Vetrate del Duomo di Milano e Senna Comasco: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Vetrate della Vergine: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Senna Comasco
|Panorama=Senna Comasco Parrocchia.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Senna Comasco-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Como
|Amministratore locale=Francesca Curtale
|
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=3192
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
|Sottodivisioni=Navedano, Bassone
|Divisioni confinanti=[[Cantù]], [[Capiago Intimiano]], [[Casnate con Bernate]], [[Como]], [[Cucciago]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sennesi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Senna Comasco (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Localizzazione del comune di Senna Comasco nella provincia di Como
}}
'''Senna Comasco''' (''Senna'' in [[dialetto brianzolo]], pronuncia fonetica IPA: {{IPA|/ˈsɛna/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.192 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]]. Ha una superficie territoriale di 2,79 km² con un'altimetria che varia dai 296 m [[s.l.m.]] ai 375 m [[s.l.m.]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Caratteristico è il cosiddetto santuario di Santa Maria ed anche, nella frazione di Navedano, la chiesa dedicata a Sant'Antonio da Padova.
La parrocchia di Senna Comasco, che comprende anche la frazione di Navedano e che, dal 2011, ha inglobato la parrocchia del vicino comune di [[Cucciago]], appartiene all'[[Arcidiocesi di Milano]] ed è di [[rito ambrosiano]] mentre la frazione di Bassone appartiene alla parrocchia comasca di Albate, è di [[rito romano]] e appartiene alla [[Diocesi di Como]]. È la parrocchia più recente del decanato di Cantù. La parrocchia di Santa Maria Assunta di Senna Comasco fu eretta il 15 luglio 1986, con decreto dell'arcivescovo Carlo Maria Martini, dall'unione di due chiese suffraganee delle parrocchie di Intimiano (Senna) e Cucciago (Navedano). La chiesa parrocchiale fu costruita all'inizio degli anni '90 grazie al piano diocesano per le nuove chiese ed è dedicata a S. Maria Assunta.<ref>{{Cita web|url = http://www.parrocchiasennacomasco.it/laparr/la_parr.htm|titolo = Parrocchia Santa Maria Assunta|accesso = 2 maggio 2014}}</ref> Tradizionalmente Senna Comasco era uno di quei comuni a confine tra il [[Pievi milanesi|Milanese]] e il [[Diocesi di Como|Comasco]] si trovavano amministrativamente sotto il contado di Como (nella [[Pieve di Fino]] Mornasco) mentre religiosamente è sempre stata, come già detto, parte dell'[[Arcidiocesi di Milano]].
=== Aree naturali ===
All'interno del Comune si contano 6 aree verdi.
*[[Oasi del Bassone-Torbiera di Albate]]
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Senna Comasco}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Tranvia Como-Cantù-Asnago]]
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Como}}
{{portale|Lombardia}}
[[Categoria:
| |||