|
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{F|fotocamere|agosto 2008|commento=È stata appena tradotta da en.wiki, necessita aiuto. Vedere pagina di discussione}}
[[File:Canon EOS 650.jpg|thumb|La prima fotocamera Canon EOS: [[Canon EOS 650]] (1987)]]
[[File:Canon EOS 400D with EF 28mm f1.8.jpg|thumb|Una DSLR di fascia media: [[Canon EOS 400D]] (2006)]]
'''Canon EOS''' (Electro-Optical System) è un sistema fotografico [[Single Lens Reflex|reflex]] in formato 35 mm introdotto da [[Canon]] nel [[1987]] ed attualmente in uso, realizzato attorno all'[[attacco Canon EF]]. Sostituisce il precedente sistema realizzato attorno all'[[attacco Canon FD]].
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Il sistema EOS comprende [[Macchina fotografica|fotocamere]] [[Single-lens reflex|reflex]] [[autofocus]] a pellicola [[35 millimetri|35 mm]] e [[Digital Single Lens Reflex|digitali]] in formato [[Reflex digitale pieno formato|24×36]], [[APS-H]] e [[APS-C]]. La prima fotocamera EOS fu la [[Canon EOS 650]]. L'acronimo EOS fu scelto anche in riferimento alla mitologia greca, dove Eos è il nome della [[Eos (mitologia)|dea dell'aurora]]. È spesso pronunciato come una parola unica, sebbene sia ugualmente corretto sillabare le singole lettere dal momento che entrambe le pronunce hanno senso logico.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alessandropavese</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Dal punto di vista commerciale, il sistema Canon EOS è in diretta competizione con la serie F della [[Nikon]] e con le sue successive evoluzioni, nonché con i sistemi reflex autofocus prodotti da Olympus, Pentax, Sony/Minolta e Panasonic/Leica. In molti paesi, le fotocamere EOS hanno conquistato la fetta di mercato più ampia rispetto ai concorrenti.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il cuore del sistema EOS è la baionetta EF che ha sostituito il già citato innesto FD. I motivi di questo avvicendamento sono legati principalmente all'introduzione dell'[[autofocus]] nella seconda metà degli anni ottanta. Questa nuova tecnologia, lanciata sul mercato da [[Minolta]] nel [[1985]], indusse Canon ad implementarla realizzando un attacco ex novo, invece di modificare l'innesto FD, in modo simile a quanto già fatto da [[Minolta]] nel [[1985]] e diversamente da [[Nikon]] che invece decise di aggiornare la propria trentennale [[baionetta F]]. Questa scelta, sebbene rischiosa, fu ripagata dalla superiorità che il sistema realizzato ex novo seppe garantire sui sistemi concorrenti. Scelte progettuali audaci come il motore incorporato nell'obiettivo e brevetti esclusivi garantirono un autofocus eccellente ed ineguagliato dagli altri marchi tanto che, tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta del novecento, la maggioranza dei fotografi professionisti passò al sistema Canon. Alla fine del XX secolo, la filosofia progettuale inaugurata da Canon con il sistema EOS era ormai diventata lo standard anche tra tutti gli altri produttori di reflex 35 mm.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== L'innesto EF ==
{{Vedi anche|Attacco Canon EF}}
L'innesto a baionetta EF è al centro del sistema Canon EOS. Spezzando la retrocompatibilità con il precedente innesto FD, fu progettato evitando qualsiasi collegamento meccanico tra le parti in movimento della lente e del corpo macchina. L'apertura e la messa a fuoco venivano dunque controllate esclusivamente tramite contatti elettrici, e corrette tramite motori installati nell'obiettivo stesso. Questa soluzione ha apportato diversi benefici rispetto al precedente sistema: l'innesto è più semplice e durevole, ciascun obiettivo è dotato di un motore autofocus appositamente progettato, e nel caso di guasto ad un motore è il singolo obiettivo a dover essere sostituito o riparato, mentre tutti gli altri continuano a funzionare. Se invece il motore autofocus è collocato nel corpo macchina e si guasta, l'autofocus smetterà di funzionare per tutti gli obiettivi.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Le sigle ===
{{Cassetto inizio
Sin dalla sua introduzione la serie EF si è espansa fino a coprire tutti i tipi di lenti e le applicazioni fotografiche. I vari modelli di obiettivi Canon EF si identificano, oltre che per la lunghezza focale, per una serie di caratteristiche spesso indicate come sigle nella nomenclatura dell'obiettivo stesso. Ne vengono di seguito elencate alcune.
|titolo = Altre informazioni
* '''USM''' ''(UltraSonic Motor)'': obiettivo dotato di [[Attacco Canon EF#Motore ultrasonico|motore ultrasonico]]. I modelli non appartenenti alle serie "L" e "DO" sono contraddistinti esteriormente da un bordino color oro che ne contorna la zona frontale, tutti gli obiettivi recano inoltre la sigla USM contestualmente ai dati di targa.
}}
* '''IS''' ''(Image Stabilizer)'': obiettivo con [[stabilizzatore d'immagine]]
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
* '''DO''' ''(Diffractive Optics)'': obiettivo con almeno un elemento ottico diffrattivo, impiegato solamente da Canon sulla propria linea di obiettivi; in abbinamento a lenti tradizionali permette la realizzazione di schemi ottici più compatti a ridottissima aberrazione cromatica. Questi obiettivi sono contraddistinti esteriormente da un bordino verde che ne contorna la zona frontale, recano inoltre la sigla DO scritta in verde contestualmente ai dati di targa.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
* '''[[Attacco Canon EF|EF-S]]''': gli obiettivi EF-S sono progettati per esclusivo utilizzo sulle reflex digitali con sensore di formato [[APS-C]], quindi non [[Reflex digitale pieno formato|full-frame]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* '''L''' ''(Luxury)'': la lettera L identifica gli obiettivi EF di fattura superiore, dedicati ai professionisti; Impiegano elementi ottici speciali e vengono costruiti con materiali e tecniche di altissima qualità. Questi obiettivi sono contraddistinti esteriormente da un bordino rosso che ne contorna la zona frontale, recano inoltre la lettera L scritta in rosso contestualmente ai dati di targa. I supertele ed i superzoom hanno il corpo verniciato di colore bianco per evitare che il calore del sole deformi il barilotto provocando un disallineamento delle lenti interne.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* '''TS''' ''(Tilt/Shift)'': con questa sigla vengono identificati gli obiettivi decentrabili, a basculaggio indipendente
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* '''II/III''': numeri romani che indicano il numero di revisione di un obiettivo
{{-}}
* '''STM''' ''(Stepper Motor)'': motore di messa a fuoco elettronico, fluido e silenzioso
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
== Il flash ==
|titolo = Serve aiuto?
Il sistema flash nelle fotocamere EOS ha subìto, sin dalla sua nascita, una serie di evoluzioni. Il sistema di base, in realtà, non era stato neppure progettato per la prima fotocamera EOS ma piuttosto per l'ultima fotocamera FD di fascia alta, la T90, presentata nel 1986. Fu la prima macchina Canon dotata di misurazione flash TTL, nonostante altri marchi avessero già adottato un sistema simile da tempo. Con il primo sistema fu introdotto anche il cosiddetto A-TTL (Advanced TTL) per una più corretta esposizione del flash in modalità programmata, che utilizzava dei lampi pre-flash e un illuminatore a raggi infrarossi per calibrare bene la distanza dal soggetto.
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Questo sistema fu utilizzato nelle prime fotocamere EOS ma non venne accolto con molto favore, e fu rimpiazzato ben presto dal sistema E-TTL (Evaluative TTL). L'E-TTL utilizzava un pre-flash per una misurazione accurata della luminosità, e il preesistente sistema autofocus per valutare dove si trovasse il soggetto, in maniera da esporre nella maniera più accurata possibile rispetto ad esso. Il sistema E-TTL II, che è di fatto un miglioramento dell'E-TTL realizzato a livello software nel firmware delle fotocamere, lo ha sostituito dal 2004.
<inputbox>
type=commenttitle
I flash Canon Speedlite si sono evoluti di pari passo con le fotocamere. È possibile realizzare tra essi svariate combinazioni, sia via cavo che senza fili, utilizzando impulsi visibili o infrarossi per la sincronizzazione.
bgcolor=white
preload=
== Fotocamere EOS ==
editintro=
Ad agosto 2008, Canon ha presentato non meno di 55 modelli di fotocamera reflex EOS, a partire dalla EOS 650 introdotta nel marzo 1987. Negli anni novanta Canon avviò una collaborazione con Kodak al fine di produrre i primi corpi macchina digitali, a partire dalla EOS DCS3 introdotta nel 1995. La prima fotocamera reflex digitale interamente progettata e prodotta da Canon fu la EOS D30, presentata nel 2000.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Nel 1996 durante parallelamente alla vendita di camere digitali Canon ha anche realizzato due fotocamere EOS progettate per utilizzare la pellicola formato [[APS (fotografia)|APS]], la [[EOS IX]] e la EOS IX Lite.
default=
break=no
Nel 1991 ha anche prodotto una fotocamera fuoco manuale, con la restante tecnologia condivisa con il sistema EOS, compreso il sistema a baionetta [[Canon EF]], ma ufficialmente non appartenente alla stessa linea, la [[Canon EF-M]].<ref>Si Si noti che esiste anche un omonimo sistema a baionetta Canon EF-M utilizzato dalle mirroles della serie [[EOS M]] che non è compatibile, se non tramite un anello adattatore, con gli obiettivi EF</ref> È dotata di tutte le funzioni di esposizione automatica e manuale ma mancando di sistema autofocus è equipaggiata con un vetrino di messa a fuoco "split-screen" che permette di ottenere un fuoco manuale preciso.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
=== Messa a fuoco ''Eye Control'' ===
{{Cassetto fine}}
Le fotocamere EOS dotate di messa a fuoco "Eye Control" (''eye-controlled focusing'', '''ECF''') sono in grado di selezionare automaticamente il corretto punto di autofocus seguendo i movimenti oculari dell'utente, tracciandoli mentre guarda attraverso il mirino. L'ECF si è dimostrato particolarmente utile nella fotografia sportiva, nella quale il soggetto può spostarsi molto rapidamente all'interno dell'inquadratura.
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
L'ECF ha da sempre riscosso pareri contrastanti. Alcuni fotografi non lo ritengono sufficientemente affidabile per un uso quotidiano, mentre altri dichiarano di essere in grado di utilizzarlo con grande precisione. Molto dipende quindi, a quanto pare, dall'approccio del singolo utente. Sembra comunque che l'utilizzo di occhiali ne riduca l'accuratezza in certi casi.
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
I corpi macchina EOS equipaggiati con ECF sono: [[Canon EOS 5|EOS 5]], [[Canon EOS 3|EOS 3]], [[Canon EOS 50e|EOS 50e]], [[Canon EOS 30|EOS 30]] ed [[Canon EOS 30V|EOS 30V]].
=== Ghiera di controllo rapido ===
Quasi tutte le fotocamere EOS di fascia professionale o semi-professionale presentano sul retro una ghiera di controllo rapido (''quick control dial'', '''QCD''') sul retro. La QCD permette un rapido accesso alle funzioni della fotocamera usando il pollice della mano destra, ed è utilizzata per le funzioni di uso più comuni che richiederebbero altrimenti lunghe e complicate procedure per attraversare le voci di menu.
I modelli dotati di ghiera di controllo rapido possono dunque facilmente essere utilizzati con una sola mano (indice sulla ghiera principale, pollice sulla QCD) senza staccare l'occhio dal mirino.
Alcune utili funzioni per le quali è programmata la QCD comprendono l'impostazione della compensazione dell'esposizione, l'impostazione dell'apertura durante l'impiego della modalità manuale, lo scorrimento delle immagini memorizzate e dei menu (nelle fotocamere EOS digitali).
=== Sistema di autofocus a più punti ===
Le fotocamere EOS di fascia alta hanno fino a 45 punti di autofocus (AF), il numero più alto nella loro categoria finché non sono state sorpassate dalle reflex digitali Nikon D3 e D300. Un numero alto di punti di autofocus aumenta le possibilità di ottenere una fotografia nitida in situazioni dove il soggetto attraversi l'inquadratura molto velocemente, come nella fotografia sportiva o naturalistica. È probabile che numero, caratteristiche e prestazioni dei sistemi autofocus a più punti continueranno ad evolversi costantemente: attualmente (maggio 2017) la fotocamera digitale con il più alto numero di punti di autofocus è la α9 prodotta da [[Sony]].
Poter disporre di così tanti punti di autofocus serve anche a sollevare il fotografo dall'essere costretto ad utilizzare il metodo di inquadratura basato sul blocco della messa a fuoco, poiché il soggetto finirà molto probabilmente dall'essere "coperto" da più di un punto di messa a fuoco anche durante la ricomposizione dell'inquadratura. Sebbene il sistema sia in grado di selezionare automaticamente il punto di messa a fuoco corretto, la fotocamera consente comunque al fotografo la selezione manuale di un punto di autofocus.
La famiglia [[Canon EOS-3|EOS-3]], [[Canon EOS-1v|EOS-1v]] e [[Canon EOS-1D|EOS-1D]] presenta un sistema autofocus a 45 punti, mentre la maggioranza delle fotocamere EOS degli ultimi 3-5 anni ha un sistema a 7 o 9 punti distribuiti a croce. La [[Canon EOS 20D|EOS 20D]] e la [[Canon EOS 400D|EOS 400D]] presentano invece un sistema AF a 9 punti disposti a diamante. La [[Canon EOS 5D|EOS 5D]] migliora ulteriormente il sistema a 9 punti introducendo sei punti aggiuntivi "invisibili" (cioè non selezionabili dall'utente) che aiutano la fotocamera a mettere a fuoco più velocemente un soggetto in movimento.
Nelle prime generazioni del sistema AF a 45 punti, la colonna centrale larga 1 o 2 sensori (7 in tutto, fino alla [[Canon EOS-1Ds Mark II|EOS-1Ds Mark II]] o alla [[Canon EOS-1D Mark II N|EOS-1D Mark II N]]) è formata dai più precisi sensori "a croce". La più recente [[Canon EOS-1Ds Mark III|EOS-1Ds Mark III]] presenta 19 sensori a croce per una maggiore accuratezza, alcuni dei quali sono disposti in maniera da rendere più agevole l'applicazione della [[regola dei terzi]].
=== Denominazione dei modelli ===
Lo schema seguito da Canon per denominare le fotocamere EOS non è molto intuitivo, e di conseguenza il segmento di mercato a cui un particolare modello è indirizzato può non essere immediatamente comprensibile per il consumatore. Il fatto che un dato modello sia commercializzato con nomi diversi in differenti parti del mondo può generare ulteriore confusione: ad esempio, la fotocamera nota in America come EOS Rebel 2000 è denominata EOS Kiss III in Giappone, ed EOS 300 in Europa e nel resto del mondo.
Canon usa inoltre un trattino sui modelli di fascia alta e non su quelli di fascia media e medio-bassa: ad esempio la [[Canon EOS-1Ds|EOS-1Ds]] ha il trattino e la [[Canon EOS 10D|EOS 10D]] no. "EOS-1" inoltre è impresso sul corpo macchina in un punto ben separato da "Ds", cioè come se la prima etichetta identificasse la ''fascia'' e la seconda il ''tipo'', o comunque due entità ben separate. Non c'è però spazio tra le due sezioni quando il nome è scritto con caratteri standard, da cui EOS-1Ds. In diverse regioni del mondo sembra addirittura che ci sia confusione sull'applicazione di questa stessa regola: la EOS-3 di Canon USA diventa EOS 3 per Canon Europa. Su queste fotocamere l'etichetta "EOS" è chiaramente separata da "3", il che significa che non dovrebbe esserci trattino; tuttavia Canon continua ad usare il nome EOS-3 sul suo sito ufficiale.
La seguente tabella sintetizza i segmenti di mercato a cui i vari modelli di fotocamera EOS, con relative denominazioni, sono indirizzati.
{| class="wikitable"
! Segmento di mercato
! Caratteristiche comuni
! Internazionale
! {{USA}}
! {{JPN}}
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
| '''Amatoriale'''
| Mirino a [[pentaspecchio]] con copertura del 95%, rotella di controllo singola, sensore ad alto numero di megapixel
| Numero di 3 o 4 cifre (EOS 300X, EOS 400D, EOS 1000D)
| ''Rebel'' (EOS Digital Rebel XTi, EOS Rebel T2)
| ''Kiss'' (EOS Kiss Digital X, EOS Kiss 7)
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
| '''Amatoriale avanzato / Semiprofessionale'''
| Mirino a [[pentaprisma]], doppia rotella di controllo, prestazioni superiori ai corpi di fascia amatoriale
| Numero di 2 cifre (EOS 33V, EOS 40D)
| ''Elan'' (solo le analogiche come EOS Elan 7N; le reflex digitali seguono la stessa denominazione internazionale)
| Serie ''7'' (EOS 7s)
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
| '''Premium'''
| Prestazioni superiori ai corpi di fascia amatoriale avanzata; generalmente sensori più grandi o [[Reflex digitale pieno formato|full-frame]]
| Numero di 1 cifra (EOS 3, EOS 5, EOS 5D)
| Uguale alla denominazione internazionale (eccetto la EOS A2 corrispondente alla EOS 5)
| Uguale alla denominazione internazionale
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
| '''Professionale'''
| Corpo macchina [[tropicalizzazione|tropicalizzato]], mirino con copertura completa, impugnatura verticale, prestazioni superiori ai corpi di fascia semiprofessionale
| Viene utilizzato esclusivamente il numero '''1''' (EOS-1D Mark II, EOS-1V, EOS-1Ds Mark III)
| Uguale alla denominazione internazionale
| Uguale alla denominazione internazionale
|}
=== Fotocamere analogiche ===
{{Cronologia Canon EOS 35 mm}}
Lista delle fotocamere EOS analogiche (35 mm e APS) in ordine di introduzione:
{| class="wikitable"
! colspan="3" |Modello
! rowspan="2" |Data di distribuzione
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
! {{USA}}
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:01, 2 ago 2019 (CEST)
! {{EUR}}
<!-- fine template di benvenuto -->
! {{JPN}}
|-
| [[Canon EOS 650|EOS 650]]
| [[Canon EOS 650|EOS 650]]
| [[Canon EOS 650|EOS 650]]
| marzo 1987
|-
| [[Canon EOS 620|EOS 620]]
| [[Canon EOS 620|EOS 620]]
| [[Canon EOS 620|EOS 620]]
| maggio 1987
|-
| [[Canon EOS 750|EOS 750]]
| [[Canon EOS 750|EOS 750]]
| [[Canon EOS 750|EOS 750]]
| ottobre 1988
|-
| [[Canon EOS 850|EOS 850]]
| [[Canon EOS 850|EOS 850]]
| [[Canon EOS 850|EOS 850]]
| ottobre 1988
|-
| [[Canon EOS 630|EOS 630]]
| [[Canon EOS 600|EOS 600]]
| [[Canon EOS 630 QD|EOS 630 QD]]
| aprile 1989
|-
| [[Canon EOS-1|EOS-1]]
| [[Canon EOS-1|EOS-1]]
| [[Canon EOS-1|EOS-1]]
| settembre 1989
|-
| [[Canon EOS RT|EOS RT]]
| [[Canon EOS RT|EOS RT]]
| [[Canon EOS RT|EOS RT]]
| ottobre 1989
|-
| [[Canon EOS 10S|EOS 10S]]
| [[Canon EOS 10|EOS 10]]
| [[Canon EOS 10 QD|EOS 10 QD]]
| marzo 1990
|-
| [[Canon EOS 700|EOS 700]]
| [[Canon EOS 700|EOS 700]]
| [[Canon EOS 700 QD|EOS 700 QD]]
| marzo 1990
|-
| [[Canon EOS Rebel/Rebel S|EOS Rebel/Rebel S]]
| [[Canon EOS 1000F QD|EOS 1000F QD]]
| [[Canon EOS 1000 QD|EOS 1000 QD]]
| ottobre 1990
|-
| [[Canon EOS 10S|EOS 10S]] commemorative kit
| [[Canon EOS 10|EOS 10]]
| [[Canon EOS 10 QD|EOS 10 QD]]
| agosto 1991
|-
| [[Canon EOS Elan|EOS Elan]]
| [[Canon EOS 100|EOS 100]]
| [[Canon EOS 100 QD|EOS 100 QD]]
| agosto 1991
|-
| [[Canon EOS Rebel II/SII|EOS Rebel II/SII]]
| [[Canon EOS 1000FN QD|EOS 1000FN QD]]
| [[Canon EOS 1000S QD|EOS 1000S QD]]
| marzo 1992
|-
| [[Canon EOS A2/A2e|EOS A2/A2e]]
| [[Canon EOS 5|EOS 5]]
| [[Canon EOS 5 QD|EOS 5 QD]]
| novembre 1992
|-
| [[Canon EOS Rebel XS|EOS Rebel XS]]
| [[Canon EOS 500|EOS 500]]
| [[Canon EOS Kiss|EOS Kiss]]
| settembre 1993
|-
| [[Canon EOS Rebel X|EOS Rebel X]]
| -
| -
| novembre 1993
|-
| [[Canon EOS-1N|EOS-1N]]
| [[Canon EOS-1N|EOS-1N/1N HS/1N DP]]
| [[Canon EOS-1N|EOS-1N/1N HS/1N DP]]
| novembre 1994
|-
| -
| [[Canon EOS 5000|EOS 5000]]
| [[Canon EOS 888|EOS 888]]
| gennaio 1995
|-
| [[Canon EOS-1N RS|EOS-1N RS]]
| [[Canon EOS-1N RS|EOS-1N RS]]
| [[Canon EOS-1N RS|EOS-1N RS]]
| marzo 1995
|-
| [[Canon EOS Elan II|EOS Elan II/IIe]]
| [[Canon EOS 50|EOS 50/50e]]
| [[Canon EOS 55|EOS 55]]
| settembre 1995
|-
| [[Canon EOS Rebel G|EOS Rebel G]]
| [[Canon EOS 500N|EOS 500N]]
| [[Canon New EOS Kiss|New EOS Kiss]]
| settembre 1996
|-
| [[Canon EOS IX|EOS IX]]
| [[Canon EOS IX|EOS IX]]
| [[Canon EOS IX E|EOS IX E]]
| ottobre 1996
|-
| [[Canon EOS IX Lite|EOS IX Lite]]
| [[Canon EOS IX 7|EOS IX 7]]
| [[Canon EOS IX 50|EOS IX 50]]
| marzo 1998
|-
| [[Canon EOS-3|EOS-3]]
| [[Canon EOS-3|EOS-3]]
| [[Canon EOS-3|EOS-3]]
| novembre 1998
|-
| -
| [[Canon EOS 3000|EOS 3000]]
| [[Canon EOS 88|EOS 88]]
| marzo 1999
|-
| [[Canon EOS Rebel 2000|EOS Rebel 2000]]
| [[Canon EOS 300|EOS 300]]
| [[Canon EOS Kiss III|EOS Kiss III]]
| aprile 1999
|-
| [[Canon EOS-1v|EOS-1v]]
| [[Canon EOS-1v|EOS-1v]]
| [[Canon EOS-1v|EOS-1v]]
| marzo 2000
|-
| [[Canon EOS Elan 7|EOS Elan 7/7e]]
| [[Canon EOS 30|EOS 30]]
| [[Canon EOS 7|EOS 7]]
| ottobre 2000
|-
| -
| -
| [[Canon EOS Kiss III L|EOS Kiss III L]]
| novembre 2001
|-
| [[Canon EOS Rebel XS N|EOS Rebel XS N]]
| [[Canon EOS 3000N|EOS 3000N]]
| [[Canon EOS 66]]
| febbraio 2002
|-
| [[Canon EOS Rebel Ti|EOS Rebel Ti]]
| [[Canon EOS 300V|EOS 300V]]
| [[Canon EOS Kiss 5|EOS Kiss 5]]
| settembre 2002
|-
| [[Canon EOS Rebel GII|EOS Rebel GII]]
| -
| -
| marzo 2003
|-
| [[Canon EOS Rebel K2|EOS Rebel K2]]
| [[Canon EOS 3000V|EOS 3000V]]
| [[Canon EOS Kiss Lite|EOS Kiss Lite]]
| settembre 2003
|-
| [[Canon EOS Elan 7N|EOS Elan 7N/7NE]]
| [[Canon EOS 30V|EOS 30V/33V]]
| [[Canon EOS 7s|EOS 7s]]
| aprile 2004
|-
| [[Canon EOS Rebel T2|EOS Rebel T2]]
| [[Canon EOS 300X|EOS 300X]]
| [[Canon EOS Kiss 7|EOS Kiss 7]]
| settembre 2004
|}
=== Fotocamere digitali ===
Prima di realizzare la fotocamera EOS D30, Canon produsse, in collaborazione con [[Kodak]], quattro reflex digitali modificando l'interno di una fotocamera a pellicola EOS-1N. Questi quattro corpi avevano un corpo EOS e potevano quindi montare obiettivi EF, mentre il sensore d'immagine e l'elettronica erano progettati e costruiti da Kodak. Le quattro fotocamere erano:
{| class="wikitable"
! Modello
! Data di presentazione
|-
| [[Canon EOS DCS 3|EOS DCS 3]]
| luglio 1995
|-
| [[Canon EOS DCS 1|EOS DCS 1]]
| dicembre 1995
|-
| [[Canon EOS D2000|EOS D2000/Kodak DCS520]]
| marzo 1998
|-
| [[Canon EOS D6000|EOS D6000/Kodak DCS560]]
| dicembre 1998
|}
Inoltre, Kodak produsse nel 2004 la reflex digitale [[Kodak DCS Pro SLR/c]], che era compatibile con gran parte degli obiettivi EF ma non veniva prodotta in collaborazione con Canon.
Le reflex digitali nella seguente tabella, a partire dalla EOS D30, hanno corpi ed elettronica interamente progettati da Canon e, diversamente dalla gran parte degli altri produttori di reflex digitali, sono dotate di sensore [[CMOS]]. Fa eccezione la Canon EOS-1D, che utilizza un sensore [[Charge Coupled Device|CCD]] prodotto da Panasonic. Canon progetta e realizza i sensori CMOS che utilizza nelle proprie fotocamere EOS.
==Nuovo tipo di fotocamere EOS==
Anche la Canon è entrata, a partire da luglio 2012, nel settore di mercato delle [[EVIL]], con la [[EOS M]], che Canon classifica con una denominazione alternativa ad EVIL: [[Compact System Camera]].
{{Cronologia Reflex Canon|Processore di immagine = DIGIC 6 DUAL}}
== Voci correlate ==
*[[Canon]]
*[[Attacco Canon EF]]
*[[Single-lens reflex]]
*[[EVIL]]
== Altri progettiAvviso ==
{{interprogetto|commons=Category:Canon cameras}}
{{Vandalismo|Utente:Alessandropavese}} --[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 16:34, 2 ago 2019 (CEST)
{{Portale|fotografia}}
[[Categoria:Fotocamere Canon]]
|