Inoki e Massimo Campigli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
come da sezione Discografia
 
Europa: ordinati i musei in base alla dislocazione geografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|pittori italiani|aprile 2019}}
{{nota disambigua|il wrestler giapponese|Antonio Inoki}}
{{Citazione|C'è sempre una forma ad otto che mi vien fatta: può diventare un busto a clessidra o anche una testa sopra una scollatura. (citato in Carlo Giacomazzi, ''Amava il numero 8'', ''La Fiera Letteraria'', n. 17, aprile 1973)}}
{{F|cantanti italiani|luglio 2014}}
 
{{Artista musicale
|nome = Inoki
|tipo artista = Cantante
|nazione = ITA
|immagine = Inoki - Jam Busto Arsizio.jpg
|didascalia = Inoki ad una Jam Session (aprile 2012)
|genere = Rap
|genere2 = Hardcore rap
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
|band attuale = [[BoloWood]]
|band precedenti = [[Porzione Massiccia Crew]]
|numero totale album pubblicati = 4
|numero album studio = 4
|numero album live =
|numero raccolte =
|correlati = [[Joe Cassano]], [[Porzione Massiccia Crew]]
|url =
}}
{{Bio
|Nome = FabianoMassimo
|Cognome = BallarinCampigli
|PostCognomeVirgola = meglio noto con gli [[pseudonimipseudonimo]] '''Inoki''' odi '''InokiMax NessIhlenfeldt'''
|ForzaOrdinamento = Inoki
|Sesso = M
|LuogoNascita = RomaBerlino
|GiornoMeseNascita = 24 ottobreluglio
|AnnoNascita = 19791895
|LuogoMorte = Saint-Tropez
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1971
|AttivitàEpoca = rapper1900
|Attività = pittore
|Attività2 = writer
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Massimo Campigli 1967.jpg
|Didascalia = Massimo Campigli nel 1967
}}
 
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Deve il suo soprannome Inoki alla sua vecchia tag Enok, ispirata al personaggio dell'[[Antico Testamento]] [[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]]; [[Ki (filosofia)|Ki]] simboleggia nella cultura orientale l'energia, mentre "Ness" simboleggia in lingua araba la collettività e in lingua inglese l'espansione. A [[Bologna]] conosce il [[breaker]] e [[rapper]] [[Gianni KG]] ed il writer [[Paniko]]. Insieme a loro, Inoki forma la [[Porzione Massiccia Crew]], collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti.
 
[[File:Paolo Monti - Servizio fotografico - BEIC 6361508.jpg|thumb|Massimo Campigli fotografato da [[Paolo Monti]] (Fondo Paolo Monti, [[BEIC]])]]
Nel 1996 conobbe il rapper [[Joe Cassano]], con il quale formò la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrò anche nel collettivo Next Level Entertainment del ''[[breakdance|breaker]]'' [[The NextOne]]. Nel 1998 partecipò al brano ''Giorno e notte'', con il quale ebbe la possibilità di farsi notare a livello nazionale. Il brano venne inserito all'interno dell'album postumo di Cassano, ''[[Dio lodato]]'', ed in ''[[Novecinquanta]]'', album di [[Fritz da Cat]] del 1999. L'anno precedente venne invece pubblicato il mixtape della Porzione Massiccia Crew ''Demolizione 1''; nello stesso periodo Inoki sfornò varie collaborazioni tra le quali spiccano quelle con esponenti della vecchia scuola Italia con Zippo (Vicchio), DJ Skizo e con i Camelz.
 
Max Ihlenfeldt (poi Massimo Campigli) nasce a [[Berlino]] il 4 luglio [[1895]] da Anna Paolina Luisa Ihlenfeldt, ragazza madre appena diciottenne di origine alto borghese. Viene allevato dalla nonna materna a [[Settignano]], presso [[Firenze]], dove le due donne si sono trasferite. Agli occhi del mondo Anna Paolina risulta essere una sua zia.
 
Il 10 febbraio, Anna Paolina sposa Giuseppe Bennet, cittadino [[Inghilterra|britannico]], rappresentante di una ditta di colori inglese. Si trasferiscono in [[piazza Beccaria]] a [[Firenze]], dove vanno a vivere portando con loro il piccolo Max sempre sotto mentite spoglie. La famiglia si trasferisce prima in via Cittadella, poi, nel [[1909]] a [[Milano]], in via Guerrazzi. Solo nel [[1910]] Max apprende di essere il figlio naturale di "zia" Anna.
 
Nel [[1911]] muore Giuseppe Bennet, la madre rimane sola con Max e le due figlie avute dal suo matrimonio con Bennet.
 
===Gli esordi===
Max viene assunto nel [[1914]] al [[Corriere della Sera]] come segretario particolare di [[Renato Simoni]]. Max in quel periodo si avvicina alla [[corrente futurista]] milanese e con lo [[pseudonimo]] di Massimo Campigli pubblica sulla rivista [[Lacerba]] un saggio, "Parole in libertà", che lui stesso definirà anni dopo, nel manoscritto "Scrupoli", essere stato uno "sciocchezzaio futurista".
 
===L'esperienza bellica===
All'ingresso in [[prima guerra mondiale|guerra]] dell'[[Italia]] contro gli "[[Imperi Centrali]]", Campigli si arruola volontario avendo prima fatto la domanda per ottenere la [[cittadinanza (diritto)|cittadinanza]] italiana. Inviato prima presso il 54º Fanteria ad [[Ivrea]], combatte con il grado di sottotenente col 133º Fanteria sull'[[Isonzo]] e sul [[Carso]].
 
Nell'agosto del [[1916]] viene fatto prigioniero e rinchiuso nella fortezza di "Sigmundsherberg", a nord di [[Vienna]]. Riesce a fuggire dalla prigionia e raggiunge [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel giugno [[1917]], dopo aver attraversato l'[[Ungheria]], la [[Moldavia]] e l'[[Ucraina]]. Da [[Mosca (Russia)|Mosca]], allo scoppio della "[[Rivoluzione d'Ottobre]]", si trasferisce a [[Murmansk]] da cui raggiungerà in ottobre [[Londra]].
 
===Il primo impiego===
Tornato a [[Milano]], gli viene concessa la cittadinanza italiana per valor militare e viene riassunto dal [[Corriere della Sera]].
Nel mese di giugno del [[1919]] viene inviato dal [[Corriere della Sera]] a [[Parigi]] e in qualità di corrispondente si appoggia alla redazione del "Matin". Il giornale gli passava uno stipendio decoroso, ma per poter vivere la sua vita da giornalista la notte e da [[pittore]] di giorno ed aiutare anche la famiglia a [[Firenze]], è costretto ad abitare prima in uno squallido studio in Rue Daguere e poi in Rue d'Alesia.
Abitando a Montparnasse, frequenta il ''Cafè "Dôme"'', ritrovo di artisti.
 
===La carriera artistica===
[[Immagine:Builders by Massimo Campigli.JPG|thumb|Palais des Nations, Ginevra]]
Nel [[1921]] partecipa al ''Salon d'Automne'' con il dipinto "L'arrotino". Nel [[1922]] vende alcune sue opere al noto mercante d'arte parigino Leonce Rosenberg.
 
Nel gennaio del [[1923]] per la prima volta espone a [[Roma]], con una prefazione di [[Emilio Cecchi]], alla "Casa d'aste Bragaglia". Partecipa a Parigi al "Salon d'Automne" del 1923.
 
Nel 1925 sarà presente al "Salon des Indèpendants", al "Salon des Tuileries", e al" Salon d'Automne ". Nel [[1926]] espone a [[Milano]] alla "Prima Mostra del Novecento".
 
Nel mese di dicembre si sposa con la prima moglie, la pittrice [[romania|rumena]] Magdalena Radulesco detta: "Dutza".
 
Nel [[1927]] ormai può vivere della sua [[pittura]]; lascia l'incarico che aveva al "[[Corriere della Sera]]" ed espone a [[Parigi]], [[Zurigo]], [[Dresda]], [[Amburgo]] e [[Amsterdam]].
 
Nel mese di agosto fa un viaggio con la moglie Dutza in Italia per visitare i parenti a [[Firenze]]. Sempre in estate si reca a Roma e visitando il [[Museo nazionale etrusco di Villa Giulia]] sarà sconvolto dall'[[arte etrusca]], tanto da fargli rinnegare le opere dipinte negli anni precedenti, che lui stesso definirà "tentativi contraddittori".
 
Trascorre poi la fine dell'estate in [[Romania]]. Espone a: [[Lipsia]], [[Parigi]], [[Madrid]] e a [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Il suo dipinto del [[1925]] "Le cucitrici" viene acquistato ed esposto a [[Mosca (Russia)|Mosca]] al "Museo d'Arte Occidentale", sarà quindi esposto a partire dal [[1948]] al Museo "[[Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo]]".
 
Campigli nel [[1936]] a [[Milano]] sposa, in seconde nozze, la [[scultura|scultrice]] Giuditta Scalini. In gennaio espone a [[New York]] alla "Julian Levy Gallery" e il successo ottenuto gli procura una serie di ritratti da parte dei suoi collezionisti americani.
 
Nel mese di marzo, inizia la decorazione del padiglione italiano dell'"Esposizione Universale". Durante l'estate rientra da [[New York]] con il transatlantico "Vulcania", per eseguire a Milano un grande affresco al Palazzo di Giustizia.
 
Campigli, aiutato da Giuditta, lavora per più di cinque mesi a [[Padova]] per decorare l'atrio del "[[Palazzo Liviano|Liviano]]" con un [[affresco]] di trecento metri quadrati. L'artista scriverà nel [[1940]]:
 
{{Citazione|... Ho preferito trattare l'[[archeologia]] come fonte di conoscenze storiche, artistiche e di pensiero politico. Il mio [[affresco]] rappresenta infatti una idealizzazione del sottosuolo d'Italia, materiato di cose antiche, opere d'arte monumenti e anche di combattenti accatastati. Gli archeologi scavano trovano oggetti e libri, nell'[[affresco]] del Liviano io rinuncio ad ogni partito preso formale polemico e ciò perché mi rendo conto della funzione sociale della pittura monumentale...}}
 
Campigli e Giuditta aspettano un figlio. Per sottrarsi ai bombardamenti di [[Milano]] si recano a [[Venezia]] ospiti del poeta [[Diego Valeri]].
 
A [[Venezia]] Giuditta darà alla luce il 23 gennaio [[1943]] il figlio Nicola. Ritornati a [[Milano]] Campigli si dedica molto alla [[litografia]]. Illustra le "Poesie" di [[Paul Verlaine]] per le edizioni della "Conchiglia". Prepara la personale alla "Galleria del Cavallino" a [[Venezia]]. Partecipa all'"Esposizione d'Arte Contemporanea" alla "Galleria d'Arte Moderna" di [[Roma]].
 
===Il secondo periodo parigino===
Nel mese di giugno [[1949]] lascerà [[Milano]] per trasferirsi con tutta la famiglia a [[Parigi]] in Rue Delambre, nel cuore di Montparnasse. Nel mese di maggio espone per la prima volta alla "Galerie de France". A [[New York]] in giugno espone al "[[Museum of Modern Art di New York]]" sei importanti dipinti e compare accanto ai nomi più prestigiosi dell'arte italiana nella rassegna: ''"Twenty-century Italian Art"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.moma.org/d/c/checklists/W1siZiIsIjMyNTY2OCJdXQ.pdf?sha=fb710b1f993b19fe |titolo=Twentieth-Century Italian Art |autore=James THRALL SODY and Alfred H. DAUR, JR. |sito=moma.org |data= |lingua=En |accesso=5 marzo 2017}}</ref>
 
Nel periodo [[1949]]-[[1950]], accetta di partecipare alla formazione dell'importante [[collezione Verzocchi]] sul tema del lavoro, e realizza, insieme ad un autoritratto, ''L'architrave''. La [[collezione Verzocchi]] è conservata oggi alla [[Pinacoteca Civica di Forlì]].
=== ''5º Dan'' ===
[[File:PMC Imperia.JPG|thumb|upright=1.3|[[Tag (firma)|Tag]] della [[Porzione Massiccia Crew]] a [[Porto Maurizio|Porto Maurizio, Imperia]]: Panyko e Inoki (Enok)]]
Nel 2001 venne pubblicato il primo album in studio ''[[5º Dan]]'', inciso con lo pseudonimo di Inokines; ad esso fece seguito il secondo mixtape della PMC, ''[[Demolizione 2]]'' (2002). Nel 2003 Inoki si occupò dell'organizzazione del ''[[2theBeat]]'', un torneo di battaglie di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] che ha luogo nel locale bolognese Link. Nello stesso anno partecipò alla raccolta ''[[Street Flava]]'' di [[Radio Italia Network]] con il brano ''Vecchio quartiere'', oltre ad entrare nella tribe Teknomobilsquad, dando vita insieme a [[Lou Chano]] al primo cross-over TeknoRap, partecipando a molte feste e incidendo due brani (uno dei quali pubblicato nella colonna sonora del film ''Fuori vena'').
 
La mostra più importante del [[1963]] sarà una grande Antologica a [[Venezia]] nelle sale dell'"Ala Napoleonica" in [[Piazza San Marco]]. Nel mese di giugno [[1958]] alcune opere saranno visibili prima a [[Copenaghen]] e poi alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di [[Roma]].
Nel 2004 la Porzione Massiccia Crew collaborò con i [[Club Dogo]] alla realizzazione del mixtape ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]''. Sempre nello stesso anno, dopo il successo del 2theBeat, Inoki partecipò in qualità di conduttore al programma ''Hip Hop Generation'', oltre a recitare nella serie televisiva ''[[L'ispettore Coliandro]]''.
Ormai Campigli frequenta sempre più lo studio di [[Saint-Tropez]].
 
===I riconoscimenti===
=== ''Fabiano detto Inoki'' e ''Nobiltà di strada'' ===
Nel mese di ottobre viene nominato dal Presidente della Repubblica [[Giovanni Gronchi]] "Commendatore al Merito della Repubblica".
Nel 2005 esce ''[[Fabiano detto Inoki]]'', secondo album solista di Inoki, contenente pezzi raccolti tra il 2003 e il 2005, seguito a breve distanza di tempo da ''[[The Newkingztape Vol. 1]]'', album ricco di partecipazioni e composto da 29 tracce.
Nel mese di maggio [[1961]] a [[Parigi]] esce la monografia di A. Chastel intitolata "Les Idoles de Campigli" e Marcel Arland espone le ultime litografie alla "Galerie La Hune". La rassegna biennale "France - Italie" dedica a Campigli il posto d'onore con una grande antologica. Dopo le personali di [[Monaco di Baviera]], di [[Melbourne]], di [[Sydney]] e di [[Parigi]] prepara con entusiasmo l'Antologica che [[Milano]] gli dedicherà al "Palazzo Reale".
Già da tempo Accademico della "Reale Accademia del Belgio", gli viene conferita a [[Roma]] nel [[1965]] la nomina di: "Accademico di San Luca".
 
Il [[1966]] è un anno molto difficile per Campigli: Giuditta muore, in luglio, a Saint-Tropez, dopo una lunga malattia. Il successo è ormai cosa acquisita, mostre personali a: [[Tokyo]], [[Osaka]], [[Parigi]], [[Roma]] e [[Milano]]. Le sue opere sono esposte nelle principali rassegne internazionali. Dal [[1967]] Campigli divide la sua vita tra lo studio di Saint-Tropez e quello di [[Roma]], mentre [[Parigi]] viene sempre più abbandonata.
Ad ottobre 2006 viene resa nota la firma dell'MC bolognese per la [[Warner Music Italy]]. Poco dopo, comincia a diffondersi in rete la versione non definitiva del singolo ''[[Sentimento reciproco]]'' all'insaputa dello stesso Inoki, che decide (probabilmente anche alla luce di questo fatto) di realizzare un video della canzone in questione. Ha recentemente dichiarato che tutto questo era solamente una mossa di marketing da parte dell'etichetta discografica al fine di promuovere maggiormente il disco in imminente uscita.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=RSvjTVA4NU8 Out Of The Beat - Inoki - Youtube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La sera del 31 maggio [[1971]] è stroncato da [[infarto|attacco cardiaco]] a Saint-Tropez.
Nel febbraio 2007 esce il terzo album ''[[Nobiltà di strada]]'', che riscuote successo a livello nazionale, anche grazie all'aiuto dell'emittente televisiva [[MTV]], che lo elegge "Scommessa MTV del 2007". Il primo singolo estratto è ''Sentimento reciproco'', seguito dal singolo promozionale ''[[Il mio paese se ne frega]]'', pezzo in controtendenza rispetto al primo, ma che ottiene lo stesso un buon riscontro dai fan e dalla critica. Il 2007 lo vede impegnato anche nel realizzare un programma radio underground, dal nome ''Street Kingz'', sulle frequenze di Radiocittà Fujiko.
 
== Massimo Campigli nei musei ==
=== ''Flusso di coscienza'' e ''L'antidoto'' ===
Nel 2008 Inoki termina il contratto con la Warner, mentre l'anno successivo ha dato vita a una forte rivalità con il [[rapper]] [[Vacca (rapper)|Vacca]], combattuta a colpi di ''[[dissing]]'' sui rispettivi [[Myspace]].
 
=== Musei in Italia ===
Nel 2010 Inoki ha collaborato con numerosi artisti tra i quali [[Siamesi Brothers]] e [[Mic Meskin]]. Il singolo con i Mic Meskin "Bolo Giants" ha avuto un discreto successo entrando in rotazione su [[Deejay TV]]. Durante il 2011 Fabiano partecipa all'album ''[[Profondo rosso (Assalti Frontali)|Profondo rosso]]'' e al tour degli [[Assalti Frontali]]. Nel 2011 esce il mixtape ''[[Flusso di coscienza (album)|Flusso di coscienza]]'', pubblicato dalla Rap Pirata, [[etichetta discografica indipendente]] fondata dallo stesso rapper.
==== Emilia-Romagna ====
* [[Galleria d'arte moderna Ricci Oddi]] di [[Piacenza]], 1 opera
* [[Palazzo Romagnoli (Forlì)|Palazzo Romagnoli]] di [[Forlì]], 1 opera
 
==== Friuli Venezia Giulia ====
Il 26 gennaio 2012 pubblica un ''dissing'' contro [[Gué Pequeno]] dei [[Club Dogo]], cantante col quale aveva collaborato diverse volte negli anni precedenti, accusandolo tra le altre cose di essersi venduto alle ''[[Etichetta discografica#Le major|major]]'' discografiche. Il 17 marzo dello stesso anno pubblica su [[YouTube]] il brano ''Vigile vigila'', in collaborazione con l'amico Timmy Tiran. Il brano attacca duramente il ruolo delle forze di polizia, screditandone l'utilità nel contesto civile.
* [[Museo di Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Udine]]
 
==== Lazio ====
Il 31 luglio Inoki anticipa l'uscita del suo nuovo album ''L'antidoto'' prevista per l'autunno 2012, inoltre pubblica su [[YouTube]] una demo del primo brano del disco ''Siamo uno''. Il 9 novembre 2012 esce il singolo ''L'antidoto'' contenente anche il brano ''Cosa ci aspetta''.
* [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di [[Roma]]
 
==== Lombardia ====
Il 30 luglio 2013 publica su YouTube un altro singolo come anteprima dell'album ''L'antidoto'': il brano è ''Le tue bugie''. Compare nello street video del componente della sua crew [[Rap Pirata]] [[Youss Yakuza]], il pezzo si intitola ''Spacca porte chiuse'', pubblicato su YouTube il 30 ottobre 2013. Il 10 novembre Inoki pubblica uno stato sul suo account Facebook dove afferma di aver ultimato il suo nuovo album ''L'antidoto'', dichiarando che presto sarà disponibile presso i negozi oltre aver puntualizzato che la festa è finita per i rapper dell'attuale scena. Il 23 novembre 2013 Inoki pubblica uno stato su Facebook, dichiarando che farà di tutto per portare l'album ''L'antidoto'' presso i negozi nel mese di gennaio.
* [[Museo del Novecento]] di [[Milano]], 2 opere
* [[Pinacoteca di Brera]] di [[Milano]]
* [[Casa-museo Boschi Di Stefano]] di [[Milano]], 4 opere
* [[Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea (Bergamo)|Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea]] di [[Bergamo]]
 
==== Liguria ====
Il 1º febbraio 2014, dopo quasi due anni di attesa, esce l'album ''L'antidoto'', caratterizzato da numerose collaborazioni, in cui sono presenti gli [[Assalti Frontali]], il rapper M1 dei [[Dead Prez]], il sassofonista [[Tino Tracanna]], le cantanti Awa Mirone e Giulia Spallino e il rapper Nunzio Streetchild.
 
* [[Museo d'arte di Palazzo Gavotti]] di [[Savona]]
== Rivalità con altri rapper ==
Nel 2009 c'è stata una rivalità a colpi di ''[[dissing]]'' tra Inoki e [[Vacca (rapper)|Vacca]]. Il fatto scatenante sono state, dopo alcune tensioni precedenti, le offese rivolte a Vacca da Inoki durante un live a Cagliari, città di origine di Vacca. Il rapper milanese è subito uscito con due ''dissing'' ("U never walk alone" e "Avanti il prossimo") a cui Inoki ha risposto, insieme ad altri rapper bolognesi (Mopasha, Lamaislam, MC Casaoui e Real Ava) nel ''dissing'' "Le mucche fanno muuu".
 
==== Sicilia ====
Nel gennaio 2012 Inoki scrive e pubblica su YouTube il brano ''Baciami il culo'', un ''dissing'' rivolto al rapper milanese [[Gué Pequeno]]. Con questo brano Inoki si scaglia senza mezzi termini contro il milanese, screditandone le qualità tecniche di rapper e rimproverandogli di essersi venduto alle ''major'' discografiche. Il motivo della nascita del ''dissing'' è emerso dalle interviste rilasciate da Inoki nel 2012: il rapper bolognese mentre sta trascorrendo le proprie vacanze riceve una telefonata dal suo caro amico e collega Mopashà, il quale lo informa di come Pequeno, in una delle sue ultime canzoni, gli avesse copiato una rima. Inoki inizialmente non volle dare peso a questo avvenimento e intendeva lasciar perdere l'accaduto, ritornato a Bologna però confrontatosi con la propria [[crew (hip hop)|crew]] si convince a scatenare una battaglia a suon di rime contro Pequeno e complessivamente contro tutta la crew [[Dogo Gang]]. Inoki dichiara di essere rimasto deluso dopo aver appreso che il suo rivale non avrebbe risposto alle sue provocazioni. In realtà [[Gué Pequeno]] avrebbe risposto al suo ''dissing'', nella canzone ''Erba del Diavolo'', presente nel nuovo disco dei [[Club Dogo]] ''[[Noi siamo il club]]'' del 2012 con la seguente frase: "mi vuoi odiare, fai pure, tanto siete già in molti/dici che non lo fai per i soldi/solo se non hai mai fatto i soldi/l'invidia è erba del Diavolo/e io me la fumo a tavolo".
* [[Galleria d’arte moderna]] di [[Palermo]]
 
====Toscana====
Il 27 febbraio 2012 l'amico e compagno di Crew [[Timmy Tiran]] pubblica un ''dissing'' contro il rapper sardo [[Salmo (rapper)|Salmo]] dal titolo ''Pieno di fotta''. Inoki, per sostenere l'amico e per screditare le qualità tecniche del rapper sardo, attacca Salmo con messaggi a lui rivolti sulla propria pagina [[Facebook]] e pubblicando [[freestyle (hip hop)|freestyle]] contro di lui. Il 17 novembre dello stesso anno Salmo pubblica sul proprio canale [[YouTube]] il brano ''Stupido gioco del rap'', nel quale Inoki legge evidenti attacchi rivolti contro di lui, seppur il brano non citi esplicitamente il nome del rapper bolognese né di un altro destinatario. Inoki risponde quindi al presunto ''dissing'' con il brano ''Parla chiaro'', dove accusa Salmo di mancanza di coraggio nel non averlo citato esplicitamente come si prevede dalle regole di un ''dissing'', e a dire di Inoki di aver piuttosto tentato di dissarlo senza metterci la faccia.
* [[Galleria d'arte moderna (Firenze)|Galleria d'arte moderna]] di [[Firenze]]
* [[Museo Novecento]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Collezione Roberto Casamonti]] di [[Firenze]], 1 opera
* [[Palazzo delle Muse|GAMC]] di [[Viareggio]], 1 opera
 
==== DiscografiaTrentino-Alto Adige ====
* [[Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|Museo d'arte moderna e contemporanea]] di [[Trento]] e di [[Rovereto]]
=== Da solista ===
;Album in studio
* 2001 – ''[[5º Dan]]''
* 2005 – ''[[Fabiano detto Inoki]]''
* 2007 – ''[[Nobiltà di strada]]''
* 2014 – ''[[L'antidoto (album)|L'antidoto]]''
 
==== Veneto ====
;Mixtape
* [[Peggy Guggenheim Collection|Galleria Peggy Guggenheim]] di [[Venezia]]
* 2006 – ''[[The Newkingztape Vol. 1]]''
* [[Ca' Pesaro|Ca' Pesaro]] di [[Venezia]], 6 opere
* 2008 – ''Street Kingz Vol. 1''
* [[Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda|Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda]] di [[Feltre]], 3 opere
* 2008 – ''Street Kingz Vol. 2''
* 2010 – ''[[Pugni in faccia]]'' (con Mad Dopa)
* 2011 – ''[[Flusso di coscienza (album)|Flusso di coscienza]]''
* 2016 – ''Basso profilo - The Mixtape 2016''
 
;Singoli
* 2007 – ''[[Sentimento reciproco]]''
* 2013 – ''Ingannati'' (con Siruan)
* 2013 – ''[[L'antidoto (singolo)|L'antidoto]]''
 
=== ConMusei la [[Porzione Massiccia Crew]]all'estero ===
==== Europa ====
* 1998 – ''[[Demolizione 1 (PMC)|Demolizione 1]]''
* Musei del Vaticano, Città del Vaticano
* 2002 – ''[[Demolizione 2]]''
* Museo de Bellas Artes, Bilbao, Spagna
* 2004 – ''[[PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape]]'' (con i [[Dogo Gang]])
* Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, Francia
* Musée National d'Art Moderne, Centre Pompidou, Parigi, Francia
* Kunsthaus Zurich, Zurigo, Svizzera
* Von der Heydt-Museum, Wuppertal, Germania
* Kröller-Müller Museum, Oterlo, Paesi Bassi
* Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi
* Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra, Regno Unito
* Moderna Museet, Stoccolma, Svezia
* Finnish National Gallery, Ateneum Art Museum, Helsinki, Finlandia
* Narodna Galerija, Moderna Galerija, Lubiana, Slovenia
* [[Museo Nazionale (Varsavia)|Museo Nazionale]], Varsavia, Polonia
* Museo dell'Eremitage, San Pietroburgo, Russia
* Tel Aviv Museum of Art, Tel Aviv, Israele
 
==== CollaborazioniResto del mondo ====
* Boca Raton Museum of Art, Boca Raton, USA
* 1998 – [[DJ Lugi]] ft. Inoki, [[Joe Cassano]] - ''50 MCs'' (da ''[[50 MCs Pt. II]]'')
* Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, USA
* 1999 – [[Fritz da Cat]] ft. Inoki & Joe Cassano - ''Giorno e notte'' (da ''[[Novecinquanta]]'')
* The University of Michigan Museum of Art, Michigan, USA
* 1999 – Joe Cassano ft. Inoki, [[Lord Bean]], Fritz da Cat - ''Gli occhi della strada'' (da ''[[Dio lodato]]'')
* The City Art Museum, St. Louis, USA
* 1999 – Joe Cassano ft. DJ Lugi, Devonpepse, A. Cassano, Inoki, [[Fuckin' Camelz 'n Effect|Camelz]], P - ''Tributo'' (da ''Dio lodato'')
* Virginia Museum of Fine Art (The Catesby Jones Collection), Richmond, USA
* 1999 – Inoki e DJ Skizo feat. Royal Rae - ''Gioventù bruciata''
* MOMA (Museum of Modern Art), New York, USA
* 1999 – [[Uomini di Mare]] ft. Inoki - ''Entro il 2000'' (da ''[[Sindrome di fine millennio]]'')
* MAC USP (Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo), São Paulo, Brasile
* 2000 – Inoki feat Zippo - ''Cammino sul tempo'' (da ''[[Missione Impossibile]]'')
* Ikeda Museum of 20th Century Art, Shizuoka, Giappone
* 2001 – Michel ft. Inoki - ''Siamo noi'' (da ''[[Chempions League]]'')
* 2002 – Shezan Il Ragio ft. Inoki, Lama Islam - Bolo - ''Collabo'' (da ''[[Randagio Sapiens]]'')
* 2003 – Inoki feat. Tekno Mobil Squad - ''Battaglia quotidiana'' (colonna sonora film [[Fuori vena]])
* 2004 – [[Amir]] e [[Mr. Phil]] ft. Inoki - ''Cosa c'è?'' (da ''[[Naturale (Amir e Mr. Phil)|Naturale]]'')
* 2004 – [[DJ Shocca]] ft. Inoki, Royal Mehdi - ''Bolo by Night'' (da ''[[60 Hz]]'')
* 2004 – [[Rischio (rapper)|Rischio]] ft. Inoki, Gora - ''Lo spettacolo è finito'' (da ''[[Lo spettacolo è finito]]'')
* 2005 – [[Flaminio Maphia]] ft. Inoki, Benetti DC, KO - ''Rapper do vai'' (da ''[[Per un pugno di euri]]'')
* 2005 – [[Marracash]] ft. Inoki - ''Il gioco'' (da ''Roccia Music Vol. 1'')
* 2005 – [[Michel (musicista)|Michel]] ft. Inoki - ''Cash Dreamin''' (da ''[[...Da lontano]]'')
* 2005 – Mr. Phil ft. Amir, Inoki, DJ Double S - ''Cosa c'è? (Kill Phil Remix)'' (da ''[[Kill Phil]]'')
* 2005 – Mr. Phil ft. Inoki, Lord Bean, DJ Gengiz - ''Live Illegal'' (da ''Kill Phil'')
* 2006 – Amir ft. Santo Trafficante, Inoki, Tek Money - ''Prestigionewkings'' (da ''[[Prestigio Click Bang vol. 1]]'')
* 2006 – [[DJ Fede]] ft. Inoki, A. S.K. - ''Try One More Time'' (da ''[[Rock the Beatz]]'')
* 2006 – [[El Presidente (rapper)|Esa aka El Prez]] ft. Inoki, Killa Tek - ''Trappole e regole'' (da ''[[Tu sei bravo]]'')
* 2006 – Gel e [[Metal Carter]] ft. Inoki, Noyz Narcos - ''Censura'' (da ''[[I più corrotti]]'')
* 2006 – [[Gué Pequeno]] e [[Dogo Gang#DJ Harsh|DJ Harsh]] ft. Inoki - ''Più pesante del cielo'' (da ''[[Fastlife Mixtape]]'')
* 2007 – [[DDP (gruppo musicale)|DDP]] ft. Inoki - ''Fatti così'' (da ''[[Attitudine]]'')
* 2007 – DJ Skizo ft. Inoki, Tommy Tee - ''Libero'' (da ''[[Broken Dreams]]'')
* 2007 – Frank Siciliano e DJ Shocca ft. Inoki, Tek Money, [[DJ Double S]] - ''It's The New!'' (da ''Struggle Music'')
* 2007 – Micrawnauti ft. Inoki - ''Karateknixxx'' (da ''Raw'')
* 2008 – Big Aim & Yaki ft. Inoki, [[Jake La Furia]] - ''Per me va bene'' (da ''[[Hagakure]]'')
* 2008 – Big Aim e Yaky ft. Inoki, New Kingz - ''Street Disco'' (da ''Hagakure'')
* 2008 – Big Aim e Yaky ft. Inoki, New Kingz - ''Tu non sei'' (da ''Hagakure'')
* 2008 – DJ Gengiz & [[Noyz Narcos]] ft. Inoki - ''My Cocktail'' (da ''[[The Best Out Mixtape]]'')
* 2008 – Micromala ft. Inoki e Pass - ''Malakingz'' (da ''[[Colpo grosso (album)|Colpo grosso]]'')
* 2008 – Mr Seyo aka Ony ft. Inoki, Tek Money - ''Streetkingzfreesta'' (da ''[[Back To The Future]]'')
* 2008 – Santo Trafficante ft. Inoki, [[Duke Montana]] - ''Split Personality'' (da ''[[Ghiaccio - Il principio]]'')
* 2008 – [[Duke Montana]] ft. Inoki, Seppia - ''Senza soldi'' (da ''[[Street Mentality]]'')
* 2009 – Gente De Borgata ft. Inoki - ''Il suono indiscutibile'' (da ''Terra terra'')
* 2010 – [[Nico Royale]] ft. Inoki, Kalafi - ''No Friend Gal''
* 2010 – Debbit, Corax, Losk e Inoki – ''Rapocalisse'' (da ''Unfamily'')
* 2010 – Mic Meskin feat. Inoki - ''Bolo Giants''
* 2010 – Mic Meskin feat. Inoki - ''Vedo
* 2010 – Mic Meskin feat. Inoki - ''Nuovo giorno''
* 2010 – Wave MC ft. Inoki - ''Il bivio''
* 2010 – [[Siamesi Brothers]] & DJ Skizo ft. Inoki - ''Io ne voglio da te''
* 2010 – Timmy Tiran feat. Inoki - ''Usa e getta''
* 2010 – Marciano feat. Inoki - ''Senti questa musica''
* 2011 – [[Assalti Frontali]] ft. Inoki ed Esa - ''Banditi nella sala''
* 2011 – Marciano feat. Inoki Ness - ''On the Rockz''
* 2012 – Shafy Click feat. Inoki - ''Incontenibile''
* 2012 – Freestyle Concept feat. Clementino, Inoki Ness & L-Mizzy - ''Fight''
* 2012 – Inoki Ness e Timmy Tiran - ''Vigile vigila''
* 2012 – Mr Chinasky feat. Inoki - ''Degrado''
* 2012 – Lama Islam feat. Nunzio Streetchild, Naser, Mopashà, Inoki Ness - ''Hip Hop Worldwide''
* 2012 – Inoki feat. Simon - ''Fame RMX''
* 2013 – Siruan feat. Inoki - ''Ingannati''
* 2015 – Miss Simpatia feat. Inoki, Tiz - ''Fase REM''
* 2016 – Assalti Frontali feat. Inoki Ness - ''Mille gruppi avanzano''
* 2016 – MC Crazy feat. Inoki Ness - ''Rose bianche''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.campigli.org/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 2 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120913063817/http://www.campigli.org/ | dataarchivio = 13 settembre 2012 | urlmorto = sì }}
* {{Cita web|url = http://myspace.com/inokines|titolo = Inoki|editore = [[Myspace]]}}
* {{cita web | 1 = http://campigli.org/scrupoli-book.lit | 2 = "Scrupoli" di Massimo Campigli E_Book | accesso = 6 gennaio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110725132908/http://campigli.org/scrupoli-book.lit | dataarchivio = 25 luglio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{collegamenti musica}}
* {{Citacita web|url = http://wwwvideo.rapmaniaczgoogle.com/InokInt.htmvideoplay?docid=9151925208434599324#|titolo =(Video IntervistaMassimo aCampigli Inokiil @grande Warnersolitario, Musicprodotto Studiosdalla Milano|editore3M =Italia RapManiacZ|dataa = marzo 2007|accesso =cura 6di gennaioNicola 2016Campigli)}}
* {{cita web|url=http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=./|titolo=news e curiosità|accesso=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309180714/http://www.campigli.org/cgi-bin/news_frontend.cgi?operation=nadji&find_=.%2F|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.hermitagemuseum.org/fcgi-bin/db2www/descrPage.mac/descrPage?selLang=English&indexClass=PICTURE_EN&PID=GJ-9138&numView=1&ID_NUM=1&thumbFile=%2Ftmplobs%2FDT8IVFMUNTTP9G8Y6.jpg&embViewVer=last&comeFrom=quick&sorting=no&thumbId=6&numResults=2&tmCond=campigli&searchIndex=TAGFILEN&author=Campigli%2C%26%2332%3BMassimo|titolo=The State Hermitage Museum|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|titolo=Museo d'Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110810035039/http://www.mart.tn.it/gallery.jsp?area=42&ID_LINK=96&page=68|dataarchivio=10 agosto 2011}}
* {{cita web|url=http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre_sezionism%2F8180%2F8187%2F8239%2F8551%2Falbum_nuovo.asp%3F|titolo=Camera dei deputati Roma}}
* {{cita web|http://www.xseven.it/artisti/campigli/index.php|Xseven Art}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica|writing}}
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:ArtistiLitografi legati a Romaitaliani]]
[[Categoria:Cantautori rap]]
[[Categoria:Graffiti writer italiani]]
[[Categoria:Graffiti Writer legati a Bologna]]
[[Categoria:Rapper legati a Roma]]
[[Categoria:Rapper legati a Bologna]]