Centrale nucleare di Pickering e Katmer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
 
Riga 1:
{{Gastronomia
{{s|energia nucleare}}
|nome = Katmer
{{Infobox centrale nucleare
|immagine = Turkish katmer.jpg
|NomeCentrale = Centrale nucleare di Pickering
|didascalia= Katmer di Sivas
|ImmagineCentrale = Pickering Nuclear Plant.jpg
|IPA =
|DidImm = Un'unità dell'impianto di Pickering
|altri nomi = Katlama, Kattama
|Paese = CAN
|paese = Turchia
|Località = [[Pickering (Canada)|Pickering]], [[Ontario]]
|paese2 = Kazakistan
|RegioneNRC = <!-- solo per gli Stati Uniti -->
|paese3 = Uzbekistan
|Latitudine = 43.811667
|paese4 = Tagikistan
|Longitudine = -79.065833
|paese5 = Kirghizistan
|Situazione = O
|paese6 = Turkmenistan
|Proprietario = [[Ontario Power Generation]] (OPG)
|regione =
|Gestore =
|zona =
|Costruzione = [[1966]] - [[1986]]
|categoria = dolce
|Inizio =
|riconoscimento =
|Chiusura =
|ingredienti =
|RFornitore =
|varianti =
|RTipo = [[CANDU]]
|RModello =
|RAttivi = 6
|RAttiviMW = 3.244
|RFermati =
|RFermatiMW =
|RSpenti = 2
|RSpentiMW = 1.084
|RCostruzione =
|RCostruzioneMW =
|RAccantonati =
|RAccantonatiMW =
|RProgettati =
|RProgettatiMW =
|Potenza = <!-- Possibilmente da evitare -->
|ProduzioneAnno = 19.918
|Anno = 2006
|ProduzioneMedia =
|ProduzioneTot = 623,851
|Generatori =
|UsiNonElettrici =
|Architetto =
|Costo =
|Costruttore =
|Scadenza =
|Web = http://www.opg.com/power/nuclear/pickering/
|Aggiornato =
}}
[[File:Katmer (sweet).jpg|thumb|Katmer come dessert in [[Turchia]], con [[kaymak]] (dentro) e [[pistacchio|pistacchi]] (sopra).]]
 
Il '''Katmer'''<ref name="Isin2013">{{cita libro|autore=Mary Isin|titolo=Sherbet and Spice: The Complete Story of Turkish Sweets and Desserts|url= http://books.google.com/books?id=YHj-Mdv432UC&pg=PA181|data= 8 Gennaio 2013| editore=I.B.Tauris|isbn=978-1-84885-898-5|p=181|lingua=Inglese}}</ref><ref>http://www.nisanyansozluk.com/?k=katmer&x=0&y=0</ref> o '''Katlama'''<ref name="Isin2013"/> (che significa piegare o piegato in turco<ref>http://www.tdk.gov.tr/index.php?option=com_gts&kelime=KATLAMA</ref>) è un pane piatto nella [[cucina turca]] e nelle cucine dei paesi dell'[[Asia centrale]].<ref name="KingNoble1996">{{Cita libro|autore=John S. King|autore2=John Noble|autore3=Andrew Humphreys|titolo=Central Asia.: Kasachstan, Usbekistan, Turkmenien, Kirgisien, Tadschikistan.|url= http://books.google.com/books?id=8csuAQAAIAAJ|anno=1996| editore=Lonely Planet Publications|isbn=978-0-86442-358-0|lingua=Inglese}}</ref> In Kirghizistan si chiama Kattama.<ref name="Stewart2002">{{Cita libro|autore=Rowan Stewart|titolo=Kyrgyzstan: Tian Shan: Heartland of Central Asia|url= http://books.google.com/books?id=E6nn6ccbUHEC|anno=2002| editore=Airphoto International/Odyssey|isbn=978-962-217-675-1|lingua=Inglese}}</ref><ref name="Hanks2005">{{Cita libro|autore=Reuel R. Hanks|titolo=Central Asia: A Global Studies Handbook|url= http://books.google.com/books?id=7qEgs9ZL7LgC&pg=PT439|data= 1 Gennaio 2005| editore=ABC-CLIO|isbn=978-1-85109-656-5|p=439|lingua=Inglese}}</ref> In Turchia, il katmer è più comune ad [[Afyon]]<ref name="Friedland2008">{{Cita libro|autore=Susan R. Friedland|titolo=Food and Morality: Proceedings of the Oxford Symposium on Food and Cookery 2007|url= http://books.google.com/books?id=xYpRi5gLZHIC&pg=PT283|anno=2008| editore=Oxford Symposium|isbn=978-1-903018-59-0|p=283|lingua=Inglese}}</ref> (città famosa per il suo [[kaymak]]), [[Gaziantep]]<ref name="Isin2013"/> e [[Sivas]].<ref name="Üçer2006">{{Cita libro|autore=Müjgân Üçer|titolo=Anamın aşı tandırın başı: Sivas mutfağ̮ı : il merkezi ve ilçe yemekleri : gelenek, görenek, inançlar ve sözlü kültür|url= http://books.google.com/books?id=DMLfAAAAMAAJ|anno=2006| editore=Kitabevi|lingua=Turco}}</ref> A [[Urfa]], la parola ''katmer'' è usata per indicare il [[baklava]].<ref name="Isin2013"/> È un pane che si presenta a strati (''kat'').<ref name="Isin2013"/> È anche preparato in versione dolce.
La '''centrale nucleare di Pickering''' è una centrale nucleare canadese situata sulla sponda settentrionale del [[lago Ontario]], a [[Pickering (Canada)|Pickering]].
 
È collegata alla stazione di Pickering anche una turbina eolica da 1,8&nbsp;MWe chiamata la turbina commemorativa OPG 7. Nel 1994, Pickering Unità 7 ha stabilito un record mondiale per il funzionamento continuo (894 giorni) senza un arresto<ref>{{Cita web | url = http://www.candu.org/candu_reactors.html | titolo = CANDU Reactors | editore = CANDU Owners Group inc | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120225220611/http://www.candu.org/candu_reactors.html | dataarchivio = 25 febbraio 2012 }}</ref><ref>{{Cita web | url = http://www.science.uwaterloo.ca/~cchieh/cact/nuctek/canhistory.html | titolo = Canada's Nuclear History | editore = AECL}}</ref>.
 
I reattori sono i seguenti:
 
*'''PICKERING A:'''
**PICKERING A 1
**PICKERING A 2 (Spento)
**PICKERING A 3 (Spento)
**PICKERING A 4
*'''PICKERING B:'''
**PICKERING B 5
**PICKERING B 6
**PICKERING B 7
**PICKERING B 8
 
L'impianto è stato costruito in diverse fasi tra il 1966 e il 1986 da parte della società Crown corporation, Ontario Hydro. Nell'aprile 1999 Ontario Hydro è stata suddivisa in cinque componenti della Crown corporation con Ontario Power Generation (OPG) che prese in consegna tutte le stazioni di generazione di elettricità e che continua ad operare nella stazione Pickering.
 
La stazione di Pickering è uno dei più grandi impianti nucleari nel mondo e comprende 8 reattori nucleari [[CANDU]] sulla riva settentrionale del [[lago Ontario]], con una potenza complessiva di 4.124&nbsp;MW (al netto della capacità) e 4.336&nbsp;MW (lordo) quando tutte le unità sono in funzione. Pickering è superata in Canada solo dalla [[centrale nucleare di Bruce]], che pur avendo 8 reattori, ha una potenza maggiore. L'impianto è collegato alla rete elettrica del Nord America attraverso numerosi linee di trasmissione da {{M|230|k|V}} e {{M|500|k|V}}.
 
La struttura è gestita come due stazioni distinte, Pickering A (unità da 1 a 4) e Pickering B (unità 5 a 8).
 
==Incidenti==
Il 16 marzo 2011 Ontario Power Generation, rese nota una fuga di {{M|73| |m3}} di acqua demineralizzata leggermente radioattiva proveniente dal circuito secondario (quindi non a diretto contatto col reattore), riversata interamente nel [[Lago Ontario]]. La fuga, verificatasi due giorni prima per il cedimento della guarnizione di tenuta di una pompa di ricircolo, non avrebbe causato - secondo fonti governative - alcun tipo di danno all'ambiente o all'ecosistema, ma l'incidente ha avuto un notevole impatto sulla popolazione, in quanto avvenuto in contemporanea al ben più grave [[incidente di Fukushima Daiichi]].<ref>{{en}}[http://www.cbc.ca/news/canada/toronto/story/2011/03/16/pickering-nuclear-leak.html Pickering nuclear plant reports water leak]</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Smantellamento degli impianti nucleari]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pickering Nuclear Generating Station}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www-pub.iaea.org/MTCD/Publications/PDF/RDS-2-38_web.pdf|IAEA - Nuclear Power Reactors in the World, 2018|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.opg.com/power/nuclear/pickering/|Ontario Power Generation}}
* {{cita web|url=http://maps.google.ca/maps?ll=43.811760,-79.066072&spn=0.020385,0.031672&t=k&hl=en&q=43.811760,-79.066072%20(Pickering%20Nuclear%20Generating%20Station)|titolo=Google maps satellite image}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=49|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 1|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=50|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 2|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=51|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 3|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=52|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 4|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=33|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 5|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=34|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 6|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=35|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 7|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.iaea.org/PRIS/CountryStatistics/ReactorDetails.aspx?current=36|titolo=IAEA - PRIS database - Nuclear Power Reactor Details - Pickering 8|lingua=en}}
 
{{Centrali nucleari in Canada}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Energia nucleare}}
 
[[Categoria:CentraliCucina nucleari in Canadaturca]]
[[Categoria:Pani dolci]]