Brandon Jennings e Massimo Campigli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Aggiornato dati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Europa: ordinati i musei in base alla dislocazione geografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|pittori italiani|aprile 2019}}
{{Sportivo
{{Citazione|C'è sempre una forma ad otto che mi vien fatta: può diventare un busto a clessidra o anche una testa sopra una scollatura. (citato in Carlo Giacomazzi, ''Amava il numero 8'', ''La Fiera Letteraria'', n. 17, aprile 1973)}}
|Nome = Brandon Jennings
 
|NomeCompleto = Brandon Byron Jennings
|Immagine = Brandon Jennings vs Wizards 2014.jpg
|Didascalia = Jennings con la casacca dei [[Detroit Pistons]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 185
|Peso = 77
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket New York Knicks}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
||Manuel Dominguez High School|
||Oak Hill Academy|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2008-2009|{{Basket Roma|G}}|27 (148)
|2009-2013|{{Basket Milwaukee Bucks|G}}|291 (4.946)
|2013-2016|{{Basket Detroit Pistons|G}}|144 (2.030)
|2015|→ {{Basket Grand Rapids Drive|G}}|1 (11)
|2016|{{Basket Orlando Magic|G}}|25 (175)
|2016-|{{Basket New York Knicks|G}}|
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 3 luglio 2016
|2016-|{{New York Knicks|G}}
}}
{{Bio
|Nome = Brandon ByronMassimo
|Cognome = JenningsCampigli
|PostCognomeVirgola = [[pseudonimo]] di '''Max Ihlenfeldt'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = ComptonBerlino
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|LuogoNascitaLink = Compton (California)
|AnnoNascita = 1895
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
|LuogoMorte = Saint-Tropez
|AnnoNascita = 1989
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1971
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1900
|Attività = cestistapittore
|Nazionalità = statunitenseitaliano
|Immagine = Massimo Campigli 1967.jpg
|PostNazionalità =
|Didascalia = Massimo Campigli nel 1967
}}
 
== CarrieraBiografia ==
=== High school ===
Ritenuto uno tra i più promettenti giovani talenti statunitensi ed una delle migliori [[point guard]] dell'[[high school]], decide dopo il diploma di andare a giocare un anno in [[Europa]], per poi provare il salto nell'NBA nella stagione successiva. Con la sua decisione di disputare la stagione 2008-09 in un campionato professionistico europeo invece che nella [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] (rinunciando ai Wildcats della [[University of Arizona]], con la quale si era accordato verbalmente in precedenza) è diventato il primo giocatore statunitense a saltare l'università e tentare il basket professionistico oltreoceano prima del draft.
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6361508.jpg|thumb|Massimo Campigli fotografato da [[Paolo Monti]] (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
=== Virtus Roma ===
Il 16 luglio 2008 ha firmato un contratto pluriennale (con una clausola ''NBA Escape'') a 1,65 milioni di dollari a stagione con la [[Lottomatica Virtus Roma|Lottomatic a Roma]], in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], diventando il primo giocatore dopo l'introduzione della regola sull'età in [[NBA]] a firmare con una squadra [[Europa|europea]], invece di iscriversi all'università. Poco dopo firma un contratto di 2 milioni di dollari con la [[Under Armour]], per farsi pubblicità in [[Euroleague Basketball|Eurolega]]. Disputa una stagione molto sotto le aspettative. In [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] disputa 27 partite, chiudendo con 5,5 punti, 1,6 rimbalzi, 2,2 assist e 1,5 palle rubate in 17,0 minuti di media a partita, tirando con il 35,1% dal campo e con il 20,7% da tre. In [[Euroleague Basketball|Eurolega]] disputa 16 partite, con 7,6 punti, 1,6 rimbalzi, 1,6 assist e 1,2 palle rubate in 19,2 minuti di media a partita, tirando con il 38,7% dal campo e con il 26,8% da tre.
 
Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a [[Berlino]] il 4 luglio [[1895]] da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese. Viene allevato dalla nonna materna a [[Settignano]], presso [[Firenze]], dove le due donne si sono trasferite. Agli occhi del mondo Anna Paolina risulta essere una sua zia.
=== NBA ===
==== Milwaukee Bucks ====
A fine stagione si rende eleggibile per il [[Draft NBA 2009|draft 2009]], con l'aspettativa di essere tra le primissime scelte. Il 25 giugno 2009 viene selezionato dai [[Milwaukee Bucks]] solamente con la 10ª scelta assoluta nel [[Draft NBA 2009]], a causa della pessima stagione giocata in [[Italia]]. Aveva inizialmente deciso di saltare il [[Draft NBA 2009|draft 2009]] per partecipare ad una riunione di famiglia, ma dopo essere stato scelto ha deciso di dirigersi al [[Madison Square Garden]]. È salito sul palco dopo la 14ª scelta per fare la foto di rito con [[David Stern]].
 
Il 10 febbraio, Anna Paolina sposa Giuseppe Bennet, cittadino [[Inghilterra|britannico]], rappresentante di una ditta di colori inglese. Si trasferiscono in [[piazza Beccaria]] a [[Firenze]], dove vanno a vivere portando con loro il piccolo Max sempre sotto mentite spoglie. La famiglia si trasferisce prima in via Cittadella, poi, nel [[1909]] a [[Milano]], in via Guerrazzi. Solo nel [[1910]] Max apprende di essere il figlio naturale di "zia" Anna.
[[File:Jennings3 20091204.jpg|thumb|left|Jennings nel 2009 con i [[Milwaukee Bucks]]]]
Il 30 ottobre 2009 fa il suo debutto in [[NBA]] contro i [[Philadelphia 76ers]], giocando 34 minuti, nei quali realizza 17 punti, 9 rimbalzi e 9 assist, sfiorando la [[tripla doppia]]. Il successivo 31 ottobre, alla sua seconda partita in [[NBA]], realizza un team-high di 24 punti, di cui 16 nel terzo quarto, guidando i [[Milwaukee Bucks|Bucks]] alla loro prima vittoria stagionale, contro i [[Detroit Pistons]]. Il 14 novembre 2009 contro i [[Golden State Warriors]] ha messo a segno 55 punti, un'incredibile prestazione considerando che era la sua settima partita nella [[NBA]]. Questo gli permette di essere il secondo migliore marcatore dei [[Milwaukee Bucks|Bucks]] in una partita NBA e la quinta miglior matricole di sempre.<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=rOuz-TispPg&feature=sub|titolo=NBA highlights from November 14th|editore=youtube.com|accesso=15 novembre 2009}}</ref> Dopo non aver segnato punti nel primo quarto, ha segnato 29 punti nel secondo quarto. Tutto ciò gli ha permesso di realizzare il record di più punti per una matricola dei [[Milwaukee Bucks|Bucks]], precedentemente detenuto da [[Kareem Abdul-Jabbar]]. La prestazione di Jennings coincide inoltre con il maggior numero di punti segnati da una matricola dai 56 punti segnati da [[Earl Monroe]] nel 1968. È inoltre il giocatore più giovane di sempre ad aver segnato 55 punti e il secondo giocatore under-21 ad aver segnato più punti, dopo i 56 punti realizzati da [[LeBron James]] il 25 marzo 2005. È inoltre il secondo giocatore dei [[Milwaukee Bucks|Bucks]] ad aver segnato più punti in una singola partita (dopo i 57 punti segnati da [[Michael Redd]] nel febbraio 2006). Il 5 febbraio 2010 è stato convocato per disputare lo [[NBA Skills Challenge|Skills Challenge]].
 
Nel [[1911]] muore Giuseppe Bennet, la madre rimane sola con Max e le due figlie avute dal suo matrimonio con Bennet.
Il 30 ottobre 2010 ha realizzato la sua prima [[tripla doppia]], segnando 20 punti, 10 assist e 10 rimbalzi contro gli [[Charlotte Bobcats]]. Il 15 dicembre 2010 si rompe il piede sinistro contro i [[San Antonio Spurs]], cadendo goffamente sulla caviglia. Nonostante l'infortunio ha giocato 30 minuti nella partita successiva, contro gli [[Utah Jazz]]. Aveva una media di 18,7 punti prima dell'infortunio, a causa del quale ha saltato 19 partite. Ritorna in campo il 29 gennaio 2011 nella vittoria per 91-81 contro i [[New Jersey Nets]]. Il 25 marzo seguente realizza un season-high di 37 punti contro i [[New York Knicks]]. I [[Milwaukee Bucks|Bucks]] non riescono tuttavia a qualificarsi per i [[NBA Playoffs 2011|play-off]].
 
===Gli esordi===
Nella [[National Basketball Association 2011-2012|stagione 2011-12]], accorciata a causa del [[Lockout NBA 2011-2012|lockout]], ha disputato tutte le 66 partite. Ha totalizzato dei career-high nelle sue medie di punti (19,1), minuti (35,3), palle rubate (1,6) e percentuale dal campo (0,418).
Max viene assunto nel [[1914]] al [[Corriere della Sera]] come segretario particolare di [[Renato Simoni]]. Max in quel periodo si avvicina alla [[corrente futurista]] milanese e con lo [[pseudonimo]] di Massimo Campigli pubblica sulla rivista [[Lacerba]] un saggio, "Parole in libertà", che lui stesso definirà anni dopo, nel manoscritto "Scrupoli", essere stato uno "sciocchezzaio futurista".
 
===L'esperienza bellica===
Prima della [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-13]] molti giocatori della stessa classe draft di Jennings, come [[Blake Griffin]] e [[James Harden]], hanno rinnovato il loro contratto; i [[Milwaukee Bucks|Bucks]] decidono però di non rinnovare il contratto di Jennings, rendendolo un [[free agent]] con restrizioni alla fine della stagione. Alla sua partita di debutto, contro i [[Cleveland Cavaliers]], ha realizzato un tiro-vittoria da tre punti per la sua squadra. Insieme a [[Monta Ellis]], acquisito dai [[Milwaukee Bucks]] poco prima della chiusura del mercato, forma un'ottima coppia di [[Guardia (pallacanestro)|guardie]], che permette ai [[Milwaukee Bucks|Bucks]] di qualificarsi per i [[NBA Playoffs 2013|play-off]].
All'ingresso in [[prima guerra mondiale|guerra]] dell'[[Italia]] contro gli "[[Imperi Centrali]]", Campigli si arruola volontario avendo prima fatto la domanda per ottenere la [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] italiana. Inviato prima presso il 54º Fanteria ad [[Ivrea]], combatte con il grado di sottotenente col 133º Fanteria sull'[[Isonzo]] e sul [[Carso]].
 
Nell'agosto del [[1916]] viene fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di "Sigmundsherberg", a nord di [[Vienna]]. Riesce a fuggire dalla prigionia e raggiunge [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel giugno [[1917]], dopo aver attraversato l'[[Ungheria]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]]. Da [[Mosca (Russia)|Mosca]], allo scoppio della "[[Rivoluzione d'Ottobre]]", si trasferisce a [[Murmansk]] da cui raggiungerà in ottobre [[Londra]].
==== Detroit Pistons ====
Il 31 luglio 2013 firma un contratto sign-and-trade con i [[Milwaukee Bucks|Bucks]], venendo ceduto ai [[Detroit Pistons]] in cambio di [[Brandon Knight]], [[Khris Middleton]] e [[V'jačeslav Kravcov]].
 
====Il Orlandoprimo Magic =impiego===
Tornato a [[Milano]], gli viene concessa la cittadinanza italiana per valor militare e viene riassunto dal [[Corriere della Sera]].
Il 16 febbraio 2016 viene ceduto, insieme a [[Ersan İlyasova]], agli [[Orlando Magic]] in cambio di [[Tobias Harris]] finito ai [[Detroit Pistons]] .
Nel mese di giugno del [[1919]] viene inviato dal [[Corriere della Sera]] a [[Parigi]] e in qualità di corrispondente si appoggia alla redazione del "Matin". Il giornale gli passava uno stipendio decoroso, ma per poter vivere la sua vita da giornalista la notte e da [[pittore]] di giorno ed aiutare anche la famiglia a [[Firenze]], è costretto ad abitare prima in uno squallido studio in Rue Daguere e poi in Rue d'Alesia.
Abitando a Montparnasse, frequenta il ''Cafè "Dôme"'', ritrovo di artisti.
 
===La carriera artistica===
== Statistiche NBA ==
[[Immagine:Builders by Massimo Campigli.JPG|thumb|Palais des Nations, Ginevra]]
''Statistiche aggiornate al 7 maggio 2013''
Nel [[1921]] partecipa al ''Salon d'Automne'' con il dipinto "L'arrotino". Nel [[1922]] vende alcune sue opere al noto mercante d'arte parigino Leonce Rosenberg.
* Massimo di punti: 55 vs [[Golden State Warriors]] (14 novembre 2009)
* Massimo di rimbalzi: 11, tre volte
* Massimo di assist: 21 vs [[Orlando Magic]] (21 gennaio 2015)
* Massimo di stoppate: 3, due volte
 
Nel gennaio del [[1923]] per la prima volta espone a [[Roma]], con una prefazione di [[Emilio Cecchi]], alla "Casa d'aste Bragaglia". Partecipa a Parigi al "Salon d'Automne" del 1923.
=== Regular season ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2009-2010|USA|Milwaukee Bucks|National Basketball
Association|82|82|2671|306/828|145/388|223/273|282|470|105|18|1270|||NBA}}
{{Carriera cestista|2010-2011|USA|Milwaukee Bucks|National Basketball
Association|63|61|2169|263/623|98/303|199/246|234|305|95|21|1019|||NBA}}
{{Carriera cestista|2011-2012|USA|Milwaukee Bucks|National Basketball
Association|66|66|2331|340/733|129/388|193/239|226|365|104|22|1260|||NBA}}
{{Carriera cestista|2012-2013|USA|Milwaukee Bucks|National Basketball
Association|80|80|2897|324/786|173/461|230/281|246|521|125|10|1397|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013-2014|USA|Detroit Pistons|National Basketball
Association|80|79|2728|269/678|154/457|241/321|244|609|101|8|1241|||NBA}}
{{Carriera cestista|2014-2015|USA|Detroit Pistons|National Basketball
Association|40|40|1147|137/323|75/206|117/139|102|268|43|4|616|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|411|408|13943|1639/3971|774/2203|1203/1499|1334|2538|573|83|6803}}
 
Nel 1925 sarà presente al "Salon des Indèpendants", al "Salon des Tuileries", e al" Salon d'Automne ". Nel [[1926]] espone a [[Milano]] alla "Prima Mostra del Novecento".
=== Play-off ===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2010|USA|Milwaukee Bucks|NBA Playoffs|7|7|249|49/120|12/41|21/26|21|25|8|4|131|||NBA}}
{{Carriera cestista|2013|USA|Milwaukee Bucks|NBA Playoffs|4|4|133|17/57|6/28|13/18|9|16|9|1|53|||NBA}}
{{Carriera cestista/fine|11|11|764|66/177|18/69|34/44|30|41|17|5|184}}
 
Nel mese di dicembre si sposa con la prima moglie, la pittrice [[romania|rumena]] Magdalena Radulesco detta: "Dutza".
== Opere di beneficenza ==
Ha donato 50.000 dollari per la ricostruzione della città de [[L'Aquila]] dopo il terremoto del 2009. Il cestista statunitense si è dichiarato molto sensibile a questo tema provenendo dalla [[California]].<ref>{{cita web|url=http://www.slamonline.com/online/news-rumors/top-news/2009/04/brandon-jennings-gets-his-charity-on/
|titolo=Brandon Jennings gets his charity on|data=16 aprile 2009|autore=|editore=slamonline.com|accesso=15 novembre 2009|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[1927]] ormai può vivere della sua [[pittura]]; lascia l'incarico che aveva al "[[Corriere della Sera]]" ed espone a [[Parigi]], [[Zurigo]], [[Dresda]], [[Amburgo]] e [[Amsterdam]].
== Premi e riconoscimenti ==
 
* [[McDonald's All American]] (2008)
Nel mese di agosto fa un viaggio con la moglie Dutza in Italia per visitare i parenti a [[Firenze]]. Sempre in estate si reca a Roma e visitando il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] sarà sconvolto dall'[[arte etrusca]], tanto da fargli rinnegare le opere dipinte negli anni precedenti, che lui stesso definirà "tentativi contraddittori".
* [[NBA All-Rookie Team|NBA All-Rookie First Team]] ([[National Basketball Association 2009-2010|2010]])
 
Trascorre poi la fine dell'estate in [[Romania]]. Espone a: [[Lipsia]], [[Parigi]], [[Madrid]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il suo dipinto del [[1925]] "Le cucitrici" viene acquistato ed esposto a [[Mosca (Russia)|Mosca]] al "Museo d'Arte Occidentale", sarà quindi esposto a partire dal [[1948]] al Museo "[[Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo]]".
 
Campigli nel [[1936]] a [[Milano]] sposa, in seconde nozze, la [[scultura|scultrice]] Giuditta Scalini. In gennaio espone a [[New York]] alla "Julian Levy Gallery" e il successo ottenuto gli procura una serie di ritratti da parte dei suoi collezionisti americani.
 
Nel mese di marzo, inizia la decorazione del padiglione italiano dell'"Esposizione Universale". Durante l'estate rientra da [[New York]] con il transatlantico "Vulcania", per eseguire a Milano un grande affresco al Palazzo di Giustizia.
 
Campigli, aiutato da Giuditta, lavora per più di cinque mesi a [[Padova]] per decorare l'atrio del "[[Palazzo Liviano|Liviano]]" con un [[affresco]] di trecento metri quadrati. L'artista scriverà nel [[1940]]:
 
{{Citazione|... Ho preferito trattare l'[[archeologia]] come fonte di conoscenze storiche, artistiche e di pensiero politico. Il mio [[affresco]] rappresenta infatti una idealizzazione del sottosuolo d'Italia, materiato di cose antiche, opere d'arte monumenti e anche di combattenti accatastati. Gli archeologi scavano trovano oggetti e libri, nell'[[affresco]] del Liviano io rinuncio ad ogni partito preso formale polemico e ciò perché mi rendo conto della funzione sociale della pittura monumentale...}}
 
Campigli e Giuditta aspettano un figlio. Per sottrarsi ai bombardamenti di [[Milano]] si recano a [[Venezia]] ospiti del poeta [[Diego Valeri]].
 
A [[Venezia]] Giuditta darà alla luce il 23 gennaio [[1943]] il figlio Nicola. Ritornati a [[Milano]] Campigli si dedica molto alla [[litografia]]. Illustra le "Poesie" di [[Paul Verlaine]] per le edizioni della "Conchiglia". Prepara la personale alla "Galleria del Cavallino" a [[Venezia]]. Partecipa all'"Esposizione d'Arte Contemporanea" alla "Galleria d'Arte Moderna" di [[Roma]].
 
===Il secondo periodo parigino===
Nel mese di giugno [[1949]] lascerà [[Milano]] per trasferirsi con tutta la famiglia a [[Parigi]] in Rue Delambre, nel cuore di Montparnasse. Nel mese di maggio espone per la prima volta alla "Galerie de France". A [[New York]] in giugno espone al "[[Museum of Modern Art di New York]]" sei importanti dipinti e compare accanto ai nomi più prestigiosi dell'arte italiana nella rassegna: ''"Twenty-century Italian Art"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe |titolo=Twentieth-Century Italian Art |autore=James THRALL SODY and Alfred H. DAUR, JR. |sito=moma.org |data= |lingua=En |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
 
Nel periodo [[1949]]-[[1950]], accetta di partecipare alla formazione dell'importante [[collezione Verzocchi]] sul tema del lavoro, e realizza, insieme ad un autoritratto, ''L'architrave''. La [[collezione Verzocchi]] è conservata oggi alla [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
 
La mostra più importante del [[1963]] sarà una grande Antologica a [[Venezia]] nelle sale dell'"Ala Napoleonica" in [[Piazza San Marco]]. Nel mese di giugno [[1958]] alcune opere saranno visibili prima a [[Copenaghen]] e poi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di [[Roma]].
Ormai Campigli frequenta sempre più lo studio di [[Saint-Tropez]].
 
===I riconoscimenti===
Nel mese di ottobre viene nominato dal Presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] "Commendatore al Merito della Repubblica".
Nel mese di maggio [[1961]] a [[Parigi]] esce la monografia di A. Chastel intitolata "Les Idoles de Campigli" e Marcel Arland espone le ultime litografie alla "Galerie La Hune". La rassegna biennale "France - Italie" dedica a Campigli il posto d'onore con una grande antologica. Dopo le personali di [[Monaco di Baviera]], di [[Melbourne]], di [[Sydney]] e di [[Parigi]] prepara con entusiasmo l'Antologica che [[Milano]] gli dedicherà al "Palazzo Reale".
Già da tempo Accademico della "Reale Accademia del Belgio", gli viene conferita a [[Roma]] nel [[1965]] la nomina di: "Accademico di San Luca".
 
Il [[1966]] è un anno molto difficile per Campigli: Giuditta muore, in luglio, a Saint-Tropez, dopo una lunga malattia. Il successo è ormai cosa acquisita, mostre personali a: [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Parigi]], [[Roma]] e [[Milano]]. Le sue opere sono esposte nelle principali rassegne internazionali. Dal [[1967]] Campigli divide la sua vita tra lo studio di Saint-Tropez e quello di [[Roma]], mentre [[Parigi]] viene sempre più abbandonata.
 
La sera del 31 maggio [[1971]] è stroncato da [[infarto|attacco cardiaco]] a Saint-Tropez.
 
== Massimo Campigli nei musei ==
 
=== Musei in Italia ===
==== Emilia-Romagna ====
* [[Galleria d'arte moderna Ricci Oddi]] di [[Piacenza]], 1 opera
* [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]] di [[Forlì]], 1 opera
 
==== Friuli Venezia Giulia ====
* [[Museo di Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Udine]]
 
==== Lazio ====
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di [[Roma]]
 
==== Lombardia ====
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]], 2 opere
* [[Pinacoteca di Brera]] di [[Milano]]
* [[Casa-museo Boschi Di Stefano]] di [[Milano]], 4 opere
* [[Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Bergamo)|Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Bergamo]]
 
==== Liguria ====
 
* [[Museo d'arte di Palazzo Gavotti]] di [[Savona]]
 
==== Sicilia ====
* [[Galleria d’arte moderna]] di [[Palermo]]
 
====Toscana====
* [[Galleria d'arte moderna (Firenze)|Galleria d'arte moderna]] di [[Firenze]]
* [[Museo Novecento]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Collezione Roberto Casamonti]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Palazzo delle Muse|GAMC]] di [[Viareggio]], 1 opera
 
==== Trentino-Alto Adige ====
* [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Museo d'arte moderna e contemporanea]] di [[Trento]] e di [[Rovereto]]
 
==== Veneto ====
* [[Peggy Guggenheim Collection|Galleria Peggy Guggenheim]] di [[Venezia]]
* [[Ca' Pesaro|Ca' Pesaro]] di [[Venezia]], 6 opere
* [[Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda|Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda]] di [[Feltre]], 3 opere
 
 
=== Musei all'estero ===
==== Europa ====
* Musei del Vaticano, Città del Vaticano
* Museo de Bellas Artes, Bilbao, Spagna
* Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, Francia
* Musée National d'Art Moderne, Centre Pompidou, Parigi, Francia
* Kunsthaus Zurich, Zurigo, Svizzera
* Von der Heydt-Museum, Wuppertal, Germania
* Kröller-Müller Museum, Oterlo, Paesi Bassi
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi
* Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra, Regno Unito
* Moderna Museet, Stoccolma, Svezia
* Finnish National Gallery, Ateneum Art Museum, Helsinki, Finlandia
* Narodna Galerija, Moderna Galerija, Lubiana, Slovenia
* [[Museo Nazionale (Varsavia)|Museo Nazionale]], Varsavia, Polonia
* Museo dell'Eremitage, San Pietroburgo, Russia
* Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv, Israele
 
==== Resto del mondo ====
* Boca Raton Museum of Art, Boca Raton, USA
* Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, USA
* The University of Michigan Museum of Art, Michigan, USA
* The City Art Museum, St. Louis, USA
* Virginia Museum of Fine Art (The Catesby Jones Collection), Richmond, USA
* MOMA (Museum of Modern Art), New York, USA
* MAC USP (Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo), São Paulo, Brasile
* Ikeda Museum of 20th Century Art, Shizuoka, Giappone
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brandon Jenningsq}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.campigli.org/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 2 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913063817/http://www.campigli.org/ | dataarchivio = 13 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
*{{SchedaLegaBasket|player|ID=JEN-BRA-89}}
* {{cita web | 1 = http://campigli.org/scrupoli-book.lit | 2 = "Scrupoli" di Massimo Campigli E_Book | accesso = 6 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110725132908/http://campigli.org/scrupoli-book.lit | dataarchivio = 25 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
*{{SchedaBSReferences|NBA|j/jennibr01}}
* {{cita web|url=http://video.google.com/videoplay?docid=9151925208434599324#|titolo=(Video Massimo Campigli il grande solitario, prodotto dalla 3M Italia a cura di Nicola Campigli)}}
*{{SchedaBSReferences|NBDL|j/jennibr01d}}
* {{cita web|url=http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=./|titolo=news e curiosità|accesso=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309180714/http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=.%2F|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{nbacom|brandon_jennings}}
* {{cita web|url=http://www.hermitagemuseum.org/fcgi-bin/db2www/descrPage.mac/descrPage?selLang=English&indexClass=PICTURE_EN&PID=GJ-9138&numView=1&ID_NUM=1&thumbFile=%2Ftmplobs%2FDT8IVFMUNTTP9G8Y6.jpg&embViewVer=last&comeFrom=quick&sorting=no&thumbId=6&numResults=2&tmCond=campigli&searchIndex=TAGFILEN&author=Campigli%2C%26%2332%3BMassimo|titolo=The State Hermitage Museum|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.draftexpress.com/profile/Brandon-Jennings-1114/|Scheda su draftexpress|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|titolo=Museo d'Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810035039/http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|dataarchivio=10 agosto 2011}}
* {{cita web|url=http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre_sezionism%2F8180%2F8187%2F8239%2F8551%2Falbum_nuovo.asp%3F|titolo=Camera dei deputati Roma}}
* {{cita web|http://www.xseven.it/artisti/campigli/index.php|Xseven Art}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Litografi italiani]]
{{Basket New York Knicks rosa}}
{{Draft NBA 2009}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}