Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|mitologia|luglio 2017}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
[[File:Bedivere.jpg|thumb|Illustrazione da ''[[La morte di Artù]]'' di [[Thomas Malory]]]]
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Fraguarino</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
'''Excalibur''' è la più nota delle [[mitologia|mitologiche]] [[spada|spade]] di [[re Artù]].
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
 
La storia e la leggenda di re Artù sono intimamente legate alla magica e misteriosa spada ''Excalibur''. Come il [[mago Merlino]] aveva annunciato, solamente l'uomo in grado di estrarre la [[spada nella roccia]] sarebbe diventato re. Artù, inginocchiato di fronte alla roccia, fece proprio questo: prese la spada, la portò con sé fino alla Cattedrale e la depose sull'altare. Artù fu unto con l'olio santo e, alla presenza di tutti i baroni e della gente comune, giurò solennemente di essere un sovrano leale e di difendere la verità e la giustizia per tutti i giorni della sua vita. Sebbene Excalibur sia identificata con la [[spada nella roccia]], specie nelle versioni recenti del mito arturiano, in numerose opere sono due spade distinte.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La leggenda e la storia si sono mischiate tra loro nel tempo e per questo re Artù, i [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] e la magica spada ''Excalibur'', sono giunte intimamente unite fino ai nostri giorni.
 
== Le spade di re Artù ==
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Il nome ''Excalibur'' significa ''in grado di tagliare l'acciaio''. La prima traduzione chiamava la spada ''Caliburn'', una spada magica venuta da [[Avalon]]. Nella tradizione celtica il nome originale era ''Caledfwlch''. La versione in cui Artù estraeva la [[spada nella roccia|spada dalla roccia]] apparve per la prima volta nel racconto in versi francese ''Merlino'', di [[Robert de Boron]]. L'autore inglese sir [[Thomas Malory]], ne ''[[La morte di Artù]]'', scrisse che la spada che Artù aveva estratto dalla roccia non era Excalibur, poiché Artù aveva rotto la sua prima spada in uno scontro con re [[Pellinor]]; lo stesso viene affermato nella francese ''Suite du Merlin'' (''Prosa di Merlino'') nel [[1240]] circa . Poco dopo, Artù ricevette una nuova spada dalla [[Dama del Lago]], e questa era chiamata esplicitamente Excalibur: una spada diversa, secondo Malory, dalla prima.
 
La spada viene citata anche da [[Chrétien de Troyes]] nella seconda parte del [[Perceval]]: [[Gawain|Galvano]], partito dalla corte di Artù per rispondere alle accuse che gli sono state mosse da Guingabresil, usa Excalibur per difendersi dall'attacco dei borghigiani che intendono vendicare la morte del loro signore (v. 5828 nell'edizione del ms. 354 di Berna a cura di Méla).
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''[[Utente:Borgil|<span style="color:green;">Borgil</span>]]''' <small>'''[[Discussioni utente:Borgil|<span style="color:green;">(nin á quetë)</span>]]'''</small> 10:02, 10 gen 2018 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il fodero di Excalibur aveva il potere magico di proteggere il suo proprietario dall'essere ferito; è il furto del fodero da parte di [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana la Fata]] che porta, alla fine, alla morte di Artù. In ''Morte Arthure'' (circa [[1400]]) si dice che Artù avesse due spade; la seconda era [[Clarent]], rubata dal malvagio [[Mordred]], che con essa diede ad Artù il colpo mortale.
== AiutoE ==
 
== Etimologia ==
{{AiutoE|Elisabetta Ripa|biografie}}--[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 16:17, 5 lug 2018 (CEST)
La parola Excalibur ha origini molto controverse, che possono farsi risalire a due [[ceppi linguistici]] ben differenti: quello [[lingua latina|latino]] e quello [[antico inglese|sassone]]. Dal latino abbiamo diversi significati, ma quello più plausibile deriva da un'antica popolazione di fabbri chiamati "[[Calibi (popolo)|Calibi]]", Excalibur si può quindi scindere in due parole ''ex'' (con [[ablativo]]): ''dai'' e ''Calibs'': ''Calibi'', quindi tradotto letteralmente il significato diventerebbe "forgiata dai Calibi". Altre sfumature latine riportano alla capacità della spada e al suo aspetto come, per esempio, ex "calibro" che tradotto significa in perfetto equilibrio. Dal ramo celtico il nome deriverebbe da Caliburn, arcaico nome della leggendaria spada, che in antichità significava "acciaio lucente" o "acciaio indistruttibile" e potrebbe quindi così ricondursi allo stesso etimo latino.
 
== Influenza culturale ==
Ciao {{Ping|SurdusVII}},
=== Letteratura ===
ritengo la voce di rilievo in quanto Elisabetta Ripa è l'attuale amministratore delegato di Open Fiber, società che sta portando la connessione internet a banda ultra larga in tutta Italia, a seguito dell'attuazione degli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea e della Strategia Italiana per la banda ultra larga. Si tratta di un progetto di altissima risonanza.
Nel suo romanzo ''[[L'ultima legione]]'', lo scrittore [[Valerio Massimo Manfredi]] ipotizza che Excalibur sia in realtà la leggendaria spada Calibica, forgiata dai [[Britanni]] per [[Gaio Giulio Cesare]] ed appartenuta di diritto all'Imperatore fino a [[Tiberio]], che la nascose, e tornata in Britannia al seguito di [[Romolo Augusto]], l'ultimo Cesare. Sulla lama era incisa l'iscrizione <small>CAI • IVL • CAES • ENSIS CALIBVRNVS</small>, della quale la rovina del tempo avrebbe poi lasciato leggibile solo <small>E S CALIBVR</small>.
 
=== Filmografia ===
La pagina [[Open Fiber]] è tra l'altro presente su Wikipedia, seppur incompleta, ed Elisabetta Ripa figurava già come CEO di [[Telecom Argentina]], voce che andrebbe aggiornata.
Opere dedicate al soggetto:
La voce è una sintesi dei vari curriculum reperiti in rete e degli avvenimenti recenti di cronaca. Mi sembra sufficientemente enciclopedica e rilevante da apparire in Wikipedia.
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' (''The Sword in the Stone'') del 1963 della [[Walt Disney Pictures]], diretto da [[Wolfgang Reitherman]].
Come posso risolvere i dubbi della community in merito? --[[Utente:Fraguarino|Fraguarino]] ([[Discussioni utente:Fraguarino|msg]]) 16:56, 5 lug 2018 (CEST)
* ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' del 1981 di [[John Boorman]].
:ciao, per toglierti i dubbi, basta seguire le regole qui sopra.. ^_^ --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 17:04, 5 lug 2018 (CEST)
* ''[[La spada magica - Alla ricerca di Camelot]]'' (''Quest for Camelot'') del 1998 della [[Warner Bros. Animation]], diretto da [[Frederik Du Chau]].
* ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]'' del [[1998]] di [[Steve Barron]] (miniserie tv)
* ''[[L'ultima legione (film)|L'ultima legione]]'' del 2007 di [[Doug Lefler]].
* ''[[King Arthur - Il potere della spada]]'' (''King Arthur: Legend of the Sword'') del [[2017]] di [[Guy Ritchie]].
 
== Voci correlate ==
Ciao {{Ping|SurdusVII}},
* [[Spada nella roccia]]
ho aperto la pagina di discussione. Grazie mille --[[Utente:Fraguarino|Fraguarino]] ([[Discussioni utente:Fraguarino|msg]]) 17:15, 5 lug 2018 (CEST)
* [[Master Sword]]
 
== AvvisoAltri di cancellazioneprogetti ==
{{interprogetto}}
{{Cancellazione|Elisabetta Ripa}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 16:22, 16 nov 2018 (CET)
 
{{Re Artù nel ciclo bretone}}
{{Spade famose}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|letteratura|Medioevo|Mitologia}}
 
[[Categoria:Oggetti del ciclo arturiano]]
[[Categoria:Spade mitologiche]]