Discussione:Stella e Excalibur: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
FrescoBot (discussione | contributi)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Progetti interessati
{{F|mitologia|luglio 2017}}
|progetto=astronomia
[[File:Bedivere.jpg|thumb|Illustrazione da ''[[La morte di Artù]]'' di [[Thomas Malory]]]]
|progetto2=
|accuratezza=a
|scrittura=a
|fonti=a
|immagini=a
|note=
|utente= Paranormalologo
|data= luglio 2008
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio|data1=8 giugno 2008|codice1=16645363
|azione2=OLDSRQ|data2=7 luglio 2008|esito2=vetrina|codice2=17293261
}}
{{tradotto da|en|Star|22 dicembre 2007|179582962}}
 
'''Excalibur''' è la più nota delle [[mitologia|mitologiche]] [[spada|spade]] di [[re Artù]].
== Inoltre le stelle si distinguono... ==
inoltre le stelle si distinguono per la propria luminosita grandezza distanza dalla terra
 
La storia e la leggenda di re Artù sono intimamente legate alla magica e misteriosa spada ''Excalibur''. Come il [[mago Merlino]] aveva annunciato, solamente l'uomo in grado di estrarre la [[spada nella roccia]] sarebbe diventato re. Artù, inginocchiato di fronte alla roccia, fece proprio questo: prese la spada, la portò con sé fino alla Cattedrale e la depose sull'altare. Artù fu unto con l'olio santo e, alla presenza di tutti i baroni e della gente comune, giurò solennemente di essere un sovrano leale e di difendere la verità e la giustizia per tutti i giorni della sua vita. Sebbene Excalibur sia identificata con la [[spada nella roccia]], specie nelle versioni recenti del mito arturiano, in numerose opere sono due spade distinte.
:Infatti abbiamo una [[lista delle stelle più luminose]] e una [[lista delle stelle più vicine]]. :-) [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 18:34, Mar 30, 2005 (UTC)
La leggenda e la storia si sono mischiate tra loro nel tempo e per questo re Artù, i [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] e la magica spada ''Excalibur'', sono giunte intimamente unite fino ai nostri giorni.
 
== HoLe modificatospade l'incipitdi mettendo...re Artù ==
Il nome ''Excalibur'' significa ''in grado di tagliare l'acciaio''. La prima traduzione chiamava la spada ''Caliburn'', una spada magica venuta da [[Avalon]]. Nella tradizione celtica il nome originale era ''Caledfwlch''. La versione in cui Artù estraeva la [[spada nella roccia|spada dalla roccia]] apparve per la prima volta nel racconto in versi francese ''Merlino'', di [[Robert de Boron]]. L'autore inglese sir [[Thomas Malory]], ne ''[[La morte di Artù]]'', scrisse che la spada che Artù aveva estratto dalla roccia non era Excalibur, poiché Artù aveva rotto la sua prima spada in uno scontro con re [[Pellinor]]; lo stesso viene affermato nella francese ''Suite du Merlin'' (''Prosa di Merlino'') nel [[1240]] circa . Poco dopo, Artù ricevette una nuova spada dalla [[Dama del Lago]], e questa era chiamata esplicitamente Excalibur: una spada diversa, secondo Malory, dalla prima.
Ho modificato l'incipit mettendo una frase molto semplice da capire, piuttosto che "sfera di plasma in equilibrio idrostatico", anche se l'espressione "gas caldissimo" non è proprio esatta. Ma mi sembra che renda meglio l'idea. [[Utente:Alfio|Alfio]] ([[Discussioni utente:Alfio|msg]]) 23:17, 15 nov 2005 (CET)
 
La spada viene citata anche da [[Chrétien de Troyes]] nella seconda parte del [[Perceval]]: [[Gawain|Galvano]], partito dalla corte di Artù per rispondere alle accuse che gli sono state mosse da Guingabresil, usa Excalibur per difendersi dall'attacco dei borghigiani che intendono vendicare la morte del loro signore (v. 5828 nell'edizione del ms. 354 di Berna a cura di Méla).
+1 Al massimo la si può esplicitare meglio in un punto successivo dell'articolo.
 
Il fodero di Excalibur aveva il potere magico di proteggere il suo proprietario dall'essere ferito; è il furto del fodero da parte di [[Fata Morgana (mitologia)|Morgana la Fata]] che porta, alla fine, alla morte di Artù. In ''Morte Arthure'' (circa [[1400]]) si dice che Artù avesse due spade; la seconda era [[Clarent]], rubata dal malvagio [[Mordred]], che con essa diede ad Artù il colpo mortale.
== Evoluzione stellare ==
tutta questa parte è COMPLETAMENTE SBAGLIATA (a parte il primo rigo!)
 
== Etimologia ==
"Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono idrogeno, litio e altri elementi leggeri presenti nella stella. Si ha quindi una seconda fase di relativa stabilità che si interrompe quando il litio e gli altri elementi leggeri sono perlopiù esauriti e riprende la contrazione. La stella entra così nella fase finale della propria evoluzione, durante la quale l'idrogeno viene trasformato in elio attraverso l'azione catalizzante del carbonio e dell'azoto. Questa reazione nucleare è caratteristica delle stelle di sequenza principale citate sopra e continua fino a quando viene consumato tutto l'idrogeno disponibile. La stella si gonfia gradualmente, diventa una gigante rossa, e raggiunge la dimensione massima quando tutto l'idrogeno del nucleo è stato trasformato in elio."
La parola Excalibur ha origini molto controverse, che possono farsi risalire a due [[ceppi linguistici]] ben differenti: quello [[lingua latina|latino]] e quello [[antico inglese|sassone]]. Dal latino abbiamo diversi significati, ma quello più plausibile deriva da un'antica popolazione di fabbri chiamati "[[Calibi (popolo)|Calibi]]", Excalibur si può quindi scindere in due parole ''ex'' (con [[ablativo]]): ''dai'' e ''Calibs'': ''Calibi'', quindi tradotto letteralmente il significato diventerebbe "forgiata dai Calibi". Altre sfumature latine riportano alla capacità della spada e al suo aspetto come, per esempio, ex "calibro" che tradotto significa in perfetto equilibrio. Dal ramo celtico il nome deriverebbe da Caliburn, arcaico nome della leggendaria spada, che in antichità significava "acciaio lucente" o "acciaio indistruttibile" e potrebbe quindi così ricondursi allo stesso etimo latino.
 
== Influenza culturale ==
provvedo quindi a sistemare [[Utente:Neosg1|Neosg1]] ([[Discussioni utente:Neosg1|msg]])
=== Letteratura ===
Nel suo romanzo ''[[L'ultima legione]]'', lo scrittore [[Valerio Massimo Manfredi]] ipotizza che Excalibur sia in realtà la leggendaria spada Calibica, forgiata dai [[Britanni]] per [[Gaio Giulio Cesare]] ed appartenuta di diritto all'Imperatore fino a [[Tiberio]], che la nascose, e tornata in Britannia al seguito di [[Romolo Augusto]], l'ultimo Cesare. Sulla lama era incisa l'iscrizione <small>CAI • IVL • CAES • ENSIS CALIBVRNVS</small>, della quale la rovina del tempo avrebbe poi lasciato leggibile solo <small>E S CALIBVR</small>.
 
=== Filmografia ===
ecco come ho modificato, aggiungendo anche alcune altre nozioni.
Opere dedicate al soggetto:
* ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'' (''The Sword in the Stone'') del 1963 della [[Walt Disney Pictures]], diretto da [[Wolfgang Reitherman]].
* ''[[Excalibur (film)|Excalibur]]'' del 1981 di [[John Boorman]].
* ''[[La spada magica - Alla ricerca di Camelot]]'' (''Quest for Camelot'') del 1998 della [[Warner Bros. Animation]], diretto da [[Frederik Du Chau]].
* ''[[Merlino (miniserie televisiva)|Merlino]]'' del [[1998]] di [[Steve Barron]] (miniserie tv)
* ''[[L'ultima legione (film)|L'ultima legione]]'' del 2007 di [[Doug Lefler]].
* ''[[King Arthur - Il potere della spada]]'' (''King Arthur: Legend of the Sword'') del [[2017]] di [[Guy Ritchie]].
 
== Voci correlate ==
"Quando l'idrogeno comincia a esaurirsi, il rilascio di energia nucleare cessa, la contrazione dovuta alla gravità riprende e la temperatura aumenta fino a innescare nuove reazioni nucleari, che coinvolgono stavolta l'elio prodotto nella precedente fusione. Si ha quindi una fase di espansione della stella che in base alla massa iniziale diventerà o una Gigante Rossa o una Supergigante Rossa. Se l'espansione supera il punto di equilibrio, sarà ben presto seguita da una nuova contrazione e poi da una nuova espansione, per cui le dimensioni della stella oscilleranno più volte, tanto che la stella sembrerà "pulsare".Via via che l'elio termina si susseguiranno altre reazioni nucleari che porteranno alla creazione di nuclei di ferro, il combustibile della stella è quindi terminato ed essa sarà costretta a comprimersi nuovamente sotto la forza della gravità.
* [[Spada nella roccia]]
* [[Master Sword]]
 
== Altri progetti ==
In base alla massa iniziale della stella essa seguirà due diverse "morti"
{{interprogetto}}
 
{{Re Artù nel ciclo bretone}}
Se la massa è poco inferiore o uguale a quella del Sole la stella contraendosi espellerà gli strati più esterni dando origine a nubi di gas in espansione (le nebulose planetarie, da questo materiale si formeranno le successive generazioni di stelle). Con la perdita dell'involucro esterno non rimane altro che un nucleo rovente, che si contrae e si riscalda ulteriormente a spese dell'idrgeno residuo. Dopo poche miglia di anni, la fusione si esaurisce del tutto e la stella inizia a raffreddarsi, rimanendo compatta e "nuda", diventa una nana bianca."
{{Spade famose}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|letteratura|Medioevo|Mitologia}}
[[Utente:Neosg1|Neosg1]] ([[Discussioni utente:Neosg1|msg]])
 
[[Categoria:Oggetti del ciclo arturiano]]
== modifiche ==
[[Categoria:Spade mitologiche]]
 
Mi sembrava chiarissima la spiegazione sulla parte terminale dell'evoluzione stellare. Di conseguenza ho eliminato e modificato l'intero testo.
 
Aphrael
 
== Ho letto in evoluzione stellare... ==
Ho letto in evoluzione stellare che una stella di dimensione fra le 30 e le 70 masse solari diventa un buco nero. Ma anche una stella con le dimensioni tra 150 e 250 masse solari diventa un buco nero!!!! Come mai avviene questo?
<small>Commento non firmato inserito alle 11:49, 24 giu 2007 da [[Utente:Andrea Bossoni]]</small>
 
== Le stelle sono sfere? ==
Sarebbe più corretto definirle delle palle di plasma, piuttosto che delle sfere, visto che queste ultime sono degli oggetti geometrici astratti.<br>
{{non firmato|Tikki}}
 
{{quote|'''sfè-ra'''<br>
s.f.<br>
'''1''' AD TS geom., solido delimitato dalla superficie che è luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da un dato punto detto centro - la superficie che delimita tale solido<br>
'''2a''' AD estens., corpo, oggetto sferico: una s. di ottone, di vetro [...]|De Mauro}}
::Comunque va bene anche ''[[palla]]'', se vuoi modificalo pure! ;-) Ciao, --'''[[Utente:WinstonSmith|<span style="color:#007777">Winston</span><span style="color:#003333">Smith</span>]]'''&nbsp;[[Discussioni utente:WinstonSmith|<span style="font-size:x-small;color:white;background:#003333">&nbsp;● 101 ●&nbsp;</span>]] 11:43, 21 ago 2007 (CEST)
 
In effetti non hai tutti i torti ;-)<br>
Che ne dite di ''sfera quasi perfetta''?<br>
--[[Utente:Tikki|Tikki]] 14:32, 22 ago 2007 (CEST)
 
== Il destino delle stelle in base alla loro massa ==
 
Noto che siano sbagliate le proporzioni delle masse stellari. Dalla mia che attestano quanto affermo, ho due manuali d'astronomia e una professoressa. Ho cercato di aggiustare, ma il grosso è integrarlo con tutto il testo, se qualcuno di passaggio quindi può migliorare il tiro, faciliterebbe anche l'intera lettura.
 
 
Woozie
 
== etimologia ==
 
Scusate ma la parte etimologica non mi sembra attendibile.
 
Prima di tutto, non si può considerare il "dizionario etimologico" una fonte attendibile, visto che è stato pubblicato nel 1907, e per moltissime idee è ormai superato. E in ogni caso neppure il dizionario etimologico dice che stella deriva dall'ittita o dal sanscrito, ma che la sterula latina ha la stessa origine della forma ittita e sanscrita..
 
Per quanto riguarda l'etimologia oggi attribuita alla parola, le ipotesi sono due, o farla derivare da una radice protoindoeuropea *h2stêr, da *h2Hs- "ardere", "bruciare", oppure farla derivare da una parola sumera o babilonese, riconoscibile anche nel nome della dea ishtar.
 
per tutto questo, vi rimando alla pagina del wikizionario relativa alla radice h2stêr
 
http://en.wiktionary.org/wiki/Appendix:Proto-Indo-European_%2Ah₂stḗr
 
Penso vi siano tutti gli elementi per rivedere questa parte, lascio però a chi a curato tutta la parte la decisione finale
 
Sperando di essere stato utile
 
Lama su
: Scopro per caso questo tuo commento ma ti ringrazio infinitamente :-) Non ero a conoscenza di questa etimologia; direi, per evitare di buttar via quanto già scritto, di considerare quella parte come "etimologie date in precedenza", per poi inserire questa "nuova" dopo un'introduzione del tipo "Attualmente i linguisti tendono ad attribuire al termine altre due diverse etimologie: la ptima ecc." Volendo potevi lasciare questo tuo intervento anche [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Stella|qui]], dove sarebbe subito saltato alla vista. Attendo comunque un tuo parere, anche privatamente in [[Discussioni utente:HeNRyKus|talk]]. Buona serata, [[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Book Antiqua;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:blue"><sup><u>'''''Grazie, mister Ballardini'''''</u></sup></span>]] 22:08, 8 giu 2008 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Book Antiqua;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:blue"><sup><u>'''''Grazie, mister Ballardini'''''</u></sup></span>]] 15:21, 10 giu 2008 (CEST)
 
== Conoscenza di Urano e Nettuno nell'Antichità ==
 
 
Ciao a tutti ed in particolare ad [[Utente:HeNRyKus|HeNRyKus]],
 
in questa voce "Stella", ho notato una frase che, secondo le mie conoscenze, non dovrebbe essere vera (cioè, a dire il vero mi ha fatto balzare sulla sedia, ma questo è un altro discorso e magari va a finire che in realtà mi sbaglio io), vale a dire:
 
: I Greci assegnarono inoltre i nomi delle divinità dell'Olimpo ad alcune "stelle" particolari, da loro definite πλανῆται (planētai, vagabondi), che sembravano muoversi rispetto alle stelle fisse: si trattava dei pianeti del Sistema solare. Ne riconobbero però solo sei, ''poiché Urano e Nettuno, troppo poco luminosi, erano stati confusi con le stelle fisse''.
(Il corsivo è mio, per evidenziare il punto che mi preme).
 
Ora, per quello che ho sempre saputo (creduto di sapere?), in realtà i Greci semplicemente ignoravano l'esistenza di Urano e Nettuno, in quanto invisibili a occhio nudo. I due pianeti sarebbero stati scoperti solo nel 1781 (Urano) e nel 1846 (Nettuno), come riportato dalle rispettive voci sui due pianeti, e francamente non mi risulta proprio che fossero già stati avvistati dai Greci e da loro scambiati per stelle.
 
La pagina è stata messa in vetrina, quindi non mi azzardo neanche a tentare di correggere; non so neanche se è ammesso mettere le mani su di una voce messa in vetrina, però se quello che dico corrisponde al vero, come penso, bisognerebbe pur farlo.
 
Chiedo quindi ad un esperto in materia di dirmi se mi sbaglio o meno sulla questione della conoscenza dei due pianeti da parte dei Greci; chiedo poi a chiunque altro se è ammissibile correggere una voce in vetrina.
 
Un grande saluto ad [[Utente:HeNRyKus|HeNRyKus]] e i miei complimenti per la voce.
 
Grazie per farmi sapere!
 
--[[Utente:Incommunicado|Incommunicado]] ([[Discussioni utente:Incommunicado|msg]]) 19:45, 8 lug 2008 (CEST)
: Grazie dei complimenti e grazie per la precisazione :-) In effettii con "confuse" intendevo non che fossero stati scoperti, ma la loro scarsa luminosità che non ne ha permesso la scoperta se non in epoca recente; comunque prendo atto del fatto che la frase potesse generare delle ambiguità, per cui l'ho modificata. Grazie ancora :-) [[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Book Antiqua;"> '''Henrykus <small>il maturando</small>'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:blue"><sup><u>'''''δισσοί λόγοι'''''</u></sup></span>]] 15:58, 9 lug 2008 (CEST)
:: però non è corretto neppure così: Urano è visibile ad occhio nudo! Ma appare davvero come una flebile stellina, e nessuno si è mai accorto del suo movimento. Cerco di migliorare --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 23:06, 10 lug 2008 (CEST)
:: Nettuno non è stato scoperto grazie ad osservazioni telescopiche, ma poiché la sua esistenza era neccessaria per spiegare le anomalie dell'orbita di Urano. E' stato prima scoperto, e tramite la teoria ne è stata calcolata massa, orbita e posizione, e solo dopo e' stato osservato al telescopio. --[[Utente:LeFilsDePascal|LeFilsDePascal]] ([[Discussioni utente:LeFilsDePascal|msg]]) 23:40, 10 lug 2008 (CEST)
 
== sole estelle ==
 
Vorrei porre una domanda in relazione al sole astri e stelle..
tutti i "puntini" luminosi che non possiamo vedere a occhio nudo di notte sono stelle e/o pianeti, ma anche il sole è una stella; quindi si può dire che ogni "puntino" è un sole?
Serena
: Praticamente sì, le stelle sono come dei soli visti però da distanze enormemente più grandi della nostra (anni luce contro i 150 milioni di chilometri) ^_^; anche il nostro Sole, se fosse visto da altri punti dello spazio esterni al sistema solare, apparirebbe come un punto di luce. Tieni presente anche che alcune stelle (come [[Alfa Centauri A]]) sono realmente molto simili al Sole in dimensioni, temperatura e composizione chimica (tanto che spesso ci si riferisce a loro come "gemelli del Sole"), mentre vi sono altre stelle decisamente [[lista delle stelle più grandi conosciute|più grandi]], [[lista delle stelle più luminose conosciute|più luminose]] e persino [[lista delle stelle più massicce conosciute|più massicce]] della nostra stella. --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henry Potter'''</span>]][[Discussioni utente:HeNRyKus<span style="color:darkblue"><sup>''Expecto Patronum!''</sup></span>]] 12:40, 7 ago 2008 (CEST)
 
== 1667? ==
 
''L'italiano Geminiano Montanari registrò nel 1667 delle variazioni nella luminosità della stella Algol (β Persei); contemporaneamente in Inghilterra Edmond Halley pubblicò le prime misurazioni del moto proprio di alcune delle stelle più vicine, dimostrando che la loro posizione era mutata rispetto al periodo in cui erano vissuti Tolomeo ed Ipparco.'' [[Edmond Halley]] è nato nel 1656. Dubito che egli ha fatto la scoperta all'età di 11. [[Utente:Njaelkies Lea|Njaelkies Lea]] ([[Discussioni utente:Njaelkies Lea|msg]]) 11:57, 14 set 2008 (CEST)
: Ho corretto e messo una nota, grazie della segnalazione :-) --[[Utente:HeNRyKus|<span style="color:red;font-family:Times New Roman;"> '''Henrykus'''</span>]] [[Discussioni utente:HeNRyKus|<span style="color:darkblue"><sup>''Medicina e Chirurgia''</sup></span>]] 13:45, 19 set 2008 (CEST)
 
== "gran parte" quanto? ==
 
viene scritta la seguente:
"sorgente di '''gran parte''' dell'energia del nostro pianeta"
che se non quantificata ha ben poca capacita' espressiva scientifica.
 
== Relazione tra limite di Eddington e massa stellare ==
 
L'introduzione spiega che "... non sembrano esistere, almeno apparentemente, stelle di massa superiore a 200 M☉, per via del limite di Eddington."; ma il limite di Eddington è (leggo, sempre da Wikipedia) "un limite naturale alla luminosità".
Il mio dubbio è: perché il riferimento al l. di Eddington non è associato alla descrizione della gamma di luminosità stellari (una riga sotto), essendo un limite di luminosità (e non di massa)?
--[[Speciale:Contributi/151.68.216.52|151.68.216.52]] ([[User talk:151.68.216.52|msg]]) 12:21, 29 nov 2010 (CET)
 
== Giorno o dì? ==
 
Il Sole invece, pur essendo esso stesso una stella, è abbastanza vicino al nostro pianeta da apparire come un disco che illumina il nostro pianeta dando luogo al "giorno". [Dimensioni apparenti e reali]
 
Non vorrei fare la guastafeste ne dire qualcosa che possa essere contestata.. ma sarebbe più corretto dire "dando luogo al "dì", in quanto GIORNO in astronomia descrive un periodo di tempo che dura 24 ore (dì e notte).. non è per contestare, è semplicemente per capire se mi sbaglio effettivamente io..! Grazie.. e comunque COMPLIMENTI DAVVERO, Wikipedia è il miglior sito informativo che esiste. =)
 
== Aggancia il tuo carro a una stella ==
 
Ciao, penso che anche [http://books.google.it/books?id=erEmAAAAQBAJ&pg=PT123 questa] celebre frase meriterebbe di essere citata nella voce:
{{quote|Aggancia il tuo carro a una stella.|[[Ralph Waldo Emerson]], da ''American Civilization – The Atlantic Monthly'', 1862}}
--[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:51, 20 ago 2013 (CEST)
 
== Citazione iniziale ==
 
Propongo di rimuovere la citazione iniziale attualmente presente. Oltretutto non è nemmeno una citazione vera e propria, ma semplicemente una frase fatta, un cliché, che non solo non risponde ''"alle regole e alle finalità della sezione iniziale o dell'incipit"'' ([[WP:CITIN]]), ma non c'entra nemmeno alcunché con la voce, peraltro scritta veramente bene. Di più: usando lo stesso criterio, non ci sarebbe nulla di strano a inserire citazioni simili in altre voci. Faccio alcuni esempi:
 
In testa alla voce [[legge]]:
{{citazione|Dura lex, sed lex.|Proverbio latino}}
In testa alla voce [[pesce]]:
{{citazione|Chi dorme non piglia pesci.|Proverbio italiano}}
In testa alla voce [[lardo]]:
{{citazione|Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.|Proverbio italiano}}
E potrei andare avanti ad infinitum fino a sprofondare nel [[nonsense]] e nel [[kitsch]] più totale. Se provassi veramente a inserire queste citazioni la mia utenza verrebbe probabilmente bloccata per vandalismo.
 
L'utente [[Utente:Kirk39]] mi ha fatto notare che quando la voce era andata in vetrina, nel 2008, la citazione già c'era: ma da allora sono cambiate alcune cose. In particolare, sono state fatte un sacco di discussioni che hanno portato alla stesura delle linee guida [[WP:CITIN]], grazie alle quali un gran numero di citazioni iniziali sono state contestualizzate, quando più utili nel corpo della voce, o più spesso eliminate, quando inutili o addirittura controverse (ricordo una discussione tanto sentita quanto inutile su una citazione di Madre Teresa sul [[Promontorio dell'Argentario]]). In questo caso sarebbe perfino difficile giustificare una contestualizzazione della frase nel paragrafo [[Stella#Nella cultura]], perché francamente non è una frase né particolarmente colta né pertinente a quanto viene detto in quel paragrafo. E se vogliamo dirla tutta, quando la voce andò in vetrina la citazione era addirittura [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stella&oldid=21007643 sbagliata], perché attribuita erroneamente a Seneca (il verso allora citato in realtà dice "Non est ad astra mollis e terris via".) Non capisco francamente come si possa difendere quella "citazione" in testa a questa voce. Ripeto, per me è inutile e ridicola. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 13:38, 21 dic 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stella]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92265474 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.physics.uq.edu.au/people/ross/ph3080/whitey.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20041122143115/http://www.star.ucl.ac.uk/groups/hotstar/research_massloss.html per http://www.star.ucl.ac.uk/groups/hotstar/research_massloss.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100104142353/http://farside.ph.utexas.edu/teaching/plasma/lectures/lectures.html per http://farside.ph.utexas.edu/teaching/plasma/lectures/lectures.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081217034628/http://cococubed.asu.edu/papers/wallerstein97.pdf per http://www.cococubed.com/papers/wallerstein97.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101009205927/http://www.institute-of-brilliant-failures.com/ per http://www.institute-of-brilliant-failures.com/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051230112904/http://www.astro.psu.edu/users/alex/pulsar_planets.htm per http://www.astro.psu.edu/users/alex/pulsar_planets.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:56, 29 ott 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Stella]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96217670 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160202133044/http://wiki.hicksvilleschools.org/sandbox/groups/hsphysicalscience/wiki/9ded4/attachments/94dd3/Life%20and%20Death%20of%20Stars.pdf?sessionID=10e662e0dab09b06752d5b7b322f2047d965970b per http://wiki.hicksvilleschools.org/sandbox/groups/hsphysicalscience/wiki/9ded4/attachments/94dd3/Life%20and%20Death%20of%20Stars.pdf?sessionID=10e662e0dab09b06752d5b7b322f2047d965970b
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.journals.uchicago.edu/ApJ/journal/issues/ApJ/v532n2/50245/50245.text.html?erFrom=8598845313603918123Guest
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:25, 11 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104747440 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071007141638/http://www.sciam.com/askexpert_question.cfm?articleID=000A6D41-76AA-1C72-9EB7809EC588F2D7&catID=3&topicID=2 per http://www.sciam.com/askexpert_question.cfm?articleID=000A6D41-76AA-1C72-9EB7809EC588F2D7&catID=3&topicID=2
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:56, 7 mag 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=105939023 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061011164851/http://www.eso.org/outreach/press-rel/pr-1997/pr-05-97.html per https://www.eso.org/outreach/press-rel/pr-1997/pr-05-97.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:47, 22 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Stella. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106928287 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110816194255/http://www.cassiopeaonline.it/sep-2001/vialattea_secondaparte.html per http://www.cassiopeaonline.it/sep-2001/vialattea_secondaparte.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061010023707/http://www.eso.org/outreach/press-rel/pr-2006/pr-34-06.html per https://www.eso.org/outreach/press-rel/pr-2006/pr-34-06.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070523224907/http://www.americanscientist.org/template/AssetDetail/assetid/15714/page/1 per https://www.americanscientist.org/template/AssetDetail/assetid/15714/page/1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:59, 2 ago 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Stella".