Vetrate del Duomo di Milano e Senna Comasco: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Vetrate della Vergine: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:Duomo di Milano, pianta con elenco delle vetrate.jpg|miniatura|Pianta delle vetrate]]
|Nome=Senna Comasco
[[File:" 12 - ITALY - Stained glass windows - Duomo di Milano.JPG|miniatura|Vetrata absidale dall'esterno, XIV secolo]]
|Panorama=Senna Comasco Parrocchia.JPG
Il [[Duomo di Milano|duomo]] di [[Milano]] ospita un ciclo di 55 [[Vetrata|vetrate]] monumentali, realizzate tra la fine del [[XIV secolo|Trecento]] agli [[Anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo|Novecento]].
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Senna Comasco-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Como
|Amministratore locale=Francesca Curtale
|
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=3192
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
|Sottodivisioni=Navedano, Bassone
|Divisioni confinanti=[[Cantù]], [[Capiago Intimiano]], [[Casnate con Bernate]], [[Como]], [[Cucciago]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sennesi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Senna Comasco (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del comune di Senna Comasco nella provincia di Como
}}
 
'''Senna Comasco''' (''Senna'' in [[dialetto brianzolo]], pronuncia fonetica IPA: {{IPA|/ˈsɛna/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.192 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Ha una superficie territoriale di 2,79 km² con un'altimetria che varia dai 296 m [[s.l.m.]] ai 375 m [[s.l.m.]]
==Storia==
La costruzione di vetrate nel cantiere del duomo milanese cominciò a soli vent'anni dalla sua fondazione, all'inizio del [[XV secolo|Quattrocento]], per i grandi finestroni dell'[[abside]], che venivano man mano completati. Di queste prime vetrate non restano che scarsissimi frammenti, in quanto già nel secolo successivo molte di esse vennero rifatte: tra questi si conservano sei busti di vegliardi contenuti entro antelli trilobati, provenienti dalla distrutta vetrata di santa Giuditta e oggi inclusi nella vetrata di san Martino, attribuiti alla mano del celebre miniatore [[Michelino da Besozzo]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nella seconda metà del Quattrocento la fabbrica si dotò di due forni da vetro appositamente per la realizzazione delle vetrate, particolarmente ampie e numerose nella zona absidale che allora veniva edificata. Alle maestranze italiane, con [[Stefano da Pandino]], [[Niccolò da Varallo]], [[Maffiolo da Cremona]], [[Cristoforo de' Mottis]] e [[Franceschino Zavattari]], si affiancarono maestri provenienti dai grandi cantieri vetrari delle cattedrali d'Oltralpe, in particolare della [[Renania|zona renana]] e dalle [[Fiandre]].
=== Architetture religiose ===
Caratteristico è il cosiddetto santuario di Santa Maria ed anche, nella frazione di Navedano, la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
 
La parrocchia di Senna Comasco, che comprende anche la frazione di Navedano e che, dal 2011, ha inglobato la parrocchia del vicino comune di [[Cucciago]], appartiene all'[[Arcidiocesi di Milano]] ed è di [[rito ambrosiano]] mentre la frazione di Bassone appartiene alla parrocchia comasca di Albate, è di [[rito romano]] e appartiene alla [[Diocesi di Como]]. È la parrocchia più recente del decanato di Cantù. La parrocchia di Santa Maria Assunta di Senna Comasco fu eretta il 15 luglio 1986, con decreto dell'arcivescovo Carlo Maria Martini, dall'unione di due chiese suffraganee delle parrocchie di Intimiano (Senna) e Cucciago (Navedano). La chiesa parrocchiale fu costruita all'inizio degli anni '90 grazie al piano diocesano per le nuove chiese ed è dedicata a S. Maria Assunta.<ref>{{Cita web|url = http://www.parrocchiasennacomasco.it/laparr/la_parr.htm|titolo = Parrocchia Santa Maria Assunta|accesso = 2 maggio 2014}}</ref> Tradizionalmente Senna Comasco era uno di quei comuni a confine tra il [[Pievi milanesi|Milanese]] e il [[Diocesi di Como|Comasco]] si trovavano amministrativamente sotto il contado di Como (nella [[Pieve di Fino]] Mornasco) mentre religiosamente è sempre stata, come già detto, parte dell'[[Arcidiocesi di Milano]].
Molte delle prime vetrate furono commissionate dai [[Visconti]], allora [[duchi di Milano]], dei quali riportavano spesso gli stemmi o le imprese. Successivamente le elargizioni per la loro realizzazione arrivarono dalle varie [[corporazioni]] delle arti e mestieri presenti in città, quali il collegio dei notai (''vetrata di San Giovanni Evangelista''), degli speziali (''vetrata di Santa Giuditta''), degli orefici, (''vetrata di sant'Eligio''), eccetera.
 
=== Aree naturali ===
La produzione vetraria continuò per tutto il [[XVI secolo|Cinquecento]], quando furono realizzate le vetrate per le absidi nord e sud, e per tutti i finestroni della [[navata]] principale. Fra i mastri vetrai egemoni in questo periodo vi furono [[Corrado Mochis]], proveniente dal cantiere del [[duomo di Colonia]], e [[Valerio Perfundavalle]], da [[Lovanio]]. Mentre in alcuni casi essi curarono la realizzazione delle vetrate a partire dal disegno, in altri casi trasposero su vetro cartoni realizzati da affermati pittori, quali [[Arcimboldo|l'Arcimboldo]], [[Pellegrino Tibaldi]], [[Carlo Urbino]] e altri artisti di scuola manierista<ref>Ernesto Brivio (a cura di), Guida del duomo di Milano, op. cit.</ref>.
 
All'interno del Comune si contano 6 aree verdi.
La realizzazione delle vetrate si arrestò completamente nel XVII e XVIII secolo, per poi riprendere solo nell'[[XIX secolo|Ottocento]]. [[Giovanni Bertini]] iniziò, a partire dal 1838, il quasi totale rifacimento dei monumentali finestroni dell'abiside principale e delle due absidi dei [[Transetto|transetti]]. Dopo la sua morte (1849) il lavoro fu proseguito dai figli Giuseppe e Pompeo.
 
*[[Oasi del Bassone-Torbiera di Albate]]
Si era tuttavia persa la tecnica di realizzazione della vetrata tramite assemblaggio di vetri colorati su quali veniva riportato il disegno con la lavorazione a ''[[grisaille]]''. Nel XIX secolo i vetri vennero invece realizzati col metodo della [[pittura a fuoco]], con una tecnica molto più simile ala pittura, con la quale venivano fissati i colori su vetri originariamente neutri, dando luogo a risultati molto più modesti dal punto di vista luminoso e cromatico<ref>"Le vetrate così ottenute, anche se pittoricamente belle, non vivono di luce e di colore come le antiche, ma si limitano a trasferire su vetri, per lo più incolori, i modi, i risultati, le tecniche della contemporanea pittura; [il vetro] ebbe sempre attenuato e reso opaco il lucore della materia dall'intervento del pennello". Brivio, Ernesto (a cura di), ''Guida del duomo di Milano'', p.25, op. cit</ref>.
L'originale tecnica di composizione a mosaico di vetri colorati, e non più dipinti, venne ripresa nel corso del Novecento, da [[Aldo Carpi]] e dall'ungherese [[János Hajnal]].
 
== Società ==
==Descrizione e stile==
=== Evoluzione demografica ===
=== Vetrate di epoca tardogotica e rinascimentale (XV secolo) ===
{{Demografia/Senna Comasco}}
==== Vetrata di San Giovanni Evangelista ====
La ''vetrata di San Giovanni Evangelista'' (n.1, prima [[campata]] della navata destra) è decorata con ''Storie di san Giovanni evangelista'', tratte dalla [[Legenda Aurea]] di [[Jacopo da Varagine]], qui ricomposte e restaurate negli [[Anni 1960|anni sessanta]]. La vetrata fu commissionata dal collegio dei notai a [[Cristoforo de' Mottis]] che la realizzò nel periodo[[1473]]-[[1477]]<ref name=TCI>AA. VV., ''Milano'', Touring Club Italiano, Milano 1998, ISBN 88-365-1249-6.</ref>. Il gusto umanista che pervade gli episodi della vita del santo si manifesta negli eleganti costumi quattrocenteschi e nelle splendide architetture di gusto classico rese con rigorosa prospettiva<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mottis_(Dizionario-Biografico)/ Voce "De Mottis"], in ''Dizionario biografico degli italiani'', sul sito Treccani.it.</ref>. L'opera raffigura trenta episodi della vita di [[san Giovanni evangelista]], relativi all'opera di predicazione del santo e ai miracoli da lui compiuti dopo la morte di Gesù fino al martirio, rappresentato nel primo antello in basso a sinistra. La maggior parte degli episodi sono rappresentati entro edifici rinascimentali, quali porticati, basiliche, chiese rese con notevole attenzione per i particolari decorativi. Il restauro ha messo bene in luce il fine disegno che descrive minuziosamente le espressioni e i dettagli anatomici dei personaggi e le raffinate ornamentazioni delle architetture.
 
== Note ==
==== Vetrata del Nuovo Testamento ====
<references/>
[[File:Milano, Duomo, Vetrata del nuovoTestamento, navata destra, XV secolo 04.JPG|miniatura|sinistra|Vetrata del Nuovo Testamento, navata destra, XV secolo]]
La ''vetrata del Nuovo Testamento'' (n.5, quinta campata della navata destra), detta "foppesca", sebbene non sia opera diretta di [[Vincenzo Foppa]]), è decorata con ''Storie del Nuovo Testamento'' ([[1470]]-[[1475]]) ed è opera di maestri lombardi che si ispirarono alle opere del famoso pittore con influssi della [[scuola ferrarese]]. Sviluppa, a partire dall'''Annunciazione'' in basso fino alla ''Crocifissione'' sulla sommità, la ''Storia della vita di Cristo'', ed è molto ben conservata<ref name=TCI />. In essa è particolarmente evidente la tecnica a ''[[grisaille]]'', con la quale gli antichi esecutori trasferivano sul vetro il disegno che i pittori realizzavano sui cartoni che fungevano da modello.
==== Vetrata di sant'Eligio ====
La vetrata di Sant'Eligio (n.6, sesta campata della navata destra), conservatasi integralmente, narra le ''Storie di [[sant'Eligio]]'', patrono degli orefici. Fu ordinata dal collegio degli orafi a [[Niccolò da Varallo]], che la eseguì tra il [[1480]] e il [[1489]]<ref name=TCI />. Ciascun episodio reca in basso il titolo in latino. Le raffigurazioni sono caratterizzate da toni semplici e familiari, molti dei quali mostrano scene di vita quotidiana del XV secolo<ref name="icvbc.cnr.it">[http://www.icvbc.cnr.it/bivi/regioni/lombardia/milano.htm#Duomo Istituto per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, scheda Duomo di Milano, icvbc.cnr.it]</ref>. La vita del santo è narrata cronologicamente dalla nascita, rappresentata in basso, e poi salendo la consacrazione, l'attività episcopale ed i miracoli. Diversamente dalle vetrate precedenti non tutti gli episodi sono confinati in un unico antello: la nascita, rappresentata nella quinta fila, è rappresentata in un dittico, e la fondazione del monastero, sulla decima fila, è un trittico.
 
== Voci correlate ==
==== Vetrata di San Giovanni Damasceno ====
* [[Tranvia Como-Cantù-Asnago]]
La ''vetrata di San Giovanni Damasceno'' (n.25, navata destra del braccio nord del transetto) è decorata con le ''Storie di san Giovanni Damasceno'' e fu commissionata dal collegio degli speziali nel [[1479]] a [[Nicolò da Varallo]]. Gli antelli con la vita del santo mostrano una galleria di felici ritratti di personaggi, rappresentativi del periodo umanista in cui furono disegnati, ed inseriti in equilibrate architetture classiche rappresentate con rigore prospettico<ref name=TCI />.
 
==== VetrataAltri dell'Apocalisseprogetti ====
{{interprogetto}}
[[File:Vidriera en parte trasera de Il Duomo, Milán.JPG|miniatura|Vetrata dell'Apocalisse, XV secolo]]
[[File:Milano, Duomo,Vetrate absidali dell'Apocalisse, XV secolo 09.jpg|thumb|Vetrata dell'Apocalisse, XV secolo]]
La ''vetrata dell'Apocalisse'' (n.20, vetrata centrale dell'[[abside]] principale), fu rifatta a metà dell'Ottocento da Giovanni Battista Vitiello e dai figli Pompeo e [[Giuseppe Bertini (pittore)|Giuseppe]] (1835-1839). Inizialmente era dedicata alla ''Visione dell'Apocalisse'', di cui si conservano nella parte alta una cinquantina di pezzi del XV e XVI secolo<ref name=TCI />. Era stata originariamente commissionata nel 1416 a Franceschino [[Zavattari]], Maffiolo da Cremona e Stefano da Pandino. Alla fine del Quattrocento vi intervennero anche [[Cristoforo de' Mottis]] e Niccolò da Varallo. È detta anche della ''"raza"'' o sole visconteo, dal gigantesco sole che vi campeggia nel mezzo, simbolo araldico, insieme al biscione, dei [[Visconti]] duchi di Milano. Fu infatti commissionata personalmente da [[Gian Galeazzo Visconti]] all'inizio del Quattrocento. All'esterno sono le sculture con ''l'Annunciazione'', ai lati del rosone centrale, e l'aquila viscontea sulla sommità. Ciascun episodio, sempre narrato in un singolo antello, reca in calce il versetto dell'[[Apocalisse di San Giovanni]] a cui si riferisce.
 
== Collegamenti esterni ==
=== Vetrate di epoca tardorinascimentale e manierista (XVI secolo) ===
* {{Collegamenti esterni}}
==== Vetrate del Vecchio Testamento ====
Nella seconda campata della navata destra (nº2) la vetrata è decorata con ''Storie del Vecchio Testamento'' di maestri lombardi e fiamminghi databili verso la metà del XVI secolo, e vetri raffiguranti la ''passione di Cristo'' ispirati alle incisioni di [[Albrecht Durer]]. Provengono dai grandi finestroni absidali, rifatti nel corso dell'Ottocento<ref name=TCI />.
 
{{Comuni della provincia di Como}}
Nella terza campata della navata destra (nº3) si trova una vetrata con altre ''Storie del Vecchio Testamento'', di maestri lombardi ([[Giuseppe Arcimboldo|Arcimboldi]]), renani e fiamminghi (metà del XVI secolo)<ref name=TCI />.
{{portale|Lombardia}}
 
La quarta vetrata della navata destra (nº4) raccoglie episodi tratti dal ''Vecchio Testamento'', realizzata da maestranze lombarde nel XVI secolo.
==== Vetrate del Nuovo Testamento ====
La seconda campata ospita una vetrata ricomposta con frammenti del XVI secolo, provenienti dalla vetrata absidale dedicata al Nuovo Testamento rifatta nell'Ottocento. Illustra ''Avvenimenti del Nuovo Testamento'', facenti parte del ciclo della ''Passione di Cristo''<ref name=TCI />.
 
==== Vetrata dei Santi Quattro Coronati ====
[[File:Milano, Duomo, vetrata con le Storie dei Santi Quattro Coronati, di Pellegrino Tibaldi , navata sinistra, XVI secolo 09.JPG|miniatura|sinistra|Pellegrino Tibaldi, vetrata dei Santi Quattro Coronati]]
Nella quarta campata della navata sinistra (nº36) la vetrata riporta le ''Storie dei [[Santi Quattro Coronati]]'' opera manierista eseguita su disegno di [[Pellegrino Tibaldi]] nel[[1567]]<ref name=TCI />. Sono tuttora conservati presso la [[Pinacoteca ambrosiana]] i cartoni di mano del Pellegrini, che [[Corrado Mochis]] traspose su vetro. Nella posa teatrale delle vigorose figure che animano gli episodi della vita dei santi, si manifesta chiaramente la derivazione romana dello stile del Tibaldi, e in particolare l'ascendenza michelangiolesca delle possenti rappresentazioni. Sono riportati, dal basso, il ''Miracolo degli scalpelli'', il ''Battesimo in carcere dei quattro scultori convertiti'', ''I quattro santi al lavoro'', il ''Giudizio dei quattro santi'', il ''Martirio davanti all'imperatore Diocleziano''.
 
==== Vetrata delle Glorie della Vergine ====
[[File:Milano, Duomo, Vetrata delle Glorie della Vergine, di Giovanni da Monte, navata sinistra, XVI secolo 10.JPG|miniatura|sinistra|Giovanni da Monte, vetrata delle Glorie della Vergine]]
La quinta campata della navata sinistra (nº35) conserva la vetrata cinquecentesca dedicata alle ''Glorie della Vergine''. Fu realizzata da [[Pietro Angelo Sesini]] e [[Corrado Mochis]] su cartoni di [[Giovanni da Monte]], allievo di [[Tiziano]]. Uno degli episodi reca ancora la firma dell'artista (G.M.F., ovvero "Giovanni da Monte fecit"). Come altre vetrate manieriste eseguite durante l'episcopato di san [[Carlo Borromeo]], dilata gli episodi rappresentati su più antelli, accrescendone la monumentalità. Chiara è la derivazione da Tiziano in molte scene, quali celebre ''[[Assunta dei Frari]]''. Sono raffigurati, dal basso, la ''Pentecoste'', il ''Transito'' e l<nowiki>'</nowiki>''Assunzione'' ([[1565]]-[[1566]])<ref name=TCI />.
 
====Vetrata di Sant'Elena====
Nella sesta campata della navata sinistra (nº34) la vetrata è decorata con le ''Storie di sant'Elena'', di [[Rainoldo da Umbria]] e di [[Valerio Perfundavalle]] ([[1574]]), narranti il ritrovamento della Croce<ref name=TCI />. La vetrata è divisa in soli tre grandi episodi, che narrano la storia della madre di Costantino, la quale secondo la tradizione avrebbe rinvenuto la Croce di Cristo durante un pellegrinaggio a Gerusalemme. Il primo episodio in basso mostra ''Sant'Elena libera i prigionieri''; segue più in alto la scena del ''Ritrovamento della Croce'', e in cima il ''Miracolo compiuto dalla santa Croce''.
 
====Vetrata di San Giuseppe====
Nella settima campata della navata sinistra (nº33) la vetrata con le ''Storie di San Giuseppe'' di [[Valerio Perfundavalle]] da [[Lovanio]], autore sia dei cartoni che della trasposizione su vetro<ref name=TCI />. Voluta da san Carlo Borromeo, è suddivisa in quattro scene: raffigura dal basso l'''Annunciazione'', visibile fra le statue, la ''Visitazione'', la ''Natività'' e la ''Fuga in Egitto''. Si tratta dell'ultima delle vetrate di epoca manierista conservate in Duomo, realizzata nel [[1576]].
 
====Vetrata di San Giacomo Maggiore====
[[File:Milano, Duomo, Vetrata di san Giacomo Maggiore, navata destra, XVI secolo 01.JPG|sinistra|thumb|Vetrata di san Giacomo Maggiore, Corrado Mochis]]
La vetrata con le ''Storie di san [[Giacomo Maggiore]]'' (nº10) è opera di [[Corrado Mochis]] del [[1554]]-[[1564]]<ref name=TCI />. Fu commissionata da [[Pio IV]] dei Medici di Marignano, il cui nome con il tradizionale stemma mediceo è inserito al centro della vetrata. Fu voluta per commemorare il fratello Giacomo, detto il [[Medeghino]], condottiero sepolto nel monumento sottostante, e per questo dedicata all'apostolo Giacomo. I cinque episodi rappresentati sono espansi in otto antelli ciascuno, assumendo così scala monumentale. Sia la committenza papale che la rappresentazione delle figure, fanno ipotizzare l'ideazione da parte di un maestro della scuola romana. Mostra particolari innovazioni tecniche rispetto alle vetrate coeve, fra cui l'uso di tessere vitree più grandi, una gamma cromatica particolarmente accesa dominata dal contrasto fra i blu ed i rossi, e particolari bistrature che tendono a mettere in rilievo i volti e le fattezze delle figure.
 
Sono rappresentati, dal basso verso l'alto:
*I registro: busti di vescovi, Madonna e Cristo.
*II registro: Fileto disputa con Giacomo; Ermogene fa catturare Fileto perché non torni da Giacomo.
*III registro: a Fileto imprigionato viene mostrato il sudario con il volto di Cristo mandatogli da Giacomo; Fileto liberato miracolosamente ringrazia Giacomo; Ermogene evoca i demoni con pratiche magiche affinché incatenino Giacomo.
*IV registro: stemmi, insegne papali e grottesche.
*V registro: Giacomo soggioga i demoni che lo implorano di liberarli dal tormento del fuoco; Ermogene catturato dai demoni si prostra davanti a Giacomo.
*VI registro: Ermogene, convertito da Giacomo, diviene suo discepolo; Giacomo catturato è condotto davanti al sacerdote ebreo Abiatar.
*VII registro: Giacomo al cospetto di Erode; Giacomo condotto al supplizio incontra un paralitico e lo risana.
*VIII registro: Giacomo battezza Giosia convertito; il martirio di Giacomo e Giosia<ref>[http://www.icvbc.cnr.it/bivi/regioni/lombardia/milano.htm#Duomo Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali, scheda Duomo di Milano, icvbc.cnr.it]</ref>.
 
====Vetrata di Santa Caterina d'Alessandria====
La vetrata, con ''Storie di santa Caterina d'Alessandria'' (nº14) venne disegnata da [[Biagio Arcimboldi]] e dal figlio Giuseppe, meglio noto come [[Arcimboldo|l'Arcimboldo]] e realizzata da [[Corrado Mochis]] ([[1556]]). La vetrata costituisce una delle opere giovanili della formazione dell'artista, che divenne celebre alla corte dell'imperatore [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] per i bizzarri ritratti realizzati componendo fiori, frutta o animali in modo da far assumere alla composizione le sembianze di un volto umano. Gli episodi a lui ascrivibili della vetrata mostrano composizioni inconsuete e figure avvitate di tipico gusto manierista.
 
====Vetrata di San Martino====
La vetrata (nº15) con ''Storie di san Martino'' e la ''Presentazione della Vergine'' è del tardo Cinquecento ed è di vari artisti. A metà della vetrata spiccano i ''Profeti'' attribuiti a [[Michelino da Besozzo]], che sono fra gli antelli più antichi conservati in Duomo<ref>Brivio, Ernesto (a cura di), Guida del duomo di Milano, op. cit.</ref>.
 
====Vetrata di Santa Caterina da Siena====
La vetrata, sulla sinistra dell'abside nord (nº30), si presenta suddivisa in due parti orizzontalmente: la parte superiore racconta ''Storie di santa Caterina da Siena'', ideate e condotte da [[Corrado Mochis]]. Benché datata al [[1562]], mostra affinità con le vetrate quattrocentesche narranti la vita dei santi. Tutti gli episodi sono infatti racchiusi in un unico antello ciascuno, per lo più in scene di interno caratterizzate da una prospettiva rigida. Mostra invece uno stile più libero e aggiornato la parte inferiore, con episodi della ''Vita della Madonna'', disegnati da [[Giovanni da Monte]] nello stesso periodo ([[1562]]-[[1567]])<ref name=TCI />. Di gusto tipicamente manierista appaiono il rosone sommitale e i trilobi che concludono la vetrata, decorati con fantasie di putti, grottesche e ghirlande di frutta intrecciate.
 
====Vetrata degli Apostoli====
A sinistra (nº31) si trova la vetrata dedicata agli ''Apostoli'' fu realizzata su cartoni del pittore cremasco [[Carlo Urbino]] del periodo manierista ([[1567]])<ref name=TCI />. A differenza delle altre vetrate, i suoi antelli non sono decorati con narrazioni di episodi evangelici o agiografici, bensì mostrano a figura intera i ''dodici apostoli'', oltre a raffigurazioni di altri santi in basso. Al culmine, è l'''Incoronazione della Vergine''. Le monumentali figure, rappresentate per lo più entro nicchie, rappresentano un capolavoro della maturità dell'artista, attivo in numerose chiese milanesi. Spiccano in particolare per la ricchezza cromatica e la definizione plastica, merito anche della sapiente trasposizione su vetro del Mochis<ref name="icvbc.cnr.it"/>.
 
=== Vetrate in stile romantico ed eclettico (XIX secolo) ===
====Vetrata di Sant'Agnese e Santa Tecla====
L'ottava campata della navata sinistra (nº40) presenta una vetrata con ''Storie di sant'Agnese e santa Tecla'', opera di Pompeo e Guido Bertini del [[1897]]-[[1905]]<ref name=TCI />.
 
====Vetrata di Sant'Ambrogio====
Sulla vetrata (nº41) rifatta nell'Ottocento si trovano le ''Storie di sant'Ambrogio'' di [[Pompeo Bertini]]<ref name=TCI />. La vetrata è caratterizzata, rispetto alle precedenti di epoca rinascimentale, dall'uso di colori più spenti e da tonalità più chiare, fra le quali spicca in ogno episodio il rosso della tonaca di Ambrogio. Tutte le scene mostrano, sia nei costumi che nelle architetture sullo sfondo, una particolare attenzione nella ricostruzione storica degli eventi ambientati nella Milano tardoimperiale e una rigorosa costruzione prospettica.
 
====Vetrata dei Santi Gervasio e Protasio====
La vetrata (nº9) è opera di Giovan Battista Vitiello ([[1849]]) e presenta ''Storie dei santi Gervasio e Protasio''<ref name=TCI />.
 
====Vetrate di San Giovanni Bono====
Le tre vetrate dell'abside sud (nn 11, 12, 13) dipinte, con ''Storie di san Giovanni Bono'' furono realizzate dal Bertini a metà dell'Ottocento([[1839]]-[[1842]])<ref name=TCI />.
 
====Vetrata di San Carlo====
Nella navata destra del braccio nord del transetto la vetrata (nº42) con ''Storie di san Carlo'' è del [[1910]]<ref name=TCI />.
 
====Vetrate della Vergine====
Il transetto nord è chiuso da un'absidiola che contiene la [[cappella]] della Madonna dell'Albero, cui fanno da sfondo tre vetrate (nn 27, 28, 29) con ''Storie della Vergine'' interamente rifatte nell'Ottocento ad opera di Giovanni Battista Vitiello([[1842]]-[[1847]])<ref name=TCI />.
 
====Vetrate absidali del Nuovo Testamento e del Vecchio Testamento====
[[File:Milano, Duomo,Vetrate absidali del Vecchio Testamento, XIX secolo 10.JPG|thumb|Vetrate absidali del Vecchio Testamento, Giovanni Battista Vitiello]]
I tre finestroni absidali sono i più antichi ed i più ampi della cattedrale. Le due vetrate laterali (nn 19, 21), di 130 pannelli ciascuna, contengono ''Storie del Nuovo Testamento'' e ''Storie del Vecchio Testamento''. Furono integralmente rifatte in una arco di tempo che va dal [[1833]] al [[1865]] da Giovanni Battista Vitiello e dai figli Pompeo e [[Giuseppe Bertini (pittore)|Giuseppe]], allora direttore dell'Accademia di Brera. La vetrata centrale, dedicata alla ''Visione dell'Apocalisse'' mantiene invece nella parte alta una cinquantina di pezzi del XV e XVI secolo<ref name=TCI />.
 
====Vetrate della controfacciata====
In controfacciata, le vetrate dei finestroni classicheggianti del primo livello sono del XIX secolo e furono realizzate dai fratelli Bertini, con ''san Carlo'', ''sant'Ambrogio'' e ''san Michele'', mentre è di Mauro Conconi ''santa Tecla''. L'''Assunta'' nella vetrata centrale fu realizzata su cartoni di [[Luigi Sabatelli]].
 
=== Vetrate di epoca contamporanea (XX secolo) ===
[[File:Milano, Duomo, Vetrata di san Michele Arcangelo, navata sinistra, XX secolo 08.JPG|miniatura|sinistra|Vetrata di san Michele Arcangelo]]
====Vetrata dei Beati cardinali Schuster e Ferrari====
Nella settima campata della navata destra (n°7) la vetrata, disegnata nel [[1988]] da [[János Hajnal]], ricorda i beati cardinali ''Schuster e Ferrari'', entrambi arcivescovi di Milano<ref name=TCI />.
====Vetrata di David====
Nella prima campata della navata sinistra (n°39) si trova la vetrata con le ''Storie di David'' di [[Aldo Carpi]] ([[1939]])<ref name=TCI />.
====Vetrata di San Michele Arcangelo====
Nella terza campata della navata sinistra (n°37) la vetrata ritrae la ''Battaglia tra san Michele Arcangelo e il diavolo'' ed è di [[Giovanni Domenico Buffa]] ([[1939]])<ref name=TCI />. Unica fra tutte le grandi vetrate, ritrae un unico episodio lungo i suoi 17 metri d'altezza. È caratterizzata da toni di acceso espressionismo, con i quali è descritta con grande veemenza e audacia l'assalto con cui gli Arcangeli, rappresentati in alto sotto la guida di Michele su di un destriero di un bianco abbagliante, precipitano i demoni tra le fiamme dell'inferno.
====Vetrate del tiburio====
Al centro della chiesa si apre il [[tiburio]] Le vetrate nelle finestre sono del [[1968]] e raffigurano gli eventi del [[Concilio Vaticano II]]<ref name=TCI />.
 
====Vetrate della controfacciata====
In controfacciata, le vetrate dei finestrini neogotici sono degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] del XX secolo, realizzate dall'ungherese Hajnal, recuperando i vivi colori della tradizione medioevale<ref name=TCI />. Rappresentano, ai lati, la ''Chiesa'' e la ''Sinagoga'', mentre al centro la ''Trinità'' con un'insolita iconografia.
 
== Note ==
{{references}}
==Bibliografia==
* {{cita libro|curatore=Brivio, Ernesto|titolo=Guida del duomo di Milano|anno=1997 | editore=Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano}}
* Giacomo Bascapè, Paolo Mezzanotte, ''Il Duomo di Milano'', Milano, Bramante editirice, 1965
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul|commons=Category: Duomo di Milano - Stained glass windows}}
{{Portale|Milano}}
 
[[Categoria:CicliComuni didella vetrateprovincia di d'ItaliaComo]]
[[Categoria:Duomo di Milano|Milano]]