|
<!-- inizio template di benvenuto -->
L''''ultimogenitura''', nota anche come postremogenitura o diritto minore, è la tradizione di assegnare all'ultimogenito una posizione privilegiata nella successione ai beni o all'ufficio di un genitore. La tradizione è storicamente molto più rara della primogenitura (concessione dell'eredità o del titolo esclusivamente al primogenito) o dell'eredità parziale (divisone dell'eredità tra tutti i figli).
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Vantaggi e svantaggi ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'ultimogenitura potrebbe essere considerata appropriata nelle circostanze in cui al figlio più giovane fosse assegnato l'incarico di "mantenere il focolare", prendendosi cura dei genitori e continuando a vivere in casa, mentre i figli più grandi hanno avuto tempo e opportunità per avere successo nel mondo e provvedere a se stessi. In una variante del sistema, i figli più grandi potrebbero aver ricevuto una quota di terra e beni mobili in giovane età, ad esempio quando si sono sposati e hanno fondato la propria famiglia. L'ultimogenitura potrebbe anche essere considerata appropriata per le proprietà di governanti e proprietari anziani, i cui figli sono probabilmente adulti maturi.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Alessandropavese</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Ci sono diversi svantaggi per i reami e le famiglie che adottano l'ultimogenitura. Uno di questi è il fatto che i fratelli più grandi, in particolare i primogeniti del gruppo in questione, saranno fortemente incentivati a eludere la tradizione, ancor più se l'ereditarietà della primogenitura è un concetto familiare. Inoltre, poiché i fratelli maggiori probabilmente hanno più tempo e opportunità per ottenere potere, ricchezza, esperienza e influenza prima dell'eredità semplicemente perché sono nati prima, le tradizioni di ultimogenitura potrebbero essere ignorate o addirittura eliminate.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
La coercizione, l'assassinio, il fratricidio o persino il parricidio potrebbero essere commessi e sostenuti da tutti i vantaggi che un fratello maggiore avrebbe, in modo tale da aggirare l'ultimogenitura. Per chiarire, chi vive in un sistema di ultimogenitura ha maggiore incentivi a commettere gli atti menzionati di chi vive in un altro sistema. Per esempio, secondo la tradizione della [[primogenitura]], i fratelli più piccoli guadagnano terreno se riescono a ignorare la tradizione, ma i fratelli maggiori hanno ancora i vantaggi sopra menzionati. Le tradizioni di primogenitura tendono quindi a persistere.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Esempi di utilizzo ==
* Molte tradizioni folcloristiche in tutto il mondo includono figure importanti in cui a succedere al padre sono stati i figli più giovani, anche se sono soggetti a varie interpretazioni. Diversi importanti personaggi biblici - tra cui [[Isacco]], [[Giacobbe]] e [[Davide]] <ref>{{citation |url=http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=729&letter=J |title=Jewish Encyclopedia}}</ref> - sono descritti come i figli più giovani dei loro padri, portando alcuni studiosi a proporre l'idea che all'alba della civiltà ebraica vi fosse una pratica di ultimogenitura anche se questa forma di eredità non sia sposata dal testo biblico.<ref>Deut 21.</ref> In alcuni antichi miti greci, la regalità era conferita con il matrimonio con una ninfa tribale, che era selezionata secondo un sistema di ultimogenitura o dopo aver trionfato in una competizione.<ref>{{citation|url=http://uk.geocities.com/lucath/myths.html |title="Myths" (Geocities) |deadurl=yes |archiveurl=https://web.archive.org/web/20091027115650/http://uk.geocities.com/lucath/myths.html |archivedate=27 ottobre 2009 }}</ref>
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
* In [[Inghilterra]], l'ultimogenitura patrilineare (cioè l'ereditarietà del figlio maschio superstite più giovane) è conosciuta come "Borough English",<ref name=A>EB (1911).</ref> per la sua antica pratica in vari antichi distretti inglesi.<ref name=B>EB (1878).</ref> Era applicata solo con coloro che sono morti senza aver fatto [[testamento]] e spesso, anche se non universalmente, includeva anche il principio di ereditarietà del fratello minore del defunto qualora egli non avesse figli.<ref name=B/> Meno spesso, la pratica fu estesa alla figlia più giovane, alla sorella, alla zia, ecc.<ref name=B/> La sua origine è molto controversa, sebbene i [[Normanni]] - che generalmente praticavano la [[primogenitura]] - la considerassero un'eredità sassone.<ref name=A/> Da un caso giudiziario del [[1327]] si evince che fosse praticata nel [[burgh]] inglese di [[Nottingham]] ma non del distretto "francese" di quella città.<ref>Yearbook of 22 Edward IV. fol. 32b.</ref> La tradizione è stata notata anche in molte zone rurali dell'[[Inghilterra]] dove le terre erano tenute in possesso da dei "soke", degli inquilini liberi.<ref name=B/> Si verificò anche in alcuni manieri dell'[[Hampshire]], del [[Surrey]], del [[Middlesex]],<ref name=B/> del [[Suffolk]] e del [[Sussex]],<ref name=A/> dove l'usanza manorialista dettava che la forma di trasmissione di eredità preferibile dovesse essere l'ultimogenitura.
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 16:01, 2 ago 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
* Nel ducato tedesco di [[Sassonia-Altenburg]], le proprietà terriere passavano tradizionalmente al figlio più giovane, che poteva quindi impiegare i suoi fratelli maggiori come lavoratori agricoli.<ref>{{citation |title=Encyclopædia Britannica, ''9th ed.'' |contribution=Saxe-Altenburg }}</ref>
{{Vandalismo|Utente:Alessandropavese}} --[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 16:34, 2 ago 2019 (CEST)
* In [[India]], l'ultimogenitura matrilineare è praticata dal popolo [[Khasi]] di [[Meghalaya]], in cui l'eredità viene tradizionalmente tramandata alla figlia più giovane. Sebbene le parti della proprietà siano divise tra fratelli, la maggior parte della quota, incluso il "focolare ancestrale", viene assegnata alla figlia più giovane (''ka khadduh''), dalla quale ci si aspetta che si prenderà cura dei genitori anziani, così come dei fratelli non sposati. Di conseguenza, il matrimonio con la figlia più giovane è uxorilocale, in contrasto con il matrimonio con gli altri fratelli, che è neolocalizzato.
* Tra la comunità cristiana siriana malabarese del [[Kerala]], nel sud dell'[[India]], viene praticata una variante di ultimogenitura in cui il figlio più giovane ottiene la casa ancestrale (''tharavad'') e le proprietà adiacenti e si presume che si prenderà cura dei suoi genitori anziani, mentre i suoi fratelli maggiori ottengono una parte minore della proprietà sebbene vivano separatamente. Le figlie ricevono una dote generosa ma tradizionalmente non ricevono in eredità quote delle proprietà dei genitori.<ref name="paper_dowry_syrian_christian_2003">{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=2ycZjQeZ278C&pg=PA251&q=Ultimogeniture|title=“Stridhanam: Rethinking Dowry, Inheritance and Women's Resistance Among the Syrian Christians of Kerala.” Anthropologica|last=Philips|first=Amali|date=2003|publisher=Canadian Anthropology Society|language=en}}</ref><ref name="book_syrian_christian_2014"/> Solo se non ci sono figli, il marito della figlia minore viene formalmente accolto dalla famiglia come figlio adottivo (''dathu puthran'') per svolgere il ruolo che avrebbe avuto il figlio più giovane.<ref name="book_syrian_christian_2014">{{Cite book|url=https://books.google.com/books?id=Yt6vAwAAQBAJ&pg=PT480&q=youngest+son|title=Eastern Christianity and Politics in the Twenty-First Century|last=Leustean|first=Lucian N.|date=2014-05-30|publisher=Routledge|isbn=9781317818656|language=en}}</ref><ref name="paper_dowry_syrian_christian_2003"/>
* In alcune zone del sud-ovest del [[Giappone]], la proprietà era tradizionalmente suddivisa secondo una versione modificata dell'ultimogenitura conosciuta come ''masshi souzoku'' (末子 相 続). Una proprietà era distribuita in parti uguali tra tutti i figli, tranne per il fatto che i più giovani ricevevano una quota doppia come premio per la cura dei genitori anziani nei loro ultimi anni. Indagini ufficiali condotte durante i primi anni dell'[[era Meiji]] hanno dimostrato che la forma familiare più comune in tutto il paese durante il [[periodo Edo]] era caratterizzata da una struttura staminale, di discendenza patrilineare, residenza patrivirilocale e primogenitura patrilineare. Questa combinazione di ereditarietà e ultimogenitura era talvolta utilizzata in alcune zone del sud-ovest.<ref>{{citation |title=Family History Revisited: Comparative Perspectives |editor-last=Wall |editor-first=Richard Wall |editor2-first=Tamara K. |editor2-last=Hareven |editor3-first=Joseph |editor3-last=Ehmer |pp=[https://books.google.com/books?id=8awruI9XyXsC&pg=PA343 343–344]}}</ref>
* Tra i [[Mongoli]], ogni figlio riceveva parte della mandria di famiglia quando si sposava. I figli più grandi ricevevano più capi di quelli più giovani ma il luogo di residenza ancestrale era ereditato dal più giovane insieme alla sua parte di mandria.<ref>{{citation |title=The Influence of the Great Code "Yasa" on the Mongolian Empire |url=http://www.mypolice.ca/research_and_publications/MongolianLawCodeYasa.htm |deadurl=yes |archiveurl=https://archive.is/20130615073730/http://www.mypolice.ca/research_and_publications/MongolianLawCodeYasa.htm |archivedate=2013-06-15 |df= }}</ref> Allo stesso modo, ogni figlio ereditava parte delle terre e dei pascoli della famiglia, con i figli più grandi che ricevevano più di quelli più giovani ma più lontano dalla tenda di famiglia. Le unità famigliari restavano spesso abbastanza vicino per favorire una stretta collaborazione, anche se nelle famiglie estese inevitabilmente i legami si indebolivano dopo un paio di generazioni. Allo stesso modo, l'[[Impero mongolo|impero]] di [[Gengis Khan]] fu diviso tra tutti e quattro i suoi figli ma la terra d'origine, la [[Mongolia]], venne ereditata dal suo figlio più giovane, [[Tolui]].<ref>{{citation |url=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/200301/the.arts.of.the.mongols.htm |title="The Arts of the Mongols"}}</ref>
* I [[Kachin]] della [[Birmania]] settentrionale e della [[Cina]] meridionale insegnano tradizionalmente ai figli maggiori di andarsene di casa al momento della maturità, lasciando che il figlio più giovane erediti la proprietà di famiglia.<ref>{{citation |url=http://victoria.linguistlist.org/~lapolla/rda/EO.htm |title=(Linguist List) }}</ref>
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Anzianità agnatizia]]
* [[Primogenitura]]
* [[Secondogenitura]]
* [[Sistema rota]]
== Collegamenti esterni ==
* Wikisource Baynes, T.S., ed. (1878), "[https://en.wikisource.org/wiki/Encyclop%C3%A6dia_Britannica,_Ninth_Edition/Borough-Englis|Borough-English]]" , ''Encyclopædia Britannica'', 4 (9ª ed.), New York: Charles Scribner's Sons, p. 64
* {{EB1911 |mode=cs2 |wstitle=Borough English |volume=4 |ref={{harvid|''EB''|1911}} |pages=273–274 }}.
* {{citation |title=The Penguin Dictionary of British History |editor-first=Judith |editor-last=Gardiner |ref={{harvid|''PDBH''}} }}.
* {{citation |last=Horioka |first=Charles Yuji |url=http://www.e.u-tokyo.ac.jp/cirje/research/dp/2001/2001cf134.pdf |title=Are the Japanese Selfish, Altruistic or Dynastic? }}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Antropologia della famiglia]]
[[Categoria:Antropologia politica]]
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:Etnologia]]
|