System X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album degli [[Impellitteri]]|System X (album)}}
'''System X''' è il vero nome di un [[supercomputer]] costruito dalla [[Virginia Tech]] nell'estate del [[2003]]. Il sistema era composto da 1.100 nodi [[Famiglia Power Mac G5|Power Mac G5]] biprocessore prodotti da [[Apple
Il nome System X deriva dal fatto che ogni nodo utilizza il [[sistema operativo]] [[macOS]] e dal fatto che è stato il primo computer universitario a superare la soglia dei 10 TeraFLOPS secondo i test [[LINPACK]]. Il computer è noto anche come '''Big Mac''' o '''Terascale Cluster'''. Quando venne effettuata la prima inclusione del computer nella lista ''TOP500'' (i cinquecento computer più veloci del mondo) il sistema si posizionò al terzo posto e venne indicato come il sistema con il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni.
Riga 13:
== Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://www.tcf.vt.edu|2=Virginia Tech - Terascale Computing Facility|lingua=en|accesso=23 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060409081541/http://www.tcf.vt.edu/|dataarchivio=9 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
{{Portale|informatica}}
|