Amoxicillina e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 24: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 24 luglio 2019
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|08:17, 3 ago 2019 (CEST)}}
{{F|farmaci|luglio 2009}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Enrico Ducci |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |durata = 13 giorni |multipla = }}
{{Composto chimico
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Equazione di Washburn |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |durata = 13 giorni |multipla = }}
| nome_IUPAC = acido 7-[2-ammino-2-(4-idrossifenil) -acetil]ammino-3,3-dimetil-6-osso -2-tia-5-azabiciclo[3.2.0]eptano -4-carbossilico
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Silvia Kramar |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |durata = 8 giorni |multipla = }}
| immagine1_nome = Amoxicillin2.svg
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Lista di luoghi comuni errati |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| immagine1_dimensioni = 200px
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Damola Adeniji |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| immagine2_nome = Amoxicillin-3D-balls.png
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Dan Hess |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| immagine2_dimensioni = 200px
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Vampiro (Buffy l'ammazzavampiri) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| numero_CAS = 26787-78-0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Wolf, Ram e Hart |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| prefisso_ATC = J01
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Nazionale di calcio dell'Italia 1962-1963 |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| suffisso_ATC = CA04
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Bruno Rombi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| PubChem = 33613
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Gabbiano (azienda) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| DrugBank = 01060
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 12 |voce = Avanti Savoia! |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = un giorno |multipla = }}
| formula = C<sub>16</sub>H<sub>19</sub>N<sub>3</sub>O<sub>5</sub>S±3H<sub>2</sub>O
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 13 |voce = Giovanna Maria Bonucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = 7 giorni |multipla = }}
| massa_molecolare = 365.4 g/mol
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 14 |voce = Cavallo alato |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 24 |durata = < un giorno |multipla = }}
| smiles =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità = 72% - 94% orale
| legame_proteico =
| metabolismo = meno del 30% biotrasformato nel fegato
| emivita = 60 - 90 minuti
| escrezione = renale
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=nocivo
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|317|334}}
|consigliP={{ConsigliP|261|280|342+311}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 10.12.2012</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''amoxicillina''' è un [[antibiotico]] appartenente alla classe dei [[Beta-lattamici|β-lattamici]], gruppo delle [[penicilline]] semisintetiche. Viene usata da sola o in associazione con l'[[acido clavulanico]] ([[amoxicillina-acido clavulanico]]) come [[antibiotico]] in molte infezioni sostenute da [[batterio|batteri]] sensibili, che colpiscono l'[[orecchio]], la [[faringe]], le vie respiratorie inferiori, la [[cute]], infiammazioni dentali, e l'[[apparato urinario]]. Recentemente viene spesso usata insieme con altri antibiotici ([[claritromicina]], ecc) ed [[inibitori di pompa protonica]] ([[omeprazolo]], [[esomeprazolo]], ecc) per l'[[eradicazione]] di ''[[Helicobacter pylori]]'', batterio molto resistente al [[pH]] [[acido]] che causa un'infezione cronica dello [[stomaco]], la [[gastrite]], a sua volta concausa di svariate complicazioni spesso anche fatali ([[ulcera gastrica]] e [[Cancro (malattia)|cancro]] dello stomaco). È commercializzato da diverse [[case farmaceutiche]] tra cui [[Mylan]], Doc generici, Eg e Hexal rispettivamente con il brand Amoxicillina Mylan, Amoxicillina DOC, Amoxicillina EG ed Amoxicillina Hexal.
 
In [[Italia]] è conosciuta con i nomi di '''Augmentin''' e '''Clavulin'''.
 
== Meccanismo di azione ==
 
{{Main|Beta-lattamici}}
 
L'amoxicillina agisce da [[battericida]] inibendo la sintesi del [[peptidoglicano]] (parete cellulare del batterio) attraverso il blocco della reazione di transpeptidazione catalizzata dagli [[enzima|enzimi]] PBP (Penicillin Binding Protein); in questo modo si determina un accumulo di precursori all'interno della cellula che lancia un segnale autolitico di distruzione della parete preesistente [[gram positivo]].
 
== Effetti indesiderati ==
Gli effetti indesiderati sono in gran parte in linea da quelli causati dai farmaci antibiotici in generale.
Oltre a effetti minori come cefalee, [[diarrea]], vomito, gastrite, vertigini e dolore epigastrico, possono a volte verificarsi [[Lesioni elementari della cute|eruzioni cutanee]] varie, [[angioedema]], [[dermatite]] esfoliativa, [[necrolisi]] epidermica tossica, [[eritema]] multiforme e casi rarissimi di [[sindrome di Stevens-Johnson]].
 
A livello sanguigno può insorgere [[eosinofilia]] o raramente anemia emolitica. A livello generale si riscontrano rare [[Shock anafilattico|reazioni anafilattiche]] con relativi sintomi.
 
In casi ancora più isolati si riscontrano [[nefrite]] interstiziale acuta del [[rene]], [[anoressia]], [[glossite]], [[stomatite]] e [[colite pseudomembranosa]].
 
== Controindicazioni ==
Alcune delle più comuni insorgenze dovute all'assunzione di amoxicillina sono ipersensibilità ai componenti, infezioni sostenute da [[microrganismi]] produttori di penicillinasi, ipersensibilità e [[allergia]] a penicilline e [[cefalosporine]]. Sono note reazioni cutanee in caso di [[mononucleosi infettiva]].
 
Non ci sono interferenze sulla capacità di guidare o di compiere attività che richiedono concentrazione.
 
== Interazioni ==
È noto che il [[fenilbutazone]], l'[[acido acetilsalicilico]] (principio attivo dell'[[Aspirina]]), e altri farmaci antinfiammatori in generale somministrati in dosi importanti, aumentano [[emivita (farmacologia)|emivita]] e [[Livello plasmatico|livelli plasmatici]] dell'antibiotico.
 
== Avvertenze ==
[[File:Augmentin.jpg|thumb|Compressa di Augmentin, farmaco a base di Amoxicillina]]
 
''Pazienti [[nefropatici]]'': nei pazienti con CLcr minore o uguale a 50 ml/min, ridurre la dose di amoxicillina e/o il numero di somministrazioni giornaliere. Elevate dosi di amoxicillina possono provocare [[neurotossicità]] che si manifesta con convulsioni<ref> Nicholls P.J., J. Antimicrob. Chemother., 1980, 6, 161 </ref>.
 
''[[Insufficienza epatica]]'': in letteratura le segnalazioni di epatotossicità da amoxicillina in monoterapia sono molto rare, mentre più frequentemente sono state riportate per l'associazione con l'[[acido clavulanico]]<ref> Bolzan H. et al., Gastroenterol. Hepatol., 2000, 23, 237. </ref>. L'associazione acido clavulanico-amoxicllina infatti può indurre, raramente, tossicità epatica acuta. I pazienti che hanno manifestato epatotossicità da farmaci, diversi dall'associazione antibiotica amoxicillina più acido clavulanico, potrebbero avere un rischio maggiore per epatotossicità da amoxicillina più acido clavulanico (in letteratura sono riportati casi di pazienti con epatotossicità da amoxicillina più acido clavulanico che avevano manifestato precedentemente epatotossicità da terbinefina o clorpromazina)<ref> Lewe G. et al., BMJ, 1993, 306, 248. </ref><ref> Watson R.G. et al., J. Hepatol., 1998, 7, 72. </ref>. Nei pazienti con insufficienza epatica monitorare i parametri di funzionalità epatica, soprattutto quando l'amoxicillina è somministrata in associazione ad acido clavulanico.
 
''[[Profilassi]] antibiotica nel parto pretermine per [[rottura prematura delle membrane]]'': alcuni dati di letteratura hanno evidenziato come l'associazione di amoxicillina e acido clavulanico da soli o in associazione a eritromicina siano associati ad un incremento significativo dell'[[enterocolite]] necrotizzante neonatale<ref> Kenyon S. et al., Obstet. Gynecol., 2004, 104 (5 Pt 1), 1051. </ref><ref> Kenyon S.L. et al., Lancet, 2001, 357 (9261), 979 (studio ORACLE I). </ref>.
 
''Forme farmaceutiche iniettabili'': evitare la diluizione con soluzione fisiologica o con soluzioni acide (preparati infusionali).
 
== Note ==
<References/>
 
* [[Amoxicillina-acido clavulanico]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Antibiotici}}
{{Portale|biologia|medicina}}
[[Categoria:Penicilline]]