Stazione di Kenkyū-gakuen e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Kenkyū-gakuenKatmer
|immagine = Turkish katmer.jpg
|nome originale=研究学園
|didascalia= Katmer di Sivas
|immagine=Kenkyu-gakuen_Station_2006.jpg
|IPA =
|didascalia=Vista della stazione poco dopo l'inaugurazione
|altri nomi = Katlama, Kattama
|localizzazione=[[Tsukuba]], [[prefettura di Ibaraki|Ibaraki]]
|paese = Turchia
|latitudine =
|paese2 = Kazakistan
|longitudine =
|paese3 = Uzbekistan
|nazione=JPN
|paese4 = Tagikistan
|apertura=2005
|paese5 = Kirghizistan
|stato attuale=In uso
|paese6 = Turkmenistan
|linea={{color|#0000CD|●}} [[Tsukuba Express]]
|regione =
|tipologia=Stazione in viadotto passante
|binarizona =2
|categoria = dolce
|pass_giorno=5.322 (2012)
|riconoscimento =
|pass_anno=
|ingredienti =
|fonte=MIRC
|varianti =
|interscambio=Bus
|vicinanza=
|note=Codice stazione: "18"
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
La {{nihongo|'''stazione di Kenkyū-gakuen'''|研究学園駅|Kenkyū-gakuen-eki}} è una [[stazione ferroviaria]] situata nella città di [[Tsukuba]] della [[prefettura di Ibaraki]], in [[Giappone]] ed è servita dalla linea [[Tsukuba Express]].
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
 
==LineeNote==
<references/>
;{{simbolo|Tsukuba Express.png|35}} '''[[Ferrovia Shuto-ken Shin Toshi|MIRC]]'''
:{{color|#0000CD|●}} [[Tsukuba Express]]
 
[[Categoria:Cucina turca]]
==Struttura==
[[Categoria:Pani dolci]]
La stazione, inaugurata nel 2005 è costituita da due binari su viadotto serviti da due marciapiedi laterali con [[porte di banchina]] installate a protezione.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
|-
!1
| {{color|#0000CD|●}} [[Tsukuba Express]]
|per [[stazione di Tsukuba|Tsukuba]]
|-
!2
| {{color|#0000CD|●}} [[Tsukuba Express]]
| per [[stazione di Moriya|Moriya]], [[Stazione di Kita-Senju|Kita-Senju]] e [[Stazione di Akihabara|Akihabara]]
|}
 
==Stazioni adiacenti==
{| class="wikitable" rules="all" style="text-align:center;
|-
!|«
!|Servizio
!|»
|-
!colspan="3" style="background:#0000CD;"|<span style="color:white">Tsukuba Express</span>
|-
|[[Stazione di Bampaku-kinenkōen (Ibaraki)|Bampaku-kinenkōen]]
|style="text-align:center;"|Locale<br />Rapido Sezionale
|[[Stazione di Tsukuba|Tsukuba]]
|-
|[[Stazione di Moriya|Moriya]]
|style="text-align:center;"|Rapido pendolari
|[[Stazione di Tsukuba|Tsukuba]]
|-
|colspan="3"|<div align="center"><small>''Il Rapido non ferma</small></div>
|-
|}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Kenkyū-gakuen Station}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.mir.co.jp/route_map/kenkyu-gakuen/|La stazione di Kenkyū-gakuen sul sito dello Tsukuba Express}}
 
{{Tsukuba Express}}
{{Trasporti nella Grande Tokyo}}
{{Portale|Giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della prefettura di Ibaraki|Kenkyū-gakuen]]
[[Categoria:Stazioni dello Tsukuba Express|Kenkyū-gakuen]]