Fausto Bertinotti e Mario Party 9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
L'anno di pubblicazione era errato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|videogiochi party|agosto 2013}}
{{Carica pubblica
{{C|ricontrollare i nomi propri|videogiochi|aprile 2014}}
|nome = Fausto Bertinotti
{{Videogioco|
|immagine = Fausto Bertinotti (cropped).jpg
|nome gioco=Mario Party 9
|carica = [[Presidente della Camera dei deputati]]
|immagine=Mario 9.png
|mandatoinizio = 29 aprile [[2006]]
|didascalia=Copertina del gioco
|mandatofine = 29 aprile [[2008]]
|origine=JPN
|predecessore = [[Pier Ferdinando Casini]]
|sviluppo=Nd Cube
|successore = [[Gianfranco Fini]]
|pubblicazione=Nintendo
|carica2 = [[Leader di partito|Segretario nazionale]] del [[Partito della Rifondazione Comunista]]
|serie=[[Mario Party (serie)|Mario Party]]
|mandatoinizio2 = 22 gennaio [[1994]]
|anno=2012
|mandatofine2 = 6 maggio [[2006]]
|data={{Bandiera|EUR}} 2 marzo 2012<br />{{Bandiera|USA}} 3 marzo 2012<br />{{Bandiera|JPN}} 26 aprile 2012
|predecessore2 = [[Sergio Garavini]]
|genere=[[Videogioco party]]
|successore2 = [[Franco Giordano]]
|modi gioco=Giocatore singolo, multigiocatore
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]] (1960-1964)<br />[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]] (1964-1972)<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1972-1991)<br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (1991-1993)<br />[[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] (1993-2008)<!-- [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] !--><!-- [[Partito della Rifondazione Comunista]] !-->
|piattaforma=[[Wii]]
|tendenza = [[Comunismo]]<br />[[Socialismo del XXI secolo]]
|tipo media=DVD-ROM
|titolo di studio= Perito industriale
|requisiti=
|professione= dirigente sindacale, dirigente politico
|periferiche=
|carica3= [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|età={{Classificazione videogioco
|mandatoinizio3=
|ESRB=E
|mandatofine3=
|CERO=A
|legislatura3= [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|PEGI=3+
|gruppo parlamentare3= [[Partito della Sinistra Europea|Rifondazione Comunista - Sinistra Europea]]
|coalizione3preceduto da= [[L'UnioneMario Party DS]]
|succeduto da= [[Mario Party: Island Tour]]
|circoscrizione3= I [[Piemonte]] 1
|collegio3=
|tipo nomina3=
|incarichi3=
|sito3= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d35360
|carica4= [[Eurodeputato]]
|legislatura4= [[Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura|V]], [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura|VI]]
|gruppo parlamentare4= [[Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura#Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica|Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica]]
|coalizione4=
|circoscrizione4=
|collegio4=
|incarichi4=
}}
|preceduto = [[Mario Party DS]]|seguito = [[Mario Party: Island Tour]]}}
{{Bio
'''''Mario Party 9''''' è un [[videogioco]] per [[Wii|Nintendo Wii]]. È stato annunciato ufficialmente all'[[Electronic Entertainment Expo#E3 2011|E3 2011]]. È il primo videogioco della serie ad essere sviluppato da [[Nd Cube]] e non da [[Hudson Soft]] e l'ultimo di Mario uscito su Wii.
|Nome = Fausto
Ci sono 80 minigiochi suddivisi in 5 categorie ovvero "minigioco tutti contro tutti", "1vs3/1vs2", "Bowser Jr.", "boss" ed "extra".
|Cognome = Bertinotti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|PreAttività = è un ex
|Attività = politico
|Attività2 = sindacalista
|Nazionalità = italiano
}}
Già segretario del [[Partito della Rifondazione Comunista]] dal [[1994]] al [[2006]], è stato [[Presidenti della Camera dei deputati|presidente della Camera dei Deputati]] dal [[2006]] al [[2008]].
 
== Novità ==
Ideologicamente a cavallo tra [[comunismo]] [[Partito Comunista Italiano#Correnti|ingraiano]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1992/agosto/25/CGIL_quella_difficile_ripresa_co_0_92082512761.shtml CGIL, quella difficile ripresa]</ref> e [[socialismo]] [[Partito Socialista Italiano#Correnti|lombardiano]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/22/Sergio_Fausto_amicizia_uccisa_dall_co_0_9501221789.shtml Sergio e Fausto, un'amicizia uccisa dall'Operaio Metafisico]</ref>, Bertinotti è un convinto [[Movimentismo#Movimentismo della sinistra radicale|movimentista]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/04/BENVENUTI_GUERRIGLIERI_co_0_9605046855.shtml BENVENUTI GUERRIGLIERI]</ref>, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali [[Radicalismo|radicali]] (in particolar modo ''[[Movimento no-global|no-global]]''), [[pacifismo|pacifista]] e [[nonviolenza|nonviolento]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2004/novembre/09/Bertinotti_Disobbedienti_esproprio_sopraffazione_co_9_041109052.shtml Bertinotti ai Disobbedienti: l'esproprio è sopraffazione]</ref>. È stato inoltre per molti anni un [[sindacalista]] della [[CGIL]], iscritto dapprima nel [[Partito Socialista Italiano]], poi, dopo una breve esperienza nelle file del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], nel [[Partito Comunista Italiano]] e, a seguito della sua dissoluzione, nel [[Partito Democratico della Sinistra]], entrando infine a far parte di [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione]].
* Non ci si muove più ognuno per conto proprio ma i giocatori si muovono a bordo di un veicolo, ad ogni turno il giocatore alla guida, detto capogruppo, lancia il dado e si avanza, il capogruppo è l'unico a subire gli effetti degli spazi a parte negli spazi particolari.
* Non si dà più la caccia alle monete e alle stelle ma alle ministelle cioè stelle che erano in cielo ma che Bowser ha catturato. Una volta sconfitto il secondo boss del tabellone chi ha più ministelle diventa la Superstar. Lungo il percorso si trovano anche antistelle che fanno perdere ministelle.
* Non ci sono più oggetti speciali ma ci sono dadi 0-1, dadi 1-3, dadi 4-6, dadi 1-10 e rallendadi.
 
== L'infanziaModalità e l'adolescenzaparty ==
Il tipo di gioco, classico e storico che tutti i fan di questa serie conoscono. I giocatori umani, come sempre possono essere fino a 4, ma stavolta è possibile scegliere il numero di giocatori complessivo, anche 1 vs 1. Ci sono 7 tabelloni:
Fausto Bertinotti nasce a Milano, nel quartiere di Precotto, da Enrico, [[macchinista ferroviario|macchinista]] delle [[Ferrovie dello Stato]], e da Rosa, casalinga. È il secondogenito, dopo Ferruccio, anche lui ferroviere. Nel [[1957]] si trasferisce con tutta la famiglia nel paese natale paterno, [[Varallo Pombia]] ([[provincia di Novara|NO]]). Nel [[1962]] si diploma, con tre anni di ritardo per via di alcune bocciature<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/07/giovane_Fausto_ripetente_incallito_che_co_0_9810072779.shtml Il giovane Fausto, un ripetente incallito che stava con i cowboy]</ref>, come [[Perito industriale|perito elettronico]] all'[[Istituto Tecnico Industriale|istituto]] Omar di [[Novara]]<ref>[[Corriere della Sera]] del 3 marzo [[2003]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/03_Marzo/03/bertinotti.shtml]</ref>.
# Il Sentiero di Toad
# La Fabbrica di Bob-omba
# Lo Spaventoso Castello di Boo
# La Spiaggia di Calamako
# La Magmaminiera
# Stazione Spaziale di Bowser
# Le Rovine nella Giungla di Donkey Kong
=== Spazi ===
*Spazio verde - Non succede niente.
*Spazio blu - Consegna al capogruppo un dado speciale, i quali sono il Dado da 3 (1-3), Dado 4-5-6 (4-6), Dado da 1 (0-1), Dado da 10 (1-10) e il Rallendado (gira 3 volte più lentamente). Occasionalmente, chi ci atterra sopra potrebbe ricevere una ministella o scatenare un minigioco.
*Spazio Buonasorte: Ci sono due casi.
1. Casa di Toad: Appariranno 4 carte che verranno mescolate e poi scelte 2: il bencapitato raccoglierà tali frutti. 2. Grotta Cantante: Troverà una grotta con degli spazi ministella. Lì potrà "alloggiare"per un turno.
*Spazio malasorte - Spedisce il malcapitato nella Grotta Velenosa. È uguale alla grotta cantante, ma invece degli spazi ministella ci sono spazi antistella!
*Spazio imprevisto - Attiva un evento sconosciuto.
*Spazio rimescola - Mischia i turni di tutti i personaggi.
*Spazio scatto - Il capogruppo ottiene il permesso di tirare ancora il dado.
*Spazio riavvolgi - Bisogna ritirare e tornare indietro.
*Spazio a sorpresa - Si gira una roulette, e verrà sorteggiato un evento vantaggioso.
*Spazio Bowser - Il malcapitato dovrà affrontare il Sorteggio Funesto con Bowser. Queste sono le opzioni:
Difendi metà delle ministelle (Il giocatore dovrà sfidare il suo avversario o i suoi avversari in un minigioco e, se batterà lo o li batterà, riceverà la metà delle ministelle dell'avversario). !ocoiginiM (Il giocatore e il suo avversario o i suoi avversari dovranno sfidarsi in un minigioco e, se perderà, riceverà un premio). Dai 10 o 5 ministelle al giocatore in coda (Il giocatore dovrà dare 5 o 10 ministelle all'ultimo, cioè quello che ha meno ministelle degli altri). 10.000 ministelle (Il giocatore riceverà 10.000 ministelle, ma Bowser non gliele dà e, molto raramente, regala al malcapitato un certo numero di ministelle oppure gliele lascia così come sono). Perdi metà delle tue ministelle (Il malcapitato perderà la metà delle sue ministelle). Perdi tutti i dadi speciali (Bowser rimuoverà tutti i dadi speciali dei malcapitati, che farà apparire tramite delle botole, costringendoli ad usare, finché non arriveranno su uno spazio dado, il dado normale). Rivoluzione Bowser (Bowser deciderà la sorte delle ministelle)
*Spazio ministelle - Il capogruppo ottiene le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10)
*Spazio antistelle - Il capogruppo perde le ministelle indicate sullo spazio (mai più di 10).
*Spazio capogruppo - Si attiva un evento speciale, con un vantaggio per il capogruppo.
*Spazio scontro - Bisogna giocare un Minigioco Boss (Nella modalità Party è a scelta).
*Spazio VS -attiva un minigioco Tutti contro Tutti. La posta in palio massima è 11 ministelle.
*Spazio 1contro3/2 - Attiva un minigioco 1 contro tutti. La posta in palio massima è 6 ministelle.
*Spazio Bowser Junior - Attiva un minigioco Bowser Junior (In coppia). Sia i due cooperanti che quel Bowser Junior scommettono 5 ministelle e se vincono ricevono 5 ministelle, ma se perderanno perderanno 5 ministelle.
*Spazio Gara - Ci sono 2 casi.
1. Martelkoopa. Ognuno deve versare 3 ministelle, e poi in base al minigioco vengono ridistribuite. 2. Fuoco Bros. L'ultimo classificato dovrà versare agli altri 10 ministelle.
*Manca poco! - L'ultimo classificato riceve un rallendado, ma poi Bowser verrà e dirà al capogruppo: "Vuoi una tonnellata di regali?" Non conta la risposta, ma comunque Bowser invaderà il tabellone di spazi omonimi.
 
== Modalità minigiochi ==
Nel [[1965]] sposa la diciottenne Gabriella Fagno; la cerimonia avviene in chiesa per volontà di sua madre, in quanto Fausto si è sempre dichiarato non credente<ref>[[Corriere della Sera]] del 4 aprile [[2006]] [http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/04_Aprile/24/palomba.shtml]</ref>. Nel [[1970]] nasce il suo unico figlio, Duccio, così chiamato in onore del partigiano [[Duccio Galimberti]].
=== Scalata ===
Si gareggia a minigiochi e puoi scegliere tra 3, 5 o 7 vittorie per raggiungere la vetta della scala, dove c'è uno statuone d'oro del vincitore.
 
=== IlArdua sindacatoscelta ===
Ognuno sceglie 3 tra i 5 minigiochi proposti a quale partecipare. A seconda della posizione si danno punti. Chi vince il minigioco bonus ne vince 150. Se uno è l'unico a scegliere un gioco, guadagna in automatico 100 punti.
Aderisce al [[Partito Socialista Italiano]] nel [[1960]]. Nel [[1964]] entra nella [[CGIL]], diventando segretario della ''Federazione Italiana degli Operai Tessili'' (FIOT) di [[Sesto San Giovanni]], e tre anni dopo diviene segretario della Camera del lavoro di [[Novara]]. Sempre nel 1964 è tra i socialisti che rifiutano di fare del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] un partito di Governo e partecipa alla scissione del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]] che nel [[1972]] confluirà nel [[Partito Comunista Italiano]]. Dal [[1975]] al [[1985]] è segretario regionale della CGIL piemontese (si era infatti trasferito a [[Torino]]). Diventa il leader della corrente più a [[Sinistra (politica)|sinistra]] della [[CGIL]], ovvero [[Essere sindacato]], fortemente critica nei confronti della politica di [[concertazione]] condotta dalla maggioranza.
 
=== Contro il tempo ===
Da questa importante prospettiva prende parte alle lotte operaie di quel tempo, e quindi a quella degli operai della [[FIAT]] nel 1980, terminata con i 35 giorni di sciopero e la [[marcia dei quarantamila]] che segnò una disfatta per il sindacato e per il [[Partito Comunista Italiano]] che quella lotta sostenne. Come sindacalista, sosterrà la necessità di far valere il diritto di sciopero contro ''le ingiustizie della classe padronale''. Nel [[1985]] entra nella segreteria nazionale della [[Cgil]] e si trasferisce a [[Roma]].
Un personaggio deve partecipare a 10 minigiochi nel minor tempo possibile. Ogni minigioco ha un Bonus Obiettivo se questo si raggiunge al giocatore gli vengono tolti 3 secondi.
 
=== Giardinieri in erba ===
Tra il [[1989]] e il [[1991]] è tra i comunisti che non accettano lo scioglimento del [[Partito Comunista Italiano|PCI]], ma seguirà poi il consiglio di [[Pietro Ingrao]], suo storico punto di riferimento, di aderire al [[Partito Democratico della Sinistra]]. Nel maggio [[1993]] lasciò il [[Partito Democratico della Sinistra]] accusandolo di condotta incoerente al proprio mandato elettorale causata dalla determinante astensione, al voto di fiducia, per la creazione del [[Governo Ciampi]]. A settembre accetta l'invito di [[Armando Cossutta]] e [[Lucio Magri]] di iscriversi al [[Partito della Rifondazione Comunista]] per diventarne, nel gennaio [[1994]], segretario nazionale. Con l'accettazione della carica di segretario del [[Partito della Rifondazione Comunista]] deve abbandonare ogni incarico sindacale.
Ognuno ha un'aiuola quadrata. Verranno portati i "tasselli botanici", blocchi di terra da mettere nell'aiuola. Più si avanza nei minigiochi e più facilmente si ha un tassello più grande. Vince chi riempie l'intera aiuola.
 
=== LaIl politicadado è tratto! ===
C'è una specie di piattaforma sulle nuvole dove bisogna passare sulle caselle per raccogliere punti. I minigiochi determinano l'ordine. Gli spazi perdono 10 punti (dai 30 iniziali) ogni volta che qualcuno tocchi questi o lo spazio POW. Ogni tanto l'ultimo riceverà una carica, con cui può scaraventare tutti via e poi sullo spazio pow. Vince chi arriva a 500 punti.
Nei primi anni sessanta milita nel [[Partito Socialista Italiano]] all'interno della corrente di sinistra di [[Riccardo Lombardi (politico)|Riccardo Lombardi]]. Quando nel [[1966]] il PSI si riunifica col PSDI, Bertinotti il giorno prima della fusione non aderisce al nuovo partito<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Otto esponenti socialisti respingono l'unificazione| url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0013/articleid,0111_01_1966_0218_0013_5449362/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=25|mese=novembre|anno=1966}}</ref>. Entra quindi nel [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]], che successivamente nel [[1972]] confluirà in maggioranza nel [[Partito Comunista Italiano]]. Il 12 settembre 1972 Bertinotti viene cooptato nel Comitato Regionale piemontese del PCI<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_09/19720913_0006.pdf PIEMONTE: DECINE DI SEZIONI DEL PSIUP ENTRANO NEL PCI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304125048/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1972_09%2F19720913_0006.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
 
=== Corsa allo scontro ===
Nel PCI Bertinotti si avvicina a [[Pietro Ingrao]] e, da ingraiano, nel [[1989]]-[[1991]] si oppone alla nascita del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], accettando poi di militarvi fino al 10 maggio [[1993]] nella corrente dei [[Comunisti Democratici]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/05/10/Economia/CGIL-LUSCITA-DI-BERTINOTTI-DAL-PDS---IL-DOCUMENTO_115100.php CGIL: L'USCITA DI BERTINOTTI DAL PDS - IL DOCUMENTO]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/05/10/Economia/CGIL-LUSCITA-DI-BERTINOTTI-DAL-PDS---IL-DOCUMENTO-2_123100.php CGIL: L'USCITA DI BERTINOTTI DAL PDS - IL DOCUMENTO (2)]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/05/10/Altro/CGIL-LUSCITA-DI-BERTINOTTI-DAL-PDS---IL-DOCUMENTO-3_131000.php CGIL: L'USCITA DI BERTINOTTI DAL PDS - IL DOCUMENTO (3)]</ref>.
Si affrontano una serie di minigiochi Boss o scagnozzi, a scelta. Per sbloccarlo dovete finire la modalità 1 giocatore (tutti i tabelloni tranne quello di Donkey Kong) e comprarla al museo per 500 punti party (ogni punto party equivale a 1 ministella).
 
== Modalità 1 giocatore ==
=== Partito della Rifondazione Comunista ===
Un giorno, tutte le ministelle splendevano nel cielo, ma Bowser le ha rubate per tappezzare il suo castello. Tocca a Mario e alla sua ciurma riacchiapparle! In questi tabelloni se vince Kamek o Tipo Timido, bisognerà azzerare il tabellone. Inoltre, alla fine verrà stilato un Titolo al giocatore in base alle ministelle raccolte, visibile poi nella sezione record del museo. Completando la modalità si sbloccheranno 2 personaggi:
==== Gli inizi ====
# Tipo Timido
Il 28 settembre [[1993]] Bertinotti si iscrive al [[Partito della Rifondazione Comunista]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/28/Politica/PRC-ADERISCONO-BERTINOTTI-E-ALTRI-TRENTA_175500.php PRC: ADERISCONO BERTINOTTI E ALTRI TRENTA]</ref>, consapevole che pochi mesi dopo ne sarebbe diventato il segretario nazionale, grazie all'accordo tra la corrente di Cossutta e quella di Magri nel gennaio [[1994]]<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/09/16/Politica/PRC-BERTINOTTI-SEGRETARIO-COSSUTTA-E-MAGRI_162900.php PRC: BERTINOTTI SEGRETARIO? COSSUTTA E MAGRI]</ref>, per estromettere da segretario [[Sergio Garavini]], che aveva diretto il partito fin dalla fondazione. Curiosamente Bertinotti il 23 aprile [[1985]] era entrato nella segreteria confederale della [[CGIL]] prendendo anche allora il posto di [[Sergio Garavini|Garavini]]<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1985_04/19850424_0002.pdf Lama: «Così riducono quasi a zero le possibilità di evitare il referendum»] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304100804/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1985_04%2F19850424_0002.pdf |data=4 marzo 2016 }}</ref>.
# Kamek
=== Il sentiero di Toad ===
Un percorso su monti e colline. Comprende anche un'isola a forma di 9 nella quale durante l'evento capogruppo si ottengono tante ministelle. I boss del tabellone sono Lakitu e Torcibruco.
 
====Lakitu====
Nel 1995, Bertinotti, insieme ad [[Armando Cossutta]], decide di rompere l'unità con i partiti dell'alleanza dei Progressisti, e di votare contro la fiducia al neo Governo di [[Lamberto Dini]], proposto dal Presidente [[Oscar Luigi Scalfaro]] per impedire le elezioni invocate da [[Silvio Berlusconi]] dopo che [[Umberto Bossi]] aveva rotto l'alleanza di centro-destra facendone cadere il governo; contro la scelta di Bertinotti e Cossutta si schierano Garavini, [[Lucio Magri]], [[Rino Serri]], e complessivamente 12 deputati, 3 senatori e 2 europarlamentari del PRC. I parlamentari dissidenti del PRC salvano con il loro voto il Governo Dini, ed escono dal partito.
Come nei precedenti giochi, Lakitu, lancerà ai quattro protagonisti dei Koopistrici. Per colpirlo bisogna colpire i blocchi alternati che indicheranno: Koopistrice, Pallottoli Bill per 1, 2 e 3. A metà energia Lakitu tirerà Koopistrici più grandi.
 
====Torcibruco====
Grazie a questo salvataggio, vengono evitate le elezioni invocate da Berlusconi, e il centro-sinistra guadagna i 12 mesi di tempo sufficienti per recuperare il consenso popolare facendo dimenticare "il ribaltone" e vincendo le elezioni del 1996, concedendo al partito di Bertinotti e Cossutta un patto di "desistenza" che consentirà al PRC di portare ancora i suoi rappresentanti in parlamento. Con l'uscita di Garavini, dei dirigenti ex ingraiani a lui più vicini, e della corrente di Magri, Bertinotti dapprima resta subalterno a Cossutta, ma poi unisce progressivamente attorno alla sua corrente tutte le anime non filosovietiche rimaste nel partito, compresa la maggioranza degli ex aderenti a Democrazia Proletaria, arrivando a mettere in minoranza la corrente di Cossutta.
I giocatori devono colpire con uno schianto a terra i segmenti di Torcibruco mentre lui cammina. La parte rossa ha 3 punti e quella blu 1 punto. Bisognerà anche evitare le piante piranha. Se si toccano si perderà 1 punto. A metà energia Torcibruco diverrà tutto rosso si metterà a correre molto velocemente.
 
====La SegreteriaFabbrica =di Bob-Omba===
Un piccolo tour nella fabbrica dove vengono create le Bob-ombe. Non appena viene raggiunto un cartello di pericolo raffigurante una Bob-omba, ne piomba una sul veicolo e fa partire un timer da 10. Ad ogni passo del veicolo il timer diminuisce di 1 e raggiunto lo 0 esplode facendo perdere metà delle ministelle al capogruppo. I boss del tabellone sono Whomp e Re Bob-Omba.
[[File:Bertinotti ivcon.jpg|thumb|left|Fausto Bertinotti al IV congresso del [[Partito della Rifondazione Comunista]] (1999)]]
La carica di segretario del PRC gli è confermata anche nel terzo (dicembre [[1996]]), quarto (marzo [[1999]]), quinto (aprile [[2002]]) e sesto (marzo [[2005]]) congresso di Rifondazione. In quest'ultimo, però, la sua relazione ottiene meno consensi del solito, attestandosi circa al 59% delle preferenze. In seguito all'elezione a [[Presidenti della Camera dei deputati|Presidente della Camera dei Deputati]] si ritira da segretario del partito e il 7 maggio [[2006]], il Comitato politico nazionale di [[Rifondazione Comunista]] elegge segretario [[Franco Giordano]].
 
====Womp====
==== Rapporto con il centro-sinistra ====
I giocatori si ritroveranno su una pedana a croce, triangolo o linea, di cui una gamba rivolta verso il Boss e con un segna-numeri al centro. Nel giro di 10 secondi, i giocatori dovranno decidere se muovere o no la pedana di 1/4 di giro. Dopo il giro della pedana, uno dei giocatori verrà schiacciato dal Boss, mentre gli altri avranno l'opportunità di frantumarlo a suon di schianti a terra. A metà energia deciderà il Whomp manometterà la pedana e aggiungerà 1 o 2 al risultato dei giocatori.
===== 1996: Il patto di desistenza =====
Alleato della coalizione dei "Progressisti" perdente alle elezioni politiche del [[1994]], stipula un ''[[patto di desistenza]]'' con [[L'Ulivo]] nel [[1996]]: Rifondazione non si presentava in alcuni collegi uninominali alla camera e al senato, dando ai suoi elettori l'indicazione di votare per i candidati scelti da [[Romano Prodi]], e il [[centro-sinistra]] faceva lo stesso, cioè non si presentava in alcune città, favorendo così l'elezione dei candidati di Rifondazione Comunista.
 
====Boss Bob-Omba====
===== 1998: Il ritiro della fiducia a Prodi =====
I giocatori si ritroveranno davanti a Re Bob-Omba e a quattro Bob-Omba. Dovranno sceglierle usando i pulsanti sul Telecomando Wii. Più grande è il Bob-Omba, più grande è il danno. In modalità due giocatori, a volte Boss Bob-Omba prende un Bob-Omba e lo lancerà via, ma a metà energia lo lancerà sul personaggio che lo ha scelto.
Le elezioni politiche del [[1996]] sono vinte dal[[l'Ulivo]] e Prodi diviene [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]]. Non mancano, durante il suo governo, attriti con Rifondazione Comunista: sulla riforma delle pensioni e, soprattutto, sulla legge finanziaria del [[1998]], quando, dopo aver votato "a scatola chiusa" due leggi finanziarie indigeste, Prodi si aspetta di incassare il terzo ''sì'' bertinottiano ("senza prendere ordini da chi non fa parte del governo") nel voto di fiducia. Ma il PRC vota contro, il governo cade e alcuni esponenti abbandonano il PRC fondando il partito dei [[Comunisti Italiani]], con a capo [[Armando Cossutta]] e [[Oliviero Diliberto]]. Il Segretario del PDS [[Massimo D'Alema]] diviene così Presidente del Consiglio del successivo governo, con l'appoggio del nuovo gruppo dei Comunisti Italiani di Diliberto-Cossutta e con l'appoggio di Clemente Mastella, passato dalle file di centrodestra a quelle della sinistra.
 
===Lo Spaventoso Castello di Boo===
Il PRC, indebolito dalla scissione, alle elezioni europee del [[1999]] ha un sostanziale insuccesso, nonostante Bertinotti risulti eletto deputato al Parlamento di [[Strasburgo]]. Nelle elezioni politiche del [[2001]], Rifondazione Comunista è promotrice di una desistenza unilaterale nei confronti della coalizione dell'Ulivo che candida alla presidenza del consiglio [[Francesco Rutelli]]. Ottenendo il 5 per cento nel proporzionale alla Camera e alcuni senatori con il riparto proporzionale, Rifondazione Comunista riesce a mantenere una sua rappresentanza in [[Parlamento]].
Nel castello di Boo, i Boo escono dai quadri e si muovono nel tabellone di 3 spazi ogni turno e se raggiungono il veicolo, il capogruppo perderà metà delle sue ministelle. Ci sono, tuttavia, stanze illuminate da impedire ai Boo di accedervi. I boss del tabellone sono Tartosso e Re Boo.
 
====Tartosso====
===== 2002: Il disgelo con l'Ulivo e la nascita dell'Unione =====
Tartosso si posizionerà su delle pedane di colori e forme diverse. Ai giocatori verranno mostrate delle carte con il disegno delle pedane e il simbolo di tartosso, poi verranno girate. Le carte pedana attaccheranno nella direzione della rispettiva figura mentre le carte tartosso permetterà al boss di attaccare colui che ha pescato la carta. A metà energia, Tartosso mescolerà una colonna di carte.
[[File:Ingrao Bertinotti.jpg|miniatura|Fausto Bertinotti saluta [[Pietro Ingrao]]]]
Dal [[2002]] inizia il disgelo tra Rifondazione e il [[Centro-sinistra]], che si alleano sia alle elezioni amministrative, sia per le regionali del [[2005]], nettamente vinte dall'[[L'Unione|Unione]], la nuova denominazione dell'alleanza di centro-sinistra, di cui Rifondazione entra a far parte.
 
====Re Boo====
Nel frattempo, Bertinotti è eletto al [[Parlamento europeo]] alle elezioni del [[2004]], ricevendo in tutta [[Italia]] circa 380&nbsp;000 preferenze. Iscritto al gruppo della [[Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica]] di cui è presidente, è membro della Commissione per i problemi economici e monetari; della Commissione giuridica; della Delegazione alla commissione parlamentare mista [[Unione europea|UE]]-ex Repubblica iugoslava di [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]].
Re Boo posizionerà davanti ai giocatori una serie di oggetti e i giocatori dovranno metterne in fila almeno tre uguali. A metà energia Re Boo ostacolerà i giocatori con dei Boo.
 
=====La 2005:Spiaggia ledi primarie dell'Unione ==Calamako===
Nella spiaggia di Calamako alcuni Delfì e alcuni Sushi si muovono lungo il tabellone. Se il veicolo raggiunge un Delfì esso darà delle ministelle al capogruppo, ma se un Sushi raggiunge il veicolo il capogruppo perderà metà delle ministelle. Se si finisce sugli spazi imprevisto, la nave dei Granchela trasformerà tutte le ministelle sul percorso in antistelle e viceversa. I boss del tabellone sono Pesce Smack e Calamako.
Alle [[Elezioni primarie dell'Unione (Italia) del 2005|elezioni primarie del 16 ottobre 2005]] per la scelta del capo della coalizione dell'Ulivo alle elezioni politiche del 2006, Bertinotti arriva secondo dopo Prodi, raccogliendo 631.592 voti (il 14,7% dei consensi). La campagna elettorale era basata sullo slogan "Voglio...": tramite internet o post-it i cittadini potevano completare lo slogan indicando cosa volevano dalla coalizione di [[centrosinistra]].
 
=====2007:Pesce le critiche a Prodi=Smack====
I giocatori devono attaccare, con dei gusci verdi, Pesce Smack che nuota. A metà energia Pesce Smack si metterà ad attaccare.
[[File:Bertinotti07022007-4.jpg|thumb|left|Fausto Bertinotti durante il [[governo Prodi II]]]]
In alcune interviste Bertinotti rilascia dichiarazioni che fanno scalpore e vengono interpretate dalla stampa nazionale come segnale della prossima caduta del governo Prodi. Bertinotti paragona Prodi a [[Vincenzo Cardarelli]], ''«il più grande poeta morente»'', paragona il suo governo ad un ''brodino caldo'', dichiara ''«[[Governo Prodi II|questo governo]] ha fallito»''. In seguito non smentirà le sue dichiarazioni e il partito di cui è leader di fatto ne prende le difese dopo gli attacchi di alcuni "prodiani". Tuttavia il PRC continua a far parte del governo e della maggioranza che cadrà pochi mesi dopo in seguito alla sottrazione della fiducia da parte del movimento politico di Mastella - ex guardasigilli del Governo Prodi - come per altro confermato durante la trasmissione Che tempo che fa da Prodi stesso. Tuttavia da mesi si consumavano continue schermaglie tra Rifondazione, UDEUR e Italia dei Valori, che logorarono la stabilità della compagine governativa.
 
====Calamako====
In un'intervista del 7 aprile [[2008]], prima delle elezioni politiche, [[Romano Prodi]] attribuì la caduta del governo a «''chi ha minato continuamente l'azione del governo, di chi ha fatto certe dichiarazioni istituzionalmente opinabili...''», parole che hanno fatto ritenere si riferisse a Bertinotti<ref>[http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200804articoli/31691girata.asp Prodi, addio cantando Bob Dylan] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090623130359/http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200804articoli/31691girata.asp |data=23 giugno 2009 }}, intervista del 7 aprile 2008</ref>. A due giorni dal voto, dopo la disfatta elettorale che segna la scomparsa del PRC dal Parlamento, Prodi dichiarerà in un'intervista ''«A Bertinotti consiglio di rinfrancarsi con un brodino riscaldato»''.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/15/prodi-per-due-volte-ho-battuto-silvio.html Prodi: Per due volte ho battuto Silvio per due volte sono stato mandato via], articolo del 15 aprile 2008 de [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref> Prodi osservò anche come i responsabili principali della caduta del suo governo, i partiti della sinistra radicale e l'[[UDEUR]], fossero rimasti spazzati via dalle elezioni e commentò il fatto con le parole «''si dorme nel letto che si è preparato''»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/16/prodi-ai-traditori-fuori-dalle-camere-chi.html Prodi ai traditori: fuori dalle Camere chi mi fece cadere]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/15/Prodi_amaro_dorme_nel_letto_co_9_080415034.shtml Prodi amaro: si dorme nel letto che si è preparato]</ref>.
I giocatori devono bombardare Calamako con delle palle di cannone mentre lui lancia dei Ricciospini (grossi ricci di mare). A metà energia Calamako riempirà lo schermo di inchiostro.
 
===La Magmaminiera===
Il 6 maggio [[2009]], [[Silvio Sircana]], ex-portavoce del governo Prodi, dichiarò in un'intervista: ''«Prodi è colui che si è speso e non poco per "sdoganare" Bertinotti, dandogli l'occasione, miseramente sprecata, come Presidente della Camera, di dimostrare che la questione comunista era definitivamente superata»''.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/06/Bertinotti_attacca_Prodi_spregiudicato_uomo_co_9_090506073.shtml Bertinotti attacca: Prodi spregiudicato uomo di potere]</ref>
Percorso che risale un vulcano dal fondo del cratere fino alla vetta. Spesso il percorso si dirama ma non sceglierà il capogruppo, ciascuno voterà la direzione e una ruota sceglierà quale giocatore decide il percorso. Nella seconda parte del livello, la lava comincerà a salire di 2 spazi in verticale ad ogni turno, ma salirà anche di più se il veicolo finirà su uno spazio lava. Se la lava raggiunge il veicolo, il capogruppo perderà metà delle proprie ministelle. I boss del tabellone sono Spunzo e Categnaccio.
 
==== Appoggio ai "Movimenti" Spunzo====
Spunzo lancerà delle palle chiodate, per respingerle i giocatori dovranno scegliere un martello: quello d'oro vale tre punti, quello di ferro vale un punto e i bastoni tolgono un punto.
A partire dal [[2001]], Bertinotti porta il PRC ad assumere posizioni vicine al [[Movimento no-global|movimento alter-mondialista]]. L'appoggio e la condivisione delle istanze dei movimenti diviene caratteristica della politica del PRC, numerosi esponenti vengono eletti nelle liste di Rifondazione, come [[Vittorio Agnoletto]], [[Luisa Morgantini]], [[Daniele Farina]], [[Francesco Saverio Caruso]]. Nel 2005, grazie anche al PRC nasce un importante organismo politico europeo della sinistra d'alternativa, la [[Sinistra Europea]].
 
====Categnaccio====
==== L'abolizione della proprietà privata ====
I giocatori dovranno bombardare Categnaccio con dei cannoni posti in fondo a una serie di rotaie con bivii. I cannoni d'oro valgono tre punti, quelli di metallo un punto e le rotaie che conducono a Categnaccio tolgono un punto.
Nel marzo del 2005 rilasciò una intervista al [[Corriere della Sera]] in cui dichiarò: «Certo: la proprietà privata non si può abrogare per decreto. Ma è un obiettivo»<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|titolo=«Voglio la fine della proprietà privata»|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/03_Marzo/03/bertinotti.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=03|mese=03|anno=2005}}</ref>.
 
====La ReferendumStazione =Spaziale di Bowser===
Al centro del tabellone c'è una macchina con un certo numero di ministelle in cui, se finisce su certi spazi, le stelle aumentano, ma quando diventano 20 o più, i giocatori si sfidano ad un minigioco per aggiudicarsene una certa parte. Se si finisce su un certo spazio il capogruppo si prende tutto il montepremi. Ogni volta che le ministelle della macchina scendono a 0 ne vengono automaticamente risucchiate un certo numero. I boss del tabellone sono Bowser Jr. e Bowser. All'inizio questo tabellone è bloccato nella modalità Party e per sbloccarlo occorre completare almeno 1 volta tutti gli altri tabelloni.
===== Articolo 18 =====
È tra i promotori del referendum del giugno 2003, sull'estensione dell'articolo 18 dello [http://www.stato.rdbcub.it/speciale/referendum_2003/ref2003_0004_legge_300_70.html statuto dei lavoratori] anche ai lavoratori subordinati delle aziende con meno di 16 dipendenti. Il referendum fallisce per il mancato raggiungimento del quorum di votanti.
 
=====Bowser Fecondazione assistita =Jr.====
I giocatori dovranno lanciare un dado che in base al numero ottenuto illuminerà uno o più segmenti di una striscia numerata per tre. I segmenti azzurri valgono zero punti, i segmenti stella valgono il numero contrassegnato sopra e i segmenti Bowser Jr. tolgono punti in base al numero ottenuto dal dado di Bowser Jr. A metà energia aggiungerà due segmenti Bowser Jr. alla striscia. Alla fine non ci sarà più quando viene sconfitto.
Al [[referendum]] sulla fecondazione assistita del 12 e 13 giugno del [[2005]], sostiene il ''sì'' per tutti e quattro i quesiti. Il referendum fallisce per il mancato raggiungimento del quorum di votanti (solo il 25,5% degli aventi diritto si reca alle urne, la percentuale più bassa nella storia referendaria della Repubblica).
 
==== Bowser ====
===Presidente della Camera della XV legislatura===
Bowser tirerà dei dadi con tre o più simboli: due o più con la faccia dei giocatori e uno o più con la faccia di Bowser. In base a quanti dadi segnano la faccia di un giocatore il colpo sarà più potente (vale anche per Bowser!). A metà energia Bowser lancerà anche il suo dado, contrassegnato dalle facce dei Boss della porta di Bowser (incluso Bowser); in base al Boss che verrà fuori ci sarà un diverso attacco.
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Camera del 2006}}
Il 29 aprile [[2006]] Bertinotti è eletto [[Presidente della Camera dei deputati]] della [[Repubblica Italiana]] alla quarta votazione, superando con 337 voti la soglia dei 305 richiesti dal [[quorum]]. Ha concluso il suo incarico il 29 aprile [[2008]].
 
=== Le rovine nella giungla di Donkey Kong ===
==== Contestazioni ====
In questo tabellone si esplorano le rovine di un grande tempio. A metà del tabellone si dovrà affrontare un minigioco Diddy Kong e alla fine un minigioco Donkey Kong. Questo tabellone non include dei boss e si può sbloccare al museo per 500 Punti Party.
Nel marzo [[2007]] viene contestato dai militanti dei Collettivi Universitari durante un convegno all'[[Università La Sapienza di Roma]]<ref>[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 26 marzo [[2007]] [http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/bertinotti-contestato/bertinotti-contestato/bertinotti-contestato.html]</ref>. Motivo della contestazione non aver contrastato il rifinanziamento della missione militare in Afghanistan e l'appoggio alla missione militare in Libano (fine 2006). Nel [[2008]], durante il corteo del [[Festa del lavoro|primo maggio]] a Torino, viene contestato da alcuni giovani dei centri sociali, che gli contestano la sua partecipazione alla [[Salone Internazionale del Libro|Fiera Internazionale del Libro]], dedicata all'anniversario della fondazione dello stato di [[Israele]].
 
== Museo ==
=== Candidato a Presidente del Consiglio de la Sinistra l'Arcobaleno ===
===Costellazioni===
Per le elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008, Bertinotti è stato scelto come capo della coalizione per [[la Sinistra l'Arcobaleno]], che vede uniti sotto uno stesso simbolo, che non presenta la storica falce e martello, [[Rifondazione Comunista]], [[Partito dei Comunisti Italiani]], [[Federazione dei Verdi|Verdi]] e [[Sinistra Democratica (Italia)|Sinistra Democratica]]. Questo simbolo non supera la quota percentuale di sbarramento per la camera dei deputati, a livello nazionale, né gli sbarramenti regionali al senato, per cui non ottiene rappresentanti in parlamento.
Ripristina nel firmamento celeste le ministelle che Bowser ha rubato. Ce ne sono 50, e ognuna costa 50 punti party.
 
====I punti party====
=== Ritiro dagli incarichi di direzione politica ===
Nella Modalità Party verrà assegnato 1 punto party per ogni ministella guadagnata. Nella modalità 1 giocatore, verranno inoltre assegnati alla fine 500 punti party extra. Ogni minigioco in Libertà vale 1 punto party. Le gare dei minigiochi assegnano sempre 10 punti party. In Di che colore 6? daranno 2 punti party per ogni livello superato. A Punto di vista vengono dati 2 punti party, e un bonus di 100 punti party una volta vinti tutti.
Dopo la sconfitta nelle elezioni del [[Elezioni politiche italiane del 2008|13 e 14 aprile 2008]], Bertinotti conferma il proprio ritiro da incarichi di direzione politica, come aveva già annunciato ancor prima della candidatura per la Sinistra l'Arcobaleno: "''La mia vicenda di direzione politica termina qui, purtroppo con una sconfitta [...] Lascio ruoli di direzione, farò il militante. Un atto di onestà intellettuale impone di riconoscere questa sconfitta come netta, dalle proporzioni impreviste che la rendono anche più ampia''".<ref>[http://www.repubblica.it/2008/04/dirette/sezioni/politica/elezioni-2008/lunedi-14/index.html Politiche 2008, netta vittoria del Pdl, maggioranza chiara anche in Senato]</ref>
 
===Varie===
In un'intervista di marzo 2010, ormai fuori dalla vita politica, ha espresso la sua preoccupazione per l'assenza di una sinistra unita; ma ha indicato in [[Nichi Vendola]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/03/28/bertinotti-70-anni-tra-lotta-lusso-quelle.html Bertinotti, 70 anni tra lotta e lusso Quelle sofferenze dentro al Palazzo - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> la speranza per essa. Tuttavia nel numero di agosto 2011 della rivista "Alternative per il Socialismo", Bertinotti prende le distanze dalle ambizioni governative di Vendola<ref>http://www.controlacrisi.org/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=17905&catid=39&Itemid=68 «Nessun governo con il Pd» Bertinotti, applausi dagli ex</ref>, distanze che si rafforzeranno con l'appoggio a [[Rivoluzione Civile (lista elettorale)|Rivoluzione Civile]] lista sostenuta dal PRC (con PDCI, Di Pietro e Verdi)<ref>[http://www.huffingtonpost.it/fausto-bertinotti/sto-con-ingroia-ci-vuole-_b_2345510.html Fausto Bertinotti: Sto con Ingroia, ci vuole una lista alternativa a Monti e al centrosinistra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Le Rovine nella Giungla di DK, Corsa allo scontro, Livello COM Maestro e altre cose.
 
===Mezzi===
=== Presidenza della Fondazione Camera dei Deputati XVI legislatura ===
Acquista nuovi mezzi da usare nei tabelloni.
A partire da maggio 2008 Bertinotti è diventato Presidente della Fondazione Camera dei Deputati, incarico spettante ad ogni Presidente della Camera nella legislatura successiva alla cessazione dall'incarico. Con le [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] e l'apertura della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]] si è concluso anche tale ruolo.
 
===Suoni===
=== Rivista "Alternative per il Socialismo" ===
Acquista le tracce sonore.
Da giugno 2007 Bertinotti ha dato vita alla rivista Alternative per il socialismo, un bimestrale di analisi e cultura politica di cui è direttore. La rivista è nata con una finalità molto ambiziosa: contribuire alla ricerca di una cultura politica della trasformazione, oltre le “scadenze” costrittive della quotidianità politica. Queste le parole di Bertinotti a proposito del titolo:
'''Alternative''' è ciò che è maturato nel nuovo secolo di critica alla globalizzazione capitalistica, e noi tra questo.
'''Noi''', è ciò che è cresciuto nel processo di rifondazione, la resistenza e la rottura, e nel suo rapporto con i movimenti.
'''Per il socialismo''' è una scelta che viene motivata sulla base di quel percorso (percorsi) e che propone un'idea liberata di società aperta, sia come possibilità che come società stessa.
 
=== SeminariExtra ===
===Di che colore 6?===
Nel [[2009]] ha tenuto un seminario nel corso di [[Diritto costituzionale]] presso la facoltà di Giurisprudenza dell'[[Università degli Studi di Perugia]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Cazzullo|url=http://altrimondi.gazzetta.it/2010/02/04/bertinotti_dal_comunismo_al_go/|titolo=Bertinotti dal comunismo al gossip: mi sento inattuale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=4 febbraio 2010|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>.
Questo gioco assomiglia al Tetris, ma l'obiettivo è distruggere le sfere stellate.
Tra ottobre e dicembre [[2012]] ha tenuto un ciclo di seminari dal titolo "La Costituzione, tra crisi della democrazia e nuovi totalitarismi", presso l'[[Università del Salento]].
 
===Goombacalcio===
=== Comunione e Liberazione ===
Si gioca a calcio con un guscio Koopa e bisogna eliminare tutti e 7 i Goomba dell'avversario.
Dall'agosto [[2015]], quando è intervenuto all'annuale Meeting, tenutosi a Rimini<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07/03/meeting-rimini-questa-volta-matteo-renzi-accetta-linvito-di-comunione-e-liberazione/1840911|titolo=Meeting CL Rimini 2015, questa volta Matteo Renzi accetta l’invito|sito=Ilfattoquotidiano.it|data=3 luglio 2015}}</ref> Fausto Bertinotti si è avvicinato al movimento cattolico di [[Comunione e Liberazione]].
 
== Opere =Goombowling===
Bisogna usare un guscio rosso come palla da Bowling. I Goomba sono i birilli, però si muovono!
* ''La Camera dei lavori'', Roma, Ediesse, 1986.
* ''La democrazia autoritaria'', Roma, Datanews, 1991.
* ''Tutti i colori del rosso'', Milano, Sperling & Kupfer, 1995. ISBN 88-200-1969-8.
* ''Il nostro nuovo comunismo (ripartendo da Marx)'', Bologna, Carmenta, 1996. ISBN 88-86580-03-7.
* ''Le due sinistre'', con [[Alfonso Gianni]], Milano, Sperling & Kupfer, 1997. ISBN 88-200-2498-5.
* ''Pensare il '68'', con Alfonso Gianni, Milano, Ponte alle Grazie, 1998. ISBN 88-7928-418-5; 2001. ISBN 88-7928-565-3.
* ''Per una società alternativa'', con [[Giorgio Riolo]], Milano, Punto rosso, 1999.
* ''Le idee che non muoiono'', con Alfonso Gianni, Milano, Ponte alle Grazie, 2000. ISBN 88-7928-421-5.
* ''Per una pace infinita'', con Alfonso Gianni, Milano, Ponte alle Grazie, 2002. ISBN 88-7928-503-3.
* ''Nonviolenza. Le ragioni del pacifismo'', con [[Lidia Menapace]] e [[Marco Revelli]], Milano, Fazi, 2004. ISBN 88-8112-588-9.
* ''L'Europa delle passioni forti'', con Alfonso Gianni, Milano, Ponte alle Grazie, 2005. ISBN 88-7928-617-X.
* ''Io ci provo'', intervista di [[Cosimo Rossi]], Roma, Manifestolibri, 2005. ISBN 88-7285-417-2.
* ''[[Il ragazzo con la maglietta a strisce]]'', conversazione con [[Wilma Labate]], Reggio Emilia, Aliberti, 2005. ISBN 88-7424-097-X.
* ''La Città degli Uomini. Cinque riflessioni in un mondo che cambia'', con Sergio Valzania, Milano, Mondadori, 2007. ISBN 9788804568841.
* ''Ottimismi di volontà'', Bari, Palomar, 2008. ISBN 88-7600-290-1.
* ''Devi augurarti che la strada sia lunga'', con [[Ritanna Armeni]] e [[Rina Gagliardi]], Milano, Ponte alle Grazie, 2009. ISBN 978-88-6220-053-0.
* ''Chi comanda qui? Come e perché si è smarrito il ruolo della Costituzione'', Milano, Mondadori, 2010. ISBN 978-88-04-60396-2.
* ''Le occasioni mancate, 1991-2001-2011'', con [[Dario Danti]], Pisa, ETS, 2012. ISBN 978-88-467-3215-6.
* ''La discorde amicizia. Lettere sulla sinistra'', con [[Riccardo Terzi]], Roma, Ediesse, 2013. ISBN 978-88-230-1787-0.
* ''Sempre daccapo. Globalizzazione, socialismo, cristianesimo. Conversazione con Roberto Donadoni'', Venezia, Marcianum Press, 2014. ISBN 978-88-6512-268-6.
* ''Colpita al cuore. Perché l'Italia non è una Repubblica fondata sul lavoro'', Roma, Castelvecchi, 2015. ISBN 978-88-6826-757-5.
 
===Punto Notedi vista===
Un set di 10 minigiochi giocabili in prospettiva "prima persona".All'inizio ce n'è solo uno, gli altri 9 vanno sbloccati completando quelli precedenti.
<references/>
 
== Altri progettiPersonaggi ==
*[[Mario (personaggio)|Mario]]
{{Interprogetto|commons=Category:Fausto Bertinotti|s=Autore:Fausto Bertinotti|q|n=Categoria:Fausto Bertinotti }}
*[[Luigi (personaggio)|Luigi]]
*[[Principessa Peach]]
*[[Principessa Daisy]]
*[[Wario]]
*[[Waluigi]]
*[[Yoshi]]
*[[Strutzi]]
*[[Toad (Mario)|Toad]]
*[[Koopa]]
*[[Tipo Timido]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
*[[Kamek]] (sbloccabile dopo aver completato la modalità 1 giocatore per una volta)
 
==Curiosità==
* Nel gioco è possibile sentire molti effetti sonori di [[Wii Party]]. Inoltre alcuni minigiochi di Mario Party 9 ricordano molto quelli di [[Wii Party]].
* Le ambientazioni di tutti minigiochi sono le stesse di [[New Super Mario Bros. Wii]].
 
== Voci correlate ==
*[[Mario Party DS]]
*[[Mario Party 8]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.faustobertinotti.it/|Il sito ufficiale della candidatura alle Primarie}}
* {{cita web|https://www.europarl.europa.eu/ep-dif/2023_02-07-2004.PDF|Dichiarazione di interessi finanziari al Parlamento europeo}}
* {{Openpolis}}
* Registrazioni audiovideo di [http://www.radioradicale.it/soggetti/fausto-bertinotti Fausto Bertinotti] sul sito di [http://www.radioradicale.it Radio Radicale]
 
{{Mario}}
{{Box successione
|tipologia = incarico parlamentare
|carica = [[Presidente della Camera dei deputati]]
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|periodo = 29 aprile [[2006]] - 28 aprile [[2008]]
|precedente = [[Pier Ferdinando Casini]]
|successivo = [[Gianfranco Fini]]
}}
{{Presidenti della Camera dei deputati}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Segretario nazionale del [[Partito della Rifondazione Comunista]]
|immagine = Rifondazione Comunista.svg
|periodo = 22 gennaio [[1994]] - 6 maggio [[2006]]
|precedente = [[Sergio Garavini]]
|successivo = [[Franco Giordano]]
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = Leader di [[La Sinistra l'Arcobaleno]]
|periodo = [[2008]]
|precedente= ''nessuno''
|successivo= ''nessuno''
}}
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[1994]] - [[1996]]
----
[[1999]] - [[2001]]
----
[[2004]] - [[2006]]
|gruppo = [[Sinistra Europea - Sinistra Verde Nordica|GUE/NGL]]
----
GUE/NGL
----
GUE/NGL
|lista = [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]
----
PRC
----
PRC
|partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]]
----
PRC
----
PRC
|circoscrizione = -
----
-
----
Sud
|preferenze = -
----
-
----
97.132
}}
-->
{{Segretari del PRC}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieNintendo|politica|comunismovideogiochi}}
 
[[Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della IV legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della V legislatura]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI legislatura]]
[[Categoria:Presidenti della Camera dei deputati]]