gennaio 2018, Shiffrin diventa la prima sciatrice di sempre a vincere le prime cinque gare del calendario in tale specialità, eguagliando inoltre, con 41 successi, il record di vittorie nella Coppa del Mondo femminile ottenute prima del ventitreesimo compleanno, fino ad allora appartenente unicamente a [[Annemarie Moser-Pröll]];<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.realvail.com/shiffrin-comes-from-behind-for-record-breaking-career-win-number-41/a4657|titolo=Shiffrin comes from behind in Flachau for record-breaking career win number 41|data=9 gennaio 2018}}</ref> ha poi superato tale primato il 10 marzo seguente, grazie al successo nello slalom speciale di [[Ofterschwang]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.denverpost.com/2018/03/10/mikaela-shiffrin-breaks-another-record-with-a-win-saturday-in-slalom/|titolo=Mikaela Shiffrin breaks another record with a win Saturday in slalom|autore=John Meyer|data=10 marzo 2018}}</ref> Frattanto, ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2018}} ha vinto la medaglia d'oro [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|nello slalom gigante]], quella d'argento [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|nella combinata]] e si è classificata [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|4ª nello slalom speciale]]. A fine stagione è risultata vincitrice della sua seconda Coppa del Mondo generale e della sua quinta Coppa del Mondo di slalom speciale (di 605 e 275 rispettivamente le lunghezze di vantaggio su Holdener), mentre ha concluso al terzo posto quella di slalom gigante; i podi sono stati 18 e 12 le vittorie.
Come nei precedenti giochi, Lakitu, lancerà ai quattro protagonisti dei Koopistrici. Per colpirlo bisogna colpire i blocchi alternati che indicheranno: Koopistrice, Pallottoli Bill per 1, 2 e 3. A metà energia Lakitu tirerà Koopistrici più grandi.
 
====Torcibruco====
La [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|stagione 2018-2019]] vede Shiffrin salire per la prima volta sul podio di un [[supergigante]], vincendo la gara disputatasi il 2 dicembre 2018 a Lake Louise: tale affermazione le permette di diventare la settima sciatrice in grado di ottenere successi in tutte e cinque le specialità dello sci alpino,<ref name="cinque specialità"/> nonché l'unica capace di farlo in sei (grazie allo [[slalom parallelo]]).<ref name="sei discipline"/> Il 29 dicembre, con la vittoria dello slalom speciale di Semmering, diventa l'atleta più vittoriosa in Coppa del Mondo in questa specialità, superando il primato di 35 successi detenuto fino a quel momento dall'austriaca [[Marlies Schild]];<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/12-december/shiffrin-becomes-best-female-slalom-skier-in-history|titolo=Shiffrin becomes best female slalom skier in history|data=29 dicembre 2018}}</ref> con la medesima affermazione diviene inoltre, con 15 successi, la sciatrice con più vittorie nel massimo circuito internazionale in un singolo anno solare.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport-Invernali/Sci-Nordico/29-12-2018/slalom-semmering-prima-manche-ancora-shiffrin-vlhova-3101634694990.shtml|titolo=Sci, Shiffrin vince anche a Semmering. Un 2018 da record con 15 vittorie|data=29 dicembre 2018}}</ref> Il 2 febbraio 2019 grazie alla vittoria nello slalom speciale di [[Maribor]] ha raggiunto il terzo posto nella [[Coppa del Mondo di sci alpino#I più vittoriosi|classifica delle atlete più vittoriose nella Coppa del Mondo femminile]], sopravanzando Vreni Schneider (55).<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://en.as.com/en/2019/02/02/other_sports/1549122109_802548.html|titolo=Shiffrin surpasses Schneider with 56th World Cup win|data=2 febbraio 2019}}</ref> Ai [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Mondiali di Åre 2019]] ha conquistato la medaglia d'oro [[Campionati mondiali di sci alpino 2019 - Supergigante femminile|nel supergigante]] e nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante: con il nuovo successo tra i pali snodati diventa inoltre la prima sciatrice della storia a vincere quattro titoli iridati consecutivi in una singola specialità.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/en/alpine-skiing/alpine-news-multimedia/news-multimedia/news/2018-19/2-february/mikaela-shiffrin-wins-record-4th-consecutive-world-title|titolo=Mikaela Shiffrin wins record 4th consecutive world title|data=16 febbraio 2019}}</ref> Con la vittoria dello slalom speciale di [[Špindlerův Mlýn]] del 9 marzo è diventata il primo sciatore a ottenere 15 successi in una singola stagione<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2019/03/09/news/sci_slalom_spindleruv_shiffrin_domina_ed_entra_nella_storia-221105923/|titolo=Sci, Cdm: 15 vittorie in una stagione, Mikaela Shiffrin record a Spindleruv|data=9 marzo 2019}}</ref> e a conseguire più di 1&nbsp;000 punti in una classifica di specialità;<ref>{{cita web|url=https://raceskimagazine.it/shiffrin-impressionante-vince-e-supera-i-1000-punti-in-slalom-male-litalia/|titolo=Shiffrin impressionante: vince e supera i 1000 punti in slalom! Male l'Italia|autore=Andrea Chiericato|data=9 marzo 2019}}</ref> in quella stessa stagione le vittorie sono state 17 e 21 i podi; si è inoltre aggiudicata per la terza volta la Coppa del Mondo generale (849 i punti di vantaggio su [[Petra Vlhová]]), per la prima volta [[Coppa del Mondo di supergigante|quella di supergigante]] (47 punti in più di [[Nicole Schmidhofer]]) e quella di slalom gigante (137 lunghezze su Vlhová) e per la sesta volta quella di slalom speciale (283 punti di margine su Vlhová).
I giocatori devono colpire con uno schianto a terra i segmenti di Torcibruco mentre lui cammina. La parte rossa ha 3 punti e quella blu 1 punto. Bisognerà anche evitare le piante piranha. Se si toccano si perderà 1 punto. A metà energia Torcibruco diverrà tutto rosso si metterà a correre molto velocemente.
 
===La Fabbrica di Bob-Omba===
== Palmarès ==
Un piccolo tour nella fabbrica dove vengono create le Bob-ombe. Non appena viene raggiunto un cartello di pericolo raffigurante una Bob-omba, ne piomba una sul veicolo e fa partire un timer da 10. Ad ogni passo del veicolo il timer diminuisce di 1 e raggiunto lo 0 esplode facendo perdere metà delle ministelle al capogruppo. I boss del tabellone sono Whomp e Re Bob-Omba.
[[File:2018 PyeongChang Womens Giant Slalom.jpg|thumb|upright=1.2|Il podio [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|dello slalom gigante olimpico]] di {{OI|sci alpino|2018}}: Shiffrin (oro, al centro) con [[Ragnhild Mowinckel]] (argento, a sinistra) e [[Federica Brignone]] (bronzo, a destra)]]
=== Olimpiadi ===
* 3 medaglie:
** 2 ori ([[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale femminile|slalom speciale]] a {{OI|sci alpino|2014}}; [[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante femminile|slalom gigante]] a {{OI|sci alpino|2018}})
** 1 argento ([[Sci alpino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Combinata femminile|combinata]] a {{OI|sci alpino|2018}})
 
=== Mondiali =Womp====
I giocatori si ritroveranno su una pedana a croce, triangolo o linea, di cui una gamba rivolta verso il Boss e con un segna-numeri al centro. Nel giro di 10 secondi, i giocatori dovranno decidere se muovere o no la pedana di 1/4 di giro. Dopo il giro della pedana, uno dei giocatori verrà schiacciato dal Boss, mentre gli altri avranno l'opportunità di frantumarlo a suon di schianti a terra. A metà energia deciderà il Whomp manometterà la pedana e aggiungerà 1 o 2 al risultato dei giocatori.
* 7 medaglie:
** 5 ori (slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]]; slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]]; slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]]; [[Campionati mondiali di sci alpino 2019 - Supergigante femminile|supergigante]] e slalom speciale a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]])
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]])
** 1 bronzo (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]])
 
====Boss Mondiali juniores Bob-Omba====
I giocatori si ritroveranno davanti a Re Bob-Omba e a quattro Bob-Omba. Dovranno sceglierle usando i pulsanti sul Telecomando Wii. Più grande è il Bob-Omba, più grande è il danno. In modalità due giocatori, a volte Boss Bob-Omba prende un Bob-Omba e lo lancerà via, ma a metà energia lo lancerà sul personaggio che lo ha scelto.
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (slalom speciale a [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 2011|Crans-Montana 2011]])
 
===Lo CoppaSpaventoso delCastello Mondodi Boo===
Nel castello di Boo, i Boo escono dai quadri e si muovono nel tabellone di 3 spazi ogni turno e se raggiungono il veicolo, il capogruppo perderà metà delle sue ministelle. Ci sono, tuttavia, stanze illuminate da impedire ai Boo di accedervi. I boss del tabellone sono Tartosso e Re Boo.
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|nel 2018]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di supergigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* Vincitrice della [[Coppa del Mondo di slalom speciale]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|nel 2013]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|nel 2014]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|nel 2015]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|nel 2017]], [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|nel 2018]] e [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|nel 2019]]
* 83 podi (3 in discesa libera, 3 in supergigante, 20 in slalom gigante, 49 in slalom speciale, 1 in combinata, 7 in slalom parallelo):
** 60 vittorie (1 in discesa libera, 3 in supergigante, 10 in slalom gigante, 40 in slalom speciale, 1 in combinata, 5 in slalom parallelo)
** 9 secondi posti (4 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
** 14 terzi posti (2 in discesa libera, 6 in slalom gigante, 5 in slalom speciale, 1 in slalom parallelo)
 
==== Coppa del Mondo - vittorie Tartosso====
Tartosso si posizionerà su delle pedane di colori e forme diverse. Ai giocatori verranno mostrate delle carte con il disegno delle pedane e il simbolo di tartosso, poi verranno girate. Le carte pedana attaccheranno nella direzione della rispettiva figura mentre le carte tartosso permetterà al boss di attaccare colui che ha pescato la carta. A metà energia, Tartosso mescolerà una colonna di carte.
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 20 dicembre 2012 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 4 gennaio 2013 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 15 gennaio 2013 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
|-
| 16 marzo 2013 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
|-
| 15 novembre 2013 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 5 gennaio 2014 || [[Bormio]] || {{ITA}} || SL
|-
| 14 gennaio 2014 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
|-
| 8 marzo 2014 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 15 marzo 2014 || [[Lenzerheide]] || {{CHE}} || SL
|-
| 25 ottobre 2014 || [[Sölden (Austria)|Sölden]] || {{AUT}} || GS
|-
| 29 dicembre 2014 || [[Kühtai]] || {{AUT}} || SL
|-
| 4 gennaio 2015 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 22 febbraio 2015 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
|-
| 14 marzo 2015 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 21 marzo 2015 || [[Méribel]] || {{FRA}} || SL
|-
| 28 novembre 2015 || [[Aspen]] || {{USA}} || SL
|-
| 29 novembre 2015 || [[Aspen]] || {{USA}} || SL
|-
| 15 febbraio 2016 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || SL
|-
| 6 marzo 2016 || [[Jasná]] || {{SVK}} || SL
|-
| 19 marzo 2016 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || SL
|-
| 12 novembre 2016 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 27 novembre 2016 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 11 dicembre 2016 || [[Sestriere]] || {{ITA}} || SL
|-
| 27 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || GS
|-
| 28 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || GS
|-
| 29 dicembre 2016 || [[Semmering]] || {{AUT}} || SL
|-
| 8 gennaio 2017 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
|-
| 31 gennaio 2017 || [[Stoccolma]] || {{SWE}} || PR
|-
| 26 febbraio 2017 || [[Crans-Montana]] || {{CHE}} || KB
|-
| 10 marzo 2017 || [[Squaw Valley]] || {{USA}} || GS
|-
| 11 marzo 2017 || [[Squaw Valley]] || {{USA}} || SL
|-
| 26 novembre 2017 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 2 dicembre 2017 || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || DH
|-
| 19 dicembre 2017 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 20 dicembre 2017 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || PR
|-
| 28 dicembre 2017 || [[Lienz]] || {{AUT}} || SL
|-
| 1º gennaio 2018 || [[Oslo]] || {{NOR}} || PR
|-
| 3 gennaio 2018 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 6 gennaio 2018 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || GS
|-
| 7 gennaio 2018 || [[Kranjska Gora]] || {{SVN}} || SL
|-
| 9 gennaio 2018 || [[Flachau]] || {{AUT}} || SL
|-
| 10 marzo 2018 || [[Ofterschwang]] || {{DEU}} || SL
|-
| 17 marzo 2018 || [[Åre]] || {{SWE}} || SL
|-
| 17 novembre 2018 || [[Levi (stazione sciistica)|Levi]] || {{FIN}} || SL
|-
| 25 novembre 2018 || [[Killington (Vermont)|Killington]] || {{USA}} || SL
|-
| 2 dicembre 2018 || [[Lake Louise]] || {{CAN}} || SG
|-
| 8 dicembre 2018 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || SG
|-
| 9 dicembre 2018 || [[Sankt Moritz]] || {{CHE}} || PR
|-
| 21 dicembre 2018 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || GS
|-
| 22 dicembre 2018 || [[Courchevel]] || {{FRA}} || SL
|-
| 29 dicembre 2018 || [[Semmering]] || {{AUT}} || SL
|-
| 5 gennaio 2019 || [[Sljeme|Zagabria Sljeme]] || {{HRV}} || SL
|-
| 15 gennaio 2019 || [[Plan de Corones]] || {{ITA}} || GS
|-
| 20 gennaio 2019 || [[Cortina d'Ampezzo]] || {{ITA}} || SG
|-
| 1º febbraio 2019 || [[Maribor]] || {{SVN}} || GS
|-
| 2 febbraio 2019 || [[Maribor]] || {{SVN}} || SL
|-
| 19 febbraio 2019 || [[Stoccolma]] || {{SWE}} || PR
|-
| 9 marzo 2019 || [[Špindlerův Mlýn]] || {{CZE}} || SL
|-
| 16 marzo 2019 || [[Soldeu]] || {{AND}} || SL
|-
| 17 marzo 2019 || [[Soldeu]] || {{AND}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
DH = [[discesa libera]]<br />
SG = [[supergigante]]<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
KB = [[Combinata alpina|combinata]]<br />
PR = [[slalom parallelo]]
{{clear}}
 
====Re Coppa del Mondo - gare a squadre Boo====
Re Boo posizionerà davanti ai giocatori una serie di oggetti e i giocatori dovranno metterne in fila almeno tre uguali. A metà energia Re Boo ostacolerà i giocatori con dei Boo.
* 1 podio (1 in slalom parallelo):
** 1 secondo posto (1 in slalom parallelo)
 
===La CoppaSpiaggia Europadi Calamako===
Nella spiaggia di Calamako alcuni Delfì e alcuni Sushi si muovono lungo il tabellone. Se il veicolo raggiunge un Delfì esso darà delle ministelle al capogruppo, ma se un Sushi raggiunge il veicolo il capogruppo perderà metà delle ministelle. Se si finisce sugli spazi imprevisto, la nave dei Granchela trasformerà tutte le ministelle sul percorso in antistelle e viceversa. I boss del tabellone sono Pesce Smack e Calamako.
* Miglior piazzamento in classifica generale: 71ª [[Coppa Europa di sci alpino 2012|nel 2012]]
 
====Pesce Nor-Am Cup Smack====
I giocatori devono attaccare, con dei gusci verdi, Pesce Smack che nuota. A metà energia Pesce Smack si metterà ad attaccare.
* Miglior piazzamento in classifica generale: 3ª [[Nor-Am Cup 2011|nel 2011]]
* Vincitrice della classifica di slalom speciale [[Nor-Am Cup 2011|nel 2011]]
* 9 podi (1 in supergigante, 3 in slalom gigante, 4 in slalom speciale, 1 in supercombinata):
** 7 vittorie (3 in slalom gigante, 3 in slalom speciale, 1 in supercombinata)
** 1 secondo posto (1 in supergigante)
** 1 terzo posto (1 in slalom speciale)
 
==== Nor-Am Cup - vittorie Calamako====
I giocatori devono bombardare Calamako con delle palle di cannone mentre lui lancia dei Ricciospini (grossi ricci di mare). A metà energia Calamako riempirà lo schermo di inchiostro.
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 14 dicembre 2010 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || SC
|-
| 16 dicembre 2010 || [[Panorama (stazione sciistica)|Panorama]] || {{CAN}} || GS
|-
| 5 gennaio 2011 || [[Sunday River]] || {{USA}} || SL
|-
| 6 gennaio 2011 || [[Sunday River]] || {{USA}} || SL
|-
| 29 novembre 2011 || [[Loveland (Colorado)|Loveland]] || {{USA}} || SL
|-
| 28 novembre 2012 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|-
| 29 novembre 2012 || [[Aspen]] || {{USA}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]<br />
SC = [[supercombinata]]
{{clear}}
 
===La Campionati statunitensi Magmaminiera===
Percorso che risale un vulcano dal fondo del cratere fino alla vetta. Spesso il percorso si dirama ma non sceglierà il capogruppo, ciascuno voterà la direzione e una ruota sceglierà quale giocatore decide il percorso. Nella seconda parte del livello, la lava comincerà a salire di 2 spazi in verticale ad ogni turno, ma salirà anche di più se il veicolo finirà su uno spazio lava. Se la lava raggiunge il veicolo, il capogruppo perderà metà delle proprie ministelle. I boss del tabellone sono Spunzo e Categnaccio.
* 8 medaglie:<ref name="profilo"/><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.fis-ski.com/DB/general/athlete-biography.html?sectorcode=AL&seasoncode=&competitorid=164835&type=result&categorycode=NC&sort=&place=&disciplinecode=&position=11&limit=100|titolo=Mikaela Shiffrin}}</ref>
** 6 ori (slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2011|nel 2011]]; slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2014|nel 2014]]; slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 2015|nel 2015]]; slalom speciale e slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2016|nel 2016]])
** 2 argenti (slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2012|nel 2012]]; slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 2013|nel 2013]])
 
== Statistiche ==Spunzo====
Spunzo lancerà delle palle chiodate, per respingerle i giocatori dovranno scegliere un martello: quello d'oro vale tre punti, quello di ferro vale un punto e i bastoni tolgono un punto.
=== Risultati dettagliati in Coppa del Mondo ===
{| class=wikitable style="text-align:center"
! Stagione !! Età !! &nbsp;Generale&nbsp; !! Discesa<br />&nbsp;libera&nbsp; !! Super-<br />&nbsp;gigante&nbsp;!! Slalom<br />&nbsp;gigante&nbsp; !! Slalom<br />&nbsp;speciale&nbsp; !! Combinata
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || ''16'' || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;– || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || ''17'' || 43 || &nbsp;– || &nbsp;– || 49 || 17 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || ''18'' || 5 || &nbsp;– || &nbsp;– || 19 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || ''19'' || 6 || &nbsp;– || &nbsp;– || 7 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || ''20'' || 4 || &nbsp;– || &nbsp;– || bgcolor="#cc9966" | 3 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || ''21'' || 10 || &nbsp;– || 39 || 21 || 4 || 23
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || ''22'' || bgcolor="gold" | 1 || 36 || 24 || bgcolor="silver" | 2 || bgcolor="gold" | 1 || 6
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || ''23'' || bgcolor="gold" | 1 || 5 || 28 || bgcolor="#cc9966" | 3 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|-
| [[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|2019]] || ''24'' || bgcolor="gold" | 1 || 25 || bgcolor="gold" | 1 || bgcolor="gold" | 1 || bgcolor="gold" | 1 || &nbsp;–
|}
 
====Categnaccio====
=== Podi in Coppa del Mondo ===
I giocatori dovranno bombardare Categnaccio con dei cannoni posti in fondo a una serie di rotaie con bivii. I cannoni d'oro valgono tre punti, quelli di metallo un punto e le rotaie che conducono a Categnaccio tolgono un punto.
{| class="wikitable" style="width:80%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" colspan="1" | Stagione/Specialità
! colspan="3" | Discesa libera!!colspan="3" | Supergigante!!colspan="3" | Slalom gigante!!colspan="3" | Slalom speciale !!colspan="3" | Combinata!! colspan="3" | Slalom parallelo!! rowspan="2" | Podi totali
|-
|1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º||1º||2º||3º
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2011|2011]] || || || || || || || || || || || || || || || || || || || 0
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2012|2012]] || || || || || || || || || || || || 1 || || || || || || || 1
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2013|2013]] || || || || || || || || || || 4 || || 2 || || || || || || 1 || 7
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2014|2014]] || || || || || || || || 1 || 1 || 5 || 1 || || || || || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2015|2015]] || || || || || || || 1 || || 1 || 5 || || 1 || || || || || || || 8
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2016|2016]] || || || || || || || || 1 || || 5 || || || || || || || || || 6
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2017|2017]] || || || || || || || 3 || 1 || || 6 || 1 || 1 || 1 || || || 1 || || || 14
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2018|2018]] || 1 || || 2 || || || || 2 || 1 || 2 || 7 || 1 || || || || || 2 || || || 18
|-
|[[Coppa del Mondo di sci alpino 2019|2019]] || || || || 3 || || || 4 || || 2 || 8 || 1 || || || || || 2 || 1 || || 21
|-
| rowspan="2" | '''Totale''' || 1 || || 2 || 3 || || || 10 || 4 || 6 || 40 || 4 || 5 || 1 || || || 5 || 1 || 1 || rowspan="2" | 83
|-
| colspan="3" | 3 || colspan="3" | 3 || colspan="3" | 20 || colspan="3" | 49 || colspan="3" | 1 || colspan="3" | 7
|}
 
===La Stazione Spaziale di Bowser===
== Riconoscimenti ==
Al centro del tabellone c'è una macchina con un certo numero di ministelle in cui, se finisce su certi spazi, le stelle aumentano, ma quando diventano 20 o più, i giocatori si sfidano ad un minigioco per aggiudicarsene una certa parte. Se si finisce su un certo spazio il capogruppo si prende tutto il montepremi. Ogni volta che le ministelle della macchina scendono a 0 ne vengono automaticamente risucchiate un certo numero. I boss del tabellone sono Bowser Jr. e Bowser. All'inizio questo tabellone è bloccato nella modalità Party e per sbloccarlo occorre completare almeno 1 volta tutti gli altri tabelloni.
[[File:Sportler des Jahres Österreich 2016 red carpet Mikaela Shiffrin 5.jpg|thumb|upright=1.0|Shiffrin nel 2016 a [[Vienna]] durante la premiazione degli "sportivi austriaci dell'anno"]]
* ''Golden Ski Award'' nel 2011,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theskichannel.com/news/20110503/shiffrin-cochran-siegle-win-golden-ski-award/|titolo=Shiffrin, Cochran-Siegle win Golden Ski Award|data=3 maggio 2011}}</ref> 2012<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-cochran-siegle-win-golden-ski-award|titolo=Shiffrin, Cochran-Siegle Win Golden Ski Award|data=23 aprile 2012}}</ref> e 2013<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-and-christianson-win-golden-ski|titolo=Shiffrin and Christianson Win Golden Ski|data=4 giugno 2013}}</ref>
* ''Longines Rising Ski Star'' nel 2013,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-pinturault-become-longines-rising-ski-stars.html|titolo=Shiffrin and Pinturault become "Longines Rising Ski Stars"|data=20 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111004041/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-pinturault-become-longines-rising-ski-stars.html|dataarchivio=11 gennaio 2018}}</ref> 2014,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=mikaela-shiffrin-and-alexis-pinturault-longines-rising-ski-stars-2013-2014.html|titolo=Mikaela Shiffrin and Alexis Pinturault Longines Rising Ski Stars 2013/2014|data=19 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111004039/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=mikaela-shiffrin-and-alexis-pinturault-longines-rising-ski-stars-2013-2014.html|dataarchivio=11 gennaio 2018}}</ref> 2015<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-kristoffersen-win-longines-rising-ski-stars-award.html|titolo=Shiffrin and Kristoffersen win Longines Rising Ski Stars award|data=1º aprile 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180110175628/http://www.fis-ski.com/news-multimedia/news/article=shiffrin-and-kristoffersen-win-longines-rising-ski-stars-award.html|dataarchivio=10 gennaio 2018}}</ref> e 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.longines.com.au/universe/news/fis-ski-world-cup-finales-ladies-and-men-st-moritz|titolo=The Longines Rising Ski Stars prizes awarded once again to Mikaela Shiffrin and Henrik Kristoffersen|data=20 marzo 2016}}</ref>
* ''Beck International Award'' nel 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/athletes-and-leaders-honored-ussa|titolo=Athletes and Leaders Honored by the USSA|data=18 maggio 2014}}</ref> e 2017<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://usskiandsnowboard.org/news/shiffrin-wins-highest-ussa-athlete-honor|titolo=Shiffrin Wins Highest USSA Athlete Honor|data=5 maggio 2017}}</ref>
* ''Skieur d'Or'' nel 2017<ref>{{cita web|url=http://www.fantaski.it/news/2017/10/27/mikaela-shiffrin-vince-lo-skjeur-d-or-2017.asp|titolo=Mikaela Shiffrin vince lo Skieur d'Or 2017|autore=Vittorio Savio|data=27 ottobre 2017}}</ref>
 
====Bowser Note Jr.====
I giocatori dovranno lanciare un dado che in base al numero ottenuto illuminerà uno o più segmenti di una striscia numerata per tre. I segmenti azzurri valgono zero punti, i segmenti stella valgono il numero contrassegnato sopra e i segmenti Bowser Jr. tolgono punti in base al numero ottenuto dal dado di Bowser Jr. A metà energia aggiungerà due segmenti Bowser Jr. alla striscia. Alla fine non ci sarà più quando viene sconfitto.
<references/>
 
==== Altri progettiBowser ====
Bowser tirerà dei dadi con tre o più simboli: due o più con la faccia dei giocatori e uno o più con la faccia di Bowser. In base a quanti dadi segnano la faccia di un giocatore il colpo sarà più potente (vale anche per Bowser!). A metà energia Bowser lancerà anche il suo dado, contrassegnato dalle facce dei Boss della porta di Bowser (incluso Bowser); in base al Boss che verrà fuori ci sarà un diverso attacco.
{{interprogetto}}
 
=== Le rovine nella giungla di Donkey Kong ===
In questo tabellone si esplorano le rovine di un grande tempio. A metà del tabellone si dovrà affrontare un minigioco Diddy Kong e alla fine un minigioco Donkey Kong. Questo tabellone non include dei boss e si può sbloccare al museo per 500 Punti Party.
 
== Museo ==
===Costellazioni===
Ripristina nel firmamento celeste le ministelle che Bowser ha rubato. Ce ne sono 50, e ognuna costa 50 punti party.
 
====I punti party====
Nella Modalità Party verrà assegnato 1 punto party per ogni ministella guadagnata. Nella modalità 1 giocatore, verranno inoltre assegnati alla fine 500 punti party extra. Ogni minigioco in Libertà vale 1 punto party. Le gare dei minigiochi assegnano sempre 10 punti party. In Di che colore 6? daranno 2 punti party per ogni livello superato. A Punto di vista vengono dati 2 punti party, e un bonus di 100 punti party una volta vinti tutti.
 
===Varie===
Le Rovine nella Giungla di DK, Corsa allo scontro, Livello COM Maestro e altre cose.
 
===Mezzi===
Acquista nuovi mezzi da usare nei tabelloni.
 
===Suoni===
Acquista le tracce sonore.
 
== Extra ==
===Di che colore 6?===
Questo gioco assomiglia al Tetris, ma l'obiettivo è distruggere le sfere stellate.
 
===Goombacalcio===
Si gioca a calcio con un guscio Koopa e bisogna eliminare tutti e 7 i Goomba dell'avversario.
 
===Goombowling===
Bisogna usare un guscio rosso come palla da Bowling. I Goomba sono i birilli, però si muovono!
 
===Punto di vista===
Un set di 10 minigiochi giocabili in prospettiva "prima persona".All'inizio ce n'è solo uno, gli altri 9 vanno sbloccati completando quelli precedenti.
 
== Personaggi ==
*[[Mario (personaggio)|Mario]]
*[[Luigi (personaggio)|Luigi]]
*[[Principessa Peach]]
*[[Principessa Daisy]]
*[[Wario]]
*[[Waluigi]]
*[[Yoshi]]
*[[Strutzi]]
*[[Toad (Mario)|Toad]]
*[[Koopa]]
*[[Tipo Timido]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
*[[Kamek]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
 
==Curiosità==
* Nel gioco è possibile sentire molti effetti sonori di [[Wii Party]]. Inoltre alcuni minigiochi di Mario Party 9 ricordano molto quelli di [[Wii Party]].
* Le ambientazioni di tutti minigiochi sono le stesse di [[New Super Mario Bros. Wii]].
 
== Voci correlate ==
*[[Mario Party DS]]
*[[Mario Party 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{schedaUSST|ID=mikaela-shiffrin}}
 
{{Mario}}
{{Campionesse olimpiche di slalom gigante}}
{{Campionesse olimpiche di slalom speciale}}
{{Campionesse mondiali di supergigante}}
{{Campionesse mondiali di slalom speciale}}
{{Vincitrici femminili Coppa del Mondo di sci alpino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Nintendo|videogiochi}}
{{portale|biografie|sci alpino}}
 
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di supergigante]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di slalom speciale]]