Tom Hardy e Massimo Campigli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
 
Europa: ordinati i musei in base alla dislocazione geografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|pittori italiani|aprile 2019}}
{{Citazione|C'è sempre una forma ad otto che mi vien fatta: può diventare un busto a clessidra o anche una testa sopra una scollatura. (citato in Carlo Giacomazzi, ''Amava il numero 8'', ''La Fiera Letteraria'', n. 17, aprile 1973)}}
 
{{Bio
|Nome = Edward Thomas "Tom"Massimo
|Cognome = HardyCampigli
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Max Ihlenfeldt'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = HammersmithBerlino
|GiornoMeseNascita = 154 settembreluglio
|AnnoNascita = 19771895
|LuogoMorte = Saint-Tropez
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1971
|AttivitàEpoca = attore1900
|Attività = pittore
|Nazionalità = britannico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Tom Hardy TIFF 2014.jpg
|Immagine = Massimo Campigli 1967.jpg
|Didascalia = Tom Hardy al [[Toronto International Film Festival]] [[2014]]
|Didascalia = Massimo Campigli nel 1967
}} Il debutto di Hardy risale in un piccolo ruolo nel film ''[[Black Hawk Down]]'' di [[Ridley Scott]] (2001). Ha cominciato ad ottenere il consenso della critica con l'interpretazione di Charles Salvador nel thriller-grottesco ''[[Bronson (film)|Bronson]]'' (2008), di Eames nel thriller ''[[Inception]]'' di [[Christopher Nolan]] (2010), di Tommy Condon in ''[[Warrior (film 2011)|Warrior]]'' (2011), di Ricki Tarr nel film di spionaggio ''[[La talpa (film 2011)|La talpa]]'' (2011), di Bane ne ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (2012), di Forrest Bondurant in ''[[Lawless]]'' (2012) e di Ivan Locke in ''[[Locke (film)|Locke]]'' (2013). Ha vinto nel 2008 un [[British Independent Film Award]] per ''Bronson'' e nel 2011 il [[BAFTA]] [[BAFTA|Orange Rising Star Award per la migliore stella emergente]].
}}
 
Ha ottenuto il plauso della critica con l'interpretazione di [[Max Rockatansky]] nell'acclamato film di fantascienza ''[[Mad Max: Fury Road]]'' di [[George Miller (regista)|George Miller]] (2015) e dei gemelli Ronald Kray e Reginald Kray nel film ''[[Legend (film 2015)|Legend]]'' (2015).
 
== Biografia ==
Nato a [[Hammersmith]], un quartiere di [[Londra]], è cresciuto però a [[East Sheen]]. Figlio unico di Anne, artista e pittrice di estrazione [[Chiesa cattolica|cattolico]] [[Irlanda|irlandese]], e di Edward "Chips" Hardy, commediografo. Effettua gli studi presso la Reeds School, Tower House School, Richmond Drama School e successivamente al Drama Centre London. All'età di diciannove anni vince un concorso chiamato "The Big Breakfast's Find Me a Supermodel", ottenendo un breve contratto come [[modello (professione)|modello]] presso l'agenzia Models One.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0362766/bio|titolo=Biography for Tom Hardy|editore=[[IMDb]]|autore=| accesso=21 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6361508.jpg|thumb|Massimo Campigli fotografato da [[Paolo Monti]] (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
==Carriera==
 
Appena terminata la scuola di recitazione ottiene il ruolo del soldato John Janovec nella [[miniserie televisiva|miniserie]] della [[HBO]] ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]'', nel [[2001]] lavora nel film di [[Ridley Scott]] ''[[Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto]]''. Nel [[2002]] ottiene una forte esposizione internazionale grazie al ruolo del pretore [[remani|remano]] Shinzon, [[clonazione|clone]] del capitano [[Jean-Luc Picard]], in ''[[Star Trek: La nemesi]]''. Tornato in patria prende parte a varie produzioni indipendenti, come ''[[Dot the I - Passione fatale]]'' e ''[[The Reckoning - Istinti criminali]]''.
Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a [[Berlino]] il 4 luglio [[1895]] da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese. Viene allevato dalla nonna materna a [[Settignano]], presso [[Firenze]], dove le due donne si sono trasferite. Agli occhi del mondo Anna Paolina risulta essere una sua zia.
 
Il 10 febbraio, Anna Paolina sposa Giuseppe Bennet, cittadino [[Inghilterra|britannico]], rappresentante di una ditta di colori inglese. Si trasferiscono in [[piazza Beccaria]] a [[Firenze]], dove vanno a vivere portando con loro il piccolo Max sempre sotto mentite spoglie. La famiglia si trasferisce prima in via Cittadella, poi, nel [[1909]] a [[Milano]], in via Guerrazzi. Solo nel [[1910]] Max apprende di essere il figlio naturale di "zia" Anna.
 
Nel [[1911]] muore Giuseppe Bennet, la madre rimane sola con Max e le due figlie avute dal suo matrimonio con Bennet.
 
===Gli esordi===
Max viene assunto nel [[1914]] al [[Corriere della Sera]] come segretario particolare di [[Renato Simoni]]. Max in quel periodo si avvicina alla [[corrente futurista]] milanese e con lo [[pseudonimo]] di Massimo Campigli pubblica sulla rivista [[Lacerba]] un saggio, "Parole in libertà", che lui stesso definirà anni dopo, nel manoscritto "Scrupoli", essere stato uno "sciocchezzaio futurista".
 
===L'esperienza bellica===
All'ingresso in [[prima guerra mondiale|guerra]] dell'[[Italia]] contro gli "[[Imperi Centrali]]", Campigli si arruola volontario avendo prima fatto la domanda per ottenere la [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] italiana. Inviato prima presso il 54º Fanteria ad [[Ivrea]], combatte con il grado di sottotenente col 133º Fanteria sull'[[Isonzo]] e sul [[Carso]].
 
Nell'agosto del [[1916]] viene fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di "Sigmundsherberg", a nord di [[Vienna]]. Riesce a fuggire dalla prigionia e raggiunge [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel giugno [[1917]], dopo aver attraversato l'[[Ungheria]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]]. Da [[Mosca (Russia)|Mosca]], allo scoppio della "[[Rivoluzione d'Ottobre]]", si trasferisce a [[Murmansk]] da cui raggiungerà in ottobre [[Londra]].
 
===Il primo impiego===
Tornato a [[Milano]], gli viene concessa la cittadinanza italiana per valor militare e viene riassunto dal [[Corriere della Sera]].
Nel mese di giugno del [[1919]] viene inviato dal [[Corriere della Sera]] a [[Parigi]] e in qualità di corrispondente si appoggia alla redazione del "Matin". Il giornale gli passava uno stipendio decoroso, ma per poter vivere la sua vita da giornalista la notte e da [[pittore]] di giorno ed aiutare anche la famiglia a [[Firenze]], è costretto ad abitare prima in uno squallido studio in Rue Daguere e poi in Rue d'Alesia.
Abitando a Montparnasse, frequenta il ''Cafè "Dôme"'', ritrovo di artisti.
 
===La carriera artistica===
[[Immagine:Builders by Massimo Campigli.JPG|thumb|Palais des Nations, Ginevra]]
Nel [[1921]] partecipa al ''Salon d'Automne'' con il dipinto "L'arrotino". Nel [[1922]] vende alcune sue opere al noto mercante d'arte parigino Leonce Rosenberg.
 
Nel gennaio del [[1923]] per la prima volta espone a [[Roma]], con una prefazione di [[Emilio Cecchi]], alla "Casa d'aste Bragaglia". Partecipa a Parigi al "Salon d'Automne" del 1923.
 
Nel 1925 sarà presente al "Salon des Indèpendants", al "Salon des Tuileries", e al" Salon d'Automne ". Nel [[1926]] espone a [[Milano]] alla "Prima Mostra del Novecento".
 
Nel mese di dicembre si sposa con la prima moglie, la pittrice [[romania|rumena]] Magdalena Radulesco detta: "Dutza".
 
Nel [[1927]] ormai può vivere della sua [[pittura]]; lascia l'incarico che aveva al "[[Corriere della Sera]]" ed espone a [[Parigi]], [[Zurigo]], [[Dresda]], [[Amburgo]] e [[Amsterdam]].
 
Nel mese di agosto fa un viaggio con la moglie Dutza in Italia per visitare i parenti a [[Firenze]]. Sempre in estate si reca a Roma e visitando il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] sarà sconvolto dall'[[arte etrusca]], tanto da fargli rinnegare le opere dipinte negli anni precedenti, che lui stesso definirà "tentativi contraddittori".
 
Trascorre poi la fine dell'estate in [[Romania]]. Espone a: [[Lipsia]], [[Parigi]], [[Madrid]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il suo dipinto del [[1925]] "Le cucitrici" viene acquistato ed esposto a [[Mosca (Russia)|Mosca]] al "Museo d'Arte Occidentale", sarà quindi esposto a partire dal [[1948]] al Museo "[[Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo]]".
 
Campigli nel [[1936]] a [[Milano]] sposa, in seconde nozze, la [[scultura|scultrice]] Giuditta Scalini. In gennaio espone a [[New York]] alla "Julian Levy Gallery" e il successo ottenuto gli procura una serie di ritratti da parte dei suoi collezionisti americani.
 
Nel mese di marzo, inizia la decorazione del padiglione italiano dell'"Esposizione Universale". Durante l'estate rientra da [[New York]] con il transatlantico "Vulcania", per eseguire a Milano un grande affresco al Palazzo di Giustizia.
 
Campigli, aiutato da Giuditta, lavora per più di cinque mesi a [[Padova]] per decorare l'atrio del "[[Palazzo Liviano|Liviano]]" con un [[affresco]] di trecento metri quadrati. L'artista scriverà nel [[1940]]:
 
{{Citazione|... Ho preferito trattare l'[[archeologia]] come fonte di conoscenze storiche, artistiche e di pensiero politico. Il mio [[affresco]] rappresenta infatti una idealizzazione del sottosuolo d'Italia, materiato di cose antiche, opere d'arte monumenti e anche di combattenti accatastati. Gli archeologi scavano trovano oggetti e libri, nell'[[affresco]] del Liviano io rinuncio ad ogni partito preso formale polemico e ciò perché mi rendo conto della funzione sociale della pittura monumentale...}}
 
Campigli e Giuditta aspettano un figlio. Per sottrarsi ai bombardamenti di [[Milano]] si recano a [[Venezia]] ospiti del poeta [[Diego Valeri]].
 
A [[Venezia]] Giuditta darà alla luce il 23 gennaio [[1943]] il figlio Nicola. Ritornati a [[Milano]] Campigli si dedica molto alla [[litografia]]. Illustra le "Poesie" di [[Paul Verlaine]] per le edizioni della "Conchiglia". Prepara la personale alla "Galleria del Cavallino" a [[Venezia]]. Partecipa all'"Esposizione d'Arte Contemporanea" alla "Galleria d'Arte Moderna" di [[Roma]].
 
===Il secondo periodo parigino===
Nel mese di giugno [[1949]] lascerà [[Milano]] per trasferirsi con tutta la famiglia a [[Parigi]] in Rue Delambre, nel cuore di Montparnasse. Nel mese di maggio espone per la prima volta alla "Galerie de France". A [[New York]] in giugno espone al "[[Museum of Modern Art di New York]]" sei importanti dipinti e compare accanto ai nomi più prestigiosi dell'arte italiana nella rassegna: ''"Twenty-century Italian Art"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe |titolo=Twentieth-Century Italian Art |autore=James THRALL SODY and Alfred H. DAUR, JR. |sito=moma.org |data= |lingua=En |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
 
Nel periodo [[1949]]-[[1950]], accetta di partecipare alla formazione dell'importante [[collezione Verzocchi]] sul tema del lavoro, e realizza, insieme ad un autoritratto, ''L'architrave''. La [[collezione Verzocchi]] è conservata oggi alla [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
Nel [[2003]] lavora principalmente in teatro, vincendo un Evening Standard Award come miglior esordiente per le sue performance in ''Blood'' e ''In Arabia, We'd All Be Kings'', portate in scena rispettivamente al [[Royal Court Theatre]] e al [[Hampstead Theatre]]. Sempre per la sua interpretazione in ''In Arabia, We'd All Be Kings'' ottiene una candidatura al [[Laurence Olivier Awards]].
 
La mostra più importante del [[1963]] sarà una grande Antologica a [[Venezia]] nelle sale dell'"Ala Napoleonica" in [[Piazza San Marco]]. Nel mese di giugno [[1958]] alcune opere saranno visibili prima a [[Copenaghen]] e poi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di [[Roma]].
[[File:TomHardyJuly10.jpg|thumb|left|Tom Hardy nel luglio 2010]]
Ormai Campigli frequenta sempre più lo studio di [[Saint-Tropez]].
Tra il [[2005]] e il [[2006]] recita prevalentemente in produzioni televisive, come la miniserie storica della BBC ''[[The Virgin Queen (miniserie televisiva)|The Virgin Queen]]'', dove interpreta [[Robert Dudley, I conte di Leicester|Robert Dudley]], favorito della regina [[Elisabetta I d'Inghilterra]]. Nel [[2006]] prende parte a ''[[Marie Antoinette]]'' di [[Sofia Coppola]] e successivamente partecipa ad alcuni episodi della serie televisiva ''[[Cape Wrath - Fuga dal passato]]''.
 
===I riconoscimenti===
Nel [[2008]] recita nel film di [[Guy Ritchie]] ''[[RocknRolla]]'', nel ruolo del gangster [[gay]] Bob il bello, nello stesso anno lavora nel film ''[[Bronson (film)|Bronson]]'', che racconta la storia vera del prigioniero [[Charles Bronson (criminale)|Charles Bronson]], che ha trascorso gran parte della sua vita adulta in isolamento. Per la parte, Hardy ha modificato notevolemente il suo corpo, rasandosi i capelli a zero e aumentando la massa muscolare,<ref>{{cita web|url=http://www.empireonline.com/features/buffed-up-actors/default.asp|titolo=Actors Who've Gone Big|editore=empireonline.com|autore=|accesso=21 luglio 2010|lingua=en}}</ref> sforzo che gli è valso [[British Independent Film Awards]] come miglior attore.
Nel mese di ottobre viene nominato dal Presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] "Commendatore al Merito della Repubblica".
Nel mese di maggio [[1961]] a [[Parigi]] esce la monografia di A. Chastel intitolata "Les Idoles de Campigli" e Marcel Arland espone le ultime litografie alla "Galerie La Hune". La rassegna biennale "France - Italie" dedica a Campigli il posto d'onore con una grande antologica. Dopo le personali di [[Monaco di Baviera]], di [[Melbourne]], di [[Sydney]] e di [[Parigi]] prepara con entusiasmo l'Antologica che [[Milano]] gli dedicherà al "Palazzo Reale".
Già da tempo Accademico della "Reale Accademia del Belgio", gli viene conferita a [[Roma]] nel [[1965]] la nomina di: "Accademico di San Luca".
 
Il [[1966]] è un anno molto difficile per Campigli: Giuditta muore, in luglio, a Saint-Tropez, dopo una lunga malattia. Il successo è ormai cosa acquisita, mostre personali a: [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Parigi]], [[Roma]] e [[Milano]]. Le sue opere sono esposte nelle principali rassegne internazionali. Dal [[1967]] Campigli divide la sua vita tra lo studio di Saint-Tropez e quello di [[Roma]], mentre [[Parigi]] viene sempre più abbandonata.
Nel [[2009]] recita al fianco di [[Morgan Freeman]] e [[Antonio Banderas]] in ''[[The Code (film 2009)|The Code]]'' di [[Mimi Leder]], poi lavora nella miniserie in quattro puntate ''[[The Take - Una storia criminale]]''. Il [[2010]] è un anno importante per la sua carriera, ottiene un ruolo di rilievo nel film fantascientifico di [[Christopher Nolan]] ''[[Inception]]'' ed è il protagonista di ''[[Warrior (film 2011)|Warrior]]'' di [[Gavin O'Connor (regista)|Gavin O'Connor]], dove recita al fianco di [[Nick Nolte]].
 
La sera del 31 maggio [[1971]] è stroncato da [[infarto|attacco cardiaco]] a Saint-Tropez.
Tom Hardy è stato scelto da Christopher Nolan per interpretare [[Bane (DC Comics)|Bane]] nel film ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' ([[2012]]); per ottenere l'aspetto necessario, ad Hardy è stato chiesto di aumentare di molti chili la propria massa muscolare.<ref>{{cita web|url=http://www.35mm.it/notizie/the-dark-knight-rises-tom-hardy-parla-di-bane.html|titolo="The Dark Knight Rises", Tom Hardy parla di Bane|accesso=2 marzo 2011}}</ref> Nello stesso anno presenta al [[Festival di Cannes]] la pellicola ''[[Lawless]]''. Il film, ambientato nel periodo della grande depressione e del proibizionismo, narra la storia di tre fratelli, della Virginia,coinvolti nel commercio clandestino di alcolici.<ref>{{cita web|http://www.panorama.it/panorama-tv/lifestyle-video/cinema-video/lawless-john-hillcoat/|Lawless, il nuovo film di John Hillcoat con Tom Hardy e Jessica Chastain|data=28 novembre 2012|accesso=25 marzo 2015}}</ref> Nel novembre 2012 viene scelto per interpretare [[Sam Fisher]] nell'adattamento cinematografico di ''[[Splinter Cell]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.ign.com/articles/2012/11/14/tom-hardy-to-star-in-splinter-cell-movie|titolo = Tom Hardy to Play Sam Fisher in Splinter Cell Movie|lingua = en|data = 14 novembre 2012|editore=ign.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/2012/11/15/tom-hardy-protagonista-di-splinter-cell/33794/|titolo=Tom Hardy protagonista di Splinter Cell!|editore=badtaste.it|data=15 novembre 2012|accesso=25 settembre 2014}}</ref>, le cui riprese inizieranno probabilmente nell'estate 2014<ref>{{Cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/news/splinter-cell-primo-ciak-in-estate-per-il-film-con-tom-hardy_27772/|titolo = Splinter Cell: primo ciak in estate per il film con Tom Hardy|editore=movieplayer.it|data = 15 gennaio 2014}}</ref>.
 
== Massimo Campigli nei musei ==
È protagonista, nel [[2014]], della pellicola ''[[Chi è senza colpa]]'', il film è stato presentato al [[Toronto International Film Festival]] il 5 settembre 2014 e narra le vicende del solitario barista Bob Saginowski coinvolto nel riciclaggio di denaro sporco.<ref>{{cita web|http://www.cineblog.it/post/391157/chi-e-senza-colpa-trailer-italiano-del-film-crime-con-tom-hardy-e-james-gandolfini|Chi è senza colpa: trailer italiano del film crime con Tom Hardy e James Gandolfini|data=17 marzo 2015|accesso=25 marzo 2015}}</ref>
Infine tornerà nuovamente sulle scene insieme a [[Leonardo DiCaprio]] in The Revenant,un thriller ambientato sulle montagne rocciose dell'800 diretto da [[Alejandro González Iñárritu]] e basato sul romanzo omonimo di Michael Punke.<ref>{{cita web|url=http://m.today.it/cinema/tom-hardy-confermato-per-the-revenant.html|titolo=Tom Hardy confermato per "The Revenant"|editore=today.it|data=4 luglio 2014|accesso=25 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comingsoon.it/news/?source=cinema&key=34157|titolo=Sarà Tom Hardy a essere coprotagonista di The Revenant|editore=comingsoon.it|data=1º luglio 2014|accesso=25 settembre 2014}}</ref> Il film è uscito nelle sale cinematografiche a partire da dicembre [[2015]].<ref>{{cita web|http://www.cinefilos.it/tutto-film/glamour/leonardo-dicaprio-e-tom-hardy-alla-premiere-di-the-revenant-277686|Leonardo DiCaprio e Tom Hardy alla premiere di The Revenant|data=18 dicembre 2015|accesso=4 gennaio 2016}}</ref>
 
=== Musei in Italia ===
Nel [[2015]] è protagonista, insieme a [[Charlize Theron]], della pellicola ''[[Mad Max: Fury Road]]'' presentata al [[Festival di Cannes]], e nel [[2017]] ritorna nel ruolo di protagonista in ''Mad Max: The Wasteland''.<ref>{{cita web|http://blog.screenweek.it/2015/05/cannes-2015-ovazione-per-mad-max-tom-hardy-fiero-del-risultato-430366.php|Cannes 2015, ovazione per Mad Max. Tom Hardy|accesso=16 maggio 2015}}</ref> Nel film ''[[Legend (film 2015)|Legend]]'' interpreta il doppio ruolo dei gemelli Ronald e Reginald Kray, gangster della malavita britannica negli anni 50 e 60. La pellicola, diretta da [[Brian Helgeland]], uscirà nella sale americane nel mese di ottobre.<ref>{{cita web|http://www.cinefilos.it/cinema-news/2015b/legend-un-nuovo-trailer-con-i-due-tom-hardy-250040|Legend: un nuovo trailer con i due Tom Hardy|editore=cinefilos|data=24 agosto 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://blog.screenweek.it/2015/08/legend-tom-hardy-si-sdoppia-in-questi-nuovi-poster-445658.php|Legend: Tom Hardy si sdoppia in questi nuovi poster|editore=blog.screenweek|data=16 agosto 2015|accesso=27 agosto 2015}}</ref>
==== Emilia-Romagna ====
* [[Galleria d'arte moderna Ricci Oddi]] di [[Piacenza]], 1 opera
* [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]] di [[Forlì]], 1 opera
 
==== Friuli Venezia Giulia ====
Nel [[2016]] sarà protagonista della miniserie ''Taboo'', di cui è anche produttore, creata da Steven Knight e diretta da Kristoffer Nyholm.<ref>{{cita web|http://www.cinefilos.it/cinema-news/2015b/tom-hardy-protagonista-di-taboo-272309|Tom Hardy protagonista di Taboo, miniserie per la BBC One|data=23 novembre 2015|accesso=7 dicembre 2015}}</ref> Narra la storia di un uomo che torna a [[Londra]], dopo essere stato 10 anni in [[Africa]], per avere l'eredità del padre mai conosciuto.
* [[Museo di Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Udine]]
 
==== Lazio ====
Il 13 gennaio [[2016]] riceve per la prima volta una candidatura ai [[Premi Oscar 2016|Premi Oscar]] grazie alla sua interpretazione, nel film [[Revenant - Redivivo]], come [[Oscar al miglior attore non protagonista|migliore attore non protagonista]].
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di [[Roma]]
 
==== Vita privataLombardia ====
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]], 2 opere
Nel [[1999]] sposa Sarah Ward, da cui divorzia nel [[2004]]. Ha un figlio, Louis Thomas ([[2008]]), avuto dall'ex fidanzata Rachael Speed.<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/5507365/Interview-Tom-Hardy-from-East-End-gangster-to-romantic-hero.html|titolo=Interview: Tom Hardy, from East End gangster to romantic hero|editore=telegraph.co.uk|autore=| accesso=21 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
* [[Pinacoteca di Brera]] di [[Milano]]
* [[Casa-museo Boschi Di Stefano]] di [[Milano]], 4 opere
* [[Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Bergamo)|Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Bergamo]]
 
==== Liguria ====
Nel [[2008]] inizia una relazione con l'attrice [[Charlotte Riley]], conosciuta mentre lavoravano alla miniserie ''[[The Take - Una storia criminale]]'' e [[Wuthering Heights]]. La coppia si fidanza ufficialmente nel 2010 e convola a nozze il 4 luglio 2014, in [[Francia]].<ref>{{cita web|http://gossip.pourfemme.it/articolo/tom-hardy-e-charlotte-riley-si-sono-sposati-a-luglio-matrimonio-top-secret-in-francia-foto/29487/|Tom Hardy e Charlotte Riley si sono sposati a luglio: matrimonio top secret in Francia|data=22 settembre 2014|accesso=16 maggio 2015}}</ref> Nell'ottobre [[2015]] la coppia ha un bambino.<ref>{{cita web|http://www.rsi.ch/news/vita-quotidiana/stragente/Tom-Hardy-ancora-pap%C3%A0-6007978.html|Tom Hardy ancora papà|editore=rsi|data=4 settembre 2015|accesso=13 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|http://www.vanityfair.it/people/family-vip/15/10/22/tom-hardy-papa-figlio-padre|Tom Hardy è diventato papà|editore=vanityfair|data=22 ottobre 2015|accesso=2 novembre 2015}}</ref>
 
* [[Museo d'arte di Palazzo Gavotti]] di [[Savona]]
In un'intervista al ''[[Daily Mail]]'' del luglio [[2010]] ha dichiarato di avere avuto anche svariate esperienze [[omosessualità|omosessuali]] negli anni della giovinezza e di sentire di avere un carattere e sentimenti «intrinsecamente femminili».<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1298384/Inception-hunk-Tom-Hardy-admits-Ive-sexual-relations-men.html|titolo=Inception hunk Tom Hardy admits: 'I've had sexual relations with men'|editore=''[[Daily Mail]]''|autore=| accesso=1º settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
==== Sicilia ====
Ha svariati tatuaggi, tra cui dei tribali, la sua bandiera nazionale, e due scritte in italiano: sul braccio destro, <nowiki>''figlio mio bellissimo'', e ''padre fiero''</nowiki> sotto la clavicola.
* [[Galleria d’arte moderna]] di [[Palermo]]
 
====Toscana====
In passato Hardy ha avuto problemi di [[alcolismo]] e dipendenza da [[crack (stupefacente)|crack]], da cui è uscito totalmente nel [[2003]].<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/culture/2009/jun/23/tom-hardy-star-trek-actor|titolo='I want adulation'|editore=''[[The Guardian]]''|autore=| accesso=21 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
* [[Galleria d'arte moderna (Firenze)|Galleria d'arte moderna]] di [[Firenze]]
* [[Museo Novecento]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Collezione Roberto Casamonti]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Palazzo delle Muse|GAMC]] di [[Viareggio]], 1 opera
 
==== FilmografiaTrentino-Alto Adige ====
* [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Museo d'arte moderna e contemporanea]] di [[Trento]] e di [[Rovereto]]
 
==== Veneto ====
[[File:Tom_Hardy_Locke_Premiere.jpg | thumb | Tom Hardy alla première di Locke, nel 2013]]
* [[Peggy Guggenheim Collection|Galleria Peggy Guggenheim]] di [[Venezia]]
=== Cinema ===
* [[Ca' Pesaro|Ca' Pesaro]] di [[Venezia]], 6 opere
* ''[[Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto]]'' (''Black Hawk Down''), regia di [[Ridley Scott]] ([[2001]])
* [[Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda|Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda]] di [[Feltre]], 3 opere
* ''[[Star Trek: La nemesi]]'' (''Star Trek: Nemesis''), regia di [[Stuart Baird]] ([[2002]])
* ''[[The Reckoning - Istinti criminali]]'' (''The Reckoning''), regia di [[Paul McGuigan (regista)|Paul McGuigan]] ([[2003]])
* ''[[LD 50 Lethal Dose]]'', regia di [[Simon De Selva]] (2003)
* ''[[Dot the I - Passione fatale]]'' (''Do the I''), regia di [[Matthew Parkhill]] (2003)
* ''[[The Pusher]]'' (''Layer Cake''), regia di [[Matthew Vaughn]] ([[2004]])
* ''[[EMR]]'', regia di [[James Erskine]] e [[Danny McCullough]] (2004)
* ''[[Minotaur]]'', regia di [[Jonathan English]] ([[2006]])
* ''[[Marie Antoinette]]'', regia di [[Sofia Coppola]] (2006)
* ''[[Scenes of a Sexual Nature]]'', regia di [[Ed Blum]] (2006)
* ''[[Uragano (film 2007)|Uragano]]'' (''Flood''), regia di [[Tony Mitchell (regista)|Tony Mitchell]] ([[2007]])
* ''[[WΔZ]]'', regia di [[Tom Shankland]] (2007)
* ''[[The Inheritance]]'', regia di [[Charles Henri Belleville]] (2007)
* ''[[Sucker Punch (film 2008)|Sucker Punch]]'', regia di [[Malcolm Martin]] ([[2008]])
* ''[[Bronson (film)|Bronson]]'', regia di [[Nicolas Winding Refn]] (2008)
* ''[[RocknRolla]]'', regia di [[Guy Ritchie]] (2008)
* ''[[Perfect (film 2009)|Perfect]]'', regia di [[Christopher Obi]] ([[2009]])
* ''[[The Code (film 2009)|The Code]]'' (''Thick as Thieves''), regia di [[Mimi Leder]] (2009) - cameo
* ''[[Inception]]'', regia di [[Christopher Nolan]] ([[2010]])
* ''[[Warrior (film 2011)|Warrior]]'', regia di [[Gavin O'Connor (regista)|Gavin O'Connor]] ([[2011]])
* ''[[La talpa (film 2011)|La talpa]]'' (''Tinker, Tailor, Soldier, Spy''), regia di [[Tomas Alfredson]] (2011)
* ''[[Una spia non basta]]'' (''This Means War''), regia di [[McG]] ([[2012]])
* ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'' (''The Dark Knight Rises''), regia di [[Christopher Nolan]] (2012)
* ''[[Lawless]]'', regia di [[John Hillcoat]] (2012)
* ''[[Locke (film)|Locke]]'', regia di [[Steven Knight]] ([[2013]])
* ''[[Chi è senza colpa]]'' (''The Drop''), regia di [[Michaël R. Roskam]] ([[2014]])
* ''[[Child 44 - Il bambino numero 44]]'' (''Child 44''), regia di [[Daniel Espinosa]] ([[2015]])
* ''[[Mad Max: Fury Road]]'', regia di [[George Miller (regista)|George Miller]] (2015)
* ''[[Legend (film 2015)|Legend]]'', regia di [[Brian Helgeland]] (2015)
* ''[[Revenant - Redivivo]]'' (''The Revenant''), regia di [[Alejandro González Iñárritu]] (2015)
 
=== Televisione ===
* ''[[Band of Brothers - Fratelli al fronte]]'' - miniserie TV, 2 episodi ([[2001]])
* ''[[Colditz (miniserie televisiva)|Colditz]]'' – film TV ([[2005]])
* ''[[The Virgin Queen (miniserie televisiva)|The Virgin Queen]]'' - miniserie TV, 4 episodi ([[2006]])
* ''[[A for Andromeda (film televisivo)|A for Andromeda]]'' - film TV ([[2006]])
* ''[[Cape Wrath - Fuga dal passato]]'' - serie TV, 5 episodi ([[2007]])
* ''[[Stuart: A Life Backwards]]'' – film TV, regia di [[David Attwood]] (2007)
* ''[[Oliver Twist (miniserie televisiva 2007)|Oliver Twist]]'' - miniserie TV , 5 episodi ([[2007]])
* ''[[Wuthering Heights (film televisivo)|Wuthering Heights]]'' - film TV ([[2009]])
* ''[[The Take - Una storia criminale]]'' - miniserie TV, 4 episodi ([[2009]])
* ''[[Peaky Blinders]]'' – serie TV, 6 episodi ([[2014]])
* ''[[Taboo miniserie 2016|Taboo]]'' - miniserie TV, 8 episodi ([[2016]])
 
=== Musei all'estero ===
==Doppiatori italiani==
==== Europa ====
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Tom Hardy è stato [[doppiaggio|doppiato]] da:
* Musei del Vaticano, Città del Vaticano
*[[Marco Foschi]] in ''Warrior'', ''La talpa'', ''Mad Max: Fury Road''
* Museo de Bellas Artes, Bilbao, Spagna
*[[Adriano Giannini]] in ''Lawless'', ''Revenant - Redivivo''
* Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, Francia
*[[Francesco Bulckaen]] in ''Star Trek: La nemesi'', ''Inception''
* Musée National d'Art Moderne, Centre Pompidou, Parigi, Francia
*[[Stefano Crescentini]] in ''RocknRolla'', ''Una spia non basta''
* Kunsthaus Zurich, Zurigo, Svizzera
* [[Francesco Pezzulli]] in ''The Code'', ''Minotaur''
* Von der Heydt-Museum, Wuppertal, Germania
* [[Fabrizio Pucci]] in ''Locke'','' Chi è senza colpa''
* Kröller-Müller Museum, Oterlo, Paesi Bassi
* [[Filippo Timi]] in ''Il cavaliere oscuro - Il ritorno''
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi
* [[Riccardo Rossi (doppiatore)|Riccardo Rossi]] in ''The Pusher''
* Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra, Regno Unito
*[[Riccardo Niseem Onorato]] in ''The Virgin Queen''
* Moderna Museet, Stoccolma, Svezia
* [[Stefano Miceli (doppiatore)|Stefano Miceli]] in ''Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto''
* Finnish National Gallery, Ateneum Art Museum, Helsinki, Finlandia
*[[Riccardo Scarafoni]] in ''Bronson''
* Narodna Galerija, Moderna Galerija, Lubiana, Slovenia
*[[Alberto Angrisano]] in ''Child 44 - Il bambino numero 44''
* [[Museo Nazionale (Varsavia)|Museo Nazionale]], Varsavia, Polonia
* Museo dell'Eremitage, San Pietroburgo, Russia
* Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv, Israele
 
==== Resto del mondo ====
== Riconoscimenti ==
* Boca Raton Museum of Art, Boca Raton, USA
* [[British Independent Film Awards 2009]] - Miglior attore (''Bronson'')
* Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, USA
* [[Scream Awards 2010]] - Breakout Performance (''Inception'')
* The University of Michigan Museum of Art, Michigan, USA
* [[Premi BAFTA 2011]] - [[Orange Rising Star Award per la miglior stella emergente]]
* The City Art Museum, St. Louis, USA
* [[British Independent Film Awards 2015]] - Miglior attore (''Legend'')
* Virginia Museum of Fine Art (The Catesby Jones Collection), Richmond, USA
* MOMA (Museum of Modern Art), New York, USA
* MAC USP (Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo), São Paulo, Brasile
* Ikeda Museum of 20th Century Art, Shizuoka, Giappone
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tom Hardyq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.campigli.org/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 2 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913063817/http://www.campigli.org/ | dataarchivio = 13 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{Imdb}}
* {{cita web | 1 = http://campigli.org/scrupoli-book.lit | 2 = "Scrupoli" di Massimo Campigli E_Book | accesso = 6 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110725132908/http://campigli.org/scrupoli-book.lit | dataarchivio = 25 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=9151925208434599324#|titolo=(Video Massimo Campigli il grande solitario, prodotto dalla 3M Italia a cura di Nicola Campigli)}}
* {{cita web|url=http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=./|titolo=news e curiosità|accesso=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309180714/http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=.%2F|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.hermitagemuseum.org/fcgi-bin/db2www/descrPage.mac/descrPage?selLang=English&indexClass=PICTURE_EN&PID=GJ-9138&numView=1&ID_NUM=1&thumbFile=%2Ftmplobs%2FDT8IVFMUNTTP9G8Y6.jpg&embViewVer=last&comeFrom=quick&sorting=no&thumbId=6&numResults=2&tmCond=campigli&searchIndex=TAGFILEN&author=Campigli%2C%26%2332%3BMassimo|titolo=The State Hermitage Museum|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|titolo=Museo d'Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810035039/http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|dataarchivio=10 agosto 2011}}
* {{cita web|url=http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre_sezionism%2F8180%2F8187%2F8239%2F8551%2Falbum_nuovo.asp%3F|titolo=Camera dei deputati Roma}}
* {{cita web|http://www.xseven.it/artisti/campigli/index.php|Xseven Art}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|televisionepittura}}
 
[[Categoria:AttoriLitografi teatrali britanniciitaliani]]
[[Categoria:Attori televisivi britannici]]